Cerco una scheda tecnica dello scafo vr ITALMARINE A MOLINARI 410
qualcuno ne conosce percaso il peso ?
dovrei determinare il peso della barca al fine di acquistare un
carrello per trasportare questo cimelio in cantiere e rimetterlo in
sesto...questa barca é stato un regalo (in sardegna non ha avuto
mercato) però purtroppo non ho i documenti per risalire alle
caratteristiche tipo il peso.
ho anche cercato su internet ma non ho trovato che annunci di vendita
ma senza dati....
qualsiasi aiuto è gradito
grazie ;)
Giuliano e Luca.
> Ciao,
> Cerco una scheda tecnica dello scafo vr ITALMARINE A MOLINARI 410
> qualcuno ne conosce percaso il peso ?
Ma pensa un po'... ma lo sai che l'Angelo Molinari e' stata la mia prima
barca... cioe' di mio babbo.. io avevo circa 7 anni.
Ricordo solo una cosa di quella carena di cacca :-))
Planavi in quattro con difficolta' e quando planavi se il mare non era un
olio l'elica cavitava che era un piacere. :-))
> dovrei determinare il peso della barca al fine di acquistare un
Non saprei davvero dirti, so solo che per fare carena lo giravamo
sottosopra come un calzino. :-))
BV
Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
>Ma pensa un po'... ma lo sai che l'Angelo Molinari e' stata la mia prima
>barca...
Evvai che escono gli scheletri dagli armadi :-)))
Sergio Mistro
Noooo, a differensa de tanti me amighi coi barchini mi no ghe ne go mai
avuo uno. :-))
A 17 anni avevo pero' il mio primo Corsaire 5.50 dei cantieri Sartini,
compensato a spigolo. Gran barca, albero in legno, vele in cartone
praticamente e a differenza dei barchini pero' sotto c'erano i posti
"letto", tutto chiaro vero?
purtroppo anche in sardegna questa barca non ha avuto per niente
successo
d'altro canto anche noi dovremmo usarla per andare a pescare qualcosa
come punto d'appoggio...
è chiaro che in quanto a comfort sui mari della sardegna è
impensabile di utilizzare questo scafo.
se avete qualche depliant, o conoscete qualcuno che lo possiede ed è
possibile leggere il peso nei documenti della barca....
ogni aiuto è gradito.
grazie.
Che ricordi !!
Descrizione perfetta, l'ho avuto anch'io...per evitare la cavitazione
ricordo che mi consigliarono di prendere un elica particolare, con le pale
molto più larghe e tozze, e funzionò.
Noi vendemmo la barca! :-))
grazie.
Al, quello pettinato. ha scritto:
> > Descrizione perfetta, l'ho avuto anch'io...per evitare la cavitazione
> > ricordo che mi consigliarono di prendere un elica particolare, con le pale
> > molto più larghe e tozze, e funzionò.
>
X-Rom ha scritto:
--
Postato da Virgilio Newsgroup http://newsgroup.virgilio.it
Completo come il newsreader, ma senza il newsreader
> mm.. non è che ricordi che carrello ci vuole o hai i dati del peso
> dello scafo ?
Ohi, avevo sette anni all'epoca. Mi ricordo solo che quando tiravi su
l'ancora, la cima sfregava sul bottazzo di gomma nera della prua e facevi
i solchi...e mio padre si incazzava. :-)