...MEGASNIP
> Comunque non la definirei come la Moto del rilancio, la Guzzi per
Stinger ne avewva data una definizione gustosissima: "L'unica moto
ricavata dal PIENO: provate a far passare una vite dal lato dx al lato sn;
e dire che non e' nemmeno carenata!"
> distinta, senza fermarsi ad un motore progettato per la Fiat 500 e
> aggiornato per modo di dire.
Ti correggo: la 500 era un bicilindrico parallelo, non a V. E a quanto
abbiamo letto ha una componentistica degna delle piu' recenti BMW :)
>
> Ciao Tiziano (Guzzista, e come tutti i Guzzisti, incazzato con la Guzzi!!!)
ad maiora Paolo
>
>Ciao Roberto
>Sul V10 Centauro ha una sua linea molto personale che puo' piacere o no,
>quindi non farci caso se Ti dico che a me quella Moto sembra sia caduta da
>un camion tanto e' acquattata la parte post.
Questa e' bella. Il modello nudo, ispirato al monster non e' malvagio,
ma costa troppo, quella sportiva vista al salone e' un po' goffa
>Sulla meccanica ci ho lavorato parecchio (..e ci sto ancora
>lavorando!)perche' e' tutto da rifare.Il difetto principale di quel motore
Ma che lavori alla Guzzi?
>e' che scalda come una centrale atomica e la Guzzi ha pensato di verniciare
>anche il motore!! E' l' unico motore che ha una camera di scoppio che
>sembra tagliata con una scure, tanto e' piena di spigoli, il diagramma di
>distribuzione specifica il mezzo grado per la corretta fasatura (asp. 33.5
>prima PMS) quando il comando a cinghie dentate ne perde 6-7, il motore e'
Mi sembra esagerato (Carughiiii illuminami)
>disassato di 2 cm (!!) sulla dx e il giunto di trasmissione ha la scadenza
>come lo yogurt (max 10.000 km). La guida pero' e' fantastica e regala
>grandissime sensazioni, il cardano per me e' ottimo per la sicurezza che
>da' nella guida, certo bisogna assuefarsi prima, ma poi ...
Io uso da 2 mesi il primo cardano (BMW) e non mi sono quasi accorto
della differenza (a parte che ho buttato lo spray per la catena)
>Comunque non la definirei come la Moto del rilancio, la Guzzi per
>rilanciarsi deve fare piazza pulita dei responsabili che ci lavorano dentro
>e dare libero sfogo alla fantasia e alla tecnologia che l' ha sempre
>distinta, senza fermarsi ad un motore progettato per la Fiat 500 e
>aggiornato per modo di dire.
Salvo poi sollevare un coro di protesta se tirano fuori che so un 4 in
linea.
Comunque il piu' grosso e' fatto, non c'e' piu' De-Tomaso
>
>Ciao Tiziano (Guzzista, e come tutti i Guzzisti, incazzato con la Guzzi!!!)
Stefano
e-mail: col...@micronet.it
-------------------------------
Ducati 851 Strada '92 (il mio cuore batte desmo)
BMW R1100RS (perche' vado piu' forte con questa che col pompone?)
> Ti correggo: la 500 era un bicilindrico parallelo, non a V. E a quanto
>abbiamo letto ha una componentistica degna delle piu' recenti BMW :)
Allora un po' di storia.
Il bicilindrico a V ha debuttato sul 'mulo meccanico' un triciclo
cingolabile che avrebbe dovuto sostituire i muli (biologici) degli
alpini. Un Fiasco.
Poi venne montato su V7 ed ebbe un esito piu' fortunato, tranne nelle
forniture all'esercito per cui fu riprogettato il Nuovo Falcone (Ne ho
una da vendere bellissima (per essere un N.F.))
La Fiat prese in considerazione l'utilizzo del motore Guzzi per la
nuova 500 (non quella di adesso, quella che sostitui' la mitica
Topolino) ma i collaudi ebbero esito negativo (consumava e si
consumava troppo)
Ciao ad aste e bilanceri
Roberto Pedrocchi <ange...@tin.it> scritto nell'articolo
<34293280...@news.tin.it>...
