Nemo
PS: nel caso in cui il problema non si risolve, oppure se, risolto
questo, si presentato altri problemi, sto sinceramente prendendo
in considerazione l'idea di affidarmi ad un avvocato per restituire
lo scooter e avere indietro i miei soldi...
Se posso essere franco, mi sembra che il meccanico che te l'ha detto non
possa essere considerato che un imbecille. Il problema della frizione può
nascere se effettivamente percorri dei tratti di strada a velocità minima
tale che la frizione non resta attaccata, ma più che dei grossi scatti
dovresti avvertire delle "vibrazioni" abbastanza marcate. Di sicuro non devi
accelerare in piena per partire, questa è un'idiozia, nonchè una cosa
pericolosa! Se il meccanico dice così evidentemente non ha la minima voglia
di intervenire per sistemare definitivamente il problema, quindi ti conviene
cambiare officina oppure far prendere - se ti è possibile - dei
provvedimenti alla Yamaha. Io a suo tempo pretesi l'intervento di un
ispettore della Piaggio, che poi ordinò all'officina di cambiarmi l'intero
motore.
> PS: nel caso in cui il problema non si risolve, oppure se, risolto
> questo, si presentato altri problemi, sto sinceramente prendendo
> in considerazione l'idea di affidarmi ad un avvocato per restituire
> lo scooter e avere indietro i miei soldi...
Capisco questa tua idea, la ebbi anch'io a suo tempo, ma posso garantirti
che è assolutamente inutile, e che non otterresti la restituzione dei soldi
se non presentandoti con una pistola, o comunque non senza provare che lo
scooter è inutilizzabile; da ciò che dici del difetto è chiaro che così non
è... E se anche fosse ti cambierebbero il cambiabile ma lo scooter
rimarrebbe quello.
In caso di necessità rivolgiti a un meccanico che nulla c'entri con la
Yamaha. Gli sgancerai qualche lira - il che è fastidioso se sei in
garanzia - ma avrai la certezza che il lavoro verrà eseguito come si deve.
Ciao, in bocca al lupo :)
________________
Marco Tuveri
- Hexagon LX4 125
- Hexagon 150
- Aerox 100
- ex Amico 50 Aprilia
- ex Vespa 50 FL2
- ex Hacker 50 Atala
Alle mie critiche mosse all'assistenza, il venditore della
concessionaria mi ha detto: "Eh, ma sa, comunque è
un'officina d'assistenza dove fanno 5000 interventi l'anno..."
=-(
Vista la situazione senza vie d'uscita, mi ha lui stesso
consigliato di scrivere alla Belgarda e al titolare
della concessionaria, e così infatti ho fatto.
> Il problema della frizione può nascere se effettivamente
> percorri dei tratti di strada a velocità minima tale che la
> frizione non resta attaccata, ma più che dei grossi scatti
> dovresti avvertire delle "vibrazioni" abbastanza marcate.
Infatti la cosa fondamentale sono le vibrazioni, veramente
esagerate. A me sembra che provengano soprattutto da
davanti (sento il manubrio che balla, insieme allo scudo,
sembra), ma la "zavorrina" dice che anche dietro si sentono
e sono insopportabili.
Alle vibrazioni si era poi aggiunta la partenza a scatti.
Ad ogni modo di certo non percorro tratti di strada al
minimo: si tratta solo delle partenze o di quando uno
svicola tra le macchine ferme.
> Di sicuro non devi accelerare in piena per partire, questa
> è un'idiozia, nonchè una cosa pericolosa!
Voglio essere scrupolosamente preciso: ha parlato di
"dare molto acceleratore" e non "fondo corsa", insomma.
Ma il concetto è uguale. Alle mie rimostranze, fatte in un
secondo tempo, per cui ciò equivale a partire con forte
accelerazione e quindi rischiare incidenti nel traffico, con
giri di parole il capo-officina è arrivato a dire addirittura
(testuale, giuro) che "accelerando di più si parte più lenti" (sic!).
> Se il meccanico dice così evidentemente non ha la minima voglia
> di intervenire per sistemare definitivamente il problema, quindi ti
> conviene cambiare officina
Non so se posso, credo sia l'unica "ufficiale" della concessionaria,
che è una concessionaria ufficiale Yamaha.
> oppure far prendere - se ti è possibile - dei provvedimenti alla
> Yamaha. Io a suo tempo pretesi l'intervento di un ispettore della
> Piaggio, che poi ordinò all'officina di cambiarmi l'intero motore.
Infatti è ciò che sto tentando... Incrociate le dita per me!
> > sto sinceramente prendendo in considerazione l'idea di
> > affidarmi ad un avvocato per restituire lo scooter e avere
> > indietro i miei soldi...
>
> Capisco questa tua idea, la ebbi anch'io a suo tempo,
> ma posso garantirti che è assolutamente inutile,
Spero di non dover arrivare a tanto, ma che se ci arrivo
io riesca a ottenere ciò che è giusto.
> e che non otterresti la restituzione dei soldi se non presentandoti
> con una pistola, o comunque non senza provare che lo scooter
> è inutilizzabile; da ciò che dici del difetto è chiaro che così non è...
La legge (ho provato a chiedere su it.diritto) parla di prodotto
fallato. Vedremo ma, come ho detto, speriamo di non dover
arrivare agli avvocati...
> E se anche fosse ti cambierebbero il cambiabile ma lo scooter
> rimarrebbe quello. In caso di necessità rivolgiti a un meccanico
> che nulla c'entri con la Yamaha. Gli sgancerai qualche lira - il
> che è fastidioso se sei in garanzia - ma avrai la certezza che il
> lavoro verrà eseguito come si deve.
Francamente non sono il tipo da dargliela vinta. Ho già avuto
"battaglie contro i mulini a vento" per molto meno, e finora,
senza false modestie, le ho vinte sempre.
Inoltre andando da una officina non ufficiale non fare decadere
immediatamente la garanzia? Ad ogni modo non ho alcuna
intenzione di spendere una lira per un difetto di fabbrica dello
scooter...
> Ciao, in bocca al lupo :)
Grazie, crepi il lupo! Incrociate le dita per me...
Vi terrò informati! Ciao ciao.
Nemo
il mio Maxster ha il tuo stesso motore, ma gli strappi non li ho (speriamo
di non averli in futuro) e io guido come te: anche il traffico di Napoli
costringe a guidare piano, con partenze e manovre a filo di gas, ma
d'altronde č naturale usare lo scooter anche cosě! certo che perň a lungo
andare la frizione si ovalizza, ma non cosě presto!
> 2) Qualcuno sa come risolvere *definitivamente* il problema?
questa č la soluzione definitiva:
1) cambi la campana frizione, ma non con una originale, devi montare una con
ALETTE di ventilazione assiali (magari di alluminio), una di quelle
aftermarket, se vuoi ti dico quale modello va bene
2) mantieni regolarmente pulito il filtro aria carter trasmissione per
l'areazione ottimale (ti assicuro che si sporca dopo 1000km, almeno a me)
3) controlla la frizione, se per caso č difettosa (ceppi storti e/o ferodo
rovinato) e per ogni evenienza sostituisci le mollette di ritegno con quelle
originali per eliminare l'ipotesi di precoci snervamenti
> 3) Che ne pensate del responso datomi dall'assistenza? (che suona piů
> o meno come "devi per forza partire veloce, altrimenti si rompe")
senz'altro cosě la frizione dura di piů :-)
ma č una cavolata: mi sembra quando in macchina bruci la frizione e sei
cotretto a partire adagio per recarti dal meccanico piů vicino! insomma: ti
hanno preso in giro!
> PS: nel caso in cui il problema non si risolve, oppure se, risolto
> questo, si presentato altri problemi, sto sinceramente prendendo
> in considerazione l'idea di affidarmi ad un avvocato per restituire
> lo scooter e avere indietro i miei soldi...
non credo che sia fattibile, il cliente č sempre fregato...
--
ReX su
Yamaha Maxster 150 blu elettrico
www.aeroxmania.cjb.net
ex Yamaha Aerox 50 (Polini Corsa...)
> 3) Che ne pensate del responso datomi dall'assistenza? (che suona più
> o meno come "devi per forza partire veloce, altrimenti si rompe")
Forse il capo officina ha esagerato, però non ha del tutto torto. Quando vai
piano con poco gas i ceppi della frizione slittano sulla campana
trascinandola parzialmente, ma a lungo andare i ceppi si consumano
precocemente e la campana si rovina. Non è questione del mezzo che ti 6
comprato, perchè succederebbe anche con un'auto da 200 miloni o la moto +
costosa, con le quali se vai spesso sfrizionando, la friziona si rovina. Il
tuo stile di guida dovrebbe essere adattato in modo da andare con la
frizione attaccata, il che non credo che voglia dire partire necessariamente
a tutto gas. Cmq potresti anche modificare le mollete delle frizione, in
modo da farla attaccare + presto a scapito dello spunto, anche se in
commercio non credo si trovano, però potresti sentire qualche ditta che
produce molle.
--
Leo.
Aprilia AF1 Futura50 125cc Honda!
www.grandaonline.com/leoefra
icq#101392627
(CN)
...e, tanto per cominciare, come l'hai risolto?
> e sembra strano ma le cose che ti ha detto il meccanico
> sono + o - vere cioe mi spiego meglio, non so se hai notato
> ma il variatore dei scooter 150 e 125 in genere nella fase
> di accellerazione la frizione non attacca istantaneamente
> come nei 250 ed oltre perche hanno meno spunto,ma dopo
> un po che gira,significa che se tu non dai delle piccole
> accelerazioni
1) A detta del meccanico non si tratta di "piccole accelerazioni"
ma (testualmente) "molto gas".
2) Spesso nel traffico di Roma non è assolutamente possibile
dare "molto gas", ad esempio quando si deve passare tra
le macchine ferme. Anche nelle "manovre" e nel parcheggio,
ovviamente, ovviamente non è possibile dare molto gas.
3) Pur avendo io post attenzione, nei limiti del possibile, a
partire sempre con abbastanza/molto gas, nel giro di circa
una settimana o poco più (utilizzando peraltro poco lo scooter)
successiva alla pulitura della frizione in assistenza, il problema
si sta chiaramente ripresentando: è chiaro quindi che la soluzione
proposta dall'assistenza è sbagliata (visto che l'ho applicata senza
riscontrare alcun successo).
> in modo tale da far attaccare la frizione, essa continuera a slittare
> e a consumarsi creando una polvere che con il tempo ti farà lavorare
> la frizione a scatti,fino a quando non ripulirai la campana e tutto il
> sistema frizione.
> Posso dirti che da quando guido lo scooter con piccole accellerazioni
> in modo tale da far attaccare la frizione ho percorso 2100km senza
> alcun prblema.
Come ti ho già scritto, nei limiti del possibile io dopo una settimana
di utilizzo attento ad accelerare di più in partenza sto riscontrando
i primi segni del ripresentarsi del problema. Quindi appare chiaro
che la soluzione non può essere quella.
> Se ti puo essere di aiuto un mio amico dopo essere andato da
> un meccanico di fiducia gli ha consigliato di usare uno spray
> particolare che pulisce e fa indurire la frizione in modo tale da
> non creare la polverina che causa il mal fuzionamento della frizione.
Beh non mi dispiacerebbe sapere di che spray si tratta e come/
quando/dove si applica.
Con tutta sincerità, ad ogni modo, non ho alcuna intenzione di
spendere soldi per risolvere l'ennesimo problema di questo
scooter.
> Spero di esserti stato di aiuto.
> Mi farebbe piacere sapere quali sono stati gli altri
> innumerevoli problemi che hai avuto.
E' una storia lunga, ma visto che me la chiedi...
