Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Quale olio per il mostro?

872 views
Skip to first unread message

Deimos

unread,
Aug 6, 2013, 5:38:57 PM8/6/13
to
Ciao a tutti,
si avvicina il tagliando della mia S2R 1000 e cresce il dilemma olio.
cioè, l'olio prescritto (Shell Advance Ultra 4) è veramente l'olio più
indicato per quel motore? Oppure è solo un mero accordo commerciale?
Mi sto guardando in giro e ho considerato questi oli:
1) Il suo Shell 10W40, è un sintetico 100%

2) Bardhal Xtc c60. E un 10W50, ma sembra essere un semisintetico. In
più viene definito off road. Mi intrippa il fullerene :-)

3) Castrol Power 1 10W40. Anch'esso un semisintetico. A dispetto del
blasone non mi ispira più di tanto.

4) Motul 7100 4T 10W50. 100% sintetico, ne parlano tutti benissimo, ma
non ho idea di quanto costi, né se sia veramente così buono.

5) ENI I-Rider PG 10W40, è un semisintetico e non saprei dove si
colloca rispetto agli altri.

6) altri concorrenti?

Per quanto riguarda il prezzo, non vorrei svenarmi e questi oli
sembrano tutti piuttosto allineati. Lo shell però ho l'impressione che
sia l'unico 100% sintetico abbordabile, per cui non lo escludo a
priori.
Lascio la parola a voi che avete mooooolta più esperienza di me in
fatto di moto.

--
Ciao
Deimos

I GUERRIERI DELLA MEPHISTO
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=434

M-31 L'OMBRA OSCURA DI ANDROMEDA
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=528


Deimos

unread,
Aug 6, 2013, 5:40:52 PM8/6/13
to
Deimos ha detto questo martedì :
> Ciao a tutti,
> si avvicina il tagliando della mia S2R 1000 e cresce il dilemma olio. cioè,
> l'olio prescritto (Shell Advance Ultra 4) è veramente l'olio più indicato per
> quel motore? Oppure è solo un mero accordo commerciale?
> Mi sto guardando in giro e ho considerato questi oli:
> 1) Il suo Shell 10W40, è un sintetico 100%
>
> 2) Bardhal Xtc c60. E un 10W50, ma sembra essere un semisintetico. In più
> viene definito off road. Mi intrippa il fullerene :-)
>
> 3) Castrol Power 1 10W40. Anch'esso un semisintetico. A dispetto del blasone
> non mi ispira più di tanto.
>
> 4) Motul 7100 4T 10W50. 100% sintetico, ne parlano tutti benissimo, ma non ho
> idea di quanto costi, né se sia veramente così buono.
>
> 5) ENI I-Rider PG 10W40, è un semisintetico e non saprei dove si colloca
> rispetto agli altri.
>
> 6) altri concorrenti?
>
> Per quanto riguarda il prezzo, non vorrei svenarmi e questi oli sembrano
> tutti piuttosto allineati. Lo shell però ho l'impressione che sia l'unico
> 100% sintetico abbordabile, per cui non lo escludo a priori.
> Lascio la parola a voi che avete mooooolta più esperienza di me in fatto di
> moto.

Un'ultima cosa: a prescindere da chi vincerà la sfida, ma dove si
possono acquistare on-line o sulla "terraferma" in Milano o meglio in
provincia di Monza?

Robby

unread,
Aug 6, 2013, 5:48:18 PM8/6/13
to

> si avvicina il tagliando della mia S2R 1000
> 2) Bardhal Xtc c60. E un 10W50, ma sembra essere un semisintetico. In
> più viene definito off road. Mi intrippa il fullerene :-)
>
La serie xt-s bardhal sembra sia sintetico 100% peccato che costicchia
piu'della serie xtc

Francesco

unread,
Aug 6, 2013, 8:24:08 PM8/6/13
to
Deimos <silvio...@alice.it> wrote:

> Ciao a tutti,
> si avvicina il tagliando della mia S2R 1000 e cresce il dilemma olio.

