Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

densità olio forcella

3,232 views
Skip to first unread message

Pas

unread,
Oct 17, 2000, 12:21:47 AM10/17/00
to

mi sapreste dire qual è la scala di densità degli oli forcella?

un 5W è più o meno denso di un 10W? Esiste un "range" entro il quale si
può scegliere? E di quanto si può variare la quantità d' olio introdotto
per indurire le sospensioni senza rischiare il disastro?


--
__
\-> Pas su Motoguzzi 850 T3 (1976)
o Yamaha XJ 900
Tessera #30 del GFC
www.bicilindrico.com

Motorama: il mondo della moto in un click ----- > www.motoramaweb.com
(tutti i links sul motociclismo)

Mr. Mechano

unread,
Oct 17, 2000, 3:00:00 AM10/17/00
to
Pas wrote:

> mi sapreste dire qual è la scala di densità degli oli forcella?
>
> un 5W è più o meno denso di un 10W? Esiste un "range" entro il quale si
> può scegliere? E di quanto si può variare la quantità d' olio introdotto
> per indurire le sospensioni senza rischiare il disastro?

Per esperienza...

Il 5W e' molto fluido piu' dell'acqua, il 20W piuttosto pesante.
Normalmente una forcella monta il 10W.
Non comprare MAI quei sintetici marcati 5-15W (falsa multifluidita') sono uno
schifo e costano anche cari. Solo in qualche forcella vanno bene.
Metti sempre l'olio consigliato dal produttore per a tua forcella e aumenta di
1-2cc alla volta per irrigidire senza superare i 3cc per canna. Meglio indurire
con delle rondelle dentro le canne che danno spessore e comprimono piu' le
molle che aumentando l'olio. Piu' olio puo' significare anche maggori rischi di
scoppiare i paraoli.

--
Ciao.
Mr. Mechano

Gaudente

unread,
Oct 17, 2000, 3:00:00 AM10/17/00
to

"-----Messaggio Originale-----
Da: "Pas" <pas...@libero.it>
Newsgroup: it.hobby.motociclismo
Data invio: martedì 17 ottobre 2000 6.21
Oggetto: densità olio forcella


>
> mi sapreste dire qual è la scala di densità degli oli forcella?
>
> un 5W è più o meno denso di un 10W? Esiste un "range" entro il quale si
> può scegliere? E di quanto si può variare la quantità d' olio introdotto
> per indurire le sospensioni senza rischiare il disastro?

All'aumentare del numero aumenta la viscosità e non la densità.
Per le forcelle non si va mai oltre il 15 e si usa olio specifico, perche
altrimenti schiumano.
Hai valutato l'ipotesi di variare il livello dell'olio invece della
viscosità?
Che cosa vuoi ottenere?

Ciao

GAUDENTE
perchè la vita va presa a morsi
CBR900 2000 YELLOW
R1100GS BLACK
ZENIA .... on the sea

MOTOCLUB ANDREA TESTA
www.mcatesta.it


Pas

unread,
Oct 17, 2000, 3:00:00 AM10/17/00
to
In article <Vm%G5.34074$Nz.10...@news.infostrada.it>,
qmas...@libero.it says...

> Hai valutato l'ipotesi di variare il livello dell'olio invece della
> viscosità?
> Che cosa vuoi ottenere?

Ho montato la forcella del 750 che, pur essendo esternamete identica,
probabilmente è leggermente diversa perché mi sembra troppo morbida. Il
problema è che lp XJ HA la forcella morbida, perciò non so se vada bene
così o meno. Ho chiesto info in una ML americana e mi hanno detto che il
750 (a seconda dei modelli) va riempito con 309 o 312 cc d' olio di
diverse viscosità, invece per la 900 è prescritto olio 5W e
289cc.....insomma tre moto con tre forcelle uguali ma con caratteristiche
diverse (che siano diverse le molle interne?).

COmunque vorrei una forcella un po' più dura.