Dopo solo 5 dico 5 giorni dal ritiro al concessionario ho avuto
il black-out completo degli strumenti. Già subito dopo il ritiro
si era presentata una facilità allo spegnimento (risolta in assistenza)
e un fastidioso e fortissimo rumore proveniente dalla forcella,
accompagnato a volte dalla "resistenza" opposta dallo sterzo in
caso di curve molto strette o marcate. Quest'ultimo problema,
pericoloso in quanto lo sterzo non girava con la dovuta rapidità,
è stato risolto solo al quarto passaggio in assistenza: infatti nei
primi tre passaggi in assistenza non avevano riscontrato il problema
(sic!). Al quarto passaggio lo riscontrano: si tratta di un cavo che
si sovrappone alla forcella del manubrio, e nonostante io mi fossi
raccomandato di risolvere il problema data la sua pericolosità, mi
rispondono: "E' un cavo che fa rumore, te lo tieni così" (sic!).
Alle mie vigorose proteste il problema viene preso in carico dal
capo-officina il quale mi telefona dicendo di averlo riparato. Allora
io passo in assistenza, per poi scoprire, non appena uscitone, che
il problema c'è ancora. Allora ritorno dentro e il capo-officina,
aprendo lo scudo, mi dice: "Vedi? E' questo cavo qui che si
sovrappone...". Come, "vedi" ?!? Ma non mi aveva assicurato di
averlo riparato?!? Insomma, una presa in giro bella e buona, aveva
semplicemente mentito e me lo confessava candidamente, con quel
"vedi". Oltretutto davanti a me, in cinque minuti di lavoro, smonta il
pezzo cui il cavo si collegava (forse i freni, boh!) e lo rimonta,
risolvendo
finalmente il problema al quarto passaggio in assistenza e *dopo due
mesi*.Insomma, per la loro incompetenza io ho girato due mesi con
un problema pericoloso allo scooter.
Ma ritorniamo al pezzo strumenti: nonostante siano passati solo 5
giorni tra ritiro del mezzo e mia segnalazione del guasto (e quindi la
legge italiana mi permetterebbe addirittura di riportare lo scooter in
concessionaria e averne uno nuovo) all'assistenza mi dicono che sanno
che c'è una partita di pezzi "fallati", tanto che hanno già ordinato i pezzi
di ricambio in garanzia per gli scooter ancora da vendere. Poi mi dicono
che ordineranno il pezzo, ci vorranno minimo 20 giorni.
...Come come come?!? "Minimo 20 giorni" ?!? Ma come, ordinano i
pezzi per gli scooter ancora da vendere e per il mio appena ritirato
invece ci vogliono "minimo 20 giorni" ?!? Dopo vigorose proteste al
concessionario, mi dicono che controlleranno se hanno il pezzo in
magazzino (e devo protestare in concessionaria per ottenere questo
controllo in magazzino?!?) altrimenti mi montato un pezzo tolto da
uno degli scooter ancora da vendere (sic!). Solo che, tra vari rimandi,
per controllare questo magazzino mi fanno aspettare ben 8 giorni, dopo
di che, visto che il pezzo non c'è, mi dicono: "ok, montiamo un pezzo
tolto da un altro scooter nuovo: appuntamento tra 10 giorni".
Ora: 8 gg. + 10 gg. = 18 gg. insomma per non farmi aspettare i
minimo 20 gg. previsti inizialmente, me ne fanno aspettare 18 !
Ovvero, altra presa in giro. Conseguenza: altra incazzatura, altro
passaggio in concessionaria e finalmente ottengo uno sveltimento
dei tempi.
Poi, dopo il tagliando, iniziano le vibrazioni e gli scatti: quando vado
in assistenza, nonostante io insista, non vogliono nemmeno accendere
lo scooter. Il resto lo sapete.
Insomma parecchi problemi, risolti lentamente, con ripetute prese
in giro, senza il minimo rispetto per un cliente che è costretto ad
andare 6 o 7 volte in assistenza nei primi 2 mesi e mezzo di vita
dello scooter! E' da notare poi che quasi *ogni* volta sono stato
costretto a ripassare in concessionaria per segnalare il comportamento
assurdo dell'assistenza, tanto che la soluzione dei problemi è avvenuta
solo dopo una telefonata del venditore all'officina stessa, ogni sacrosanta
volta. Insomma, assolutamente allucinante.
E dire che chi fa questo lavoro dovrebbe sapere che i servizi
post-vendita sono un elemento fondamentale del prodotto.
Sono rimasto totalmente deluso e ad oggi, dopo due mesi e mezzo
dal ritiro, non c'è mai stato un giorno in cui lo scooter non presentasse
almeno un problema.
Nemo
Ecco, MA IO NON VADO PIANO! Il "piano" è solo quando parto
(spesso nel traffico è impossibile partire con forte accelerazione senza
rischiare di impattare con altre auto!) e quando passo tra le macchine
ferme, nonchè quando "faccio manovra" con lo scooter o lo parcheggio.
Insomma, tutte situazioni imprescindibili, ma che comunque sono una
parte assolutamente minoritaria dell'utilizzo dello scooter.
Eppure il problema c'è e, dopo che in assistenza hanno pulito la frizione
e dopo una sola settimana in cui nel limite del possibile ho cercato di
partire con un livello di gas maggiore, il problema si sta nuovamente
ripresentando! Segno che non è quella la soluzione del problema...
> Non è questione del mezzo che ti 6 comprato, perchè succederebbe
> anche con un'auto da 200 miloni o la moto + costosa, con le quali se
> vai spesso sfrizionando, la friziona si rovina.
...ma NON VADO "SPESSO" SFRIZIONANDO!
"Sfriziono" (se questo è il termine) solo quando è strettamente necessario
per non sbattere con altre auto o moto nel traffico. Solo quanto necessario
in città, ovvero quello che dovrebbe essere l'ambiente per cui il mio
scooter
è progettato.
> Il tuo stile di guida dovrebbe essere adattato in modo da andare
> con la frizione attaccata, il che non credo che voglia dire partire
> necessariamente a tutto gas.
"Tutto gas" no, ma, secondo l'assistenza, con "molto gas".
Francamente mi sembra altrettanto una scemenza.
In secondo luogo ho provato a fare come da loro indicato, nei limiti
del possibile, e il problema invece si sta ripresentando.
> Cmq potresti anche modificare le mollete delle frizione, in modo
> da farla attaccare + presto a scapito dello spunto, anche se in
> commercio non credo si trovano, però potresti sentire qualche
> ditta che produce molle.
Non ho la più pallida idea di come si faccia, nè intendo farlo a
mie spese. Di certo non mollo la presa, quando sono *certo*
di avere ragione, e questo è uno di quei casi.
Grazie comunque, ciao ciao.
Nemo
Appunto: non ha neanche 850 km!
Inoltre dopo la pulitura della frizione, nei limiti del possibile ho
guidato come da loro indicato e dopo una settimana di uso
anche poco frequente (avrò fatto non più di 60 km) il problema
si sta ripresentando. Segno che soluzione da loro proposta è
chiaramente insoddisfacente.
> > 2) Qualcuno sa come risolvere *definitivamente* il problema?
>
> questa è la soluzione definitiva:
> 1) cambi la campana frizione, ma non con una originale, devi
> montare una con ALETTE di ventilazione assiali (magari di
> alluminio), una di quelle aftermarket, se vuoi ti dico quale
> modello va bene
Beh, giusto per sapere, dimmi pure.
Ma francamente non ho alcuna intenzione di risolvere a spese
mie la questione, visti anche i numerosi problemi avuti in questi
due mesi e mezzo e il comportamento inqualificabile avuto
dall'assistenza.
> 2) mantieni regolarmente pulito il filtro aria carter trasmissione
> per l'areazione ottimale (ti assicuro che si sporca dopo 1000km,
> almeno a me)
Ahem, e come si fa? Non ho alcuna nozione di meccanica!
Poi (lo so, sono ripetitivo) non si vede perchè un acquirente
sia obbligato a fare un intervento non previsto solo per un
prodotto che non funziona come dovrebbe.
> 3) controlla la frizione, se per caso è difettosa (ceppi storti
> e/o ferodo rovinato) e per ogni evenienza sostituisci le mollette
> di ritegno con quelle originali per eliminare l'ipotesi di precoci
> snervamenti
Anche questa è una cosa che posso far fare all'assistenza,
ma non a spese mie.
> > 3) Che ne pensate del responso datomi dall'assistenza? (che
> > suona più o meno come "devi per forza partire veloce,
> > altrimenti si rompe")
>
> senz'altro così la frizione dura di più :-)
Eh sì, ma sia io che lo scooter duriamo di meno, visto che così
facendo rischio ogni volta di fare la conoscenza ravvicinata con
la carrozzeria di qualche auto o moto o scooter nel traffico... :-(
> ma è una cavolata: mi sembra quando in macchina bruci la frizione
> e sei cotretto a partire adagio per recarti dal meccanico più vicino!
> insomma: ti hanno preso in giro!
Ecco, appunto, e se leggi la storia dello scooter nel reply a
Victor ti accorgi che non è la prima volta...
> > PS: nel caso in cui il problema non si risolve, oppure se, risolto
>> questo, si presentato altri problemi, sto sinceramente prendendo
> > in considerazione l'idea di affidarmi ad un avvocato per restituire
> > lo scooter e avere indietro i miei soldi...
>
> non credo che sia fattibile, il cliente è sempre fregato...
Con tutto il rispetto, non sono assolutamente d'accordo.
Prima di tutto una cosa è certa: QUANDO HO RAGIONE
sono uno squalo, non mollo mai. Negli ultimi due o tre anni
ho battagliato, ad es., con una banca e un grosso tour operator.
In quest'ultimo caso, per una questione di principio, ci ho messo
un anno per avere un rimborso di care vecchie 120 mila lirette.
Certo, molto più tempo sprecato che soldi riavuti, ma ti assicuro
che quando sono uscito dall'agenzia con le 120 mila in mano
avevo un sorriso... Ed è stata una grossa soddisfazione personale.
Perchè? *Perchè avevo ragione e ho fatto valere i miei dirirtti.*
Poi c'è un altro fattore: la legge, che sembra darmi ragione, e non
bisogna dimenticare le associazioni di consumatori.
In ultimo, oggi giorno, è un dato di fatto, ci sono altri "mezzi"
per far valere i propri diritti: si chiamano proprio "mezzi", ovvero
"media". Ad esempio i giornali, i siti Internet, "Mi Manda RAI 3",
Striscia La Notizia, ecc. Ovviamente non parlo del mio caso
specifico, ma non si sa mai... :-)
Ad ogni modo, ribadisco: sono convinto di aver ragione,
ergo non mollo. Ciao ciao e grazie.
Nemo
Quale trattamento? La "pulizia della frizione"? 3 volte in 4 mila km?
E quindi io compro uno scooter per dover fargli fare un intervento
non previsto (con tutti i fastidi che ne conseguono) ogni 1300 km
circa? E scaduta la garanzia, magari, me lo pago io?
Roba da manicomio.
> il quale mi ha spiegato che ciò è dovuto al non più utilizzo dell'amianto
> nelle massette della frizione, che quindi tendono a dilatarsi con il
calore.
Beh, se è colpa della casa (nel mio caso la Yamaha), allora che la casa
rimedi *definitvamente* al problema.
> Un particolare differenzia il mio difetto dal tuo, che se vado tranquillo
> in città, mi succede raramente, mentre se faccio un tratto di strada a
> velocità sostenuta (circa 60 Kmh), poi mi fermo e riparto o procedo
> a bassa velocità (15-20 Kmh) ho il solito difetto tuo.
Io invece il problema l'ho in partenza, in manovra o se sto passando
tra le macchine ferme, quindi se sono costretto ad andare piano.
Ma si tratta sempre di momenti o di tratti brevi.
> Attendo risposta dalla casa madre dopo varie e-mail e una
> raccomandata.
Anch'io ho mandato un paio di raccomandate, adesso vediamo
che succede. Non mollo.
allora è difettoso il gruppo frizione dall'origine.... brutta seccatura:
all'assistenza fanno di tutto tranne che arginare il problema alla fonte:
cambiando il pezzo........
