Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Laverda 668

102 views
Skip to first unread message

robert...@autodesk.com

unread,
Nov 26, 1997, 3:00:00 AM11/26/97
to

Ue',

Sto pensando di fare un tentativo di importare un Laverda 668 in
California. Ovviamente e' un acquisto alla cieca, perche' piu' che una
manciata di recensioni su internet e alcune riviste, non ho mai potuto
vederne e tantomeno provarne una.

C'e' qualche possessore di 668 che voglia raccontarmi la verita'? E poi,
esiste un modello identico ma col 750cc?

Se poi c'e' qualche tecnico, che problemi possono verificarsi con una
benzina 92 ottani (massimo che si trova in sto paese) in un motore che
prevedo ne richieda un minimo di 95.

Rispondete anche via e-mail che i gruppi italiani non vengono aggiornati
spesso da queste parti.

Rob (robert...@autodesk.com)

-------------------==== Posted via Deja News ====-----------------------
http://www.dejanews.com/ Search, Read, Post to Usenet

Tiziano Beggio

unread,
Nov 27, 1997, 3:00:00 AM11/27/97
to


robert...@autodesk.com scritto nell'articolo
<8805828...@dejanews.com>...


> Ue',
>
> Sto pensando di fare un tentativo di importare un Laverda 668 in
> California. Ovviamente e' un acquisto alla cieca, perche' piu' che una
> manciata di recensioni su internet e alcune riviste, non ho mai potuto
> vederne e tantomeno provarne una.
>
> C'e' qualche possessore di 668 che voglia raccontarmi la verita'? E poi,
> esiste un modello identico ma col 750cc?
>

Ciao, io ho il modello 750 S, le differenze rispetto al 668 sono solo di
motore.Questo e' raffreddato ad acqua anziche' olio e ha parecchie
migliorie.
Se sei veramente intenzionato all' acquisto prenditi il 750 che e' piu'
affidabile, ma non esente da difetti.
Le migliorie che faranno sui nuovi esemplari sono:
nuova pompa dell' acqua
batteria da 16 Ah.
Il 668 e il 750 hanno l' albero motore composito e le bielle sono pressate
con una gabbia a rulli, sul 750 la gabbia ha maggior numero di rulli (piu'
affidabile).
I difetti che ho riscontrato sul mio esemplare sono:
-pompa acqua (sostituita)
-batteria moscia (sostituita)
-ammortizzatore post. floscio
-fari ant. che puntano al cielo
-motore ruvido sotto i 5000 rpm
-uso frequente del cambio
-impianto luci "spiritoso" (a volte fa scherzi!)
-consumo elevato (12-13 Km/lt)
-plexiglass troppo basso
-i CV sono pochini ma si possono aumentare
Ecco i pregi:
-maneggevolezza fantastica, merito del baricentro basso
-tenuta in curva ottima
-stabilita' sul dritto ottima
-frenata eccezionale
-plastiche ben verniciate e assemblate
-componenti e viteria di ottima qualita'



> Se poi c'e' qualche tecnico, che problemi possono verificarsi con una
> benzina 92 ottani (massimo che si trova in sto paese) in un motore che
> prevedo ne richieda un minimo di 95.
>

Non penso che abbia prob, ma contatta pure la Laverda (0445-314181), non
farlo per E-mail che quelli non Ti rispondono piu' !! Parla con il Sig.
Minardi.

Ciao Tiziano

Gianluca Zanelotto

unread,
Nov 28, 1997, 3:00:00 AM11/28/97
to

Tiziano Beggio ha scritto nel messaggio
<01bcfb5b$a532d920$LocalHost@indfond>...

