2 - sul veloce, in curve che puoi affrontare a 120-130 allora senza problemi
(autostrada, tangenziale), in corrispondenza di qualsiasi imperfezione
dell'asfalto (ad esempio i punti di raccordo nei ponti e viadotti
autostradali), si innesca una pericolosa oscillazione in tutto lo scooter e
più di una volta ho rischiato di volare via. Le stesse curve le ho fatte per
3 anni con il Maj 250, alla stessa velocità (120-130), senza nemmeno
accorgermene. Ho fatto cambiare l'olio della forcella perchè ritenevo che
l'ammortizzatore troppo morbido fosse all'origine del problema, ma senza
alcun risultato apprezzabile.
3 - Dopo aver tirato il freno a mano, la leva del freno posteriore resta
"dura" per un po' di tempo, poi ritorna come prima
4 - La ripresa dello scooter è veramente penosa (ma lo è sempre stata)
Vorrei sapere se questi difetti sono comuni ad altri possessori di questo
mezzo, eventualmente per coalizzarci e fare un esposto alla Yamaha...
Ciao e grazie
Massimo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Sono sempre più convinto che il Maj 400 è uno scooter mal costruito e
> progettato peggio, visto gli innumerevoli difetti che ho riscontrato dopo
> soli 5000 Km. Di seguito un elenco:
>
> 1 - in partenza da fermo a motore caldo, soprattutto sotto sforzo (in salita
> o in due), avverto un forte rumore di ferraglia proveniente dalla parte
> posteriore. Il meccanico ha provato a sistemare la cosa, imputanto il
> problema a una vibrazione, ma dopo due settimane è ritornato fuori.
leggi sotto
>
> 2 - sul veloce, in curve che puoi affrontare a 120-130 allora senza problemi
> (autostrada, tangenziale), in corrispondenza di qualsiasi imperfezione
> dell'asfalto (ad esempio i punti di raccordo nei ponti e viadotti
> autostradali), si innesca una pericolosa oscillazione in tutto lo scooter e
> più di una volta ho rischiato di volare via. Le stesse curve le ho fatte per
> 3 anni con il Maj 250, alla stessa velocità (120-130), senza nemmeno
> accorgermene. Ho fatto cambiare l'olio della forcella perchè ritenevo che
> l'ammortizzatore troppo morbido fosse all'origine del problema, ma senza
> alcun risultato apprezzabile.
ripeto non puoi fare un paragone con il 250
una curiosità ma di velocità massima con il 250 quanto hai raggiunto?
cmq a quelle velocità e ci ho fatto in 2 Roma Piacenza e anzi sono
rimasto sorpreso della stabilità del mezzo... ad ogni imperfezione della
strada lo scooter rimane dritto per dritto... per me questo è un vantaggio
>
> 3 - Dopo aver tirato il freno a mano, la leva del freno posteriore resta
> "dura" per un po' di tempo, poi ritorna come prima
succede anche a me... ma non avendo mai avto il freno a mano non so come
si comportano gli altri mezzi
> 4 - La ripresa dello scooter è veramente penosa (ma lo è sempre stata)
quello non è un difetto... è proprio uscito cosi... ripeto avresti
dovuto provarlo
> Vorrei sapere se questi difetti sono comuni ad altri possessori di questo
> mezzo, eventualmente per coalizzarci e fare un esposto alla Yamaha...
>
> Ciao e grazie
> Massimo
ciao
--
Roberto aka Robie06 and The Admiral
Majesty YP 400 Blu
http://www.robie.it
robie [snail - at - chiocciola] robie [point - punto - dot] it
Questo Traversino non so chi sia ma da come ne parli tu sicuramente e'
l'unica persona con un po' di buon senso che c'e' qui dentro...
cit. Epi
il paragone lo faccio e come, in termini di stabilità la moto più grossa
deve essere più stabile, almeno a parità di condizioni (velocità) perchè ha
prestazioni più elevate.
> una curiosità ma di velocità massima con il 250 quanto hai raggiunto?
