Grazie a tutti.
--
VeMa Research Institute
Sym Shark 150
Per rispondere togli "togli" a ve...@toglilibero.it
-- Questo gruppo ERA FoFomoderato - il messaggio e' inserito automaticamente
da VeMa
sono uguali a l 100% camiberebbe qualcosa se avessero 150 cavalli ma date
le irrisorie prestazioni degli scooter rispetto alle efettive potenzialitŕ
ad aria o a liquido cambia solo il costo e il fattore (immagine)
pensa solo al fatto ceh molti anni fa delle "vespe" hanno fatto la
prigi-dakar.. raffreddamento ad aria con un bel ventolone .. quindi pensa ai
motori di oggi e vedrai che la risposta č quella giusta
dunque...premettendo che amo i motori raffreddati ad aria (posseggo una Fiat
500...) perchè sono più "vivi" di quelli ad aria, devo dire che...
> sono uguali a l 100% camiberebbe qualcosa se avessero 150 cavalli ma date
meccanicamente sono effettivamente uguali, cioè un motore è sempre un
motore...ma il raffreddamento ad acqua stabilizza la temperatura del gruppo
termico rendendo costanti ed omogenee le prestazioni del motore.
> le irrisorie prestazioni degli scooter rispetto alle efettive potenzialità
> ad aria o a liquido cambia solo il costo e il fattore (immagine)
nulla di più sbagliato...sorry...se tu provi uno scooter 50 raffreddato ad
aria i primi 5 minuti ha una resa perchè il il cilindro e il pistone non
sono ancora deformati (sto parlando di meno di 1mm) mentre dopo qualche
minuto l'accelerazione diminuisce e si fatica ad arrivare alla velocità di
punta.
> pensa solo al fatto ceh molti anni fa delle "vespe" hanno fatto la
> prigi-dakar.. raffreddamento ad aria con un bel ventolone...
bravo, l'hai detto tu stesso...il ventolone...questo è una pecca micidiale
per i motori ad aria...pensa al peso di questo oggetto che ruota...ai
problemi di bilanciamento che procura...tutto questo si traduce in perdita
di potenza e vibrazioni. Se tu provi ad esempio la mia 500 con la cinghia
collegata alla dinamo (la dinamo poi è collegata fisicamente al "ventolone")
e senza hai un guadagno di prestazioni molto elevato, tanto che nelle gare
di salita anni 60 con le 500 si correva senza utilizzando la corrente della
batteria...ovvio che quando finivano la salita erano abbastanza
cotti...(questo mi è stato raccontato dai meccanici di una volta...visto che
io ho 23 anni... :-) )
I motori ad acqua sono migliori di quelli ad aria a parità di potenza, si
sono dovuti convertire tutti dalla Porsche (la 911 è stata ad aria e olio
fino al 1994...), alla Ducati e tante altre.
Il motore ad aria da parte sua ha grossi vantaggi in termini di
manutenzione, in termini di costi. Per quanto riguarda l'affidabilità se è
ben raffreddato non ha alcun problema...pero' sente troppo la differenza di
temperatura e di velocità. Devi vedere la differenza di temperatura ad
esempio nella 500 che c'è tra quando vai piano e quando vai
veloce...incredibile.
Ciao Emiliano
--
Leo 125/'98...aggiornato 2000
Informatica srl - Filiale di Vicenza
Tel. 0444-561874 - Fax 0444-289663
Web: http://www.infovi.it
E-mail: in...@infovi.it
> Salve a tutti volevo chiedervi se ci sono differenze,oltre a quelle
> meccaniche, nell'uso di motori con questi due tipi di raffreddamenti.
Il raffreddamento ad acqua trova la sua migliore applicazione nei motori con
una potenza specifica alta perche' consente di avere una buona dissipazione
del calore in poco spazio, mentre con il raffreddamento ad aria sarebbe
necessaria una superficie alettata troppo grande a parita' di calore
dissipato.
