L'altro giorno mi ha mollato per strada......poi ho provato a riaccenderlo:
il motore parte, sta al minimo ma appena tento di accelerare si spegne.
Oggi ho provato di nuovo: si riesce a far salire un pochino di giri il
motore, ma solo aprendo l'acceleratore mooolto lentamente, raggiungendo
comunque un numero basso di giri.
Cosa può essere successo????
Ciao a tutti e grazie
--
AndreA
andr...@libero.it
ICQ 45815933
Rispondimi via SMS
http://www.gtn.it/sma/sms.php?auth=:1A:D9Y:E5.:A0:FD:C3
...e bravo il nostro VaFfa..che ora fa anche le diagnosi...!
Cmq come diagnosi temo sia giusta....fai una prova:dai un calcio alla
pedivella e vedi se ti sembra piu' morbida del solito...se si....VaFfa ha
ragione...
Ciaoo!
--
Starflex, o The King of the Kinz.
*Lavorate anche voi come facciamo io e Daddopi!Usate utensili Kinzo!
www.kinzo.it *
*Ogni millino risparmiato e' mezzo litrozzo guadagnato*
*Scommessa 2001..La tua sfida giornaliera.*
*Ragazzi...casco e prudenza.SEMPRE.*
Leggete le Netiquette su : http://www.aspide.it/netiquette/
Visitate http://guide.supereva.it/scooter !!!
> Starflex ormai ti svolgo il buon 90 % del lavoro =) fo' le diagnosi io :PP
> te risolvi i miei problemi che sono molto piu' seri ^^ah devo rifare la
> filettatura all'albero :PP vado dal tubista?^^ :PP
Azzz....andata la filettatura dell'albero?
Ma, VaFfa...come e' messo quell'albero?Nn e' che sia anche un po' sbiellato?
Fallo guardare da qlc che ne capisca!
Altrimenti...
Poi, fattelo bilanciare prima di rimontarlo.Te lo fanno da un rettificatore
o da un tornitore.
Idem per la filettatura (tornitore o rettificatore..o fabbro!)
Ciao "aiutante"...!!!
Allora è grippato? Che devo fare?
Ciao!
> Dovrebbe esserci la camera del cilindro rovinata no?
Sì, quando il cilindro è grippato si vede che parte del riporto sul cilindro
si è staccata (anche solo mezzo cm^2 o meno), e in corrispondenza il pistone
sarà rovinato.
> mentre il pistone è un po' segnato sulla parte che da verso la testa e ha
un
> graffietto sul lato.
Che il pistone abbia delle righe è normale.
> Allora è grippato?
No, imho, se l'hai controlato bene, puoi stare tranquillo che non hai
grippato! Inizia a pulirti il carburatore e il filtro dell'aria. Se il
motorino ha già bbastanza km (15000) ,già che hai il cilindo quasi smontato,
controlla che abbia sulla canna delle linee circa a 45°. Se non le ha,
sarebbe bene fargli fare una lucidatura (30k), sennò rischi che non si
lubrifica bene, con ovvie conseguenze.
Ciao.
Leo
--
Aprilia AF1 Futura50 125cc Honda!
Icq# 101392627
Damn
~aerox biaggi 70 cc
(vel max 185km/h hehe)~
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
> Sì, quando il cilindro è grippato si vede che parte del riporto sul
cilindro
> si è staccata (anche solo mezzo cm^2 o meno), e in corrispondenza il
pistone
> sarà rovinato.
Una piccola precisazione (miiii...che rompicojoni che e' questo....!!Scusa
la mia natura di prezzemolo..!): se il cilindro e' in ghisa...niente
riporto.... :-)
Per il resto...tutto ok!
Compresa la idea della lucidatura!!
Ciaoooo!!!!!
--
Starflex, o The King of the Kinz.
*Lavorate anche voi come facciamo io e Daddopi!Usate utensili *****!
www.*****.it *
> Innanzitutto vi ringrazio x le risposte
Dovere..!
> Già smontato: mi dici da cosa si nota un motore grippato? a me è sembrato
> normale.