> Inoltre dopo la pulitura della frizione, nei limiti del possibile ho
> guidato come da loro indicato e dopo una settimana di uso
> anche poco frequente (avrò fatto non più di 60 km) il problema
> si sta ripresentando. Segno che soluzione da loro proposta è
> chiaramente insoddisfacente.
infatti: la pulizia si fa dopo migliaia di km su frizioni perfette, nel tuo
caso è stato solo una soluzione temporanea e soprattutto di ripego perchè il
problema non si risolve così!
> > > 2) Qualcuno sa come risolvere *definitivamente* il problema?
> >
> > questa è la soluzione definitiva:
> > 1) cambi la campana frizione, ma non con una originale, devi
> > montare una con ALETTE di ventilazione assiali (magari di
> > alluminio), una di quelle aftermarket, se vuoi ti dico quale
> > modello va bene
>
> Beh, giusto per sapere, dimmi pure.
allora.... vediamo un po'... le ditte che producono campane sono molte ma
"se non mi sbaglio" la Adige le fa con dissipatori in alluminio. Ecco
l'indirizzo: ad...@adler.it tel 02 661411, puoi chiedere a loro se fanno un
modello per il Majesty, oppure vedi sul catalogo Malossi, ma mi sembra (ho
visto oggi) che non c'è ancora un modello per noi. Poi ci sono Bettella e
Polini, ma ti ripeto, se devi proprio rivolgiti all'Adige!
> Ma francamente non ho alcuna intenzione di risolvere a spese
> mie la questione, visti anche i numerosi problemi avuti in questi
> due mesi e mezzo e il comportamento inqualificabile avuto
> dall'assistenza.
Hai perfettamente ragione.
Io ad esempio ODIO profondamente il concessionario (autorizzato Yamaha) che
mi ha venduto il Maxster.
Ecco i problemi che ho avuto:
1) vibrazioni e rumori provienti dallo scudo anteriore causati quasi
sicuramente da qualcosa di fissato male: mi è stato detto che è normale
(domani mattina apro e vedo)
2) ronzio dal motore, leggero e solo in alcuni casi quando attacco la
frizione: il conce m'ha detto che è normale! ma che caxx... (devo ancora
controllare cos'è ma credo che sia una vibrazione di targa/plastiche)
3) freno anteriore che ronza: secondo lui è normale, ma il fatto è che se
inchiodo il freno strattona e fischietta (glielo devo riportare
assolutamente)
più mille altri problemini già risolti DA ME perdendoci diverse ore....
> Ahem, e come si fa? Non ho alcuna nozione di meccanica!
sta scritto sul manuale! leggilo e se hai problemi chiedimi pure
> Poi (lo so, sono ripetitivo) non si vede perchè un acquirente
> sia obbligato a fare un intervento non previsto solo per un
> prodotto che non funziona come dovrebbe.
il fatto è che normalmente il filtro dovrebbe durare fino al tagliando ma il
problema è che con il traffico si sporca subito... inoltre quel pirla del
mio conce non ne conosce neanche l'esistenza e l'ho dovuto pulire io!
:-((((((((
> > 3) controlla la frizione, se per caso è difettosa (ceppi storti
> > e/o ferodo rovinato) e per ogni evenienza sostituisci le mollette
> > di ritegno con quelle originali per eliminare l'ipotesi di precoci
> > snervamenti
>
> Anche questa è una cosa che posso far fare all'assistenza,
> ma non a spese mie.
allora fai una cosa, sempre se non ti da fastidio: stampa il mio post (non
questo, quello di prima) e portaglielo e pretendi che ti faccia i controlli!
se si rifiuta scrivi alla Belgarda (io lo farò) e fai il nome del conce.
> > senz'altro così la frizione dura di più :-)
>
> Eh sì, ma sia io che lo scooter duriamo di meno, visto che così
> facendo rischio ogni volta di fare la conoscenza ravvicinata con
> la carrozzeria di qualche auto o moto o scooter nel traffico... :-(
infatti.... va bene qualche volta mica sempre!
> Ecco, appunto, e se leggi la storia dello scooter nel reply a
> Victor ti accorgi che non è la prima volta...
tutti i concessionari sono ladri (il mio in primis) e gli unici a non farsi
prendere in giro sono gli utenti esperti...
> Con tutto il rispetto, non sono assolutamente d'accordo.
anch'io non sono d'accordo ma purtroppo è così. Se leggi un po' i giornali
di moto e auto ti rendi conto come le rispsote e le soluzioni delle case
siano del tutto evasive e MAI adeguate alle richieste dei clienti. Si
limitano a dire "è stato fatto tutto il possibile permesso da garanzia...
etc..."
> Prima di tutto una cosa è certa: QUANDO HO RAGIONE
> sono uno squalo, non mollo mai. Negli ultimi due o tre anni
> ho battagliato, ad es., con una banca e un grosso tour operator.
> In quest'ultimo caso, per una questione di principio, ci ho messo
> un anno per avere un rimborso di care vecchie 120 mila lirette.
> Certo, molto più tempo sprecato che soldi riavuti, ma ti assicuro
> che quando sono uscito dall'agenzia con le 120 mila in mano
> avevo un sorriso... Ed è stata una grossa soddisfazione personale.
complimenti :-)
hai lo stesso mio carattere, io ad esempio lo applico a scuola e per questo
ho i prof più ottusi e autoritari contro :-(
> Perchè? *Perchè avevo ragione e ho fatto valere i miei dirirtti.*
ben detto.
> Poi c'è un altro fattore: la legge, che sembra darmi ragione, e non
> bisogna dimenticare le associazioni di consumatori.
> In ultimo, oggi giorno, è un dato di fatto, ci sono altri "mezzi"
> per far valere i propri diritti: si chiamano proprio "mezzi", ovvero
> "media". Ad esempio i giornali, i siti Internet, "Mi Manda RAI 3",
> Striscia La Notizia, ecc. Ovviamente non parlo del mio caso
> specifico, ma non si sa mai... :-)
però in tutti questi casi c'è la denuncia (vedi "mi manda rai 3") ma
raramente si hanno i soldi indietro, proprio ultimamente si parlava di
motori diesel esplosi e mai riparati dalla casa che rinegava ogni difetto si
produzione... e ancora nulla....
> Ad ogni modo, ribadisco: sono convinto di aver ragione,
> ergo non mollo. Ciao ciao e grazie.
cerca di avere ciò che ti spetta!
fammi sapere e tienimi aggiornato!
"Roberto Lapi" <robert...@inwind.it> wrote in message
news:VbFp8.98047$%g7.31...@twister2.libero.it...
Io ho un Majesty 150 del luglio 2001 con 6400 km all'attivo e ho lo stesso
problema di vibrazione:
dura per un paio di partenze dopo aver percorso 50/60 Km di fila e poi
sparisce.
Ho anche qualche problema di contatto con la leva sx (un giorno si e uno no
non permette di accendere il motore e lo stop)
e con la forcella che rumoreggia molto negli affondi un po' più decisi.
Tra poco vado al tagliando e sottopongo la questione.
Luigi
Sò bene come ti senti... ho passato la stessa cosa con un Majesty 125...
La soluzione è o rivolgersi all'associazione consumatori e con l'aiuto di
avvocati lottare per avbere una sotituzione (metodo lento e poco efficace)
oppure cambiare scooter e soprattutto marca e SOPRATTUTTO meccanico!!!!
Purtroppo questa soluzione costa in denaro, ma si guadagna in salute e tempo
libero!!!
David
FELICE possessore di Burgman 250...
Ah sì? Per caso problemi analoghi? (ma motore diverso!)
> La soluzione è o rivolgersi all'associazione consumatori e
> con l'aiuto di avvocati lottare per avbere una sotituzione
> (metodo lento e poco efficace)
Intanto vediamo che dice la Yamaha e la concessionaria,
altrimenti ho paura che dovrò intraprendere questa strada.
Ma quando parli di "associazione consumatori" e "avvocati"
(se per caso parli per esperienza personale o di qualche tuo
conoscente) le spese per i legali sono a carico dell'associazione?
> oppure cambiare scooter e soprattutto marca
Questo vedremo, in ogni caso DOPO che avrò rescisso il
contratto e riavuto i soldi da me pagati per l'acquisto (questo
solo nel caso non ci fossero soluzioni più pacifiche).
Anche se confesso che, tra i 150 cc, il Majesty era l'unico
che aveva un'estetica che mi piacesse.
> e SOPRATTUTTO meccanico!!!!
A quanto pare l'officina autorizzata della concessionaria
è quella. Mi domando se posso portare lo scooter ad
un'ALTRA officina AUTORIZZATA per avere le
riparazioni sempre in garanzia e, si spera, definitive.
Mi informerò.
> Purtroppo questa soluzione costa in denaro, ma si
> guadagna in salute e tempo libero!!!
...eh, ma ormai mi sono scatenato e questa è la mia
crociata del momento. A spese mie? Non se ne parla.
Non per una questione di soldi, ma di *principio*.
Ho ragione e farò rispettare i miei sacrosanti diritti,
pur penalizzando tempo libero e salute.
Ciao ciao.
Nemo
-----CUT----------
e' un problema classico. Se guidi in città succede con molti scooter. Io ho
avuto un dink 150 che ha presentato quel problema dopo 500km, dopo
l'intervento dell'officina il problema si è riverificato a 700 km e non l'ho
più portato ad aggiustare , tanto non ci potevano fare niente. Ora ho un
majesty 250 e il problema è venuto fuori a 3000 km. L'ho portato in officina
e hanno pulito la frizione. Il problema è ritornato dopo 600 km. Anche a me
hanno dato la risposta che hai avuto tu. Allora ho contattato direttamente
la Belgarda, e ho rotto parecchio le scatole, ma non c'è niente da fare. Mi
hanno riferito la stessa versione, che poi è anche la verità. Anche gli
altri miei amici hanno riscontrato questo difetto sui loro scooter. Non
esiste una soluzione del problema. Quando si sporca la frizione bisogna
aprirla e pulire tutto. Gli strappi spariscono per poche centinaia di km.
Effettivamente se parti molto deciso la frizione va meglio, ma in città la
cosa non è fattibile. Essendo le frizioni degli scooter fatte tutte allo
stesso modo (salvo i 500 cc), credo che con il tuo uso e la tua guida
troverai questo problema con qualsiasi marca o modello, a meno che non ti
butti su un TMAX.
Ciao
Ernesto
>Ciao a tutti.
[cut, ma ho letto tutto e ora ti rispondo]
>Domande:
>1) A qualche altro possessore di Majesty 150 è capitata la stessa cosa?
E' un problema comune a quasi tutti gli sqtr. Le frizioni sono il
punto debole. Nell'uso intenso nel traffico tutte soffrono chi + chi -
(cito le esperienze degli amici del NG di marche, modelli e cilindrate
diverse)
Noi qui a genova che è tutta un saliscendi nn ti dico cosa
sopportiamo.
A me è capitata la tua stessa esperzienza, anche a me la pulivano e
dopo un po di km eravamo ai soliti punti!!
>2) Qualcuno sa come risolvere *definitivamente* il problema?
Non c'è soluzione definitiva. Ne esiste una parziale, ma efficace che
praticamente coincide con quella suggerita del conce (ti assicuro che
funziona), quindi quando puoi parti aprendo tutto il gas
completamente, in quel modo la frizione si autopulisce e vedrai che
poi resta ok per un po. Quando si ripresenta ripeti l'operazione
>3) Che ne pensate del responso datomi dall'assistenza? (che suona più
> o meno come "devi per forza partire veloce, altrimenti si rompe")
No assolutamente nn si rompe solo che parti a salti come hai detto tu
(vedi punto precedente)
>Grazie mille a chi saprà e vorrà aiutarmi.
E di cosa. Anche io appena arrivato qui nel NG avevo esposto il
problema (ho un dink) ed ero subito stato confortato dalla risposta
che ti ho appena scritto. Nn è una consolazione, ma sapere che è
problema comune a tutti gli sqtr aiuta a nn sentirsi super sfigati ;-)
>Confido in voi per venirne fuori.
