Prima volta che scrivo qua.
Ovviamente i problemi succedono sempre in Agosto quando e' tutto
chiuso.
Venerdi scorso ho preso lo scooter per andare a fare la spesa e mi
pareva che facesse piu' rumore del normale, ma visto che ho fatto 2-3
km non ci ho dato molto peso.
Sabato ho fatto invece 60km e mi sono accorto paragonandolo anche a
quello di un mio amico che il rumore esiste ed e' tremendo.
Ho controllato per quello che ne capisco se la marmitta si fosse
bucata e se magari s'era allentata alla chiusura, compresa alcune
guarnizioni ma non vedo nulla di bucato o staccato.
Devo dire che avvicinando l'orecchio il rumore molesto non mi pare
provenga dalla marmitta in se, ma da qualcosa all'interno dello
Scooter, ma puo' essere solo un impressione.
Con google ho trovato dei post dove parlando di 'lana di vetro' e
altre cose.
Ovviamente sono sicuro che non posso fare nulla per sistemarlo da
solo, devo aspettare che riapra il meccanico.
Cmq in Agosto dovrei cmq fare un paio di giri da 60km x 2, ora apparte
il rumore molesto e la possibile multa se mi fermano, non vado ad
incappare in altri guai meccanici?
E cmq sfiga... sono a 24.400km, dovevo fare la manutenzione ad inizio
luglio, poi per problemi ad un piede ho dovuto rinviare e mi sono
detto che tanto in Agosto avrei fatto solo 300km al massimo, e quindi
i 25.000 gli facevo a Settembre!.
Se puo' servire Piaggio NRG MC3.
Thanks
>
ciao e benvenuto.
con così poche informazioni i problemi possono essere i più disparati. se
non l'hai mai cambiata o rigenerata potrebbe essere la marmitta che si sta
otturando oppure come ipotizzi è da sostituire.
24k km in generale non sono affatto tanti per uno scooter ben tenuto,poi
non so quanta cura hai del tuo e quindi anche la qualità dell'olio che ci
metti.
non credo che apprensione a parte,potresti avere grandi problemi come non
penso che 60 km possano essere decisivi nel lasciarti appiedato.
--
blog- http://blubrando.blogspot.com/
photo:http://snipurl.com/2ezie
Ebbeh, normale ;-)
> Cmq in Agosto dovrei cmq fare un paio di giri da 60km x 2, ora apparte
> il rumore molesto e la possibile multa se mi fermano, non vado ad
> incappare in altri guai meccanici?
Multa dipende, se fa un "casino tale" da dar fastidio quando passi,
forse si, ma altrimenti niente...
Per il danno meccanico...
Dipende da cosa è causato il rumore...
-Se da una paratia interna rotta, della marmitta
(allora non ti si rompe nient'altro)
-Se da qualche cuscinetto andato
(allora il danno successivo potrebbe essere serio...)
-Se da qualcosa di allentato nello scooter...
(dipende da cosa... se l'attacco del motore al telaio, puoi
anche cadere...)
Insomma, così a spanne possono essere tante cose...
Se il rumore è molto forte e non sai individuarne la sorgente,
per sicurezza (salute e/o soldi) eviterei di usare il mezzo...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 IHMS-Bergamo
MSN:LEOra...@hotmail.com Skype:LEOrapAGB
> Ho controllato per quello che ne capisco se la marmitta si fosse
> bucata e se magari s'era allentata alla chiusura, compresa alcune
> guarnizioni ma non vedo nulla di bucato o staccato.
Riesci a registrare e a hostare il file audio?
Cosě ci facciamo una idea del rumore!
>24k km in generale non sono affatto tanti per uno scooter ben tenuto,poi
>non so quanta cura hai del tuo e quindi anche la qualità dell'olio che ci
>metti.
Diciamo che ho fatto tutti i tagliandi 1000-5000-10000,
15000-20000-25000 e non ho mai avuto problemi, tranne un'agosto di due
anni fa che mentre andavo si e' spento, ma era solo la candela!.
