*Significato della doppia striscia continua di mezzeria:*
(articolo 139 regolamento cds)
Due strisce affiancate continue devono essere tracciate per separare i sensi
di marcia nei seguenti casi:
a) nelle strade a carreggiata unica a due o piu' corsie per senso di marcia;
b) quando due o piu' corsie nello stesso senso di marcia sono delimitate da
strisce continue;
c) quando la separazione dei sensi di marcia non coincide con l'asse della
carreggiata;
d) quando si predispone uno spartitraffico, anche senza apposito manuatto,
per conferire maggiore sicurezza alla circolazione distanziando i due sensi
di marcia; in questo caso, se lo spazio tra le due strisce e' superiore a 50
cm, esso dovra' essere evidenziato con le zebrature di cui all'art.
(omissis)
*Sorpasso in presenza di linea continua*
Il sorpasso non puo' essere effettuato se:
1) e' espressamente vietato dal prescritto segnale verticale (Divieto di
sorpasso, artt 6 e 7 Cds)
2) non sussistono le condizioni di cui all'articolo 148 (consultare)
Nella previsione di violazione pura e semplice dell'articolo 146
(limitiamoci alla orizzontale del nostro caso) vanno comprese tutte le
ipotesi residuali nella quale non vi sia violazione di altre previsioni
specifiche. Nel caso di linea longitudinale, si fa riferimento alle
violazioni espressamente previste dall'articolo 40 e precisamente:
a) sostare sulle carreggiate i cui margini sono evidenziati da una striscia
continua;
b) procedere a cavallo della striscia longitudinale (continua o discontinua)
c) oltrepassare le strisce longitudinali continue di mezzeria o di margine
Ne consegue che il superamento della linea continua non e' vincolato alla
violazione della norma sul sorpasso, in quanto puo' verificarsi anche in
circostanze diverse (esempio inversione a U).
Percio' la presenza della striscia longitudinale continua va tenuta in
considerazione
quando sussistono le condizioni di cui all'articolo 148 e non vi e' segnale
di divieto. In tal caso il sorpasso e' lecito se non interferisce con la
linea continua, mentre, se ne comporta il superamento, e' illecito.
*Sorpasso di piu' veicoli in sequenza*
La possibilita' di effettuare piu' sorpassi in sequenza e' espressamente
prevista (art. 148 c. 6) per le strade con due corsie per ogni senso di
marcia. Per gli altri tipi di strade la possibilita' di rimanere sulla
sinistra e'
tuttavia da riconoscersi lecita quando il conducente superi piu' veicoli
procedenti a distanza molto ravvicinata tra loro. In vigenza del vecchio
codice la giurisprudenza aveva stabilito che (Cass. Pen. sez. IV 10.3.1967)
"e' legittimo il sorpasso con unica manovra di una serie di veicoli purche'
procedenti a a breve distanza l'uno dall'altro. In tal caso e' inoperante
l'obbligo di di riportarsi sulla destra dopo il superamneto di ciascuna
vettura potendo, anzi, simile manovra risultare pericolosa".
Anche se il nuovo codice non lo raccoglie esplicitamente, questo principio
e' da ritenersi tuttora valido perche' sorretto dalla motivazione "non
costituire pericolo" cui il vigente codice si ispira costantemente.
*Sorpasso di veicoli fermi in colonna*
L'articolo 148 comma 13 stabilisce che e' vietato il sorpasso se il veicolo
da sorpassare e' fermo o ha rallentato a un passaggio pedonale per
consentire l'attraversamento dei pedoni.
Altrettanto, secondo l'art. 347 comma 3 del regolamento, vale anche quando
un
veicolo si arresta per dare la precedenza ad altri veicoli.
Il comma 11
dello stesso articolo 148 recita "e' vietato il sorpasso di veicoli fermi o
in lento
movimento ai passaggi a livello, ai semafori, o per altre cause di
congestione della circolazione,
quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte di carreggiata
destinata al senso opposto di marcia".
