Ho smontato la testata per pulirla ben bene
I depositi carboniosi sono sopratutto lungo il perimetro della camera di
scoppio...lato testa
Come li tolgo? Vado di diluente nitro e panno morbido o devo usare degli
spazzolini (quali?)
Ancora...il condotto di scarico...mi conviene pulirlo e/o lucidarlo? (come?)
...Ho approfittato e ho preso anche un piccolo upgrade...i piattelli valvola
in titanio...pesano 6g contro i 14g degli originali...si sentir� la
differenza in fase di ripresa...esperienze?
thanks
--
*----------------> David`125 <---------------*
|------> Yamaha R1 2004 *- Kiyori -* <------|
|----> Dream Supernova EVO *- Lady -* <----|
| IHM-Campania Forum: http://www.7bikers.it |
|- R1 State: http://www.slimmit.com/go.asp?6AI |
|-- Pitbike Motard http://www.pitmotard.com --|
|----- MSN: davidanz AT hotmail dot com -----|
#--> Che Alla Ruota Davanti Ci Pensi Dio...<--#
#--> ..Che A Quella Di Dietro Ci Penso Io <--#
Non si usava lo Scotch-Brite?
Almeno io per pulire testata e pistone del 125 2T usavo quello...
--
Ciao!
--
Paro "subdolo motogirovagante" from Padova on Yamaha TDM900
Due Ruote & Bagagli http://www.mt2006.altervista.org
Mototurismo - il Forum http://forum.mototurismo.it/
"se a scuola mi avessero fatto fare 2 ore di IHM a settimana
a quest'ora sarei meno ignorante!" <cit. Phil>
>Il motore della pit � arrivato a 10 ore, ed insieme alla manutenzione
>ordinaria (olio, gioco valvole, ecc) stavolta ho deciso di fare le cose per
>bene
>
10 ore? e per un motore cinese e' gia' un record? io non avrei ancora
aperto nulla.
>Ho smontato la testata per pulirla ben bene
ma e' un 2 tempi? secondo me sul 4t non devi pulire nulla.
>
>I depositi carboniosi sono sopratutto lungo il perimetro della camera di
>scoppio...lato testa
perfetto, e' li che devono formarsi per aumentare la compressione.
>
>Come li tolgo? Vado di diluente nitro e panno morbido o devo usare degli
>spazzolini (quali?)
lasciali.
>
>Ancora...il condotto di scarico...mi conviene pulirlo e/o lucidarlo? (come?)
se proprio lo devi toccare metti una scopina per bottiglie su un
avvitatore elettrico o su un trapano e gli da 2 sfrullinate a secco.
>
>...Ho approfittato e ho preso anche un piccolo upgrade...i piattelli valvola
>in titanio...pesano 6g contro i 14g degli originali...si sentir� la
>differenza in fase di ripresa...esperienze?
credo che la differenza potrebbe essere che puoi raggiungere giri
piu' alti senza sfarfallare
Ciao
Mototopo
devi un po' ritarare i parametri...dal 2008 hanno iniziato a farli
abbastanza "come si deve"
nel 2009 e 2010 ancora migliorie...ho un amico che ci ha fatto 40 ore di
motard...l'ha venduto, e sto ragazzo sta continuando a girare...cambiato
solo pistone e fasce...
� un motore che ormai ha il suo perch�...
tanto per dirti, c'� un motore jap, si chiama "daytona" che costa 1000 euro,
continuano ad usarlo quando se ne spacca 1 su 3 nelle prime 3 ore....visti
coi miei occhi....io sono al 4� YX 150 e mai nessun problema....certo li
tratto "bene" ma � pure normale penso...
> ma e' un 2 tempi? secondo me sul 4t non devi pulire nulla.
>>
>>I depositi carboniosi sono sopratutto lungo il perimetro della camera di
>>scoppio...lato testa
ti allego una foto....
http://img59.imageshack.us/img59/5005/testaw.jpg
quindi lascio cos�?
> credo che la differenza potrebbe essere che puoi raggiungere giri
> piu' alti senza sfarfallare
Differenza pratica?
essendo l'alzata valvola meno "dispendiosa" in termini di potenza non dovrei
anche accelerare prima?
tnx
>
>Differenza pratica?
>essendo l'alzata valvola meno "dispendiosa" in termini di potenza non dovrei
>anche accelerare prima?
>tnx
quello e' ininfluente, o comunque trascurabile, e' la massa della
valvola che e' piu' leggera e viaggia piu' velocemente, e a parita' di
molla puo' chiudersi piu' in fretta, quindi fare piu' giri senza
sfarfallare
Per le incrostazioni oramai l'hai aperta togliele, ma se li le
incrostazioni fanno da sigillante tra cilindro e testa e' una cosa
buona.
Ciao
Mototopo