>Ciao, io ho il modello 750 S, le differenze rispetto al 668 sono solo di
>motore.Questo e' raffreddato ad acqua anziche' olio e ha parecchie
>migliorie.
>Se sei veramente intenzionato all' acquisto prenditi il 750 che e' piu'
>affidabile, ma non esente da difetti.
>Le migliorie che faranno sui nuovi esemplari sono:
>nuova pompa dell' acqua
>batteria da 16 Ah.
>Il 668 e il 750 hanno l' albero motore composito e le bielle sono pressate
>con una gabbia a rulli, sul 750 la gabbia ha maggior numero di rulli (piu'
>affidabile).
Ti prego Tiziano
non parlarmi di affidabilita'..., il mio meccanico ha un motore del 750 in
officina piu' una serie completa di parti ( albero motore, pistoni, bielle,
gabbie rulli,ecc ) su cui fare esperimenti.
Sono arrivati dalla Laverda per valutare il potenziamento in vista di un
monomarca.
Alla domanda " Che ne dice di tirarne fuori 100 cv alla ruota" la risposta
e' stata "Forse mezzo giro resiste prima di esplodere....".
Il motore e' largo come un 900 quatto jap, le bielle sono monolitiche, della
serie che quando dovrai cambiare quelle belle gabbiette a rulli ( durata su
un motore del genere=ridicola) dovrai aprire il motore a meta, aprire
l'albero motore e poi dopo richiuderlo con pressa speciale.
Idem se devi cambiare una biella......
Sara' anche una bellissima moto come ciclistica e componentistica, ma il
motore e' tutto da rifare. Il Ducati al confronto e' un mostro di tecnologia
motoristica.........:-)))))
Ciao
Gianluca Zanelotto

Carughi

unread,
Dec 2, 1997, 3:00:00 AM12/2/97
to

Carughi Carlo
E-MAIL car...@isvor.it

Gianluca Zanelotto ha scritto:

Stracutt....


> ........................ Il Ducati al confronto e' un mostro di


tecnologia
> motoristica.........:-)))))
> Ciao
> Gianluca Zanelotto
>

Ciao sciagurato. Io a te ti faccio radiare dal pompone club per manifesta
indegnitą.
Allora: il Pantah 600 aveva i cilindri in Alluminio rivestiti in Nickasil
(Ni + carburo di Silicio) gią 20 anni fa. Oggi la Yamaha li magnifica sulla
nuova R1 come conquista tecnologica....
Il Pantah (per chi non lo sa č la mamma degli attuali pomponi) aveva
l'imbiellaggio con bielle scomponibili e cuscinetti di banco su sfere
sempre 20 anni fa.
Oggi viene magnificato come ululato della tecnica.
Alla faccia del bicarbonato di sodio.. (Totņ).
Ciao da Carlo

Steu (Stefano Colanzi)

unread,
Dec 2, 1997, 3:00:00 AM12/2/97
to

Il Fri, 28 Nov 1997 13:53:02 +0100, "Gianluca Zanelotto"
<pompone...@alpa.it> ha scritto:


>Sara' anche una bellissima moto come ciclistica e componentistica, ma il

>motore e' tutto da rifare. Il Ducati al confronto e' un mostro di tecnologia


>motoristica.........:-)))))
>Ciao
>Gianluca Zanelotto
>
>

E quello che hanno scitto tempo fa sulla rivista inglese Supebike
hanno detto la stessa cosa: Bellissima moto, motore da buttare. Un
vero peccato.

Saluti bicilindrici

Steu (Stefano Colanzi)
togli 'none' dall'indirizzo di posta elettronica
------------------------------------------------
Ducati 851 Strada '92 (il mio cuore batte desmo)
BMW R1100RS (perche' vado piu' forte con questa che col pompone?)


moto...@bikerider.com.xyz

unread,
Dec 2, 1997, 3:00:00 AM12/2/97
to

>Allora: il Pantah 600 aveva i cilindri in Alluminio rivestiti in Nickasil

>(Ni + carburo di Silicio) già 20 anni fa. Oggi la Yamaha li magnifica sulla


>nuova R1 come conquista tecnologica....

il nicasil l'aveva anche la pinasco 10 anni fa' prima di chiudere i
battenti.(si proprio lui andrea pinasco, ce pinno e nun ce casco...)
oggi 1998 la honda ha il composito acciaio/ceramica.

