</bold><x-quoted>Salve, volevo raccontarvi cosa mi e' capitato questo fine =
settimana;
ho acquistato, dopo aver atteso per 10 giorni, attacchi, piastra e bauletto=
da 50 litri per il mio enduro; per essere sicuro ho comprato tutti e tre
della stessa marca (che per il momento non diro') spendendo ben 400.000 (la=
marca e' una delle migliori sul mercato).
Oggi ho aperto i pacchi e sorpresa, un etichetta dice che
gli attacchi possono reggere un carico max di 3 Kg =21=21=21=21
si avete letto bene 3 kg, considerando inoltre che solo il bauletto pesa
4,7kg e la piastra un altro kiletto lo fa, in pratica sti attacchi non
tengono neanche il baule =21=21
(il negoziante me li ha ordinati leggendo dal catalogo gli abbinamenti per
essere sicuro che fossero compatibili)
Ora non so cosa fare, cioe' non so se riportare tutto indietro al
mio negoziante (che non ne puo' niente) o se andare da un fabbro e farmi
fare una staffa di irrubustimento.
voi cosa ne dite ? avete esperienza su bauletti ?=20
e' il caso di credere all'etichetta?
Ciao
Stefano </x-quoted>
Anche sul mio Pegaso c'e' scritto 9KG eppure io ci ho caricato di tutto sen=
za il minimo segno di cedimento: e' solo molto piu' facile impennare=21 ;-)=
)))
ho acquistato, dopo aver atteso per 10 giorni, attacchi, piastra e bauletto
da 50 litri per il mio enduro; per essere sicuro ho comprato tutti e tre
della stessa marca (che per il momento non diro') spendendo ben 400.000 (la
marca e' una delle migliori sul mercato).
Oggi ho aperto i pacchi e sorpresa, un etichetta dice che
gli attacchi possono reggere un carico max di 3 Kg !!!!
si avete letto bene 3 kg, considerando inoltre che solo il bauletto pesa
4,7kg e la piastra un altro kiletto lo fa, in pratica sti attacchi non
tengono neanche il baule !!
(il negoziante me li ha ordinati leggendo dal catalogo gli abbinamenti per
essere sicuro che fossero compatibili)
Ora non so cosa fare, cioe' non so se riportare tutto indietro al
mio negoziante (che non ne puo' niente) o se andare da un fabbro e farmi
fare una staffa di irrubustimento.
voi cosa ne dite ? avete esperienza su bauletti ?
Secondo me' l'hai pagato uno sproposito !
A proposito delle velocita' raggiunte con il bauletto montato...
ho un kit come il tuo e se supero i 140/150 Km/h il bauletto mi va in depressione,
cioe', non e' che si abbatte moralmente ma perde aria dall'interno e non rientra piu',
fenomeno dovuto probabilmente alla pressione che l'aria esterna esercita sulle pareti,
cosi' succede che quando provo ad aprirlo devo esercitare una notevole forza per vincere
questa depressione >:( senza contare i consigli sui viaggi che il sig. Givi dovrebbe intraprendere.
ciao
Roberto Casadei
TDM 850
Mi fà piacere saperlo =:-|, tanto per girare il coltello meglio nella
piaga mi dici quanto l'hai pagato te ???
> A proposito delle velocita' raggiunte con il bauletto montato...
> ho un kit come il tuo e se supero i 140/150 Km/h il bauletto mi va in depressione,
> cioe', non e' che si abbatte moralmente ma perde aria dall'interno e non rientra piu',
> fenomeno dovuto probabilmente alla pressione che l'aria esterna esercita sulle pareti,
> cosi' succede che quando provo ad aprirlo devo esercitare una notevole >forza per vincere questa depressione >:(
Problema riscontrato anch'io con il Maxia soltanto e l'ho risolto
praticando con il trapano un forellino piccolo piccolo nella parte che
di solito viene coperta dalla chiusura cosi quando lo apri l'aria
rientra dal forellino e niente viaggi x il sig. Givi.
N.B. ho preso anche un mucchio d'acqua e non è mai passata dal forellino
basta avere l'accortezza di usare una punta piccola e di farlo in un
posto riparato.
