Mi chiamo Fabio abito a Torino e ho 35 anni, la mia storia motociclistica
e' la seguente:
Laverda 125 LZ
Morini 350 sport
Honda XL600R
BMW R80GS Paris Dakar
BMW R100GS Paris Dakar (ad oggi)
la passione (mia e della mia compagna) per la moto e' orientata al
mototurismo (stradale e fuoristradistico) che ci ha portato a effettuare
diversi viaggi, dalla Svezia alla Turchia al Marocco.
E' evidente che non sono uno smanettone (con il GS ho poco da smanettare) e
vorrei cogliere l'occasione per chiedere ai possessori del R1100GS quali
sono le loro impressioni per un utilizzo di questo tipo.
Ho avuto piu' volte occasione di provarla e sono rimasto positivamente
impressionato per il telaio e per il motore, ma le prove si sono limitate a
brevi giretti da pochi chilometri.
Vorrei sapere :
- per quanto riguarda il comfort su strada con moto carica (passeggero e
borse) quale e' la velocita' di crociera e quali sono le percorrenze che si
possono ottenere senza spaccarsi la schiena.
Per dare un termine di paragone con quella che ho adesso ritengo che la
velocita' di crociera sia intorno ai 120/130 Km/h con moto carica per
lunghe percorrenze (oltre i 500Km giornalieri).
- quali sono eventuali magagne che vengono fuori con i chilometri.
- consumi
- e ogni altra vostra impressione.
Il mio dubbio e' il seguente:
- vale la pena cambiare il GS che ho per quello nuovo perche' mi permette di
viaggiare piu' comodo e di fare un po di fuoristrada?
- quale e' l'affidabilita' nel tempo e nei Km? (adesso si scatenera' una
polemica, ma con la mia ho percorso ad oggi 58.0000 Km e qualche problemino
lo ho avuto (sigh!!!))
Ringrazio in anticipo chiunque mi fornira' informazioni e tutti gli altri
partecipanti a IHM.
Fabio
>E' evidente che non sono uno smanettone (con il GS ho poco da smanettare) e
>vorrei cogliere l'occasione per chiedere ai possessori del R1100GS quali
>sono le loro impressioni per un utilizzo di questo tipo.
Non ho un GS... ma ti posso garantire che se vuoi venire dalle mie
parti ti faccio vedere un'impunito che con un R1100GS picchia sportive
di ogni genere, su in montagna... me compreso. :)))))
Sull'affidabilità non ti so dire, ma per quel che riguarda la comodità
e le prestazioni conosco solo gente entusiasta...
Ciao, Edo
Edoardo Licciardello
Ducati 888/Kawasassi KR1 250
Utopia; s.f. Ducati che non si rompe
NO !!!!!!
Krante teknologia teteska sta lentamente infatento
( e surklassanto ) il tominio Jap.
Un lampeggio, Maurizio.
ICQ # 14670443, Kattivik
BMW K 100 RS
BMW, BMW Ueber alles.
>Pur avendo gia' postato qualche messaggio non mi sono ancora presentato, e
>colgo l'occasione per farlo adesso.
>
>Mi chiamo Fabio abito a Torino e ho 35 anni
Ciao concittadino. Sappi che esiste una sezione IHM TO,
anche se e' attiva piu' al bar che sull'asfalto. Tra
l'altro ci vedremo stasera (ore 22 sotto il fante della
Crocetta, c.so Duca degli Abruzzi di fronte al Poli)
Non ti stupire per il messaggio del Fab che ti ha
risposto, sospettava uno scherzo da parte nostra perche'
da parecchio tempo dice di voler comprare un GS 1100 :-)
>E' evidente che non sono uno smanettone (con il GS ho poco da smanettare) e
>vorrei cogliere l'occasione per chiedere ai possessori del R1100GS quali
>sono le loro impressioni per un utilizzo di questo tipo.