135 di contakm
>
>
> cmq a quelle velocità e ci ho fatto in 2 Roma Piacenza e anzi sono
> rimasto sorpreso della stabilità del mezzo... ad ogni imperfezione della
> strada lo scooter rimane dritto per dritto... per me questo è un vantaggio
>
> >
> > 3 - Dopo aver tirato il freno a mano, la leva del freno posteriore resta
> > "dura" per un po' di tempo, poi ritorna come prima
> succede anche a me... ma non avendo mai avto il freno a mano non so come
> si comportano gli altri mezzi
Non è questione di altri mezzi. Il freno a mano non deve condizionare il
normale funzionamento del freno normale.
>
>
> > 4 - La ripresa dello scooter è veramente penosa (ma lo è sempre stata)
>
> quello non è un difetto... è proprio uscito cosi... ripeto avresti
> dovuto provarlo
>
MEA CULPA, MEA CULPA, MEA MAXIMA CULPA
> > Vorrei sapere se questi difetti sono comuni ad altri possessori di
questo
> > mezzo, eventualmente per coalizzarci e fare un esposto alla Yamaha...
>
> >
> > Ciao e grazie
> > Massimo
>
> ciao
> --
> Roberto aka Robie06 and The Admiral
> Majesty YP 400 Blu
> http://www.robie.it
> robie [snail - at - chiocciola] robie [point - punto - dot] it
>
> Questo Traversino non so chi sia ma da come ne parli tu sicuramente e'
> l'unica persona con un po' di buon senso che c'e' qui dentro...
>
> cit. Epi
>
> il paragone lo faccio e come, in termini di stabilità la moto più grossa
> deve essere più stabile, almeno a parità di condizioni (velocità) perchè ha
> prestazioni più elevate.
è qui che sbagli se il progetto fosse lo stesso ti capirei... ma il maj
400 ha un nuovo telaio e un nuovissimo motore e i paragoni con il 250
ihmo non sono proprio corretti
>>una curiosità ma di velocità massima con il 250 quanto hai raggiunto?
>
> 135 di contakm
scusa eh? ma tu facevi curve su viadotti e ponti in pieno? azz che
manico che hai...
ihmo io in pieno le curve non le farei neanche con una R6
>>
>>cmq a quelle velocità e ci ho fatto in 2 Roma Piacenza e anzi sono
>>rimasto sorpreso della stabilità del mezzo... ad ogni imperfezione della
>>strada lo scooter rimane dritto per dritto... per me questo è un vantaggio
>>
>>
>>>3 - Dopo aver tirato il freno a mano, la leva del freno posteriore resta
>>>"dura" per un po' di tempo, poi ritorna come prima
>>
>>succede anche a me... ma non avendo mai avto il freno a mano non so come
>>si comportano gli altri mezzi
>
>
> Non è questione di altri mezzi. Il freno a mano non deve condizionare il
> normale funzionamento del freno normale.
non sono edotto sul funzionamento del freno... non pensavo potesse
essere un problema prox settimana al tagliando dei 5.000 chiedo
>>>4 - La ripresa dello scooter è veramente penosa (ma lo è sempre stata)
>>
>>quello non è un difetto... è proprio uscito cosi... ripeto avresti
>>dovuto provarlo
>>
>
>
>
> MEA CULPA, MEA CULPA, MEA MAXIMA CULPA
>
>
>
>>>Vorrei sapere se questi difetti sono comuni ad altri possessori di
>
> questo
>
>>>mezzo, eventualmente per coalizzarci e fare un esposto alla Yamaha...
>>
>>>Ciao e grazie
>>>Massimo
ciao, di dove sei?
P.S. leggi qui per quotare meglio
http://www.freewebz.com/iosononiubbo/index1.htm
> è qui che sbagli se il progetto fosse lo stesso ti capirei... ma il maj
> 400 ha un nuovo telaio e un nuovissimo motore e i paragoni con il 250
> ihmo non sono proprio corretti
perché no? Scusa, sostiene che il 400 è meno stabile del 250 a parità di
velocità, cosa che dovrebbe essere assolutamente il contrario. Visto che
non lo è i casi sono due: o il suo scooter non è a posto o tutti i Maj
400 sono mal progettati. Dove sta l'errore? ;-)
> scusa eh? ma tu facevi curve su viadotti e ponti in pieno? azz che
> manico che hai...