Fuori definitivamente nn credo, parzialmente sicuramente si.
Io dopo circa un mese che adotto questa soluzione ti assicuro che mi
trovo molto bene e ho ridotto le partenze saltellanti al minimo
>PS: nel caso in cui il problema non si risolve, oppure se, risolto
> questo, si presentato altri problemi, sto sinceramente prendendo
> in considerazione l'idea di affidarmi ad un avvocato per restituire
> lo scooter e avere indietro i miei soldi...
Su questo nn ti so aiutare, ma IMHO la vedo molto dura per te
In cu-o alla balena nel caso decidessi
Alla prossima
Alessandro
Dink150Lx
Genova
>Se posso essere franco, mi sembra che il meccanico che te l'ha detto non
>possa essere considerato che un imbecille. Il problema della frizione può
>nascere se effettivamente percorri dei tratti di strada a velocità minima
>tale che la frizione non resta attaccata, ma più che dei grossi scatti
>dovresti avvertire delle "vibrazioni" abbastanza marcate.
Vero quello che dici, ma ti assicuro che io sento proprio degli
scatti.
Nella risposta che gli ho dato io, gli ho suggerito la soluzione
proposta da Condor (qualche partenza briosa a manetta) per il mio
problema (identico al suo) e ti assicuro che funziona molto bene,
certo dopo un po di km nel traffico xó il prob si rispresenta.
>Se il meccanico dice così evidentemente non ha la minima voglia
>di intervenire per sistemare definitivamente il problema
Ho cambiato diversi mekka, ma questo è un problema (almeno il mio) è
senza soluzione. Qui sul Ng siamo in tanti ad averlo.
Ciao
Alessandro
Dink150Lx
Genova
Ahem, ma *gli scooter sono fatti per la città*, ergo nella
guida in città non devono presentare problemi.
> Io ho avuto un dink 150 che ha presentato quel problema dopo
> 500km, dopo l'intervento dell'officina il problema si è riverificato
> a 700 km e non l'ho più portato ad aggiustare , tanto non ci
> potevano fare niente.
Il problema, così come si è presentato sul *mio* scooter, è
tanto fastidioso da rendere quasi impossibile la guida.
E' un vizio che impedisce l'uso corretto del mezzo, e come
tale dovrebbe rientrare nella legge che protegge i consumatori
da prodotti viziati.
> Ora ho un majesty 250 e il problema è venuto fuori a 3000 km.
> L'ho portato in officina e hanno pulito la frizione. Il problema è
> ritornato dopo 600 km. Anche a me hanno dato la risposta che
> hai avuto tu. Allora ho contattato direttamente la Belgarda, e ho
> rotto parecchio le scatole,
E' ciò che mi appresto a fare io.
> ma non c'è niente da fare.
> Mi hanno riferito la stessa versione, che poi è anche la verità.
E cioè? La verità per caso è che costruiscono e vendono
un prodotto da utilizzare in città, che presenta problemi
e, come nel mio caso, risulta inutilizzabile in città?
Beh, roba da associazione dei consumatori e da tribunale.
Vendi un prodotto? Beh, allora DEVE funzionare
correttamente in tutte le condizioni per cui ne è previsto
l'utilizzo, tanto più in città. Mi sembra palese.
> Anche gli altri miei amici hanno riscontrato questo difetto
> sui loro scooter. Non esiste una soluzione del problema.
Sì, ma, ripeto: per me è impossibile guidare con questo
difetto. Non risolvere il problema significa vendere/buttare
lo scooter.
> Quando si sporca la frizione bisogna aprirla e pulire tutto.
> Gli strappi spariscono per poche centinaia di km.
Anche qui: a me sono bastati poche decine, visto che sembra
che il problema si stia subito ripresentando.
Tanto più che ho seguito, nei limiti del possibili, i "consigli"
dell'officina, partendo sempre col max gas possibile.
Poi, con tutto il rispetto: mi stai dicendo che *TUTTI* I
POSSESSORI DI SCOOTER CON CILINDRATA
INFERIORE AI 500 cc (e quando dico "tutti" intendo
proprio "tutti", se la tua ipotesi è vera) RIPORTANO
I LORO SCOOTER IN ASSISTENZA OGNI POCHE
CENTINAIA DI KN PER PULIRE LA FRIZIONE?!?
Francamente, mi sembra un quadro catastrofico quello
che dipingi tu, anche perchè, ad esempio, sul NG non
ne avevo lette di cose del genere, prima di questo thread.
Anche perchè, ripeto, tu parli di "tutti". A me sembra
assurdo.
> Effettivamente se parti molto deciso la frizione va meglio,
> ma in città la cosa non è fattibile.
Appunto!
> Essendo le frizioni degli scooter fatte tutte allo stesso modo
> (salvo i 500 cc), credo che con il tuo uso e la tua guida
Come ho già detto, in questi km seguiti alla pulitura della
frizione ho seguito i dettami dell'assistenza, ma il problema
si sta nuovamente ripresentando. Come vedi non un problema
della "mia guida".
> troverai questo problema con qualsiasi marca o modello,
> a meno che non ti butti su un TMAX.
Mi sembri catastrofico: non ho mai letto sul NG che *tutti*
i possessori di scooter sotto i 500 cc portato ogni poche
centinaia di km gli scooter in assistenza per problema alla
frizione. E non mi sembro l'unico che vive in città, sul NG.
Quindi io *esigo* (a costo di finire in causa con la Belgarda)
che lo scooter funzioni perfettamente nell'uso previsto per
lo scooter stesso. Qualora ciò non fosse possibile, allora
*esigo* (e la legge sembra tutelarmi) la rescissione del
contratto, restituisco lo scooter e rivoglio *tutti* i soldi
indietro. Non mollo.
Ciao ciao e grazie.
Nemo
Ernesto mi sembra catastrofico: non ho mai letto che tutti i
possessori di scooter inferiori a 500cc portano i loro scooter
in assistenza ogni "poche centinaia di km" per pulire la frizione.
Per inciso, come ho già scritto, lo scooter con le vibrazioni
fortissime e la partenza "a sputi" che caratterizzano il problema
(che purtroppo temo si stia ripresentando) è praticamente
inguidabile. Forse nel mio scooter il problema si presenta
con una intensità maggiore che in altri casi.
> ,un classico ormai degli scooter,ma bensi dal centro assistenza,
> che secondo me ti ha detto di aver pulito il gruppo frizione ma
> secondo me ha dato una spruzzata con il compressore senza
> smontarla e lucidarla,ti dico questo perchè la prima volta che
> mi è successo mi hanno detto di averla oulita ,nma dopo un po
> di km il problema è ritornato,sono andato li + inca**ato che
> mai e me l'hanno pulita come si deve e da quel giorno ho
> percorso 2100 km senza problema.
Vedremo, se il problema, come purtroppo sembra, si ripresenterà
allora andrò a fare casini. Intanto aspetto una comunicazione
della Belgarda e del concessionario, cui ho spedito una
raccomandata.
Ti sto scrivendo in privato per una informazione.
> Ti consiglio si' di scrivere alla Belgarda e lamentarti del problema
> ma la cosa + importante cambia centro assistenza.
Eh, vedremo, non sono sicuro di poter cambiare centro assistenza.
Questo è quello convenzionato con la concessionaria.
Non so se posso andare da un altro centro assistenza Yamaha
di Roma. In effetti non vedo perchè non potrei.
> rigurdo allo Spray che ti mensionato nel primo post, ti posso
> dire che lo devi utilizzare per pulire la frizione,la marca non me
> la ricordo ma se vai da un mecca qualunque dovresti trovarlo.
> Considera che questo Spray viene utilizzato anche nei Go Kart
> a Frizone per le gare e da gente esperta ti posso dire che funziona
> e adesso come adesso e l'unica soluzione per tenere pulita e
> funzionante la frizione.CIAO
Vedremo, anche se le mie inesistenti cognizioni di meccanica
non mi aiutano di certo, in questo.
Grazie, ciao ciao.
Nemo
Comuni a tutti delle vibrazioni fortissime e fastidiose,
sia alla forcella anteriore (e quindi al manubrio) che
dietro, accompagnate da una partenza "a sputi" ?
Comune a tutti il fatto che la pulitura dà i suoi effetti
per soli 40 km?
Comune a tutti il fatto che, pur cercando di partire
il più possibile col più gas, il problema si ripresenta
di nuovo, dopo soli 40 km di percorso?
Azz, non mi sembrava e se lo sapevo, francamente,
non mi compravo lo scooter.
> Noi qui a genova che è tutta un saliscendi nn ti dico
> cosa sopportiamo.
> A me è capitata la tua stessa esperzienza, anche a me
> la pulivano e dopo un po di km eravamo ai soliti punti!!
E quindi come hai fatto?
> >2) Qualcuno sa come risolvere *definitivamente* il problema?
>
> Non c'è soluzione definitiva. Ne esiste una parziale, ma efficace che
> praticamente coincide con quella suggerita del conce (ti assicuro che
> funziona), quindi quando puoi parti aprendo tutto il gas
> completamente, in quel modo la frizione si autopulisce e vedrai che
> poi resta ok per un po. Quando si ripresenta ripeti l'operazione
Così ho fatto, partendo con più gas (tranne nei casi dove
risultasse impossibile o pericoloso), ma il problema si sta
ugualmente ripresentando. Come vedi la soluzione non
funziona, neanche temporaneamente.
> >3) Che ne pensate del responso datomi dall'assistenza? (che
> > suona più o meno come "devi per forza partire veloce,
> > altrimenti si rompe")
>
> No assolutamente nn si rompe solo che parti a salti come hai
> detto tu (vedi punto precedente)
Più le vibrazioni, altrettando fastidiose.
E la soluzione proposta dall'assistenza e da te NON FUNZIONA!
Anzi il problema si sta ripresentando!
> >Grazie mille a chi saprà e vorrà aiutarmi.
>
> E di cosa. Anche io appena arrivato qui nel NG avevo esposto il
> problema (ho un dink) ed ero subito stato confortato dalla risposta
> che ti ho appena scritto. Nn è una consolazione, ma sapere che è
> problema comune a tutti gli sqtr aiuta a nn sentirsi super sfigati ;-)
Anzi, io sono ancora più inc***ato. Primo perchè è assurdo che
si fabbrichino prodotti che non funzionano come dovrebbero,
secondo perchè a quanto sembra il problema nel mio caso è
"più forte", visto che anche con la soluzione che mi suggerite
e che mi ha suggerito l'assistenza (aprire più gas in partenza),
***il problema non si risolve!***
> >Confido in voi per venirne fuori.
>
> Fuori definitivamente nn credo, parzialmente sicuramente si.
> Io dopo circa un mese che adotto questa soluzione ti assicuro che mi
> trovo molto bene e ho ridotto le partenze saltellanti al minimo
Io dopo soli 40 km dalla pulitura, sempre guidati come l'assistenza
vorrebbe, sento i sintomi del ripresentarsi del problema, invece!
> >PS: nel caso in cui il problema non si risolve, oppure se, risolto
> > questo, si presentato altri problemi, sto sinceramente prendendo
> > in considerazione l'idea di affidarmi ad un avvocato per restituire
> > lo scooter e avere indietro i miei soldi...
>
> Su questo nn ti so aiutare, ma IMHO la vedo molto dura per te
> In cu-o alla balena nel caso decidessi
Vedremo. Come già scritto, tra associazioni dei consumatori
e media oggi ci sono molti modi di far ascoltare e valre i
propri sacrosanti diritti. Se la cosa non si risolve, una bella
lettera a "Mi Manda Rai 3", tra le altre e numerose cose,
non gliela toglie nessuno...
Ciao ciao e grazie. Non mollo!
Nemo
[...]
> Ma quando parli di "associazione consumatori" e "avvocati"
> (se per caso parli per esperienza personale o di qualche tuo
> conoscente) le spese per i legali sono a carico dell'associazione?