Ciao
mototopo

moto...@bikerider.com.xyz

unread,
Dec 2, 1997, 3:00:00 AM12/2/97
to

>>
>E quello che hanno scitto tempo fa sulla rivista inglese Supebike
>hanno detto la stessa cosa: Bellissima moto, motore da buttare. Un
>vero peccato.

diciamo costosissimi componenti messi assieme fanno frankestein.
il bicilindrico laverda era un cesso quando li vendevano figuriamoci
adesso che financo loro si vergognano di vendere in Italia.

Ciao
Mototopo
(ex laverdino 125 che si spaccava un giorno si e l'altro pure,)

Tiziano Beggio

unread,
Dec 3, 1997, 3:00:00 AM12/3/97
to


Gianluca Zanelotto <pompone...@alpa.it> scritto nell'articolo
<660f1t$a...@mikasa.iol.it>...


> Tiziano Beggio ha scritto nel messaggio
> <01bcfb5b$a532d920$LocalHost@indfond>...

> >Il 668 e il 750 hanno l' albero motore composito e le bielle sono
pressate
> >con una gabbia a rulli, sul 750 la gabbia ha maggior numero di rulli
(piu'
> >affidabile).
> Ti prego Tiziano
> non parlarmi di affidabilita'..., il mio meccanico ha un motore del 750
in
> officina piu' una serie completa di parti ( albero motore, pistoni,
bielle,
> gabbie rulli,ecc ) su cui fare esperimenti.
> Sono arrivati dalla Laverda per valutare il potenziamento in vista di un
> monomarca.
> Alla domanda " Che ne dice di tirarne fuori 100 cv alla ruota" la
risposta
> e' stata "Forse mezzo giro resiste prima di esplodere....".

Ciao Gianluca
In Laverda hanno letto al banco 106 cv al pignone su quel motore, io ho
visto il motore, o meglio. quel che ne restava :(((
E' un motore molto robusto per l' uso stradale, ma a cavargli fuori 20 cv
in piu' emergono altri prob.

> Il motore e' largo come un 900 quatto jap, le bielle sono monolitiche,
della
> serie che quando dovrai cambiare quelle belle gabbiette a rulli ( durata
su
> un motore del genere=ridicola) dovrai aprire il motore a meta, aprire
> l'albero motore e poi dopo richiuderlo con pressa speciale.
> Idem se devi cambiare una biella......

Alla ultima 24 ore di Liegi una 750S con qualche piccola modifica e'
riuscita ad arrivare a fine gara, non male come risultato considerando che
a 2 ore dal termine il pilota e' pure caduto ed ha spinto la moto fino ai
box perdendo moltissimo tempo:)
Il motore poi ha continuato a girare al banco ma non ha mostrato cali o
segni di cedimento, aveva circa 83 cv ruota !

> Sara' anche una bellissima moto come ciclistica e componentistica, ma il
> motore e' tutto da rifare. Il Ducati al confronto e' un mostro di
tecnologia
> motoristica.........:-)))))
> Ciao
> Gianluca Zanelotto

Sono d' accordo, ma per far arrivare al traguardo un Ducati su una gara di
durata devi metterci un motore Honda !!!! (Ahi, Ahi, Ahi...sento che mi
arrivera' qualcosa :-))))

Ciao Tiziano

Tiziano Beggio

unread,
Dec 3, 1997, 3:00:00 AM12/3/97
to


moto...@bikerider.com.xyz scritto nell'articolo
<3484139...@news.iol.it>...