Da allora ogni 2.500km cambio la candela perche' vedo che cmq non si
possono fare 5.000 con la stessa candela :)
L'olio e' quello che vendono al Q8, Selenia Hi-Scooter, ci sta un tipo
normale, uno per scooter e uno Hi-Scooter e io prendo questo.
>non credo che apprensione a parte,potresti avere grandi problemi come non
>penso che 60 km possano essere decisivi nel lasciarti appiedato.
In realta facendo i conti sono 60km ogni sabato :)
> Devo dire che avvicinando l'orecchio il rumore molesto non mi pare
> provenga dalla marmitta in se, ma da qualcosa all'interno dello
> Scooter, ma puo' essere solo un impressione.
Controlla i prigionieri, quelle due viti che uniscono il collettore
di scarico alla marmitta. Potrebbe essersene spaccato uno.
Ciao
Bidddo (°J°) Liberty 200
La tabella comparativa consumi scooter di IHMS
è su: http://digilander.libero.it/biddo1/
>Multa dipende, se fa un "casino tale" da dar fastidio quando passi,
> forse si, ma altrimenti niente...
Si fa veramente molto rumore, tanto che sabato scorso al semaforo un
tizio con lo scooterone mi aveva chiesto se non mi veniva il mal di
testa con tutto quel casino!.
>-Se da una paratia interna rotta, della marmitta
> (allora non ti si rompe nient'altro)
Possibile....
>-Se da qualche cuscinetto andato
> (allora il danno successivo potrebbe essere serio...)
Se fosse un cuscinetto penso che il rumore sarebbe diverso.
>-Se da qualcosa di allentato nello scooter...
> (dipende da cosa... se l'attacco del motore al telaio, puoi
> anche cadere...)
Uhm....
>Se il rumore è molto forte e non sai individuarne la sorgente,
> per sicurezza (salute e/o soldi) eviterei di usare il mezzo...
Registrarlo.... posso usare la macchina fotografica per fare delle
foto e vedere zoomando se ci sono tagli o rotture sui tubi, marmitta,
e altro. E poi fare un video con l'audio.... si non so quanto si
sentira bene, ma puo' essere un indizio utile!
Il rumore sembra quello normale, tranne che e' come se fosse sparito
qualcosa che fa da silenziatore. Quindi se prima faceva un BZZZ a
20db, ora fa un BZZZ a 40db.
Potrei anche spiegarlo che se prima il rumore era un ritmo da tamburo
che si sentiva fuori dalla discoteca, ora sembra lo stesso ritmo solo
che ti metti proprio davanti alla cassa da 1000w. Stesso rumore ma ad
un volume doppio o triplo.
Un mio amico mi ha detto che secondo lui sembra che si sia
smarmittato.
Perche' lui si ricorda che una volta mentre andava al lavoro con il
vecchio SI di tratto sente un casino infernale e ha pensato 'Accidenti
ho bucato la marmitta!', poi arrivato al lavoro si rende conto che
aveva perso la marmitta!!!.
Ora io non so il rumore che si possa sentire senza marmitta, ma posso
immaginare che sia lo stesso rumore solo ad un livello acustico
maggiorato di almeno 2-3-4-5 volte?
Anzi, forse mi pare di sentire il rumore che fanno altri scooter
elaborati, tipo quelli che si mettono la marmitta piu' potente che fa
piu rumore oppure una cilindrata maggiore del 50.
Che se lasciato fermo a poco meno di 2.000 giri si sente poco nulla,
basta dare un po di gas per sentire il rumore quadruplicarsi, a 8.000
giri a 90km mi pare di essere un trattore!.
Cmq pensando che sia la marmitta il problema, so gia che costa circa
350 euro, poi con manodopera e tagliando mi sa che arrivo a 700-750
euro a sto giro :( Purtroppo devo dire che su ricambi la Piaggio
massacra abbastanza e anche i Centri Piaggio Autorizzati. Ma ho notato
che cosi non ho mai problemi.