- SAE giusto, guarda nel libretto di uso e manutenzione
- Prezzo giusto
- API perlomeno SL, sarebbe meglio SM o SN. Piů la seconda lettera č
avanti nell'ordine alfabetico e meglio č

priano

unread,
Aug 7, 2013, 3:15:07 AM8/7/13
to
Il 06/08/2013 23:38, Deimos ha scritto:

> Oppure è solo un mero accordo commerciale?

Sono accordi commerciali, cosi' come lo sono quelli di Honda con, ad
esempio, Castrol.

Monta quello che preferisci, tanto, a meno di scegliere prodotti davvero
"resing", gli olii attuali sono tutti pressoche' equivalenti.

Sull'S2R 800, io mi son trovato molto bene sia col Castrol GPS / Power
1, sia col Bardhal XTC 60.
Il Castrol era un 15w50, il Bardhal non ricordo se 10w50 o 15w50.

Tieni presente che, nonostante l'S2R abbia il motore raffreddato ad
aria, e' cmq presente un circuito di raffreddamento dell'olio, quindi
non e' indispensabile aumentare la gradazione, anzi.

Gli altri che nomini non li ho mai provati, quindi non so dirti, ma tra
Castrol e Bardhal ti direi di prendere tranquillamente quello che costa
meno. :-)

Online si trovano i "kit tagliando" (4kg olio + filtro) a prezzi
pressoche' equivalenti, intorno ai 45-55 euro.

Per la cronaca, nel VFR ho messo di tutto e, oltre ai due nominati, ho
provato a mettere anche del "normale" Agip Sint 2000 (4kg a 15 euro...).
Il migliore e' stato il Repsol 10w40. :-)

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
"La mia moto e' la mia migliore Amica e Amante"
Vendo: http://snipurl.com/23bx89f

Stinger

unread,
Aug 7, 2013, 3:33:17 AM8/7/13
to
Il 06/08/2013 23:38, Deimos ha scritto:
> Ciao a tutti,
> si avvicina il tagliando della mia S2R 1000 e cresce il dilemma olio.
> cioè, l'olio prescritto (Shell Advance Ultra 4) è veramente l'olio più
> indicato per quel motore? Oppure è solo un mero accordo commerciale?
> Mi sto guardando in giro e ho considerato questi oli:
> 1) Il suo Shell 10W40, è un sintetico 100%

Non lo conosco, quindi non mi pronuncio....

> 2) Bardhal Xtc c60. E un 10W50, ma sembra essere un semisintetico. In
> più viene definito off road. Mi intrippa il fullerene :-)

E' sintetico 100% e probabilmente l'olio più performante tra quelli
comunemente in commercio. Costa un tantino più degli altri.

> 3) Castrol Power 1 10W40. Anch'esso un semisintetico. A dispetto del
> blasone non mi ispira più di tanto.

Mai provato, ma amici che l'anno provato mi dicono di lasciar perdere,
Motul e Bardhal sono di un altro pianeta.

> 4) Motul 7100 4T 10W50. 100% sintetico, ne parlano tutti benissimo, ma
> non ho idea di quanto costi, né se sia veramente così buono.

Ottimo, 100% sintetico e leggermente più economico del Bardhal, per
quanto riguarda le prestazioni, lo collocherei più o meno allo stesso
livello per il normale uso, per pista meglio il Bardhal.

> 5) ENI I-Rider PG 10W40, è un semisintetico e non saprei dove si colloca
> rispetto agli altri.

Non lo conosco, ma diffiderei da un semisintetico, a meno che non costi
un terzo degli altri e usi la moto solo per andare in ufficio.

> 6) altri concorrenti?

Mi hanno parlato benissimo dell' Elf 100% sintetico, ma di più non so dirti.

