Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Iimpressioni di guida BMW K 1100 RS

482 views
Skip to first unread message

Giuseppe Cappelletti

unread,
Jan 25, 1999, 3:00:00 AM1/25/99
to
Ciao a tutti, non è da molto che ho cambiato la mia seconda moglie(tdm)con
quella nuova (k1100 rs)
e sono interessato sui pareri e esperienze di possessori di suddetto
modello per avere un'idea sulle potenzialità turistiche e non di questa
moto.
grazie a tutti da BeppeManetta(Pavia)


Para

unread,
Jan 25, 1999, 3:00:00 AM1/25/99
to

Giuseppe Cappelletti ha scritto nel messaggio
<78i97k$ftu$1...@nslave1.tin.it>...

>(k1100 rs)


>sono interessato sui pareri e esperienze di possessori di suddetto
>modello


Mi č rimasta nel cuore...
Gran bella moto. Io ci sono stato a Capo Nord (viaggiando in coppia). Forse
addirittura piů protettiva della nuova 1200 a livello di collo e casco.
Sicuramente si trova bene nel granturismo, mentre va guidata un pň di
"forza" nello stretto. La mia, a 40.000 Km, aveva l'ammortizzatore
posteriore un pň andato, forse proprio dovuto al fatto che la usavo spesso a
pieno carico e per lunghi viaggi.

Ciao e complimenti

Para
BMW K1200RS
PG


Giuseppe Gori

unread,
Jan 25, 1999, 3:00:00 AM1/25/99
to
>quella nuova (k1100 rs)
>e sono interessato sui pareri e esperienze di possessori ...

>modello per avere un'idea sulle potenzialità turistiche e >non di questa


Credo che tu ti riferisca alla K 1200RS (che e' il modello uscito l'anno
scorso e presentato a Colonia nel '97). E' la peggior BMW prodotta negli
ultimi dieci anni. I primi lotti di produzione hanno patito qualche difetto
ma sono stati subito sistemati in garanzia (BMW e' con Honda la Casa piu'
attenta e seria dal punto di vista dell'assistenza).
Solo che e' una moto nata esternamente e sviluppata peggio. Il telaio e' un
progetto commissionato alla Bimota e viene costruito dalla Verlicchi. Di per
se' non sarebbe neanche male per una sport tourer se alla fine in BMW non
avessero definito una moto da oltre 280 kg, con delle sospensioni non tarate
al meglio e un motore che per quanto regolare sia, non compete in niente con
i migliori quattro cilindri giapponesi. E in particolare con la CBR XX che
rimane il vero riferimento della categoria dove si inserisce la K 1200RS.
Dietro poi la sospensione e' veramente poco a punto, e scarica molto male la
buona coppia del motore. Ma soprattutto non da molta confidenza nella guida,
questo detto anche da biemmevuisti di vecchia data e gia' possessori di K
1100 RS, che dopo aver provato o acquistato la 1200 l'hanno permutata
proprio con la Honda, che telaisticamente e' al confronto una bicicletta,
che frena molto meglio, ha piu' coppia, potenza ed elasticita' (e ancora mi
riferisco al modello a carburatori, perche' quello a iniezione potrebbe
essere ancora meglio).
Inoltre se e' vero che le BMW sono quasi sempre degli assegni circolari sul
mercato dell'usato, il quasi in questi ultimi tempi e' dovuto proprio allo
scarso successo della K 1200RS.

Il mio consiglio e' sempre quello di provare le moto che si hanno
addocchiato, e ti consiglio di fare un confronto personale proprio con la
Honda (unico difetto il cupolino un basso e poco protettivo per
l'aerodinamica, da sostituire con uno dei tanti realizzati da aziende after
market). In piu' risparmi dieci milioni se ti rivolgi verso una XX a
carburatori (le vendono attorno ai 20 milioni).