Parlando del passsato:
Con il vecchio NRG preso usato avevo sempre una marea di problemi da
un meccanico qua vicino a me, spendevo un terzo, ma poi ho scoperto
che faceva i lavori con pezzi diversi non compatibili di altri
scooter. Praticamente ogni mese dovevo andare da lui. O slittava la
frizione, o non andava piu la batteria, o si spegneva d'inverno al
semaforo e molte altre cose. L'avevo preso con 13.000km a un milione
nel 2000-2001 penso. Faceva 65km circa. Poi il meccanico l'ha
sbloccato e faceva 80km. Dopo il Piaggio Center faceva 95km buoni. Poi
ho fatto un incidente a 50km contro un tizio in macchina con famiglia
che e' uscito in retro contromano senza rispettare uno stop ed e' pure
scappato via!. Cosi da allora lo tengo in cantina. Funziona, solo che
la parte dello scudo davanti e distrutta, fanali distrutti e radiatore
bucato. Ma ha cmq fatto 20km in quello stato senza surriscaldarsi,
ucciso a 37.000km :)
Due cose poi che non ho mai capito:
1) Cosa significava che il vecchio meccanico avesse incrociato i
flussi sul carburatore.
2) Differenza tra candela calda e candela fredda.
> Cmq pensando che sia la marmitta il problema, so gia che costa circa
> 350 euro, poi con manodopera e tagliando mi sa che arrivo a 700-750
> euro a sto giro :( Purtroppo devo dire che su ricambi la Piaggio
> massacra abbastanza e anche i Centri Piaggio Autorizzati. Ma ho notato
> che cosi non ho mai problemi.
No, non se ne parla proprio di rimettere lo scarico originale!!
Esempio lampante:
http://www.capobianchi.it/moto/ricambi/MARMITTE.htm
Cerca quella per il tuo, costo 56,50 Euro.
Se ti prendono più di 20 euro per montarla sono dei ladri... :)
Comunque, potrebbe essere un prigioniero, come ha detto Blubbo, o la
guarnizione tra collettore e marmitta (ora non ricordo se la marmitta sia un
pezzo unico, o se siano due pezzi uniti da una flangia, vicino al
volano -per intenderci, sulla destra, dove c'è il coperchio di plastica nero
con la scritta Piaggio-)
Controlla, se presente, anche la flangia: metti una mano vicino e senti se
per caso "sfiata".
> Diciamo che ho fatto tutti i tagliandi 1000-5000-10000,
> 15000-20000-25000 e non ho mai avuto problemi, tranne un'agosto di due
> anni fa che mentre andavo si e' spento, ma era solo la candela!.
>
eh.... a me fece un brutto scherzo...
> Da allora ogni 2.500km cambio la candela perche' vedo che cmq non si
> possono fare 5.000 con la stessa candela :)
>
e fai bene! ;)
> L'olio e' quello che vendono al Q8, Selenia Hi-Scooter, ci sta un tipo
> normale, uno per scooter e uno Hi-Scooter e io prendo questo.
>
manco malvagio ,la selenia fa ottima roba, costosa ma ottima
>>non credo che apprensione a parte,potresti avere grandi problemi come non
>>penso che 60 km possano essere decisivi nel lasciarti appiedato.
>
> In realta facendo i conti sono 60km ogni sabato :)
beh guarda ,credo che il problema sia quello di cui parlavano gli altri.
cmq appiedamenti vari non dovrebbe darteli. ;)
> Comunque, potrebbe essere un prigioniero, come ha detto Blubbo,
biddo! ;)
>> Comunque, potrebbe essere un prigioniero, come ha detto Blubbo,
>
> biddo! ;)
Azz....svista!! :)
>No, non se ne parla proprio di rimettere lo scarico originale!!
>Esempio lampante:
>http://www.capobianchi.it/moto/ricambi/MARMITTE.htm
>Cerca quella per il tuo, costo 56,50 Euro.
Gia costa pochissimo. Sempre da questo link ho visto che ci sono anche
delle LeoVinci a 73.50, ma poi mi perdo tra il modello TT, ZX, ZX
Chromo e 70 che non riesco a capire le differenze. Cmq assurdo che
l'originale la vendono a 350 euro (cifra che mi hanno detto anni fa
tra l'altro, spiego in fondo al msg). Che alla fine se devo cambiare
la marmitta per quei 20euro di differenza posso anche prendere una
marmitta piu' competitiva, che magari poi qualche km me lo guadagno.
