Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Consegnare le targhe della moto senza rottamazione

7,096 views
Skip to first unread message

Henry Diesel

unread,
Oct 5, 2015, 8:47:27 AM10/5/15
to
E' ricambiata la legge in questa repubblica delle banane, abitata da pecoroni a cui piace farsi inculare con la sabbia, anche se dicono il contrario.
Adesso si possono riconsegnare le targhe e tenersi la moto, cosa non + possibile dal 2006, si legge in rete:
-----
È possibile consegnare le targhe della moto senza rottamazione purché si sottoscriva l'obbligo di non circolare più su strada con quella stessa moto e seguire la procedura di cancellazione richiesta dal PRA. Può capitare di avere una moto con la quale non si circola più, ma che si desidera conservare o con la quale si circola solo in un'area privata. In questo caso, si può decidere di consegnare le targhe ed effettuare la cancellazione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). La procedura da seguire è la seguente:

Recarsi personalmente presso l'ufficio del PRA competente per provincia;
Portare con sé la targa e i documenti della moto (carta di circolazione, foglio complementare o certificato di proprietà);
Compilare un modulo di autocertificazione in cui si attesta l'avvenuta restituzione di tutti i documenti della moto e l'impegno a circolare (o conservare il veicolo) solo in un'area privata di cui si dovrà riportare l'indirizzo corretto.

Il costo per la consegna delle targhe senza rottamazione si compone di:

7,44 EURO per la pratica; +
30, 99 EURO per l'imposta di bollo (se in possesso del foglio complementare); oppure
20,66 EURO per l'imposta di bollo (se si consegna il certificato di proprietà).

Quindi l'importo totale nei rispettivi casi è di 38,43 EURO oppure di 28,10 EURO. Nel caso in cui si opti per la rottamazione, la procedura e i costi sono differenti.
----

Son tentanto, con i 150Euri di bollo e i 65 di Revisione + assinculazione ci vado a girare in pista, alla faccia di questo governo ladro :D

Fonte:

http://www.lettera43.it/motori/giornalemotori/costo-consegna-targhe-moto-senza-rottamazione_43675212682.htm

mr

unread,
Oct 5, 2015, 10:16:36 AM10/5/15
to
On Monday, October 5, 2015 at 2:47:27 PM UTC+2, Henry Diesel wrote:

> È possibile consegnare le targhe della moto senza rottamazione purché si
> sottoscriva l'obbligo di non circolare più su strada con quella stessa moto

A parte tutto, questa storia di sottoscrivere l'impegno a non circolare è ridicola: se riconsegno le targhe, è ovvio che il mezzo non può circolare; se ci vado in giro per strada e mi fermano, mica mi multano (meritatamente) perché non ho rispettato gli impegni, ma perché sto girando con un mezzo che a quel punto non è più immatricolato.

Boh...


m.

Yellowpecora

unread,
Oct 5, 2015, 10:29:39 AM10/5/15
to
Henry Diesel <hen...@gmail.com> wrote:


> Compilare un modulo di autocertificazione in cui si attesta l'avvenuta
> restituzione di tutti i documenti della moto e l'impegno a circolare (o
> conservare il veicolo) solo in un'area privata di cui si dovrà riportare
> l'indirizzo corretto.


Bella cazzata, questa. Se la voglio stargare per usarla solo in pista
che faccio? Metto gli indirizzi di Vallelunga, ISAM, Mugello e Misano?

--
V4Lamps - Alessio [RM] - YPCard #0000
Kawasaki ZZR 1400
Honda CB400 FourSS '76

Henry Diesel

unread,
Oct 7, 2015, 5:18:09 AM10/7/15
to
Oggi ho tel. all'ACI(do) mi hanno detto che tale cosa non è più possibile dal 2006, se non si vuole + pagare il bollo va rottamato il mezzo, quindi non si può tenere riconsegnado le targhe, che minchia dicono in rete?

GIulia

unread,
Oct 10, 2015, 3:48:34 PM10/10/15
to
>> http://www.lettera43.it/motori/giornalemotori/costo-consegna-targhe-moto-senza-rottamazione_43675212682.htm
>
>
> Oggi ho tel. all'ACI(do) mi hanno detto che tale cosa non è più possibile dal 2006, se non si vuole + pagare il bollo va rottamato il mezzo, quindi non si può tenere riconsegnado le targhe, che minchia dicono in rete?
>

Qualcuno ha provato questa precedura?

Radiazione per cancellazione d’ufficio

Se non viene pagato il bollo auto per tre anni consecutivi, la regione destinataria del tributo notifica al proprietario la richiesta di pagamento. Se entro 30
giorni dalla notifica non viene regolarizzata la situazione dei bolli arretrati, il veicolo viene cancellato d’ufficio dagli archivi del PRA. Gli organi di
Polizia provvederanno quindi al ritiro d’ufficio delle Targhe e della Carta di Circolazione. In ogni caso è necessario regolarizzare i pagamenti omessi.


Giulia

Lo Smilzo

unread,
Oct 10, 2015, 5:12:09 PM10/10/15
to

"GIulia" <far...@iperbole.bologna.it> wrote in message
news:mvbq2g$5vu$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
aggiungi un fermo amministrativo per i bolli non pagati da parte di
equitalia.
Diventi un evasore fiscale, possono anche mettr le mani sui depositi
bancari.
saluti.

GIulia

unread,
Oct 12, 2015, 4:15:54 PM10/12/15
to
> aggiungi un fermo amministrativo per i bolli non pagati da parte di equitalia.
> Diventi un evasore fiscale, possono anche mettr le mani sui depositi bancari.
> saluti.

Calma, tre bolli non pagati saranno male che vada 500 euro in tutto(con aggio, interessi ecc ecc),
una situazione controllabile, il problema e' se la procedura sopra funzioni veramente o e' l'ennesima legge
disattesa (alle regioni non conviene radiare i veicoli d'ufficio).

Giulia

Max

unread,
Oct 19, 2015, 6:54:35 PM10/19/15
to
Attenzione che non pagando più i bolli non viene più radiata d'ufficio, e anche se fosse poi ti si presenta equitalia e ti fa il pelo e contropelo.

A questo punto è meglio radiare la moto per esportazione, tanto nessuno verra mai a chiederti se poi l'hai più venduta o meno.

ser...@gmail.com

unread,
Feb 5, 2017, 4:59:49 PM2/5/17
to
La domanda è : dopo la radiazione risulta ancora di mia proprietà? O praticamente è senza proprietario? Ad esempio quando si vende un mezzo incidentato a quelli che comprano moto danneggiate in contanti cosa è più sicuro fare?
0 new messages