> Dovrebbe esserci la camera del cilindro rovinata no? invece il cilindro
> è -perfetto-
> mentre il pistone è un po' segnato sulla parte che da verso la testa e ha
un
> graffietto sul lato. tutto qui.
> Le fascette mi sembravano normali.....
Allora....hai il cilindro smontato,dimmi un paio di cose.
1)Fasce:sono libere di muoversi nel pistone , c'e' qualche punto in cui
rimangono attaccate al pistone?Come se fossero incastrate...
Sono libere di "ruotare" intorno al pistone, insomma?
2)Cilindro:per capire se e' grippato....se ci passi un'unghia,lungo la
canna, in senso trasversale (lungitudinale sarebbe nel senso della corsa del
pistone...ecco...nell'altro senso..a disegnare dei cerchietti), l'unghia
scorre liscia o ogni tanto si "incastra" in qualche solchetto?
3)leva le fasce dal pistone......e infilale nel cilindro.Con l'aiuto del
pistone, fai in modo di metterle dritte (se le infili a mani, nn riesci a
raddrizzarle bene).
Mettile circa a meta', tra dove sta la testa e i travasi.Occhio a spingerle
col pistone....Dimmi:di quanto non chiudono?Ossia...non formano un cerchio
perfeto, ma rimangono un po' aperte tra inizio e fine.Quanta e' la
distanza?1mm, 2mm...dimmi!
4)cosa intendi per "graffietto"?Un unico graffio...on un graffio, in una
zona bruciacchiata (di colore nerastro), larga circa un dito?
Descrizione del graffio!
Fammi sapere, ok?
Inatnto fai anche come han detto gli altri!!
Ciaoo!!
> e stai attento che poi non sia tua mamma ad
> annegarti nella benzina x l'odore (bat-tuta di starflex).
Mii..nn fa a dirgli nulla..si ricorda di tutto....!! :-))
> ~aerox biaggi 70 cc
> (vel max 185km/h hehe)~
Calato un pochino, eh?Quando era 50 faceva di piu'....!! :-PPPP
Ciaooo!
> 3)leva le fasce dal pistone......e infilale nel cilindro.Con l'aiuto del
> pistone, fai in modo di metterle dritte (se le infili a mani, nn riesci a
> raddrizzarle bene).
> Mettile circa a meta', tra dove sta la testa e i travasi.Occhio a
spingerle
> col pistone....Dimmi:di quanto non chiudono?Ossia...non formano un cerchio
> perfeto, ma rimangono un po' aperte tra inizio e fine.Quanta e' la
> distanza?1mm, 2mm...dimmi!
la distanza è minima
> 4)cosa intendi per "graffietto"?Un unico graffio...on un graffio, in una
> zona bruciacchiata (di colore nerastro), larga circa un dito?
nada! il graffio tel'ho descritto sopra!
Cmq info x tutti.
oggi ho rimontato il 50 originale e non parte ugualmente, anche perchè penso
che il 21 sia eccessivo e lo ingolfi.....
cmq dimmi la tragica notizia!!!
--
NIKO
Malaguti F15 Rosso e grigio 70cc Top 2Plus (ex 70cc Malossi base)
ex Aprilia Rx 75cc Polini
ex Cagiva SuperCity 80cc Zirri
> oggi ho rimontato il 50 originale e non parte ugualmente, anche perchè
penso
> che il 21 sia eccessivo e lo ingolfi.....
Dovresti provare anche con il carburatore originale, o almeno diminuisci il
getto massimo di 10-15 punti. Se non va ugualmente, probabilmente hai un
problema di accensione. Se le prove precedenti risultano negative, io
inizierei con il cambiare il cavo della candela.
> Una piccola precisazione (miiii...che rompicojoni che e' questo....!!Scusa
> la mia natura di prezzemolo..!): se il cilindro e' in ghisa...niente
> riporto.... :-)
Hai ragione (tranne in un caso), solo che non sapevo bene come dire :-) Cmq
se si parla di cilindri Top, anche se in ghisa, hanno il riporto in
minacrom.
Ciao!
> Hai ragione (tranne in un caso), solo che non sapevo bene come dire :-)
Cmq
> se si parla di cilindri Top, anche se in ghisa, hanno il riporto in
> minacrom.