>
> ihmo io in pieno le curve non le farei neanche con una R6
anche perché con un'R6 in pieno saresti circa sui 240 Km/h :-P :-D
ciao
Vanni
--
Multistrada
===============
Think Different
> Multistrada
> ===============
> Think Different
Quella si che è una moto!
Il 08 Lug 2004, 12:54, Vanni Galimberti
<vannigal_BU...@studioarchitettura.elitel.biz> ha scritto:
> robie06 wrote:
>
>> è qui che sbagli se il progetto fosse lo stesso ti capirei... ma il
>> maj 400 ha un nuovo telaio e un nuovissimo motore e i paragoni con il
>> 250 ihmo non sono proprio corretti
>
>
> perché no? Scusa, sostiene che il 400 è meno stabile del 250 a parità di
> velocità, cosa che dovrebbe essere assolutamente il contrario. Visto che
> non lo è i casi sono due: o il suo scooter non è a posto o tutti i Maj
> 400 sono mal progettati. Dove sta l'errore? ;-)
già.... ;-)
>
>> scusa eh? ma tu facevi curve su viadotti e ponti in pieno? azz che
>> manico che hai...
>>
>> ihmo io in pieno le curve non le farei neanche con una R6
>
>
> anche perché con un'R6 in pieno saresti circa sui 240 Km/h :-P :-D
e che problema c'è???
se lo fa valentino, marco, e addirittura carlos senza parlare di Alex
che pero giuda un Rc211 cadendo come un pollo
perchè non posso farlo io? :-)
ciao
> 3 - Dopo aver tirato il freno a mano, la leva del freno posteriore resta
> "dura" per un po' di tempo, poi ritorna come prima
Non ci ho mai fatto caso. Anche perche` l'utilizzo solitamente per
aprire il cancello del garage dove passa la notte.
> 4 - La ripresa dello scooter è veramente penosa (ma lo è sempre stata)
Non e` un fulmine ma neanche cosi` terribile. IHMO cambiando la taratura
del variatore le cose potrebbero cambiare notevolmente. Il motore mi
sembra "sveglio"
>
> Vorrei sapere se questi difetti sono comuni ad altri possessori di questo
> mezzo, eventualmente per coalizzarci e fare un esposto alla Yamaha...
>
A mio giudizio il difetto che mi danno fastidio sono la chiusura della
sella ed una serie di rumorini tra cui il ricorrente attorno ai 4000 giri.
Non mi sembrano difetti tali da dire che e` malprogettato
Bye
--
AtomicAnt (www.atomicant.net)
Majesty 400 2004
Genova
3° CSRN Abetone
> A mio giudizio il difetto che mi danno fastidio sono la chiusura della
> sella ed una serie di rumorini tra cui il ricorrente attorno ai 4000 giri.
> Non mi sembrano difetti tali da dire che e` malprogettato
>
Già, anche *e soprattutto* perchè non lo ha fatto mamma Piaggio e non si
chiama X9 500 evo, altrimenti con tutte le lamentele che ci sono in questi
giorni sarebbe già stato "battezzato".... ma è uno Yamaha, guai a dire che
non va bene !!
;-)))
Ironicamente... si intende...
Saluti
Michele aka Basket
X9 250 SL
Io invece sono soddisfatto del mezzo e non tornerei indietro al 250,
nonostante tutto. Questo è il mio elenco di pregi e difetti dopo 1750 km
Pregi:
1) Comportamento su strada impeccabile con in più una buona dose di potenza
in più nei sorpassi rispetto al 250, il che va a tutto vantaggio della
sicurezza.
2) Protezione aerodinamica discreta anche alle alte velocità, mentre sul 250
a 120 orari mi vibrava il casco in maniera spaventosa.
3) Fari abbaglianti decisamente potenti nella guida notturna, non hanno
nulla da invidiare a quelli di un'automobile... e poi il cruscotto di notte
è veramente una figata.
4) Sottosella molto meglio progettato rispetto al 250, ci sta più roba
grazie al fatto che la parte posteriore risulta meno inclinata. Col 250
avevo talvolta problemi ad aprire la sella che adesso col 400 non ho più.
5) Finalmente c'è la spia della riserva sul display digitale e il
contakilometri calcola anche il parziale di percorrenza in riserva. Trovo
questa cosa molto utile.
6) Europe Assistance per tre anni.
