Il 11/06/14 12:55, Blubbo ha scritto:
> Il Tue, 10 Jun 2014 16:33:14 +0200, Carlo POTS ha scritto:
>
>
>> Allora se compro una AIXAM con targa a 7 caratteri posso tranquillamente
>> chiamarla "la mia auto", � cos�?
>>
>> Ma dai ...
>
> dopo aver visto quel coso in ginocchio sui ceci gi� solo per averla
> nominata!!!! :P
Perch�?
> per� leggo che � una minicar. le specifiche tecniche non le trovo. immagino
> sia il solito 50 cc giusto? in questo caso � solo quadriciclo e rientra
> nella categoria dei ciclomotori anche anche se a me pare solo un barattolo
> probabilmente pi� costoso della gi� costosa smart ma vabb�, questa � solo
> una considerazione della mia battaglia personalissima battaglia contro i
> mulini a vento
>
Non esattamente, dipende dalla potenza.
Quell'obbrobbrio viene venduto con due diverse potenze; per quella con
potenza base, viene immatricolata come "ciclomotore" e ha un targhino a
6 cifre; quella con potenza maggiore, invece, viene omologata come
"motociclo" e ha una targa a 7 cifre.
Stesso discorso anche per la Renault Tweezy, con la sola differenza che,
mentre sull'Aixam e affini i sedili sono in parallelo, sulla Tweezy sono
in linea come sui normali ciclomotori e motocicli, pur avendo quattro ruote.
E' chiaro che sia l'Aixam che le altre minicar, per me non sono n�
motorini n� sputer n� moto; sono solo dei veicoli che andrebbero tolti
dalla circolazione, sia per caratteristiche costruttive, sia per il
fatto che inquinano comunque di pi� rispetto ad un veicolo a due ruote
che per il loro uso spropositato peggiore di un T-Max in mano ad un 18enne
Per la Tweezy mi permetto di avere un occhio di riguardo, per via del
suo ottimo impatto ambientale.
--
Lamps "rotti" a tutti from Naples's kingdom