Anche la vecchia Kawasaki ZZR 1100 rimane una gran moto, e nuova viene
scontata parecchio, pero' non e' un modello vecchio, gia' in odore di
sostituzione.
ciao

Para

unread,
Jan 26, 1999, 3:00:00 AM1/26/99
to

>Credo che tu ti riferisca alla K 1200RS ...presentato a Colonia nel '97.

>E' la peggior BMW prodotta negli ultimi dieci anni.
Grande precisione, soprattutto con le date... e molta fermezza nei
giudizi... Così mi piace
Per fortuna io l'ho già comprata :-/

>I primi lotti di produzione hanno patito qualche difetto
>ma sono stati subito sistemati in garanzia (BMW e' con Honda la Casa piu'
>attenta e seria dal punto di vista dell'assistenza).

Meno male...

>Di per se' non sarebbe neanche male per una sport tourer se alla fine in
BMW non
>avessero definito una moto da oltre 280 kg,

Sti Tedeschi, esagerano sempre :-))))
Ma Santiddio Se ti piace una moto DIVERSA, COMPRATI una moto diversa, senza
infierire su chi ha appena speso TRENTAMILIONI IN MANIERA COSì INCOSCIENTE
!!!! io comunque l'ho pagata molto meno (aveva un anno e 4.500 Km ed era di
un mio amico che non la usava... finchè c'è stà gente...)

>un motore che per quanto regolare sia, non compete in niente con...

Penso proprio che in casa BMW a proposito di questo motore non si volesse
competere con nessuno in termini di potenza, e che l'aver superato il muro
dei cento cavalli sia stato già più che sufficiente per loro

>E in particolare con la CBR XX che rimane il vero riferimento della
categoria dove si inserisce la K 1200RS.

Che si inserisca lì mi pare un pò eccessivo: stiamo parlando di una moto (la
XX) che ha una carena studiata apposta per superare il muro dei trecento
(hai visto che parafanghino avvolgente? lascia stare il cupolino originale
dei e se possibile stacca anche gli adesivi,che la frenano anche quelli)
:-)))

>Ma soprattutto non da molta confidenza nella guida,

Forse nello stretto è un pò pesante, ma ti garantisco che nei curvoni veloci
da molta sicurezza, e l'anteriore è ESTREMAMENTE preciso.

Con tutto ciò non dico che una XX a 20 milioni (anche se a carburatori) non
sia un OTTIMO affare, ma preciso che non è la stessa cosa: una è costruita
per ottenere velocità intorno ai trecento, con una posizione di guida ben
più caricata sugli avambracci, l'altra prevede l'impiego di borse che si
adattano senza montaggi posticci, una trasmissione a cardano che la dice
lunga sull'utilizzo a cui è destinata e sulla filosofia dei suoi
utilizzatori, presa di corrente utilizzabile per interfono o altri
accessori, Abs, catalizzatore e una serie di accessori che, seppur a volte
un pò troppo costosi, sono molto ben costruti.

Per quanto riguarda gli amici io ne conosco uno che si è fatto infilare dal
sottoscritto (lui su una XX ed io su una RT 1100) e che da allora sta ancora
cambiando pneumatici anteriori perchè dice che, da quando ha tolto
l'anteriore originale, la moto non la sente più... In giro c'è tanta gente
strana...

senza rancore ciao

Para
fiero possessore di una BMW K1200RS (ex possessore anche di una K1100RS)
PG

para...@tecnonet.it
http://motori.digiland.it/1170/htm

Flavio Ferrari

unread,
Jan 26, 1999, 3:00:00 AM1/26/99
to

>Ma Santiddio Se ti piace una moto DIVERSA, COMPRATI una moto diversa, senza
>infierire su chi ha appena speso TRENTAMILIONI IN MANIERA COSì INCOSCIENTE

Purtoppo Giuseppe è afflitto da una seria e grave malattia, il giornalismo.

>!!!! io comunque l'ho pagata molto meno (aveva un anno e 4.500 Km ed era
di
>un mio amico che non la usava... finchè c'è stà gente...)