Non si puo' dire a priori se uno e' migliore dell'altro, dipende sempre dal
progetto e dal motore che viene preso in esame e dall'utilizzo che ne vuoi
fare. Sulla bilancia pesano molte cose, per esempio il raffreddamento ad
aria non ha bisogno di manutenzione mentre su quello a liquido se vai senza
acqua fondi... Il raffreddamento ad acqua toglie un po' di potenza al motore
a causa della pompa dell'acqua e questo puo' essere importante sui motori
con pochi cavalli (es. i 50ini), pero' puo' venire comodo se uno ha
intenzione di montare un motore elaborato. La ventola del motore ad aria poi
ti garantisce il raffreddamento anche quando il mezzo e' fermo a motore
acceso, mentre il radiatore non lavora bene se il mezzo non e' in movimento
(a meno che non abbia a sua volta una ventola, ma sulle due ruote di solito
non c'e').
> Tipo il motore raffreddato ad acqua rimane performante, rispetto a quello
ad
> aria, nei percorsi lunghi?.
nessun problema...
> Che cosa si rischia nel percorrere molti chilometri con un scooter ad
> raffreddato ad ari?.
se e' progettato bene, niente...
> Grazie a tutti.
cia
merlinO
> allora perchè quelli ad acqua vanno di più?
e chi l'ha detto? prendi un motore storico raffreddato ad aria: quello della
Porsche Carrera :o)
li hanno progettati dopo!!!!
ma sono passati al liquido per esigenze di mercato( come i telefonini se
sono tutti uguali chi se lo compra diverso)
si ma non è il caso dello scooter dato che il sistema di raffreddamento
utilizzato sugli scooter ad aria è a ventilazione forzata con una portata
d'aria tale da smaltire le stesse caloriche che smaltisce uno a liquido
>
> > le irrisorie prestazioni degli scooter rispetto alle efettive
potenzialità
> > ad aria o a liquido cambia solo il costo e il fattore (immagine)
>
> nulla di più sbagliato...sorry...se tu provi uno scooter 50 raffreddato ad
> aria i primi 5 minuti ha una resa perchè il il cilindro e il pistone non
> sono ancora deformati (sto parlando di meno di 1mm) mentre dopo qualche
> minuto l'accelerazione diminuisce e si fatica ad arrivare alla velocità di
> punta.
be si vede che hai unmotore gia grippato anche leggermente che causa
allpunto tali riduzioni delle performance altrimenti non avresti nessun calo
motore
> bravo, l'hai detto tu stesso...il ventolone...questo è una pecca micidiale
> per i motori ad aria...pensa al peso di questo oggetto che ruota...ai
> problemi di bilanciamento che procura...tutto questo si traduce in perdita
> di potenza e vibrazioni.
hehe adesso non vorrai dirmi che la ventola in kevlar è piu pesante del
radiatore i tubi e della girante che deve spingere a forza l'acquia
all'interno del circuito dell'acquia vero?(come perdita di potenza
sull'acqua ne si perde parecchio senza contare l'aumento della sesione
frontale data anche dal radiatore
Se tu provi ad esempio la mia 500 con la cinghia
>
> I motori ad acqua sono migliori di quelli ad aria a parità di potenza, si
> sono dovuti convertire tutti dalla Porsche (la 911 è stata ad aria e olio
> fino al 1994...),
sono daccordo ma per esigenze diverse
allora i motori supoersportivi quelli ad altissime prestazioni date le
ridotte masse radianti presenti (pistono microscopici e pareti supersottili
non possono fare altro nel senso che la riduzione dei pesi a portato a
materiali sottilissimi che non sopportano sbalzi termici elevati (lavoroano
di solito in un range di 15-20 gradi) oltre tali ltemperature le
ridottissime tolleranze di accoppiamento causerebbero sicuramente grippaggi
o rotture ma nei motori di serie cio non avviene e il raffreddamento a
liquido è utilizzato sopratutto per oviare alle problematiche dovute all'uso
in città(stai fermo in colonna con un'auto se hai un raffreddamento ad aria
sache che caldo spirgioni nell'abitacolo!!)
allora se guardi un porsche 911 fino a pochi anni fa utilizzava il
raffreddamento ad aria e andava e va benissimo sia come prestazioni che come
performance(tale motore è ancora oggi usato su aerei tipo cesna)
ora la conversione all'acqua è stat dovuta a due fattori di mercato(il
ventolone era troppo rumoroso e la mancanza del radiatore aveva portato
all'appicazione di un mini radiatore per il riscaldamento abitacolo e non
per mancaza di regolarità del motore)
negli scooter il raffredamento a liquido è per fattori commerciali e non per
vere esigenze prestazionali
la differenza tra prestazioni non è dovuta al radiatore ma ad un diverso
periodo di progettazione dei motori
(vuoi metter per un ragazzino avere un raff a liquido come sulle moto da
competizione che must è) e allor adi conseguenza gli altri dietro .. ma ti
assicuro che non serve a un tubo se non a fregare i soldi!!
