Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Consumo corrente

2,248 views
Skip to first unread message

priano

unread,
Jan 15, 2016, 5:19:15 AM1/15/16
to
Si, lo so, in questo ambito (e non solo, ovvio) sono ignorantissimo e
sicuramente ora mi esprimero' in termini sbagliatissimi, ma la domanda
e' piu' o meno questa:

Quanto watt "consuma" (si dice "consuma"?) questo mantenitore
normalmente, in base a quanto scritto sull'etichetta?

https://goo.gl/PO23ZV

Giusto per capire quanto mi costa tenere la moto collegata H24, ecco. :)


Grazie. :)

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).
Pattuglia Acrobatica Umbra

felix

unread,
Jan 15, 2016, 7:24:43 AM1/15/16
to
Il 15/01/2016 11:19, priano ha scritto:
> Si, lo so, in questo ambito (e non solo, ovvio) sono ignorantissimo e
> sicuramente ora mi esprimero' in termini sbagliatissimi, ma la domanda
> e' piu' o meno questa:
>
> Quanto watt "consuma" (si dice "consuma"?) questo mantenitore
> normalmente, in base a quanto scritto sull'etichetta?
>
>
Dai dati di targa riportati sull'etichetta, Potenza assorbita
=220Wx0,15A=33W

felix

mr

unread,
Jan 15, 2016, 9:06:48 AM1/15/16
to
36, gli ampere (0,15) sono calcolati a 240V, non che cambi molto.

Quindi sono 0,864 kWh al giorno (36 * 24 / 1000), moltiplicato per 17,75 centesimi kWh circa (costo totale derivato dalla mia ultima bolletta) fa la bellezza di 15,336 eurocentesimi al giorno.

La conversione in petecchioni d'oro (cit.) è lasciata come esercizio al lettore. :-)

m.

P.S. Potrebbe anche essere meno, quello credo sia l'assorbimento massimo, poi tocca vedere quanto è quello effettivo, ma l'unica per saperlo è misurare.

Michele <Ipe>

unread,
Jan 15, 2016, 9:08:11 AM1/15/16
to
Il 15/01/2016 13:39, Alty ha scritto:
> felix <fe...@cat.com> wrote:
>
>> Dai dati di targa riportati sull'etichetta, Potenza assorbita
>> =220Wx0,15A=33W
>
> sei in alternata ci va di mezzo il cos "fi"

Giusto.
Dai dati non si può però dire nulla di certo e definitivo.
In ingresso sono 36VA (240V*0.15A).
c'è da tenere conto del fattore di potenza quindi questo è il dato che
di certo non verrà oltrepassato.
E' comunque possibile che il sistema sia tarato per assorbire a cos(fi)
unitario alla massima potenza quindi sarebbero 36W.

In uscita dichiara 12V a 0.8A quindi sono quasi 10W.
anche questa è la massima potenza. In questo caso però c'è da tenere
conto del rendimento dell'apparecchio.
Se l'OP mette la moto in casa, in inverno ha rendimento unitario in
quanto il calore fa sempre comodo. :)
Diciamo comunque che un rendimento del 50% mi farebbe abbastanza schifo
e saremmo comunque a 20W in ingresso, esattamente come dici tu.
5mA
Infine c'è da dire che il mantenitore non lavorerà mai alla massima
potenza se non in caso di batteria piuttosto scarica quindi è probabile
che il mantenitore chiederà meno potenza alla rete elettrica.

Altro approccio:
una batteria al Pb da 12Ah ha un autoscarica di circa 5mA od anche meno.
Questo richiede una potenza di 60mW (0.06W).
In queste condizioni quindi la maggior parte dell'energia è quella
necessaria a mantenere in funzione il mantenitore.

In conclusione:
- verosimilmente il mantenitore consumerà, a regime 5 ... 10W giusto per
mantenersi attivo
- in caso di batteria scarica il mantenitore erogherà al massimo 10W
consumandone presumibilmente non più di 30W.

Tra 5W e 30W ci sta tutta l'aleatorietà dei dati incompleti. L'unica è
comprarlo e misurare i consumi.

