Pero' una cosa me la sono sempre chiesta: in una curva, non larghissima
evidentemente, č piu' stabile e quindi veloce una macchina o una moto?
La macchina ovviamente con le sue 4 ruote mi consente di rilassarmi e si
pianta di piu' sul terreno... ma la moto piega, piega fino allo spasimo (a
parte me :-)) ).
Ieri, tornando in tangenziale in auto, ho avuto la netta percezione che in
moto certe curve l'avrei prese senz'altro piu' lente...
Voi, esperti dei cavalli d'acciaio, cosa mi dite?
In curva si va piu' forte in auto o in moto???
Ciao!!
--
B Y O B L U
byo...@hotmail.com
________________________
SUZUKI GSX 600 F
Red Alert 2 + Yuri's Revenge
________________________
Dipende da molti fattori, il tipo di curva,
il tipo di auto e il tipo di moto.
Da non trascurare inoltre le capacità
di chi guida. Potrei affermare che
una auto sportiva in una strada tortuosa
guadagna in curva e perde in accellerazione.
Ma sono i soliti paragoni che è difficile fare
e che costituiscono da anni l'argomento
delle chiacchiere da bar.
Ciao
Russell
>La macchina ovviamente con le sue 4 ruote mi consente di rilassarmi e si
>pianta di piu' sul terreno... ma la moto piega, piega fino allo spasimo (a
>parte me :-)) ).
se guidi pulito sono piu' o meno simili, pero' con l'auto puoi entrare
di traverso, prendere una curva in sottosterzo e chiuderla di potenza
(in pista ovviamente) con la moto dovresti essere McCoy.
L'auto quindi e' piu' veloce.
Ciao
Mototopo
Per i comuni mortali dipende dall'auto che hai e dal manico che hai con la
moto e dal tipo di curva.
In senso assoluto per i professionisti della guida (F1 vs moto GP) l'auto
vince sempre in qualsiasi curva (dati telemetria).
Ciao
--
*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-
Pellix79 Racing
EX Aprilia SR50 Esquire *-* EX Aprilia Scarabeo 50
EX Honda NSR125 Loris Capirossi *-* EX Kawasaki GPZ500
Honda CBR600F Sport 96
*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*
"Byo Blu" <byo...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:9tocc3$20g$1...@newsreader.mailgate.org...
> Ho cominciato la mia carrieri di centauro in erba solo in Agosto, a 33
anni.
> Ora, non faccio testo perchè in curva ho ancora paura e non piego molto,
non
> so neanche come si fa e quanto posso spingere... freno piu' del necessario
e
> via discorrendo..
>
> Pero' una cosa me la sono sempre chiesta: in una curva, non larghissima
> evidentemente, è piu' stabile e quindi veloce una macchina o una moto?
Se prendiamo in considerazione che sull auto si puo giocare su piu fattori
di regolazione e potenza che su una moto, oggi con la migliore auto in
commercio chiunque dara picche a "quello" con la migliore moto in commercio,
questo perche la migliore auto in commercio non gioca solo il "lato"potenza
ma anche quello "total control" mentre sulla moto si gioca molto a far
equilibrare la potenza con la struttura e per quanto riguarda il "total
control", per ora l'unica conferma riguarda la frenata assistita per il
resto lo fai "tu".
Forse in un futuro non troppo lontano potermmo gestire potenze di 200cv su
qualunque sfondo e situazione e li "voglio vedere".
Ciao ciao
Un po' estremistico come discorso.
Il "chiunque" è da vedere e la miglior auto
in commercio non passa dove passa la moto.
Dipende da troppo fattori che non hanno a che
vedere necessariamente con quanto hai detto.
Su strada aperta l'auto, per esempio, è più ingombrante
e la moto se ne può avvantaggiare.
Come ho detto in un altro messaggio, è un vecchio
discorso da bar che difficilmente può essere verificato
perchè trovare condizioni pari per entrambi i mezzi
è molto difficile. L'unico paragone potrebbe essere
fatto in pista dove spesso la macchina ha il sopravvento
ma anche lì bisognerebbe fare un confronto tra mezzi
di pari potenza ed in ogni caso si tratterebbe di auto
da corsa o preparate per tale attività.
Forse non immagini la differenza tra una macchina
preparata per le gare ed una in commercio definita
"sportiva", c'è un abisso a livello di assetto.
Ciao
Russell
Anche con una media cilindrata in curva, con un po' di piede, vai
tranquillamente via alle moto supersportive.
Però, appena finita la curva, queste schizzano letteralmente via.
In altre parole:
- la moto guadagna tantissimo in accelerazione;
- le macchine hanno molta più tenuta in curva ed un CX migliore
Certo se confrontiamo il livello Top (GP500 vs F1) non c'è neanche
paragone...
Del resto una F1, oltre ad essere la macchina che ha la migliore aderenza,
ha anche un'accelerazione da supermoto...
Hereticus
Ciao
--
Wolf_Tm250 (31;Parma;Italy)
TM enduro 250 '00 2s. [55 -> 55]
Suzuki GSX-R 600 '01 [115 -> 115]
VW Transporter 2.5 TDI '98 [102 -> 130]
Toyota Celica Gt-Four ST205 '95 [242 -> x]
ICQ #12598872 - http://digilander.iol.it/wolfango
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
>Del resto una F1, oltre ad essere la macchina che ha la migliore aderenza,
>ha anche un'accelerazione da supermoto...
Ed una decelerazione, non dimentichiamolo. 200-0 in 2 secondi...
incredible! :)
>Giovanni
(de Roma)
en ma fin est mon commencement
>evidentemente, č piu' stabile e quindi veloce una macchina o una moto?
E' fondamentale la qualita' dell'asfalto.
Perche' se un macchina ha quattroruote e la possibilita' di ESP, di
controsterzi etc. etc., la moto non ce l'ha (anche se guidi di
traverso come Xaus o McCoy, o Haga).
Su una strada "pulita" e' molto piu' proficua una moto, a meno che non
vai su macchine molto ma molto potenti e stabili, tipo Porsche GT3,
macchine da rally, F1, etc.
Facendo un paragone tra F1 e 500, vince la F1 anche in curva.
>Forse non immagini la differenza tra una macchina
>preparata per le gare ed una in commercio definita
>"sportiva", c'è un abisso a livello di assetto.
soprattutto per quanto riguarda assetto, sospensioni, freni, etc..
