Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[CROAZIA] [LUNGHISSIMO] Le avventure di Capitan Bies

115 views
Skip to first unread message

Bies

unread,
Aug 30, 2012, 10:37:10 AM8/30/12
to
A grande richiesta, provo a raccontarvi questa splendida avventura.

E' uscito un post lunghissimo, ma se riuscirete ad arrivare alla fine
troverete pure il link alla galleria fotografica ;)

INIZIO!
Dopo giorni e giorni di check di tutti i siti meteo disponibili sul web,
robe da far passare il simpaticissimo Antonio Sano per un rookie
qualsiasi (QUERELA!), mi convinco che i giorni perfetti per il viaggio
potranno essere ven 3 e sab 4 agosto.
Utilissimi soprattuto sono stati i GRIB consigliati dal santo Luca
Villani.
Effettuiamo cosi' la prova generale il weekend precedente, avendo appena
rifatto l'impianto elettrico per un guasto che aveva bruciato parte dei
fusibili.

Facciamo un giro, e ormeggiando mi parte la retromarcia.
Identico guasto di un anno fa, il che significa 22 ore di navigazione fa
(maledetti meccanici).
Faccio passare un brutto quarto d'ora al cantiere di Chioggia che mi
vendette e "aggiusto'" il motore, che arriva cosi' con un piede nuovo
legato dietro lo scooter, montato direttamente nel mio cantiere a
Venezia.
Costo dei componenti sostituiti: 1600 euro. Spesa sostenuta da me: 0.

Facciamo gli scongiuri sperando che non ci siano altri imprevisti, e
cosi' all'alba di ven 3 si parte.

Bagagli: due borsoni nautici messi tra il divano di poppa e il divanetto
di guida, dovutamente inseriti in appositi sacchi neri per l'immondizia
(precauzione poi rivelata eccessiva, mai entrata una goccia d'acqua)
Frigorifero elettrico che uso da sempre, da 30 litri. Pesante ma
utilissimo.

Come Fantozzi, avevo poi tutto e di piu', manco in uno yacht di 50
piedi:
- giubbetti di salvataggio a portata di mano anziche' nel borsone delle
dotazioni
- VHF portatile nascosto nello scompartimento della console
- coltellaccio di rambo acquistato in armeria- sacchi a pelo e tappetini
morbidi (da sovrapporre alla cuscineria originale in caso di notte
all'addiaccio) nascosti nel gavone di prua
- portolano 777 a portata di mano
- GPS con ecoscandaglio Garmin 526s
- mi fermo perche' finisco lo spazio su usenet.

Barena, Torcello, Burano , Lavori del Mose mannaggialloro, mare aperto.
Calma piatta da non credere. 4500-4600 giri fino a Bibione (23-24 nodi),
pipi' e estathe e si parte con la traversata verso Umag. Rotta 110 e via
(in verita' ho impostato il GUIDA VERSO UMAG, ma fa piu' figo dire
cosi')

Una macchia d'olio fino a 4-5 km dalla costa Croata, dove in effetti il
mare si sta un po' incazzando, ma ormai ci siamo.

Scrivo a Villani per dire che sono vivo, entriamo a Umag, ormeggio dalla
Polizia, sbrigo le pratiche doganali in 3 secondi, salgo in Capitaneria.

Nessuno nemmeno li'. Due strani individui, uno che risponde alla radio e
l'altro che mi segue nelle pratiche e nel pagamento delle tasse
d'ingresso.
Il primo dei due prende il binocolo, risponde alla radio: "Da Da Marenji
Venteski Molenjy da da ..." *pausa e poi riprende con accento slavo
ma..* "...ma se te digo che no ghe xe problemi, vien pure tranquio".
Scoppio a ridere e chiedo spiegazioni. Mi dicono di farmi i cazzi miei
ed andare a fare in culo (in verita' mi dicono che li' l'italiano che
parlano e' il veneziano..)

Felicissimi per la velocita' di tutta la burocrazia, facciamo per
ripartire ma lo scirocco e' a tipo 20-25 nodi... col cazzo che ci
muoviamo. Faccio benza, ci gavitelliamo in porto e attendiamo
sonnecchiando e pranzando. 2-3 ore dopo la situazione sembra migliorata
(ma solo leggermente) e proviamo ad uscire: una merda. Ci fermiamo a
Parenzo (Cruciani era troppo distante), troviamo posto nel Marina e
scendiamo per cena.
Prima notte all'addiaccio, sacco a pelo sotto le stelle in prua alla
Bies boat, bellissimo!!

Alba successiva partenza con mare di nuovo perfetto, almeno fino a Pola
si viaggia sul velluto.
Temo per il Quarnaro ma in verita' e' praticamente piatto (cosa piu'
unica che rara). In men che non si dica arriviamo a Unjie, la prima
isola sopra Cherso-Lussino, vediamo che siamo in anticipo di ore cosi'
decidiamo di andare a Susak, che avevo letto essere l'unica isola di
sabbia di tutta la Croazia.
Arriviamo: una merda galattica.
Litigo pure con un posteggiatore abusivo di barche, scorbutico e poco
raccomandabile.

Scopro poi che questa isola e' famosa per l'incestuosita' reiterata dei
suoi pochi abitanti, che nel secolo scorso per necessita', poi per
abitudine, son soliti chiavarsi tra parenti just for fun. Bene cosi'.

Finalmente arriviamo a casina a Lussinpiccolo, che in verita' e' la
cittadina grande. Lussingrande, invece, e' un buco con 5 case. Il tutto
per agevolare i turisti, immagino.

La casa e' esattamente come ce l'hanno venduta, piccola ma a 1 metro dal
molo della barca. Il proprietario e' Shreck. Simpaticissimo e bonario e
ci ha sommerso di Ozujsko ogni volta che ci ha visto da li' alle
successive 2 settimane.

Per insegnarmi la tecnica di ormeggio di fronte a casa sbaglia un nodo
sull'anello del pontile e finisce in acqua e fa finta che sia tutto
calcolato. E resta in acqua per mezz'ora abbondante a seguire le
operazioni e regolare la lunghezza della cima del corpo morto. Un mito.
Ci ha pure stalkerato chiedendoci l'amiciza su feisbuk e taggandoci ogni
giorno in 10 foto diverse scattate senza che mai ce ne fossimo accorti.
Bene cosi'. Le 2 settimane successive sono all'insegna del mare
stupendo, del pesce a tutte le ore e birra continua: pranzo panini fatti
da noi con birra ghiacciata e cena in qualche ristorante consigliato
dallo stalker.

Considerazioni di intermezzo:
- Lussino e' carissima, molto piu' di Hvar. Per mangiare partivano ogni
sera da un min di 50 euro (se non si prendeva il pesce alla griglia ma
magari calamari o crostacei) a 100 euro. Praticamente come a Milano :(
- Sono TUTTI veneti. Perlopiu' campagnoli tra Treviso e Padova e
Vicenza, ma anche Veneziani veneziani: giuro che dopo qualche giorno
dava fastidio pure a me sentire i "ohi toni ti ga visto che barchette
che ghe xe", cazzo uscivano dalle fottute pareti
- La benza costa 1,4 euri al litro, se penso che fino a 3 anni fa erano
tanti pure qui sbrocco...

Cmq i giorni trascorrono lisci a parte qualche avventura.
Ne cito due:
1) Devo tagliare la cima dell'ancora perche' irrimediabilmente
incastrata a 7 metri di profondita' in una catena del 1830 con anelli da
30 cm
2) La polizia ci ferma in una zona deserta nell'estremo meridionale
dell'isola. Sirena e tutto. Ci accostano come i pirati, arpionandoci e
legandoci, mi fanno salire.

Chiedo "Buongiorno, ci sono problemi??"
"PUICOLI PRUOBLEMI!"

In pratica correvo troppo veloce troppo vicino alla costa. Se vabbe',
ero a 10-12 nodi a 100 metri dalla costa, che consisteva in scogli a
picco sul mare disabitati per i precedenti 15 km.

Vabeh. Alla fine vedendo il modo fantozziano e sottomesso in cui porgevo
i documenti si deve essere intenerito e mi ha fatto una multa minima di
100 kune (13 euro), contro i 1000-10000 previsti per tale infrazione.
Nei giorni successivi abbiamo visto infiniti altri controlli, a volte
c'erano 2 barche ferme alla motovedetta con altre 3 fermate e in attesa
di essere attraccate e sodomizzate.

Per quattro volte (QUATTRO!) abbiamo visto i delfini. Sapevo che
c'erano, ma lo credevo piu' leggenda che realta', pensavo si vedessero
troppo di rado. Macche'!
Una volta di queste si sono avvicinati, erano in 4 piu' un paio di
piccoli, e si sono messi a saltare e rincorrersi, davvero emozionante.
Pensavo fossero grigi come quelli di Gardaland, invece sono Blu
scurissimo. STU PEN DI!!

Le settimane volano e si torna a casa. Sempre in modalita' bimbominkia
stile ilmeteo verifichiamo ogni previsione disponibile al mondo
(scopriamo poi che le tanto blasonate previsioni dei venti Croate
meteo.hr non ne hanno mai azzeccata una), rimpiango i GRIB del Villani..

Decidiamo di ripartire 2 gg prima perche' poi davano quasi tutti
all'unanimita' bora forte interminabile, cosi' ripartiamo.

Avviso il buon Villani ;) e procedo...Tutto perfetto fino alla zona di
Rovigno, dove il mare e' brutto e inizia a far paura. In un punto ho
davvero passato attimi di panico.

Poi ho scoperto che la mia ragazza e' stata terrorizzata per le
precedenti 2 ore, ma l'importante e' che io sentissi tutto sotto
controllo.
In mare, ho scoperto, se ti fai prendere dal panico (e a volte e' un
attimo) diventa davvero pericoloso. Finche' si e' sicuri e sereni del
proprio mezzo tipicamente le cose vanno liscie.

Decidiamo di fermarci quindi per la notte di mezzo li' a Rovigno, ma il
Marina ci tratta veramente a pesci in faccia in quanto tutto pieno.
Presi dalla disperazione troviamo un posto a 3 km a nord, telefono e ha
ultimi 3 posti barca, ci precipitiamo li' (a 5-7 nodi e ballando con
onde piu' alte di noi, non il massimo della vita), ormeggiamo felici, e
scopriamo che siamo arrivati in un campeggio di lusso per nudisti.
UNA COSA DEVASTANTE.
Scendiamo vergognandoci come ladri, rigorosamente in costume, e ci siamo
sentiti in imbarazzo come non mai. Ma davvero scene mai viste. Gente di
mezza eta' in su perlopiu', gente che potrebbe essere il mio capo, per
dire... solo che stava al bar massaggiandosi il pisello dialogando
amabilmente con gli amici e amiche.

Tutti depilati, e quel che e' peggio il 50-60% erano tutti con piercing
scrotali o con catenine che scendevano dalle patonze..
Non sapevamo se ridere o piangere.
Infine decidiamo di prendere una navetta per Rovigno citta' e passare
li' la serata, e tornare quando ormai a notte fonda si spera fossero
tutti vestiti..
Dormiamo nuovamente sotto le stelle e alle 5:30 ci alziamo, ci laviamo e
teliamo a tutta birra lasciandoci tutto l'imbarazzo alle spalle :

Gente conosciuta durante la vacanza ci ha detto di evitare di fare la
dogana in uscita, che tanto non ti si caga nessuno, che loro non l'hanno
mai fatta in 25 anni... mi avevano quasi convinto..ma visto che non
c'era nessuno non mi e' costato nulla farlo.

Sbrigo cosi' le pratiche doganali in uscita in meno di 5 minuti,
ripartiamo felici ma da un secondo all'altro, circa 3 miglia a largo di
Umago, si alza la bora, infida e falsa come un Antonio Conte qualsiasi.

Giro la baracca e rientro sottocosta Croata, bestemmiando amabilmente.
Uso per la prima volta la radio (anche se non potrei, ma cazzo sono in
territorio Croato) e parlo con dei velisti italiani che sono in zona
Portorose che mi dicono di stare sereno. Non mi fido e sveglio il
Villani, che nonostante avrebbe potuto e dovuto sfancularmi mi fa da
psicologo e mi convince a riprovare poiche' solitamente la bora migliora
al largo, girando da laterale a poppa.

Attendiamo cosi' un'oretta e ripartiamo, in effetti e' scomodo ma
sostenibile, in 2 ore arriviamo a Lignano/Bibione, ormai ᅵ fatta. Per le
12 rivedo la Jesolo Skyline e per le 13 sono gia' con le gambe sotto il
tavolo del mio ristorante preferito a Torcello, dove ci strafoghiamo di
tartufi e scampi crudi, cappe lunghe alla griglia e tagliolini con le
aragostine.
E finalmente mi bevo un litro di prosecco gelato, il nettare degli Dei.

:) :)

Considerazioni finali:
- Il sud della Croazia e' nettamente superiore, e pure con i controlli
della polizia sono molto meno fiscali, un po' come il nostro sud
- Avere la barca anche immensa e viverci dentro le vacanze (non il mio
caso), e' ESATTAMENTE come stare in campeggio in tenda: ci si lava tutti
assieme, si sta tutti ammassati a dormire con estranei e sconosciuti a
10 cm di distanza.
Anche se si possiedono Yacht da centinaia di migliaia di euro. Che cazzo
se la tirano non lo so. Evasori perdenti e sfigati!
- E' stato davvero stupendo, e posso dire di aver accumulato
insegnamenti ed esperienza di navigazione per mare come mai avrei
appreso in 15 anni di laguna.