Michele

P.S. è incredibile come con una domanda tanto semplice io riesca a
scrivere dei pipponi megagalattici. :)

il velista

unread,
Jan 15, 2016, 9:54:10 AM1/15/16
to
Il giorno venerdì 15 gennaio 2016 11:19:15 UTC+1, priano ha scritto:
> Si, lo so, in questo ambito (e non solo, ovvio) sono ignorantissimo e
> sicuramente ora mi esprimero' in termini sbagliatissimi, ma la domanda
> e' piu' o meno questa:
>
> Quanto watt "consuma" (si dice "consuma"?) questo mantenitore
> normalmente, in base a quanto scritto sull'etichetta?
>
> https://goo.gl/PO23ZV
>
> Giusto per capire quanto mi costa tenere la moto collegata H24, ecco. :)

sonasega, però con questo post hai contribuito a mantenere la carica del NG, in attesa dei prossimi sbarchi sull'Isola :D


ciao

priano

unread,
Jan 15, 2016, 9:54:30 AM1/15/16
to
Il 15/01/2016 15:08, Michele <Ipe> ha scritto:

> Tra 5W e 30W ci sta tutta l'aleatorietà dei dati incompleti. L'unica è
> comprarlo e misurare i consumi.

Perfetto.
Grazie a te e pure agli altri per le info.
In realta' volevo solo farmi un'idea di quanto costa tenere la moto
ferma (sigh) in garage.

Ed ora cazzeggio:

supponiamo un assorbimento medio di 15w.
Andando ad applicare un po' di formule ed operazioni matematica "alla
cazzo di cane", arriviamo a stabilire un costo di circa 8 cent/giorno.

Cioe' 2,4 euro/mese.

Una batteria economica costa 30 euro.

In definitiva possiamo stabilire in maniera INCONFUTABILE che il
mantenitore di carica e' sconveniente se si sitene la moto ferma per
oltre un anno: costa meno ricomprare la batteria. :D

priano

unread,
Jan 15, 2016, 9:58:41 AM1/15/16
to
Il 15/01/2016 15:54, il velista ha scritto:

> Isola :D

ARF.
Sigh.
:-D

felix

unread,
Jan 15, 2016, 2:35:21 PM1/15/16
to
Il 15/01/2016 13:39, Alty ha scritto:
> felix <fe...@cat.com> wrote:
>
>> Dai dati di targa riportati sull'etichetta, Potenza assorbita
>> =220Wx0,15A=33W
>
> sei in alternata ci va di mezzo il cos "fi"
>
Vero.
Fai x0.9 e sono circa una trentina di watt!

felix

felix

unread,
Jan 15, 2016, 2:39:42 PM1/15/16
to
Il 15/01/2016 15:06, mr ha scritto:
>
>
> Quindi sono 0,864 kWh al giorno (36 * 24 / 1000), moltiplicato per
17,75 centesimi kWh circa (costo totale derivato dalla mia ultima
bolletta) fa la bellezza di 15,336 eurocentesimi al giorno.
>
>
15 cent al giorno, lasciandolo collegato supponiamo 4 mesi fanno circa
18 euro. Non son proprio pochissimi.

felix

Michele <Ipe>

unread,
Jan 15, 2016, 2:42:35 PM1/15/16
to
Il 15/01/2016 15:54, priano ha scritto:
> Il 15/01/2016 15:08, Michele <Ipe> ha scritto:
>
>> Tra 5W e 30W ci sta tutta l'aleatorietà dei dati incompleti. L'unica è
>> comprarlo e misurare i consumi.
>
> Perfetto.
> Grazie a te e pure agli altri per le info.
> In realta' volevo solo farmi un'idea di quanto costa tenere la moto
> ferma (sigh) in garage.

Stai parlando del solo costo economico trascurando il sacrificio e le
negative ricadute su umore e psiche.

> Ed ora cazzeggio:

Ah, e prima invece cos'era?

> supponiamo un assorbimento medio di 15w.
> Andando ad applicare un po' di formule ed operazioni matematica "alla
> cazzo di cane", arriviamo a stabilire un costo di circa 8 cent/giorno.
>
> Cioe' 2,4 euro/mese.
>
> Una batteria economica costa 30 euro.

Minchia, così poco? Allora durerà anche poco.