Naaaa...
Questo non lo sapevo.
Ma... equivale a sbattere quasi contro un muro!!!!! :-O
Giusto! è fisica, provate a pensare a una moto con una gomma dietro
da 800/45/17 e davanti da 400/40/17, sarebbero l'equivalente di un'M3
con 330cavalli (ho paura solo a dirlo) poi forse se ne potrebbe parlare.
Certo che se metti un 360 modena contro la + blasonata suxsportiva del
momento
poco resta alla moto !! ameno che scanni in città
è vero che con quei soldi (della Ferrari) comprerei:
Porsche 996
Mv Agusta
YZ 250
minimoto
Ciauzz
>Ed una decelerazione, non dimentichiamolo. 200-0 in 2 secondi...
non ci credo.
Ciao
Mototopo
>La macchina va di +..........hai molta + gomma a terra
questo e' un luogo comune non sempre vero.
l'Integra R che credo si possa definire auto sportiva (in realta' e'
da corsa, ma limitiamoci a sportiva) pesa 1200kg (con pilota 1300kg) e
poggia su 4 gomme 195/55-15
un R1 pesa 180kg (con pilota 280kg) e poggia su una 190/50-17 e una
120 anteriore quindi non solo una gommazza posteriore di R1 e' piu'
larga di quella di una gomma di un integra, ma in proporzione al peso
specifico ha molta piu'impronta a terra.
Ciao
Mototopo
si ma
la gomma dell'R1 tocca l'asfalto per credo circa 4-5cm max......quelle
della macchina da 195.....x tutti i 19.5cm!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E poi
comunque 4 punti di appoggio (anche con gomme strette) sono meglio di
due....e poi sulla macchina in acc. usi almeno 2 ruote (anche 4! .-)) ed in
frenata 4!!
ovviamente a parita' di rapporto peso potenza e' avvantaggiata
la macchina xchè comunque avra' sempre almeno 20 volte + gomma a terra!!!
Ciauzzzzzzzzz!
Wally
> Pero' una cosa me la sono sempre chiesta: in una curva, non larghissima
> evidentemente, è piu' stabile e quindi veloce una macchina o una moto?
La macchina e piu' curve ci sono e piu' la macchina prende vantaggio
(naturalmente non parlo di una Panda contro una R1).
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Ducati ST2 "Red Devil"
>la gomma dell'R1 tocca l'asfalto per credo circa 4-5cm max......quelle
>della macchina da 195.....x tutti i 19.5cm!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quando apri il gas la gomma si schiaccia, e poi il cerchio da 17 ha'
piu' sviluppo longitudinale di quello da 15.
se facciamo tot kg di peso per tot cmquadri di gomma a terra ci sono
alcune moto che battono alcune automobili.
Ciao
Mototopo
infatti il cx DEVE essere pessimo..lo fanno apposta per avere quel carico
aerodinamico incredibile di cui parli tu. per schiacciare la macchina a
terra!:-)
non sapevo che frenasse in 2 secondi da 200 a 0..ma non faccio fatica a
crederci
la mia moto invece non frena neanche da 200 a zero..perche' non arriva a
200:-)
ciao
Nippo
kawa er-5
>l'Integra R che credo si possa definire auto sportiva (in realta' e'
>da corsa, ma limitiamoci a sportiva) pesa 1200kg
Per i puristi un'auto di 1200 Kg non puo' essere definita sportiva,
figuriamoci "da corsa"! ;-)
Sarebbe come dire che una moto da 300 Kg e' sportiva! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG) ric...@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
>> >Ed una decelerazione, non dimentichiamolo. 200-0 in 2 secondi...
>>
>> non ci credo.
>Credici credici. Il solo sollevare il pedale dall'acceleratore su una F1
>equivale ad attacarsi ai freni alla disperata su una macchina normale.
>Questo è dovuto al carico aerodinamico veramente spaventoso che grava sul
>mezzo (si parla di tonnellate).
sicuramente la frenata e' spaventosa, ma 200km/h sono oltre 55 metri
al secondo decelerare in 2 secondi, considerando la progressione
significa fermarsi in 80 metri.
ci vorrebbe la tuta anti-G.
Ciao
Mototopo
>Per i puristi un'auto di 1200 Kg non puo' essere definita sportiva,
>figuriamoci "da corsa"! ;-)
sono pure 190cv, certo e' omologata ed ha l'aria condizionata, ma per
il resto e' superessenziale. E' un un 1800cc che fa 0-100 in 6,5 .
Piu' leggero c'e' solo l'Elise, ma ha 50CV in meno.
Ciao
Mototopo
--
- - - - 8< - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Fabrizio "Hermooz" Ermini (FI/AR)
su BMW F650GS "Kandarino"
>Pero' una cosa me la sono sempre chiesta: in una curva, non larghissima
>evidentemente, è piu' stabile e quindi veloce una macchina o una moto?
In pista non ci sono storie...e' piu' veloce la sardomobile.
Per strada secondo me non c'e' auto che puo' battere una moto.
La ripresa di una moto e' nettamente superiore a quella di una
macchina, anche se la sardo ha una velocita' di percorrenza supeiore
in curva.
Forse sardomobili da 300 cv riuscirebbe a stare dietro ad una moto, ma
credo mai a superarle.
Ciao
Luca-Ricciu & Silvestro (Thundercat600)-Roma
<<ma con un GPZ nel cuore>>
Membro n.34 del G.F.C. e del LANARCO Club
Fondatore del P&F
****W LA CICCIOTTELLA UMBRA****
--------------------------------------------------------
Ero presente nel 99 e nel 2000 hanno
provato a fermarmi ma non ci sono riusciti!!
Nel 2001 non vi libererete di me!! :-DD
--------------------------------------------------------
ric...@libero.it (ICQ 34735113)
>
>Per strada secondo me non c'e' auto che puo' battere una moto.
vieni a fare un giro in auto con me.
santa severa-tolfa in 18 minuti. :-))))
Ciao
Mototopo
>> Ed una decelerazione, non dimentichiamolo. 200-0 in 2 secondi...
>Naaaa...
>Questo non lo sapevo.
>Ma... equivale a sbattere quasi contro un muro!!!!! :-O
Si', vabbe', ma loro guidano quasi sdraiati!