Non provare a contraddirmi....io sono infallibile.....dai, scherzo!!!
:-PPP!
Hai ragione riguardo ai cilindri Top...non lo ricordavo...ma...hanho il
riporto...o e' ghisa contenente cromo? (...mi pare che la brochure dicesse
cilindro in ghisa Minacrom additivata al cromo.....ma forse son gli effetti
dell'alcool e della vechhiaia che mi fan ricordare cosi'......)
BOH!!
Poco male.....si vive anche senza saperlo!
Ciaoo!!
> >Fammi sapere come va dopo questi controlli!
> ah si, le lamelle!! me ne ero scordato vedi l'esperienza di starflexino!!!
> si controlla che non siano sbeccate e che chiudano bene. Non penso ke sia
> il carburatore troppo grande: la malossi consiglia il 21 sul 70 base. Poi
> non ha senso xkè non è + ripartito da un momento all'altro. Senti una cosa
> invece..hai detto che ti si e' fermato di colpo, ma a che velocità stavi
> andando e da quanto tempo? Inoltre aveva mai avuto dei cali di potenza o
> dei contraccolpi? se si, ti spiego dove volevo arrivare (x via della
brutta
> notizia). Damnation
Che bello...avere tanti segretari che lavorano per te......aaahhh...loro
fanno le diagnosi, io controllo la situazione, li frusto se sbagliano....
Dai, Dami...vieni pure a grattarmi la schiena....!
Dai, scherzo! :-PPP
In realta' le lamelle a me son venute in mente in un secondo momento....
..e ci serve sapere la dinamica di come il motore e' crollato di prestazioni
(appunto....se stavi allungando, e da quanto)
Se e' crollato graduale, o di scatto.....con inchiodatura della ruota (ma da
quel che ho capito non hai grippato)
Ok?
facci sapere!Siam qui per aiutarti (...o almeno ci proviamo....!)
Ciaoooo!
Ciao. Prima di smontare mezzo motorino fai i controlli più facili da
effettuare: la candela! I sintomi che hai li aveva anche il mio SR quando la
candela stava passando a miglior vita. Guarda poi il filtro aria e se hai
l'aria manuale che non sia rimasta inserita.
Dopo se non hai risolto comincia a smontare, partendo dalle forcelle ;-)
--
Ciao!
Alex r-Evolution
(27,54?,RM)
Punto 55 only 8 valve pride driver+Yokohama tires WOW!
Leo 125 2000 freccia d'argento
> non ha senso xkè non è + ripartito da un momento all'altro. Senti una cosa
> invece..hai detto che ti si e' fermato di colpo, ma a che velocità stavi
> andando e da quanto tempo? Inoltre aveva mai avuto dei cali di potenza o
> dei contraccolpi? se si, ti spiego dove volevo arrivare (x via della
brutta
> notizia). Damnation
Niente cali di potenza o contraccolpi.
quando si è fermato ero partito da circa 200m, prima dei quali l'avevo anche
fatto scaldare.
ero a circa 40 km/h, xchè ero senza casco. si è spento proprio mentre mi
sono fermato allo stop,
all'incirca come quando rimani a secco (non sono rimasto a secco, ho già
controllato ;-) )
poi ripartiva e stava al minimo, ma il minimo era più basso del solito.
Appena aprivi si spegneva.
sono riuscito a farlo salire -un po'- di giri aprendo pochissimo e
pianissimo.
Ma eri nel giro di prova
appena montato il 21 sul 50 o eri già andato in giro altre volte?
>Niente cali di potenza o contraccolpi.
bene!
>quando si è fermato ero
partito da circa 200m, prima dei quali l'avevo
>anche
>fatto scaldare.
>ero a circa 40 km/h, xchè ero senza casco. si è spento proprio mentre mi
>sono fermato allo stop,
>all'incirca come quando rimani a secco (non sono
rimasto a secco, ho già
>controllato ;-) )
allora non hai grippato.
>poi
ripartiva e stava al minimo, ma il minimo era più basso del solito.
mi sa
tanto di problema elettrico...centralina o statore o bobina...ke dici
starflex???
>Appena aprivi si spegneva.