[...]
> > le irrisorie prestazioni degli scooter rispetto alle efettive
potenzialità
> > ad aria o a liquido cambia solo il costo e il fattore (immagine)
>
> nulla di più sbagliato...sorry...se tu provi uno scooter 50 raffreddato ad
> aria i primi 5 minuti ha una resa perchè il il cilindro e il pistone non
> sono ancora deformati (sto parlando di meno di 1mm) mentre dopo qualche
> minuto l'accelerazione diminuisce e si fatica ad arrivare alla velocità di
> punta.
non e' sempre vero, dipende da come e' stato progettato il motore, se ci
sono dei problemi sui 50ini derivano piu' che altro da economie di
produzione...
> > pensa solo al fatto ceh molti anni fa delle "vespe" hanno fatto la
> > prigi-dakar.. raffreddamento ad aria con un bel ventolone...
>
> bravo, l'hai detto tu stesso...il ventolone...questo è una pecca micidiale
> per i motori ad aria...pensa al peso di questo oggetto che ruota...ai
> problemi di bilanciamento che procura...tutto questo si traduce in perdita
> di potenza e vibrazioni. Se tu provi ad esempio la mia 500 con la cinghia
ehm... guarda che sulla vespa il ventolone serviva proprio per bilanciare,
visto che era il volano :o)
[...]
> Ciao Emiliano
ciao
merlinO
--
Kartoo,Roma
Ex Yamaha Majesty 125 "Motoriiinooo"
Suzuki Burgman 250 "Motoroooneee"
***Impara dagli errori altrui. Non vivrai abbastanza per farli tutti tu***
> > nulla di più sbagliato...sorry...se tu provi uno scooter 50 raffreddato
ad
> > aria i primi 5 minuti ha una resa perchè il il cilindro e il pistone non
> > sono ancora deformati (sto parlando di meno di 1mm) mentre dopo qualche
> > minuto l'accelerazione diminuisce e si fatica ad arrivare alla velocità
di
> > punta.
> be si vede che hai unmotore gia grippato anche leggermente che causa
> allpunto tali riduzioni delle performance altrimenti non avresti nessun
calo
> motore
Sei proprio sicuro? Guarda che i 50 che avete sotto al sedere sono abb
spinti per le loro potenzialità...
E provalo bene, vedi che il calo di prestazioni c'è. Magari d'inverno per
una serie di fattori si nota di meno, ma d'estate si sente facilmente.
> hehe adesso non vorrai dirmi che la ventola in kevlar è piu pesante del
> radiatore i tubi e della girante che deve spingere a forza l'acquia
> all'interno del circuito dell'acquia vero?(come perdita di potenza
> sull'acqua ne si perde parecchio senza contare l'aumento della sesione
> frontale data anche dal radiatore
Tralasciando il fatto dei radiatori che sono in realtà di dimensioni
smisurate rispetto alla potenza dissipante (e qui viene appagato l'occhio)
proprio per le loro caratteristiche i motori raffreddati a liquido riescono
a irare fuori qualche frazione di CV in più, che serve a compensare la
perdita dovuta al maggior peso (non sempre, le alette pesano un bel pò) e
alla pompa che spinge l'acqua.Alla ruota arriveremo praticamente alla stessa
potenza.
[...]