Difetti:
1) Strane risonanze di ferraglia intorno ai 3000-4000 giri.
2) Frizione che stacca troppo bruscamente e nella guida di città alle basse
andature dà un po' fastidio: per fortuna non abito in città :-)
3) Marmitta che emette degli scoppi in fase di rilascio del gas dopo una
galoppata, cosa che non mi era mai successa col 250.
4) Non è un fulmine di guerra in ripresa dove probabilmente il 250 era più
pimpante...
--
___________________________________________________________
su Majesty 400 '04 - ex Skyliner 250 - ex Vertex 150 - ex Vespa PX 200
[...]
> Difetti:
> 1) Strane risonanze di ferraglia intorno ai 3000-4000 giri.
Suppongo (pur non avendolo mai provato) per esperienza con altri mezzi,
che sia dovuto alla vibrazione delle molle degli ammo ed al conseguente
contatto delle medesime con lo stelo dell'ammo. E' abbastanza tipico come
rumore e si innesca per risonanza in un determinato range di giri del
motore. Viene accentuato in presenza di avvallamenti, il che fa pensare a
qualcosa che *struscia*.
> 2) Frizione che stacca troppo bruscamente e nella guida di città alle basse
> andature dà un po' fastidio: per fortuna non abito in città :-)
La taratura della frizione può essere regolata attraverso la sostituzione
delle mollette.
> 3) Marmitta che emette degli scoppi in fase di rilascio del gas dopo una
> galoppata, cosa che non mi era mai successa col 250.
*Carburazione* troppo magra?
> 4) Non è un fulmine di guerra in ripresa dove probabilmente il 250 era più
> pimpante...
Spesso è una scelta della casa per evitare, in situazioni particolari
(fondo viscido, strisce pedonali, ecc.), di ritrovarsi in partenza con lo
scooter di traverso. Non stiamo parlando di cinquantini e non siamo tutti
in grado di gestire con abilità le *derapate*... ;o)
<><><><> MARCOX-nine <><><><>
On X9-500 Evo *Lancillotto*
Ex Epicuro 150
Exex Vespa PX 125
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Primaveratreffen'04
<><><><><><><><><><><><><><><>
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Bhe, curve e viadotti non pensare alla CISA.... Diciamo piccole curve appena
> accennate, io sono di Garbagnate Milanese, se sei della zona ti faccio un
> esempio.
sono di Treviglio (BG)
... io la Cisa (autostrada) la facevo con l'X9500 SL a 150/160 di
tachimetro con la zavorrina che mi tirava pugni sul casco :-D
(l'X9, a quelle velocità ondeggiava mica male ;-) )
>>Multistrada
>>===============
>>Think Different
>
>
> Quella si che è una moto!
grazie :-*
> 2 - sul veloce, in curve che puoi affrontare a 120-130 allora senza
problemi
> (autostrada, tangenziale), in corrispondenza di qualsiasi imperfezione
> dell'asfalto (ad esempio i punti di raccordo nei ponti e viadotti
> autostradali), si innesca una pericolosa oscillazione in tutto lo scooter
e
> più di una volta ho rischiato di volare via. Le stesse curve le ho fatte
per
> 3 anni con il Maj 250, alla stessa velocità (120-130), senza nemmeno
> accorgermene. Ho fatto cambiare l'olio della forcella perchè ritenevo che
> l'ammortizzatore troppo morbido fosse all'origine del problema, ma senza
> alcun risultato apprezzabile.
Credo ci sia una errata valutazione di fondo e, per evitare noiose repliche
piccate da tizio o caio, premetto che i miei ultimi mezzi sono stati 2 Maj
250 ed 1 TMax quindi parlo a ragion veduta.
Tutti gli scooter, nessuno escluso, che abbiano il motore sulla ruota e,
quindi, non fulcrato al telaio, hanno il problema delle masse oscillanti.
Quando sei in curva e prendi una imperfezione dell'asfalto, su una moto,
tanto per fare un esempio, c'è solo la ruota che scende e risale (o
viceversa) ammortizzata dagli ammortizzatori. Sullo scooter "normale" (cioè
non TMax, SW o Burg650 ma, mi dicono, anche il Nexus) , oltre alla ruota,
c'è, praticamente, tutto il motore che, oltretutto, sta girando.