>sono riuscito a farlo salire
-un po'- di giri aprendo pochissimo e
>pianissimo.
eh si...vedi appena
sopra...sentiamo il Grande Maestro cosa dice..ma la mia diagnosi dice che
hai avuto un problema elettrico- hai controllato la candela??
ciao
> mi sa tanto di problema elettrico...centralina o statore o bobina...ke
dici
> starflex???
> eh si...vedi appena
> sopra...sentiamo il Grande Maestro cosa dice..ma la mia diagnosi dice che
> hai avuto un problema elettrico- hai controllato la candela??
la candela fa scintille. sembrerebbe funzionare...
cmq oggi provo a rimontare il 65 e cambiare candela.
Ah, no cazzo! non può essere la candela perchè ne ho provate due! in effetti
era venuto in mente anche a me e ho provato subito....
che altro potrebbe essere??
PRIMA di iniziare la trattazione...rchiamo di evitare appellativi come "il
Grande Maestro"...raga'...pensate a chi a 15 anni ha infilato un motore di
125 in una moto 50...
E poi...lasciamo perdere la maestria..che ho appena sgretolato la vite aria
del carb del rasaerba nuovo (Honda....3 millions...se non lo meto a posto
MOLTO in fretta...mio padre mi fara' provare un piacere arcANO....)
Allora....il problema elettrico ci starebbe....
Piu' che la bobina...che generalmente inizia a dare problemi quando allunghi
(ossia il motore singhiozza a velocita' max...poi a velocita' via via sempre
inferiori...o perlomeno questa e' stata la mia esperienza!)...direi che se
e' elettrico..mmmhh...ci potrebbe stare l'altro.....(statore), che
effettivamente a volte da problemi del tipo.
Ma prima di toccare quello...devi drimi una cosa:le lamelle...che non hai
voglia di smontare...son le originali in acciaio o hai messo qualcosa in
carbonio/fibra vetro?
Ti spiego....
Se si e' rotta una lamella, l'effetto a volte e' quello.
SE fosse rotta una di acciaio, avresti discreti solchi nel cilindro.
Con quella in carbonio o fibra questo non succede (GROSSO vantaggio!Non
spacchi il cilindro!).
Appurato che il carburatore non ha problemi (..potrebbe sembrare una
mancanza di alimentazione di benzina), e che la benzina ARRIVA al carb
(ossia il rubinetto/depressore funziona....hai controllato?), ti tocca il
controllo delle lamelle (mi spiace...capisco che siano in una posizione
assurda -spero non peggiore di quella del Cagiva City..-...ma mi sa che ti
tocca...dai, per sicurezza!), anche se prima magari mi fai sapere se le hai
mai guardate e se le avevi cambiate, da quanto e con cosa.
Ultima cosa..non da escludere.Paraolio di banco.
Avevo preparato, anni fa, un F10....e caxarola...non si riusciva a
carburare...andava solo ad aria tirata, per pochi metri, poi si spegneva.
MORALE:partito un paraolio di banco.che tra l'altro non e' neanche
impossibile da cambiare, sai?
Esclusa candela, carburatore sporco (pulite tutte le
canalizzazioni?)carburante sporco (occhio...che a volte frega!), se non hai
altri carb da provare.....inizia con lamelle e resto.
SPERO per te che non sia lo statore...anche erche' del Franco Morini (mi
pare abbia quel motore...o la sto sparando grossa?!!) non si trova usato!!
Ciaooo!
Fammi sapere, ok?
--
Starflex, o The King of the Kinz.
*Ogni millino risparmiato e' mezzo litrozzo guadagnato*
*Scommessa 2001..La tua sfida giornaliera.*
*Ragazzi...casco e prudenza.SEMPRE.*
Le Netiquette su: www.aspide.it/netiquette
Visitate http://guide.supereva.it/scooter !!!
già che smonto, mi conviene mettere quelle in fibra??
> Ti spiego....
> Se si e' rotta una lamella, l'effetto a volte e' quello.
> SE fosse rotta una di acciaio, avresti discreti solchi nel cilindro.
> Con quella in carbonio o fibra questo non succede (GROSSO vantaggio!Non
> spacchi il cilindro!).