> sono daccordo ma per esigenze diverse
> allora i motori supoersportivi quelli ad altissime prestazioni date le
> ridotte masse radianti presenti (pistono microscopici e pareti
supersottili
> non possono fare altro nel senso che la riduzione dei pesi a portato a
> materiali sottilissimi che non sopportano sbalzi termici elevati
(lavoroano
> di solito in un range di 15-20 gradi) oltre tali ltemperature le
> ridottissime tolleranze di accoppiamento causerebbero sicuramente
grippaggi
> o rotture ma nei motori di serie cio non avviene e il raffreddamento a
> liquido è utilizzato sopratutto per oviare alle problematiche dovute
all'uso
> in città(stai fermo in colonna con un'auto se hai un raffreddamento ad
aria
> sache che caldo spirgioni nell'abitacolo!!)
Negativo. Ormai vengono usati tutti motori raffreddati ad acqua per diversi
motivi.
1-Affidabilità: Un motore ad acqua dà prestazioni sicurezza per più km.
2-Rumorosità: I motori ad aria sono MOLTO più rumorosi di quelli ad acqua e
in una società comandata dall'ecologia e dall'inquinamento ambientale è
fondamentale. PEr esempio nel Karting che da sempre è fatto con motori ad
aria, si è dovuto passare all'acqua soprattutto a causa della rumorosità
degli stessi.
3-Emissioni inquinanti: con temperature (soprattutto della camera di
scoppio) più stabili non si hanno modificazioni della carburazione dovute al
riscladamento, potendo quindi mantenere il miglior rapporto stechiometrico e
quindi migliorare la combustione e indirettamente anche i consumi.
4-Sono andato a telefonare e ora non lo ricordo :P
Nel traffico l'aria s'arebbe anche meglio perchè il motore viene raffreddato
continuamente e costantemente, al contrario dell'acqua dove il radiatore non
prende aria e la pompa funziona poco e quindi le temperature salgono.
> allora se guardi un porsche 911 fino a pochi anni fa utilizzava il
> raffreddamento ad aria e andava e va benissimo sia come prestazioni che
come
> performance(tale motore è ancora oggi usato su aerei tipo cesna)
Vedi quello che ho scritto nell'altro post
> ora la conversione all'acqua è stat dovuta a due fattori di mercato(il
> ventolone era troppo rumoroso e la mancanza del radiatore aveva portato
> all'appicazione di un mini radiatore per il riscaldamento abitacolo e non
> per mancaza di regolarità del motore)
Nevvero, tutte le auto raffreddate ad aria per riscaldare l'abitacolo
prendevano al'ria o da dietro i cilindri, o da vicino le marmitte e di aria
calda ce n'è uin abbondanza.
> negli scooter il raffredamento a liquido è per fattori commerciali e non
per
> vere esigenze prestazionali
Leggi sopra. I motivi sono vari ma effettivamente ad un pichello gliene
frega poco di quei motivi. Certo però, gli piace poter fare Roma-ostia in 2
a manetta il 15 agosto :)
> la differenza tra prestazioni non è dovuta al radiatore ma ad un diverso
> periodo di progettazione dei motori
> (vuoi metter per un ragazzino avere un raff a liquido come sulle moto da
> competizione che must è) e allor adi conseguenza gli altri dietro .. ma ti
> assicuro che non serve a un tubo se non a fregare i soldi!!
De gustibus :)
Grazie a tutti per le risposte.
P.S. ho anche notato al ritorno che al semaforo, in partenza, sembrava più
scattante(tipo il variatore attaccasse prima), possibile?.
--
VeMa Research Institute
FoFo 1.6 SW --- Sym Shark 150
Allora premndiamo due cilindri uguali per scooter:
-Polini Evolution 70cc Air Cooled: 11.4CV, 11700rpm e 103Km/h
-Polini Evolution 70cc H20: 21CV, 14000rpm e 140 Km/h
Giudica tè!!
prendi un motore storico raffreddato ad aria: quello della
> Porsche Carrera :o)
>
Ah beh! Allora..........per tua inf. il motore delle Porsche <98 aveva il
raffreddamento ad aria-olio e non ad aria. C'è una bella differenza. E cmq i
motori raffreddati aria-olio biturbo Porsche arrivavano nel 97 a 402CV. Ora
la 911 GT2 che monta un motore raffreddato ad acqua ed ASPIRATO ha la
bellezza di 462CV....
Ciao
Massimo,
Aerox Ultimate
Allora, il motore ad aria è fatto esclusivamente per chi vuole un mezzo che
vada avanti e basta e non gliene frega niente delle prestazioni. Quello a
liquido, invece, è un motore + performante, + affidabile, + costoso; insomma
migliore.