> Se devo dire la verita' non avevo mai preso in seria considerazione la
> V10 Centauro, ma la visita in fiera a Milano mi ha stuzzicato
> l'appetito....
> Sarei grato a quanti mi esprimessero un giudizio sulla moto del
> rilancio Guzzi, sia a favore che contro.
> Ciao a tutti.
Ciao Roberto
Sul V10 Centauro ha una sua linea molto personale che puo' piacere o no,
quindi non farci caso se Ti dico che a me quella Moto sembra sia caduta da
un camion tanto e' acquattata la parte post.
Sulla meccanica ci ho lavorato parecchio (..e ci sto ancora
lavorando!)perche' e' tutto da rifare.Il difetto principale di quel motore
e' che scalda come una centrale atomica e la Guzzi ha pensato di verniciare
anche il motore!! E' l' unico motore che ha una camera di scoppio che
sembra tagliata con una scure, tanto e' piena di spigoli, il diagramma di
distribuzione specifica il mezzo grado per la corretta fasatura (asp. 33.5
prima PMS) quando il comando a cinghie dentate ne perde 6-7, il motore e'
disassato di 2 cm (!!) sulla dx e il giunto di trasmissione ha la scadenza
come lo yogurt (max 10.000 km). La guida pero' e' fantastica e regala
grandissime sensazioni, il cardano per me e' ottimo per la sicurezza che
da' nella guida, certo bisogna assuefarsi prima, ma poi ...
Comunque non la definirei come la Moto del rilancio, la Guzzi per
rilanciarsi deve fare piazza pulita dei responsabili che ci lavorano dentro
e dare libero sfogo alla fantasia e alla tecnologia che l' ha sempre
distinta, senza fermarsi ad un motore progettato per la Fiat 500 e
aggiornato per modo di dire.
Ciao Tiziano (Guzzista, e come tutti i Guzzisti, incazzato con la Guzzi!!!)
> Roberto Pedrocchi ange...@tin.it
Carughi <car...@isvor.it> scritto nell'articolo
<01bcc9b8$b3d557c0$0909...@carughi.isvor.it>...
>
> --
> Carughi Carlo
> ISVOR FIAT
> E-MAIL car...@isvor.it
> In attesa di YZF 1000 R1 (per Marzo)
>
> Stefano Colanzi ha scritto:
> Terazipp... eteee
> >
>
> > Mi sembra esagerato (Carughiiii illuminami)
>
> Sembrava esagerato anche a me. Sono andato a consultare il vate delle
> cinghie dentate il quale mi dice che con un corretto sistema di
tenditore
> siamo nell'ordine dei due tre primi (zero gradi, tre primi max e qualche
> manciata di secondi tra accelerazione positiva e negativa).
> Anche perché per sopportare uno sfasamento del genere (facendomi due
conti)
> per non andare a picchiare zuccate tra pistone e valvole dovrebbe avere
le
> valvole laterali.
>
Ho parlato con il Todero 2 anni fa a Rimini, mi disse in quell' occasione
che il motore a 4 valvole doveva avere la distribuzione ad ingranaggi che
e' 3500 volte piu' rigida di una a cinghia dentata. Sul Daytona una volta
centrata la fase, nell' utilizzo c' era questa differenza di + o - 3 gradi
= 6.Scelsero naturalmente la cinghia per i costi e la facilita' di
manutenzione (...e te pareva!).
> Arizip..
>
> Non siate troppo cattivi. L'architettura del Guzzi è tra le migliori.
Il
2
> cil. a V di 90 gradi è bilanciato nature. (non vedo perché sul Ducati è
una
> meraviglia e sul Guzzi no).
> Certo che se lo raffreddassero ad acqua, diminuirebbero l'ingombro,
> migliorerebbero le prestazioni e diminuirebbero la rumorosità. (Dio,
come
> mi sento faccia di m..., dopo aver girato con il Conti sul Pantah e lo
> Yoshimura sul Suzuki..)