>>Ed una decelerazione, non dimentichiamolo. 200-0 in 2 secondi...
>non ci credo.
da un intervista a Schumacher.
Ora che mi ricordo era 0-200 in 4 secondi e 200-0 in 2 secondi.
>sicuramente la frenata e' spaventosa, ma 200km/h sono oltre 55 metri
>al secondo decelerare in 2 secondi, considerando la progressione
>significa fermarsi in 80 metri.
>ci vorrebbe la tuta anti-G.
Non puoi fare a = delta v su delta t.
Hanno inventato il calcolo differenziale, lo sapevi? :)))
Cmq secondi te, quando fanno le curve, non sopportano accelerazioni
trasversali (sul collo) equiparabili a g?
>sono pure 190cv, certo e' omologata ed ha l'aria condizionata, ma per
>il resto e' superessenziale. E' un un 1800cc che fa 0-100 in 6,5 .
>Piu' leggero c'e' solo l'Elise, ma ha 50CV in meno.
what about Honda S2000?
ha pure il pulsante "start"...piu' essenziale di accoussi'... ;-)
>Forse sardomobili da 300 cv riuscirebbe a stare dietro ad una moto, ma
>credo mai a superarle.
Beh, basta che la speronino da dietro.... :)
>what about Honda S2000?
>
>ha pure il pulsante "start"...piu' essenziale di accoussi'... ;-)
si pure 2 soli posti, ma a me ne servono di piu'...
Ciao
Mototopo
>>what about Honda S2000?
>>ha pure il pulsante "start"...piu' essenziale di accoussi'... ;-)
>si pure 2 soli posti, ma a me ne servono di piu'...
Quindi anche l'Elise e la nuova Clio sono escluse :)
>Ora ci vado con la moto honda, ma per paura di cadere e rovinare le marmitte
>cromate vado piu'piano e non raggiungo le velocitá del motorino.
diciamo che forse con l'eta' hai acquisito un po' di buon senso.
>>Per strada secondo me non c'e' auto che puo' battere una moto.
>vieni a fare un giro in auto con me.
>santa severa-tolfa in 18 minuti. :-))))
posta sul ng quando lo fai...cosi' non mi faccio il giro in moto :))
E diciamo che le macchine, al contrario di te, di soloito non hanno voglia
di correre... Anch'io con lo sputer 50 do via alle macchine nelle strade dal
misto al misto strettissimo, ma se volessero correre non le vedrei nemmeno
(almeno che il misto non sia cosi' stretto da incastrarsici con la sardo...)
Ciao
Luca
--
KTM EXC 125
Birra & SalCiccia - Membro (c.r.p.) #70 del GFC
Gita 2001: Viaggio distruzione a Kabul
Indirizzo e-mail codificato in ROT13
Ok quando??
Sono abituato a correre in macchina e non mi spaventa nulla :-))
Basta che non facciamo come il Joe Bar "Merda merda merda" per
impressionarmi :-DD
P.S. Peccato aver letto tardi del tuo giro sulla flaminia...sarei
venuto volentieri ....alla prox :-)
Ciaoo
Grande!!! ADesso la buttiamo sulla Fisica??
HO appena cominciato a studiare FISICA I all'Univ. Statale, Informatica.
Appena ci arrivo (considerato che l'accelerazione si studia tra le prime
cose) faccio il conto e lo posto!
:-))))))
--
B Y O B L U
byo...@hotmail.com
________________________
SUZUKI GSX 600 F
Red Alert 2 + Yuri's Revenge
________________________
Se si', mi interessano proprio le argomentazioni squisitamente tecniche.
Grazie,
ciao
--
B Y O B L U
byo...@hotmail.com
________________________
SUZUKI GSX 600 F
Red Alert 2 + Yuri's Revenge
________________________
"Mawerick" <fip...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:gn5M7.171113$sq5.8...@news.infostrada.it...
>
> Ma... equivale a sbattere quasi contro un muro!!!!! :-O
Se non ricordo male le F1 superano abbondantemente i 3G sia in frenata
che in curva ;-)
> --
> B Y O B L U
--
__ __ ___ Lis (Cernusco sul Naviglio - MI)
| | | |/ __| Honda CB500 Red "Rombo di tuono"
| |_| |\__ \ ICQ #73176037
|____|__||___/ www.ultimate.it
Non sono un fisico, studio solo ingegneria e ogni tanto
dò una letta a qualche argomentazione tecnica,
che trovarle fatte bene non è assolutamente facile.
CIAO
>> Non puoi fare a = delta v su delta t.
>> Hanno inventato il calcolo differenziale, lo sapevi? :)))
>Grande!!! ADesso la buttiamo sulla Fisica??
Si faceva solo per scherzare, naturalmente...
>HO appena cominciato a studiare FISICA I all'Univ. Statale, Informatica.
Universita' Statale? Tutte le universita' serie italiane sono
statali...tranne rarissime eccezioni. Avra' un nome un po' piu'
decente, pero', questa tua universita'. Di che citta' sei?
Cmq a informatica non aspettarti di studiare chissa' che fisica. Gia'
e' uno scandalo quella che si fa ad ingegneria :)
Beh, vabbe', non esageriamo....
Io peresempio ci ho imparato "e = unmezzoemmevuquadro" e da li', attraverso
complicatissimi calcoli astrotetradiffocattoplutogonomici, sono arrivato
alla conclusione che se sbatto quando vado piano mi faccio meno male.
Ma ce n'e' voluta, pero'.
Marco
>> Cmq a informatica non aspettarti di studiare chissa' che fisica. Gia'
>> e' uno scandalo quella che si fa ad ingegneria :)
>Beh, vabbe', non esageriamo....
>Io peresempio ci ho imparato "e = unmezzoemmevuquadro" e da li', attraverso
>complicatissimi calcoli astrotetradiffocattoplutogonomici, sono arrivato
>alla conclusione che se sbatto quando vado piano mi faccio meno male.
>Ma ce n'e' voluta, pero'.
si', ma tornando al calcolo differenziale, l'avrai fatta la
dimostrazione del Teorema delle Forze Vive, no? Ossia l'avrai ricavato
quel 1/2 m v^2 (ossia l'integrale di mv) ?
Boh, e chi se ne ricorda. Sono felice comunque che il tempo degli esami sia
finito.