>
> >>
> >E quello che hanno scitto tempo fa sulla rivista inglese Supebike
> >hanno detto la stessa cosa: Bellissima moto, motore da buttare. Un
> >vero peccato.
>
> diciamo costosissimi componenti messi assieme fanno frankestein.
> il bicilindrico laverda era un cesso quando li vendevano figuriamoci
> adesso che financo loro si vergognano di vendere in Italia.
>
Ciao Mototopo

Stai parlando del bicilindrico 750 Laverda quello delle serie S-SF-SFC ?
Quel motore e' nato nel '66 (650cc) e ando' in produzione nel '68 fino al
'75.
Furono prodotte circa 20.000 moto, il motore pero' era robustissimo
(bastava guardarlo per capire!!!:))).
Ho avuto una 750 SF '72 fino ad aprile di quest' anno, aveva 80.000 Km e 3
tagliandi.
Mai rotture o inconvenienti di motore, i prob erano di ciclistica.
Se ora la Laverda piazza le moto solo con il pandoro Melegatti, il motivo
e' che non hanno una rete commerciale in Italia, la gamma di moto non
esiste, il prezzo e' troppo elevato, e le concorrenti hanno prestazioni
migliori. Cosa questa fondamentale per aver successo in Italia.

Ciao Tiziano

Luca Amicone

unread,
Dec 3, 1997, 3:00:00 AM12/3/97
to

Tiziano Beggio ha scritto:

> Mai rotture o inconvenienti di motore, i prob erano di ciclistica.
> Se ora la Laverda piazza le moto solo con il pandoro Melegatti, il motivo
> e' che non hanno una rete commerciale in Italia, la gamma di moto non
> esiste, il prezzo e' troppo elevato, e le concorrenti hanno prestazioni
> migliori. Cosa questa fondamentale per aver successo in Italia.

Avendo anche io sempre avuto una Laverda (125 prima, mai avuto un problema, 350
poi e tuttora, anche se ANCORA dal meccanico..8( ) non posso non dire qualcosa..
E' vero: i vecchi "pezzi di ferro" erano praticamente indistruttibili. Il mio
350 è passato dal meccanico per freni, ammortizzatori, gomme, batteria e altre
cosucce, ma solo adesso, a quasi 40.000 Km, l'ho fatto aprire, ma non perché
avesse problemi, ma perché mi pareva ora di controllare la catena di
distribuzione e per qualche leggera trafilatura d'olio. Non posso parlare per
gli attuali modelli..
Ma posso dire qualcosa sul fatto che la Laverda sta cercando finalmente di
tornare sul mercato italiano. Il fatto del pandoro è chiaramente a scopo
pubblicitario; ma ho sentito parlare di Laverda anche su un qualche TG
"specializzato" (credo TG Motori su Rai2) ed è appena uscito un megaservizio su
"Motociclismo d'epoca", non solo per parlare delle vecchie glorie...
Poi ho avuto contatti direttamente con la Laverda, per il problema dei ricambi;
mi avevano detto che stavano ricreando la catena dei concessionari, e che la
cosa era in dirittura d'arrivo (si parlava della fine di novembre..).
Se poi la cosa funzionerà, io non posso che augurarmelo.. Certo, le moto sono
belle (http://www.laverda.it), ma non conosco i prezzi e le caratteristiche di
guidabilità, soprattutto a confronto con la concorrenza.
Altro non so, ai posteri..
--
Luca Amicone
--
Talvolta mi do ottimi consigli, ma sono incapace di seguirli.
-- M. W. Montagu

Tiziano Beggio

unread,
Dec 4, 1997, 3:00:00 AM12/4/97
to


Gianluca Zanelotto <pompone...@alpa.it> scritto nell'articolo

<6667n7$8...@mikasa.iol.it>...

> >Ciao
> >Mototopo
> >(ex laverdino 125 che si spaccava un giorno si e l'altro pure,)
>

> Va' che il Laverda 125 LZ montava il motore Zundapp, quello col cambio
con
> la corsa della leva piu' lunga del mondo.....:)))))).
> Bye
> Gianluca Zanelotto
>
Precisare please, il Laverda 125 aveva 3 differenti sigle:
-125 (o anche 175) LZ, motore tutto Zundapp (dal 77 al 82)
-125 LB con testa cilindro Zundapp e resto Laverda (dal 82 al 84)
-125 LB1 motore tutto Laverda (dal 84 fino al 89)
La serie piu' fragile era la LZ per problemi al cambio.
Prodotta in circa 24.000 esemplari e in 5 modelli.