>
Concordo in pieno, e gia' che ci sono potrebbero anche mettere un volano
piu' leggero al posto dell' originale che pesa ben 8,5 kg!!!
> Ciao Stefano e Tiziano (stretto ordine alfabetico) da un Carlo a
piedi...
>
Ciao Tiziano
PMF <fab...@spbo.unibo.it> scritto nell'articolo
<Pine.SOL.3.93.970925121249.22122B-100000@boph01>...
> On 25 Sep 1997, Tiziano Beggio wrote:
>
>
> Stinger ne avewva data una definizione gustosissima: "L'unica moto
> ricavata dal PIENO: provate a far passare una vite dal lato dx al lato
sn;
> e dire che non e' nemmeno carenata!"
>
E' vero!!! Non l' avevo notato ma da una parte all' altra non ci passa un
filo d' aria !!
Che abbia una sua funzione ?? Chi lo sa !:)
> > distinta, senza fermarsi ad un motore progettato per la Fiat 500 e
> > aggiornato per modo di dire.
>
> Ti correggo: la 500 era un bicilindrico parallelo, non a V. E a quanto
> abbiamo letto ha una componentistica degna delle piu' recenti BMW :)
> >
Scusa Paolo, incredibile ma e' cosi'.Il motore V7 era stato progettato per
equipaggiare una versione sportiva della FIAT 500 (Carughiiii!!! conferma,
please), poi non ando' in porto per i costi di produzione.Il motore fu
ripreso successivamente per costruire una moto destinata alle forze dell'
ordine degli USA. Questo concorso fu vinto proprio dalla Guzzi, che in
seguito produsse i vari modelli gia' noti.
Dopo 30 anni la Guzzi lancia il Centauro, con lo stesso motore, che di
innovativo ha solo 2 teste e per giunta progettate male!!
Sulla componentistica niente da dire, infatti non viene prodotta dalla
Guzzi !:))
Ciao Tiziano (Ho 2 Fiat 500, pardon Guzzi!!)
> > Ciao Tiziano (Guzzista, e come tutti i Guzzisti, incazzato con la
Guzzi!!!)
>
> ad maiora Paolo
>
>
--
Carughi Carlo
ISVOR FIAT
E-MAIL car...@isvor.it
In attesa di YZF 1000 R1 (per Marzo)
Tiziano Beggio ha scritto:
Prima di tutto, siccome è la prima volta che ti scrivo personalmente, una
forte... ma sì ,va un grosso abbraccio da me.
Zip.. Zip...
> >
> > Ti correggo: la 500 era un bicilindrico parallelo, non a V. E a
quanto
> > abbiamo letto ha una componentistica degna delle piu' recenti BMW :)
> > >
> Scusa Paolo, incredibile ma e' cosi'.Il motore V7 era stato progettato
per
> equipaggiare una versione sportiva della FIAT 500 (Carughiiii!!!
conferma,
> please), poi non ando' in porto per i costi di produzione.Il motore fu
> ripreso successivamente per costruire una moto destinata alle forze dell'
> ordine degli USA. Questo concorso fu vinto proprio dalla Guzzi, che in
> seguito produsse i vari modelli gia' noti.
> Dopo 30 anni la Guzzi lancia il Centauro, con lo stesso motore, che di
> innovativo ha solo 2 teste e per giunta progettate male!!
> Sulla componentistica niente da dire, infatti non viene prodotta dalla
> Guzzi !:))
Viso pallido ha memoria di grande elefante. Non è che sei studioso della
storia dei motori? I particolari che citi tu sono retaggio di pochi addetti
ai lavori. Non solo i costi di produzione sconsigliarono l'uso, ma anche la
scarsa affidabilità di un motore per moto su vettura. Nessun costruttore
tranne la NSU è mai riuscita a trapiantare un motore da moto su una
vettura. Manco la BMW con il 700....
Comunque, ripeto quanto detto sopra nello stesso Thread. Non siate
cattivi... Un motore che ha tanto successo non può essere una schifezza
come mi sembra vogliate auto convincervi.... A meno che non vogliate
stimolare la Guzzi a sfornare qualcosa di nuovo....