Non ho avuto questa moto, ma la conosco piuttosto bene
perche' ho alcuni amici che ce l'hanno o l'hanno avuta
>- vale la pena cambiare il GS che ho per quello nuovo perche' mi permette di
>viaggiare piu' comodo e di fare un po di fuoristrada?
Piu' comodo del GS PD sicuramente, meno vibrazioni e un
telaio piu' sincero; sicuramente meno fuoristradistica,
anche per via del peso e difficolta' a trovare gomme
tassellate.
>- quale e' l'affidabilita' nel tempo e nei Km?
Sui problemi dei boxer 1100 si e' detto parecchio: certo
hanno avuto problemi, che dovrai tenere in conto se
compri un usato (chiedi garanzia al rivenditore).
So di problemi al cambio, verificatisi anche sulla mia
RS, e in un punto del telaio (ho sentito di un paio
di casi), probabilmente risolti nelle ultime serie.
Tieni comunque conto che la moto e' di impostazione
decisamente piu' moderna del tuo (e mio) GS; il telaio
e' molto piu' stabile e la frenata c'e', finalmente.
Il motore ha piu' potenza e coppia, che significa che
sopporta carichi maggiori per tempi piu' lunghi e
maggiori velocita'. E' costosa, ma e' un assegno
circolare.
Un difetto evidente per l'uso turistico e' la scarsa
capacita' di carico delle borse, soprattutto quella
lato marmitta.
-------------------------------
Louis Cretier - R1100RS/R80GS
http://www.show.it/lcretier.htm
-------------------------------
"L'alcol uccide lentamente - Non importa, non ho fretta!"
Ciao sono Fab (Fabio) di torino anche io, louis ti avra' spiegato
perche' ho risposto cosi', era troppo dubbia la tua mail, soprattutto
per me che sono preso in giro da IHM Torino perche' mi piace il GS e
non riesco a comprarlo.
Mi associo all'invito ad unirti a noi per i ritrovi a Torino e mi
scuso per la risposta, salutoni
"fab"
> Mi chiamo Fabio abito a Torino e ho 35 anni,
Evvai, un altro torinese... :-))))
Benvenuto ! :-)
--
Ciao !
-----------------------------------------------
| Luca & One - Ducati 750 SS - ICQ 11087921 |
-----------------------------------------------
flish flash
Fabio
>Ciao sono Fab (Fabio) di torino anche io, louis ti avra' spiegato
>perche' ho risposto cosi', era troppo dubbia la tua mail, soprattutto
>per me che sono preso in giro da IHM Torino perche' mi piace il GS e
>non riesco a comprarlo.
>Mi associo all'invito ad unirti a noi per i ritrovi a Torino e mi
>scuso per la risposta, salutoni
>"fab"
?????????
Devo aver bevuto troppa acqua, mi e' andata in circolo e non capisco
piu' nulla.
Ciaosono Valerio da Milanoho comprato il GS a febbraio (98) dopo aver avuto nell'ordine Supertenerè e Africa Twin 750
è una moto che fa discutere, come tutte le cose che hanno una forte personalità.
Tecnicamente sono entusiasta:
vedi sotto
[Previous] [Next] [Reply] [Index] [Home] [Find]* Newsgroups: it.hobby.motociclismo
* From: "Boxer" <f.giu...@reply.it>
* Subject: Presentazione e domanda: BMW R1100 GS come va?
* Date: Wed, 15 Jul 1998 15:08:02 +0200
* Organization: Centro Servizi Interbusiness------------------------------------------------------------------------
Pur avendo gia' postato qualche messaggio non mi sono ancora presentato, e
colgo l'occasione per farlo adesso.
Mi chiamo Fabio abito a Torino e ho 35 anni, la mia storia motociclistica
e' la seguente:
Laverda 125 LZ
Morini 350 sport
Honda XL600R
BMW R80GS Paris Dakar
BMW R100GS Paris Dakar (ad oggi)
la passione (mia e della mia compagna) per la moto e' orientata al
mototurismo (stradale e fuoristradistico) che ci ha portato a effettuare
diversi viaggi, dalla Svezia alla Turchia al Marocco.