>
> ciao
Altrettanto
> Roberto Casadei
> TDM 850
Alexj (Kawa ZZR600 '92)
--------------------------------------------
| Alessandro Pelagotti |
| eMail : al...@temainf.it |
| http : http://www.temainf.it |
| http : http://195.120.65.38/staff/alexj |
--------------------------------------------
</bold><x-quoted>Secondo me' l'hai pagato uno sproposito =21
A proposito delle velocita' raggiunte con il bauletto montato...
ho un kit come il tuo e se supero i 140/150 Km/h il bauletto mi va in depre=
ssione,
cioe', non e' che si abbatte moralmente ma perde aria dall'interno e non ri=
entra piu',
fenomeno dovuto probabilmente alla pressione che l'aria esterna esercita su=
lle pareti,
cosi' succede che quando provo ad aprirlo devo esercitare una notevole forz=
a per vincere
questa depressione >:( senza contare i consigli sui viaggi che il sig. Givi=
dovrebbe intraprendere.
ciao
Roberto Casadei
TDM 850</x-quoted>
CONCORDO sullo sproposito del prezzo ma per quanto riguarda la velocita' io=
con il Maxia (montato su Pegaso 650) raggiungo tranquillamente la velocita=
' massima (180 indicati)senza che faccia una piega: forse perche' l'ho mont=
ato io e l'ho montato benissimo=21 ;-)))))
All'interno: un borsone della mia ragazza piu' altre
cose varie giusto giusto per tappare eventuali
buchi liberi
Sopra: Un altro borsone della mia ragazza (non sapevo fossero due)
Una tenda,
Un materassino doppio
Un sottotenda di plastica
Due Sacchi a pelo
Sul serbatoio poi c'era una borsa da serbatoio sormontata da uno
zainetto dell'invicta pieno pieno
il bauletto, la piastra e gli attacchi non hanno fatto una piega...
(si forse non erano contentissimi... ma si sono rassegnati)
Io ero + preoccupato del carico massimo che sopportasse la moto
piuttosto che quello del bauletto
3 kg e' troppo poco... c'e' sicuramente un errore
( http://149.132.130.35/~sez/under_construction/Vacanze96 )
:P Lampeggi, Andrea
--
__
//\\__ Andrea Buzzi E-Mail: s...@dsi.unimi.it
// \\\\ P.za S. Giuseppe 9 s...@psycho.usr.dsi.unimi.it
--- - \\ 20162 Milano (I) ab42...@silab.dsi.unimi.it
//
// http://www.silab.dsi.unimi.it/~ab428692 http://149.132.130.35/~sez
>L'estate scorsa il bauletto del transalp era cosi' carico:
>
> All'interno: un borsone della mia ragazza piu' altre
> cose varie giusto giusto per tappare eventuali
> buchi liberi
> Sopra: Un altro borsone della mia ragazza (non sapevo fossero due)
> Una tenda,
> Un materassino doppio
> Un sottotenda di plastica
> Due Sacchi a pelo
>
La casa non l'hai portata ?
Scherzo !
Ciao e a venerdi !
Marco Taluzzi
Honda CB 500 Four K '79
EX BMW K100 RS 16V ABS (Casa, mutuo, ecc.)
"L'intelligenza sul pianeta e' costante
la popolazione in aumento..."
P.S. per quanto riguarda la velocità ti posso garantire che tengono, con
il Transalp la punta max con i bauli carichi è stata di circa 150kmh con
il Kawa qualcosa di + sui 170-190 (ovvio solo x brevi tratti)
Spero di esserti stato d'aiuto un saluto
Alexj (Kawa ZZR 600 '92)
P.P.S. Tutto il kit Givi compreso bauletti mi è costato circa 1.200.000
da Stavini a Firenze
--
>ho acquistato, dopo aver atteso per 10 giorni, attacchi, piastra e bauletto
>da 50 litri per il mio enduro; per essere sicuro ho comprato tutti e tre
>della stessa marca (che per il momento non diro') spendendo ben 400.000 (la
>marca e' una delle migliori sul mercato).
>
>Oggi ho aperto i pacchi e sorpresa, un etichetta dice che
>gli attacchi possono reggere un carico max di 3 Kg !!!!
Io ho sempre avuto bauletti, sia sulla Honda NS 125 F e poi sul mio
Tuono Blu.
Il primo è stato il mitico Nonfango da 36 lt. usato su entrambi le
moto e ricordo che si consigliava di non superare determinate velocità
e pesi. Ho usato quel bauletto mettendoci di tutto mettendo anche due
buste per la spesa della sagea, adesso sma. Però ho pagato un prezzo:
dopo circa 6 anni ho dovuto cambiare le staffe del portapacchi. Una si
è spezzata ( per fortuna non c'era il bauletto ) e l'atra si è storta.
Dopo che ho venduto la moto ho tenuto il bauletto sul tuono blu e poi
l'ho cambiato con un Nonfango 946. Se non ricordo male ho speso
intorno alle 190 k.