In questo modo, naturalmente, la massa che rimbalza è assai maggiore e crea,
in tutti gli scooter (chi dice di no non ha mai provato seriamente un TMax o
una moto in curva perchè altrimenti si accorgerebbe della differenza), un
effetto onda di rimbalzo molto fastidioso.
Ovviamente, sul Maj400, queste masse sono molto più consistenti rispetto al
Maj250. Si vede a occhio anche senza pesarlo.
Come già scrissi tempo fa (googla un po' indietro nel tempo: 3/4 mesi fa),
il primo 400 con cui mi sono trovato a viaggiare (io ero col mio TMax di
allora) appena ha preso uno scolmatore in curva ha iniziato a rimbalzare
come una palla di gomma.
Detto che, se ci fai caso, le oscillazioni, anche se in modo molto minore,
le avevi anche sul 250 (credimi: io ho cambiato proprio per quello), a
questo punto è una questione di scelte.
Se non vuoi, come non l'ho voluto io per principio, questo effetto, o
investi in un TMax/SW/B650 o nel Nexus (se ti fidi di Piaggio) oppure passi
dal lato oscuro (come ho fatto io).
> 4 - La ripresa dello scooter è veramente penosa (ma lo è sempre stata)
Strano per uno Yamaha. Ma su questo non so: non l'ho mai provato.
> Vorrei sapere se questi difetti sono comuni ad altri possessori di questo
> mezzo, eventualmente per coalizzarci e fare un esposto alla Yamaha...
Secondo me hai poco da esporre.
Già la Yamaha ti ride in faccia quando hai ragione evidente. Figurati se hai
torto (come, IMHO, in questo caso)
Ciao
--
Gnappo
VStrom 650 "Vesna" (va veloce!)
Bhe questo lo faceva anche il mio Ducati ST2 ma il rumore di ferraglia
arrivava da tutte le parti!
> 2 - sul veloce, in curve che puoi affrontare a 120-130 allora senza
problemi
> (autostrada, tangenziale), in corrispondenza di qualsiasi imperfezione
> dell'asfalto (ad esempio i punti di raccordo nei ponti e viadotti
> autostradali), si innesca una pericolosa oscillazione in tutto lo scooter
e
> più di una volta ho rischiato di volare via.
esagerato 130 in curva con lo scooter pretendi pure di restare in strada!!
se provi a fare i viadotti incurva della cisa o dell'appenninica in moto a
130 in piega su in due sulle giunture ti ammazzi ugualmente
se fai lo scambio alla parti ti do il vfr cosi fai tutto quello che vuoi,
anche i rettilinei a 250km/h!
> 135 di contakm
beh che equivalgono a meno di 120 km! magari quello del 400 è moolto piu
preciso e 20 km in più sono una bella differenza.
Comunqeu potrebbe anche essere che il maj 400 crea deportanza
sull'anteriore e diventi instabile.. dai un cocchio alle carene sotto o se
hai il bauleto toglilo
> 1 - in partenza da fermo a motore caldo, soprattutto sotto sforzo (in
salita
> o in due), avverto un forte rumore di ferraglia proveniente dalla parte
> posteriore. Il meccanico ha provato a sistemare la cosa, imputanto il
> problema a una vibrazione, ma dopo due settimane è ritornato fuori.
Non avvertito
> 2 - sul veloce, in curve che puoi affrontare a 120-130 allora senza
problemi
> (autostrada, tangenziale), in corrispondenza di qualsiasi imperfezione
> dell'asfalto (ad esempio i punti di raccordo nei ponti e viadotti
> autostradali), si innesca una pericolosa oscillazione in tutto lo scooter
e
> più di una volta ho rischiato di volare via. Le stesse curve le ho fatte
per
> 3 anni con il Maj 250, alla stessa velocità (120-130), senza nemmeno
> accorgermene. Ho fatto cambiare l'olio della forcella perchè ritenevo che
> l'ammortizzatore troppo morbido fosse all'origine del problema, ma senza
> alcun risultato apprezzabile.