THE END

Ci ho messo due ore, ora almeno quotatemi le vostre impressioni e
considerazioni :)

Per i piu' stoici, ecco la promessa galleria fotografica, sentitevi
liberi di commentare:
http://www.flickr.com/photos/bies_it/7893757324/in/photostream/

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

JoRed

unread,
Aug 30, 2012, 11:03:03 AM8/30/12
to
Lammiseria!
E' peggio dei rotoloni regina! ;-))))))
Me lo stamperò e lo leggerò prima di andare a nanna :-)))

B.V.
JO



"Bies" <20117i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio news:201208301...@mynewsgate.net...
> sostenibile, in 2 ore arriviamo a Lignano/Bibione, ormai è fatta. Per le

Bies

unread,
Aug 30, 2012, 11:05:12 AM8/30/12
to
JoRed <taca...@etirain.it> ha scritto:

> Lammiseria!
> E' peggio dei rotoloni regina! ;-))))))
> Me lo stamperᅵ e lo leggerᅵ prima di andare a nanna :-)))

:(
Mi sentivo in colpa dopo aver chiesto per mesi se non addirittura anni
consigli al NG, finalmente poter dare un minimo di apporto mi sembrava il
minimo ;)

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

JoRed

unread,
Aug 30, 2012, 1:02:29 PM8/30/12
to

"Bies" <20117i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio news:201208301...@mynewsgate.net...
> JoRed <taca...@etirain.it> ha scritto:
>
>> Lammiseria!
>> E' peggio dei rotoloni regina! ;-))))))
>> Me lo stamperò e lo leggerò prima di andare a nanna :-)))
>
> :(
> Mi sentivo in colpa dopo aver chiesto per mesi se non addirittura anni
> consigli al NG, finalmente poter dare un minimo di apporto mi sembrava il
> minimo ;)
>

Ma ci mancherebbe! :-))
E' sempre un piacere leggere di esperienze marinare,
la tua in particolare è molto dettagliata e ricca di emozioni e passione ;-))
c'è solo il peccato che le tue sanno un po' di benzina. ;-DDD

B.V.
JO

Tommaso Russo, Trieste

unread,
Aug 30, 2012, 3:32:38 PM8/30/12
to
Il 30/08/2012 16:37, Bies ha scritto:
...
>cazzo uscivano dalle fottute pareti

Sei un grande.


> In mare, ho scoperto, se ti fai prendere dal panico (e a volte e' un
> attimo) diventa davvero pericoloso. Finche' si e' sicuri e sereni del
> proprio mezzo tipicamente le cose vanno liscie.

Beh, qui hai capito TUTTO.


> ... Gente di
> mezza eta' in su perlopiu', gente che potrebbe essere il mio capo, per
> dire... solo che stava al bar massaggiandosi il pisello dialogando
> amabilmente con gli amici e amiche.

Per la miseria che beghino che sei! Ho visto cose che voi Veneziani non
potreste nemmeno immaginare: sessantenni nudi come mammeta l'ha fatti,
con come unico abbigliamento un paio d'occhiali dorati, a cui veniva
assolutamente naturale rivolgersi rispettosamente con il Lei ;-)


> Per i piu' stoici, ecco la promessa galleria fotografica, sentitevi
> liberi di commentare:
> http://www.flickr.com/photos/bies_it/7893757324/in/photostream/

Bellissime. L'anno prossimo, rifatevela a vela :-)


--
TRu-TS
Buon vento e cieli sereni

samslick

unread,
Aug 30, 2012, 3:44:42 PM8/30/12
to
Sei un grande a prescindere....soprattutto perchᅵ rossonero! ;-)

...non sapevo esistesse un altra Susak al nord....quella giu ᅵ molto
bella...anche se solamente un grande scoglio in mezzo al mare....

Sam

Bies ci ha detto :
> A grande richiesta, provo a raccontarvi questa splendida avventura.
>
...


Bies

unread,
Aug 31, 2012, 3:14:22 AM8/31/12
to
samslick <samN...@nospam.it> ha scritto:

> ....non sapevo esistesse un altra Susak al nord....quella giu ᅵ molto
> bella...anche se solamente un grande scoglio in mezzo al mare....

Secondo me parliamo della stessa. La "mia" e' 6-7 miglia a ovest di
lussino, all'altezza di lussinpiccolo piu' o meno.
Era venduta come unica sabbiosa, in verita' ho trovato baie piu' sabbiose
(soprattutto la splendida verso la fine delle mie foto) e sicuramente piu'
suggestive


--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Bies

unread,
Aug 31, 2012, 3:17:01 AM8/31/12
to
JoRed <taca...@etirain.it> ha scritto:

> c'ᅵ solo il peccato che le tue sanno un po' di benzina. ;-DDD

Rispondo a una battuta con un'altra:
salvo casi eccezionali, cosi' come ho lamentato pure l'anno scorso post
croazia, praticamente tutte le barche a vela che ho incrociato sapevano da
benzina (o da gasolio) molto piu' di me.
Su 2000 con cui ho condiviso o incrociato la rotta ce ne saranno state 100 con
le vele spiegate, e parlo di mare aperto con brezza o vento costante perfetto
eh, non di navigazione in porto o con bonaccia.
Mah.
Cio' mi ha fatto decidere che se mai faro' il salto, passero' a uno yacht
cabinato a motore, infinita comodita' in piu' a parita' di costo :P

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

SlickSam

unread,
Aug 31, 2012, 3:25:02 AM8/31/12
to
Bies ha pensato forte :
> samslick <samN...@nospam.it> ha scritto:
>
>> ....non sapevo esistesse un altra Susak al nord....quella giu ᅵ molto
>> bella...anche se solamente un grande scoglio in mezzo al mare....
>
> Secondo me parliamo della stessa. La "mia" e' 6-7 miglia a ovest di
> lussino, all'altezza di lussinpiccolo piu' o meno....

Non credo...la mia sta a 25mg a sud di Vis, sotto Spalato per
intenderci

Sam


Bies

unread,
Aug 31, 2012, 3:32:21 AM8/31/12
to
SlickSam <samN...@nospam.it> ha scritto:

> Non credo...la mia sta a 25mg a sud di Vis, sotto Spalato per
> intenderci

E' sicuramente un'altra allora :)

Quella zona e' bellissima, troppo distante per raggiungerla via mare con i miei
mezzi attuali. Chi vivra' vedra...


--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Punto Moda

unread,
Aug 31, 2012, 7:13:56 AM8/31/12
to



> Ci ho messo due ore, ora almeno quotatemi le vostre impressioni e
> considerazioni :)

Hai fatto il tuo primo bel giretto in croazia, complimenti.. Sappi che piu
scenderai verso sud e piu sara' bello..
Io ti rispondo in merito a quelli che ti hanno detto di non fare l'uscita
perche non conta un cazzo: nulla di piu sbagliato, o meglio fallo se hai
intenzione di non tornare mai piu.. Loro si incazzano come delle iene se ti
beccano.. In piu, se il prox anno presenterai il permesso dell'anno
precedente sarai premiato con un 10% di sconto su quello nuovo, e via cosi
fino ad un 50% di sconto.. E se non fai l'uscita, come se ne accorgono, te
accorgi anche tu..

--
Saluti

Giorgio

Punto Moda

unread,
Aug 31, 2012, 7:17:55 AM8/31/12
to


> Cio' mi ha fatto decidere che se mai faro' il salto, passero' a uno yacht
> cabinato a motore, infinita comodita' in piu' a parita' di costo :P

..dovrai aggiungere tanto carburante.. ma tanto, se hai voglia di girare..
Che poi non e' neanche una questione di carburante.. Tante volte le vele non
vengono aperte perche il vento non e' sufficiente oppure e' contrario..
Conta sempre che una barca a vela di 14 mt con su un 56 Cv consuma circa 3
litri ora per una traversata di 10 ore la fai con 30 lt di carburante.. Vuoi
dirmi quanto consuma il tuo??

--
Saluti

Giorgio

Punto Moda

unread,
Aug 31, 2012, 7:20:29 AM8/31/12
to


> Secondo me parliamo della stessa. La "mia" e' 6-7 miglia a ovest di
> lussino, all'altezza di lussinpiccolo piu' o meno.
> Era venduta come unica sabbiosa, in verita' ho trovato baie piu' sabbiose
> (soprattutto la splendida verso la fine delle mie foto) e sicuramente piu'
> suggestive

... no, ce n'e' una vicino a Lastovo.. un po piu a Ovest..

--
Saluti

Giorgio

Bies

unread,
Aug 31, 2012, 8:51:32 AM8/31/12
to
Punto Moda <NOS...@gmail.com> ha scritto:

> ...dovrai aggiungere tanto carburante.. ma tanto, se hai voglia di girare..
> Che poi non e' neanche una questione di carburante.. Tante volte le vele non
> vengono aperte perche il vento non e' sufficiente oppure e' contrario..
> Conta sempre che una barca a vela di 14 mt con su un 56 Cv consuma circa 3
> litri ora per una traversata di 10 ore la fai con 30 lt di carburante.. Vuoi
> dirmi quanto consuma il tuo??

10 ora spaccati a 20-22 nodi, diciamo che non e' un cavolo. Ad ogni modo barche
a vela che vanno a motore erano tutte , e in tutte le condizioni meteo, credimi.
Non e' per far polemica, ma la stragrande maggioranza della gente prende il
charter perche' fa figo e poi ci va via a motore perche' non e' capace/e'
scomodo gne gne e via cosi'.
Il vento c'era, mai bonaccia, forse due giorni troppo ma in quei giorni non
usciva nessuno

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Bies

unread,
Aug 31, 2012, 8:54:36 AM8/31/12
to
Punto Moda <NOS...@gmail.com> ha scritto:

> Hai fatto il tuo primo bel giretto in croazia, complimenti.. Sappi che
> piu scenderai verso sud e piu sara' bello..

Se leggevi tutto scoprivi che nel 2010 e 2011 son stato a Hvar, proprio
per questo dicevo che a sud e' molto piu' bella e vivibile in tutti i
sensi

> In piu, se il prox anno presenterai il permesso dell'anno
> precedente sarai premiato con un 10% di sconto su quello nuovo, e via
> cosi

questo lo sapevo, ma non vedo che c'entri con l'uscita.
L'uscita e' consistita in un semplice timbro sulle mie carte e sulla loro
copia. Niente di registrato.
Credo tu stia esagerando: metti che mi si rompeva la barca e la riportavo
in Italia col carrello? Passavo il confine e di certo non mi dovevo
fermare in dogana se non per il controllo alla barriera, niente uscita con
barca, e niente problemi.
In effetti mi pare logico, anche se la classica italianata ;)


--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Luca Villani

unread,
Aug 31, 2012, 10:14:37 AM8/31/12
to
Il 31/08/2012 09:17, Bies ha scritto:



>> c'ᅵ solo il peccato che le tue sanno un po' di benzina. ;-DDD
>
> Rispondo a una battuta con un'altra:
> salvo casi eccezionali, cosi' come ho lamentato pure l'anno scorso post
> croazia, praticamente tutte le barche a vela che ho incrociato sapevano da
> benzina (o da gasolio) molto piu' di me.

Ma ROFL!!! :-D :-D


> Su 2000 con cui ho condiviso o incrociato la rotta ce ne saranno state 100 con
> le vele spiegate, e parlo di mare aperto con brezza o vento costante perfetto
> eh, non di navigazione in porto o con bonaccia.
> Mah.

E` in effetti un comportamento generalizzato, anche se io preferisco
evitarlo, al massimo vado a motore *e* vela per fare qualche grado al
vento in piᅵ quando ce l'ho sul muso, che cosᅵ carico anche le batterie
e non mi devo sfrucugliare i maroni con rumore e puzza quando sono in
rada...

Perᅵ ci sono tanti motivi che posso capire (anche se non condividere)
per quel comportamento.
Si puᅵ avere il vento proprio sul muso e decidere che non si ha voglia
di fare bolina per sei ore se in due si puᅵ essere in rada.
Si puᅵ aver noleggiato una barca che ha vele cosᅵ sformate che se le
chiami mutante le mutande si offendono, e con vele cosᅵ non fai mica
tanta strada.
Ci puᅵ essere un equipaggio per cosᅵ dire "attempato" che per comoditᅵ
ha noleggiato un quattordici metri con quattro cabine anche se sono in
quattro a bordo e quindi ᅵ in difficoltᅵ con i carichi e la relativa
forza fisica richiesta per gestire la velatura di una barca simile.
Si puᅵ noleggiare una barca a vela invece di una a motore anche se si ᅵ
poco pratici, visto che i costi sono notevolmente inferiori per le
barche a vela.
Tantissimi motivi, insomma.
Non condivisibili ma capibili.


> Cio' mi ha fatto decidere che se mai faro' il salto, passero' a uno yacht
> cabinato a motore, infinita comodita' in piu' a parita' di costo :P

Pentiti. :-)

E comunque io ci andrei piano, sulla paritᅵ di costo all'acquisto... ;-)




--
Luca Villani OpenSailing.org NOC manager
GPG Public Key Available

Remove "+settanta" in address for email replies

Luca Villani

unread,
Aug 31, 2012, 10:20:18 AM8/31/12
to
Il 31/08/2012 14:54, Bies ha scritto:



>> In piu, se il prox anno presenterai il permesso dell'anno
>> precedente sarai premiato con un 10% di sconto su quello nuovo, e via
>> cosi
>
> questo lo sapevo, ma non vedo che c'entri con l'uscita.
> L'uscita e' consistita in un semplice timbro sulle mie carte e sulla loro
> copia. Niente di registrato.

Se vuoi il 10% di sconto devi presentargli il permesso di navigazione
dell'anno precedente, e senza timbro sei automaticamente fregato.
In piᅵ, se se ne accorgono loro in altri modi sono veramente casini, se
non sbaglio c'ᅵ il carcere (croato, ovviamente), processo ed espulsione.
Piᅵ multe e altre spese varie.



> Credo tu stia esagerando: metti che mi si rompeva la barca e la riportavo
> in Italia col carrello? Passavo il confine e di certo non mi dovevo
> fermare in dogana se non per il controllo alla barriera, niente uscita con
> barca, e niente problemi.

E invece anche in questo caso dovresti presentarti in una capitaneria
prima dell'uscita.

In fin dei conti siamo a casa loro, dobbiamo fare come dicono loro.

Bies

unread,
Aug 31, 2012, 10:45:59 AM8/31/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> E comunque io ci andrei piano, sulla paritᅵ di costo all'acquisto... ;-)

In assoluto avresti ovviamente ragione, ma non nel 2012.

Ho visto yacht di 5-6 anni praticamente nuovi. Yacht che nuovi costavano 140
mila euro e che ora stanno a attorno ai 30 mila per via della crisi... e con
motori da 50 litri ora, non da 400 eh ;)
Ora non e' una spesa pensabile, tra un paio d'anni magari ;)


--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

SlickSam

unread,
Aug 31, 2012, 2:39:39 PM8/31/12
to
Bies ha pensato forte :
> Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:
>
>> E comunque io ci andrei piano, sulla paritᅵ di costo all'acquisto... ;-)
>
> In assoluto avresti ovviamente ragione, ma non nel 2012.
>
> Ho visto yacht di 5-6 anni praticamente nuovi. Yacht che nuovi costavano 140
> mila euro e che ora stanno a attorno ai 30 mila per via della crisi... e con
> motori da 50 litri ora, non da 400 eh ;)

...urca...dimmi dove che corro subito!