Ciao a tutti da Carlo
Carughi <car...@isvor.it> scritto nell'articolo
<01bcc9ba$4ca34600$0909...@carughi.isvor.it>...
>
> --
> Carughi Carlo
> ISVOR FIAT
> E-MAIL car...@isvor.it
> In attesa di YZF 1000 R1 (per Marzo)
>
> Tiziano Beggio ha scritto:
>
> Prima di tutto, siccome č la prima volta che ti scrivo personalmente,
una
> forte... ma sě ,va un grosso abbraccio da me.
>
Un abbraccio anche da parte mia, ma niente bacetti sulle guance perche' mi
togli il fondotinta:))))
> Zip.. Zip...
> > >
>> Dopo 30 anni la Guzzi lancia il Centauro, con lo stesso motore, che di
> > innovativo ha solo 2 teste e per giunta progettate male!!
> > Sulla componentistica niente da dire, infatti non viene prodotta dalla
> > Guzzi !:))
>
> Viso pallido ha memoria di grande elefante. Non č che sei studioso della
> storia dei motori?
Il fatto e' che mi piace battere la testa su quelli che non vanno!!!:)
----zacchete----
Comunque, ripeto quanto detto sopra nello stesso Thread. Non siate
> cattivi... Un motore che ha tanto successo non puň essere una schifezza
> come mi sembra vogliate auto convincervi.... A meno che non vogliate
> stimolare la Guzzi a sfornare qualcosa di nuovo....
>
La Guzzi ora e' in uno stato di catalessi piu' assoluto, io penso che la
critica puo' essere costruttiva soprattutto se si dice la verita'. Non ho
perso le speranze che la Guzzi si svegli dal coma, e che viva la Moto come
e' ora, non campando con i ricordi e le glorie passate.Nel '57 Guzzi,
Mondial, Gilera, si ritirarono dalla velocita' a causa dei nuovi
regolamenti e della manifesta superiorita' di queste Case.
E oggi perche' non corrono ?? Per lo stesso motivo ??
Carcanoooo, ritorna Ti prego, dimostra ai pivelli attuali come si fa un
Motore !!!!
Ciao Tiziano (Guzzista speranzoso, e chi vive sperando.....)
>Comunque non la definirei come la Moto del rilancio, la Guzzi per
>rilanciarsi deve fare piazza pulita dei responsabili che ci lavorano dentro
>e dare libero sfogo alla fantasia e alla tecnologia che l' ha sempre
>distinta, senza fermarsi ad un motore progettato per la Fiat 500 e
>aggiornato per modo di dire.
Non sono d'accordo.
Il V2 90 gradi trasversale e' il marchio di fabbrica della Guzzi,
cosi' come lo e' il V2 a "elle" della Ducati, il boxer della BMW, il
v2 60 gradi (?) della HD, eccetera. La tradizione e' il piu' grande
patrimonio rimasto alla povera Guzzi degli anni 90, che lo vuoi
buttare nel WC ?
Non sono un Guzzista, ma personalmente mi sembra che il nuovo
management Guzzi si stia muovendo abbastanza bene, senza voli
pindarici, ne' assurdi tentativi di quattro cilindri (ma ti
sembrerebbe logico investire miliardi per cosa ? per fare concorrenza
a Honda e Yamaha ?), ma piuttosto cercando di innovare nella
tradizione. Certo, per ora devono rassegnarsi a fare il marchio di
nicchia, ma questa e' la base per un possibile rilancio futuro. Il
motore comunque e' l'ultimo dei problemi della Guzzi, serve piuttosto
un marketing e soprattutto una politica della qualita' al passo con i
tempi.
Scusa, ma non e' forse vero che la BMW ha costruito fino a ieri un
motore progettato negli anni '20 ? E la HD non sta vendendo come
noccioline moto da 30 milioni con un motore ancora piu' antico ?