Parlo per esperienze viste qui e lì.... in molti casi aiutano a farsi
valere... anche una e-mail a MiMandaRaiTRE non farebbe male.
[...]
> > e SOPRATTUTTO meccanico!!!!
> A quanto pare l'officina autorizzata della concessionaria
> è quella. Mi domando se posso portare lo scooter ad
> un'ALTRA officina AUTORIZZATA per avere le
> riparazioni sempre in garanzia e, si spera, definitive.
> Mi informerò.
Certo, tu hai la possibilità di andarein tutte le officine autorizzate! !
Cmq se vuoi andare proprio sul sicuro, portalo ad una ufficina scritta nel
libretto della garanzia (se 'cè scritto) loro hanno contatti più diretti...
io l'ho visto col Burghy
> ...eh, ma ormai mi sono scatenato e questa è la mia
> crociata del momento. A spese mie? Non se ne parla.
> Non per una questione di soldi, ma di *principio*.
> Ho ragione e farò rispettare i miei sacrosanti diritti,
> pur penalizzando tempo libero e salute.
> Ciao ciao.
>
> Nemo
Io se avessi ancora il Majestino mi incazzerei come una iena e non la
passerebbero liscia... intanto il mio ex meccanico non mi ha più visto! !
Però il tipo ha ancora il mio antifurto!!!!!!!!!!!!!!!
ARGH!!1
David
Francamente, almeno per il mio caso, ti devo smentire:
io da quando hanno pulito la frizione, sono sempre partito
con molto gas (magari non a manetta ma cmq *molto*),
tranne quando era impossibile o rischioso, e ora, dopo
soli 40 km, sembra che il problema si stia riproponendo
identico (i primi sintomi, vibrazioni lievi che temo diventeranno
forti, e saranno accompagnati da partenza a scatti, ci sono
tutti).
> Ho cambiato diversi mekka, ma questo è un problema
> (almeno il mio) è senza soluzione. Qui sul Ng siamo in
> tanti ad averlo.
Io non ne avevo mai letto. Ad ogni modo visto che la
unica soluzione venuta fuori finora non ha funzionato,
ci sono altri modi?
Per inciso: la questione di principio (non si può vendere
uno scooter che non funzioni bene nel traffico cittadino)
rimane.
Questo è poco ma sicuro. E-mail, lettere... se serve a qualcosa
mi presento tutte le sere sotto la casa di Marrazzo! :-)
[SNIP]
> Certo, tu hai la possibilità di andare in tutte le officine autorizzate!
> Cmq se vuoi andare proprio sul sicuro, portalo ad una ufficina
> scritta nel libretto della garanzia (se 'cè scritto) loro hanno contatti
> più diretti... io l'ho visto col Burghy
Provvederò, se la cosa non si risolve altrimenti.
Cosa intendi, invece, con "loro hanno contatti più diretti" ?
è quello che ho risposto anchio alla Belgarda, ma mi hanno detto che
attualmente la tecnologia permette frizioni di quel tipo, e che quelle
frizioni hanno quel punto debole, ma tutte, non solo quelle yamaha. E mi
hanno anche detto che la questione è endemica degli scooter e che quindi non
si tratta di un difetto del modello, e quindi che non hanno timore di
nessuna denuncia. Ci sono molti clienti che usandolo su strade meno
trafficate non presentano il problema, e quindi non è un difetto, ma dipende
dal tipo di uso e dalla guida. Questa è la risposta ufficiale Belgarda
(YAMAHA).
>
> > Io ho avuto un dink 150 che ha presentato quel problema dopo
> > 500km, dopo l'intervento dell'officina il problema si è riverificato
> > a 700 km e non l'ho più portato ad aggiustare , tanto non ci
> > potevano fare niente.
>
> Il problema, così come si è presentato sul *mio* scooter, è
> tanto fastidioso da rendere quasi impossibile la guida.
> E' un vizio che impedisce l'uso corretto del mezzo, e come
> tale dovrebbe rientrare nella legge che protegge i consumatori
> da prodotti viziati.
Sul majesty il problema non è normalmente molto grave, lo diventa quando
piove perchè strappa di più e poi perchè bisogna modulare meglio il gas sul
bagnato, mentre per non farlo strappare bisogna andare decisi. Sul dink non
potevo proprio guidare a meno di non avere la strada libera. Una volta
tornando dal mare a Recco ho trovato coda e ho dovuto lasciare li lo scooter
e prendere il treno per tornare a casa.
>
> > Ora ho un majesty 250 e il problema è venuto fuori a 3000 km.
> > L'ho portato in officina e hanno pulito la frizione. Il problema è
> > ritornato dopo 600 km. Anche a me hanno dato la risposta che
> > hai avuto tu. Allora ho contattato direttamente la Belgarda, e ho
> > rotto parecchio le scatole,
>
> E' ciò che mi appresto a fare io.
Non per fare il gufo, anzi, ma ti anticipo che non otterrai altro che le
risposte che ho riportato sopra. Io sono arrivato al limite della denuncia,
poi ho lasciato perdere perchè dovrebbero venire denunciate tutte le case
che producono scooter, il che significa che non sono perseguibili in quanto
è un problema di limite tecnologico generale attuale.
>
> > ma non c'è niente da fare.
> > Mi hanno riferito la stessa versione, che poi è anche la verità.
>
> E cioè? La verità per caso è che costruiscono e vendono
> un prodotto da utilizzare in città, che presenta problemi
> e, come nel mio caso, risulta inutilizzabile in città?
Esatto, ma ma non puoi costringerli a non produrre più scooters, in quanto
milioni di clienti lli vogliono. Il fatto è che non c'è un problema sul tuo
scooter, non è difettoso. Tutto è dovuto ad un miscuglio di tuo stile di
guida e dei percorsi abituali che fai (trafficati, saliscendi, ecc..), il
che provoca problemi su qualsiasi scooter che useresti, magari qualcuno ti
farebbe qualche migliaio di km in più ma poi il problema si presenterebbe.
Quì a Genova, dove abbiamo un sacco di saliscendi e strade abbastanza
trafficate, moltissimi scooter soffrono di quel problema.
> Beh, roba da associazione dei consumatori e da tribunale.
> Vendi un prodotto? Beh, allora DEVE funzionare
> correttamente in tutte le condizioni per cui ne è previsto
> l'utilizzo, tanto più in città. Mi sembra palese.
A te sembrerà palese, a me sembra piuttosto utopico :o(
Neanche in america sono riusciti a vincere cause simili. Se ti vuoi fare del
gran nervoso procedi pure con le cause e tienici aggiornati. Io ho visto
cause infinite (in Italia vanno avanti decenni) arrivare a conclusione in
bolle di sapone ma con enormi spese legali per il promotore. E le
motivazioni erano molto più gravi di questa (gravi questioni di salute
causate chiaramente da medici e/o strutture mediche).
>
> > Anche gli altri miei amici hanno riscontrato questo difetto
> > sui loro scooter. Non esiste una soluzione del problema.
>
> Sì, ma, ripeto: per me è impossibile guidare con questo
> difetto. Non risolvere il problema significa vendere/buttare
> lo scooter.
lo so, devi periodicamente aprire la frizione e trattarla come ti ha
suggerito qualcuno del NG
>
> > Quando si sporca la frizione bisogna aprirla e pulire tutto.
> > Gli strappi spariscono per poche centinaia di km.
>
> Anche qui: a me sono bastati poche decine, visto che sembra
> che il problema si stia subito ripresentando.
> Tanto più che ho seguito, nei limiti del possibili, i "consigli"
> dell'officina, partendo sempre col max gas possibile.
Probabilmente l'officina non ti ha pulito bene la frizione. Dovevano aprirla
e invece forse l'hanno spolverata senza aprirla.
> Poi, con tutto il rispetto: mi stai dicendo che *TUTTI* I
> POSSESSORI DI SCOOTER CON CILINDRATA
> INFERIORE AI 500 cc (e quando dico "tutti" intendo
> proprio "tutti", se la tua ipotesi è vera) RIPORTANO
> I LORO SCOOTER IN ASSISTENZA OGNI POCHE
> CENTINAIA DI KN PER PULIRE LA FRIZIONE?!?
Io non ho detto tutti (leggi bene ^__^). Infatti molte persone hanno una
guida diversa dalla tua/mia e/o usano lo scooter in circostanze diverse, per
cui il problema non gli si presenta o gli si presenta più tardi. Ti posso
assicurare che le concessionarie kymco, yamaha, honda (sono quelle che
conosco) di grosse città (dove c'è traffico) tutta Italia conoscono questo
problema e ti possono confermare di un gran numero di clienti che
puntualmente si rivolgono a loro. Io già da tempo mi reco al concessionario
di zona ogni circa 2 3 mila km a fare pulizia. Fra l'altro me la fanno
gratis essendo consapevoli del fatto che non sia colpa del cliente (ma
nemmeno loro).
> Francamente, mi sembra un quadro catastrofico quello
> che dipingi tu, anche perchè, ad esempio, sul NG non
> ne avevo lette di cose del genere, prima di questo thread.
> Anche perchè, ripeto, tu parli di "tutti". A me sembra
> assurdo.
Esagerato, le catastrofi sono altre cose. Ti sto fornendo un quadro
oggettivo della situazione, non mi sembra di aver detto cose terribili.
Ripeto, non parlo di tutti, ma di tutti quelli che devono usare lo scooter
in determinate circostanze. Io sono esordito sul NG portando proprio questo
problema, come hai fatto tu, e le risposte sono state quelle che ti sto
riportando io. Il problema è noto, arcidibattuto e se leggi bene i
suggerimenti sono gli stessi che ti do io. Non troverai nessuno che ti darà
una soluzione definitiva del problema. Non ti servirà neanche cambiare
scooter a meno di non prenderne uno con la frizione che funzioni con
meccanismi completamente diversi, tipo il TMAX o altri scooteroni.
Se vuoi ti faccio felice raccontandotri delle palle, tipo che tutto andrà a
posto cambiando meccanico. Ti sembrerebbe più corretto? :o))
>
> > Effettivamente se parti molto deciso la frizione va meglio,
> > ma in città la cosa non è fattibile.
>
> Appunto!
>
> > Essendo le frizioni degli scooter fatte tutte allo stesso modo
> > (salvo i 500 cc), credo che con il tuo uso e la tua guida
>
> Come ho già detto, in questi km seguiti alla pulitura della
> frizione ho seguito i dettami dell'assistenza, ma il problema
> si sta nuovamente ripresentando. Come vedi non un problema
> della "mia guida".
Se lo usi nel traffico e non parti sempre a manetta il problema prima o poi
si ripresenta.
>
> > troverai questo problema con qualsiasi marca o modello,
> > a meno che non ti butti su un TMAX.
>
> Mi sembri catastrofico: non ho mai letto sul NG che *tutti*
> i possessori di scooter sotto i 500 cc portato ogni poche
> centinaia di km gli scooter in assistenza per problema alla
> frizione. E non mi sembro l'unico che vive in città, sul NG.
> Quindi io *esigo* (a costo di finire in causa con la Belgarda)
> che lo scooter funzioni perfettamente nell'uso previsto per
> lo scooter stesso. Qualora ciò non fosse possibile, allora
> *esigo* (e la legge sembra tutelarmi) la rescissione del
> contratto, restituisco lo scooter e rivoglio *tutti* i soldi
> indietro. Non mollo.
> Ciao ciao e grazie.
Ciao, a facci sapere
Ernesto
Quando ho cambiato il mezzo mi sono affidato ad un concessionario/officina
ufficiale Suzuki
Ho avuto un piccolo problemino con l'antifurto... sono andato da loro e il
giorno dopo mi ha chiamato in officina per sistemare un relè.La stessa
Suzuki gli aveva consigliato questa modifica
Ho notato che lavorano meglio, e più velocemente..
Ordini un pezzo, in 48 ore lo hai e sono molto più informati su quello che
sono i propri mezzi...