Bell'acquisto, complimenti.

>>Con tutto ciò non dico che una XX a 20 milioni (anche se a carburatori)
non
>sia un OTTIMO affare, ma preciso che non è la stessa cosa: una è

costruita.....


Volevo ricordare che la XX dopo qualche anno se la vuoi vendere devi fare
firmare a qualche pizzaiolo un po' di cambiali, e sperando che te le paghi
tutte comunque porti a casa si e no un terzo di quello che l'hai pagata.
senza offesa per i pizzaioli naturalmente.


per finire , io credo che la cosa importante per un motociclista sia essere
contento e soddisfatto, poi che lo sia su una R1, o su una Harley non cambia
assolutamente niente.

saluti a tutti

live to rode
(vivere per rodersi)

Edo

unread,
Jan 27, 1999, 3:00:00 AM1/27/99
to
Il Tue, 26 Jan 1999 18:29:06 +0100, mentre pensavo a qualche altro
sistema di sprecare soldi sul mio Ducati, "Flavio Ferrari"
<la...@iol.it> scriveva:

>Volevo ricordare che la XX dopo qualche anno se la vuoi vendere devi fare
>firmare a qualche pizzaiolo un po' di cambiali, e sperando che te le paghi
>tutte comunque porti a casa si e no un terzo di quello che l'hai pagata.
>senza offesa per i pizzaioli naturalmente.

Mah, non mi sembra che sia fuori da abbastanza tempo per dirlo. Il
VFR, ad esempio, tiene il valore quasi come un europea... e chi ha
venduto l'XX adesso (non in questo momento, che e' scontatissima, ma
quest'estate e a seguire quando finiranno gli sconti) ha preso una
discreta cifra. Aspettiamo a dirlo...

>per finire , io credo che la cosa importante per un motociclista sia essere
>contento e soddisfatto, poi che lo sia su una R1, o su una Harley non cambia
>assolutamente niente.

Parole sante...

Ciao, Edo

Edoardo Licciardello
Modena
Ducati 888 sempre piu' racing...
Yamaha Fazer 600
Kawasaki KR1S a meta'...

FAQ del gruppo e netiquette (leggeteli, eviterete un impatto spiacevole col Newsgroup...)
http://www.geocities.com/TheTropics/6189/faq.htm
http://www.aspide.it/netiquette/

Fab

unread,
Jan 27, 1999, 3:00:00 AM1/27/99
to
On Tue, 26 Jan 1999 18:29:06 +0100, "Flavio Ferrari" <la...@iol.it>
wrote:

>
>>Ma Santiddio Se ti piace una moto DIVERSA, COMPRATI una moto diversa, senza

>>infierire su chi ha appena speso TRENTAMILIONI IN MANIERA COSě INCOSCIENTE
>
>Purtoppo Giuseppe č afflitto da una seria e grave malattia, il giornalismo.
>

Invece Giuseppe e' serio e scrive cio' che pensa, esattamente come
tutti noi, non scrive articoli di giornale qua sopra, quindi talvolta
o spesso ci si trova in disaccordo.
Io infatti avendo provato piuttosto bene il Kappone, mi trovo in
disaccordo con Zep.
Ho trovato questa moto ottima di motore, pieno di coppia e regolare,
comodissima e nonostante il peso molto facile da guidare.
L'xx ha la posizione di guida a mio avviso sbagliata e molti di quelli
che ce l'hanno si lamentano di dolori alle scapole o reni.
Claudio Ratti mi sembra che possa confermare.
Cio' non toglie che sia la miglior moto del settore a mio avviso.
Quindi trovo che non ci sia motivo di offendersi per delle opinioni.
Ciao
Fab VTR&CBR6
Torino

Giuseppe Gori

unread,
Jan 27, 1999, 3:00:00 AM1/27/99
to
>Che si inserisca lě mi pare un pň eccessivo: stiamo >parlando di una moto

(la
>XX) che ha una carena studiata apposta per superare il

Non lo dico io, ma lo affermano i loro concessionari che vanno a prendere le
K 1100RS usate alle concessionarie Honda...
Comunque le conosco abbatsanza bene tutte e due (6000 km con la Honda e un
bel 1.000 con la RS). E sono due moto molto simili per tipo di impiego: due
incrociatori autostradali velocissimi e comodi. Solo che la BMW si guida
meno nel misto e non ha una buona trazione al posteriore.