Graziano
--
Carughi Carlo
ISVOR FIAT
E-MAIL car...@isvor.it
In attesa di YZF 1000 R1 (per Marzo)
Tiziano Beggio ha scritto:
Snip... Snip....
> Un abbraccio anche da parte mia, ma niente bacetti sulle guance perche'
mi
> togli il fondotinta:))))
_______________
Modo buffone on
A me si stinge il rossetto dalle labbra. Che marca usi tu? ;-)))))
Forse conviene smetterla.....
Modo buffone off (come se ne fossi capace...)
____________________________
Aricut..
> La Guzzi ora e' in uno stato di catalessi piu' assoluto, io penso che la
> critica puo' essere costruttiva soprattutto se si dice la verita'. Non
ho
> perso le speranze che la Guzzi si svegli dal coma, e che viva la Moto
come
> e' ora, non campando con i ricordi e le glorie passate.Nel '57 Guzzi,
> Mondial, Gilera, si ritirarono dalla velocita' a causa dei nuovi
> regolamenti e della manifesta superiorita' di queste Case.
> E oggi perche' non corrono ?? Per lo stesso motivo ??
> Carcanoooo, ritorna Ti prego, dimostra ai pivelli attuali come si fa un
> Motore !!!!
>
Forse il problema è un altro. A parte che la catalessi Guzzi è stata
indotta da una proprietà miope ed affarista, che mirava ad incassare i
soldi dei contributi statali più che a diventare competitiva, secondo me
non corrono perché c'è stata un'involuzione tragica. Spiego meglio. Le
corse costano, e su questo non c'è dubbio. Però rendono in immagine e
vendite. Se non corri vendi meno, hai meno budget e non puoi pensare di
correre. E così via. Ci vuole ad un certo punto un management illuminato e
lungimirante (Aprilia, Ducati, Cagiva) che decide di investire a lungo
termine per uscire dalla spirale negativa. Sempre che non ti capiti a metà
del guado una bella crisi che ti taglia le gambe...
E così ti ritiri dal mondiale 500 appena sei diventato competitivo (e chi
mi conosce in R.L. sa perché mi dispiace tanto), vendi il marchio di
vetrina agli americani e poi ti butti a fare un 750cc. quattro cilindri in
contro tendenza con il resto dei concorrenti in SBK. A meno di non pensare
di far concorrenza alla Yamaha....
Va beh. Ho sparato la mia del mattino.
Ciao Tiziano, un buon giorno, buon Week End e tanta simpatia da
Carlo
Graziano Patti <it...@onion.it> scritto nell'articolo
<342a9253...@news2.onion.it>...
> "Tiziano Beggio" <ind...@protec.it> wrote:
> Non sono d'accordo.
>
> Il V2 90 gradi trasversale e' il marchio di fabbrica della Guzzi,
> cosi' come lo e' il V2 a "elle" della Ducati, il boxer della BMW, il
> v2 60 gradi (?) della HD, eccetera. La tradizione e' il piu' grande
> patrimonio rimasto alla povera Guzzi degli anni 90, che lo vuoi
> buttare nel WC ?
>
Ciao Graziano
Non voglio buttare nel WC niente della Guzzi, ma prima del V la Guzzi ha
sperimentato tutti gli schemi dei motori, quindi riguardo alla tradizione
ci puo' stare qualcos' altro oltre al V. Ora siamo prossimi al 2000, le
Moto devono essere silenziose (a causa di nuove normative) e inquinare
ancora meno, il V della Guzzi e' penalizzato perche' e' raffreddato ad
aria, ha il comando distribuzione ad aste e bilancieri comandato da una
catena. Per renderlo piu' silenzioso dovrebbero raffreddarlo ad acqua,
metterci le punterie idrauliche (gia' disponibili in kit da alcuni
preparatori!!), ed un comando a cascata di ingranaggi o cinghia per la
distribuzione.