> In definitiva possiamo stabilire in maniera INCONFUTABILE che il
> mantenitore di carica e' sconveniente se si sitene la moto ferma per
> oltre un anno: costa meno ricomprare la batteria. :D

Se però, anzichè 15W, fossero 5W, allora gli anni diventano tre. Ma tu
la moto preferisci tenerla ferma?

In ogni caso, secondo me, hai ragione anche con batterie più costose.
C'è poi da considerare il costo iniziale del mantenitore che deve essere
ammortizzato su parecchi anni.
C'è anche da considerare che non è detto che la batteria sia proprio da
buttare se non è stata utilizzata per 4 mesi.

Alla fin fine stiamo parlando di una frazione di una batteria che costa,
nel mio caso (Yuasa), 90 euro e che mi dura almeno 6 anni il che fa un
costo di 15 euro all'anno, ovvero poco più di un euro al mese.
Vorra dire che ogni mese rinuncerò ad un caffè e me lo farò offrire. :)

> Ciao,Matteo.

Ciao Michele

PMF

unread,
Jan 18, 2016, 3:15:55 AM1/18/16
to
Mah, l'altro conteggio parlava di 8 eurocentSSS. E già quel calcolo mi
pareva esagerato. Nel senso che immaginavo si trattasse di una spesa di
pochi cent / settimana, non /giorno

Anyway: il carica è "intelligente", quindi stacca quando non è più
necesario, giusto? Quindi in gran parte la spesa è dovuta all'apparecchio
stesso per se medesimo.
IMHO non lo terrei acceso in continuo: accendi, carica tua batteria, poi
cosa serve... dopo tre settimane tenere in carica due giorni, così per
sicurezza?
Una batteria onesta, regge anche due mesi di sottoghiaccio, senza
problemi. Se la spesa è dovuta all'apparecchio, non lo terrei in carica per
continuo, per sempre. Non alle nostre latitudini; quella è cosa da fare in
nord europa.

Ad maiora Paolo

il velista

unread,
Jan 18, 2016, 4:06:30 AM1/18/16
to
Il giorno lunedì 18 gennaio 2016 09:15:55 UTC+1, PMF ha scritto:
> Il 15/01/2016 20.39, felix ha scritto:
> > >
> > > Quindi sono 0,864 kWh al giorno (36 * 24 / 1000), moltiplicato per 17,75
> > centesimi kWh circa (costo totale derivato dalla mia ultima bolletta) fa la
> > bellezza di 15,336 eurocentesimi al giorno.
> > >
> > >
> > 15 cent al giorno, lasciandolo collegato supponiamo 4 mesi fanno circa 18
> > euro. Non son proprio pochissimi.
> >
> > felix
> >
> Mah, l'altro conteggio parlava di 8 eurocentSSS. E già quel calcolo mi
> pareva esagerato. Nel senso che immaginavo si trattasse di una spesa di
> pochi cent / settimana, non /giorno
>
> Anyway: il carica è "intelligente", quindi stacca quando non è più
> necesario, giusto? Quindi in gran parte la spesa è dovuta all'apparecchio
> stesso per se medesimo.
> IMHO non lo terrei acceso in continuo

io faccio proprio così, lo accendo 1 volta al mese circa: tempo 30 sec passa da carica a mantenimento, la sera lo spengo e bonanotte.


ciao

priano

unread,
Jan 18, 2016, 4:07:13 AM1/18/16
to
Il 15/01/2016 20:42, Michele <Ipe> ha scritto:

> Stai parlando del solo costo economico trascurando il sacrificio e le
> negative ricadute su umore e psiche.

Io non ho piu' una psiche ed ho sempre un umore dimmerda, quindi non
c'e' problema per quello. :D

> Ah, e prima invece cos'era?

gh! :)

> Minchia, così poco? Allora durerà anche poco.

Mah.
La batteria originale del VFR e' durata 11 anni, yuasa.
La seconda, sempre yuasa, l'ho pagata un boato ed e' durata 11 mesi
(colpa mia).
La terza l'ho volutamente presa economicissima su ebay pagandola 30-35
euro ed e' li' da due anni. :)

Io credo che con le batterie non esiste una regola: va a culo.