Ricordo pero' che quando ero alle medie, dopo un botto con un amico, la
prof. di fisica ci fece fare il seguente esercizio:
"Supponiamo che Fabiani e Ch.... viaggino a una velocita' di 70kmh e vadano
a sbattere contro un secondo mezzo. Conoscendo i pesi dei soggetti calcolare
l'energia che si dissipa nel cozzo" (*)
Marco
(*) e non scherzo. Forse non era il testo esatto ma il concetto era quello.
le F1 fanno 4G in frenata e 3G in curva, in alcune curve arrivano a 3,5G
Cia'
*** MaxMax *** & PlexiBlu
ICQ: 32641674 - http://web.tiscali.it/powermax/
Per me un' auto destinata al commercio le prende di brutto da una moto in
pista e forse anche fuori. Se poi mi parli di auto come la Diablo o Ferrari
da 400 cv probabilmente vanno di piů in curva, ma per quanto riguarda
sportive sotto i 250 cv tipo Porsche economiche ecc... per me hanno da
sudare per sottomettere le moto di oggi. IMHO
Per me no. Dipende dal tipo di curva, probabilmente in curve lente e magari
con asfalto irregolare si; ma in curve di medio-largo raggio con asfalto al
top per me una moto supersportiva va di piů di un auto (di una media
cilindrata di sicuro).
>
>Per me un' auto destinata al commercio le prende di brutto da una moto in
>pista e forse anche fuori. Se poi mi parli di auto come la Diablo o Ferrari
>da 400 cv probabilmente vanno di più in curva, ma per quanto riguarda
>sportive sotto i 250 cv tipo Porsche economiche ecc... per me hanno da
>sudare per sottomettere le moto di oggi. IMHO
sul corto di valle , paragonando i miei tempi con CBR900 a quelli
degli IDAni (it discussioni auto) con Lotus Elise e simili la moto ne
esce vincitrice, ma forse sono loro che hanno paura di bozzare la
macchina.
Ciao
Mototopo
>sul corto di valle , paragonando i miei tempi con CBR900 a quelli
>degli IDAni (it discussioni auto) con Lotus Elise e simili la moto ne
>esce vincitrice, ma forse sono loro che hanno paura di bozzare la
>macchina.
l'Elise e' leggera ed ha una buona ciclistica, ma non ha tutti questi
cavalli.
Cmq dovrebbe essere comunque avvantaggiata la moto (per i continui
cambi di direzione), anche se sul corto di Valle il CBR900 non e' la
moto ottimale.
Certo che se magari ci mandi li' un pilota di Rally...
> Pero' una cosa me la sono sempre chiesta: in una curva, non larghissima
> evidentemente, è piu' stabile e quindi veloce una macchina o una moto?
Oggettivamente la macchina, non ci sono storie !
Poi il discorso si spezza in due...
In strada non ho mia visto un auto riuscire a stare incollata ad una
moto per ovvie ragioni, mentre se prendi il mondiale ti rendi conto dai
tempi che l'abisso a favore delle F1 e' incolmabile.
Anni fa fecero anche una gara di accelerazione fra una 500 e una F1, la
500 parti' a razzo ma a neanche meta' rettilineo fu ripresa e battuta
dalla monoposto !
--
CalviMax & N E M E S I S
ICQ 137125378
> Ed una decelerazione, non dimentichiamolo. 200-0 in 2 secondi...
>
> incredible! :)
Appunto...incredibile ! Va che stai esagerando, ma lo sai che roba
sopportare decelerazioni da 'astronauta' ?! ;)
> le F1 fanno 4G in frenata e 3G in curva, in alcune curve arrivano a 3,5G
Figazzaaa!!!
Ma allora una 500 a che valore si attesta ?
Mah, se lo dite voi, pero cazzo, 2 secondi mi sembrano cmq pochini...
Non discuto, pero' ricordiamoci sempre il fattore pilota, domare 700cv
in curva non e' mica da tutti, ne ho beccati di automobilisti con
ferrarino della domenica, alla primo rettilineo aprono come dei dannati,
alla prima curva inchiodano da far paura !
> In pista non ci sono storie...e' piu' veloce la sardomobile.
Si ma ci vuole una macchina da corsa pero' eh ?! Le nostre moto sono
considerate di 'serie' e per batterle ci vuole na' bbelva di auto !
:)))
> Per strada secondo me non c'e' auto che puo' battere una moto.
M'hanno detto che sei stato battuto da una 500 sporting, cazzo dimmi che
non e' vero ! :-ppp :)
> Forse sardomobili da 300 cv riuscirebbe a stare dietro ad una moto, ma
> credo mai a superarle.
Fai anche 500 cv, io da una di 300cv non mi faccio beffare ! ;)
> >vieni a fare un giro in auto con me.
> >santa severa-tolfa in 18 minuti. :-))))
>
> Ok quando??
> Sono abituato a correre in macchina e non mi spaventa nulla :-))
Ma voi romani siete cosi' 'fermi' ?
> Basta che non facciamo come il Joe Bar "Merda merda merda" per
> impressionarmi :-DD
Si si, prendiamo scuse adesso ! ;)
Uhe', scherzavo eh, piano in strada raga !
> le F1 fanno 4G in frenata e 3G in curva, in alcune curve arrivano a
3,5G
Ma dove li hai trovati quei dati ???
scusa ....ma allora lo Space Shattle a cosa arriva in accellerazione al
decollo ??...
cosi' per sapere sai ....non vorrei che arruolassero dei piloti di F1
per i voli interspaziali ...
:-)))
--
Ciao da Titty , membro MFC tessera n° 003
Non che' membro n° 46 del "Piega e Divora" MotoClub
.............................................................
Su BMW R1150 RT grigia !!! da Modena , anzi ..provincia :-)
-------------------------------------------------------------
Conoscersi ..è il miglior modo per poter giudicare
Sochmacher potrebbe buttare fuori lo shuttle russo!!
:-))
Ciao
Luca
--
KTM EXC 125
Birra & SalCiccia - Membro (c.r.p.) #70 del GFC
Una volta che hai toccato il fondo... puoi sempre cominciare a scavare!