RickRD

unread,
Oct 17, 2000, 6:49:57 PM10/17/00
to
On Tue, 17 Oct 2000 16:45:41 GMT, "Gaudente" <qmas...@libero.it>
wrote:


>Per le forcelle non si va mai oltre il 15 e si usa olio specifico, perche

>altrimenti schiumano.ů
Smentisco questa tua affermazione! :-)
Nella forcella della mia RD l'unico olio che mi ha permesso di
ottenrere prestazioni decenti e'......Olio Fiat Vs Turbodiesel 15W40.
Potra' sembrare assurdo ma funziona egregiamente con le sospensioni
semplici di una volta. Certamente un olio del genere non lo metterei
nella forcella di una R1 o CBR. ;-)
Ciao

--
RickRD
MitoRD 350 (wow!) + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 (*1.6)
Mantignana (PG) ric...@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio"
Tommaso d'Aquino

Mr. Mechano

unread,
Oct 18, 2000, 3:00:00 AM10/18/00
to
RickRD wrote:

> Nella forcella della mia RD l'unico olio che mi ha permesso di
> ottenrere prestazioni decenti e'......Olio Fiat Vs Turbodiesel 15W40.

E ogni quanti Km lo cambi? :-))
E devi rabboccare ogni tanto? :-)))
E che prestazioni in piu' ti ha dato? :-))))

--
Ciao.
Mr. Mechano

RickRD

unread,
Oct 18, 2000, 3:00:00 AM10/18/00
to
On Wed, 18 Oct 2000 10:18:39 GMT, "Mr. Mechano"
<mec...@technologist.com> wrote:


> E ogni quanti Km lo cambi? :-))

10000 Km e ogni due cambi sostituisco pure il filtro! :-ppppp

> E devi rabboccare ogni tanto? :-)))

No, non ne consuma una goccia. Almeno stando a quello che dice l'asta
di livello. :-PPPP

> E che prestazioni in piu' ti ha dato? :-))))

Consumi di gasolio ridotti di un 5% circa.
:-))))))))))))

Gaudente

unread,
Oct 18, 2000, 3:00:00 AM10/18/00
to

"Pas" <pas...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:MPG.1456d72a3...@news.libero.it...

>
> Ho montato la forcella del 750 che, pur essendo esternamete identica,

> ......... CUT


> 289cc.....insomma tre moto con tre forcelle uguali ma con caratteristiche
> diverse (che siano diverse le molle interne?).

Possono essere diverse molte cose: le molle o le lamelle o i fori calibrati.
Bisognerebbe confrontare i manuali di officina, ma questo non è importante.
Piuttosto non ascoltare i consigli di oltre oceano perchè le moto che
vendono lì sono molto diverse dalle nostre, se non altre per le diverse
tipologie delle strade.

> COmunque vorrei una forcella un po' più dura.

In che senso? in discesa, nel ritorno, nel precarico, dura nel senso della
velocità dei movimenti?
Come vedi devi essere più preciso se hai bisogno di una risposta più esatta
possibile.
Facci sapere, è interessante.


--

Gaudente

unread,
Oct 18, 2000, 3:00:00 AM10/18/00
to

"RickRD" <ric...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:7qjpuskgm0ignhf69...@4ax.com...

> On Tue, 17 Oct 2000 16:45:41 GMT, "Gaudente" <qmas...@libero.it>
> wrote:
>
>
> >Per le forcelle non si va mai oltre il 15 e si usa olio specifico, perche
> >altrimenti schiumano.

> Smentisco questa tua affermazione! :-)
> Nella forcella della mia RD l'unico olio che mi ha permesso di
> ottenrere prestazioni decenti e'......Olio Fiat Vs Turbodiesel 15W40.
> Potra' sembrare assurdo ma funziona egregiamente con le sospensioni
> semplici di una volta. Certamente un olio del genere non lo metterei
> nella forcella di una R1 o CBR. ;-)

Certo anche il fiat è un olio e anche mia madre è una donna, ma non per
questo me la porterei a letto :-)))
A parte gli scherzi, ti confermo quello che ho detto: gli olii per forcelle
hanno una composizione chimica differente da quella degli olii motore,
d'altronde pensa alle differenti condizioni d'uso dei due !!
L'olio per la forcella sostanze che attaccano le materie plastiche e non
deve emulsionare (o per lo meno lo deve fare il meno possibile). Ad un olio
motore della emulsione non glie ne frega nulla.
Per la cronaca, l'olio forcella dovrebbe essere cambiato ogni 100 ore di
funzionamento.