E' evidente che non sono uno smanettone (con il GS ho poco da smanettare) SI PUO' FARE CREDIMI e
vorrei cogliere l'occasione per chiedere ai possessori del R1100GS quali
sono le loro impressioni per un utilizzo di questo tipo.
Ho avuto piu' volte occasione di provarla e sono rimasto positivamente
impressionato per il telaio e per il motore, ma le prove si sono limitate a
brevi giretti da pochi chilometri.
Vorrei sapere :
- per quanto riguarda il comfort su strada con moto carica (passeggero e
borse) quale e' la velocita' di crociera e quali sono le percorrenze che si
possono ottenere senza spaccarsi la schiena.
Milano- Antibe (costa azzurra, 400Km) 3 ore (da solo) 1 sosta per la benzina, zero mal di schiena, velocità di crociera 160/170 con il casco perfettamente fermo (io sono alto 182 cm e la sella è all'altezza massima)
Per dare un termine di paragone con quella che ho adesso ritengo che la
velocita' di crociera sia intorno ai 120/130 Km/h con moto carica per
lunghe percorrenze (oltre i 500Km giornalieri).
- quali sono eventuali magagne che vengono fuori con i chilometri. spariscono...mentre all'inizio il consumo d'olio è notevole
- consumi 16/lt a 140Km ca
- e ogni altra vostra impressione.
moto estremamente maneggevole, divertente, bellissima...per me, stabile (anche a 200Km) frena molto bene, grande spinta del motore fin dai bassi e...nel misto crei dei grossi imbarazzi ad altri...INDISTRUTTIBILE
difetti:
vibrazioni, spariscono tra i 2500 e 4000...ma ci sono, caspita se
ci sono (gli specchietti retrovisori dopo i 150 sono inutilizzabili, ma
forse devo farli registrare)...del resto...bicilindrico boxer 1100...
sospensione posteriore rigida...trova la giusta regolazione in funzione del tuo peso, del passeggero...
cambio: non è il massimo della precisione...pero' se lo usi in maniera decisa fa il suo dovere. Ha ragione il mio concessionario quando dice che più usi violentemente il GS più rende.
nei primi 10.000Km consumo olio da paura. Con il castrol GP ho notato un miglioramento.Non riempirlo al massimo
comandi elettrici: non riesco a prenderci la mano...prima di azionarli devo pensare come si fa...i crucchi!
facendo le somme ne sono entusiasta!
Il mio dubbio e' il seguente:
- vale la pena cambiare il GS che ho per quello nuovo perche' mi permette di
viaggiare piu' comodo e di fare un po di fuoristrada? non lo so, la tua versione non la conosco
- quale e' l'affidabilita' nel tempo e nei Km? (adesso si scatenera' una
polemica, ma con la mia ho percorso ad oggi 58.0000 Km e qualche problemino
lo ho avuto (sigh!!!))Ringrazio in anticipo chiunque mi fornira' informazioni e tutti gli altri
partecipanti a IHM.Fabio
ciao
------------------------------------------------------------------------
Mailgate Follow-Ups:
Re: Presentazione e domanda: BMW R1100 GS come va? e...@sirnet.it (Edo)
Re: Presentazione e domanda: BMW R1100 GS come va? fabio.non...@telefonica.it (Fab)
Re: Presentazione e domanda: BMW R1100 GS come va? Luigi....@its.it (Louis)
Re: Presentazione e domanda: BMW R1100 GS come va? GSfr...@telemacus.it (Gianni)
Re: Presentazione e domanda: BMW R1100 GS come va? "Luca" <luk...@tin.it>
------------------------------------------------------------------------
[Previous] [Next] [Reply] [Index] [Home] [Find]
Mailgate is maintained online by Dario Centofanti