Mi sembrava strano che MC3 fosse del 2001, ma in effetti la versione
successiva NRG POWER e' quella del mio amico ed e' datata 2005 e a
pensarci bene mi pare che ho fatto la revisione del quarto anno
proprio l'anno scorso, devo controllare il varo fogliame che tengo da
parte!.
>Se ti prendono più di 20 euro per montarla sono dei ladri... :)
Guarda mi pare che la manodopera sia 50 euro + iva, o forse 40 euro +
iva. In effetti e' parecchio, ma a Milano e' cosi. Gia a Paullo il mio
amico paga 20-25 euro mi pare sempre da un Centro Piaggio. A sto giro
vedo se mi fa il tagliando in giornata potrei anche andare da quel
meccanico. Risparmieri il 50% sulla manodopera e penso anche un 10%
sui pezzi originali, marmitta a parte :D
>Comunque, potrebbe essere un prigioniero, come ha detto Blubbo, o la
>guarnizione tra collettore e marmitta (ora non ricordo se la marmitta sia un
>pezzo unico, o se siano due pezzi uniti da una flangia, vicino al
>volano -per intenderci, sulla destra, dove c'è il coperchio di plastica nero
>con la scritta Piaggio-)
Ecco ora ho capito che quel coperchio nero rotondo e' il volano, si ad
orecchio il rumore mi sembra provenire proprio da li dietro, domani
verifico. Ma ho idea che l'idea che sia la guarnizione tra collettore
e marmitta che con qualche buca di troppo si sia allentata o chissa
cosa.
Tanto per la cronaca sui meccanici disonesti.
Quando ho comprato NRG da un Centro Piaggio avevo chiesto di averlo
nero e gli ho lasciato 200 euro di anticipo e il resto in contanti
alla consegna. Poi mi chiama dopo 2 settimane dicendomi che e'
arrivato ma quando arrivo lo trovo Blu. Mi spiega che per il nero
dovevo aspettare forse anche 6 settimane... e vabbhe anche blu mi
andava bene, ma gia era il primo segno di incorrettezza, poteva
dirmelo al telefono no?
Poi non si ricordava se gli avevo dato 100 o 200 di anticipo, cmq mi
chiede 2.350 euro in contanti, dicendo che 100 euro erano per la messa
su strada. Ma non se ne era parlato in origine, io pensavo che 2.450
era la cifra esatta!. E anche qua doveva dirmelo all'inizio che
sarebbero stati 2.450 + 100 di messa su strada.
Mi dice di sbattermene del rodaggio che tanto i motori arrivano gia
rodati, poi dietro consigli di altri amici faccio cmq il rodaggio, ma
non ricordo se per 500 o 1000km e che me l'aveva subito sbloccato!.
Faccio da lui il controllo dei 1000 e dei 5000.
Cmq dopo quello dei 5.000 noto subito che anche se era autunno la
temperatura saliva di qualche barretta, strano, sempre stata azzerata
tranne qualche tacca d'estate. Torno indietro e mi aggiunge il liquido
refrigerante dicendo che forse l'avevo perso od era evaporato. Per me
dopo il tagliando dei 5.000 si sono dimenticati di riempirlo!. E siamo
alla terza stranezza.
Poi ero vicino a quello dei 10.000 e una sera d'inverno piu di 40-50
non andava, tutto morto. Vado da lui che mi dice che la marmitta s'era
intasata e rovinata e doveva sostituirla (ed ecco qua i 350 euro!),
non avevo abbastanza soldi e cosi ho rimandato la decisione quando
arrivavo a 10.000 per il tagliando che tanto mancava poco. E vado
direttamente da un'altro Centro Piaggio leggermente piu' vicino a me
che si stupiscono del fatto che la marmitta era gia rovinata!. Quarta
cosa.
Cosi lo lascio li e loro controllano e poi il giorno dopo il tizio mi
spiega che quell'altro aveva segato male la marmitta per lo sblocco.