Loro cosa hanno fatto ? Hanno messo un camme con boccioli piu' grandi e poi
si sono accorti che le bielle ci sbattevano contro, e allora riprogetta le
bielle. Tra qualche anno queste loro soluzioni non basteranno per omologare
la Moto e saremo da capo, chissa' allora cosa inventeranno !!:)
> Non sono un Guzzista, ma personalmente mi sembra che il nuovo
> management Guzzi si stia muovendo abbastanza bene, senza voli
> pindarici, ne' assurdi tentativi di quattro cilindri (ma ti
> sembrerebbe logico investire miliardi per cosa ? per fare concorrenza
> a Honda e Yamaha ?), ma piuttosto cercando di innovare nella
> tradizione.
E' quello che desidero anch'io, la tradizione Guzzi si chiama anche Gulnsil
(ora Nikasil), ovvero il trattamento per i cilindri dove la Guzzi e' stata
pioniera o le leghe e fusioni di magnesio, ovvero l' arte nella fonderia,
cose oramai perse...
Certo, per ora devono rassegnarsi a fare il marchio di
> nicchia, ma questa e' la base per un possibile rilancio futuro. Il
> motore comunque e' l'ultimo dei problemi della Guzzi, serve piuttosto
> un marketing e soprattutto una politica della qualita' al passo con i
> tempi.
>
C'e' poco da fare marketing se non c'e' prodotto. Prima si fa il prodotto
di qualita', e poi lo si piazza nel mercato, non possono sperare di campare
vendendo Moto gia' sbagliate progettualmente e i dati del calo di vendite
e' li' a dimostrarlo, purtroppo.
> Scusa, ma non e' forse vero che la BMW ha costruito fino a ieri un
> motore progettato negli anni '20 ? E la HD non sta vendendo come
> noccioline moto da 30 milioni con un motore ancora piu' antico ?
>
Verissimo, ma il boxer ha avuto una continua evoluzione e alla BMW non si
sono certo fermati a quell' unico schema di motore, vedi il 3 o 4 cil. a
sogliola o il mono del F650.
Per la HD il suo successo e' anche dovuto a quel motore a 45° che sempre
quello da 70 anni, tranne il nuovo 5 valvole iniezione 60° da SBK, ma anche
loro hanno firmato
un accordo con la Porsche per lo studio e realizzazione di nuovi motori.
Ciao Tiziano
> Graziano
>
Loris Marcovati <lo...@diesel.cu.mi.it> scritto nell'articolo
<60e4nu$6...@diesel.cu.mi.it>...
> Tiziano Beggio (ind...@protec.it) wrote:
> : Ed anche non c'e' da registrarlo, non imbratta la ruota, dura quanto
la
> : Moto ed assorbe meno potenza di una catena con O-ring (strano ma
vero!)
> Sul fatto che il cardano non imbratti la ruota, scusa ma ho dei seri
dubbi.
> La ruota posteriore del mio guzzi e' sempre stata sporca di olio del
> cardano che trafilava alla grande. Ho cambiato un paio di volte
> le guarnizioni ma dopo pochi km ero da capo.
> Ciao
>
Ciao Loris
La serie "piccola" ha colpito ancora!!:)
Questo difetto era tipico dei V 35-50-65-75 (oltre al difetto di rompere le
viti corona!!). Difetto rimediabile montando guarnizioni piu' sigillante
siliconico (Omni-visc della Henkel), poi bisogna farci uno sfiato sul tappo
di carico con un tubetto di gomma fino sotto la sella, questo per evitare
che la troppa pressione dell' olio caldo, sputasse dal paraolio del pignone
imbrattando anche il disco freno!!!:)
Ciao Tiziano
>Non siate troppo cattivi. L'architettura del Guzzi è tra le migliori. Il 2
>cil. a V di 90 gradi è bilanciato nature. (non vedo perché sul Ducati è una
>meraviglia e sul Guzzi no).
>Certo che se lo raffreddassero ad acqua, diminuirebbero l'ingombro,
>migliorerebbero le prestazioni e diminuirebbero la rumorosità. (Dio, come
>mi sento faccia di m..., dopo aver girato con il Conti sul Pantah e lo
>Yoshimura sul Suzuki..)