Sam


Punto Moda

unread,
Sep 1, 2012, 3:12:04 AM9/1/12
to


> Non e' per far polemica, ma la stragrande maggioranza della gente prende
> il
> charter perche' fa figo e poi ci va via a motore perche' non e' capace/e'
> scomodo gne gne e via cosi'.
> Il vento c'era, mai bonaccia, forse due giorni troppo ma in quei giorni
> non
> usciva nessuno

So benissimo perche li vedo anche io.. Poi sono 20 anni che vado per mare in
croazia.. Anche qui da noi, sembra strano ma appena ci sono 15 kn di vento,
vedi le barche rientrare.. E io penso: "ma come, arriva il vento e questi
scappano.."
Tanta gente ha effettivamente paura ad usare le vele, oppure anche solo poca
esperienza.. Gente che ha barche di 12 mt che non sono mai state in
Croazia.. Assurdo..
Cmq e' sempre stata cosi, chi ha pane non ha denti...

--
Saluti

Giorgio

Punto Moda

unread,
Sep 1, 2012, 3:17:40 AM9/1/12
to


> L'uscita e' consistita in un semplice timbro sulle mie carte e sulla loro
> copia. Niente di registrato.

infatti, il timbro sulle tue carte viene controllato l'anno successivo
quando presenterai il permesso vecchio per ottenere lo sconto..
Se ti manca l'uscita te ne accorgi..

> Credo tu stia esagerando: metti che mi si rompeva la barca e la riportavo
> in Italia col carrello?

te ne passi in capitaneria a dire quello che succede..

--

Saluti

Giorgio

Punto Moda

unread,
Sep 1, 2012, 3:19:05 AM9/1/12
to


> Se vuoi il 10% di sconto devi presentargli il permesso di navigazione
> dell'anno precedente, e senza timbro sei automaticamente fregato.
> In piᅵ, se se ne accorgono loro in altri modi sono veramente casini, se
> non sbaglio c'ᅵ il carcere (croato, ovviamente), processo ed espulsione.
> Piᅵ multe e altre spese varie.

Adesso sul fatto del carcere mi sembra esagerato, pero' cmq ti fanno il
cazziatone di sicuro, poi puo esserci anche la sanzione..

--
Saluti

Giorgio

Filo

unread,
Sep 1, 2012, 1:20:29 PM9/1/12
to

-CUT-

>
> Ci ho messo due ore, ora almeno quotatemi le vostre impressioni e
> considerazioni :)
>
> Per i piu' stoici, ecco la promessa galleria fotografica, sentitevi
> liberi di commentare:
> http://www.flickr.com/photos/bies_it/7893757324/in/photostream/
>

UAHAHAHAHAHAH, bellissimo!
stupendo report con lessico ancora migliore, sul serio

adesso mi guardo le foto
ᅵ il mio sogno, lo farei anch'io solo che ho i figli e la moglie che
notoriamente non ᅵ come la morosa. Medito di imballarli e spedirli lᅵ
con Traco cosᅵ non mi solcano la fava

F.

Filo

unread,
Sep 1, 2012, 2:20:42 PM9/1/12
to
e belle foto
e anche 2000 domande visto che vorrei farlo
sei contattabile in qualche maniera via mail, skype, o arltro chennesᅵ?
hai girato solo attorno a casa o ti sei spinto in giᅵ visto che parli di
Hvar?
io pensavo a korcula (o come si scrive) ma ᅵ parecchio in giᅵ
io ho un 7,5m bimotore e vedo che hai traversato con un 6m scarsi ed un
monomotore da 40... io pensavo piᅵ un Porto Garibaldi-Pola-Zara: ᅵ
eccessivo?
e molte altre ancora

ciao
grazie

F.

baco

unread,
Sep 1, 2012, 4:47:45 PM9/1/12
to
Simpatico rapporto e belle foto, ma , da navigante professionista (non
alla Schettino maniera!) l'unico commento che mi sorge spontaneo ᅵ
"Beata gioventᅵ e quanta incoscienza!!"
Mi domando non come si fa a fare ma solo a pensare di fare una
traversata del genere con un barchino di 6 metri monotore idoneo solo ad
allontanrsi a non piᅵ di 2 miglia dalla costa? e specialmente in
adriatico !! Quanti ne ho raccolti in panne in cerca di aiuto e quanti ,
purtroppo , no !! Il mare ᅵ una cosa seria e va rispettato in tutto e
per tutto! Bies hai mai fatto mente locale a cosa ti sarebbe successo
se a 20 nodi la tua elica , nella migliore delle ipotesi, avesse
incontrato un pezzo di legno? e ce ne sono tanti e anche difficili da
vedere a 20 nodi ! e se fosse stato il tuo scafo? e se questo incontro
fosse avvenuto mentre andavi a 6/7 nodi ballando a tutto spiano? e se
in quel momento il tuo motore si fosse bagnato o se semplicemente una
candela o una bobina o la scheda dell'accensione elettronica avesse
deciso di smettere di servirti (l'elettronica fa sempre brutti scherzi)?
forse pensavi di fare una chiamata vhf e che questa ti risolvesse il
problema? avevi a bordo una ancora galleggiante? eri in grado di fare un
minimo di interventi sul motore o sull'opera viva? etc etc . questo solo
per dire che non basta seguire i bolletini meteo o i Grib del Villani
per sentirsi capitan Nemo.
E' bello andar per mare, ogni giorno di piᅵ, ci sono tramonti ed albe
indimenticabili , cosᅵ come bonacce o tempeste da mozzare il fiato ma
tutto sempre con la testa sul collo e pronti ad ogni evenienza perchᅵ ti
assicuro che anche 2 miglia sono molto lunghe e possono esserlo sempre
di piᅵ.
Scusate questo sfogo, non voglio smorzare nessun entusiasmo, perᅵ sia
nel resoconto che nei commenti ho percepito tanta tanta incoscienza,
che, stante la mia esperienza, purtroppo qualche volta ( e per me troppo
spesso) porta a situazioni che fanno dissolvere ogni velleitᅵ ed
entusiasmo.
A tutti in c..lo alla balena. Baco

rad...@yahoo.com

unread,
Sep 2, 2012, 4:04:35 AM9/2/12
to
> sostenibile, in 2 ore arriviamo a Lignano/Bibione, ormai è fatta. Per le
Mi associo, bellissime foto, metti un motorino 4 cavalli di riserva la prossima volta. Andare in Croazia non e' particolarmente pericoloso, le previsioni ci prendono abbastanza, il tuo problema e' che con poca onda balli molto, la tua barca e' fra il canottino e il ferro da stiro. La barca a vela, anche se balli, e vai a motore ha una carena fatta per "stare" in mare e non per scappare rapidamente in porto come le tua.
Io sono tornato in Croazia quest'anno dopo anni in oceano e mi e' sembrata una vasca da bagno, un sacco di ridossi e il brutto tempo che arriva da una sola direzione. L'ideale anche per piccole barche (ho visto un Meteor, fra le altre) ma sempre con un occhio ai problemi meccanici. Negli USA nessuno va in mare senza un secondo motore, e li' la guardia costiera arriva subito appena la chiami. In compenso non hanno autogonfiabile e dotazioni. Ma il secondo motore, tutti.

Filo

unread,
Sep 2, 2012, 4:38:19 AM9/2/12
to
-ZAC-

>> considerazioni :)
>>
>>
>>
>> Per i piu' stoici, ecco la promessa galleria fotografica, sentitevi
>>
>> liberi di commentare:
>>
>> http://www.flickr.com/photos/bies_it/7893757324/in/photostream/
>>
>>
>>
>> --
>>
>> Matteo
>>
>>
>>
>> http://tinyurl.com/nonpossiamo
>
> Mi associo, bellissime foto, metti un motorino 4 cavalli di riserva la prossima volta. Andare in Croazia non e' particolarmente pericoloso, le previsioni ci prendono abbastanza, il tuo problema e' che con poca onda balli molto, la tua barca e' fra il canottino e il ferro da stiro. La barca a vela, anche se balli, e vai a motore ha una carena fatta per "stare" in mare e non per scappare rapidamente in porto come le tua.
> Io sono tornato in Croazia quest'anno dopo anni in oceano e mi e' sembrata una vasca da bagno, un sacco di ridossi e il brutto tempo che arriva da una sola direzione. L'ideale anche per piccole barche (ho visto un Meteor, fra le altre) ma sempre con un occhio ai problemi meccanici. Negli USA nessuno va in mare senza un secondo motore, e li' la guardia costiera arriva subito appena la chiami. In compenso non hanno autogonfiabile e dotazioni. Ma il secondo motore, tutti.
>


se � per questo, e se mi posso permettere, una barca, anche solo di 6 m,
con mare della madonna e vento teso non la governi neanche con un 4 CV:
il concetto � chiaro per�.
Io avevo un monomotore e sono passato al bimotore secondo il principio
della massima potenza imbarcabile diviso due. Ho anche due batterie, una
per ogni motore, due serbatoi collegabili ciascuno col suo filtro
separatore, ma la barca me la sono fatta io ;-)

F.

JoRed

unread,
Sep 2, 2012, 7:51:04 AM9/2/12
to

"Bies" <20117i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio news:201208301...@mynewsgate.net...
>A grande richiesta, provo a raccontarvi questa splendida avventura.
>
> E' uscito un post lunghissimo, ma se riuscirete ad arrivare alla fine
> troverete pure il link alla galleria fotografica ;)
>
> INIZIO!

CUT.

> THE END
>
> Ci ho messo due ore, ora almeno quotatemi le vostre impressioni e
> considerazioni :)
>
> Per i piu' stoici, ecco la promessa galleria fotografica, sentitevi
> liberi di commentare:
> http://www.flickr.com/photos/bies_it/7893757324/in/photostream/
>

COMPLIMENTONI!! E BELLISSIME FOTO!!
Fra l'altro hai toccato posti che ho visitato anch'io 5 anni fa, ma dalla strada con la macchina e con barconi delle escursioni; posti sempre incantevoli e mangiate di pesce memorabili!

Bellissima esperienza, sopratutto coraggiosa dato il piccolo motoscafo che hai.
Ma sopratutto un plauso alla tua compagna! O è molto appassionata del mare, o è molto innamorata di te! ;-))))))))
Certamente hai fatto una bella impresa, tecnicamente non me ne intendo molto di barche a motore, mi ha sorpreso però, vedendo le foto,
che per il poco di mare mosso che si vedeva tu abbia dovuto riparare, ma ballavi così tanto con la tua barca o è stato più che altro un fatto di sicurezza?

Certo però che con una barca a vela, per come è strutturato lo scafo, si riesce ad affrontare più mare in sicurezza, senz'altro più lentamente, ma senza spendere molto in carburante.

A quando ti vedremo ad un nostro raduno per farti provare la vela? ;-)))))))))

Buon Vento!
Giovanni

Bies

unread,
Sep 2, 2012, 10:13:39 AM9/2/12
to
SlickSam <samN...@nospam.it> ha scritto:

> ....urca...dimmi dove che corro subito!

online non ho guardato, dai occhio a subito.it, anche se ormai come pure ebay la
gente cerca solo di speculare su sti siti e non di fare affari.
Ad ogni modo tali prezzi li ho visti in bacheca nel mio cantiere e negli altri.
Mi hanno detto che soprattutto lato tirreno stanno ipersvendendo, ovviamente lᅵ
ci sono piᅵ barche affacciandosi su sardegna corsica ed elba ;)



--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Bies

unread,
Sep 3, 2012, 3:30:44 AM9/3/12
to
baco <9ba...@tiscali.it> ha scritto:


> Simpatico rapporto e belle foto, ma , da navigante professionista (non
> alla Schettino maniera!) l'unico commento che mi sorge spontaneo ᅵ
> "Beata gioventᅵ e quanta incoscienza!!"

Quoto fino a qui, perche' siamo a rischio flame e incomprensione dettate
dall'impersonalita' intrinseca di questo strumento di comunicazione.

Ritengo che il tuo post sia forse un po' troppo esageratamente
catastrofico...
E non te lo dico con dabbenismo incosciente, ma con un minimo di buon
senso: scrivi tutte cose giuste, ma facendo il parallelismo, sarebbe come
dire: "Hai fatto il coast to coast in auto (anche revisionata e con tutti
i componenti nuovi, come il mio motore) ??? MA SEI PAZZO E INCOSCIENTE? E
se esplodeva un copertone in curva?"

Detto questo, ti garantisco che non ho mai preso un rischio che non fosse
calcolato, non mi sono mai mosso con tempo anche solo lontanamente cosi'
cosi' o con previsioni poco chiare, e non ho mai perso di vista la costa
in nessuna delle 4 "traversate" :)

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Bies

unread,
Sep 3, 2012, 3:37:38 AM9/3/12
to
JoRed <taca...@etirain.it> ha scritto:

> mi ha sorpreso perᅵ, vedendo le foto,
> che per il poco di mare mosso che si vedeva tu abbia dovuto riparare

le foto col mare brutto sono state fatte in un porto riparato (dentro al
marina di Umag, e nel porto di Lussinpiccolo che e' un lago di 3 miglia di
lunghezza per 300 metri di langhezza, in cui il vento increspa solo la
superficie e l'onda e' 1/6 di quella che c'e fuori :)

> ma ballavi cosᅵ tanto con la tua barca o ᅵ stato piᅵ che altro un fatto
> di sicurezza?