Praticamente da quello che ricordo c'erano delle 'strade interne' alla
marmitta che aveva chiuso male o le aveva accorciate e cosi rendeva
meno. Loro l'avevano presa e resa tutta dritta. Poi m'aveva fatto
notare che c'erano altri pezzi che non m'aveva sostituito
precedentemente, cmq il resto dei tagliandi fatti sempre in questo
nuovo centro e problemi zero.
Purtroppo a volte ho paura che non capendone nulla ti dicono quello
che vogliono, cambiano qua e la, magari hanno bisogno di una marmitta
e mi ciulano la mia per darla ad un'altro mezza usata che sembra
nuova. La cosa che apprezzo di quello vicino al mio amico che gli
rende sempre i pezzi cambiati per trasparenza.
>La tabella comparativa consumi scooter di IHMS
>è su: http://digilander.libero.it/biddo1/
Mi sono letto la tua pagina. Consigli buoni in effetti per
l'abbigliamento. In effetti dovrei cambiare guanti che quelli che
tengo d'inverno con la pioggia mi raffreddo.
Sul consumo in effetti non ho mai calcolato quanto consumo, con il
vecchio ricordo che segnavo i km percorsi e la benzina fatta. Con
quello nuovo mai fatto.
Posso dire che a me pareva di fare 37km di media al litro.
Calcolati facendo benzina fino all'orlo, poi 200km quando andavo in
disco a Porlezza, al rientro lampeggiava a riserva fuori milano e luce
fissa vicino a casa dove rifacevo benzina fino all'orlo. E divendendo
la strada percorsa per la benzina rifatta per riempirmi avevo quei 37.
Percorso fatto, circovallazione a milano, poi la Milano-Meda (mai
capito se potevo farla!) e via verso Como. Piccolo pezzo di citta a
Como e poi tutto il Lago di Como fino a Menaggio e poi direzione
Porlezza. Quindi tranne la citta, il resto sempre al massimo 80-90 che
sia realmente.
Nel ritorno non riuscivo a rifare la citta a como, seguivo il cartello
blu per milano dopo la lunga galleria (per chi conosce como sa dove
sta) ma finivo nel tratto di autostrada che portava da Como Sud a
Dogana Svizzera. Uscivo appunto a Como Sud 600 metri prima del casello
autostradale e da li finivo su una superstrada che da como portava
dritta a milano a Zara!.
Fatto 3-4 volte e non ho mai capito perche' mettono cartelli
minchioni, mi va bene che c'era Milano Verde... ma perche Milano Blu
alla fine ti portava lo stesso in AutoStrada? o forse Tangenziale
visto che all'entrata non c'era casello... ma cmq un tratto di strada
che non posso fare.
Certo gia ora per andare in disco fuori milano, in media consumo 1
litro per fare 28km. Ma tra semafori a milano, ferma, riparti.
Solo a Milano urbano mi sa che se faccio 20 al litro sono gia
fortunato!.
Ci fossero sempre strade tutte dritte senza semafori! :D
Bello, allora è facilmente la marmitta come ti han detto pure gli altri...
>>-Se da qualche cuscinetto andato
>> (allora il danno successivo potrebbe essere serio...)
>
> Se fosse un cuscinetto penso che il rumore sarebbe diverso.
yes, ma se non lo si ascolta, è difficile saper cos'è ;-)
>>-Se da qualcosa di allentato nello scooter...
>> (dipende da cosa... se l'attacco del motore al telaio, puoi
>> anche cadere...)
>
> Uhm....
Se mi hai detto che lo spcooterone-ista se n'è accorto, allora
è facile che sia la marmitta.
> Ora io non so il rumore che si possa sentire senza marmitta, ma posso
> immaginare che sia lo stesso rumore solo ad un livello acustico
> maggiorato di almeno 2-3-4-5 volte?
Hai presente le moto Custom? ^_^
Un qualcosa di simile, ma meno forte (50ino ;-P)
> Cmq pensando che sia la marmitta il problema, so gia che costa circa
> 350 euro, poi con manodopera e tagliando mi sa che arrivo a 700-750
> euro a sto giro :(
per un 50ino?