>da molta sicurezza, e l'anteriore č ESTREMAMENTE >preciso.


Vero, i problemi vengono da dietro e nella rapidita' d'inserimento in curva.

...


>utilizzatori, presa di corrente utilizzabile per interfono o >altri
>accessori, Abs, catalizzatore e una serie di accessori

Gli accessori BMW sono sempre stati ottimi, ma lo sono anche quelli della
Honda, purtroppo la CBR XX in Italia non si puo' avere col catalizzatore (un
vero peccato, perche' di CV ne ha comunque da vendere, e non ne risenteribbe
piu' di tanto) e l'ABS, per fortuna. Perche' quello e' un sistema frenante
che non mi ha ancora convinto per niente. Capisco che sul bagnato possa dare
un reale vantaggio agli inesperti e nei panic-stop, ma in caso di asfalti
rovinati, increspati e sconnessi e' un acido!
Insomma, io lo disinserisco sempre, in particolare sulla GS. Mi sono preso
certi spaghetti...
E' un sistema frenante che trovo valido solo su moto assolutamente
turistiche e tranquille, tipo ST e GoldWing, Harley e RT. Ma la RS nasce per
smanettare un po'...

E poi chi prova la frenata Dual CBS dei Nissin-Honda credo che non possa
desiderare molto di piu'

>cambiando pneumatici anteriori perchč dice che, da >quando ha tolto
>l'anteriore originale, la moto non la sente piů... In giro

Strano, molto strano, ma che gomma gli hanno montato?
Le ha provate le Metzeler? Che sono meglio della gia' buonina Bridgestone di
primo equipaggiamento.
ciao

Giuseppe Gori

unread,
Jan 27, 1999, 3:00:00 AM1/27/99
to
>Volevo ricordare che la XX dopo qualche anno se la vuoi >vendere devi fare
>firmare a qualche pizzaiolo un po' di cambiali, e >sperando che te le paghi


Le Honda sono moto che tengono normalmente il mercato, e la XX non fa
particolari eccezioni, in bene o in peggio. Non e' un assegno circolare come
la CBR 600 o la VFR, ma non si sta svalutando piu' del normale.
Per ora quella che si svaluta molto piu' del normale e' proprio la RS, che
certi concessionari nel '98 hanno venduto a settembre a prezzo di fattura
BMW, nel timore che gli rimasse sul gobbo.
In Brasile invece devo dire che insieme alla Cruiser e la GS e' credo il
terzo modello BMW piu' venduto. MA portarla fino la' non so se e' molto
conveniente ;)

>senza offesa per i pizzaioli naturalmente.


Hai paura che ti sputino nella pizza :)))

>contento e soddisfatto, poi che lo sia su una R1, o su >una Harley non
cambia
>assolutamente niente.


Beh, proprio niente...
sulla R1 il mal di schiena e' in agguato, mentre per la Harley bisogna fare
attenzione alla prostata, alle infiammazioni muscolari e anche al conto
corrente :)

poi parli proprio tu! Da quando sei diventato ghandiano?
:)))

ciao

Edo

unread,
Jan 27, 1999, 3:00:00 AM1/27/99
to
Il Wed, 27 Jan 1999 01:09:17 +0100, mentre pensavo a qualche altro
sistema di sprecare soldi sul mio Ducati, "Giuseppe Gori"
<giu...@tin.it> scriveva:

>E poi chi prova la frenata Dual CBS dei Nissin-Honda credo che non possa
>desiderare molto di piu'

Un pulsante per disinserirlo se fa una puntata in pista o una
smanettata seria sul misto veloce???