> Se però, anzichè 15W, fossero 5W, allora gli anni diventano tre. Ma tu
> la moto preferisci tenerla ferma?

sigh. :(
No, ovviamente.
E' che, ultimamente, DEVO tenerla ferma.
Spero di riprendere un po' di ritmo a primavera.

> C'è anche da considerare che non è detto che la batteria sia proprio da
> buttare se non è stata utilizzata per 4 mesi.

Vero.
Anzi, diciamo che, di base, uno stop di 4 fermi non dovrebbe rovinare o
scaricare una batteria.

> Vorra dire che ogni mese rinuncerò ad un caffè e me lo farò offrire. :)

Concordo. :)

felix

unread,
Jan 18, 2016, 6:50:23 AM1/18/16
to
Il 18/01/2016 09:15, PMF ha scritto:
>
> Anyway: il carica è "intelligente", quindi stacca quando non è più
> necesario, giusto?
>
No, sbagliato. Quando termina la carica va in mantenimento.
Resta acceso ma eroga meno corrente. Ma pur sempre acceso resta.
>
>
> IMHO non lo terrei acceso in continuo: accendi, carica tua batteria,
>
>
E' quello che faccio anche io.
La tolgo dalla moto a fine stagione e la metto da parte staccata dalla
moto. Ogni tot tempo (una volta al mese o più) gli collego il
caricabatteria/mantenitore per qualche ora. Se la batteria è buona va
sempre e solo in mantenimento, mai in carica. Poi lo stacco.
Bastano 1/2 accensioni dopo il distaccamento.

A me così facendo le batterie sono sempre durate tantissimo.

felix

felix

unread,
Jan 18, 2016, 6:54:08 AM1/18/16
to
Il 18/01/2016 09:15, PMF ha scritto:
>
>> 15 cent al giorno, lasciandolo collegato supponiamo 4 mesi fanno circa 18
>> euro. Non son proprio pochissimi.
>>
>> felix
>>
> Mah, l'altro conteggio parlava di 8 eurocentSSS. E già quel calcolo mi
> pareva esagerato.
>
Dimenticavo.

Io direi invece che sono di più di 15 cent/gg perchè secondo i miei
calcoli il costo al Kw dell'elettricità supera i 20 centesimi.

felix

priano

unread,
Jan 18, 2016, 8:38:35 AM1/18/16
to
Il 18/01/2016 09:15, PMF ha scritto:

> Anyway: il carica è "intelligente", quindi stacca quando non è più
> necesario, giusto?

Non proprio.
L'aggeggio si autoregola e decide lui cosa fare: qualche volta "stacca",
certo, ma altre volte fa cicli di scarica/ricarica per mantenere attiva
la batteria.

> IMHO non lo terrei acceso in continuo:

Un "mantenitore" o lo si tiene sempre collegato oppure non ha senso di
esistere: per l'uso che descrivi tanto vale spendere 5 euro in un
caricabatterie piuttosto che 50 in un mantenitore. :)

Cio' non toglie che, di base, il modo migliore per tenere in vita una
batteria (e non solo quella) e' usare la moto almeno un paio di volte al
mese (minimo).
Infatti la prima batteria del VFR e' durata 11 anni senza mai aver visto
un mantenitore o un caricabatterie.

Poi gli anni passano, i priani diventano babbi, poi babbi un'altra
volta... e il tempo libero scompare. :)

Tenere il mantenitore collegato H24 e' quella cosa che ti da la
certezza-certa-certissima che quella volta in cui la congiunzione
astrale ti concede un'ora libera... la moto s'accende al primissimo
colpo anche se erano 7-8 mesi che non ti ricordavi manco dove stava e ti
serve mezz'ora per togliere scatole e scatoloni da sopra la moto. :-D

mr

unread,
Jan 19, 2016, 7:03:52 AM1/19/16
to

>
> Io direi invece che sono di più di 15 cent/gg perchè secondo i miei
> calcoli il costo al Kw dell'elettricità supera i 20 centesimi.

Io per i miei conteggi ho fatto il conto della serva con l'ultima bolletta: 400 kWh tondi tondi a 71 euro = 17,75 centesimi. Il costo esatto dipende da consumi, fascia e contratto dell'OP.

m.