Il senso di quest'ultima frase e' chiaro: in pratica il sorpasso e' vietato
ogniqualvolta sia necesario valicare la linea di mezzeria della carreggiata,
sia essa continua o discontinua; anche in quest'ultimo caso e' infatti
viatato il sorpasso, anche se la linea sarebbe di per se' valicabile. Il
motivo e' intuibile: si vuole evitare che il veicolo sorpassante occupi la
semicarreggiata destinata al senso opposto di circolazione senza poter
rientrare sulla destra a causa dei veicoli fermi in colonna.
La generica enunciazione "altre cause di congestione" potrebbe rappresentare
tipicamente:
Ostruzione della carreggiata (lavori, incidente);
Veicoli fermi che ingombrano la corsia di marcia;
Agenti del traffico che impongono l'arresto;
Obbligo di rpecedenza nei sensi unici alternati.
*Warning*
Il fatto che sia legittimo sorpassare veicoli incolonnati al semaforo
rimanendo al di qua della mezzeria non vuole dire che in caso di incidente
si abbia sempre ed automaticamente ragione.
Essendo sempre probabile che all'interno della colonna i veicoli possano
avere comportamenti anomali (svolte, spostamenti improvvisi, apertura di
portiere), bisogna sempre essere in grado di dimostrare che la manovra e'
stata effettuata osservando la massima prudenza e cautela.
In pratica la tecnica che personalemnet raccomando e': Bassa velocita e
F.B.L. (Far Ballare L'occhio).
Una faccina omaggio per chi e' arrivato fino qui :-))))
--
Bye
Alfredmann
------------------
Africa Twin RD04
Fondatore e portavoce Cellula Orobica
----------------------------------------------------------------
L'uomo comune ragiona. Il saggio tace. Il fesso discute. (Pitigrilli)
[cut]
...
> Una faccina omaggio per chi e' arrivato fino qui :-))))
grazie ;-)
ciao
Vanni
--
Multistrada
===============
Think Different
Thanks, molto utile :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Madre mongola si dispera per il figlio nato italioide.
>Una faccina omaggio per chi e' arrivato fino qui :-))))
post lucchettato, grazie :-)
Aggiungo una cosina mia di cui non sono sicuro al 100% (vecchie reminescenze
della scuola guida...): il sorpasso a destra dei veicoli e' ammesso sulle
strade in cui si circola per file parallele, quindi in citta' con strade a
piu' di due corsie per senso di marcia dovrebbe essere ammesso sorpassare
veicoli in coda al semaforo anche a destra (e qui ovviamente non si invade
la carreggiata opposta).
Ricordo anche qualche norma (non so se sia ancora cosi') che recita che in
prossimita' di incroci regolati e' ammessa la marcia per file parallele,
quindi, ne deduco forse sbagliando, in prossimita' di incroci regolati posso
superare code anche a destra anche in corsie singole
--
Ciao, Tigers
www.tigers.3000.it
>...
>In pratica la tecnica che personalemnet raccomando e': Bassa velocita e
>F.B.L. (Far Ballare L'occhio).
>
>Una faccina omaggio per chi e' arrivato fino qui :-))))
save
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet 900
> Una faccina omaggio per chi e' arrivato fino qui :-))))
Very tnx! molto utile!!
--
Ragno - FE - on KTM Supermoto 640 La Grigia & Gixxer750 outsider
Fondatore del CISNK (per info visitare gschicco.da.ru)
Un motociclista che vuole sopravvivere, impara presto ad essere un
sensitivo!(cit)
http://ragnazz.altervista.org
CUT
Complimenti, avevo seguito anche l'altro tread ma hai fatto bene a ripetere
e integrare qui.
Thx!!