Ciao Tiziano

Gianluca Zanelotto

unread,
Dec 4, 1997, 3:00:00 AM12/4/97
to

Ma non fai altro che confermare quanto ho detto...:-)))))))))
Ciao Carlo
Gianluca Zanelotto
Carughi <**carughi**@isvor.it> ha scritto nel messaggio
<01bcff00$8774e880$0909...@carughi.isvor.it>...

>Carughi Carlo
>E-MAIL car...@isvor.it
>
>Gianluca Zanelotto ha scritto:
>
>Stracutt....
>
>
>> ........................ Il Ducati al confronto e' un mostro di

>tecnologia
>> motoristica.........:-)))))
>> Ciao
>> Gianluca Zanelotto
>>
>
>Ciao sciagurato. Io a te ti faccio radiare dal pompone club per manifesta
>indegnità.

>Allora: il Pantah 600 aveva i cilindri in Alluminio rivestiti in Nickasil
>(Ni + carburo di Silicio) già 20 anni fa. Oggi la Yamaha li magnifica sulla
>nuova R1 come conquista tecnologica....
>Il Pantah (per chi non lo sa è la mamma degli attuali pomponi) aveva

>l'imbiellaggio con bielle scomponibili e cuscinetti di banco su sfere
>sempre 20 anni fa.
>Oggi viene magnificato come ululato della tecnica.
>Alla faccia del bicarbonato di sodio.. (Totò).
>Ciao da Carlo

Gianluca Zanelotto

unread,
Dec 4, 1997, 3:00:00 AM12/4/97
to

diciamo costosissimi componenti messi assieme fanno frankestein.
>il bicilindrico laverda era un cesso quando li vendevano figuriamoci
>adesso che financo loro si vergognano di vendere in Italia.
>

Gianluca Zanelotto

unread,
Dec 4, 1997, 3:00:00 AM12/4/97
to

>
>Sono d' accordo, ma per far arrivare al traguardo un Ducati su una gara di
>durata devi metterci un motore Honda !!!! (Ahi, Ahi, Ahi...sento che mi
>arrivera' qualcosa :-))))
>
>Ciao Tiziano
>

Sorvolero' su questa tua ultima affermazione......:-))))))), Carughi pensaci
tu.....
Gianluca Zanelotto

Carughi

unread,
Dec 4, 1997, 3:00:00 AM12/4/97
to

Carughi Carlo
E-MAIL car...@isvor.it

Gianluca Zanelotto ha scritto:
>
> >

Grrrr. Ciao Tiziano, ma allora vuoi che ti facciamo del male. Dillo! Se c'è
una cosa che sul Ducati NON si rompe è il motore.
Dall'album dei ricordi del Carughi:
Anno 1955: primi vagiti del desmo a tre alberi e DUE valvole: gran Premio
città di Vigevano. Esordisce il 125 cc Desmo guidato da Spaggiari. Il
nostro rientra ai box (si fa per dire) lamentandosi che gli ammortizzatori
dietro non frenano. Rapida occhiata al telaio che era quello delle marianne
che avevano stravinto tre Motogiri di fila, gara pesantissima perché si
svolgeva su strada a tappe SENZA riordino. Si scopre con orrore che il
telaio è tranciato all'attacco del canotto forcellone posteriore con le
culle. Si ripara il tutto con legacci di fil di ferro. Il giorno dopo, il
nostro dà un giro a tutti meno che al secondo di nome Angiolino Copeta su
MV 125 bialbero. Poi tira i remi in barca, si mette dietro al Copeta e
vince. All'arrivo richiesto del perché non gli ha dato il giro, fa: "ha
ricominciato l'animala a flettere.."
Cioè, il motore della marianna montato su quel telaio aveva corso il
mortogiro senza rompersi. A cedere era stato il telaio....
Io ho guidato, come ormai sanno anche i paracarri, Ducati di tutti i tipi.
Fossi rimasto a piedi una volta per la meccanica.. No, sempre per il
maledetto impianto elettrico.
Il motore farà anche rumore di ferraglia, se raffreddato ad aria, ma va
sempre.
Ciao ad entrambi
Carlo