Sicuramente e' stata questione di sicurezza, con la barchina ballavo in
modo fastidioso solo con onde sopra il metro e mezzo, e ho dovuto
affrontarle per forza di cose solo in un breve tratto davanti a Rovigno al
ritorno... e forse per qualche minuto all'inizio dell'ultima traversata
Umag Bibione prima di abortirla e attendere un pochino :)

> A quando ti vedremo ad un nostro raduno per farti provare la vela?
> ;-)))))))))

Questo sempre volentieri, ma la vela proprio "non mi piace" pur avendola
provata... mio zio aveva uno scafo in legno bialbero, molto pesante ma
molto massiccia ;) si chiamava Bacchilide ricordo... e ci facevamo di quei
giri da San Giorgio di Nogaro a Grado, piu' bolinoni sotto bora nel golfo
di trieste... ma non mi e' mai piaciuto piu' di tanto... per varie
ragioni, anche miei limiti fisici (schiena maledetta)

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

rad...@yahoo.com

unread,
Sep 3, 2012, 4:37:57 AM9/3/12
to
Anch'io h

On Monday, September 3, 2012 9:37:38 AM UTC+2, Bies wrote:
> JoRed <taca...@etirain.it> ha scritto:
>
>
>
> > mi ha sorpreso però, vedendo le foto,
>
> > che per il poco di mare mosso che si vedeva tu abbia dovuto riparare
>
>
>
> le foto col mare brutto sono state fatte in un porto riparato (dentro al
>
> marina di Umag, e nel porto di Lussinpiccolo che e' un lago di 3 miglia di
>
> lunghezza per 300 metri di langhezza, in cui il vento increspa solo la
>
> superficie e l'onda e' 1/6 di quella che c'e fuori :)
>
>
>
> > ma ballavi così tanto con la tua barca o è stato più che altro un fatto
>
> > di sicurezza?
>
>
>
> Sicuramente e' stata questione di sicurezza, con la barchina ballavo in
>
> modo fastidioso solo con onde sopra il metro e mezzo, e ho dovuto
>
> affrontarle per forza di cose solo in un breve tratto davanti a Rovigno al
>
> ritorno... e forse per qualche minuto all'inizio dell'ultima traversata
>
> Umag Bibione prima di abortirla e attendere un pochino :)
>
>
>
> > A quando ti vedremo ad un nostro raduno per farti provare la vela?
>
> > ;-)))))))))
>
>
>
> Questo sempre volentieri, ma la vela proprio "non mi piace" pur avendola
>
> provata... mio zio aveva uno scafo in legno bialbero, molto pesante ma
>
> molto massiccia ;) si chiamava Bacchilide ricordo... e ci facevamo di quei
>
> giri da San Giorgio di Nogaro a Grado, piu' bolinoni sotto bora nel golfo
>
> di trieste... ma non mi e' mai piaciuto piu' di tanto... per varie
>
> ragioni, anche miei limiti fisici (schiena maledetta)
>
>
>
> --
>
> Matteo
>
>
>
> http://tinyurl.com/nonpossiamo

Anch'io penso che tu non abbia rischiato piu' di tanto, immagina pero' il famoso tronco, o una cima nell'elica che fa danni invece di rompere il solo spinotto. Ti saresti trovato ad agitare le braccia in mezzo al Guarnaro, sotto il sole magari in calma di vento. Con un 4 cavalli di scorta non gestisci le onde ma almeno ti permette di tornare in un porto.
Se fai il coast to coast e ti si ferma l'auto il problema e' uguale. Se sei in mare e invece oltre a rompere il motore ti si forma una crepa (tieni presente che vai a oltre 15 nodi e un urto conto un legno fa danni anche gravi) hai una via d'acqua che ti affonda in un paio d'ore. Nulla di grave se hai un motorino di riserva. Molto molto spiacevole (una notte in acqua se va bene?) se ti fidi del motorone nuovo. Compra un motorino di riserva!

Da giovane veleggiavo nel lago maggiore, c'e' un detto "per sant' ana due nella tana" che significa due annegati, e non sono solo velisti lo schema per i motori e' sempre stato lo stesso, vento forte motore fermo, barca traversata che prende acqua, freddo del lago.

L'Adriatico, per esperienza, perdona molto di piu', le previosoni sono piu' affidabili, c'e' tempo per ridossarsi prima che arrivi vento forte, onda con frequenza maggiore ecc. Rimane il rischio comunque.

Quanto all'accostare la navigazione al campeggio: lo e' se hai un barchino e devi andare in bagno nel marina. Una normale barca a vela ha bagno e doccia con acqua calda. L'autonomia varia da una settimana al mese a seconda dei serbatoi.

E infine il punto caldo del nudismo: io sono favorevole...assolutamente..ringrazio Dio (e sono ateo!) per essere nato in questa epoca di tette e culi. Se devo sopportare la signora con le tette cadenti e il ragioniere con la panza ...pazienza...e' un sacrificio che sopporto volentieri per avere il privilegio di ammirare le poche opere d'arte.

E poi, mica tutti hanno un fisico apollineo come il mio!!

;)

Bies

unread,
Sep 3, 2012, 4:57:55 AM9/3/12
to
Filo <postafil...@emailPUNTO.it> ha scritto:

> sei contattabile in qualche maniera via mail

ciao, non la seguo molto ma se vuoi nick su libero.
Ma chiedi qua cosi' magari ti aiutano anche gli altri che sicuramente sono
molto piu' informati di me

> hai girato solo attorno a casa o ti sei spinto in giᅵ visto che parli di
> Hvar?

Hvar l'ho fatta 2010 e 2011, ma in macchina con barchina infima a noleggio.
Non c'e' paragone tra i due posti comunque eh... come dire Grottamare VS
Salento.

Mentre ero li' stavo in un raggio di 10 miglia da casa Lussinpiccolo,
diciamo vista tutta lussino, quasi tutta Cres, a parte la zona nord est,
susak, ilovik, altre due isolette a sud che ora non mi sovvengono, fino
quasi ad olib :)

> io ho un 7,5m bimotore e vedo che hai traversato con un 6m scarsi ed un
> monomotore da 40... io pensavo piᅵ un Porto Garibaldi-Pola-Zara: ᅵ
> eccessivo?

da PG a Pola quanto e'? 50 miglia?
se hai due motori da 100 si, senno' eviterei. 7,5 metri cabinato o no? Che
scafo hai?

Io al massimo ho fatto pezzi di mare aperto di 15-18 miglia eh, e sempre col
massimo dell'attenzione al meteo

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Bies

unread,
Sep 3, 2012, 5:36:54 AM9/3/12
to
rad...@yahoo.com <rad...@yahoo.com> ha scritto:

> Quanto all'accostare la navigazione al campeggio: lo e' se hai un barchino e
> devi andare in bagno nel marina. Una normale barca a vela ha bagno e doccia
> con acqua calda. L'autonomia varia da una settimana al mese a seconda dei
> serbatoi.

Sara' ma i Marina erano tutti pieni (ciao Silvio) e si sa com'e' la vita li:
tutti ridossati a fare vita da Roulotte, anche barche da 50 piedi con 4 cabine
e doccia idromassaggio e cambusa da traversare l'Atlantico...

Poi ci sara' stata gente con batterie cariche che stava in rada, tutta la mia
stima a costoro: se mai avro' barca mia da potermi permettere di stare per i
cazzi miei mi fermero' in marina solo per estrema necessita' d'acqua (che poi
c'e' ai distributori) e di corrente per ricaricare tutto.

Azzo, in barca sembra che tanta gente adori stare addossato, pure nelle baie:
cazzo ce ne sono 850mila, perche' devi ancorare a 6 metri da me? Ti do forse
l'impressione di essere socievole? CON LA BARCA IO VOGLIO STARE IL PIU'
POSSIBILE DA SOLO, CAZZO!! :D

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Filo

unread,
Sep 3, 2012, 7:16:21 AM9/3/12
to
On 03/09/2012 10:57, Bies wrote:
> Filo <postafil...@emailPUNTO.it> ha scritto:
>
>> sei contattabile in qualche maniera via mail
>
> ciao, non la seguo molto ma se vuoi nick su libero.
> Ma chiedi qua cosi' magari ti aiutano anche gli altri che sicuramente sono
> molto piu' informati di me
sᅵ ma anfatti poi ho chiesto qua perᅵ pei costi non mi sembrava carino
epperᅵ non mi sarebbe dispiaciuto saperli, ma non c'ᅵ fretta

>
>> hai girato solo attorno a casa o ti sei spinto in giᅵ visto che parli di
>> Hvar?
>
> Hvar l'ho fatta 2010 e 2011, ma in macchina con barchina infima a noleggio.
> Non c'e' paragone tra i due posti comunque eh... come dire Grottamare VS
> Salento.
>
> Mentre ero li' stavo in un raggio di 10 miglia da casa Lussinpiccolo,
> diciamo vista tutta lussino, quasi tutta Cres, a parte la zona nord est,
> susak, ilovik, altre due isolette a sud che ora non mi sovvengono, fino
> quasi ad olib :)
avendo i cinni sono anche interessato alle spiagge su cui si possa
sbarcare (corsia di lancio, cazzi, mazzi) per farli sfogare nei tuffi ecc

sono poi interessato alla disponibilitᅵ di broda in banchina in quei
posti lᅵ e dintorni, giusto per sapere e visto che io ne brucio in
quantita adeguata ;-)

>
>> io ho un 7,5m bimotore e vedo che hai traversato con un 6m scarsi ed un
>> monomotore da 40... io pensavo piᅵ un Porto Garibaldi-Pola-Zara: ᅵ
>> eccessivo?
>
> da PG a Pola quanto e'? 50 miglia?
> se hai due motori da 100 si, senno' eviterei. 7,5 metri cabinato o no? Che
> scafo hai?
>
> Io al massimo ho fatto pezzi di mare aperto di 15-18 miglia eh, e sempre col
> massimo dell'attenzione al meteo
>

ᅵ un open di alluminio autocostruito con un 2x200 Merdury: ᅵ
adeguatamente motorizzato e consumoso. A fare 50 miglia con mare piatto
ci metto un'ora e 200 litri di prezioso nettare tronchi permettendo :-)

non sta bene postare foto in allegato qua quindi ecco il link
http://forum.amicidellavela.it/topic.asp?TOPIC_ID=53163

considerazioni sulla barca a parte un giro in Yugo mi piacerebbe farlo
non c'ᅵ fretta ma piᅵ in lᅵ non mi dispiacerebbe parlarti a voce, vedi
tu se si puᅵ

ciao
grazie
Filippo

Bies

unread,
Sep 3, 2012, 8:12:32 AM9/3/12
to
Filo <postafiloSUKASPAM@ANCHE_NOemail.it> ha scritto:

> considerazioni sulla barca a parte un giro in Yugo mi piacerebbe farlo
> non c'ᅵ fretta ma piᅵ in lᅵ non mi dispiacerebbe parlarti a voce, vedi
> tu se si puᅵ

sisi scrivimi mail che ci sentiamo ;)

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Filo

unread,
Sep 3, 2012, 9:31:45 AM9/3/12
to
On 03/09/2012 14:12, Bies wrote:
> Filo <postafiloSUKASPAM@ANCHE_NOemail.it> ha scritto:
>
>> considerazioni sulla barca a parte un giro in Yugo mi piacerebbe farlo
>> non c'ᅵ fretta ma piᅵ in lᅵ non mi dispiacerebbe parlarti a voce, vedi
>> tu se si puᅵ
>
> sisi scrivimi mail che ci sentiamo ;)

ma questa tua nimail ᅵ valida se tolgo la parte non valida?

F.

Bies

unread,
Sep 3, 2012, 11:03:45 AM9/3/12
to
Filo <postafiloSUKASPAM@ANCHE_NOemail.it> ha scritto:

> ma questa tua nimail ᅵ valida se tolgo la parte non valida?

te l'avevo scritta un po' piu' su

nick at libero

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

baco

unread,
Sep 3, 2012, 4:39:39 PM9/3/12
to
Mi ritengo piᅵ che soddisfatto per il solo fatto che tu abbia letto il
mio post e che consideri "giuste" le osservazioni da me fatte. Quanto al
catastrofico non condivido , si tratta solo di tenere il c..o a paratia
per gli immancabili inconvenienti che succedono a chi va per mare e ti
assicuro che le osservazioni mi sono state dettate dall'esperienza e non
dai libri o da qualche centinaio di ore di navigazione!! Il parallelismo
da te fatto si puᅵ condividere , ma su terra ᅵ una cosa su mare ᅵ
un'altra: il motore era nuovo anche alla partenza ma ᅵ "saltata la
retromarcia" , o sbaglio? E' pur vero che ci sono stati casi di
traversate su battellini, senza remi, con mare per giorni e giorni senza
viveri ed acqua etc etc ...ma perchᅵ andarsele a cercare?
Sono contento che tu abbia preso solo "rischi calcolati" , ma una dose
di rschio c'era o no? e che la costa sia sempre stata "in vista" , ma
a che distanza? Come dicevo , con motore in panne o a basso numero di
giri o con mezzo metro di onda ( cioᅵ forza olio) in prora anche due
sole miglia sono lunghissime.
Hai , in ogni caso , tutta la mia ammirazione per il coraggio
dimostrato. Attendo con impazienza il tuo prossimo resoconto. Un caro saluto

Luca Villani

unread,
Sep 3, 2012, 6:34:40 PM9/3/12
to
Il 01/09/2012 09:12, Punto Moda ha scritto:



> Tanta gente ha effettivamente paura ad usare le vele, oppure anche solo
> poca esperienza.. Gente che ha barche di 12 mt che non sono mai state in
> Croazia.. Assurdo..

Pensa che trenta anni fa un 30 piedi era la barca "grande" con la quale
si andava in Egeo...

Luca Villani

unread,
Sep 3, 2012, 6:35:04 PM9/3/12
to
Il 31/08/2012 16:45, Bies ha scritto:



>> E comunque io ci andrei piano, sulla paritᅵ di costo all'acquisto... ;-)
>
> In assoluto avresti ovviamente ragione, ma non nel 2012.
>
> Ho visto yacht di 5-6 anni praticamente nuovi. Yacht che nuovi costavano 140
> mila euro e che ora stanno a attorno ai 30 mila per via della crisi... e con
> motori da 50 litri ora, non da 400 eh ;)

Ah, parli di usato.
Guarda anche l'usato a vela... ;-)

Luca Villani

unread,
Sep 3, 2012, 6:35:28 PM9/3/12
to
Guarda che violi le loro leggi su immigrazione ed emigrazione, da quello
che so ti tengono dentro fino al processo.
Che poi non lo facciano per un diportista ᅵ un altro conto, ma
l'espulsione c'ᅵ.

Luca Villani

unread,
Sep 3, 2012, 6:35:46 PM9/3/12
to
Il 03/09/2012 13:16, Filo ha scritto:



> avendo i cinni sono anche interessato alle spiagge su cui si possa
> sbarcare (corsia di lancio, cazzi, mazzi) per farli sfogare nei tuffi ecc
>
> sono poi interessato alla disponibilitᅵ di broda in banchina in quei
> posti lᅵ e dintorni, giusto per sapere e visto che io ne brucio in
> quantita adeguata ;-)

Per entrambe le cose, il 777 ha le risposte. ;-)



> ᅵ un open di alluminio autocostruito con un 2x200 Merdury: ᅵ
> adeguatamente motorizzato e consumoso. A fare 50 miglia con mare piatto
> ci metto un'ora e 200 litri di prezioso nettare

Con rotta diretta (Rv 79ᅵ) da Porto Garibaldi a Pola sono circa 67
miglia, 70 fino al molo doganale.


> tronchi permettendo :-)

Per minimizzare il pericolo puoi tenere rotta come per andare a Lussino
(Rv 96ᅵ) fino a scapolare le Ivane (Ivana-C) poi quando ce l'hai al
traverso punti su Pola (Rv 55ᅵ), la distanza diventa di circa 71 miglia
(74 fino al molo doganale) perᅵ stai il piᅵ lontano possibile dal Delta
e dai tronchi.