> Tipo il motore raffreddato ad acqua rimane performante, rispetto a quello
ad
> aria, nei percorsi lunghi?.
Sì, in qualsiasi caso.
> Che cosa si rischia nel percorrere molti chilometri con un scooter ad
> raffreddato ad ari?.
>
Skreeek..........insomma, se mi fai 20Km d'estate interrottamente a manetta
con un scooter ad aria oltre al drastico calodi prestazioni il grippaggio al
1000000000% è assicurato.
Ciao
Massimo,
Aerox Ultimate
> Ah beh! Allora..........per tua inf. il motore delle Porsche <98 aveva il
> raffreddamento ad aria-olio e non ad aria. C'è una bella differenza. E cmq
i
> motori raffreddati aria-olio biturbo Porsche arrivavano nel 97 a 402CV.
Ora
> la 911 GT2 che monta un motore raffreddato ad acqua ed ASPIRATO ha la
> bellezza di 462CV....
a be se guardi un motore stellare d'aereo a 10 cilindri allora ...
non si discute sul fatto che il raffredamento a liquido sia migliore di
quello ad aria si diceva che il raffreddamento ad aria è ugulae a quello ad
ascqua se ben progettato (e oramai lo sono tutti) il discorso è che per
farne uno ad aria per potenze specifiche molto elevate si avrebbe un
ingombro elevato(sai che alettatura ci vorrebbe per unmotore con potenza
specifica elevata?)
ora sugli scooter e sulle moto di uso non competitivo l'uno o l'atro non fa
alcuna differenza!!!!
be il motore del 911 che è montto sugli aerei è tale e quale a quello
dell'auto , non ha il cambio e non utilizza la ventola per la circolazione
dell'aria di raffreddamento
> > si ma non è il caso dello scooter dato che il sistema di raffreddamento
> > utilizzato sugli scooter ad aria è a ventilazione forzata con una
portata
> > d'aria tale da smaltire le stesse caloriche che smaltisce uno a liquido
> Fino ad un certo regime... quanto cominci a tirate oltre i 6000g/min fissi
> vediamo se ancora ce la fà... magari d'estate con una temperatura
dell'aria
> di 30/35°C... quanti motori che restano sulla Via del Mare...
non ci sono problemi anche a 45 gradi ambientali ad agosto..
l aportata delle ventole di raffreddamento sugli scooter sono progettate per
funzionare in modo egregio
> Sei proprio sicuro? Guarda che i 50 che avete sotto al sedere sono abb
> spinti per le loro potenzialità...
spinti??? ma nooo sono 50 cc con una strozzatura sull'alimentazione date da
un carburatore piccolissimo in piu considera che grazie al variatore il
motore funziona sempre a regime di copia massima e quindi al regime migliore
ma sempre con limitazioni che si potrebbero quantificare a un 70% del loro
reale potenziale
> fondamentale. PEr esempio nel Karting che da sempre è fatto con motori ad
> aria, si è dovuto passare all'acqua soprattutto a causa della rumorosità
> degli stessi.
il kart è un mezzo da competizione e non fa testo( aa parte che comunque
si vedono ancora ottimi motori raffreddatia d aria nella classe 100 e
vincono ancora)
> Nel traffico l'aria s'arebbe anche meglio perchè il motore viene
raffreddato
> continuamente e costantemente, al contrario dell'acqua dove il radiatore
non
> prende aria e la pompa funziona poco e quindi le temperature salgono.
e no se vai a passo d'uomo che fai dove la pigli l'aria? dalla ventolona ..
comunue i raffreddati a liquido hanno una ventola apposta :o)
>
> Nevvero, tutte le auto raffreddate ad aria per riscaldare l'abitacolo
> prendevano al'ria o da dietro i cilindri, o da vicino le marmitte e di
aria
> calda ce n'è uin abbondanza
se il due cavalli forse!!! il 91 ha un radiatore dell'acqua apposta per il
riscaldamento
>
. Certo però, gli piace poter fare Roma-ostia in 2
> a manetta il 15 agosto :)
ma li fai anche con quello ad aria !!!
che poi si voglia credere alla favola dell'indispensabilità deò òiquido
credeteci del resto quelli del marketing ci vivono su queste cose :o))))
ma che dici !!!!!!!!!