Ma scherzi, cambi lo scooter che fai prima ;°°)
> Purtroppo devo dire che su ricambi la Piaggio
> massacra abbastanza e anche i Centri Piaggio Autorizzati.
Prova a prendere Yamaha... BMW o Ducati (solo moto)...
Poi vedi che ami Piaggio (ed Honda) ;-)
> Con il vecchio NRG preso usato avevo sempre una marea di problemi da
> un meccanico qua vicino a me, spendevo un terzo, ma poi ho scoperto
> che faceva i lavori con pezzi diversi non compatibili di altri
> scooter.
meccanico del BIIP,
ce ne sono (nascosti) di bravi a prezzi più che onesti...
> Due cose poi che non ho mai capito:
>
> 1) Cosa significava che il vecchio meccanico avesse incrociato i
> flussi sul carburatore.
? Sul carburatore ?
Boo...
Gli unici flussi che mi vengono in mente riguardo al carburatore sono
1) Flusso d'aria in ingresso...
2) Flusso di Olio della miscela...
3) Flusso di Benzina...
Questi 3 si incontrano e si miscelano prima di entrare nel motore...
Altro non saprei ;-/
> 2) Differenza tra candela calda e candela fredda.
http://www.ngkntk.it/Candele.947.0.html
Tornando al problema del casino, direi che a sto punto è colpa della
marmitta... e ti conviene cambiarla, come ti ha consigliato Star, e come
faccio praticamente sempre io, via di aftermarket, quasi mai ricambi
originali se non obbligato (parti particolari che ci sono solo originali)
http://www.sitogroup.com/servlet/page?_pageid=138&_dad=sitop30&_schema=SITOP30
TT dovrebbe essere la versione performante economica per il motore originale
ZX per motori elaborati base (60cc-70cc non spinti)
ZX crome, come dice il nome, cromata (estetica)
70 per i motori truccati performanti.
nel tuo caso, se non tocchi il motore, TT.
> l'originale la vendono a 350 euro (cifra che mi hanno detto anni fa
> tra l'altro, spiego in fondo al msg).
tse, solite ladrate sui ricambi...
> la marmitta per quei 20euro di differenza posso anche prendere una
> marmitta piu' competitiva, che magari poi qualche km me lo guadagno.
yes...
> Guarda mi pare che la manodopera sia 50 euro + iva, o forse 40 euro +
> iva.
Per una marmitta...? (5 viti)...
Alla faccia dei ladri...
Anche se ci si include il cambio dei rulli (solitamente di peso diverso,
solitamente inferiore)
Al massimo ti parte mezzoretta esagerando di lavoro...
> Ecco ora ho capito che quel coperchio nero rotondo e' il volano, si ad
> orecchio il rumore mi sembra provenire proprio da li dietro, domani
> verifico.
Se è il volano che fa quel rumore...
Eviterei di accendere il motore...
Saresti già miracolato di non aver sfasciato nulla...
> Ma ho idea che l'idea che sia la guarnizione tra collettore
> e marmitta che con qualche buca di troppo si sia allentata o chissa
> cosa.
Facile, se il rumore sembra un "pernacchietta" è la marmitta che
"sfiata" (la guarnizione non fa tenuta)
> era la cifra esatta!. E anche qua doveva dirmelo all'inizio che
> sarebbero stati 2.450 + 100 di messa su strada.
Eggià...
> Mi dice di sbattermene del rodaggio che tanto i motori arrivano gia
> rodati, poi dietro consigli di altri amici faccio cmq il rodaggio, ma
> non ricordo se per 500 o 1000km
i 2T 500 km
> e che me l'aveva subito sbloccato!.
Normale usanza...
> refrigerante dicendo che forse l'avevo perso od era evaporato. Per me
> dopo il tagliando dei 5.000 si sono dimenticati di riempirlo!. E siamo
> alla terza stranezza.
Facile...
Che poi il liquido evapori, la metterei come 4 "stranezza" (presa per il
c-lo)
> Poi ero vicino a quello dei 10.000 e una sera d'inverno piu di 40-50
> non andava, tutto morto.