In entrambi i casi occhio allo scirocco, 400 miglia di fetch non sono
uno scherzo.

Luca Villani

unread,
Sep 3, 2012, 6:36:02 PM9/3/12
to
Il 30/08/2012 16:37, Bies ha scritto:



> A grande richiesta, provo a raccontarvi questa splendida avventura.

Due commenti. :-)
Anzi, tre, e una tirata di orecchi... :-D :-D



> Decidiamo di fermarci quindi per la notte di mezzo li' a Rovigno, ma il
> Marina ci tratta veramente a pesci in faccia in quanto tutto pieno.
> Presi dalla disperazione troviamo un posto a 3 km a nord, telefono e ha
> ultimi 3 posti barca, ci precipitiamo li' (a 5-7 nodi e ballando con
> onde piu' alte di noi, non il massimo della vita), ormeggiamo felici, e
> scopriamo che siamo arrivati in un campeggio di lusso per nudisti.
> UNA COSA DEVASTANTE.

Il 777 ᅵ *chiarissimo* riguardo il Valalta... ;-)



> - Avere la barca anche immensa e viverci dentro le vacanze (non il mio
> caso), e' ESATTAMENTE come stare in campeggio in tenda: ci si lava tutti
> assieme, si sta tutti ammassati a dormire con estranei e sconosciuti a
> 10 cm di distanza.

Questo proprio no, dipende tantissimo dalla barca e dalle persone. :-)
Noi, ad esempio, siamo in quattro e noleggiamo dei quattro cabine con
due bagni. ;-)
Questa situazione non ᅵ paragonabile neppure ad una roulotte (ᅵ molto
meglio), figuriamoci ad una tenda... :-D


> Anche se si possiedono Yacht da centinaia di migliaia di euro. Che cazzo
> se la tirano non lo so. Evasori perdenti e sfigati!

A parte la battuta sugli evasori (voglio pensare che siano pochi), la
domanda sorge anche a me: che cazzo se la tirano?
Boh.



Ora la tirata d'orecchi. :-)
Noi ci aspettavamo anche un elenco delle baie con pro e contro, un
elenco di ristoranti, ecc.... ;-)

Luca Villani

unread,
Sep 3, 2012, 6:53:46 PM9/3/12
to
Il 01/09/2012 22:47, baco ha scritto:


> Simpatico rapporto e belle foto, ma , da navigante professionista (non
> alla Schettino maniera!) l'unico commento che mi sorge spontaneo ᅵ
> "Beata gioventᅵ e quanta incoscienza!!"

Dalla espressione che usi nell'altro post, "culo a paratia", e che ho
sentito dire solo da chi ᅵ stato in Marina Militare, presumo tu sia
davvero un professionista. :-)

Perᅵ dissento da tutto quello che hai detto.
O, meglio, tutto quello su cui metti in guardia puᅵ capitare anche e
soprattutto durante una normale uscita domenicale, quindi non ne farei
una discriminante per un giudizio simile, altrimenti non si dovrebbe
uscire in barca tout court.

Bada bene, sono stato il primo a sconsigliarglielo, ho detto chiaro e
tondo a Bies "Io fossi in te non lo farei".


> Mi domando non come si fa a fare ma solo a pensare di fare una
> traversata del genere con un barchino di 6 metri monotore idoneo solo ad
> allontanrsi a non piᅵ di 2 miglia dalla costa?

In base a cosa lo affermi?
Riguardo l'idoneitᅵ, intendo.


> e specialmente in adriatico !!

Perchᅵ, cos'ha l'Adriatico?
Ok, puzza (ᅵ inquinatissimo), ma a parte questo?


> Quanti ne ho raccolti in panne in cerca di aiuto e quanti ,
> purtroppo , no !!

Io da diportista vedo quello che tu non vedi: le cazzate madornali senza
alcuna conseguenza, che vanno a finire bene per puro culo, senza alcun
intervento da parte di professionisti e ti posso assicurare che sono
enormemente di piᅵ dei problemi che vedi tu.
Enormemente di piᅵ.
Ciᅵ non vuole essere una istigazione a partire allo sbaraglio, perᅵ la
tua visione ᅵ enormemente falsata dalla tua realtᅵ professionale.


> Il mare ᅵ una cosa seria e va rispettato in tutto e per tutto!

Su questo non ci piove.


> Bies hai mai fatto mente locale a cosa ti sarebbe successo se

Ecco, ᅵ da qui che parte l'elenco di cose che possono capitare (e
capitano) anche durante una normale uscita domenicale.
Dobbiamo per questo rinunciare ad andare per mare?


> questo solo per dire
> che non basta seguire i bolletini meteo o i Grib del Villani per
> sentirsi capitan Nemo.

Ci tengo a precisare che i GRIB non sono miei ma del NOAA, non vorrei
mai millantare credito!!!


> Scusate questo sfogo, non voglio smorzare nessun entusiasmo, perᅵ sia
> nel resoconto che nei commenti ho percepito tanta tanta incoscienza,

E io tanta, ma tanta supponenza in questo intervento.

Ma essendo un professionista ᅵ normale (magari illustraci cosa fai nella
vita, ᅵ sempre interessante l'opinione di un professionista), pure io
sono supponente se si parla di informatica.


> A tutti in c..lo alla balena. Baco

Preferirei un "Buon Vento", ma mi accontento. :-)

Bies

unread,
Sep 4, 2012, 3:06:49 AM9/4/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> Ah, parli di usato.
> Guarda anche l'usato a vela... ;-)

Guardare se vuoi lo guardo, mi affascina molto, ma non passero' mai dall'altra
sponda. Se prendo un cabinato lo voglio comodo, largo... per forza di cose mi
tocca eliminare gli alberi ;)


--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Bies

unread,
Sep 4, 2012, 3:10:29 AM9/4/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> Il 777 ᅵ *chiarissimo* riguardo il Valalta... ;-)

Quando ho letto il suo num di telefono sul 777 stavo ballando paura con 2
metri di onda. Gia' tanto che non abbia telefonato pizzeria da Ciro eh..

Poi mi son accorto che dice "camping FKK da 5000 persone", ma diciamo che
il mio cervello per causa di forza maggiore deve aver saltato quelle
parole

> Ora la tirata d'orecchi. :-)
> Noi ci aspettavamo anche un elenco delle baie con pro e contro, un
> elenco di ristoranti, ecc.... ;-)

Eh ma questa la seconda parte. Hai visto che post ho scritto?
Mai contento -_-'

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Luca Villani

unread,
Sep 4, 2012, 4:21:11 AM9/4/12
to
Il 04/09/2012 09:10, Bies ha scritto:



>> Il 777 ᅵ *chiarissimo* riguardo il Valalta... ;-)
>
> Quando ho letto il suo num di telefono sul 777 stavo ballando paura con 2
> metri di onda. Gia' tanto che non abbia telefonato pizzeria da Ciro eh..

Ma ROFL!!! :-D
Cmq, bastava infilarsi un attimo a Vallone e buttare un grappino o,
visto il tuo basso pescaggio, accostarsi un attimo alle banchine in Val
Sabbionera per poter consultare il portolano con tutta calma. :-)

O anche a Sant'Andrea/Isola Rossa, hai due rade tra le quali scegliere,
sei protetto da tutte le parti e magari potevi pure dormire li alla
fonda, tanto fra dormire in coperta con il sacco a pelo dentro un marina
o in rada, non vedo dove sia la differenza... ;-)



> Poi mi son accorto che dice "camping FKK da 5000 persone", ma diciamo che
> il mio cervello per causa di forza maggiore deve aver saltato quelle
> parole

Devi aver saltato anche la frase

Anche nella zona del porto ᅵ necessario un "guardaroba
naturista"

;-) ;-)



>> Ora la tirata d'orecchi. :-)
>> Noi ci aspettavamo anche un elenco delle baie con pro e contro, un
>> elenco di ristoranti, ecc.... ;-)
>
> Eh ma questa la seconda parte. Hai visto che post ho scritto?
> Mai contento -_-'

Mai, su questo non ci piove. :-D

Bies

unread,
Sep 4, 2012, 4:53:32 AM9/4/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> O anche a Sant'Andrea/Isola Rossa, hai due rade tra le quali scegliere,
> sei protetto da tutte le parti e magari potevi pure dormire li alla
> fonda, tanto fra dormire in coperta con il sacco a pelo dentro un marina
> o in rada, non vedo dove sia la differenza... ;-)

La differenza e' che avevo una donna, per quanto sia stata perfetta, non sarebbe
mai stata a dormire in rada, senza un bagno e una doccia. E su questo proprio
non mi sento di darle contro, e' stata anche troppo accomodante ;)

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Luca Villani

unread,
Sep 4, 2012, 5:28:42 AM9/4/12
to
Il 04/09/2012 10:53, Bies ha scritto:



>> O anche a Sant'Andrea/Isola Rossa, hai due rade tra le quali scegliere,
>> sei protetto da tutte le parti e magari potevi pure dormire li alla
>> fonda, tanto fra dormire in coperta con il sacco a pelo dentro un marina
>> o in rada, non vedo dove sia la differenza... ;-)
>
> La differenza e' che avevo una donna, per quanto sia stata perfetta, non sarebbe
> mai stata a dormire in rada, senza un bagno e una doccia. E su questo proprio
> non mi sento di darle contro, e' stata anche troppo accomodante ;)

Se ragioni cosᅵ, sei destinato a smettere di navigare. :-)

Bies

unread,
Sep 4, 2012, 5:44:14 AM9/4/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> Se ragioni cosᅵ, sei destinato a smettere di navigare. :-)

Con l'open con viaggi cosi' lunghi facile.
Se avessi due cabine e bagno con acqua calda ben venga la rada, anzi, come gia'
detto, marina solo per estrema necessita' di corrente

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

baco

unread,
Sep 4, 2012, 5:02:16 PM9/4/12
to

Prima di rispondere alle tue domande ho necessitᅵ di fare una premessa.
Se a te e agli altri lettori ho dato l'impressione di essere
"supponente", chiedo scusa ,non era assolutamente nelle mie intenzioni:
la supponenza non fa parte del mio carattere nᅵ del mio comportamento;
a riprova basta vedere dopo quanto tempo sono intervenuto e solo perchᅵ
ho visto la piega che stavano prendendo , a mio avviso, le discussioni.
Ulteriore precisazione : con una barca a vela di 12 mt, in discrete
condizioni, sono pronto a fare in ogni momento il giro del mondo , ma
quando si tratta di barca a motore ho qualche perplessitᅵ ad
intraprendere la navigazione d'altura: tipo di carena,certamente non
planante,con prora adatta a "cavalcare" e non a saltare le onde, motori
senz'altro due e di facile accesso e manutenzione ( tempo fa con un
semplice cacciavite ,una fascetta, molte contorsioni e una piccola pompa
ad immersione, ho tolto dai guai un 40 piedi,due famiglie con bimbi
piccoli, al largo della Capraia con tempo incerto, molto ingavonato
perchᅵ si era sfilato dall' alloggiamento lo scarico del raffredamento
motore che scaricava in sentina), previmeteo attendibili, tratte brevi e
rotte frequentate.
Pertanto, ciᅵ che volevo commentare non era il fatto in se bensᅵ il
mezzo utilizzato, peraltro monomotore e la leggerezza con cui si ᅵ
affrontato il tutto ( mi sembra di capire che anche tu abbia
sconsigliato Bies, anche se non conosco le ragioni), addirittura
paragonando un giro in auto con una traversata di 50/60 mg

Ora veniamo alle tue domande:
>
> Dalla espressione che usi nell'altro post, "culo a paratia"...

"c..o a paratia" , "prendere acqua (di manovra)", "tenersi/prendere
sempre il sopravento", "poca cima poco marinaio" sono espressioni comuni
di tutta la marineria a sottolineare la prudenza e l'attenzione che deve
essere messa in ogni azione quando si va per mare, ambiente bellissimo,
che vale ogni giorno che vi si trascorre ma che talvolta puᅵ risultare
molto infido.

> O, meglio, tutto quello su cui metti in guardia puᅵ capitare anche e
> soprattutto durante una normale uscita domenicale...

verissimo,ma si suppone che l'uscita domenicale comporti navigazione in
prossimitᅵ della propria base logistica ove si trova senz'altro un amico
pronto a rimorchiarti o magari il meccanico pronto ad intervenire o a
fornirti adeguata assistenza, il tutto in prossimitᅵ (in relazione al
tipo di barca) di costa.

...... altrimenti non si dovrebbe
> uscire in barca tout court.

tutt'altro, piᅵ si naviga in "condizioni sicure" meglio ᅵ


>> Mi domando non come si fa a fare ma solo a pensare di fare una
>> traversata del genere con un barchino di 6 metri monotore idoneo solo ad
>> allontanrsi a non piᅵ di 2 miglia dalla costa?
>
> In base a cosa lo affermi?
> Riguardo l'idoneitᅵ, intendo.

Questo ᅵ quello che farei io con uno scafo planante monomotore;per
fortuna ognuno puᅵ fare quello che vuole , assumendosene tutte le
responsabilitᅵ. Le mie motivazioni sono queste:
- monomotore : mi sembra di essermi giᅵ abbastanza dilungato e vedo che
in diversi la pensano come me
- scafo planante di meno di 6 metri : con mare liscio nessun problema,
ma come ben sai basta una bavetta, che le previsioni possono non
prevedere , per alzare un'ondina di 40/50 cm e allora sai che salti e
che sofferenza per ginocchia e schiena. Se poi non ᅵ solo una bavetta...
e il nostro amico Bies ce lo ha raccontato di aver trovato
all'improvviso onde di due metri ( credo fossero meno altrimenti non
avrebbe potuto andare a 7 nodi :forse erano di un metro)
Con uno scafo planante l'onda di un metro ᅵ difficilmente gestibile,
bisogna scendere di giri (1500/1800) e cercare di fare poco piᅵ di un
turacciolo altrimenti ci si fa del male e si sfascia la barca. A mio
parere, per i nostri mari , (sottocosta) la barca idonea ᅵ un
semiplanante di 7.5/8 metri ideale per le lunghezze d'onda che troviamo
piᅵ o meno (tirreno escluso) da tutte le parti. Semiplanante ti consente
velocitᅵ discrete e con 7,5/8 metri maneggi la gran parte del mare che
ti puᅵ sorprendere senza problemi. Personalmente con un 6 metri mi
muoverei solo in rada, in laguna , su alcuni laghi e mai oltre le due
miglia da costa.
>
>
>> e specialmente in adriatico !!
>
> Perchᅵ, cos'ha l'Adriatico?
> Ok, puzza (ᅵ inquinatissimo), ma a parte questo?