--
--------------------------------------------
Damix
Piaggio Ciao - "Cacafumo"
Suzuki GSX 600 F - "Principessa"
Honda VFR-VTEC - "Ombromanto"
--------------------------------------------
Vola soltanto chi osa farlo - Luis Sepulveda
> Aggiungo una cosina mia di cui non sono sicuro al 100% (vecchie
> reminescenze della scuola guida...): il sorpasso a destra dei veicoli e'
> ammesso sulle strade in cui si circola per file parallele, quindi in
> citta' con strade a piu' di due corsie per senso di marcia dovrebbe
> essere ammesso sorpassare veicoli in coda al semaforo anche a destra (e
> qui ovviamente non si invade la carreggiata opposta).
>
> Ricordo anche qualche norma (non so se sia ancora cosi') che recita che in
> prossimita' di incroci regolati e' ammessa la marcia per file parallele,
> quindi, ne deduco forse sbagliando, in prossimita' di incroci regolati
> posso superare code anche a destra anche in corsie singole
L'art 144. CdS recita::
La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due
corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i
veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di
marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che
precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la
autorizzano.È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una
intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al
segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra
dell'intersezione stessa.
Quindi, e vi prego di correggermi se sbaglio, se arrivo nei pressi di un
semaforo e la densita' di traffico e' tale che si marcia per file parallele,
posso oltrepassare le macchine da destra, anche se in effetti non si puo'
parlare di vero e proprio sorpasso, perche' la mia velocita' deve essere
(secondo il codice) regolata dai veicoli che mi precedono...
In effetti il problema e' piu' complesso di come ricordavo: se ho una soppia
fila di macchine e io mi trovo nella corsia piu' a destra dovrei (?) essere
legittimato a sorpassare la macchina che mi precede senza invadere la corsia
adiacente, ma cosi' facendo passerei la macchian della corsia a fianco sulla
destra!
Nessuno sa chiarire la cosa?
--
Ciao, Tigers
www.tigers.3000.it
>L'argomento in subj e' spesso al centro di domande e discussioni in questo
[cut]
>Una faccina omaggio per chi e' arrivato fino qui :-))))
Salvato! :-) Posso permettermi di pubblicarlo sul mio siterello?
(Ovviamente indicandone anche l'autore)
--
2 dita a V da Morgan Chane, residente in prov.LT circolante in Roma su
Shrek & Donkey
Kawasaki ZX6R636 2K3 Suzuki GS 500 2K3
visibili su http://morganchane.altervista.org
VERAMENTE utile! Grazie!
E soprattutto conferma quello che gia' sapevo... Bella per me!
Salut'!
Ferdy
--
~~~
Solo chi non fa un K@t$° non sbaglia mai...
~~~
..::4Dee::.. -Roma-
on
Grace - Black VTEC
-
"Ha pure dovuto fare tre manovre
per raddrizzare la sua pandaffanculo!"
(cit. Morgan Chane)
> L'argomento in subj e' spesso al centro di domande e discussioni in questo
> NG, visto che riguarda una tipologia di violazione cui noi motociclisti
> siamo particolarmente soggetti.
Si, infatti avrei proprio una bella domandina fresca fresca su questo
argomento ..
> questo ambito e' difficile eluderne la'uso
^^^^^
TANA PER ALFREDMANN!! ERRORE!! :-D
Ohhh .. e meno male .. non sarai mica un robot! ;-))
Vabbè, passiamo alle cose serie ..
> *Sorpasso di veicoli fermi in colonna*
> Il senso di quest'ultima frase e' chiaro: in pratica il sorpasso e'
vietato
> ogniqualvolta sia necesario valicare la linea di mezzeria della
carreggiata,
> sia essa continua o discontinua;
Allora, domanda: nel caso di coda disumana in tangenziale, con strada a due
corsie (marcia+sorpasso) è lecito sfilare, a bassa velocità, al centro delle
due colonne di auto ferme?
Mi verrebbe da pensare che, essendo io un mezzo a tutti gli effetti, anch'io
debba procedere incolonnato con gli altri veicoli: però ho sempre altresì
considerato che le forze dell'ordine tendano a chiudere un occhio per i
dueruotisti che sfilano al centro delle due colonne?
Giusto?
Sbagliato?