Giuseppe Gori

unread,
Jan 27, 1999, 3:00:00 AM1/27/99
to
>Un pulsante per disinserirlo se fa una puntata in pista o >una
>smanettata seria sul misto veloce???


Buona idea, ma solo per la pista, su strada e' difficile aver bisogno,
pero'... poi uno si regola come preferisce.
ciao

mototopo...@bikerider.com

unread,
Jan 27, 1999, 3:00:00 AM1/27/99
to

ma anche sul bagnato?
come fa' a portare al limite tutte e 2 le ruote?

Ciao
Mototopo

Michele B.

unread,
Jan 28, 1999, 3:00:00 AM1/28/99
to
On Tue, 26 Jan 1999 18:29:06 +0100, "Flavio Ferrari" <la...@iol.it>
digito':

>Volevo ricordare che la XX dopo qualche anno se la vuoi vendere devi fare
>firmare a qualche pizzaiolo un po' di cambiali, e sperando che te le paghi

>tutte comunque porti a casa si e no un terzo di quello che l'hai pagata.

>senza offesa per i pizzaioli naturalmente.
>

Qualche anno: ipotesi 2, 3 o 4
Prezzo CBR1100 XX=scontato normale direi 22 milioni... oggi < 20
1/3= ca 7.000.000

Io non sono un pizzaiolo, pero' sono sicuramente un demente perche'
per ben 3.000.000 di piu' mi sono preso un misero Bandit usato!!!

"Ti ricordi quando il sesso era sicuro e le motociclette erano pericolose?"
Ciao
---Michele Borgogni--- Siena (SI) **togli NOSPAM per rispondere**

Suzuki GSF600/S "Bandit" **No Limits** rosssaaaaaaaaaa
Ex v35c "Black Eagle" (incidentata e in vendita)

Per sapere COSA scrivere - http://www.geocities.com/TheTropics/6189/faq.htm
Se proprio non volete leggere le FAQ o rispettarle allora visitate questo sito:
http://www.geocities.com/WallStreet/9223/proloco.htm

Claudio Ratti

unread,
Jan 28, 1999, 3:00:00 AM1/28/99
to
e...@sirnet.it (Edo) wrote:

>Il Wed, 27 Jan 1999 01:09:17 +0100, mentre pensavo a qualche altro
>sistema di sprecare soldi sul mio Ducati, "Giuseppe Gori"
><giu...@tin.it> scriveva:
>
>>E poi chi prova la frenata Dual CBS dei Nissin-Honda credo che non possa
>>desiderare molto di piu'
>

>Un pulsante per disinserirlo se fa una puntata in pista o una
>smanettata seria sul misto veloce???

Edo, mi vuoi spiegare perche' in 22.000 Km. percorsi con l'XX non ho
mai sentito il bisogno di disinserire il CBS? Eppure mi conosci e sai
che sul misto veloce non vado particolarmente piano ;)
Sulla pista, non potendomi considerare un abituee, non metto lingua.
Pero' ho l'impressione (ma e' solo un'impressione personale,
intendiamoci) che anche li' si tratti piu' che altro di una leggenda
metropolitana, innescata dai vari tester che naturalmente, non essendo
abituati a questo sistema di frenata integrale, si trovavano un po'
spiazzati. In fondo basta abituarsi ad usarlo, ma e' talmente facile
che ci riuscirebbe anche un bambino. Considero il CBS Dual System
nettamente superiore all'impianto frenante tradizionale, ecco perche'
ne sono un accanito sostenitore. E, dopo 22.000 Km., credo di poter
parlare a ragion veduta.