- E' un mare con bassi fondali che fa molto presto a montare, anche con
venti locali ; a volte , tra il realizzare il groppo e prendere la
decisione non si fa nemmeno in tempo a salpare !
- Da parte italiana sono pochissimi i ridossi
- vi si scaricano molti fiumi e torrenti con tutti i loro detriti, che
per la presenza di molto deboli correnti superficiali ( mediamente tra
0,2/0.4 nodi) generalmente stazionano accumulandosi (dopo l'incendio
impattare a 20 nodi un tronco semisommerso ᅵ la mia piᅵ grande paura)
- ha generalmente un'onda molto corta che da l'impressione di mare "vivo"
...... perᅵ la
> tua visione ᅵ enormemente falsata dalla tua realtᅵ professionale.

senz'altro puᅵ essere

> Dobbiamo per questo rinunciare ad andare per mare?

mi sembra di averti giᅵ risposto sopra
>
>
> Ci tengo a precisare che i GRIB non sono miei ma del NOAA, non vorrei
> mai millantare credito!!!

voleva essere solo una battuta!

>
>> A tutti in c..lo alla balena. Baco
>
> Preferirei un "Buon Vento", ma mi accontento.

Al "buon vento" che mi sa tanto di uscitina di qualche ora ,
preferisco "Vento in poppa", che chi va per mare ognitempo sa quel che
vuol dire.


Luca, grazie per avermi dato la possibilitᅵ di chiarire meglio i miei
concetti e sempre
"Vento in poppa"

Tonno Nostromo

unread,
Sep 5, 2012, 8:17:41 AM9/5/12
to
CUT
Se prendo un cabinato lo voglio comodo, largo... per forza di cose mi
> tocca eliminare gli alberi ;)

Ma che dici????
Un albero porterᅵ via sᅵ e no 30x30 o 40x40 cm all'interno.
Un 50' a vela ha MOLTO + posto rispetto che a un 50' a motore
L'albero NON porta via tutto quel posto, il motore/i da 500 cavalli sᅵ, i
relativi serbatoi x la nafta pure.
Se vai a vedere degli HR che NON sono progettati per il charter, ti
accorgerai che un 48' ha tanto di quello spazio che su un tafanaglio a
motore te lo scordi!!!
Mai visto su un 48 a motore con una dinette con VERE poltrone?
Lavastoviglie?
Lavatrtice?
7 posti comodi e reali?
E i Catalina?
Se vai a vederli hanno dei materassi VERI nei letti, anche su un 32.
E la proporzione ha la sua relativitᅵ; non avrai MAI spazio come su di una
barca a vela rispetto alla stessa lunghezza a motore, dato che + ᅵ grande, e
+ la sala motori (sempre con relativi serbatoi) dev'essere rapportata x
spostare la vasca da bagno!
Se prendi una barca a motore ᅵ xkᅵ vuoi andare da A a B nel minor tempo
possibile, arrivare in porto e farti vedere.
Il confronto tra vela e motore, ᅵ paragonabile come alla moto e all'auto;
con l'auto vai da A e B, certo piacevolmente, ma quando arrivi ᅵ finita,
mentre in moto non vorresti mai arrivare
Dai dai dai, su su su, non spariam cazzate...!
Ma non ti preoccupare, non sei cosᅵ malato
Se ti ᅵ piaciuto magari dormire in barca e sentire il vento sulla faccia a
motore spento, FORSE un giorno guarirai!
Ciao

Filo

unread,
Sep 5, 2012, 10:10:27 AM9/5/12
to
On 04/09/2012 11:44, Bies wrote:
> Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:
>
>> Se ragioni cosᅵ, sei destinato a smettere di navigare. :-)
>
> Con l'open con viaggi cosi' lunghi facile.
> Se avessi due cabine e bagno con acqua calda ben venga la rada, anzi, come gia'
> detto, marina solo per estrema necessita' di corrente
>
molto IMO non ᅵ vero: piᅵ vai su con la complessitᅵ piᅵ ti si allunga la
sacca maronaria (cit.) al punto che diventa come quella del bulldog

il dogma ᅵ "non troppo piccolo e non troppo grosso" che vale un po' per
tutto e financo per le barche, siano esse a vela che a motore

il massimo ᅵ barca media e morosa molto innamorata o solo tra amici e se
proprio con famiglia allora moglie a casa e figli medi con amici od in
quell'intertempo in cui vengono volentiari proprio per il mare

eccheccazzo, visto che Luca ti ha lanciato un anatema te ne lancio uno
anch'io: "quando lascerai fluire il fluido erotico ifix ifix tcen tcen
(cit.)... insomma quando lascerai che il grande fiume della riproduzione
scorra, allora vedrai che casino"... :-)

ipse dixit

F.

Punto Moda

unread,
Sep 5, 2012, 11:08:38 AM9/5/12
to


> Dai dai dai, su su su, non spariam cazzate...!
> Ma non ti preoccupare, non sei cosᅵ malato
> Se ti ᅵ piaciuto magari dormire in barca e sentire il vento sulla faccia a
> motore spento, FORSE un giorno guarirai!

:o))

--
Giorgio

Luca Villani

unread,
Sep 6, 2012, 3:30:51 AM9/6/12
to
Il 05/09/2012 14:17, Tonno Nostromo ha scritto:



> Se vai a vedere degli HR che NON sono progettati per il charter, ti
> accorgerai che un 48' ha tanto di quello spazio che su un tafanaglio a
> motore te lo scordi!!!

Beh, i ferri da stiro che sono andato a visitare al Nautico di Genova
non davano mica questa impressione, anzi... ;-)

Avevano decisamente piᅵ spazio a bordo rispetto ad una barca a vela di
pari dimensioni, sono andato a guardare quelli sui 40 piedi:

- non sono mai allestiti per il charter
- gli scafi hanno forme diverse ed essendo molto piᅵ larghi gli spazi
aumentano proporzionalmente, e conta che la larghezza ᅵ uniforme per
quasi tutta la lunghezza dello scafo
- sono anche molto piᅵ alti, e in genere la zona notte ᅵ sotto e la
zona giorno ᅵ sopra, su due "ponti" diversi, quindi non si rubano
spazio a vicenda
- in genere pozzetto e quadrato sono uno spazio unico diviso da
finestrature, e anche in questo caso lo spazio diventa enorme
- spesso il posto di comando ᅵ sul fly bridge, aumentando in questo
modo lo spazio interno

Non sono le uniche differenze, ce ne sono tante altre, direi che le
uniche barche a vela paragonabili come spazi/comoditᅵ a quelle a motore
sono i catamarani, che tra l'altro a me piacciono tantissimo... ;-)

Non ᅵ su spazi/comoditᅵ che si fa la differenza, ma su tante altri
aspetti, e dal mio punto di vista le uniche barche a motore paragonabili
a quelle a vela sono i trawler, le uniche veramente live aboard, ma
anche in questo caso personalmente preferisco una barca a vela.

Augh, ho detto.



> Ma non ti preoccupare, non sei cosᅵ malato
> Se ti ᅵ piaciuto magari dormire in barca e sentire il vento sulla faccia
> a motore spento, FORSE un giorno guarirai!

E` prevenuto contro la vela, ci ha raccontato del tuburchio sul quale
navigava, secondo me per portarlo in barca a vela lo dovremmo drogare.
Poi gli piacerᅵ, ma se aspettiamo che venga di sua spontanea volontᅵ...

Bies

unread,
Sep 6, 2012, 4:16:40 AM9/6/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> Beh, i ferri da stiro che sono andato a visitare al Nautico di Genova
> non davano mica questa impressione, anzi... ;-)

Proprio quello dicevo. Larghezza infinitamente maggiore, ponti separati, cabine
che sembrano stanze di appartamento.
Ovvio, si parla di minimo 150 sul nuovo, ma sull'usato? Vengono via davvero a
cifre irrisorie di questi tempi :)

> Non ᅵ su spazi/comoditᅵ che si fa la differenza, ma su tante altri
> aspetti, e dal mio punto di vista le uniche barche a motore paragonabili
> a quelle a vela sono i trawler, le uniche veramente live aboard, ma
> anche in questo caso personalmente preferisco una barca a vela.

> Poi gli piacerᅵ, ma se aspettiamo che venga di sua spontanea volontᅵ...

Ho la schiena distrutta, non posso fare nessuno sforzo :(
La vela sara' giammai :(

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Skipper ___/)____/)____

unread,
Sep 6, 2012, 4:31:13 AM9/6/12
to
"Tonno Nostromo" <i...@mai.it> ha scritto nel messaggio
news:504742e8$0$13281$4faf...@reader2.news.tin.it...
> CUT
> Se prendo un cabinato lo voglio comodo, largo... per forza di cose mi
>> tocca eliminare gli alberi ;)
>
> Ma che dici????
> Un albero porterᅵ via sᅵ e no 30x30 o 40x40 cm all'interno.
> Un 50' a vela ha MOLTO + posto rispetto che a un 50' a motore

Questa ᅵ una delle piᅵ grandi cazzate mai scritte...
Certo se prendi un cigarette 50 hai ragione tu, ma in tutti gli altri casi
lo spazio a bordo di un ferro da stiro ᅵ decisamente maggiore di quello di
una vela.
Sotto gli otto metri potresti avere anche ragione, sino a 11 metri circa se
la contendono, oltre ᅵ una battaglia persa...


--
Skipper dixit... __/)____/)__


Luca Villani

unread,
Sep 6, 2012, 4:33:08 AM9/6/12
to
Il 04/09/2012 23:02, baco ha scritto:


> Pertanto, ciᅵ che volevo commentare non era il fatto in se bensᅵ il
> mezzo utilizzato, peraltro monomotore

A mio avviso il mezzo era adeguato a ciᅵ che ᅵ stato fatto. :-)


> e la leggerezza con cui si ᅵ affrontato il tutto

A mio avviso Bies invece non ha affrontato nulla con leggerezza, anzi, a
seguito dei miei consigli/sconsigli si ᅵ preoccupato anche troppo,
pianificando all'inverosimile, che era il risultato che si voleva
ottenere. :-)


> ( mi sembra di capire che anche tu abbia
> sconsigliato Bies, anche se non conosco le ragioni),

Principalmente perchᅵ avevo equivocato sul termine "open", io avevo
capito che avesse una barca tipo un Boston Whaler, mentre la sua ᅵ tutta
un'altra cosa, ha postato i link e la puoi vedere. Poi perchᅵ lo
"sconsiglio" era funzionale a farlo procedere con i piedi di piombo.


> addirittura
> paragonando un giro in auto con una traversata di 50/60 mg

A parte che le statistiche sui morti annuali ti danno torto, Bies *non*
ha fatto nessuna traversata da 50/60 miglia, le due traversate che ha
fatto sono state Bibione Umago (circa 20 miglia) e Capo Promontore Unjie
(circa 15 miglia), per il resto del tempo ᅵ stato sotto costa.



> "c..o a paratia" , "prendere acqua (di manovra)", "tenersi/prendere
> sempre il sopravento", "poca cima poco marinaio" sono espressioni comuni
> di tutta la marineria

Io "culo a paratia" l'ho sentito solo da chi ᅵ stato in MM. :-)


> a sottolineare la prudenza e l'attenzione che deve
> essere messa in ogni azione quando si va per mare, ambiente bellissimo,
> che vale ogni giorno che vi si trascorre ma che talvolta puᅵ risultare
> molto infido.

Anche le strade, guardando le statistiche, e anche la montagna,
guardando pure qui le statistiche (e parlando per eseprienza personale,
qualche trakking l'ho fatto e non hai idea di quante persone si trovano
in notevoli difficoltᅵ anche solo durante una banale passeggiata).


> verissimo,ma si suppone che l'uscita domenicale comporti navigazione in
> prossimitᅵ della propria base logistica ove si trova senz'altro un amico
> pronto a rimorchiarti o magari il meccanico pronto ad intervenire o a
> fornirti adeguata assistenza, il tutto in prossimitᅵ (in relazione al
> tipo di barca) di costa.

Allora Bies ha fatto una cosa esattamente equivalente.


> ...... altrimenti non si dovrebbe
>> uscire in barca tout court.
>
> tutt'altro, piᅵ si naviga in "condizioni sicure" meglio ᅵ

E mi sembra che Bies l'abbia fatto.


>>> Mi domando non come si fa a fare ma solo a pensare di fare una
>>> traversata del genere con un barchino di 6 metri monotore idoneo solo ad
>>> allontanrsi a non piᅵ di 2 miglia dalla costa?
>>
>> In base a cosa lo affermi?
>> Riguardo l'idoneitᅵ, intendo.
>
> Questo ᅵ quello che farei io con uno scafo planante monomotore;per
> fortuna ognuno puᅵ fare quello che vuole , assumendosene tutte le
> responsabilitᅵ.

Appunto.
Ribadisco che la tua visione ᅵ falsata dalla tua professione.


> e il nostro amico Bies ce lo ha raccontato di aver trovato
> all'improvviso onde di due metri ( credo fossero meno altrimenti non
> avrebbe potuto andare a 7 nodi :forse erano di un metro)

Se ᅵ partita Bora allora due metri ci possono stare, anche se ᅵ sempre
molto difficile valutare l'altezza dell'onda...


> Con uno scafo planante l'onda di un metro ᅵ difficilmente gestibile,
> bisogna scendere di giri (1500/1800) e cercare di fare poco piᅵ di un
> turacciolo altrimenti ci si fa del male e si sfascia la barca.

Cosa che Bies ha fatto.


> A mio
> parere, per i nostri mari , (sottocosta) la barca idonea ᅵ un
> semiplanante di 7.5/8 metri ideale per le lunghezze d'onda che troviamo
> piᅵ o meno (tirreno escluso) da tutte le parti.

Per me la barca idonea ᅵ a vela. :-D


> Personalmente con un 6 metri mi
> muoverei solo in rada, in laguna , su alcuni laghi e mai oltre le due
> miglia da costa.

Guarda, a Porto Barricata (un covo di patiti della pesca) ᅵ pieno di
barche da sei metri che escono anche 15 miglia fuori dal Delta per
battute e gare di pesca.
E vista la scarsa incidenza di disavventure fra i pescatori (a memoria
mia solo un morto, per infarto, con mare uno specchio, a 500 metri da
terra di fronte alla Sacca degli Scardovari), anche in questo caso le
statistiche ti danno torto.

