Il 15/01/2016 13:39, Alty ha scritto:
> felix <
fe...@cat.com> wrote:
>
>> Dai dati di targa riportati sull'etichetta, Potenza assorbita
>> =220Wx0,15A=33W
>
> sei in alternata ci va di mezzo il cos "fi"
Giusto.
Dai dati non si può però dire nulla di certo e definitivo.
In ingresso sono 36VA (240V*0.15A).
c'è da tenere conto del fattore di potenza quindi questo è il dato che
di certo non verrà oltrepassato.
E' comunque possibile che il sistema sia tarato per assorbire a cos(fi)
unitario alla massima potenza quindi sarebbero 36W.
In uscita dichiara 12V a 0.8A quindi sono quasi 10W.
anche questa è la massima potenza. In questo caso però c'è da tenere
conto del rendimento dell'apparecchio.
Se l'OP mette la moto in casa, in inverno ha rendimento unitario in
quanto il calore fa sempre comodo. :)
Diciamo comunque che un rendimento del 50% mi farebbe abbastanza schifo
e saremmo comunque a 20W in ingresso, esattamente come dici tu.
5mA
Infine c'è da dire che il mantenitore non lavorerà mai alla massima
potenza se non in caso di batteria piuttosto scarica quindi è probabile
che il mantenitore chiederà meno potenza alla rete elettrica.
Altro approccio:
una batteria al Pb da 12Ah ha un autoscarica di circa 5mA od anche meno.
Questo richiede una potenza di 60mW (0.06W).
In queste condizioni quindi la maggior parte dell'energia è quella
necessaria a mantenere in funzione il mantenitore.
In conclusione:
- verosimilmente il mantenitore consumerà, a regime 5 ... 10W giusto per
mantenersi attivo
- in caso di batteria scarica il mantenitore erogherà al massimo 10W
consumandone presumibilmente non più di 30W.
Tra 5W e 30W ci sta tutta l'aleatorietà dei dati incompleti. L'unica è
comprarlo e misurare i consumi.
Michele
P.S. è incredibile come con una domanda tanto semplice io riesca a
scrivere dei pipponi megagalattici. :)