Saluti

Red Flyer

unread,
Aug 7, 2013, 4:33:11 AM8/7/13
to
Deimos <silvio...@alice.it> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> si avvicina il tagliando della mia S2R 1000 e cresce il dilemma olio.
> cioè, l'olio prescritto (Shell Advance Ultra 4) è veramente l'olio più
> indicato per quel motore? Oppure è solo un mero accordo commerciale?
> Mi sto guardando in giro e ho considerato questi oli:
> 1) Il suo Shell 10W40, è un sintetico 100%
>
> 2) Bardhal Xtc c60. E un 10W50, ma sembra essere un semisintetico. In
> più viene definito off road. Mi intrippa il fullerene :-)
>
> 3) Castrol Power 1 10W40. Anch'esso un semisintetico. A dispetto del
> blasone non mi ispira più di tanto.
>
> 4) Motul 7100 4T 10W50. 100% sintetico, ne parlano tutti benissimo, ma
> non ho idea di quanto costi, né se sia veramente così buono.
>
> 5) ENI I-Rider PG 10W40, è un semisintetico e non saprei dove si
> colloca rispetto agli altri.
>
> 6) altri concorrenti?
>
> Per quanto riguarda il prezzo, non vorrei svenarmi e questi oli
> sembrano tutti piuttosto allineati. Lo shell però ho l'impressione che
> sia l'unico 100% sintetico abbordabile, per cui non lo escludo a
> priori.
> Lascio la parola a voi che avete mooooolta più esperienza di me in
> fatto di moto.


Ho provato quasi tutti gli olii in commercio, importante è che rientrino
nelle prescrizioni della casa.
Con il bardhal riscontrerai un aumento delle temperature di esercizio di
circa 4° (in media), avrai un cambio molto più silenzioso ma un
decadimento precoce in base al chilometraggio (forse a causa del
decadimento degli addittivi, ma il tutto rientrante nella norma)
p.s. spesso ho utilizzato olio automobilistico fregandomene dei
discorsi "questo è olio dedicato alle moto".

p.s. lo 888 sP4 ha varcato i 150.000 km, la multi 1000 l'ho venduta a
30.000, la 1200 aveva percorso circa 7000 km, la 2^ multi 1000 (1100)
stà varcando i 10.000 (in mano mia). n.b. tutti chilometri percorso con
i soli interventi di manutenzione normali (intendo cambio olio, filtro e
saltuariamente candele)



--
Sandro, Duca 888 Sp4 \"BARNSTORMER\" &
Multistrada \"MANFRED\"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d\'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
=======================================
\"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa.\"

Stinger

unread,
Aug 7, 2013, 4:43:12 AM8/7/13
to
Il 07/08/2013 10:33, Red Flyer ha scritto:

> p.s. spesso ho utilizzato olio automobilistico fregandomene dei
> discorsi "questo è olio dedicato alle moto".
>

OK per le Ducati con frizione a secco..., ma per le moto con frizione in
bagno d'olio non c'è il rischio di slittamento ?

priano

unread,
Aug 7, 2013, 4:45:44 AM8/7/13
to
Il 07/08/2013 10:43, Stinger ha scritto:

> OK per le Ducati con frizione a secco..., ma per le moto con frizione in
> bagno d'olio non c'è il rischio di slittamento ?

No.
Quantomeno per quello che riguarda la mia esperienza.
L'unica differenza che ho notato e' un decadimento prestazionale
leggermente maggiore.

All'atto pratico, un olio per auto, se montato su una moto, dura un po'
meno.
Ma e' compensato dal fatto che costa abbondantemente meno della meta'.

Red Flyer

unread,
Aug 7, 2013, 4:40:30 AM8/7/13
to
Stinger <sti...@localhost.localdomain> ha scritto:
Ni.
basta evitare quelli pubblicizzati power saving o altre amenità.
(le classificazioni aiutano!)

priano

unread,
Aug 7, 2013, 4:47:39 AM8/7/13
to
Il 07/08/2013 10:33, Red Flyer ha scritto:

> Con il bardhal riscontrerai un aumento delle temperature di esercizio di
> circa 4° (in media), avrai un cambio molto più silenzioso ma un
> decadimento precoce in base al chilometraggio

Concordo su tutto, tranne sul discorso dell'aumento di temperature.
Ma, forse, e' legato all'uso su un motore raffreddato ad aria.

> p.s. spesso ho utilizzato olio automobilistico fregandomene dei
> discorsi "questo è olio dedicato alle moto".