Classica cagata micidiale? ;-)
--
° GSchicco (BO) su SV650 "Anneke"
° Tessera CISNK n.2 e LHOM n.3
° ICQ N.339916742 [gschicco(AT)virgilio.it]
° [ www.gschicco.da.ru ] [ www.cner.altervista.org ]
° E' come dire che una mucca e' uguale ad una betulla! [RickRD]
E' programmato per farli in maniera random cosě da sembrare piů umano e non
destare sospetti :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
"onesto" č uno con cui puoi giocare a dama per telefono
> E' programmato per farli in maniera random così da sembrare più umano e
non
> destare sospetti :-)
Se non l'avessi visto dal vivo, sospetterei ancora che in realtà si tratti
di HAL9001 .. ;-))
Il vero problema e' che mentre sfili disciplinatamente la colonna alla tua
destra, stai praticamente sorpassando a destra quella alla tua sinistra. E
poi cosi' la mezzeria viene abilmente ricamata a zigzag.
Poi lo fanno tutti e parrebe abbastanza tollerato. Se c'e' in vista la
pattuglia meglio incolonnarsi. Inoltre bisogna sare mooolto attenti agli
svuotatori di posacenere. Cmq sempre meglio che usare la corsia d'emergenza,
dove si rischia la patente.
--
Bye
Alfredmann
------------------
Africa Twin RD04
Fondatore e portavoce Cellula Orobica
-------------------------------------------------------------
:-PPPPPP a tutti e due.
Se volete vi svelo il mio segreto: di solito prima scrivo e prima di
premere send, rileggo!
--
Bye
Alfredmann
A proposito, genietto, tu lo sai il significato della sigla?
--
Bye
Alfredmann
>GSchicco ha scritto
>> di HAL9001 .. ;-))
>
>A proposito, genietto, tu lo sai il significato della sigla?
posso?
+1 nell'alfabeto.
Se forte nei quizzini del genere, vero?
--
Bye
Alfredmann
>Se forte nei quizzini del genere, vero?
alcuni sono carini, ma questo lo sapevo, ma non ricordo dove l'avevo letto.
>Cmq sempre meglio che usare la corsia d'emergenza,
>dove si rischia la patente.
...a meno di non essere a meno di 500 metri dall'uscita, e in questi
casi se c'è coda si può usare la corsia. è ancora così o l'hanno
cambiata?
mk
Non è mica la traslazione all'indietro di una lettera di "IBM"? 9001 però
non so a cosa si riferisca...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
E' stato arrestato er Caccola: Si pensa a causa di una soffiata!
>Non è mica la traslazione all'indietro di una lettera di "IBM"? 9001 però
>non so a cosa si riferisca...
ben arrivato...
Secondo me, invece, e' meglio la corsia di emergenza. Magari MOLTO
piano ma e' meglio. Infatti (al di la' dei problemi legati
all'interpretazione letterale del codice della strada) la corsia di
emergenza e' facilmente "liberabile" da una fila di moto nel caso in
cui dovesse servire. Vedi un'ambulanza. Invece incastrarsi fra la
prima e la seconda corsia e' veramente rischioso.
Tutto sempre che si ammetta che per una moto non e' conveniente
rimanere in coda. Per varie ragioni. Tra cui il caldo estivo. O il
fatto di tenere il motore acceso per ore: riscaldamento eccessivo ed
inquinamento. Inoltre stare con una gamba sempre a terra non e'
"riposante". Quindi per me e' meglio passare in corsia di emergenza
magari a 30 all'ora. Qui lo dico e qui lo nego...:-)
Pierfrancesco
Ehi, non prendetemi per un campione di quiz adesso ;-)
--
Bye
Alfredmann
Tu preferisci 343,45 euro di sanzione + 10 punti in meno sulla patente +
sospensione della patente stessa da 2 a 6 mesi (e ritiro immediato) invece
di 33,60 e basta?.
Contento tu.
Se non ho un guasto, io nella corsia di emergenza non ci metto piede nemmeno
per fare la pipi', a scanso di equivoci.