La velocità con il vecchio Nonfango non è mai stato un problema e
neanche dopo essere passato al 600. Con il nuovo bauletto che è più
grande non ho ancora provato ad andare al di la dei 120/130 kmh.
Le Nonfango costano molto meno dei Givi e sono ottimi, provare per
credere.
Ciao.
Che la forza e i copertoni siano con voi.
Cip cip a tutti.
Il Piccione e Tuono Blu.
_______ / _______
---__ ( / ) __ ---
/___
/ UZUKI
/ DR 600
/
/
/
>> Secondo me' l'hai pagato uno sproposito !
>
>Mi fà piacere saperlo =:-|, tanto per girare il coltello meglio nella
>piaga mi dici quanto l'hai pagato te ???
io l'ho pagato 900 K£ piu o meno.... ma non tagliarti le vene :-)))
>praticando con il trapano un forellino piccolo piccolo
Si, avevo pensato anch'io a questa soluzione ma avevo timore che poi con la pioggia .....
ora provero'.... grazie.
>On 21 Jul 1997 14:11:13 GMT, ste...@fenice.polito.it (Stefano_Priola)
>wrote:
>
>>Oggi ho aperto i pacchi e sorpresa, un etichetta dice che
>>gli attacchi possono reggere un carico max di 3 Kg !!!!
Eccomi qua, sono il solito ritardatario venuto a dire la sua! ;-)
Anche le istruzioni dei miei Nonfango ha delle limitazioni, come le
aveva il vecchio GiVi E36. Credo che si tratti delle "distanze" prese
dai produttori per scongiurare loro responsabilità nel caso che... Ti
si rompe il bauletto? Tu reclami e loro dicono "te l'avevamo detto di
non sovraccaricarlo!" :-)
Io nelle mie tre motovalige metto tutta la biancheria necessaria a
viaggiare (anche una settimana, finora) in due: una valigia per mia
moglie e una per me, cercando di distribuire i pesi. Alla fine
risultano ben più di 3 kg totali, non ricordo quanti ne erano. Nel
centrale metto i due antipioggia e altre cose varie e leggere (carte,
fast-repair, visiera chiara, cavetto antifurto per i caschi, and so
on). Alla fine la VFR risulta un po' leggerina avanti, ma va! Ho
raggiunto anche i 200 per un attimo e va! Ho tenuto sempre velocità
tra i 130 e i 180 senza eccessivi problemi di assetto. Certo non ho
mai dovuto fare manovre strane e/o improvvise.
>
>Le Nonfango costano molto meno dei Givi e sono ottimi, provare per
>credere.
>Ciao.
A me sembra ci sia poca differenza. Le mie tre con il rack le ho
pagate attorno alle 700k, sono specifiche per VFR '91.
>Che la forza e i copertoni siano con voi.
>Cip cip a tutti.
Anche con te! ;-D
Marino de Falco
HONDA VFR 75OF '91
>Salve, volevo raccontarvi cosa mi e' capitato questo fine settimana;
>ho acquistato, dopo aver atteso per 10 giorni, attacchi, piastra e bauletto
>da 50 litri per il mio enduro; per essere sicuro ho comprato tutti e tre
>della stessa marca (che per il momento non diro') spendendo ben 400.000 (la
>marca e' una delle migliori sul mercato).
>Oggi ho aperto i pacchi e sorpresa, un etichetta dice che
>gli attacchi possono reggere un carico max di 3 Kg !!!!
Ciao, aggiungo la mia con notevole ritardo (sono tornato sabato 2!!!)
e quindi non sono sicuro che le info servano ancora. Ho comprato anche
io (o meglio la mia girl) il bauletto da cinquanta con limite 3 km
(GIVI, ovviamente), l'ho stracaricato e strariempito (con tanto di
catenone sezione quadra di dimensioni fantozzaine), ci ho legato sopra
con fettuccia da cordata una ulteriore borsa da 50 L strapiena, la
tenda e materassini + borsa da serbatoio. Fatti cira 450 km anadare +
altrettanti a tornate + 16 ore coplessive di tragetto e nessun
problema (a parte la rottura del cavalletto.... e per alre cause che
racconterò dopo aver finito di leggere i 1560 msg che ho trovato...)
Fra
>>>________________________________________
FRANCESCO AGUZZOLI °°°>>
Rides "The" Kawa KLR600Sport (Il Ramarro)
In Reggio Emilia & other places
E-Mail: rram...@hotmail.com
__ ---
\-/ S.T.& S.W.
Fan