Ma t'aveva messo l'olio motore? ;-/
> Vado da lui che mi dice che la marmitta s'era
> intasata e rovinata e doveva sostituirla (ed ecco qua i 350 euro!),
beh, se hai sempre usato olio economico o di marca non buona,
a quel chilometraggio è facile che sia intasata...
Ma a quei tempi (senza catalizzatore) la potevi pulire abbastanza
facilmente.
> Cosi lo lascio li e loro controllano e poi il giorno dopo il tizio mi
> spiega che quell'altro aveva segato male la marmitta per lo sblocco.
Bello.
> Praticamente da quello che ricordo c'erano delle 'strade interne' alla
> marmitta che aveva chiuso male o le aveva accorciate e cosi rendeva
> meno.
Ossignur che gente che c'è in giro...
> Purtroppo a volte ho paura che non capendone nulla ti dicono quello
> che vogliono, cambiano qua e la,
al 90% ci provano sempre tutti...
Per quello che spesso mi facevo (e faccio) passare per l'utente medio
(che non si intende), e poi valuto la serietà della persona...
Ai tempi del 50ino dovevo cambiare la molla di contrasto ed un
meccanico mi disse che l'avrebbe fatto ma doveva smontare tutto
il motore... lo mandai direttamente a fare in BIIIIP... ;°°°)
> e mi ciulano la mia per darla ad un'altro mezza usata che sembra
> nuova.
Non lo scluderei...
> La cosa che apprezzo di quello vicino al mio amico che gli
> rende sempre i pezzi cambiati per trasparenza.
Ottimo, ma non hai comunque la certezza al 100% che siano effettivamente
i tuoi... ;°°)
Difficile la vita...
>nel tuo caso, se non tocchi il motore, TT.
Gia, che poi se cominci a toccare qua e la e non sei capace di fare
manutenzione da solo, spendi una cifra gia lo so. Per avere poi magari
quei 20-30km in piu. Poi magari ti fermano anche e ti fanno casini :)
Cmq si hai reso l'idea sulle Moto Custom... oggi e' venuto un mio
amico a trovarmi, ha voluto sentire e mi ha detto 'ma che e' un Harley
che fa tutto sto rumore???'.
>Se è il volano che fa quel rumore...
>Eviterei di accendere il motore...
>Saresti già miracolato di non aver sfasciato nulla...
Gia anche se mi immagino qualcosa piu' di metallico non so. Cmq oggi
ho scordato di registrarmi il rumore, domani che vado in edicola,
faccio sto sound :)
>Ma t'aveva messo l'olio motore? ;-/
Se intendi l'olio sintetico che aggiungo io nel miscelatore, si quello
lo metto spesso, ancora prima che s'accende la spia. Oramai so il
consumo medio e ogni tot km mi infilo un 1/3-1/4 di litro :)
>beh, se hai sempre usato olio economico o di marca non buona,
> a quel chilometraggio è facile che sia intasata...
Selenia Sintetico Hi-Scooter sempre lui, non ho mai preso quello
Sintetico normale o addirittura quello Minerale.
>Ma a quei tempi (senza catalizzatore) la potevi pulire abbastanza
> facilmente.
No il vecchio NRG che era il primo modello era senza catalizzatore, ma
questo nuovo ha cmq il catalizzatore.
>Ai tempi del 50ino dovevo cambiare la molla di contrasto ed un
> meccanico mi disse che l'avrebbe fatto ma doveva smontare tutto
> il motore... lo mandai direttamente a fare in BIIIIP... ;°°°)
Azz... mi pare la storia delle lampadine da me. Uno mi aveva chiesto
20 euro perche' doveva smontare tutto lo scudo davanti, mentre
un'altro mi ha chiesto 3 euro o 5 euro, ha aperto la grata davanti
dove ci sta il filtro, e da li infilandosi in 2 minuti ha cambiato la
lampadina.