Indirizzo e-mail codificato in ROT13
Saluti Andrea
CBR600F Y2K+1
L'attrito del pneumatico con l'asfalto e quindi l'aderenza, a parita' degli
altri fattori, dipende dal peso del mezzo:
+ peso = + aderenza
F = xmg
x: coefficiente di attrito
m: massa del mezzo
g: accelerazione di gravita'
quindi nell'esempio fatto prima la macchina e' favorita con 300kg per ruota
(in linea di massima, poi la distribuzione dei pesi puo' anche essere
diversa) mentre sulla moto e' 140kg per ruota.
Poi ovviamente conta anche il pneumatico che deve essere rigido e
sopportare le sollecitazioni e la ciclistica del mezzo.
Saluti Andrea
CBR600F Y2K+1
> Sochmacher potrebbe buttare fuori lo shuttle russo!!
Soccia !....ma che bravo pilota !!
( letto con accento bolognese )...
:-))
Sicuramente vero ma......ferrarini della domenica con 700 cv non penso
proprio ne esistano. O sbaglio?
Si ma, mentre nelle F1 piů potenza puň voler dire girare piu' veloci, nelle
moto non e' cosi'. Le moto non vengono pompate di cavalli perche' poi
diventerebbero inguidabili. Si cerca piu' che altro una migliore erogazione
e soprattutto la ciclistica e' importantissima. Sai quanti cavalli
potrebbero tirare fuori in piu' se contasse a qualcosa? Dalle 1000 4T si
potrebbero tirare fuori tranquillamente 250-300 cv e ti saluto F1, ma il
problema e' che poi scaricarli su una ruota sola distruggerebbe il
pneumatico e alla fine non conterebbe a niente per migliorare i tempi sul
giro. Penso! E poi anche i freni mi sembra che nel motomondiale abbiano
qualche limitazione, quindi vai a fermare poi una moto da 250 cv in fondo al
rettilineo. Nelle F1 investono mooooolto di piu' e possono adottare
materiali diversi.:)) Ciao
700 no, ma la 360 modena ne ha 400 e la f40 480, entrambe con il classico
v8 90°.
E scusa se son pochi... chissa' se impenna...
Ciao
Luca
--
KTM EXC 125
Birra & SalCiccia - Membro (c.r.p.) #70 del GFC
Per fortuna che non raccolgo le provocazioni, sai senno' che colpi della
strega!
Bobo ha scritto nel messaggio ...
>Si ma, mentre nelle F1 più potenza può voler dire girare piu' veloci, nelle
>moto non e' cosi'. Le moto non vengono pompate di cavalli perche' poi
>diventerebbero inguidabili. Si cerca piu' che altro una migliore erogazione
>e soprattutto la ciclistica e' importantissima. Sai quanti cavalli
>potrebbero tirare fuori in piu' se contasse a qualcosa? Dalle 1000 4T si
>potrebbero tirare fuori tranquillamente 250-300 cv e ti saluto F1,
non la saluteresti lo stesso nemmeno in rettilineo, perche' il rapporto peso
potenza va valutato con uomo a bordo, e sulla formula 1 la presenza
dell'uomo incide percentualmente molto meno che sulla moto.Al di la di
tutto, puoi investire quello che vuoi, i limiti della moto rispetto alla
macchina sono intrinseci, su due gomme, e per di piu' con un profilo adatto
alla piega e non piatte, puoi scaricare una coppia accelerante e una coppia
frenante infinitamente inferiore.Per non parlare dei limiti fisici
dell'uomo, su una moto che anche in teoria avesse risolto i problemi di
aderenza, avresti problemi di impennata, e comunque di braccia dell'uomo che
deve tenersi attaccato in accelerazione e sostenere la propria inerzia in
frenata.Su una auto in accelerazione c'e' lo schienale, in frenata le
cinture e le gambe.Tant'e' che il confronto e' impietoso in staccata, in
pista dove una moto stacca, una machina ,non necessariamente da formula 1 ma
comunque sportiva fa ancora 50-100 m a tavoletta, non so se mi spiego. Che
poi la moto sia piu' divertente e' un altro discorso, su qualunque misto di
montagna una sana delta integrale o anche una ben piu' semplice punto gt
turbo ritengo che distruggano qualunque moto, se ben guidate.E piu' e'
stretto piu' vantaggio c'e' per l'auto, nei tornanti la moto e' pressoche'
ferma....
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.ihmpesto.com (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.pazzidelbracco.com (ci vivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
Io parlavo di salutare sul dritto, lo so che in curva le F1 sono
imprendibili.
Pero' visto che adesso l'accelerazione di una 500 (che ha meno di 200cv)
non si distacca di molto da quella di una F1, penso che con potenze sui 250
o piu' una moto potrebbe in accelerazione stare davanti ad una monoposto;
pero' parlando solo di rettilineo senza considerare staccate o altro.
Al di la di
> tutto, puoi investire quello che vuoi, i limiti della moto rispetto alla
> macchina sono intrinseci, su due gomme, e per di piu' con un profilo
adatto
> alla piega e non piatte, puoi scaricare una coppia accelerante e una
coppia
> frenante infinitamente inferiore.
Questo e' vero, pero' non hai bisogno su di una moto di una coppia
accelerante cosi' elevata come su di una F1.
Per non parlare dei limiti fisici
> dell'uomo, su una moto che anche in teoria avesse risolto i problemi di
> aderenza, avresti problemi di impennata, e comunque di braccia dell'uomo
che
> deve tenersi attaccato in accelerazione e sostenere la propria inerzia in
> frenata.Su una auto in accelerazione c'e' lo schienale, in frenata le
> cinture e le gambe.
Giustissimo maaaa..........perche' non montare uno schienale anche dietro
alle moto??? :PPPPPPP
Che
> poi la moto sia piu' divertente e' un altro discorso, su qualunque misto
di
> montagna una sana delta integrale o anche una ben piu' semplice punto gt
> turbo ritengo che distruggano qualunque moto, se ben guidate.E piu' e'
> stretto piu' vantaggio c'e' per l'auto, nei tornanti la moto e' pressoche'
> ferma....
Si si ma infatti in un altro post anch' io ho detto che nelle curve strette
con un auto sportiva si va piu' forte; pero' penso che invece in curve piu'
ampie di medio-largo raggio e' impossibile che una punto gt o anche qualche
porschettina ti stia dietro. In curve dove fai correre la moto ad alte
velocita', con la moto si va piu' forte. Prendi ad esempio le curve del
carro a Misano, ci vuole ben piu' di una punto gt a starti davanti, oppure
la Piratella a Imola o l'Arrabbiata 1 al Mugello. Con auto di serie che non
siano Diablo o pari, non si va cosi' forte secondo me. Ciao ;))
Bobo ha scritto nel messaggio ...