--
Bye
Alfredmann
>Il vero problema e' che mentre sfili disciplinatamente la colonna alla tua
>destra, stai praticamente sorpassando a destra quella alla tua sinistra. E
>poi cosi' la mezzeria viene abilmente ricamata a zigzag.
Beh... basta passare tra la corsia piů a sinistra e il guard rail per
essere in regola, allora...
>Poi lo fanno tutti e parrebe abbastanza tollerato. Se c'e' in vista la
>pattuglia meglio incolonnarsi. Inoltre bisogna sare mooolto attenti agli
>svuotatori di posacenere.
Perchč ti sei dimenticati dei coglioni che "lě si sono liberati 3 cm
di asfalto, presto buttiamoci!" :-E
>Cmq sempre meglio che usare la corsia d'emergenza,
>dove si rischia la patente.
O di stendere qualcuno, come han fatto a un ragazzo che conoscevo...
:-(
Io sosterrei di si.
Infatti se c'e' spazio e' quello che faccio anch'io.
E' che li', spece se ci sono camion di spazio non ce n'e' quasi mai.
--
Bye
Alfredmann
>> Beh... basta passare tra la corsia più a sinistra e il guard rail per
>> essere in regola, allora...
>Io sosterrei di si.
L'ho sempre pensato pure io e se è possibile è quello che provo a
fare, anche se è difficile che sia praticabile quel percorso. Ma il
problema come sempre è sapere poi che ne pensano gli agenti della
stradale!
>Infatti se c'e' spazio e' quello che faccio anch'io.
>E' che li', spece se ci sono camion di spazio non ce n'e' quasi mai.
Con i camion è difficile anche tra le colonne, soprattutto quando sono
due camion affiancati. E poi devo dire che tra la fila più a sinistra
e il jersey/guardrail/etc. i camion sono l'ultimo dei problemi. E'
molto più probabile avere difficoltà a causa di
- brecciolino e sporcizia varia tipo chiazze di olio, gasolio, acqua
etc.
- oggetti caduti/gettati dalle auto (vecchie scarpe, berrettini,
stracci che una volta erano capi costosissimi da boutique,
foulards...) che stazionano lì da decenni e si sono sedimentati e
saldati all'asfalto
- brandelli di copertoni scoppiati ai camion
- erbacce e arbusti germinati spontaneamente
- bordo soprelevato di 3 centimetri dell'asfalto, ricordo perenne
delle successive riasfaltature della corsia.
>Ehi, non prendetemi per un campione di quiz adesso ;-)
eh eh :-)
comunque non dovrebbe essere cambiata, quindi a meno di 500 mt
dall'uscita che si vuole prendere si puņ percorrere la corsia di
emergenza se c'č coda
mk
>comunque non dovrebbe essere cambiata, quindi a meno di 500 mt
>dall'uscita che si vuole prendere si può percorrere la corsia di
>emergenza se c'è coda
Non vorrei dire una cazzatona ma mi pare che invece sia cambiata, per
una volta in meglio. Non so se sia stata introdotta davvero questa
variazione ma prima dell'approvazione del nuovo C.d.S. tra le
modifiche proposte c'era l'aumento a 1000 metri di questa fascia di
tolleranza in caso di traffico bloccato. Nel caso peggiore sono sempre
i soliti 500.
> A proposito, genietto, tu lo sai il significato della sigla?
Guardi, non ne ho idea ..
Semplicemente mi burlo di essere acculturato, ma per carità non mi si chieda
il significato di quello che dico, altrimenti il castello cade ..
> Cmq sempre meglio che usare la corsia d'emergenza,
> dove si rischia la patente.
Ecco, la conferma a quello che pensavo.
Meglio rimetterci 70.000 lire che la patente ..
> Se non l'avessi visto dal vivo, sospetterei ancora che in realtà si
> tratti di HAL9001 .. ;-))
AAAAAaaarghh!!! HAL _9000_!!! Mi caschi sui fondamentali!