Ma ha confermato che su certi scooter, mi pare l'ovetto mbk, devi
smontare tutto e devi pure strisciare per cambiare una candela. Sembra
che facciano apposta ste cose per farti diventare scemo.
>Ottimo, ma non hai comunque la certezza al 100% che siano effettivamente
> i tuoi... ;°°)
>Difficile la vita...
Bhe si... ma spesso il mio amico rimane li a parlare con lui mentre
lavora... sono 25 anni che si conoscono oramai :)
Poi ho idea che la gente fuori milano avendo meno clienti li tratta
meglio e lavora meglio, sopratutto se l'officina e' propria.
A Milano ci sono 5-6 meccanici dipendenti che se ne sbattono un poco
che tanto loro i soldi li hanno cmq.
Impari, come tutti (da ragazzINI) a metter mano ai 50INI ;-D
> Per avere poi magari quei 20-30km in piu.
Beh, da 50km/h a 80-90km/h, scusa se poco ;-D
> Poi magari ti fermano anche e ti fanno casini :)
Rischio che ti porti sempre dietro per tutto ;-P
> Cmq si hai reso l'idea sulle Moto Custom... oggi e' venuto un mio
> amico a trovarmi, ha voluto sentire e mi ha detto 'ma che e' un Harley
> che fa tutto sto rumore???'.
Quindi sfiatta ;-)
In tal caso, visto l'enorme costo del componente...
proverei a cambiare la sola guarnizione del collettore...
č una rondellona solitamente di fogli d'alluminio che sta tra il tubo di
partenza
della marmitta ed il motore...
Il collettore č solitamente tenuto attaccato al motore da 2 vitone
(prigionieri)
fissate nel motore, e 2 dadoni...
>>Ma t'aveva messo l'olio motore? ;-/
>
> Se intendi l'olio sintetico che aggiungo io nel miscelatore, si quello
> lo metto spesso, ancora prima che s'accende la spia. Oramai so il
> consumo medio e ogni tot km mi infilo un 1/3-1/4 di litro :)
Bravo.
>>beh, se hai sempre usato olio economico o di marca non buona,
>> a quel chilometraggio č facile che sia intasata...
>
> Selenia Sintetico Hi-Scooter sempre lui, non ho mai preso quello
> Sintetico normale o addirittura quello Minerale.
Come sopra ;-P
>>Ma a quei tempi (senza catalizzatore) la potevi pulire abbastanza
>> facilmente.
>
> No il vecchio NRG che era il primo modello era senza catalizzatore,
Yes, quello lo potevi "sturare" in vari modi...
> ma questo nuovo ha cmq il catalizzatore.
E se lo sturi come si faceva con quello senza catalizzatore, puoi rovinarlo
ed il catalizzatore puň non funzionare piů.
> Azz... mi pare la storia delle lampadine da me. Uno mi aveva chiesto
> 20 euro perche' doveva smontare tutto lo scudo davanti, mentre
> un'altro mi ha chiesto 3 euro o 5 euro, ha aperto la grata davanti
> dove ci sta il filtro, e da li infilandosi in 2 minuti ha cambiato la
> lampadina.
Ehhh... quell'altro c'ha provato ;-)
> Ma ha confermato che su certi scooter, mi pare l'ovetto mbk, devi
> smontare tutto e devi pure strisciare per cambiare una candela. Sembra
> che facciano apposta ste cose per farti diventare scemo.
beh, capita ^_^
Sul mio leonardo250, dovevi togliere il retroscudo (tutta la plasticona
dietro
il manubrio)...
Una decina di viti a croce ^_^
Ma vabbeh, che le lampadine non son cose che cambi spesso ;-D
> Bhe si... ma spesso il mio amico rimane li a parlare con lui mentre
> lavora... sono 25 anni che si conoscono oramai :)
E se ti fa prezzi buoni, tienitelo stretto ^_^
> Poi ho idea che la gente fuori milano avendo meno clienti li tratta
> meglio e lavora meglio, sopratutto se l'officina e' propria.
Facile.
> A Milano ci sono 5-6 meccanici dipendenti che se ne sbattono un poco
> che tanto loro i soldi li hanno cmq.
anche da altre parti...