Ad esempio mi hanno sostituito il cerchio posteriore SENZA che lo chiedessi,
solo perhcè c'era il sospetto di una prtita di cerchi falati, più altri
controlli 8una sera mi hanno tenuto il mezzo per un paio d'ore per sistemare
qualcosa al filtro.. non mi hanno mai detto cosa)
Hanno usato l'olio detto dalla casa (mentre il vecchio meccanico ci metteva
quello che più gli conveniva)
E in generale una maggiore serietà (tanto per dirla al tagliando lavano il
mezzo e ad ogni intervento mi fanno la pulizia COMPLETA della trasmissione!)
Potrebbe essere anche la serietà della officina, ma rispetto al vecchio
mekka nemmeno un paragone...
Se qui mi dicono 2 giorni io dopo due giorni ho il mezzo (e posso chiedere
il mezzo sostitutivo nel frattempo) e il servizio è proprio ad un altro
livello...
Ciao ciao
David
Il tuo è un caso, come direbbe un dottore, "acuto". Anche io ed altri
abbiamo avuto problemi così forti da non riuscire a guidare: sembra di avere
un martello pneumatico al posto del motore, strappi violenti. A me succedeva
così forte con il dink 150.
> Eh, vedremo, non sono sicuro di poter cambiare centro assistenza.
> Questo è quello convenzionato con la concessionaria.
> Non so se posso andare da un altro centro assistenza Yamaha
> di Roma. In effetti non vedo perchè non potrei.
E' un tuo diritto andare da qualsiasi centro di assistenza yamaha. Se sei
ancora in garanzia ti devono tutti eseguire l'intervento senza farti pagare.
Ciao
Ernesto
Non so cosa intendi con "strappi violenti": io, quando il problema
si era acutizzato, partivo con 3 o 4 scatti, il tutto contorniato (di
questo voi non sembrate parlarne) da delle enormi vibrazioni sia
sulla forcella anteriore e quindi sul manubrio, che sulla parte posteriore
dello scooter (anche il passeggero ne č infastidito).
Sia le vibrazioni che la partenza a singhiozzo sono fastidiosissime.
> E' un tuo diritto andare da qualsiasi centro di assistenza yamaha.
> Se sei ancora in garanzia ti devono tutti eseguire l'intervento senza
> farti pagare.
Vedrň dov'č l'altra assistenza autorizzata piů vicina.
Ciao ciao.
Nemo
Allora non vendano scooter garantendone un corretto funzionamento
ovunque. Al momento della vendita io compratore devo essere
avvertito che il mezzo puō presentare problemi in caso di guida
nel traffico cittadino.
> quelle frizioni hanno quel punto debole, ma tutte, non solo quelle
> yamaha. E mi hanno anche detto che la questione č endemica
> degli scooter e che quindi non si tratta di un difetto del modello,
> e quindi che non hanno timore di nessuna denuncia. Ci sono molti
Momento, momento... questo ragionamento non ha molto senso...
Non si vede come il fatto che anche altre case frodino il compratore
risulti una difesa per una denuncia. Anche perchč in caso di denuncia
il problema č fra il denunciante e il denunciato, e non entrano in
causa altre ditte.
> clienti che usandolo su strade meno trafficate non presentano il
> problema, e quindi non č un difetto, ma dipende dal tipo di uso
> e dalla guida. Questa č la risposta ufficiale Belgarda (YAMAHA).
Vedremo se dirā la stessa cosa a me.
Per inciso la mia situazione č pių grave, sia per il presentarsi in
maniera pių acuta del problema, sia per gli innumerevoli altri
problemi presentatisi in soli due mesi e mezzo, e per la riprovevole
condotta della loro assistenza ufficiale.
Chissā come piacerebbe, alla Belgarda, vedere insieme a qualche
altro milione di spettatore di Rai 3 spiattellato il comportamento
della sua assistenza che, nonostante le mie pressanti richieste, mi
fa circolare per pių di due mesi con un problema pericoloso allo
sterzo...
> > Il problema, cosė come si č presentato sul *mio* scooter, č
> > tanto fastidioso da rendere quasi impossibile la guida.
> > E' un vizio che impedisce l'uso corretto del mezzo, e come
> > tale dovrebbe rientrare nella legge che protegge i consumatori
> > da prodotti viziati.
>
> Sul majesty il problema non č normalmente molto grave, lo diventa
> quando piove perchč strappa di pių e poi perchč bisogna modulare
> meglio il gas sul bagnato, mentre per non farlo strappare bisogna
> andare decisi.
Sul mio Majesty č veramente insopportabile, e soprattutto non
si č risolto con la soluzione da loro proposta, ovvero uno stile
di guida improntato su partenze con pių gas, quando possibile.
Per il bagnato non so, non ho mai utilizzato lo scooter con la pioggia.
Insisto peraltro che non si tratta del solo "strappare" (se cosė si
definisce la partenza "a singhiozzo"), ma anche delle fortissime
vibrazioni di tutto lo scooter.
> Sul dink non potevo proprio guidare a meno di non avere la
> strada libera. Una volta tornando dal mare a Recco ho trovato
> coda e ho dovuto lasciare li lo scooter e prendere il treno
> per tornare a casa.
Argh!
> > E' ciō che mi appresto a fare io.
>
> Non per fare il gufo, anzi, ma ti anticipo che non otterrai altro
> che le risposte che ho riportato sopra.
Speriamo di no. Se cosė fosse, agirō di conseguenza.
> Io sono arrivato al limite della denuncia, poi ho lasciato
> perdere perchč dovrebbero venire denunciate tutte le case
> che producono scooter, il che significa che non sono perseguibili
> in quanto č un problema di limite tecnologico generale attuale.
Senza offesa, ma questo ragionamento, ripeto, non ha alcun
senso. Io denuncio *loro*, poi se uno vuole denunciare le altre
case questo č affar suo. Non si vede come ci possa essere
unione tra le due cose.
Se c'č un limite tecnologico non si vende il prodotto, oppure
lo si vende limitandone l'uso, o ancora avvertendo il compratore
che un certo uso puō rovinarne la frizione. Prevederne un uso
che poi si rivela spesso impossibile sembra palesemente illegale.
Se non posso produrre macchine volanti, non le vendo dicendo,
dopo la vendita, che perō in realtā la tecnologia attuale non
permette loro di volare. Esempio eccessivo e fantasioso,
ma comunque calzante.
> > E cioč? La veritā per caso č che costruiscono e vendono
> > un prodotto da utilizzare in cittā, che presenta problemi
> > e, come nel mio caso, risulta inutilizzabile in cittā?
>
> Esatto, ma ma non puoi costringerli a non produrre pių
> scooters, in quanto milioni di clienti lli vogliono.
Scusa, ma il ragionamento non fila per niente.
Se una ditta produce un bene con delle caratteristiche che
ne compromettono l'utilizzo (perchč nel *mio* caso questi
sono i fatti, nella contesa fra me e la Belgarda cosa fanno
le altre ditte non ha alcuna importanza), la ditta non si puō
nascondere dietro a scuse di impossibilitā tecnologica: č
evidente che se non si puō produrre un bene con caratteristiche
che ne consentano l'utilizzo, allora NON LO SI PRODUCE.
Un altro esempio.
Se io produco un'auto e la vendo, e solo dopo la vendita e al
presentarsi di problemi a tutti gli acquirenti dico: "Per utilizzare
l'auto correttamente non bisogna mai utilizzare la quinta marcia
(anche se la marcia č presente), altrimenti il motore si rovina.
La tecnologia attuale non ci permette di produrre motori che
funzionano anche in quinta", č evidente che io sono in errore.
Se la tecnologia non me lo permette, non posso produrre auto
con 5 marce e poi limitarne l'uso DOPO la vendita.
Semplicemente non devo produrre auto con 5 marce, e questo
indipendentemente dal fatto che il mercato me le richieda o
meno. Se non posso, non le produco, e le produco solo con
4 marce. A meno di produrne con 5 marce e avvertire PRIMA
della vendita che la quinta non si puō usare (o, fuor di metafora,
che probabilmente nel traffico di cittā lo scooter darā problemi):
a questo punto il consumatore avrā gli elementi per decidere o
meno l'acquisto.
Passiamo a qualche riferimento normativo:
---------------------------------------------------------------
Art. 1490 - Garanzia per i vizi della cosa venduta
Il venditore č tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune
da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui č destinata o ne
diminuiscono in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto,
se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della
cosa.
Art. 1492 - Effetti della garanzia
Nei casi indicati dall'articolo 1490 il compratore puō domandare a
sua scelta la risoluzione del contratto ovvero la riduzione del prezzo,
salvo, che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione.
La scelta č irrevocabile quando č fatta con la domanda giudiziale.
Se la cosa consegnata č perita in conseguenza dei vizi, il compratore
ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece č perita per caso
fortuito o per colpa del compratore, o se questi l'ha alienata o
trasformata, egli non puō domandare che la riduzione del prezzo.
Art. 1493 - Effetti della risoluzione del contratto
In caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo
e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti
per la vendita.
Il compratore deve restituire la cosa, se questa non č perita in
conseguenza dei vizi.
Art. 1494 - Risarcimento del danno
In ogni caso il venditore č tenuto verso il compratore al risarcimento
del danno, se non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa.
Il venditore deve altresė risarcire al compratore i danni derivati dai vizi
della cosa.
Art. 1495 - Termini e condizioni per l'azione
Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi
al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine
stabilito dalle parti o dalla legge.
La denunzia non č necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza
del vizio o l'ha occultato.
L'azione si prescrive, in ogni caso, in un anno dalla consegna; ma il
compratore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puō
sempre far valere la garanzia, purché il vizio della cosa sia denunziato
entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell'anno dalla
consegna.
------------------------------------------------------------------------
Come vedi, a maggior ragione se la Belgarda *sapeva giā* che
la frizione nell'uso del traffico cittadino dā o spesso dā questi
problemi, allora il venditore ha *in mala fede* garantito "che la
cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso
a cui č destinata o ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore".
Pertanto "il compratore puō domandare a sua scelta la risoluzione
del contratto ovvero la riduzione del prezzo".
A me basta la risoluzione del contratto.
> Il fatto č che non c'č un problema sul tuo scooter, non č difettoso.
> Tutto č dovuto ad un miscuglio di tuo stile di guida e dei percorsi
> abituali che fai (trafficati, saliscendi, ecc..), il che provoca problemi
> su qualsiasi scooter che useresti, magari qualcuno ti farebbe qualche
> migliaio di km in pių ma poi il problema si presenterebbe.
> Quė a Genova, dove abbiamo un sacco di saliscendi e strade
> abbastanza trafficate, moltissimi scooter soffrono di quel problema.
Per lo scooter č previsto un utilizzo nel traffico cittadino? Sė.
E allora lo deve poter fare, sempre. Altrimenti la Yamaha mi
deve avvertire. E visto che non mi ha avvertito, se non posso
risolvere il problema allora rescindo il contratto e tanti saluti.
E, se mi aggrada, nel frattempo li (scusate il francesismo)
sputtano un po'.
> > Beh, roba da associazione dei consumatori e da tribunale.
> > Vendi un prodotto? Beh, allora DEVE funzionare
> > correttamente in tutte le condizioni per cui ne č previsto
> > l'utilizzo, tanto pių in cittā. Mi sembra palese.
>
> A te sembrerā palese, a me sembra piuttosto utopico :o(
Anche per la Legge Italiana, a quanto sembra, č palese.
> Neanche in america sono riusciti a vincere cause simili. Se ti vuoi
> fare del gran nervoso procedi pure con le cause e tienici aggiornati.
Non parlato solo di cause, ma anche di contatti con associazioni
di consumatori e soprattutto con media. Come ho giā scritto,
credo che nessuna ditta apprezzi la cattiva pubblicitā.
Mi Manda Rai 3, Striscia la Notizia, giornali, siti Internet....