Luca & Isa

unread,
Dec 4, 1997, 3:00:00 AM12/4/97
to

Gianluca Zanelotto wrote:

Gago

unread,
Dec 5, 1997, 3:00:00 AM12/5/97
to

Luca & Isa <linea...@hotmail.com> scrisse:

>Gianluca Zanelotto wrote:


E' chiarissimo ;)


Gago & Amelia
Gli Outsiders

Io sono un idealista:
non so dove sono diretto,
pero' ci sto andando.


Luca & Isa

unread,
Dec 5, 1997, 3:00:00 AM12/5/97
to

Gago wrote:
> E' chiarissimo ;)
>
Devo ammettere: misteri di Internet.......:-))
Ciao ciao
Luca & Isa

end

unread,
Dec 5, 1997, 3:00:00 AM12/5/97
to

On 4 Dec 1997 15:29:17 GMT, "Carughi" <**carughi**@isvor.it> wrote:

>Il motore farà anche rumore di ferraglia, se raffreddato ad aria, ma va
>sempre.
>Ciao ad entrambi
>Carlo

adesso basta pero'!!!!!! voglio sapere una volta per tutte se la
leggenda dei motori Ducati che si rompono e' vera, l'ultimo thread che
ricordo era quello in cui GIAN (arada) affermava che il suo monster si
rompeva spesso e che doveva cambiare i dischi frizione ogni 20mila
kilometri.e sempre nello stesso thread si "narrava" di ST2 nuove che
erano gia' in officina col motore a pezzi sparsi sul banco di lavoro.
siete "bastardini" quando fate cosi',urtate i sogni motociclistici
nascosti e perversi di un futuro motociclista che comprera' al 100%
moto italiane, e quando questo accadra' se non avro' le idee chiare
verro' a cercarvi e vi disarcionero' dal vostro mezzo su una fiammante
giapponese da 180 cavalli e 120 Kg. ;-)))))))
ciao...e state attenti :-)))

==================================================================
[federico|end] ogal...@iol.it ,remove "ogalu." before reply
Key fingerprint = BB 82 C6 18 2B A2 77 44 48 E0 CC E5 BF EC 67 9E
Please,USE PGP.
5 December, 1997; Day 339 of 365, : time 19.15.46
------------------------------------------------------------------
At this time we have ten UNIX installations. Some more
are expected. -- K. Thompson, 1970
==================================================================

moto...@bikerider.com.xyz

unread,
Dec 5, 1997, 3:00:00 AM12/5/97
to

>Ciao
>>Mototopo
>>(ex laverdino 125 che si spaccava un giorno si e l'altro pure,)
>
>Va' che il Laverda 125 LZ montava il motore Zundapp, quello col cambio con
>la corsa della leva piu' lunga del mondo.....:)))))).

solo che gli zundapp non rompevano mai (e costavano pure 500.000 lire
in piu') i laverdini si spaccavano continuamente.
Credo perche' la laverda metteva un pignone troppo grosso nella
speranz di fare aumentare la velocita' massima ma alla fine
sollecitava troppo il carter.
Infatto lo zundapp faceva i 120 il laverdino 130.
Poi io avevo pure la figaroli e andava fuori scala sul tachimetro.

Ciao
Mototopo

moto...@bikerider.com.xyz

unread,
Dec 5, 1997, 3:00:00 AM12/5/97
to

>Precisare please, il Laverda 125 aveva 3 differenti sigle:
>-125 (o anche 175) LZ, motore tutto Zundapp (dal 77 al 82)
>-125 LB con testa cilindro Zundapp e resto Laverda (dal 82 al 84)
>-125 LB1 motore tutto Laverda (dal 84 fino al 89)
>La serie piu' fragile era la LZ per problemi al cambio.
>Prodotta in circa 24.000 esemplari e in 5 modelli.
>
>Ciao Tiziano

il mio era quello "vero" ossia l'LZ, in versione con cupolino.
azzurro metallizzato.