Vema non dargli retta io ho fatto in due giorni il percorso della mille
miglia il 14-15 di agosto (41 gradi all'ombra)con una vespa et4
continuamente a gas totalmente aperto in scia a due leonardo 150(se no non
ci arrivavo piu) in fuori giri e non ha mai fatto una piega!!
mi sono fatto lago di garda -borghetto santospirito(liguria in scooter
(aprilia rally 50 aria) a cannella sempre andata e ritorno 520 km e non ha
funzionato perfettamente( l'ho venduto con 12600 km!) sempre nel periodo di
agosto
un motore è sempre ripeto sempre progettato per funzionare anche con
temperature elevatissime che sia acqua o aria sono uguali come durata (non
credere a quelli che ti dicono che un liwuido dura 100 e quello ad aria 60)
e sopratutto come qualità sono uguali!!
poi ricordati questo i motori minarelli o franco morini che equipaggiano il
95% degli scooter(piaggio fa i suoi) sono fatti su licenza giapponese
(minarelli leggi yamaha) e tu pensi sinceramente che i giap farebebro motori
non affidabili ??? se fosse cosi pensi davvero che li farebbero ancora???
ecco allor avai tranquillo usa un olio sintetico e il tuo scooter dura una
vita e in piu non avrai mai problemi di poma acqua, liwuido antigelo e
pedite varie anche dopo 15 anni che lo hai lasciato femo nel garage!!!
> > Sei proprio sicuro? Guarda che i 50 che avete sotto al sedere sono abb
> > spinti per le loro potenzialità...
> spinti??? ma nooo sono 50 cc con una strozzatura sull'alimentazione date
da
> un carburatore piccolissimo in piu considera che grazie al variatore il
> motore funziona sempre a regime di copia massima e quindi al regime
migliore
> ma sempre con limitazioni che si potrebbero quantificare a un 70% del
loro
> reale potenziale
Ok, per il carburatore, ma per il variatore non è proprio così....
sopratutto considerando la curva di coppia di un 2T, se riesci a fermare la
TRASMISSIONE a quel regimke sei il dio dei motori :) La questione del
variatore è un pò complessa.
> > fondamentale. PEr esempio nel Karting che da sempre è fatto con motori
ad
> > aria, si è dovuto passare all'acqua soprattutto a causa della rumorosità
> > degli stessi.
> il kart è un mezzo da competizione e non fa testo( aa parte che comunque
> si vedono ancora ottimi motori raffreddatia d aria nella classe 100 e
> vincono ancora)
certo, era però per capire come ormai le leggi ecologiche non guardano più
in faccia a nessuno. Tra un pò bisognerà fare il bollino blu anche al cane
:)
> > Nel traffico l'aria s'arebbe anche meglio perchè il motore viene
raffreddato
> > continuamente e costantemente, al contrario dell'acqua dove il radiatore
non
> > prende aria e la pompa funziona poco e quindi le temperature salgono.
> e no se vai a passo d'uomo che fai dove la pigli l'aria? dalla ventolona
..
> comunue i raffreddati a liquido hanno una ventola apposta :o)
Appunto :)
> > Nevvero, tutte le auto raffreddate ad aria per riscaldare l'abitacolo
> > prendevano al'ria o da dietro i cilindri, o da vicino le marmitte e di
aria
> > calda ce n'è uin abbondanza
> se il due cavalli forse!!! il 91 ha un radiatore dell'acqua apposta per
il
> riscaldamento
Che è il 91? forse il 911? caso a parte (motore posteriore?) la mia magica
panda 30 funziona così, la Saab900 era così, la cinquecento è così e tante
altre macchine, anche il Cessna se è per questo :)
> . Certo però, gli piace poter fare Roma-ostia in 2
> > a manetta il 15 agosto :)
> ma li fai anche con quello ad aria !!!