PMF

unread,
Jan 19, 2016, 8:56:32 AM1/19/16
to
Ecco perché il conto mi sorprendeva.
Conteggio non corretto. Quel che spendi è il consumo marginale (quello
aggiuntivo dei +20/30W rispetto alla situazione "mantenitore di carica
staccato"); quella spesa va calcolata con il costo kWh, senza tenere conto
delle varie voci di quota fissa, addizionali, ecc., che non sono commisurate
al consumo

Ad maiora Paolo

Michele

unread,
Jan 19, 2016, 9:11:21 AM1/19/16
to
PMF <paolo....@unipr.it> ha scritto:
Mah ... da questi dati:
http://www.autorita.energia.it/it/elettricita/prezzirif.htm
pare che il costo del kWh sia prossimo a 0.16 ... 0.17 euro/kWh molto vicino
agli 0.17 euro/kWh indicati precedentemente.

Concordo comunque con il fatto che il conto è concettualmente errato per le
stesse motivazioni indicate da PFM.




Carlo Vittoli

unread,
Jan 19, 2016, 12:21:21 PM1/19/16
to
On Monday, January 18, 2016 at 2:38:35 PM UTC+1, priano wrote:
> Un "mantenitore" o lo si tiene sempre collegato oppure non ha senso di
> esistere: per l'uso che descrivi tanto vale spendere 5 euro in un
> caricabatterie piuttosto che 50 in un mantenitore. :)

A quanto capisco io, quando un caricabatterie appena decente sente che la
batteria e' carica passa in mantenimento, come fa quello famoso da 20 euro della
Lidl. Un caricabatterie che non fa questa operazione rischia di sovraccaricare
la batteria, danneggiandola, e secondo me non vale neanche la pena considerarne
l'uso. In mantenimento, il caricabatterie (o mantenitore che dir si voglia, ma
"una rosa con qualsiasi altro nome avrebbe lo stesso dolce profumo" etc. etc.)
semplicemente evita di fottere la batteria anche se resta collegato da qui
all'eternita', ma non fa nessuna magia nera per cui prolunga la vita della
batteria piu' che se fosse manualmente scollegato a carica raggiunta.

Se poi il problema e' che rischi di dimenticare di rimettere in carica la
batteria, gia' smontata e lasciata vicino al caricabatterie per la ricarica
successiva, allora capisco il discorso di lasciarla attaccata, ma capisco meno
la necessita' di spendere 50 euro di plastica e componenti elettronici. :-)

--
Carlo Vittoli & Beta Alp 4.0 '10 on/off
& Honda CRF 230F Easy Trail '04 off
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra --- GFC #79 - B&S - Festina lente

felix

unread,
Jan 19, 2016, 1:28:10 PM1/19/16
to
Il 19/01/2016 13:03, mr ha scritto:
>
>
> Io per i miei conteggi ho fatto il conto della serva con l'ultima
bolletta: 400 kWh tondi tondi a 71 euro = 17,75 centesimi. Il costo
esatto dipende da consumi, fascia e contratto dell'OP.
>
>
Io ho fatto a fine anno il conteggio degli ultimi 10 anni per valutare
se ampliare o meno il fotovoltaico.
Sarà che autoproducendo energia le spese fisse sulle mie bollette
incidono maggiormente al KWh. Ma a me il costo medio si aggira su 0,20/021.

felix

priano

unread,
Jan 20, 2016, 6:53:29 AM1/20/16
to
Il 19/01/2016 18:21, Carlo Vittoli ha scritto:

> A quanto capisco io, quando un caricabatterie appena decente sente che la
> batteria e' carica passa in mantenimento,

No.
Un caricabatteria, come dice il nome, serve solo a caricare.
Una volta che "sente" che la batteria e' carica, non passa in
mantenimento, ma, semplicemente, smette di caricare finche' non "sente"
che la batteria e' scesa sotto un tot valore.

Un mantenitore, invece, lavora in maniera completamente diversa e con un
semplice caricabatterie ha in comune solo la funzione di ricarica.

Ci sono parecchie funzioni in piu' e, onestamente, non ho idea di come
funzioni tecnicamente.