> Io ho visto cause infinite (in Italia vanno avanti decenni) arrivare a
> conclusione in bolle di sapone ma con enormi spese legali per il
> promotore. E le motivazioni erano molto pių gravi di questa (gravi
> questioni di salute causate chiaramente da medici e/o strutture
> mediche).
Appunto, forse pių dispendiose, per una casa, rispetto a
cambiarare/riparare lo scooter (se fosse possibile: come
abbiamo visto il mio scooter presenta il problema in maniera
particolarmente acuta) oppure rescindere il contratto.
Credo che battaglierebbero di pių se gli chiedessi 200 mila
euro per danni fisici... Ma forse non gli vale la pena per uno
scooter... Poi, vedremo. Non mollo.
> > Sė, ma, ripeto: per me č impossibile guidare con questo
> > difetto. Non risolvere il problema significa vendere/buttare
> > lo scooter.
>
> lo so, devi periodicamente aprire la frizione e trattarla come
> ti ha suggerito qualcuno del NG
Non credo di essere in grado di farlo.
Ad ogni modo, si tratta di "aprirla" e "spruzzare lo spray"
e niente pių, o anche altro?
> > Anche qui: a me sono bastati poche decine, visto che sembra
> > che il problema si stia subito ripresentando.
> > Tanto pių che ho seguito, nei limiti del possibili, i "consigli"
> > dell'officina, partendo sempre col max gas possibile.
>
> Probabilmente l'officina non ti ha pulito bene la frizione. Dovevano
> aprirla e invece forse l'hanno spolverata senza aprirla.
Puō essere, ormai mi aspetto di tutto, da quelli.
Vuol dire che segnalerō anche questo, alla Belgarda o a Rai 3...
> Io non ho detto tutti (leggi bene ^__^). Infatti molte persone hanno una
> guida diversa dalla tua/mia e/o usano lo scooter in circostanze diverse,
per
> cui il problema non gli si presenta o gli si presenta pių tardi. Ti posso
> assicurare che le concessionarie kymco, yamaha, honda (sono quelle che
> conosco) di grosse cittā (dove c'č traffico) tutta Italia conoscono questo
> problema e ti possono confermare di un gran numero di clienti che
> puntualmente si rivolgono a loro. Io giā da tempo mi reco al
concessionario
> di zona ogni circa 2 3 mila km a fare pulizia. Fra l'altro me la fanno
> gratis essendo consapevoli del fatto che non sia colpa del cliente (ma
> nemmeno loro).
Giā ogni 2 o 3 mila Km potrebbe (e dico "potrebbe") essere
accettabile, ma ogni 40 km mi sembra un tantinello esagerato,
non credi? Vedremo. Come ti ho giā detto, delle altre case
francamente non mi interessa: č una questione tra il consumatore
(io) e la casa del mio scooter. Poi le altre case possono anche
produrre scooter che volano o che esplodono in curva, ma
a me non interessa e non ha alcuna attinenza col mio problema.
> Esagerato, le catastrofi sono altre cose.
Diciamo che spendere sei milioni e mezzo complessivi, per
comprare una cosa che poi non puoi utilizzare per ciō che
ti serviva non mi sembra proprio l'ideale. Poi, effettivamente
catastrofe non č, ma č sufficiente per farmi girare ampiamente
le palle.
> Ti sto fornendo un quadro oggettivo della situazione, non mi
> sembra di aver detto cose terribili.
> Ripeto, non parlo di tutti, ma di tutti quelli che devono usare lo
> scooter in determinate circostanze.
...previste dal venditore, che perō non mi ha avvertito.
> Io sono esordito sul NG portando proprio questo problema,
> come hai fatto tu, e le risposte sono state quelle che ti sto
> riportando io. Il problema č noto, arcidibattuto e se leggi bene i
> suggerimenti sono gli stessi che ti do io. Non troverai nessuno che
> ti darā una soluzione definitiva del problema. Non ti servirā neanche
> cambiare scooter a meno di non prenderne uno con la frizione che
> funzioni con meccanismi completamente diversi, tipo il TMAX o
> altri scooteroni.
E allora che si facciano valere i miei diritti e che io riabbia i
miei soldi, restituendo lo scooter, visto che per l'uso che
ne intendevo fare presenta dei problemi che ne compromettono
l'utilizzo stesso.
> Se vuoi ti faccio felice raccontandotri delle palle, tipo che tutto
> andrā a posto cambiando meccanico. Ti sembrerebbe pių
> corretto? :o))
Certo che no.
> > Come ho giā detto, in questi km seguiti alla pulitura della
> > frizione ho seguito i dettami dell'assistenza, ma il problema
> > si sta nuovamente ripresentando. Come vedi non un problema
> > della "mia guida".
>
> Se lo usi nel traffico e non parti sempre a manetta il problema
> prima o poi si ripresenta.
Bisogna vedere cosa significa "sempre". "Sempre" č impossibile,
"la maggior parte delle volte" invece č quello che ho fatto.
Ma per parcheggiare, fare manovra, e soprattutto muoversi tra
le macchine ferme (che non capita spessissimo e per lunghe
durate, ma capita) sono costretto a partire con poco gas.
> Ciao, a facci sapere
Vi terrō informati.
Anche quelli dove ho comprato e poi portato in assistenza lo
scooter sono conessionari e officina ufficiali Yamaha...
[CUT]
> Ad esempio mi hanno sostituito il cerchio posteriore SENZA che lo
> chiedessi, solo perhcè c'era il sospetto di una prtita di cerchi falati,
Se hai letto il post dove racconto tutti i problemi avuti e il vergognoso
comportamento avuto dalla concessionaria, avrai letto che, per
esempio, sapevano di una partita di strumenti fallati e mi volevano
fare aspettare minimo 20 giorni (tutto ciò a 5 giorni dal ritiro del
mezzo nuovo al concessionario) per avere il pezzo (NB: circolare
per 20 giorni senza tachimetro, contachilometri e indicatore della
benzina non sarebbe stato proprio salutare...). E dopo le mie
rimostranze mi hanno preso in giro facendomi aspettare 8 giorni
per controllare se avevano il pezzo e poi dandomi appuntamento
dopo 10 giorni per sostituire il pezzo che già avevano (in realtà
tolto ad un altro scooter nuovo, ancora da vendere!).
Questo solo per darti un quadro della concessionaria e della
officina "ufficiale Yamaha"...
[CUT]
> E in generale una maggiore serietà
[CUT]
Da me, nessuna serietà. Leggi pure il post in cui racconto
tutto e fatti un'idea!
Ciao ciao.
Nemo
> Non ho la piů pallida idea di come si faccia, nč intendo farlo a
> mie spese.
Giusto, infondo la garanzia deve ben risolvere i problemi.
> Di certo non mollo la presa, quando sono *certo*
> di avere ragione, e questo č uno di quei casi.
Ed č giusto cosě!!
Ciao
--
Leo.
Aprilia AF1 Futura50 125cc Honda!
www.grandaonline.com/leoefra
icq#101392627
(CN)
> ***il problema non si risolve!***
Ho letto attentamente il thread e, sinceramente, ho esitato un po' a esporre
il mio punto di vista, considerato anche che sono tra i pochi fortunati ad
avere una frizione che ha sempre funzionato a meraviglia (21mila Km, pulita
ogni 8mila e solo per il cambo della cinghia).
Non credere cmq che il mio scooter sia immune da difetti, anzi, se possibile
ne ha ancor + gravi (Kaffettiera non è nato per caso...)
Quello che non mi spiego è che dopo ripetute segnalazioni di questo
malfunzionamento non abbiano neanche provato a cambiarti il pezzo, invece
che tirare fuori il "mal comune....".
Se fossi in te, la prima cosa che farei è cambiare officina, cercando quella
con personale disposto a perderci 5 minuti in più, cambiandoti anche il
gruppo frizione.
Qualche vibrazione in partenza può essere accettabile, la partenza "a
canguro" sicuramente no.
--
** Bianco & Focaccia **
----------------------------------------------------------
Condor "skizzato" e Big_Zav su Kymco Dink 150LX rossoracing
1° Raduno IHMS - " Butta la pasta !!"
Dink site: http://members.xoom.it/condor63/ (andato in fumo con Xoom.it)
:-(((
Lubrano direbbe: "La domande sorge spontanea!".
Ovvero: utilizzi lo scooter in città? (traffico?)
(ovviamente stiamo parlando del Dink, giusto?)
> Non credere cmq che il mio scooter sia immune da difetti, anzi, se
> possibile ne ha ancor + gravi (Kaffettiera non è nato per caso...)
>
> Quello che non mi spiego è che dopo ripetute segnalazioni di questo
> malfunzionamento non abbiano neanche provato a cambiarti il pezzo,
> invece che tirare fuori il "mal comune....".
Quando ho ripreso lo scooter mi hanno detto: "Abbiamo pulito
la frizione e ora va bene". Io ho risposto: "Ah, credevo che me
la cambiavate". E il capo-officina: "Eh no, la frizione non è in
garanzia!". Embè? Cioè se per caso si fosse rotta dopo neanche
mille kilometri, allora dovrei pagarla io?!?
Ad ogni modo, è ovvio che sono totalmente d'accordo con te.
Ora che temo che il problema si stia ripresentando (vedremo:
lo scooter è fermo da sabato, tra feste e maldigola mio...) e
vedremo che mi diranno all'officina, anche se sto seriamente
pensando di andare ad un'altra officina autorizzata.
> Se fossi in te, la prima cosa che farei è cambiare officina,
> cercando quella con personale disposto a perderci 5 minuti
> in più, cambiandoti anche il gruppo frizione.
Credo infatti che, se il problema si ri-presenta come temo,
farò proprio così, in attesa di una comunicazione della casa
e del concessionario, in risposta alle mie raccomandate.
> Qualche vibrazione in partenza può essere accettabile, la
> partenza "a canguro" sicuramente no.
Esattamente. Ribadisco che sono assolutamente certo che,
pur se la frizione sembra essere un problema comune, nel
mio caso è sicuramente più acuto del normale.
Grazie per il tuo contributo. Ciao ciao.
Nemo
Roberto
http://digilander.iol.it/BenelliVelvet/index.htm
___________________________________________________
> Ho letto attentamente il thread e, sinceramente, ho esitato un po' a
esporre
> il mio punto di vista, considerato anche che sono tra i pochi fortunati ad
> avere una frizione che ha sempre funzionato a meraviglia (21mila Km,
pulita
> ogni 8mila e solo per il cambo della cinghia).
> Non credere cmq che il mio scooter sia immune da difetti, anzi, se
possibile
> ne ha ancor + gravi (Kaffettiera non č nato per caso...)
>
> Quello che non mi spiego č che dopo ripetute segnalazioni di questo
> malfunzionamento non abbiano neanche provato a cambiarti il pezzo, invece
> che tirare fuori il "mal comune....".
> Se fossi in te, la prima cosa che farei č cambiare officina, cercando
quella
> con personale disposto a perderci 5 minuti in piů, cambiandoti anche il
> gruppo frizione.
>
> Qualche vibrazione in partenza puň essere accettabile, la partenza "a
>Comuni a tutti delle vibrazioni fortissime e fastidiose,
>sia alla forcella anteriore (e quindi al manubrio) che
>dietro, accompagnate da una partenza "a sputi" ?
Scusa io parlavo delle partenze a sputi, forse ho sbagliato a quotare
qualcosa nel tuo messaggio originale.
Sul mio sqtr le vibrazioni dietro sono causate delle partenze, cmq per
quanto riguarda le forcelle, su + di un buco arrivano a fondo corsa
trasmettendo vibrazioni fortissime al manubrio.
>Comune a tutti il fatto che la pulitura dà i suoi effetti
>per soli 40 km?
Io parlavo in generale, nn intendevo 40 km.
Per le info apprese qui sul NG e cioé che dopo la pulituta a tutti
prima o poi si ripresenta lo stesso problema e mi sembra che le
risposte al tuo post confermano questa affarmazione.