Temo che sia il tuo ad avere 1 problema specifico:
la stabilità alle alte velocità è una delle cose migliori del may400
Si riesce a far i curvoni autostradali anche non proprio piatti in pieno;
Per fare un confronto avendo avuto il burgman 400 prima serie per un anno,
ti assicuro che non c'è paragone;
il burghy 400 sul veloce in curva anche a 3/4 di gas innescava pericolose
oscillazioni di manubrio anche ad asfalto liscio!
L'unico problema che ho notato è il trasferimento di carico all'anteriore in
frenata dovuto ad un effettiva forcella anteriore troppo morbida.
Piuttosto la pressione delle gomme è impostata correttamente?
Hai il bauletto posteriore per caso?
>
> 3 - Dopo aver tirato il freno a mano, la leva del freno posteriore resta
> "dura" per un po' di tempo, poi ritorna come prima
Non avvertito
> 4 - La ripresa dello scooter è veramente penosa (ma lo è sempre stata)
La Rapportatura primaria lunga è una scelta quasi obbligata per via del
difetto primario secondo me;
la scelta di ammortizzatori posteriori classici e per forza di cose rigidi,
penalizza la trazione al punto
di dover scegliere una partenza soft;
Sto aspettando che esca il multivar; appena lo provo ti saprò dire quanto
migliora
> Vorrei sapere se questi difetti sono comuni ad altri possessori di questo
> mezzo, eventualmente per coalizzarci e fare un esposto alla Yamaha...
>
> Ciao e grazie
> Massimo
Ciao !
> esagerato 130 in curva con lo scooter pretendi pure di restare in
strada!!
'stardo!!!!! ;o))))
> se provi a fare i viadotti incurva della cisa o dell'appenninica in moto a
> 130 in piega su in due sulle giunture
WOW!!! :oPPPP
> ti ammazzi ugualmente
Ettecredo!
> se fai lo scambio alla parti ti do il vfr cosi fai tutto quello che vuoi,
> anche i rettilinei a 250km/h!
Ma ti sporchi i piedi quando piove! ;o)))
Gnapps
!
>
> > se fai lo scambio alla parti ti do il vfr cosi fai tutto quello che
vuoi,
> > anche i rettilinei a 250km/h!
>
> Ma ti sporchi i piedi quando piove! ;o)))
>
Ti regalo un paio di copri scarpe , uan tuta antiacqua , unc aso e i
guanti..a dimenticavo il mio VFR è del 92 e va ancora!!
Cisa, in discesa, andando a Sarnico per la cannonball. Ritardo. Avanti a me,
a tirare, 0100.
Se mi obietate che ha un beverly 200 vuol dire che non avete mai provato
0100 in discesa, vabbé, peggio per voi :-PPP
Mai scesi sotto i 100-110 e, su alcune curve, avvertivo un po' di
oscillazioni alla forcella anteriore, con posteriore molto stabile. Stessa
oscillazione avvertita sui curvoni della bretella lucca viareggio attorno ai
140. IMHO prob. di bilancieri/durezza forcella, niente +. Cmq mentre a me
ballava un po' l'anteriore il posterioer del beverly, sulla cisa, si esibiva
in una mezza samba.
--
Capa aka Shpalmen [in chat]
Majesty 400 -* Majo *- Mystral Grey
http://www.karilon.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19
"Buongiorno. Pasc: ti odio" [cit. Cobra]"
"1 grazie di cuore davvero " [Schiapp] "Di niente. Devi solo comprarmi la
gomma posteriore." [Cobra]
fm
> Io invece sono soddisfatto del mezzo e non tornerei indietro al 250,
> nonostante tutto. Questo è il mio elenco di pregi e difetti dopo 1750 km
> 2) Protezione aerodinamica discreta anche alle alte velocità, mentre sul
250
> a 120 orari mi vibrava il casco in maniera spaventosa.
Nell'ultima versione del 250 basta aprire la griglia sul parabrezza per
eliminare questo inconveniente.
> 5) Finalmente c'è la spia della riserva sul display digitale e il
> contakilometri calcola anche il parziale di percorrenza in riserva. Trovo
> questa cosa molto utile.
Sempre nell'ultimo 250 il parziale funge anche in riserva. I km percorsi in
riserva vengono visualizzati sul contachilometri globale. Manca sempre la
spia.
> 6) Europe Assistance per tre anni.
Anche per il 250.
bye
Mosley