In occasione del Salone di Milano c'e' stao un incontro fra i concessionari
Moto Guzzi ed il nuovo amministratore. Alcune anticipazioni ?!?!?
Nuovo motore raffreddato ad acqua che ,a detta delle universita' interpellate
per i test, e' in grado di erogare dai 157 ai 160cv.
Con questo motore la Guzzi e' intenzionata a ritornare alle corse (Superbike).
Nuovo cambio che dovrebbe essere montato sulle V11, finalmente il motore puo'
essere 'centrato' rispetto alla motocicletta. (tutte le foto delle riviste e
anche i prototipi montano il cambio 'vecchio').
California EVLR un EV ribassato (Low Rider).
Ippogrifo modificato nel telaio (ora piu' convenzionale) per ridurre il prezzo.
Scooter 4 tempi (tipo Galletto).
ByE All
___ ___ ____ ___ ____ _______
/ / / / / | / / / | / __ /
/ / / / Floriano Scarin /| | / / / / Lindo (PD) Italy
/ /____ / li...@maya.dei.unipd.it | / /_/ / Voice/SMS
/_______/ /__/ /__/ |____/ /______/ |_______/ +39-347-Chiedere!
Questo messaggio si autodistruggera' fra 5 secondi.
<-= Lindo =-> <lindo...@paola.dei.unipd.it> scritto nell'articolo
<60g32l$kpu$1...@maya.dei.unipd.it>...
> "Carughi" <car...@isvor.it> wrote:
>
> >Certo che se lo raffreddassero ad acqua, diminuirebbero l'ingombro,
> >migliorerebbero le prestazioni e diminuirebbero la rumorosità. (Dio,
come
> >mi sento faccia di m..., dopo aver girato con il Conti sul Pantah e lo
> > >Yoshimura sul Suzuki..)
>
> In occasione del Salone di Milano c'e' stao un incontro fra i
concessionari
> Moto Guzzi ed il nuovo amministratore. Alcune anticipazioni ?!?!?
>
Ciao Floriano
Il Tuo cognome e' Scarin, come il concessionario Guzzi di Albignasego,
giusto ?
> Nuovo motore raffreddato ad acqua che ,a detta delle universita'
> interpellate
> per i test, e' in grado di erogare dai 157 ai 160cv.
> Con questo motore la Guzzi e' intenzionata a ritornare alle corse
(Superbike).
>
Mmmmhh!!! Difficile fare test su dei disegni, il nuovo motore e' ancora in
questo stadio ed avra' anche i cilindri fusi insieme al carter. Questo
verra' costruito dalla Gilardoni che ne curera' anche la prova al banco,
poi si vedra' quanti CV e' in grado di erogare.Per le corse direi che tra
il dire e il fare ..... Aspettiamo !:)
> Nuovo cambio che dovrebbe essere montato sulle V11, finalmente il motore
> puo'
> essere 'centrato' rispetto alla motocicletta. (tutte le foto delle
riviste e
> anche i prototipi montano il cambio 'vecchio').
>
Verissimo, ed il nuovo cambio sara' a 6 marce.
> California EVLR un EV ribassato (Low Rider).
>
Fotocopia spudorata della "Bassa Lunga" realizzata dalla Moto-Spezial.
> Ippogrifo modificato nel telaio (ora piu' convenzionale) per ridurre il
> prezzo.
>
Se alla Guzzi non son capaci di fare un paralever, e' meglio che restino
sul forcellone tradizionale, anche, e' vero, per ridurre i costi.
> Scooter 4 tempi (tipo Galletto).
>
Solo con gli scooter possono raggiungere i 20.000 pezzi annui pronosticati
da Cecchinato !!-:)
Ciao Tiziano
>Carughi Carlo
>ISVOR FIAT
>E-MAIL car...@isvor.it
>In attesa di YZF 1000 R1 (per Marzo)
Mega-complimenti per la scelta: la R1 è una moto da pazzi (in senso
buono :-))
>Non siate troppo cattivi. L'architettura del Guzzi è tra le migliori. Il 2
>cil. a V di 90 gradi è bilanciato nature. (non vedo perché sul Ducati è una
>meraviglia e sul Guzzi no).
