Gnigognago
unread,Mar 19, 2015, 1:07:40 PM3/19/15You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Ciao a tutti, è tanto che non scrivo qui su IHM, lurko spesso e mi tengo in contatto con molti su Fb ma
le impressioni sulla nuova moto che ha sostituito il mio mitico Kawa le voglio postare qui.
La moto ha un bel allestimento di serie, ABS ,Traction Control, 3 mappature della centralina, sospensioni
regolabili nel precarico e nel freno in compressione, plexiglass regolabile, presa 12v, e non mi ricordo cos'altro! ;P
Il motore è un bel tre cilindri, ha schiena e allungo, non è a livello del Tiger 1050 ma non mette in imbarazzo e
non ha praticamente on-off (solo un pò nella mappatura sportiva), l'erogazione è molto progressiva e farla salire
di giri è bellissimo anche se non serve perchè il tiro c'è già a bassi regimi. Unica pecca le vibrazioni che si
fanno sentire un pò sulla sella e sulle pedane ma che risparmiano il manubrio. Non sono paragonabili a quelle del
Kawa ma si sentono...
La ciclistica è una figata, il telaio e il forcellone in alluminio sono bellissimi :D
le sospensioni assorbono molto bene le asperità anche se la forcella è abbastanza sostenuta da permettere di sentire
bene la ruota davanti. il mono è un pò morbido, sopratutto nella guida in coppia, (è regolato a metà precarico e non
l'ho toccato) forse è voluto per dare un'impronta touring alla moto.
Il precarico però si regola solo con la chiave in dotazione e non con un pomello vabbè...
La posizione di guida è comoda il manubrio largo e vicino (si puo' allontanare ruotando i risers) permette di guidare
in scioltezza e con poco sforzo, la sella è comoda anche se un pò dura all'inizio ma ci si abitua subito, abbastanza
svasata da farmi toccare abbastanza bene. io la uso in modalità bassa, ma si può alzare.
Anche il plexi io lo tengo basso (non ho ancora fatto autostrada)
ma si puo' regolare su 3 posizioni, per me le turbolenze sono più che accettabili fino almeno ai 130 kmh.
Piccoli nei: la leva frizione non è regolabile ma il freno anteriore sì e il freno posteriore ha la leva un pò nascosta
dal carter motore di sinistra. Con lo stivale per azionare il freno bisogna stare col piede un pò storto.
La strumentazione è un pò spaziale ma molto completa, ha uno schermo grande con le info principali e uno piccolo con tre
schermate che si possono cambiare con un tasto al manubrio, un'altro tasto fa accedere al menù di gestione (che si spegne
appena si inserisce la marcia).
Ma la domanda è: la moto mota? :P
La risposta è sì!
:D
Viaggia veloce e sicura, agile nello stretto e piantata nel veloce, almeno fino ai 170 poi mi sembra un pò leggerina, ma
devo ancora testarla per bene, è ancora in rodaggio! :D il motore è sempre pronto è prende
i giri molto velocemente anche se si tiene una marcia alta, ovviamente nella mappa B è più pigro, ma in questo caso le
qualità migliori sono la progressione e la dolcezza di erogazione.
Nella mappa Standard (quella di partenza) la potenza è piena e il motore è potente ma mai scorbutico, nella mappa A,
quella sportiva, invece la moto sembra decisamente più nervosa e arrabbiata.
I freni sono potenti, forse un pò brusco l'attacco dell'anteriore, dovrò farci su la mano.
Come ho detto prima la forcella è più sportiva che il mono ma non ho ancora spippolato le sospensioni, le gomme sono
delle oneste Dunlop D222, per adesso mi sono trovato abbastanza bene considerando che ho fatto delle strade abbastanza
sporche, umide e fredde.
A proposito di freddo, io ho sempre sofferto di freddo alle mani che ho risolto con i guanti Klan, ma i paramani manga
che secondo me sono la parte peggiore dell'estetica della moto tengono le mani riparate dall'aria in maniera egregia
tanto che sono andato in giro con pochi gradi di temperatura dell'aria solo con i guanti da mezza stagione.
I fari a led illuminano bene la strada e secondo me i faretti opzionali sono abbastanza inutili.
Sto aspettando gli optional che ho ordinato, le borse laterali semirigide e le manopole riscaldate. Magari poi vi so
dire qualcosa anche di quelle... speriamo arrivino in tempi brevi, mi sembra che Yamaha sia stata presa in contropiede
col successo di questa moto e sia indietro con la produzione delle moto e degli optional.
Spero di non avervi tediato con questo post, ma è tanta la nostalgia di IHM e anche l'entusiasmo per la nuova moto.
Ciao a tutti! vecchi e Niubb.. ehm nuovi! :D
--
Al + Cesca
from MN
on Yamaha Tracer
and Triumph Bonnie SE