:-PP
Ciao
--
Carlo Vittoli & Yamaha TT 600 RE
Assemini, CA - Pianeta Terra
GFC #79 - B&S
> tra le
>modifiche proposte c'era l'aumento a 1000 metri di questa fascia di
>tolleranza in caso di traffico bloccato. Nel caso peggiore sono sempre
>i soliti 500.
dove possiamo verificare?
qualcuno ha un link al nuovo cds?
mk
qui dicono di no:
http://www.bloopers.it/index.php?pagina=film&id_film=16
"... la versione ufficiale indica in HAL l'acronimo di Heuristic & ALgoritmic,
cioe' i due metodi sul quale si basa lo studio dell'intelligenza artificiale."
http://www.look.it/2001/2001_faq.htm#F_11
qui si:
http://www.ce.unipr.it/people/educal/fi/dizionario/H.html
chi ha ragione, boh !?
ps. e' 9000
--
ciao,
srad
-----------------------------------------------
underscore srad underscore at despammed dot com
-----------------------------------------------
www.aci .it :)
--
Ciao, Tigers
www.tigers.3000.it
A trovarlo li' dentro: un linketto piu' preciso forse era meglio
Vabbe' anche stavolta mi tocca:
http://www.autoscuolapozzi.it/codicedellastrada/Articoli/Articolo176.htm
Comma 5
Mi sa che i 1.000 metri sono solo nei sogni di Morgan Chane. ;-)
--
Bye
Alfredmann
In caso di ingorgo è consentito transitare sulla corsia per la sosta
di emergenza al solo fine di uscire dall'autostrada a partire dal
cartello di preavviso di uscita posto a cinquecento metri dallo
svincolo.
quindi, sono rimastri 500!
mk
>A trovarlo li' dentro: un linketto piu' preciso forse era meglio
uffi, ormai l'avevo letto tutto :-P
(scherzo, l'ho beccato al volo per fortuna)
>Comma 5
non il 4?
>Mi sa che i 1.000 metri sono solo nei sogni di Morgan Chane. ;-)
eggiààà
> AAAAAaaarghh!!! HAL _9000_!!! Mi caschi sui fondamentali!
Il mio è l'upgrade! ;-))
> Il mio è l'upgrade! ;-))
Ah, certo, trattandosi di Alfredmann, e' il modello con l'upgrade
all'ultima versione del CdS
>Percio' la presenza della striscia longitudinale continua va tenuta in
>considerazione
>quando sussistono le condizioni di cui all'articolo 148 e non vi e' segnale
>di divieto. In tal caso il sorpasso e' lecito se non interferisce con la
>linea continua, mentre, se ne comporta il superamento, e' illecito.
>
Non capisco bene questo paragrafo. Se siamo in presenza di condizioni
riportate dall'art. 148, la linea di mezzeria (continua, discontinua o
assente) non ci interessa visto che il sorpasso e' vietato a prescindere.
Cosi come con l'apposito segnale di divieto, il sorpasso, ad esempio, di un
veicolo con 3 o piu' ruote e' vietato anche senza superare la mezzeria. Se
intendiamo la stessa cosa ok. :-)))
Ciao
Roberto - AT RD07A "Trinity"
--
Per rispondere sostituire katanga con freemail
Tutto sulla patente A:
http://www.autoscuolamarche.com
>L'art 144. CdS recita::
>
>La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due
>corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i
>veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di
>marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che
>precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la
>autorizzano.È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una
>intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al
>segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra
>dell'intersezione stessa.
>
>Quindi, e vi prego di correggermi se sbaglio, se arrivo nei pressi di un
>semaforo e la densita' di traffico e' tale che si marcia per file parallele,
>posso oltrepassare le macchine da destra, anche se in effetti non si puo'
>parlare di vero e proprio sorpasso, perche' la mia velocita' deve essere
>(secondo il codice) regolata dai veicoli che mi precedono...