Ciao
Mototopo

Gago

unread,
Dec 6, 1997, 3:00:00 AM12/6/97
to

ogal...@iol.it (end) scrisse:

>verro' a cercarvi e vi disarcionero' dal vostro mezzo su una fiammante
>giapponese da 180 cavalli e 120 Kg. ;-)))))))

Azz... Se me lo dicevi ti vendevo la mia Chicchina
:))))))))))))))))))))

Luca Kamesen

unread,
Dec 6, 1997, 3:00:00 AM12/6/97
to

end in it.hobby.motociclismo ha scritto :

>adesso basta pero'!!!!!! voglio sapere una volta per tutte se la
>leggenda dei motori Ducati che si rompono e' vera, l'ultimo thread che
>ricordo era quello in cui GIAN (arada) affermava che il suo monster si
>rompeva spesso e che doveva cambiare i dischi frizione ogni 20mila
>kilometri.e sempre nello stesso thread si "narrava" di ST2 nuove che
>erano gia' in officina col motore a pezzi sparsi sul banco di lavoro.

Ti spiego io come funziona: la Ducati hanno un buon progetto, il motore va
bene, solo che ha due piccoli difettucci:
1) e` assemblato spesso male, cioe` in Ducati ogni tanto si dimenticano di
stringere qualche vite, il Team Sanson di Conegliano che usa i 916 e 748 per
fare gare appena arrivano le Ducati le smonta completamente (motore compreso)
e poi le rimonta, e non lo fa solo per quelle che vengono usate in gara, lo
fa anche per quelle che vendono ai privati che le usano su strada!
2) le vibrazioni, con tuttte quelle vibrazioni puo` capitare che qualche
vitarella si molli e vada a cadere in posti strani, oppure che qualche
fusibile si rompa lasciandoti a pedi mentre stai facendo il giro veloce a
Misano (vero Bart??? :-)))).

In ogni caso l'unica soluzione e` comprare la moto da un meccanico che sia
appassionato di Ducati e che conosca bene i motori Ducati, chi vuole mi puo`
dire di che zona e`, cosi` io vado su al Pompone e chiedo a Maurizio che
maccanico consiglia in quella zona.

ciao
___ ___
| | | | Luca "Kamesen" Pellizzari
| | | | Honda CBR 900 RR "Kame" rider
| |___| | Luca Cadalora & Valentino Rossi fan
| ___ |
| | | | Dragon Ball fan
| | | |
|___| |___| E-Mail: kam...@usa.net


Steu (Stefano Colanzi)

unread,
Dec 9, 1997, 3:00:00 AM12/9/97
to

Il 06 Dec 97 09:51:17 +0100, Luca "Kamesen" Pellizzari
<kamesen...@usa.net> ha scritto:


>In ogni caso l'unica soluzione e` comprare la moto da un meccanico che sia
>appassionato di Ducati e che conosca bene i motori Ducati,

Questa e' l'unica cosa sensata che ho letto sui ducati scritta da un
'giapponese' ;))

Marco Taluzzi

unread,
Dec 9, 1997, 3:00:00 AM12/9/97
to

On Fri, 05 Dec 1997 18:46:17 GMT, moto...@bikerider.com.xyz wrote:

>solo che gli zundapp non rompevano mai (e costavano pure 500.000 lire

>in piu').........

Costava di piu' perche' era la moto del Paninaro :-))))))))


Marco Taluzzi
Honda CB 500 Four K '79
EX BMW K100 RS 16V ABS (Casa, mutuo, ecc.)

Why you ride a motorcycle ?
"If you're into it, no explanation is necessary"
"If you're not, no explanation is sufficient"


0 new messages