Si, ma con la carta igenica in mano :) o non a manetta :P
> che poi si voglia credere alla favola dell'indispensabilità deò òiquido
> credeteci del resto quelli del marketing ci vivono su queste cose :o))))
Lo sò, ma quì on si stà parlando dell'indispensabilità, ma dei reali
vantaggi dell'uno e dell'altro :)
I problemi maggiori li puoi avere, caso mai nel traffico, in estate a 40°C
all'ombra dove l'apporto d'aria (calda) può risultare insufficiente...
Tale problema è molto più sensibile nei grossi mono 600cc, o nei
bi-quadricilindri tipo Yamaha Diversion ma qui poi ci sono accorgimenti tipo
il raffreddamento del pistone mediante getti d'olio....
E ovvio che se accomuni tutte le condizioni sfavorevoli per il
raffreddamento ad aria tipo 20Km a manetta, in due, in salita di montagna,
il motore potrebbe soffrirne :-)
Quindi, non ti preoccupare.
MB
Gabry DJ <gab...@infinito.it> wrote in message
98g11i$cbo$1...@serv1.albacom.net...
. Tra un pò bisognerà fare il bollino blu anche al cane
> :)
ROTFL!!!! ti meriti 10 per la mitica battuta hehehe!!!
Entro certi limiti un motore lo fai come vuoi, puoi fare un 70 raffreddato
ad acqua che ha 1cv e farne uno ad aria che ne ha 20.
La tua domanda e' mal posta: non devi chiedere "perche' i motori raffreddati
ad acqua sono piu' potenti" ma "perche' i motori piu' potenti sono
raffreddati ad acqua" e se leggi il mio post precedente ti ho gia' risposto.
Il tuo esempio poi non e' cosi' significativo (e le velocita' non contano),
soprattutto fra i 50ini ci sono diversi modelli di serie in cui il motore ad
acqua e' meno potente di circa mezzo cavallo rispetto alla stessa versione
raffreddata ad aria...
> prendi un motore storico raffreddato ad aria: quello della
> > Porsche Carrera :o)
> >
>
> Ah beh! Allora..........per tua inf. il motore delle Porsche <98 aveva il
> raffreddamento ad aria-olio e non ad aria. C'è una bella differenza. E cmq
i
[...]
Il motore della Carrera e' stato solo ad aria fino al 1979.
Sai da cosa si differenzia il motore Porsche raffreddato ad aria da quello
raffreddato aria/olio?
> Ciao
>
> Massimo,
> Aerox Ultimate
ciao
merlinO
[...]
> Allora, il motore ad aria è fatto esclusivamente per chi vuole un mezzo
che
> vada avanti e basta e non gliene frega niente delle prestazioni. Quello a
> liquido, invece, è un motore + performante, + affidabile, + costoso;
insomma
> migliore.
Diciamo che c'hai azzeccato col piu' costoso, le altre cose nn sono
garantite.
[...]
Massimo,
Aerox Ultimate
"tio pepe!" <spocke...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:98grnu$96g$1...@fe1.cs.interbusiness.it...
Massimo Peruzza <max...@tin.it> wrote in message
rvar6.4345$Z%1.9...@news.infostrada.it...
> Ma erano carburate come si deve?
Allora:
Lo Zip aveva 6 mesi di vita ed era originale patocco (mai messa mano)
Il Ciao era un pò (solo un pò) modificato am ok con la carburazione
Ciao
Massimo,
Aerox Ultimate
il mio ciao prima di grippare ha fatto il suo dovere per ben10 anni poi ha
grippato 5 volte perche ci ho messo l'olio di semi per farci la
miscela(montava il 60cc della polini e la marmitta proma)
il ciao sopratutto era ingrippabile a meno di manomissioni
Con AM vuoi dire ke gli era stato montato il motore dell' RS?
Ciao, Leo
----------------------------------
Leonardo e Francesco
Aprilia AF1 Futura 75cc Polini
ex Montesa Cota 75cc Polini
Scusa...è un errore di ortografia....era MA ;-)
Ciao,
Massimo
Aerox Ultimate
Sbigghiu.... si e' sbagliato :)
Io nn sono daccordo, i motori a liquido sono + performanti di quelli ad
aria.............provare per credere................
bye
--
Doopar
Gilera DNA 50 Nero n°5581
ex Vespa Pk Xl Bianca '86