>In effetti il problema e' piu' complesso di come ricordavo: se ho una soppia
>fila di macchine e io mi trovo nella corsia piu' a destra dovrei (?) essere
>legittimato a sorpassare la macchina che mi precede senza invadere la corsia
>adiacente, ma cosi' facendo passerei la macchian della corsia a fianco sulla
>destra!
>
>Nessuno sa chiarire la cosa?
Allora, cerco di essere sintetico. Nella marcia per file parallele, il
sorpasso e' vietato sia a destra che a sinistra. Per sorpasso, intendo il
superamento di un veicolo che marcia nella nostra stessa corsia. Infatti,
come dice il 144/3, il cambio di corsia e' consentito soltanto per
effettuare svolte al successivo incrocio, fare fermate sul margine o, nel
caso si trovino a destra, per sorpassare un veicolo lento (ciclomotore o
veicolo senza motore). Il sopravanzamento di una fila rispetto alla sua
adiacente non costituisce sorpasso.
Ora, finche' si parla di autoveicoli tutto ok. Quando entrano in gioco i
veicoli a due ruote la cosa, in teoria, e' uguale. Se ci sono due corsie
occupate, tu non puoi sorpassare. Il fatto di scorrere tra lo spazio che
rimane tra le due file puo' essere tollerato, ma non e' certo consentito dal
codice. Per cui, occhi sempre aperti e prudenza.
Ce n'e' anche per te :-PPPPPPPPPPPP
--
Bye
Alfredmann
Uffah, sticazzo di numeri. Sempre casino faccio :-P (a me stesso)
--
Bye
Alfredmann
Era:
Se non c'e' nessun impedimento di quelli del 148, se non c'e' il cartello di
divieto posso sorpassare tutte le volte che la manovra e' fattibile senza
infrangere la norma sulle strisce.
Quindi credo di aver capito che hai capito giusto.
--
Bye
Alfredmann
L'uomo comune ragiona. Il saggio tace. Il fesso discute. (Pitigrilli)
>Mi sa che i 1.000 metri sono solo nei sogni di Morgan Chane. ;-)
Caso mai nei sogni di Lunardi, mi sono rotto le balle per mesi a seguire
tutte le stronzate che prima c'erano, poi non c'erano, poi a maggio, poi
a luglio... La proposta era stata fatta e io ho semplicemente detto:
>Non so se sia stata introdotta davvero questa
>variazione ma prima dell'approvazione del nuovo C.d.S. tra le
>modifiche proposte c'era...
che mi pare un po' diverso.
Che vuoi che ne capisca lui di lavori pubblici?
p.s. guarda che la mia voleva essere una lieve ironia, non intendevo darti
dell'incompetente o del visionario ;-)
--
Bye
Alfredmann
La mia teoria e' la seguente:
Nelle nazioni piu' civili il concetto di base e': caro utente, e' inutile
che ti dica dove non si puo' sorpassare, lo capisci da te, no?
Da noi invece e': se non ti dicessi io quando non farlo, tu stupido
sorpasseresti anche sopra la tomba di tuo nonno.
--
Bye
Alfredmann
A proposito di paesi civili.
In Austria quando c'è il cartello di divieto di sorpasso, sotto è di
solito riportata la figura di un trattore con la scritta
"AUSGENOMMEN", che vuol dire "eccetto". In parole povere, vuol dire
che il sorpasso è vietato, ma è consentito superare i trattori.
Non servono ulteriori commenti, mi pare.....
A proposito del viaggiare in file parallele la butto un caciara ... se
io passo tra due file al semaforo in un certo senso "creo" una terza
fila. Terza fila in cui ci posso andare solo mezzi a due ruote, am in
realtà una terza fila ... in fondo non è colpa mia se la moto è piu'
stretta di una macchina
Poterbbe essere una interpretazione questa?
Ovviamente potrebeb valere in ogni occasione anche se si supera
all'esterno rimanende sempre al di qua della linea di mezzeria
Urlo Basaltico
Preferirei di no.
Ho cercato di spiegarti le motivazioni in mail, ma il tuo indirizzo non e'
valido.
Se vuoi contattami.
--
Bye
Alfredmann