>Io parlavo di salutare sul dritto, lo so che in curva le F1 sono
>imprendibili.
>Pero' visto che adesso l'accelerazione di una 500 (che ha meno di 200cv)
>non si distacca di molto da quella di una F1, penso che con potenze sui 250
>o piu' una moto potrebbe in accelerazione stare davanti ad una monoposto;
ribadisco di no, una moto ha un limite fisico per cui altre certe coppie
erogate o sgomma o si impenna in maniera incontrollabile, una auto sgomma
meno perche' carica di piu' il peso sulle ruote dietro, inoltre non si
impenna perche' gode del carico aerodinamico appena passa i 100 km/h che la
schiaccia a terra.Credimi, anche in accelerazione pura non c'e'
storia.Parlando di dragster nati solo per accelerazione, esistono sia
drag-moto che drag-auto.Ebbene, anche li nonostante il carrellino
antiribaltamento dietro le moto non c'e' storia
>Giustissimo maaaa..........perche' non montare uno schienale anche dietro
>alle moto??? :PPPPPPP
c'e' sempre stato il cuscintto di appoggio al codino, ma se la moto si
impenna devi parzializzare il gas non c'e' verso!!!
>Si si ma infatti in un altro post anch' io ho detto che nelle curve strette
>con un auto sportiva si va piu' forte; pero' penso che invece in curve piu'
>ampie di medio-largo raggio e' impossibile che una punto gt o anche qualche
>porschettina ti stia dietro.
credimi, in qualunque curvone autostradale una porsche ti saluta e ti
sbeffeggia pure.
Vabbe' c' ho provato.
> credimi, in qualunque curvone autostradale una porsche ti saluta e ti
> sbeffeggia pure.
Dici? Adesso me la vado a noleggiare, ci faccio un giro poi ti so dire :PPP
>
>sicuramente la frenata e' spaventosa, ma 200km/h sono oltre 55 metri
>al secondo decelerare in 2 secondi, considerando la progressione
>significa fermarsi in 80 metri.
A monza le F1 passano sul traguardo a 330/340 kmh, proseguono ancora col gas
aperto e frenano a 180m prima della prima variante che fanno a circa 80 kmh
Piccolo aneddoto:
Ho un amico che correva nel camp. sport prototipi (quello con motore alfa 3.0
V6, per intenderci) e a monza si volle togliere la voglia di girarci con la
Thema turbo che usava tutti i giorni. Dopo un giro tranquillo si lancia dalla
parabolica, arriva al traguardo intorno ai 200 e pensa "se freno ai 150 m con la
sport che fa circa i 250, provo a frenare ai 250 m..."
Morale: saltata completamente la variante, un cerchio piegato, un ammortizzatore
andato etiranteria della sosp. post. destra....
>ci vorrebbe la tuta anti-G.
infatti i poveri disperati che hanno avuto la fortuna di provare una F1 biposto
li hanno tirati fuori in due e poi depositati su un transpallet....
Saluti a \\//
-----
Raffaele "Rombo" (FE)
su --> V-ferro 7 e 1/2 '90
"centopezzi" nero con strani segni sulla carena
"If superman rode a bike he'd have a Honda VFR"
> Sicuramente vero ma......ferrarini della domenica con 700 cv non penso
> proprio ne esistano. O sbaglio?
Non sbagli, ho detto una castroneria, ma era solo x rendere l'idea !
;)
> su qualunque misto di
> montagna una sana delta integrale o anche una ben piu' semplice punto gt turbo ritengo che distruggano qualunque moto, se ben guidate.E piu' e'
> stretto piu' vantaggio c'e' per l'auto, nei tornanti la moto e' pressoche'
> ferma....
Sorry Roby ma non credo affatto, ho avuto una Punto GT e ti diro', anche
su curvoni da 180 kh/h sono riuscito a 'pagare' un GSX 600 del 98, ma
forse solo perche' il 'pistola' era una chiavica di pilota...
In montagna non credo ci siano storie, una moto se ne va, o perlomeno IO
non mi farei mai fregare da una sardo.
E dire 'ferma' in un tornante non mi sembra proprio giusto, parlando per
mia esperienza leggo sempre i 50 km/h stando nella mia corsia ! ;)))
> su qualunque misto di
>montagna una sana delta integrale o anche una ben piu' semplice punto gt
>turbo ritengo che distruggano qualunque moto, se ben guidate
Vada per la delta Integrale (quella vera, non l'imitazione che ha Red
.-ppppppp), ma onestamente per la Punto GT la vedo dura. Molto! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG) ric...@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Quante volte la storia della macchina contro la moto
è stata citata nei discorsi con gli amici..migliaia e sempre
senza un verdetto definitivo :-D
Diciamo che se fosse fatta una gara con strada chiusa
l'auto si avvanteggerebbe molto più della moto ma
a strada aperta al traffico, per l'ingombro, il confronto
diventa più difficile e in molti casi la moto può risultare
avvantaggiata.
E te lo dice uno che certe "garette" le ha fatte
in tempi (molto) passati quando su certe strade di montagna
non trovavi un anima.
Ciao
Russell
RickRD ha scritto nel messaggio
>Vada per la delta Integrale (quella vera, non l'imitazione che ha Red
>.-ppppppp), ma onestamente per la Punto GT la vedo dura. Molto!
mettiamola cosi', se vedi i filmati delle prove speciali dei rally,quindi
con (premessa doverosa) strada chiusa, onestamente pensi che una moto possa
tenere quel passo?una stradale e' troppo lenta nei tornanti, un motard e'
troppo lento nei dritti.....
>mettiamola cosi', se vedi i filmati delle prove speciali dei rally,quindi
>con (premessa doverosa) strada chiusa, onestamente pensi che una moto possa
>tenere quel passo?
Io parlo di auto e moto di serie. Con una Punto gt mi sembra arduo
essere piu' veloce di una 600 sportiva. Con il Deltone invece, se
saputo guidare, il discorso cambia! ;-)
E' ovvio che con auto preparate da rally il discorso cambi.
