Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Manutenzione M900

652 views
Skip to first unread message

Simone

unread,
Oct 27, 1998, 3:00:00 AM10/27/98
to

Ho da poco acquistato un Monster 900 usato,ovviamente sprovvisto del
libretto di uso e manutenzione.
Vorrei avere alcune informazioni:
quantita dell'olio del cambio con o senza il filtro (quale è l'olio
migliore??),
la corretta procedura per cambiare il filtro olio,
intervallo del controllo e misura del gioco valvole.

Grazie a tutti Ciao


Alberto Fabiani

unread,
Oct 27, 1998, 3:00:00 AM10/27/98
to
>Ho da poco acquistato un Monster 900 usato

evvaiiiii

>quantita dell'olio del cambio

olio cambio?????il circuito di lubrificazione tiene 3.9 lt
Ducati oggi prevede (di che anno e' la tua) tagliandi programmati ogni
10.000km con cambio olio e filtro. La procedura deve essere effettuata a
motore caldo rimuovendo il tappo di scarico dalla coppa motore. Bisogna
controllare che non vi siano particelle metalliche attaccate alla estremita'
magnetica del tappo di scarico e riavvitarlo con la relativa guarnizione
serrando con forza. Con una chiave per filtri rimuovi il filtro dalla coppa.
Ogni due cambi olio e' consigliabile pulire il filtro aspirazione olio a
rete ( e' sul fianco dx..sotto la finestrella del livello) Il tappo va
ovviamente svitato e bisogna pulire la reticella con benzina e asciugarla
con aria compressa...rimontare con la guiarnizione e serrare a fondo.....

Io uso un olio sintetico

>intervallo del controllo e misura del gioco valvole.

il gioco di funzionamento delle punterie, a motore freddo deve essere:
Bilanciere di apertura
Aspirazione 0,10-0,12 mm
Scarico 0,12-0,15mm
Bilancere di chiusura
Asp. e scarico 0,03-0,05
per il modello 1998 (non so per i precedenti) controllo ogni 10.000 km e
sostituzione cinghia ogni 20.000

Ciao
--
Alberto Fabiani
Moto' 6.5 (venduta)
Ducati Monster 900
Seveso (MI) - ICQ 5108019
http://www.uli.it/~fabiani/index.htm


Giuseppe Gori

unread,
Oct 28, 1998, 3:00:00 AM10/28/98
to
>è l'olio
>migliore??),
>la corretta procedura per cambiare il filtro olio,
>intervallo del controllo e misura del gioco valvole.


Sui dati ti hanno gia' risposto, per l'olio sicuramente fra i migliori (e
piu' indicati per Ducati) sono il Motul 300 15W-60 e Valvoline Syn Racing
10W-60, che io uso insieme a un po' di additivo Life o STP, e un mezzo chilo
d'olio di olio per due tempi da competizione.
ciao

Alessandro

unread,
Oct 30, 1998, 3:00:00 AM10/30/98
to

Giuseppe Gori ha scritto nel messaggio <718230$sou$2...@nslave1.tin.it>...

>Sui dati ti hanno gia' risposto, per l'olio sicuramente fra i migliori (e
>piu' indicati per Ducati) sono il Motul 300 15W-60 e Valvoline Syn Racing
>10W-60, che io uso insieme a un po' di additivo Life o STP, e un mezzo
chilo
>d'olio di olio per due tempi da competizione.
>ciao
>

Pensavo che il migliore fosse quello raccomandato dalla Casa Costruttrice
nel libretto di uso e manutenzione e cioe' AGIP 4T SUPER RACING.

Alessandro

Alberto Fabiani

unread,
Oct 30, 1998, 3:00:00 AM10/30/98
to
>Pensavo che il migliore fosse quello raccomandato dalla Casa Costruttrice
>nel libretto di uso e manutenzione e cioe' AGIP 4T SUPER RACING.
>
E' quello che abitualmente mette il concessionario Ducati...ma se ti arrangi
da solo dai retta a Zep

--
Alberto Fabiani
Http://www.uli.it/~fabiani/index.htm
Ducati Monster 900


mototopo...@bikerider.com

unread,
Oct 30, 1998, 3:00:00 AM10/30/98
to
>
>Giuseppe Gori ha scritto nel messaggio <718230$sou$2...@nslave1.tin.it>...
>
>>Sui dati ti hanno gia' risposto, per l'olio sicuramente fra i migliori (e
>>piu' indicati per Ducati) sono il Motul 300 15W-60 e Valvoline Syn Racing
>>10W-60, che io uso insieme a un po' di additivo Life o STP, e un mezzo
>chilo
>>d'olio di olio per due tempi da competizione.
>>ciao

perche' il mezzo litro di olio 2 tempi?

oltre a probabili vantaggi, ci sono anche svantaggi?


Ciao
Mototopo

0 new messages