Appropo', tempo fa mi dicevano (io non ci sono andato) che su dejanews
non si trova l'articolo che avevo postato circa due anni fa,
descrivendo le mie impressioni di guida. Come puo' essere? Qual'e' il
tempo di expire di dejanews? L'avevo postato da un vecchio portatile
di Catja e mi dispiace che sia andato perduto. Sarebbe stato
interessante poter confrontare le mie impressioni di allora con quelle
di oggi.

Ciao!
LHG, Claudio Ratti - Lesmo (MI)
CBR 1100 XX - la BESTIA NERA!!!!

Claudio Ratti

unread,
Jan 28, 1999, 3:00:00 AM1/28/99
to
mototopo...@bikerider.com wrote a propo' del CBS:

>>Buona idea, ma solo per la pista, su strada e' difficile aver bisogno,
>>pero'... poi uno si regola come preferisce.
>>ciao
>>
>
>ma anche sul bagnato?
>come fa' a portare al limite tutte e 2 le ruote?

Mai avuto problemi sul bagnato. E si' che di Km sotto l'acqua ne ho
fatti fin troppi, cosi' come Zep, credo.

Fab

unread,
Jan 29, 1999, 3:00:00 AM1/29/99
to

>Sulla pista, non potendomi considerare un abituee, non metto lingua.
>Pero' ho l'impressione (ma e' solo un'impressione personale,
>intendiamoci) che anche li' si tratti piu' che altro di una leggenda
>metropolitana,
>LHG, Claudio Ratti - Lesmo (MI)

Ciao Claudio, io ritengo che la frenata tradizionale in pista sia piu'
utile, usiamo tutti il freno posteriore in maniera diversa e quindi
ognuno di noi ha un impressione diversa, ma concordiamo tutti su
questo fatto.
Chiaramente sono pronto a cambiare idea, non appensa mi impadronisco
del VFR di PiPi' e fuggo per i box prima che se ne accorga. :-))
Su strada e' tutt'un altro campo e non ho dubbi che possa essere
utile, ho provato l'xx in una strada di montagna ma non a sufficenza
per esprimere un giudizio. E in ogni caso non sarebbe attendibile
perche' vado piano. Certo che una prova della Varadero la farei
volentieri....
Ciao
Fab VTR&CBR6
Torino

Edo

unread,
Jan 29, 1999, 3:00:00 AM1/29/99
to
Il Thu, 28 Jan 1999 18:59:19 GMT, mentre pensavo a qualche altro
sistema di sprecare soldi sul mio Ducati, claudi...@galactica.it
(Claudio Ratti) scriveva:

>Edo, mi vuoi spiegare perche' in 22.000 Km. percorsi con l'XX non ho
>mai sentito il bisogno di disinserire il CBS? Eppure mi conosci e sai
>che sul misto veloce non vado particolarmente piano ;)

Mah, forse ho sbagliato io che sul misto-veloce non l'ho mai provato
(si risolve, la prima volta che ci vediamo me la fai provare cosi' mi
ricredo... :-)))), ma in pista le staccate decise sono perlomeno
emozionanti... il fatto e' che, per quanto l'assetto sia controllato,
nelle staccate come quelle del Tamburello e della Rivazza (dove si
arriva piuttosto veloci, e alla Rivazza con l'aggravante di essere in
discesa) il posteriore si scarica moltissimo, e basta la leggera
pressione del pistoncino sul posteriore per bloccare la ruota
posteriore e sbandierare un po'. Ora, una sbandierata con una moto
corta e compatta come l'XX non e' proprio divertentissima da
gestire... :-)))) diciamo che per strada forse non capitera' mai di
staccare cosi' (ma conosco qualche personaggio che lo fa), ma in pista
sarebbe comodo poter scegliere se averlo o no...