RickRD ha scritto nel messaggio ...
>Thu, 29 Nov 2001 10:25:40 +0100,
>RobyB12 scrisse:
>
>>mettiamola cosi', se vedi i filmati delle prove speciali dei rally,quindi
>>con (premessa doverosa) strada chiusa, onestamente pensi che una moto
possa
>>tenere quel passo?
>
>Io parlo di auto e moto di serie. Con una Punto gt mi sembra arduo
>essere piu' veloce di una 600 sportiva. Con il Deltone invece, se
>saputo guidare, il discorso cambia! ;-)
>E' ovvio che con auto preparate da rally il discorso cambi.
e qui sta il vero succo della questione, come tu sai bene, ma non tutti
sanno bene.Una auto preparata per competizioni tipo una ufficiale da rally,
ha un divario sotto tutti gli aspetti rispetto al corrispondente modello di
serie, mooooolto superiore a quello che passa da una moto sportiva e il suo
corrispondente in versione da corsa.E non parlo solo di meccanica, quanto di
aspetti fondamentali come freni etc.Sai bene che con una 996R di serie puoi
girare in pista senza problemi di fading e con una tenuta e prestazioni
generali non tremendamente inferiori a una sbk vera, mentre converrai che
tra un delta integrale comprato e una stessa ufficiale in pista o in prova
speciale c'e' ben altro divario.Sintetizzando, parlando di mezzi da corsa,
su strada aperta, non posso che pensare alle auto da rally come massima
espressione, se devi fare un paragone omogeneo ci metti un motard ufficiale
o una 996 sbk ufficiale. Pensi che terrebbero il passo(ovviamente con piloti
di livello su tutti i mezzi)? io onestamente non credo, nemmeno su fondo
liscio come un biliardo.E su un misto veloce pensi che terrebbero il passo
di una vettura da campionati superturismo?per non parlare di F1.
Non so se devo scusarmi o esserne fiero! :-)))
--
B Y O B L U
byo...@hotmail.com
________________________
SUZUKI GSX 600 F
Red Alert 2 + Yuri's Revenge
________________________
"Byo Blu" <byo...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:9tocc3$20g$1...@newsreader.mailgate.org...
> Voi, esperti dei cavalli d'acciaio, cosa mi dite?
> In curva si va piu' forte in auto o in moto???
>
>
> Ciao!!
>
>
> --
> B Y O B L U
> byo...@hotmail.com
> ________________________
> SUZUKI GSX 600 F
> Red Alert 2 + Yuri's Revenge
> ________________________
>
>
> Pensi che terrebbero il passo(ovviamente con piloti
>di livello su tutti i mezzi)? io onestamente non credo, nemmeno su fondo
>liscio come un biliardo.E su un misto veloce pensi che terrebbero il passo
>di una vettura da campionati superturismo?
Io resto convinto che una Punto GT, anche prparata rally, non sia piu'
veloce di una 600 ss.
>per non parlare di F1.
Quello e' un altro pianeta.
No no, a me piacciono queste discussioni. Sono sicuramente piu' interessanti
di tante altre. :-DDD
RickRD wrote:
>
> Vada per la delta Integrale (quella vera, non l'imitazione che ha Red
> .-ppppppp), ma onestamente per la Punto GT la vedo dura. Molto! ;-)
> Ciao
> --
> RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Dai, non e' cosi' male la delta di Red! ;)
Qualche tempo fa, Nico Cereghini e Andrea De Adamich si sono sfidati (a
Monza?) con il top delle auto e moto del tempo, ossia Ferrari testarossa
e Suzuki GSXR1100 '88.
Il verdetto fu che la moto era piu' veloce sui percorsi guidati ma la
macchina si avvantaggiava sul veloce ed in staccata. Il problema piu'
grande della macchina era pero' che alla lunga l'impianto frenante
cedeva ed era obbligata a rallentare.
--
Mauro
>c'e' sempre stato il cuscintto di appoggio al codino, ma se la moto si
>impenna devi parzializzare il gas non c'e' verso!!!
Oppure fai come (mi pare fosse lui) Lawson che in uscita di curva su
(vado sempre a memoria) Spencer prese un'impennata mostruosa ma non
mollo' il gas e stavano appaiati, uno con la ruota a 1/2 metro da
terra.
All'intervista gli chiesero xche' non abbia chiuso x contrastare
l'impennata ed ha risposto "Chiudere il gas? MA SIAMO IMPAZZITI?"
;DDDD Piloti, che gente ;))))
Forse tu Roby ricordi l'aneddoto meglio di me e magari pure i nomi dei
piloti ;))
Ciao, Mattia Dr. Ogekuri&Pregio ;) Treporti (VE)
Yamaha YZF Thundercat, Honda XL600RMG, NSR125R
ICQ 17016193 - HP www.ihm-it.com/Dr_Ogekuri
****************************************
IHM-NordEst : ihm-ne-s...@yahoogroups.com
Thundercat Italia : yzf-thunderc...@yahoogroups.com
>Vada per la delta Integrale (quella vera, non l'imitazione che ha Red
>.-ppppppp), ma onestamente per la Punto GT la vedo dura. Molto! ;-)
Forse nel misto stretto sfrutti meglio i 130 CV della Punto che non i
190 della Delta, oltre ad essere la prima + leggera e + agile ;)
>Forse nel misto stretto sfrutti meglio i 130 CV della Punto che non i
>190 della Delta, oltre ad essere la prima + leggera e + agile ;)
Non e' questione di potenza, ma di assetto e, soprattutto, motricita'.
Le trazioni anteriori sono facili da guidare, ma poco efficaci. ;-)
>Non e' questione di potenza, ma di assetto e, soprattutto, motricita'.