> Appurato che il carburatore non ha problemi (..potrebbe sembrare una
> mancanza di alimentazione di benzina), e che la benzina ARRIVA al carb
> (ossia il rubinetto/depressore funziona....hai controllato?), ti tocca il
> controllo delle lamelle (mi spiace...capisco che siano in una posizione
> assurda -spero non peggiore di quella del Cagiva City..-...ma mi sa che ti
> tocca...dai, per sicurezza!), anche se prima magari mi fai sapere se le
hai
> mai guardate e se le avevi cambiate, da quanto e con cosa.
La benzina c'è. ho smontato la vaschetta tre-quattro volte ed era sempre
piena.
> Ultima cosa..non da escludere.Paraolio di banco.
> Avevo preparato, anni fa, un F10....e caxarola...non si riusciva a
> carburare...andava solo ad aria tirata, per pochi metri, poi si spegneva.
> MORALE:partito un paraolio di banco.che tra l'altro non e' neanche
> impossibile da cambiare, sai?
Ehm...non so cosa dove e come sia...
> Esclusa candela, carburatore sporco (pulite tutte le
> canalizzazioni?)carburante sporco (occhio...che a volte frega!), se non
hai
> altri carb da provare.....inizia con lamelle e resto.
Già provati.... con quel carburante ci avevo già fatto un po' di km, quindi
lo escludo...
> SPERO per te che non sia lo statore...anche erche' del Franco Morini (mi
> pare abbia quel motore...o la sto sparando grossa?!!) non si trova usato!!
certo che è il morini....
ma lo statore qual'è? quanto costa?
la bobina è quella da cui parte il filo della candela no?
Ciao e grazie ancora
>Se si e' rotta una
lamella, l'effetto a volte e' quello.
esatto..
ciao. Damnation
starflex...tra mezzora vado a riprendermi lo sqtrozzo!! Aveva un filo
skiacciato dalla vasketta dell'olio ke x le buche si era spostata..e come
ho scritto sopra a andrea mi portava a corto...infatti il minimo lo teneva
a pelo, ma appena giravo aveva un calo mostruoso...al minimo:
tatatatatatatata, acceleravo: uaaaooooooooooo e si spegneva. Mi ha cambiato
statore 380k, e liberato il filo e adesso ha detto ke va da dio, mi ha
fatto i compliments x il rodaggio! hehe!! ciao :-)))))))))
> ciao. Damnation
> starflex...tra mezzora vado a riprendermi lo sqtrozzo!! Aveva un filo
> skiacciato dalla vasketta dell'olio ke x le buche si era spostata..e come
> ho scritto sopra a andrea mi portava a corto...infatti il minimo lo teneva
> a pelo, ma appena giravo aveva un calo mostruoso...al minimo:
> tatatatatatatata, acceleravo: uaaaooooooooooo e si spegneva. Mi ha
cambiato
> statore 380k, e liberato il filo e adesso ha detto ke va da dio, mi ha
> fatto i compliments x il rodaggio! hehe!! ciao :-)))))))))
Ciao Dami!
Scusa se nn ho risposto prima..ma il server news Wind era incasinato..e in
quello Libero non ho segnati i mex!
Allora...finalmente hai ritirato il mezzo!
Continuo a dire....non voglio essere maligno..ma IMHO lo statore era a
posto....e il rpob era solo quello.Pazienza, ormai quel che e' fatto e'
fatto.!
Cmq finalmente l'hai ripreso in mano!!
Per quanto riguarda Andrea, mi ha scritto in mail...lamella in acciaio
rotta... :-((( con danni al cilindro.....
Adesso dovra' togliere i resti dal carter, se e stata tritata dall'albero...
:-(((((
Ahia.....
Ciaoo!!
> Per quanto riguarda Andrea, mi ha scritto in mail...lamella in acciaio
> rotta... :-((( con danni al cilindro.....
Cavolo che sfortuna! Dovrebero metterle in fibra di vtro o carbonio
originali!
Ciao.
> Per quanto riguarda Andrea, mi ha scritto in mail...lamella in acciaio
> rotta... :-((( con danni al cilindro.....
Cavolo che sfortuna! Dovrebero metterle in fibra di vtro o carbonio