PiPi`

unread,
Jan 29, 1999, 3:00:00 AM1/29/99
to
Fabio:

> Chiaramente sono pronto a cambiare idea, non appensa mi impadronisco
> del VFR di PiPi' e fuggo per i box prima che se ne accorga. :-))

COSA VORRESTI FARE, TU??????
:EEEEEEEEE


|PiPi` ..-.. ..-..
| __ /-___-\ __ __ / \ __
|Paolo PORTA (__\/___ ___\/__)(__\//-oO=-\\/__)
| | \__V__/ | (/ _---_ \)
|VFR 800 FI '98 ( ___ ) \/_____\/
| ( / \ ) | [VFR] L
|Rossa \ |.-.| / \ .---.{O)
| \ || || / \|///|| |
|"Ruby" `\| |/' |\|\|{_}
| | | |///|//
|Torino/Asti `_' |///|
| `---'

--
Posted from fwall.to.alespazio.it [193.43.8.1]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

Claudio Ratti

unread,
Jan 30, 1999, 3:00:00 AM1/30/99
to
fabio.non...@telefonica.it (Fab) wrote:

>Ciao Claudio, io ritengo che la frenata tradizionale in pista sia piu'
>utile, usiamo tutti il freno posteriore in maniera diversa e quindi
>ognuno di noi ha un impressione diversa, ma concordiamo tutti su
>questo fatto.

Puo' essere, ma allora come spiegheresti il fatto che, con quel
sistema, sia pure perfezionato finche' vuoi, un tal Kocinski ha vinto
un mondiale SBK? Sto parlando del sistema di frenata integrale in se',
non della XX, che non e' certo nata come moto da pista.

>Chiaramente sono pronto a cambiare idea, non appensa mi impadronisco
>del VFR di PiPi' e fuggo per i box prima che se ne accorga. :-))

Anche qui, si tratta di impressioni del tutto personali. La mia e' che
l'impianto frenante della VFR 800, sebbene integrale, sia meno
efficace di quello della XX. Probabilmente dipendera' dal fatto che
con la VFR (gran moto) ho fatto soltanto pochi Km sul misto, una
ventina, credo.
Potenza dell'abitudine, come vedi! A me, quella valvolina ritardante
da solo fastidio...

>Su strada e' tutt'un altro campo e non ho dubbi che possa essere
>utile, ho provato l'xx in una strada di montagna ma non a sufficenza
>per esprimere un giudizio. E in ogni caso non sarebbe attendibile
>perche' vado piano.

Chi, tu? Ma mi facci il piacere, mi facci!! ;))))

>Certo che una prova della Varadero la farei volentieri....

Ecco, appena ci riesci, postaci un bel report ;)

Ciao!


LHG, Claudio Ratti - Lesmo (MI)

Claudio Ratti

unread,
Jan 30, 1999, 3:00:00 AM1/30/99
to
e...@sirnet.it (Edo) wrote:

>Il Thu, 28 Jan 1999 18:59:19 GMT, mentre pensavo a qualche altro
>sistema di sprecare soldi sul mio Ducati, claudi...@galactica.it
>(Claudio Ratti) scriveva:
>
>>Edo, mi vuoi spiegare perche' in 22.000 Km. percorsi con l'XX non ho
>>mai sentito il bisogno di disinserire il CBS? Eppure mi conosci e sai
>>che sul misto veloce non vado particolarmente piano ;)
>
>Mah, forse ho sbagliato io che sul misto-veloce non l'ho mai provato
>(si risolve, la prima volta che ci vediamo me la fai provare cosi' mi
>ricredo... :-))))

Affare fatto, testa dura di un modenese ;)) Troviamo un bel tratto di
misto veloce e ci scambiamo le moto, poi mi saprai dire... Pero'
dovro' aspettare che tu ti sia fermato, perche' con la tua 888, sia
pure preparata racing, non riusciro' certo a starti dietro ;-))))

>ma in pista le staccate decise sono perlomeno
>emozionanti... il fatto e' che, per quanto l'assetto sia controllato,
>nelle staccate come quelle del Tamburello e della Rivazza (dove si
>arriva piuttosto veloci, e alla Rivazza con l'aggravante di essere in
>discesa) il posteriore si scarica moltissimo, e basta la leggera
>pressione del pistoncino sul posteriore per bloccare la ruota
>posteriore e sbandierare un po'.