Una saluto.

Gaudente

unread,
Oct 18, 2000, 3:00:00 AM10/18/00
to

"Mr. Mechano" <mec...@technologist.com> ha scritto nel messaggio
news:39EC12F4...@technologist.com...

> Il 5W e' molto fluido piu' dell'acqua, il 20W piuttosto pesante.
> Normalmente una forcella monta il 10W.
> Non comprare MAI quei sintetici marcati 5-15W (falsa multifluidita') sono
uno
> schifo e costano anche cari. Solo in qualche forcella vanno bene.
> Metti sempre l'olio consigliato dal produttore per a tua forcella e
aumenta di
> 1-2cc alla volta per irrigidire senza superare i 3cc per canna. Meglio
indurire
> con delle rondelle dentro le canne che danno spessore e comprimono piu' le
> molle che aumentando l'olio. Piu' olio puo' significare anche maggori
rischi di
> scoppiare i paraoli.

Mi sa che c'è un pò di confusione in queste informazioni, ma è normale: il
tema sospensioni è il più difficile da affrontare per gli appassionati di
motociclette.
Allora......
1) usa solo olio WP o Hyerpro !!
2) usa la quantità prescritta dalla casa come punto di partenza e poi
incrementa o decrementa il livello non basandoti sui CC ma sulla distanza
che il pelo libero dell'olio ha dalla sommittà della canna della forcella.
con la forcella a pacco non devi superare i 3 cm di aria !!!
3) la quantità di olio non c'entra un fico con il precarico che vari usando
i registri quando ci sono o spessorando con rondelle di acciaio dello
spessore di 2 mm le molle.

Individui il problema PRIMA .... cerchi la soluzione DOPO.
Un lampeggio.

Luigi

unread,
Oct 18, 2000, 3:00:00 AM10/18/00
to

Gaudente <qmas...@libero.it> wrote in message
p8kH5.41679$Nz.12...@news.infostrada.it...

> Per la cronaca, l'olio forcella dovrebbe essere cambiato ogni 100 ore di
> funzionamento.

Per cui, ad ogni tagliando?
ciao

--
Luigi (XL650V Transalp)
Togli NOSPAM per risposte via e-mail
-----------------------------------------------------------------
Le FAQ di IHM : http://utenti.tripod.it/catja/faq.htm
Istruzioni per l'uso di IHM: http://utenti.tripod.it/catja/gen_i.htm

RickRD

unread,
Oct 18, 2000, 6:27:52 PM10/18/00
to
On Wed, 18 Oct 2000 16:23:49 GMT, "Gaudente" <qmas...@libero.it>
wrote:

>A parte gli scherzi, ti confermo quello che ho detto: gli olii per forcelle
>hanno una composizione chimica differente da quella degli olii motore,
>d'altronde pensa alle differenti condizioni d'uso dei due !!

Guarda che lo so! ;-)
D'altronde, viene comunemente chiamato "olio" anche il fluido per gli
impianti frenanti. Non so se mi spiego? ;-)

>L'olio per la forcella sostanze che attaccano le materie plastiche e non
>deve emulsionare (o per lo meno lo deve fare il meno possibile). Ad un olio
>motore della emulsione non glie ne frega nulla.

Anche io ero molto scettico sull'uso di olio motore nella forcella, ma
mi sono detto "facciamo una prova, al limite se non va bene smonto la
forcella, la ripulisco e ci rimetto olio per sospensioni". Alla prova
dei fatti il risultato e' stato ottimo. La forcella funziona meglio di
prima ("ci vuole poco" diranno i piu') e i paraolio non hanno ancora
mostrato segni di cedimento. L'unico problema e' che se la temperatura
esterna e' bassina, meno di 15°, la forcella diventa troppo rigida. Ma
questo non e' una cosa grave visto che d'inverno l'RD non la uso.

>Per la cronaca, l'olio forcella dovrebbe essere cambiato ogni 100 ore di
>funzionamento.

Dipende dall'uso che si fa della moto. Su di una moto da cross lo
cambierei piu' spesso. ;-)

0 new messages