>Le trazioni anteriori sono facili da guidare, ma poco efficaci. ;-)
IMHO e sottolineo nel _misto stretto_ non sono certo che una Deltona
sia maggiormente efficace di una Punto GT ;))))
>IMHO e sottolineo nel _misto stretto_ non sono certo che una Deltona
>sia maggiormente efficace di una Punto GT ;))))
Dipende dal "manico". La Deltona, e qualsiasi altra intregale del
genere, e' sicuramente piu' difficile da portare al limite, ma ha dei
limiti irraggiungibili per una Punto gittiquantotepare! ;-)
>IMHO e sottolineo nel _misto stretto_ non sono certo che una Deltona
>sia maggiormente efficace di una Punto GT ;))))
Scusa se mi intrometto, ma sopratutto nel misto stretto la Delta è
nettamente più efficace della Punto in quanto riesce a scaricare tutti
i cavalli senza perdere aderenza; hai mai provato a fare un tornante
con il gas spalancato? Con una Delta la fai partire di culo, poi
sfrutti la trazione e te ne vai, con la Punto smusi e devi per forza
alzare il piede. Eventualmente potrà avere qualche possibilità su una
pista veloce tipo Monza e con gli stessi cavalli del Delta, in quanto
più leggera.
>Ciao, Mattia Dr. Ogekuri&Pregio ;) Treporti (VE)
>Yamaha YZF Thundercat, Honda XL600RMG, NSR125R
>ICQ 17016193 - HP www.ihm-it.com/Dr_Ogekuri
>****************************************
>IHM-NordEst : ihm-ne-s...@yahoogroups.com
>Thundercat Italia : yzf-thunderc...@yahoogroups.com
Lamps
Shadow
Fzs600 Silver
>Dipende dal "manico".
Variabile troppo ampia ;D
> La Deltona, e qualsiasi altra intregale del
>genere, e' sicuramente piu' difficile da portare al limite, ma ha dei
>limiti irraggiungibili per una Punto gittiquantotepare! ;-)
Anche per una qualsiasi moto stradale ;PPPP
>Scusa se mi intrometto...
Ma prego ;)
>... ma sopratutto nel misto stretto la Delta è
>nettamente più efficace della Punto in quanto riesce a scaricare tutti
>i cavalli senza perdere aderenza; hai mai provato a fare un tornante
>con il gas spalancato? Con una Delta la fai partire di culo, poi
>sfrutti la trazione e te ne vai, con la Punto smusi e devi per forza
>alzare il piede.
Far derapare e gestire correttamente la derapata della Delta Integrale
non e' cosa da tutti, mi si consenta e le reazioni della stessa
trazione integrale men che meno. Anche la Punto la puoi far derapare,
giocando di pendolo e freno a mano (al bisogno) e andare di gas
aperto. Basta saperci fare (con questo non voglio dire che IO lo
sappia fare, N.B.) ;))
> Eventualmente potrà avere qualche possibilità su una
>pista veloce tipo Monza e con gli stessi cavalli del Delta, in quanto
>più leggera.
Parliamo di configurazioni di serie e di agilita' nel misto. Dove vedi
il misto a Monza? E sopratutto quanto spendi x tirar fuori alla GT
altri 60 CV? Ti conviene prendere una Deltona usata ;)))
>Ma prego ;)
Grazie :-)))
>Far derapare e gestire correttamente la derapata della Delta Integrale
>non e' cosa da tutti, mi si consenta e le reazioni della stessa
>trazione integrale men che meno.
Ok, allora diciamo che prendiamo una persona normale (che quindi non
sà fare una curva in spazzolata nè con la Punto, nè con la Delta). Se
entra in un tornante con la Delta, la migliore motricità gli consente
in ogni caso di entrare, percorre ed uscire di curva più velocemente.
Ti posso assicurare che è provato scientificamente ;-))))
>Anche la Punto la puoi far derapare,
>giocando di pendolo e freno a mano (al bisogno) e andare di gas
>aperto. Basta saperci fare (con questo non voglio dire che IO lo
>sappia fare, N.B.) ;))
Chiaro che la puoi far derapare, però il problema è che quando sei in
spazzolata, con un'anteriore dovrai in ogni caso aspettare di avere
trazione ( se provi ad accellerare in centro curva, ottieni solo di
far sgommare le ruote) e poi puoi buttare giù tutto , diciamo un pò
come con la moto. Con la Delta puoi tenere (anzi diciamo che è meglio)
il gas giù per tutta la curva. Tutto lì.
>Parliamo di configurazioni di serie e di agilita' nel misto. Dove vedi
>il misto a Monza? E sopratutto quanto spendi x tirar fuori alla GT
>altri 60 CV? Ti conviene prendere una Deltona usata ;)))
Anch'io parlavo di configurazioni di serie per la Delta e una
rimappata almeno per la Punto per avere omogeneità di mezzi ( poi ci
sono Punto da 600 cv e Delta da 1000, ma questa è un'altra storia
:-)), e per prendere 60 cv con la Punto basta appunto rimappare la
centralina, cambiare lo scarico ed il filtro aria, insomma con 3
milioni ce li tiri fuori. Ho preso Monza come esempio proprio perchè è
una pista veloce con poco misto ( a parte le varianti) e dove la
trazione non è così importante; in quanto l'agilità nel misto è
nettamente a favore della Delta per trazione e coppia (tieni presente
che una è un 2.000 mentre l'altra è 1400). A Varano non ci sarebbe
storia.
>Ciao, Mattia Dr. Ogekuri&Pregio ;) Treporti (VE)
>Yamaha YZF Thundercat, Honda XL600RMG, NSR125R
>ICQ 17016193 - HP www.ihm-it.com/Dr_Ogekuri
>****************************************
>IHM-NordEst : ihm-ne-s...@yahoogroups.com
>Thundercat Italia : yzf-thunderc...@yahoogroups.com
Lamps
Shadow
Fzs600 Silver
>Ok, allora diciamo che prendiamo una persona normale....
Alla fin fine, Shadow, le nostre restano le classiche chiacchiere da
bar. E sai perche'? Perche' non avremo mai le condizioni ideali per
delle prove attendibili e men che meno una base di partenza certa.
Cosa intendiamo per persona "normale"? E via cosi' ;)
>Far derapare e gestire correttamente la derapata della Delta Integrale
>non e' cosa da tutti, mi si consenta e le reazioni della stessa
>trazione integrale men che meno. Anche la Punto la puoi far derapare,
>giocando di pendolo e freno a mano (al bisogno) e andare di gas
>aperto. Basta saperci fare (con questo non voglio dire che IO lo
>sappia fare, N.B.) ;))
alla punto manca una cosa, il differenziale autobloccante.
se la ruota interna si alleggerisce e comincia a patinare (succede
anche in terza, io ce l'avevo la GT) avoglia a dare gas, la velocita'
non aumenta.
Ciao
Mototopo