E per piacere non mi rispondere "Basta una volta", perchᅵ te lo ripeto
pari pari riguardo un Ferrara Firenze in autostrada. :-)


>> Perchᅵ, cos'ha l'Adriatico?
>> Ok, puzza (ᅵ inquinatissimo), ma a parte questo?
>
> - E' un mare con bassi fondali che fa molto presto a montare, anche con

Guarda che chi naviga in Adriatico queste cose le sa. :-)
E non sono poi cosᅵ pericolose, tranne la Bora che in un minuto arriva e
ti caccia nei guai. Ma anche questo, chi naviga in Adriatico lo sa.
Sono i non adriatici che hanno timore.


>> Ci tengo a precisare che i GRIB non sono miei ma del NOAA, non vorrei
>> mai millantare credito!!!
>
> voleva essere solo una battuta!

Anche la mia! :-D


>>> A tutti in c..lo alla balena. Baco
>>
>> Preferirei un "Buon Vento", ma mi accontento.
>
> Al "buon vento" che mi sa tanto di uscitina di qualche ora ,
> preferisco "Vento in poppa", che chi va per mare ognitempo sa quel che
> vuol dire.

Ecco, non sei un velista e si vede, se gli augurano vento in poppa un
velista si gratta il grattabile. :-D :-D
"Buon Vento" ᅵ l'augurio giusto anche per una traversata oceanica. :-)


> Luca, grazie per avermi dato la possibilitᅵ di chiarire meglio i miei
> concetti e sempre
> "Vento in poppa"

SGRATT SGRATT,,,

Luca Villani

unread,
Sep 6, 2012, 4:43:25 AM9/6/12
to
Il 05/09/2012 16:10, Filo ha scritto:



>> Con l'open con viaggi cosi' lunghi facile.
>> Se avessi due cabine e bagno con acqua calda ben venga la rada, anzi,
>> come gia'
>> detto, marina solo per estrema necessita' di corrente
>>
> molto IMO non ᅵ vero: piᅵ vai su con la complessitᅵ piᅵ ti si allunga la
> sacca maronaria (cit.) al punto che diventa come quella del bulldog

La sacca maronaria lunga, con la barca, ᅵ parte del divertimento.
E cmq, un minicabinato con due cuccette, un wc anche chimico e un
fornellino effettivamente ti permette di stare in rada comodamente
(eufemismo!) pure se hai molti pudori riguardo alla nuditᅵ.
L'unica incognita ᅵ la doccetta in pozzetto, vediamo se Bies riesce a
convincere la fidanzata che ᅵ possibilissimo fare la doccia sul ponte e
sciacquarsi tuffandosi in mare...


> il dogma ᅵ "non troppo piccolo e non troppo grosso" che vale un po' per
> tutto e financo per le barche, siano esse a vela che a motore

Brisa lung cal toca, brisa gross cal sforza, ma dur cal dura???


> eccheccazzo, visto che Luca ti ha lanciato un anatema te ne lancio uno
> anch'io: "quando lascerai fluire il fluido erotico ifix ifix tcen tcen
> (cit.)...

Se lo conosci, hai almeno 40 anni.


> insomma quando lascerai che il grande fiume della riproduzione
> scorra, allora vedrai che casino"... :-)

Bies, grattati il grattabile!!!

Luca Villani

unread,
Sep 6, 2012, 4:53:05 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 10:16, Bies ha scritto:



>> Beh, i ferri da stiro che sono andato a visitare al Nautico di Genova
>> non davano mica questa impressione, anzi... ;-)
>
> Proprio quello dicevo. Larghezza infinitamente maggiore, ponti separati, cabine
> che sembrano stanze di appartamento.
> Ovvio, si parla di minimo 150 sul nuovo

150.000 Euro sul nuovo per un 40 piedi?
La droga che assumi sembra moOolto buona, cos'ᅵ?
Si fuma, si annusa o si inietta?

Le cose che ho visto e descritto io, erano tutte sopra i due milioni di
Euro...


> ma sull'usato? Vengono via davvero a cifre irrisorie di questi tempi :)

Guardati un po' in giro...

http://www.subito.it/annunci-emilia-romagna-italia/vendita/nautica/?ps=11&shiptype=1

Sotto i centomila sono tutti sotto i 30 piedi...


>> Poi gli piacerᅵ, ma se aspettiamo che venga di sua spontanea volontᅵ...
>
> Ho la schiena distrutta, non posso fare nessuno sforzo :(

Dici cosᅵ perchᅵ navigavi su un tuburchio, se non si hanno velleitᅵ
agonistiche le moderne barche a vela non sono per nulla faticose, ci
vado pure io che ho balging discale, periartrite ad entrambe le spalle
ed epicondilite al gomito sinistro...
In crociera si fa tutto con calma e senza affaticarsi, e le attrezzature
delle barche moderne lo permettono.


> La vela sara' giammai :(

Mai dire mai, sono sicuro che pure skipper salirᅵ su un ferro da stiro...

Bies

unread,
Sep 6, 2012, 6:17:18 AM9/6/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> 150.000 Euro sul nuovo per un 40 piedi?
> La droga che assumi sembra moOolto buona, cos'ᅵ?
> Si fuma, si annusa o si inietta?

LOL, io mi accontento di un 32

> Guardati un po' in giro...

> Dici cosᅵ perchᅵ

perche' ho un'ernia espulsa L5-S1 recidiva post operazione subita nel 2003, e
sto cercando di non ri-operare ma ormai e' quasi inevitabile ;)

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Bies

unread,
Sep 6, 2012, 6:18:31 AM9/6/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> L'unica incognita ᅵ la doccetta in pozzetto, vediamo se Bies riesce a
> convincere la fidanzata che ᅵ possibilissimo fare la doccia sul ponte e
> sciacquarsi tuffandosi in mare...

Assolutamente si, se il mare e' pulito e poi si riesce a risciacquarsi bene il
sale di dosso

> Bies, grattati il grattabile!!!

ahahah

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Skipper ___/)____/)____

unread,
Sep 6, 2012, 6:50:28 AM9/6/12
to
"Luca Villani" <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto nel
messaggio news:5048622d$0$17954$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Il 05/09/2012 16:10, Filo ha scritto:

> L'unica incognita ᅵ la doccetta in pozzetto, vediamo se Bies riesce a
> convincere la fidanzata che ᅵ possibilissimo fare la doccia sul ponte e
> sciacquarsi tuffandosi in mare...

La domanda sorge spontanea:
Se ti fai la doccia sul ponte cosa cactus ti sciacqui in mare dopo????
E' un po' come raccogliere la forfora dalle spalle di un altro e mettersela
in testa dopo essersi fatti lo shampoo...

Ricordo che esiste il *sapone da marinaio*, ahimᅵ difficile da trovare, che
permette di lavarsi con l'acqua di mare senza nemmeno la necessitᅵ della
doccetta.

--
Skipper dixit... __/)____/)__



Luca Villani

unread,
Sep 6, 2012, 7:19:15 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 12:18, Bies ha scritto:


>> L'unica incognita ᅵ la doccetta in pozzetto, vediamo se Bies riesce a
>> convincere la fidanzata che ᅵ possibilissimo fare la doccia sul ponte e
>> sciacquarsi tuffandosi in mare...
>
> Assolutamente si, se il mare e' pulito e poi si riesce a risciacquarsi bene il
> sale di dosso

Sciacquare *bene* scordatelo, non avrai mai 800 litri d'acqua a bordo... :-)

Luca Villani

unread,
Sep 6, 2012, 7:24:11 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 12:50, Skipper ___/)____/)____ ha scritto:



> La domanda sorge spontanea:
> Se ti fai la doccia sul ponte cosa cactus ti sciacqui in mare dopo????

Mi bagno di acqua dolce, uso il mio bagnoschiuma $una_marca_a_caso che
mi piace tantissimo ma che non emulsiona in acqua di mare e poi mi
sciacquo buttandomi in mare.
Costo operazione uno o due litri d'acqua dolce, senza necessitᅵ di
cambiare drasticamente i propri prodotti di igiene intima, che scoccia
anche a me figurati alla sua fidanzata... ;-)



> E' un po' come raccogliere la forfora dalle spalle di un altro e
> mettersela in testa dopo essersi fatti lo shampoo...

Non esageriamo, ᅵ solo un po' di sale. :-)
Che poi se ne va al 99% con un altro passaggio da uno o due litri sotto
la doccia... .-)



> Ricordo che esiste il *sapone da marinaio*, ahimᅵ difficile da trovare,
> che permette di lavarsi con l'acqua di mare senza nemmeno la necessitᅵ
> della doccetta.

Fa abbastanza cagare a me (odore, sensazione addosso, ecc...), figurati
ad una fidanzata italiana media... :-D :-D

Luca Villani

unread,
Sep 6, 2012, 7:27:43 AM9/6/12
to
Il 06/09/2012 12:17, Bies ha scritto:



>> 150.000 Euro sul nuovo per un 40 piedi?
>> La droga che assumi sembra moOolto buona, cos'ᅵ?
>> Si fuma, si annusa o si inietta?
>
> LOL, io mi accontento di un 32

Non ci hai perᅵ indicato sostanza e pusher.



>> Dici cosᅵ perchᅵ
>
> perche' ho un'ernia espulsa L5-S1 recidiva post operazione subita nel 2003, e
> sto cercando di non ri-operare ma ormai e' quasi inevitabile ;)

Se stai in piedi su un open con mare formato, puoi anche stare su una
barca a vela. :-)
Anzi, lo sbatacchiamento e i colpi che prendi su un open sono molto
peggio di tutto quello che potresti fare su una barca a vela, pensa che
a causa di un modesto balging discale, sono *costretto* dal medico a non
fare jogging e a non andare in palestra, pensa un po che sfortuna...

Cmq, visto che l'operazione ᅵ inevitabile, dopo non avrai piᅵ scuse. ;-)

Tonno Nostromo

unread,
Sep 6, 2012, 8:25:07 AM9/6/12
to
>> Ma che dici????
>> Un albero porterᅵ via sᅵ e no 30x30 o 40x40 cm all'interno.
>> Un 50' a vela ha MOLTO + posto rispetto che a un 50' a motore
>
> Questa ᅵ una delle piᅵ grandi cazzate mai scritte...
CUT

Trovami un 48' 50' a motore che ha le stesse cabine e posti letto di un
motoschifo.
Foto interni, marca e modello.
Guarda che parlo di almeno 4 cabine doppie con almeno tre bagni, non di
meno.

Tonno Nostromo

unread,
Sep 6, 2012, 8:47:03 AM9/6/12
to
>> Ma che dici????
>> Un albero porterᅵ via sᅵ e no 30x30 o 40x40 cm all'interno.
>> Un 50' a vela ha MOLTO + posto rispetto che a un 50' a motore
>
> Questa ᅵ una delle piᅵ grandi cazzate mai scritte...

CUT

Trovami un 48' 50' a motore che ha le stesse cabine con posti letto e bagni,
di una
VELA!!!!

Foto interni, marca e modello.

Guarda che parlo di almeno di 4 cabine doppie con almeno 3 bagni, non di
meno, che su un 48'-50' a vela charter ᅵ normale.

E non CONFONDIAMOCI con capienza e cabine (altrimenti ti porto a fare un
giro sulla motonave Marinella), charter ed armatoriale; i charter a motore
hanno lo stesso principio di quelle a vela, tutte le cabine possibili, e le
armatoriali massima comoditᅵ.
Quindi stiamo sui charter per un giusto paragone, dato che diversi armatori
hanno teste diverse...!

Bies

unread,
Sep 6, 2012, 8:54:37 AM9/6/12
to
Tonno Nostromo <i...@mai.it> ha scritto:

> Trovami un 48' 50' a motore che ha le stesse cabine e posti letto di un
> motoschifo.

Bah 48' e 50' finche' vuoi. E non LOCULI, ma stanze vere e proprie, vista la
larghezza di 4 metri e l'ingombro verticale maggiore.

cmq io mi accontento di 32 piedi eh, e comuqnue l'abitabilita' interna e'
tutt'altra cosa, complice lo scafo piu' largo

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Skipper ___/)____/)____

unread,
Sep 6, 2012, 9:50:05 AM9/6/12
to
"Tonno Nostromo" <i...@mai.it> ha scritto nel messaggio
news:50489627$0$13270$4faf...@reader2.news.tin.it...
Dai Tonno, sii obiettivo!
Su un 50 piedi 4 cabine e tre bagni, puᅵ stare una sola persona in piedi
nelle 2 cabine di poppa e sulla cuccetta non riesci quasi a stare seduto
visto che su quella interna c'ᅵ il calpestio del pozzetto e quella esterna
la seduta. Per non parlare dei cessi che diventano sempre piᅵ piccoli!
La canina di prua, se armatoriale permette due persone in piedi ma di certo
non si muovono. La cabina con i letti a castello meglio non parlarne.
Stipetti ridotti all'osso.
Prua e poppa, essendo rastremate non permettono di sfruttare appieno lo
spazio.
Un 50 piedi a motore ha il baglio massimo che corre per 4/5 di barca e la
prua ᅵ decisamente meno affusolata di una vela.
Sui motoschifi generalmente ci giri intorno al letto matrimoniale.
Per girare intorno ad un letto matrimoniale su una vela devi prendere un
pozzetto centrale con due sole cabine.
La forma della murata avvantaggia i motoscafi in quanto cade praticamente
verticale e questo ti permette di sfruttare meglio gli spazi cosa che su una
vela non riesci.
Su un motoscafo i letti sono rettangolari, su una vela sono praticamente
sempre trapezoidali. Nelle cabine di poppa la larghezza di un letto
matrimoniale non credo che arrivi a 160cm alla testa e quasi sempre non
supera i 100 ai piedi. A prua ancora peggio per la zona piedi...

Scusa se mi permetto ma commetti un errore grossolano: guardi la barca a
vela da charter che ᅵ strutturata per la maggior capienza possibile a
discapito della comoditᅵ e la paragoni ad un motoscafo dove avviene l'esatto
opposto: si sacrifica la capienza e si guadagna in comoditᅵ.
Al posto di guardare barche da charter vai a vedere uno swan o un HR o
qualsiasi altra barca di un certo livello e vedrai che su un 12/15 metri ti
piazzano due sole cabine perchᅵ privilegiano le comoditᅵ.