Eh! :-D

Resta il fatto che ho ancora la voglia e la curiosita' di provare un
olio "racing" tipo il Castrol R4.
Se non altro per capire SE ci sono differenze con gli oli "normali".

Michele - Ipe

unread,
Aug 7, 2013, 6:38:24 AM8/7/13
to
In article <52016cf7$0$1343$4faf...@reader2.news.tin.it>,
silvio...@alice.it says...
> Ciao a tutti,
> si avvicina il tagliando della mia S2R 1000 e cresce il dilemma olio.
...
> 6) altri concorrenti?

Io uso (Fazer 6000 del 2001) da sempre il Motul 5100 10W40.
Non saprei dire se è sintetico o semisintetico ma ha le caratteristiche
idonee per la mia moto:
JASO MA
API SG/SH/SJ/SL

Una volta sola provai il Bardhal XTC C60 (quello coi fullereni). Non so
se fossero i fullereni, non mi ricordno nemmeno se fosse quel periodo ma
potrebbe aver influito sulla decadenza della frizione.
Usai tale olio intorno ai 60.000 / 70.000 km e, anche se sulle mie note
non risulta scritto, intorno ai 90.000 km cambiai frizione.

Diciamo che personalmente del Bardhal XTC C60 non mi fido poi
tantissimo. ;)

Michele

Red Flyer

unread,
Aug 7, 2013, 6:51:43 AM8/7/13
to
priano <cipri...@si.no> ha scritto:

> Il 07/08/2013 10:33, Red Flyer ha scritto:
>
> > Con il bardhal riscontrerai un aumento delle temperature di esercizio
di
> > circa 4° (in media), avrai un cambio molto più silenzioso ma un
> > decadimento precoce in base al chilometraggio
>
> Concordo su tutto, tranne sul discorso dell'aumento di temperature.
> Ma, forse, e' legato all'uso su un motore raffreddato ad aria.

Non ti so dire il motivo ma ho pututo toccare con mano la differenza di
circa 4° sulla multi (dotata di termometro olio in origine) che sul
dominator (con termometro inserito al posto del tappo serbatoio) ed in
questo caso siamo in almeno 4 ad averlo riscontrato.

SkIzZo!

unread,
Aug 7, 2013, 7:26:34 AM8/7/13
to
Deimos <silvio...@alice.it> wrote:

> Mi sto guardando in giro e ho considerato questi oli:

Il Bardhal XTC-C60 č un olio meraviglioso, ma costa un rene.
Io per gli ultimi due tagliandi sulla mia ho usato l'Eni i-ride (10W60)
sintetico e mi son trovato molto bene.
Ovviamente, preso su ebay...

Prova a dare un'occhiata.. :)
http://www.ebay.it/itm/Olio-Lubrificante-ENI-i-Ride-10w40-4T-TEMPI-SINTE
TICO-Scooter-Moto-1-LT-Litro-/151014384630?pt=Ricambi_e_Accessori_Scoote
r&hash=item232928a3f6&_uhb=1

--
"...no plan is a good plan..."
Skizzo & Leela (KTM Adventure 990R)

Deimos

unread,
Aug 7, 2013, 1:56:24 PM8/7/13
to
Grazie ragazzi, grazie a tutti.
Oggi ho imparato molte cose sugli oli per moto.

terrazzi

unread,
Aug 12, 2013, 12:06:27 PM8/12/13
to
> 2) Bardhal Xtc c60. E un 10W50, ma sembra essere un semisintetico. In più
> viene definito off road. Mi intrippa il fullerene :-)

l' xtc non lo fanno più, è stato sotituito dall'xts , se lo trovi sono
rimanenze, cmq a me con questo olio non cambia più bene , ho la frizione in
bagno d'olio e appena si scalda un pò , già dopo 3 o 4 km , non cambia più
bene, tant'è che ho dovuto sostituirlo dopo neanche 200 km...dopo aver
aperto mezzo motore x vedere se c'era qualcosa che non andava.


terrazzi

unread,
Aug 12, 2013, 12:06:49 PM8/12/13
to

in definitiva metti quello che dice il libretto d'uso e manutenzione


0 new messages