Non mi parlare della Rivazza! Anzi, parlamene pure, perche' mi serve
per dimostrarti il contrario ;) La prima volta che faccio Motolandia,
nel 97, non ho mai visto la pista di Imola. Parto bello allegro, sul
gasatino spinto (secondo le mie possibilita', naturalmente). Faccio la
Tosa... mmmhhhh, bello! Acque Minerali, variante alta, Piratella,
birilli vari, miiiiii, che divertente! Discesa, tiro la quarta, la
prima della Rivazza si avvicina troppo velocemente,
trooooooppoooooo... ci sono gia'!!
Mi attacco ai freni...merdamerdamerda, non ce la faccio, aiut...volo
nella ghiaia...impossibile tentare di impostare la curva, coi freni
pinzati in quel modo!!! Frazioni di secondo di terrore, poi...come per
miracolo, mi ritrovo fermo al bordo della pista. Nessun saltellamento
del posteriore, nessuno sbandieramento. Avrei voluto scendere e
baciare il CBS ;))) Sono arcisicuro che, se avessi avuto ancora la
ZX10, quella volta, nella ghiaia, ci sarei finito dritto come un fuso.
Ma si sa, io sono tutt'altro che un pistaiolo...

Fab

unread,
Feb 1, 1999, 3:00:00 AM2/1/99
to
Claudio:

>Puo' essere, ma allora come spiegheresti il fatto che, con quel
>sistema, sia pure perfezionato finche' vuoi, un tal Kocinski ha vinto
>un mondiale SBK? Sto parlando del sistema di frenata integrale in se',
>non della XX, che non e' certo nata come moto da pista.

Come fai a sapere che tipo di sistema d'iimpianto frenante avesse
Kocinski ? Nessuno sa nulla di quella RC45.
E CMQ qualsiasi paragone con piloti veri non fa testo. Io mi riferivo
ai "pellegrini" come me.

. E in ogni caso non sarebbe attendibile
>>perche' vado piano.

>Chi, tu? Ma mi facci il piacere, mi facci!! ;))))

Guarda che non sono mica Dume!!
Ciao
Fab VTR&CBR6
Torino


Claudio Ratti

unread,
Feb 1, 1999, 3:00:00 AM2/1/99
to
fabio.non...@telefonica.it (Fab) wrote:

>Come fai a sapere che tipo di sistema d'iimpianto frenante avesse
>Kocinski ? Nessuno sa nulla di quella RC45.

In effetti non si conoscono molti dettagli. Si sa soltanto, perche'
all'epoca scritto da alcune riviste, che la Honda aveva adottato per
la RC45 di Kocinski un impianto di frenata integrale.

>E CMQ qualsiasi paragone con piloti veri non fa testo. Io mi riferivo
>ai "pellegrini" come me.

Mi sembra che questo sia il destino di tutte le innovazioni
tecnologiche. Quello che oggi utilizzano soltanto i piloti
professionisti, in un futuro piu' o meno lontano sara' a disposizione
di tutti. Cmq sia, rimango del parere che le maggiori difficolta'
derivino da mancanza di abitudine. Per esempio, ormai sono abituato
alla mia e non apprezzo la valvolina ritardante montata sulla VFR.
Invece a Marco Gatti quella valvolina piace...

>. E in ogni caso non sarebbe attendibile
>>>perche' vado piano.
>
>>Chi, tu? Ma mi facci il piacere, mi facci!! ;))))
>
>Guarda che non sono mica Dume!!

Nessuno pretende di arrivare ad eguagliare Dume, ci mancherebbe! Lui
rimane Unico ed Inimitabile ;)))

Ciao!
--

0 new messages