--
Skipper dixit... __/)____/)__

Bies

unread,
Sep 6, 2012, 10:14:41 AM9/6/12
to
baco <9ba...@tiscali.it> ha scritto:

> Questo ᅵ quello che farei io con uno scafo planante monomotore;per
> fortuna ognuno puᅵ fare quello che vuole , assumendosene tutte le
> responsabilitᅵ. Le mie motivazioni sono queste:
> - monomotore : mi sembra di essermi giᅵ abbastanza dilungato e vedo che
> in diversi la pensano come me

Su questo non posso dire nulla, perche' e' vero. Ma avendo un 4 tempi
nuovissimo ho portato al minimo le rotture strutturali. Se arrivava un tronco,
e spaccavo l'elica, cazzo chiamavo PAN e basta. Come due settimane fa ho preso
su un mozzo di un rimorchio in A4 e ho chiamato il soccorso e fatto denuncia.

> - scafo planante di meno di 6 metri

pero' non ho un pedalo'! E' un open di ultima generazione, con murate
relativamente alte. A parte qualcosa spostato dal vento non e' entrato uno
spruzzo a bordo, in 2 settimane! Giuro...

> e il nostro amico Bies ce lo ha raccontato di aver trovato
> all'improvviso onde di due metri ( credo fossero meno altrimenti non
> avrebbe potuto andare a 7 nodi :forse erano di un metro)

Erano alte, molto, e a lunghezza ridotta. Andava a 6-7-8 nodi a seconda di
cio' che riuscivo a cavalcare. Non saltavo, ma deceleravo dopo ogni cresta e
acccompagnavo quella seguente. Esperienza a pacchi e braccio dolente per il
gran smanettare, ma mai imbarcate, solo tanta scomodita' e voglia di fermarsi
ad aspettare mare migliore ;)

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

rad...@yahoo.com

unread,
Sep 7, 2012, 5:10:20 AM9/7/12
to
A beh se chiamavi PAN allora sei a posto: dieci minuti e subito un cortesissimo croato su una lustra motovedetta che ti chiede..."il signore ha chiamato? "

;)

Bies

unread,
Sep 7, 2012, 9:01:57 AM9/7/12
to
rad...@yahoo.com <rad...@yahoo.com> ha scritto:

> A beh se chiamavi PAN allora sei a posto: dieci minuti e subito un cortesissimo
croato su una lustra motovedetta che ti chiede..."il signore ha chiamato? "

Ah per fortuna mai provato ne' conosciuto persone che ne avessero avuto bisogno.
Dici che col PAN mi rispondo "e nutella!" e se ne fottano?

--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Skipper ___/)____/)____

unread,
Sep 7, 2012, 10:23:47 AM9/7/12
to

"Bies" <20117i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201209071...@mynewsgate.net...
> rad...@yahoo.com <rad...@yahoo.com> ha scritto:
>
>> A beh se chiamavi PAN allora sei a posto: dieci minuti e subito un
>> cortesissimo
> croato su una lustra motovedetta che ti chiede..."il signore ha chiamato?
> "
>
> Ah per fortuna mai provato ne' conosciuto persone che ne avessero avuto
> bisogno.
> Dici che col PAN mi rispondo "e nutella!" e se ne fottano?

Se non hai feriti a bordo e nessuno ᅵ in pericolo di vita, sᅵ.
Chiami un rimorchiatore...



--
Skipper dixit... __/)____/)__


Luca Villani

unread,
Sep 7, 2012, 1:51:14 PM9/7/12
to
Il 07/09/2012 16:23, Skipper ___/)____/)____ ha scritto:



> Se non hai feriti a bordo e nessuno ᅵ in pericolo di vita, sᅵ.
> Chiami un rimorchiatore...

Oddio, motore in avaria ᅵ un pan pan bello e buono, o almeno cosᅵ mi
spiegarono al corso patente.
Nota bene, avaria, non carburante terminato, con quello ᅵ sempre un pan
pan ma poi ti multano pure, perchᅵ non hai pianificato correttamente...

Filo

unread,
Sep 7, 2012, 4:58:53 PM9/7/12
to

>>> Con l'open con viaggi cosi' lunghi facile.
>>> Se avessi due cabine e bagno con acqua calda ben venga la rada, anzi,
>>> come gia'
>>> detto, marina solo per estrema necessita' di corrente
>>>
>> molto IMO non ᅵ vero: piᅵ vai su con la complessitᅵ piᅵ ti si allunga la
>> sacca maronaria (cit.) al punto che diventa come quella del bulldog
>
> La sacca maronaria lunga, con la barca, ᅵ parte del divertimento.
> E cmq, un minicabinato con due cuccette, un wc anche chimico e un
> fornellino effettivamente ti permette di stare in rada comodamente
> (eufemismo!) pure se hai molti pudori riguardo alla nuditᅵ.
> L'unica incognita ᅵ la doccetta in pozzetto, vediamo se Bies riesce a
> convincere la fidanzata che ᅵ possibilissimo fare la doccia sul ponte e
> sciacquarsi tuffandosi in mare...
su 'sta cosa si potrebbe dibattere lungamente senza venirne a capo, nel
senso che non si troverebbe mai la veritᅵ, perchᅵ d'altro canto non
esiste un veritᅵ: io sono daccordo con te in linea di principio e sono
certo che anche tu sarai daccordo con me che la curva che descrive
meglio l'aumento di rotture di maroni/costi all'aumentare della
complessitᅵ/dimensione del barco ᅵ un'esponenziale. Inutile che facciamo
i sentimental-romantici: sarᅵ cosᅵ anche nella vela suppongo

non l'ho mica inventata io la storia dei due momenti piᅵ felici per un
armatore

cazzate a parte, io ho una merdavigliosa doccetta, oddio doccetta, uno
spruzzino, in pozzetto, oddio pozzetto, sul bracket, che sugge da un
serbatoio da 80litri geometrici, quindi poco meno e ci sciacquiamo tutti
e 4 ben 2 volte al giorno per circa 4 giorni prima di doverlo
ririempire. Senza sapone naturalmente.


>
>
>> il dogma ᅵ "non troppo piccolo e non troppo grosso" che vale un po' per
>> tutto e financo per le barche, siano esse a vela che a motore
>
> Brisa lung cal toca, brisa gross cal sforza, ma dur cal dura???
esatto, mia loung ch'al tᅵca, mia grᅵs ch'al stura, mo' dur ch'al dura

omnia munda mundi come vedi

>
>
>> eccheccazzo, visto che Luca ti ha lanciato un anatema te ne lancio uno
>> anch'io: "quando lascerai fluire il fluido erotico ifix ifix tcen tcen
>> (cit.)...
>
> Se lo conosci, hai almeno 40 anni.
ecco, sᅵ, sono in un intorno dei 40 aperto superiormente

>
>
>> insomma quando lascerai che il grande fiume della riproduzione
>> scorra, allora vedrai che casino"... :-)
>
> Bies, grattati il grattabile!!!
>
no dai Bies, lascia che scorra, panta rei... vedrai che poi ti diverti... :D

F.

Luca Villani

unread,
Sep 10, 2012, 7:09:18 AM9/10/12
to
Il 07/09/2012 22:58, Filo ha scritto:


> io sono daccordo con te in linea di principio e sono
> certo che anche tu sarai daccordo con me che la curva che descrive
> meglio l'aumento di rotture di maroni/costi all'aumentare della
> complessitᅵ/dimensione del barco ᅵ un'esponenziale. Inutile che facciamo
> i sentimental-romantici: sarᅵ cosᅵ anche nella vela suppongo

Certo che ᅵ cosᅵ.
Solo che fa parte del divertimento.
E se non la prendi da questo verso, tanto vale comprarsi un canotto da
spiaggia a remi. :-)



> cazzate a parte, io ho una merdavigliosa doccetta, oddio doccetta, uno
> spruzzino, in pozzetto, oddio pozzetto, sul bracket, che sugge da un
> serbatoio da 80litri geometrici, quindi poco meno e ci sciacquiamo tutti
> e 4 ben 2 volte al giorno per circa 4 giorni prima di doverlo
> ririempire. Senza sapone naturalmente.

Ok.
Ms per dormirci in sacco a pelo all'aperto, non ᅵ appetibile per una
fidanzata italiana media, perchᅵ ᅵ questo il punto di Bies. :-)
Se fosse per la mia compagna, a lei andrebbe bene anche sipaggiare,
montare un igloo e dormire li, ᅵ che con il suo lavoro non ha ferie in
estate: purtroppo ᅵ una decina d'anni che mi tocca fare le ferie estive
da solo con i miei amici. E andare in ferie in Croazia cosᅵ (su un open,
dormendo in spiaggia in un igloo) non ᅵ proponibile in gennaio febbraio,
quando riesce a prendersele.

Bies invece ᅵ fortunato, riesce a prendersi le ferie assieme alla sua
fidanzata, che lo segue anche in barca, a patto che non sia troppo
scomodo: la soluzione ᅵ di prendersi un cabinatino, a patto che sappia
che sono molte grane in piᅵ, e prendere la relativa manutenzione come
parte del divertimento. Sempre se ha un minimo di manualitᅵ.

Bies

unread,
Sep 10, 2012, 8:00:37 AM9/10/12
to
Skipper ___/)____/)____ <ski...@NOSPAMsuperskipper.it> ha scritto:

> Se non hai feriti a bordo e nessuno ᅵ in pericolo di vita, sᅵ.
> Chiami un rimorchiatore...

ti confondi col mayday.

PAN e' sempre in caso di pericolo non di vita e impossibilita' di manovrare:
timone rotto, motore rotto, scafo incagliato irrimediabilmente.
Se finisci benza invece, conviene tranciare qualche cavo non importante e dare
la colpa a quello, senno' ti fanno pagare l'uscita.

(son fresco di patente guaglio') :)


--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Bies

unread,
Sep 10, 2012, 8:02:15 AM9/10/12
to
Luca Villani <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto:

> Bies invece ᅵ fortunato, riesce a prendersi le ferie assieme alla sua
> fidanzata, che lo segue anche in barca, a patto che non sia troppo
> scomodo: la soluzione ᅵ di prendersi un cabinatino, a patto che sappia
> che sono molte grane in piᅵ, e prendere la relativa manutenzione come
> parte del divertimento. Sempre se ha un minimo di manualitᅵ.

Mi fai temere. Ho la manualita' di un focomelico :(
Che grane tipiche ci sono, senza andare nei livelli baco style (senza nemmeno
scende nei livelli Villani style atti a responsabilizzarmi prima dello scorso
viaggio ;) )


--
Matteo

http://tinyurl.com/nonpossiamo

Skipper ___/)____/)____

unread,
Sep 10, 2012, 8:32:21 AM9/10/12
to
"Luca Villani" <luca.villa...@opensailing.org> ha scritto nel
messaggio news:504a3412$0$13283$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Il 07/09/2012 16:23, Skipper ___/)____/)____ ha scritto:
>
>
>
>> Se non hai feriti a bordo e nessuno ᅵ in pericolo di vita, sᅵ.
>> Chiami un rimorchiatore...
>
> Oddio, motore in avaria ᅵ un pan pan bello e buono, o almeno cosᅵ mi
> spiegarono al corso patente.

certo che ᅵ un pan pan!
ma se sei lontano e nessuno ᅵ in pericolo di vita ci mettono una vita a
venire a prenderti...
ti ricordo che non sono obbligati a rimorchiarti, ma solo a salvare le
persone a bordo...


--
Skipper dixit... __/)____/)__

Skipper ___/)____/)____

unread,
Sep 10, 2012, 8:35:59 AM9/10/12
to
"Bies" <20117i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201209101...@mynewsgate.net...
> Skipper ___/)____/)____ <ski...@NOSPAMsuperskipper.it> ha scritto:
>
>> Se non hai feriti a bordo e nessuno ᅵ in pericolo di vita, sᅵ.
>> Chiami un rimorchiatore...
>
> ti confondi col mayday.

Non mi confondo, infatti ho scritto *Se non hai feriti a bordo e nessuno ᅵ
in pericolo di vita*

> PAN e' sempre in caso di pericolo non di vita e impossibilita' di
> manovrare:
> timone rotto, motore rotto, scafo incagliato irrimediabilmente.

Se non ci sono pericoli se la prendono con estrema calma e tentano in tutti
i modi di farla sbrigare ad altri.


--
Skipper dixit... __/)____/)__

Filo

unread,
Sep 10, 2012, 9:29:16 AM9/10/12
to
la differenza sostanziale credo la faccia la dimensione il che determina
il fatto che tu la debba tenere in H2O per lunghi periodi o meno.
Se la devi tenere in bagno hai l'inferno dei problemi in carena, assi
elica o piedi o fuoribordo, anodi, alghe, antivegetativa, osmosi...
oddio mi sento male.
Se la tieni fuori invece credo che tutto si limiti alla normale
manutenzione del motore/i, cessetto, cucina, frigo, coperta se c'ᅵ del
legno, batterie, impianto elettrico, pompa/e di sentina e prese a mare
se ce ne sono.
Insomma controlli e sostituzioni/manutenzioni preventive da fare
annualmente in aggiunta a quello che devresti fare se cel'avessi in acqua.
Per parte mia ho visto che conviene stare sul medio piccolo altrimenti
il fai da te non ᅵ piᅵ fattibile: ci vogliono molti soldi per far fare i
lavori a terzi altrimenti diventa un olocausto del tempo libero e dei
rapporti famigliari.


F.

Luca Villani

unread,
Sep 10, 2012, 9:52:15 AM9/10/12
to
Il 10/09/2012 14:02, Bies ha scritto:



> Che grane tipiche ci sono, senza andare nei livelli baco style (senza nemmeno
> scende nei livelli Villani style atti a responsabilizzarmi prima dello scorso
> viaggio ;) )

WC intasato, serbatoio che perde, autoclave che non funziona, ecc...

Tonno Nostromo

unread,
Sep 15, 2012, 3:57:47 AM9/15/12
to

> Mi bagno di acqua dolce, uso il mio bagnoschiuma $una_marca_a_caso che
> mi piace tantissimo ma che non emulsiona in acqua di mare e poi mi
> sciacquo buttandomi in mare.
Luca, forse ti confondi...
Ti butti in mare, ti insaponi, ti ributti in mare, poi SE vuoi ti sciacqui
con la doccetta.
SE vuoi...!!!


Tonno Nostromo

unread,
Sep 15, 2012, 3:59:26 AM9/15/12
to

> eccheccazzo, visto che Luca ti ha lanciato un anatema te ne lancio uno
> anch'io: "quando lascerai fluire il fluido erotico ifix ifix tcen tcen
> (cit.)... insomma quando lascerai che il grande fiume della riproduzione
> scorra, allora vedrai che casino"... :-)
Ah ah ah ah, dopo si che son dolori!!!!!!!!
0 new messages