Nel mio caso specifico posso dirti che avevo tre batterie (due auto e
una moto) morte e sepolte: il caricabatteria del lidl nemmeno iniziava a
lavorare; il mantenitore da 50 euro me le ha rimesse a nuovo. :)
Il che mi e' bastato, ad esempio, per ammortizzare alla grandissima la
spesa di acquisto perche' non ho dovuto sostituire quelle tre batterie
(sono ormai due anni che il mantenitore le ha "resuscitate" e lavorano
ancora alla grandissima!) :)

Marty McFly

unread,
Jan 20, 2016, 10:06:39 AM1/20/16
to
Il giorno venerdì 15 gennaio 2016 15:54:30 UTC+1, priano ha scritto:

>
> In definitiva possiamo stabilire in maniera INCONFUTABILE che il
> mantenitore di carica e' sconveniente se si sitene la moto ferma per
> oltre un anno: costa meno ricomprare la batteria. :D

Eh va bè, continuiamo a seminare batterie esauste sul pianeta, allora :-D
I bambini, ma perchè nessuno pensa ai bambini! (cit.)

--
Marty McFly

priano

unread,
Jan 20, 2016, 10:16:34 AM1/20/16
to
Il 20/01/2016 13:03, Alty ha scritto:

> che è anche mantenitore....

No, io ho quello da 9,90 euro che e' solo caricabatterie. :)

> però se sente che la batteria è sotto i 7- 8 volt

Si, l'ho notato.
Erano tutte ben al di sotto di quel valore.
Una, addirittura, segnava proprio zero-virgola-qualcosa... :)

> Ma io ho recuperato una batteria collegando in parallelo un alimentatore
> da 12 volt, giusto il tempo per far sentire il voltaggio al
> caricabatteria che così ha fatto il suo sporco lavoro.

si, in effetti anche questa e' una possibilita'. :)

priano

unread,
Jan 20, 2016, 11:27:16 AM1/20/16
to
Il 20/01/2016 16:06, Marty McFly ha scritto:

> I bambini, ma perchè nessuno pensa ai bambini! (cit.)

Lo ammetto: mi e' servito google per capirla. :)

mr

unread,
Jan 21, 2016, 11:34:25 AM1/21/16
to
On Tuesday, January 19, 2016 at 2:56:32 PM UTC+1, PMF wrote:

> Ecco perché il conto mi sorprendeva.
> Conteggio non corretto. Quel che spendi è il consumo marginale (quello
> aggiuntivo dei +20/30W rispetto alla situazione "mantenitore di carica
> staccato");

Hai ragione, a occhio il costo dovrebbe essere circa la metà di quella cifra, poi nella pratica, trattandosi (nel mio calcolo di esempio) di 4,60 euro al mese, non fa una grande differenza, anche se hai fatto benissimo a sottolinearlo.

m.

Tinto

unread,
Feb 19, 2016, 12:18:40 PM2/19/16
to
Nel suo scritto precedente, priano ha sostenuto :

> Quanto watt "consuma" (si dice "consuma"?) questo mantenitore normalmente, in
> base a quanto scritto sull'etichetta?

quello che paghi sono i KWh, ovvero il consumo in migliaia di watt
moltiplicato per le ore.

> Giusto per capire quanto mi costa tenere la moto collegata H24, ecco.

dall'etichetta puoi solo capire il consumo massimo possibile, ma quello
reale è molto diverso.
In ogni caso il costo dell'energia sara' insignificante.

--
Tinto

felix

unread,
Feb 22, 2016, 4:07:04 PM2/22/16
to
Il 15/01/2016 11:19, priano ha scritto:
>
> Quanto watt "consuma" (si dice "consuma"?) questo mantenitore
> normalmente, in base a quanto scritto sull'etichetta?
>
> Giusto per capire quanto mi costa tenere la moto collegata H24, ecco. :)
>
>
Aprofittando dell'avvicinarsi della stagione, ho attaccato il caricatore
alla batteria.

Oggi ho misurato il reale assorbimente con il Wattmetro mentre il
caricatore era in mantenimento.

L'Energia assorbita è di circa 5W/h.

Quindi ipotizzando di lasciarla attaccata da novembre a febbraio (4
mesi) 24h al gg, mi sarebbe costato 2,88 euro!

felix



0 new messages