Tanto che alcune special, nella gare B.O.T. in Giappone, le Ducati le
hanno pure battute e si trattava tutto sommato di motori vecchi di
vent'anni elaborati e con i telai più strani.
>Certo che se lo raffreddassero ad acqua, diminuirebbero l'ingombro,
>migliorerebbero le prestazioni e diminuirebbero la rumorosità. (Dio, come
>mi sento faccia di m..., dopo aver girato con il Conti sul Pantah e lo
>Yoshimura sul Suzuki..)
Avete visto la incredibile special allo stand di Moto Tecnica (dove
Clarke mancava: che peccato, avrei voluto conoscerlo).
Aveva: 2 alberi a camme in testa comandati da cinghie (le testate
erano enormi), raffreddamento a liquido con radiatore sotto la sella
come la Modenas-KR3, cupolino e codino della 916, ecc. ecc.
"Don't dream it! Be it!"
Elio "Heartbreaker" Pascucci (heartb...@bigfoot.com)
/\ /\ /\ /\ /\ /\ /\ /\ /
/ \ / \ / \ / \ / \ / \ / \ / \ /
/ \ / \ / \ / \ / \ / \ / \ / \ /
/ \/ \/ \/ \/ \/ \/ \/ \/
Ducati SuperSport 350 Junior '92
>La serie "piccola" ha colpito ancora!!:)
>Questo difetto era tipico dei V 35-50-65-75 (oltre al difetto di rompere le
>viti corona!!). Difetto rimediabile montando guarnizioni piu' sigillante
>siliconico (Omni-visc della Henkel), poi bisogna farci uno sfiato sul tappo
>di carico con un tubetto di gomma fino sotto la sella, questo per evitare
>che la troppa pressione dell' olio caldo, sputasse dal paraolio del pignone
>imbrattando anche il disco freno!!!:)
Ma perchè 'ste modifiche non le fanno/facevano direttamente in Guzzi?
Gli costava troppo?
>Ciao Tiziano
Ciao Enrico
P.S. Ma per caso sei parente del più famoso Ivano?
<-= Lindo =-> <lindo...@paola.dei.unipd.it> scritto nell'articolo
<60g32l$kpu$1...@maya.dei.unipd.it>...
> "Carughi" <car...@isvor.it> wrote:
>
> >Certo che se lo raffreddassero ad acqua, diminuirebbero l'ingombro,
> >migliorerebbero le prestazioni e diminuirebbero la rumorositą. (Dio,
come
> >mi sento faccia di m..., dopo aver girato con il Conti sul Pantah e lo
> >Yoshimura sul Suzuki..)
>
>Ciao Floriano
>Il Tuo cognome e' Scarin, come il concessionario Guzzi di Albignasego,
>giusto ?
Yes :> Come fai a asaperlo !??!? Sei di PD !?!?Magari la mia e' una domanda
stupida, ma seguo I.H.M. di rado ...
>Mmmmhh!!! Difficile fare test su dei disegni, il nuovo motore e' ancora in
>questo stadio ed avra' anche i cilindri fusi insieme al carter. Questo
>verra' costruito dalla Gilardoni che ne curera' anche la prova al banco,
>poi si vedra' quanti CV e' in grado di erogare.Per le corse direi che tra
>il dire e il fare ..... Aspettiamo !:)
La penso come te ... ma sai com'e' :>
>Verissimo, ed il nuovo cambio sara' a 6 marce.
>Fotocopia spudorata della "Bassa Lunga" realizzata dalla Moto-Spezial.
Mi e' arrivata oggi la EV normale ... veramente molto bello tutto
il davanti ...
>Se alla Guzzi non son capaci di fare un paralever, e' meglio che restino
>sul forcellone tradizionale, anche, e' vero, per ridurre i costi.
>Solo con gli scooter possono raggiungere i 20.000 pezzi annui pronosticati
>da Cecchinato !!-:)
>Ciao Tiziano
___ ___ ____ ___ ____ _______