Sul mio sqtr gli effetti durano pochissimi km, anche io all'inizio ero
inviperito come te, poi mi sono rassegnato. La tua battaglia è
sacrosanta e giustissima e ti auguro ogni fortuna, ma secondo me sará
lunghissima e snervante.
>E quindi come hai fatto?
Ti ripeto, quando posso parto a manetta e per un po ne godo i
benefici. Nel traffico per un po la frizione tiene, quando inizia a
saltellare faccio un paio di partenze e via cosi.....
>Così ho fatto, partendo con più gas (tranne nei casi dove
>risultasse impossibile o pericoloso), ma il problema si sta
>ugualmente ripresentando. Come vedi la soluzione non
>funziona, neanche temporaneamente.
Io nn ti avevo detto che la risolvevi definitivamente.
Forse ora ti è piú chiaro cosa intendevo io. E' una soluzione
temporanea
Ciao
Alessandro
Dink150Lx
Genova
>Francamente, almeno per il mio caso, ti devo smentire:
>io da quando hanno pulito la frizione, sono sempre partito
>con molto gas (magari non a manetta ma cmq *molto*),
>tranne quando era impossibile o rischioso, e ora, dopo
>soli 40 km, sembra che il problema si stia riproponendo
>identico (i primi sintomi, vibrazioni lievi che temo diventeranno
>forti, e saranno accompagnati da partenza a scatti, ci sono
>tutti).
Diciamo che l'iter è questo partenza con molto gas -> per un po ok ->
inizio vibrazioni lievi -> vibrazione sempre piu forti -> partenza a
salti - > partenza con molto gas .... e via dicendo
>Io non ne avevo mai letto. Ad ogni modo visto che la
>unica soluzione venuta fuori finora non ha funzionato,
>ci sono altri modi?
Senza sostituzione di pezzi io nn ne conosco.
>Per inciso: la questione di principio (non si può vendere
>uno scooter che non funzioni bene nel traffico cittadino)
>rimane.
Conosco anche persone che nn hanno questo tipo di problemi o che per
lo meno lo hanno molto di rado, ma quasto è dovuto anche allo stile di
guida (nn vuole essere in tono polemico) e ai materiali di
realizzazione delle frizioni.
Qui pero mi fermo x' + o - tutte le marche sono interessate da questi
problemi. Di piu nn so.
Ciao
Alessandro
Dink150Lx
Genova
Io ho avuto un problema simile ma è stato risolto in garanzia (Honda Fes
250)
!!!
Sintomi ... Uguali.
Causa ... Non perfetta tenuta degli "Oring" (Non sò se si scrive cosi)
in gomma che servono a evitare che il grasso degli ingranaggi (quelli
che poi danno il moto alla ruota stessa) vada a finire sulla Campana
Frizione !!!
Km fatti dopo tale intervento 24.000 Km (Penso propio che il problema
sia
stato risolto) !!!
Ciao Marcos
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
>Quello che non mi spiego č che dopo ripetute segnalazioni di questo
>malfunzionamento non abbiano neanche provato a cambiarti il pezzo, invece
>che tirare fuori il "mal comune....".
Condor io ho avuto il suo stesso problema anche io fin da nuovo, ma nn
ci hanno fatto niente se nn pulirla ogni volta che glielo portavo come
a lui. Poi mi sono rotto e pazienza l'ho tenuto cosi.
>Se fossi in te, la prima cosa che farei č cambiare officina, cercando quella
>con personale disposto a perderci 5 minuti in piů, cambiandoti anche il
>gruppo frizione.
Se tornassi indietro sicuramente anche io cambierei assistenza tecnica
anche se nel mio caso il conce faceva anche da officina
>Qualche vibrazione in partenza puň essere accettabile, la partenza "a
>canguro" sicuramente no.
Io con i vostri consigli, le ho limitate parecchio, ma ogni tanto nn
mi privo di questo piacere :-((((
Ciao
Alessandro
Dink150Lx
Genova
E riecco il problema di fondo: ho ormai chiaro il fatto che
nel mio caso il problema è *più critico* che nel vostro.
Per il semplice fatto che io *non posso tenerlo così*.
Con la vibrazione fortissima e gli scatti la guida risulta
tanto fastidiosa da essere quasi impossibile. E se come
temo la cosa si ripropone ogni 50 km dopo la pulitura
della frizione in assistenza, considerando la mia media
di km giornalieri io sarei costretto a portare lo scooter
in assistenza ogni 2 giorni. Ti sembra fattibile?
Ripeto: "tenerlo così" nel mio caso è impossibile.
Ciao ciao.
Nemo
Ecco ma considerando che con le vibrazioni e le partenze a sputi
lo scooter è praticamente in-guidabile, ti sembra sopportabile
doverlo riportare in assistenza ogni 50 km?
> Sul mio sqtr gli effetti durano pochissimi km, anche io all'inizio
> ero inviperito come te, poi mi sono rassegnato.
Come ti ho scritto in un altro reply, "rassegnarsi" non è fattibile,
a meno di non voler abbandonare l'idea di utilizzare lo scooter.
> La tua battaglia è sacrosanta e giustissima e ti auguro ogni
> fortuna, ma secondo me sará lunghissima e snervante.
Visto che ho ragione, sopporterò tempo e nervoso.
Non mollo.
> >E quindi come hai fatto?
>
> Ti ripeto, quando posso parto a manetta e per un po ne godo i
> benefici. Nel traffico per un po la frizione tiene, quando inizia a
> saltellare faccio un paio di partenze e via cosi.....
Sempre più mi convinco che il problema nel mio caso è
*molto più acuto* che nel vostro. Cosa intendi con
"quando inizia a saltellare faccio un paio di partenze e via cosi"?
Intendi forse dire che quando inizi a sentire vibrazioni fai un paio
di partenze con molto gas e il problema diminuisce o si risolve,
per quanto temporaneamente? Se intendi questo, nel mio caso
questo non basta affatto. Quando si è presentato il problema in
forma eclatante io sono stato circa 5 giorni in giro facendo (nei
limiti del possibile) sempre partenze con molto gas, ma in 5 giorni
e più il problema non è diminuito *per niente*.
> >Così ho fatto, partendo con più gas (tranne nei casi dove
> >risultasse impossibile o pericoloso), ma il problema si sta
> >ugualmente ripresentando. Come vedi la soluzione non
> >funziona, neanche temporaneamente.
>
> Io nn ti avevo detto che la risolvevi definitivamente.
...Ma temporaneamente sì. Ora, se dopo 40 km di strada si
ripresenta il problema (come temo stia succedendo) io i 40 km
non li definisco neanche "temporaneamente".
Faccio circa 40 km al giorno e andare ogni 1 o 2 giorni in
assistenza non mi sembra una soluzione accettabile...
> Forse ora ti è piú chiaro cosa intendevo io. E' una
> soluzione temporanea
Come ti ho spiegato, non la definirei neanche "temporanea".
Ciao ciao.
Nemo
Insisto: per me non è così. Dopo quest'ultimo punto,
ovvero "partenza con molto gas" a me non si risolve
assolutamente niente. Solo l'assistenza ha risolto, ma
per soli 40/50 km di strada, in cui sono sempre partito
(ove fosse possibile, ma cmq la maggior parte delle volte)
con molto gas. Secondo te devo essere costretto a recarmi
in assistenza ogni 50 km?!?
> >Io non ne avevo mai letto. Ad ogni modo visto che la
> >unica soluzione venuta fuori finora non ha funzionato,
> >ci sono altri modi?
>
> Senza sostituzione di pezzi io nn ne conosco.
Quali pezzi dovrei sostituire? (perdonate la mia totale
ignoranza in meccanica...)
Proverò a chiedere la sostituzione in garanzia e in
un'altra officina autorizzata.
> >Per inciso: la questione di principio (non si può vendere
> >uno scooter che non funzioni bene nel traffico cittadino)
> >rimane.
>
> Conosco anche persone che nn hanno questo tipo di problemi
> o che per lo meno lo hanno molto di rado, ma quasto è dovuto
> anche allo stile di guida (nn vuole essere in tono polemico)
Per carità, non mi offendo. Ma il fatto è che a me piace molto
"correre" (nei limiti della sicurezza, ovviamente) e se posso
parto *sempre* con molto gas (ho sempre solo avuto dei 50cc
e ora, ai semafori, far mangiare la polvere agli altri scooterini
è un sadico piacere... :-)), ma a volte, nel traffico di una grande
città come Roma, semplicemente non lo si può fare, se non si
vuole impattare contro altri mezzi.
Questo lo dico per fugare eventuali dubbi su di un mio stile
di guida da "nonnetto"!
> Qui pero mi fermo x' + o - tutte le marche sono interessate
> da questi problemi. Di piu nn so.
Ciao e grazie dei consigli.
Nemo
>E riecco il problema di fondo: ho ormai chiaro il fatto che
>nel mio caso il problema è *più critico* che nel vostro.
Ho letto e ti ho risposto nell'altro post.
Cmq hai ragione, ma piú di questo nn so come poterti aiutare
>Con la vibrazione fortissima e gli scatti la guida risulta
>tanto fastidiosa da essere quasi impossibile.
Ti capisco bene, anche a me in certi frangenti è capitato
>E se come
>temo la cosa si ripropone ogni 50 km dopo la pulitura
>della frizione in assistenza, considerando la mia media
>di km giornalieri io sarei costretto a portare lo scooter
>in assistenza ogni 2 giorni. Ti sembra fattibile?
Decisamente no
Buona fortuna
Ciao
Alessandro
Dink150Lx
Genova
>Ecco ma considerando che con le vibrazioni e le partenze a sputi
>lo scooter è praticamente in-guidabile, ti sembra sopportabile
>doverlo riportare in assistenza ogni 50 km?
>
Direi proprio di no, hai perfettamente ragione.
Io con questo problema (forse un po piú lieve del tuo, ma nemmeno
tantissimo) ci ho passato 2 anni e mezzo, poi per caso ho trovato
questo ng, ho postato e mi è stata suggerita quella soluzione. Ora nn
ho eliminato il problema del tutto, ma lo ho un po attenuato.
>Come ti ho scritto in un altro reply, "rassegnarsi" non è fattibile,
>a meno di non voler abbandonare l'idea di utilizzare lo scooter.
>
Ammetto che in situazioni di traffico elevato era molto fastidioso e
quasi inguidabile proprio come dici tu, ma io fortunatamente dovevo
fare pochi km.
Sia chiaro io ti do piena ragione su tutta la linea nn sto certo
giustificando le case è solo che per il mio fegato è stato meglio
rassegnarsi, poi adesso che la cosa è molto meno pronunciata sto
ancora meglio.
>Visto che ho ragione, sopporterò tempo e nervoso.
>Non mollo.
In cu-o alla balena
>Intendi forse dire che quando inizi a sentire vibrazioni fai un paio
>di partenze con molto gas e il problema diminuisce o si risolve,
>per quanto temporaneamente?
>
Esatto
>Se intendi questo, nel mio caso
>questo non basta affatto.
>
Allora nn so cosa dirti anche perché io di meccanica nn ne capisco
veramente nulla.
Sappi anche che l'umiditá influisce in modo negativo sulla frizione.
Quindi se tieni lo sqtr all'aperto e magari piove questo fenomeno
potrebbe essere ancora piú accentuato.
Ripeto queste nn sono giustificazioni per le case, ma solo
informazioni per te
>Ora, se dopo 40 km di strada si
>ripresenta il problema (come temo stia succedendo) io i 40 km
>non li definisco neanche "temporaneamente".
>Faccio circa 40 km al giorno e andare ogni 1 o 2 giorni in
>assistenza non mi sembra una soluzione accettabile...
>
Nn posso che darti ragione
>Ciao ciao.
Alla prossima. Mi dispiace nn poterti dare un aiuto reale
Alessandro
Dink150Lx
Genova
>Insisto: per me non è così.
Scusami purtroppo ti sto scrivendo le stesse risposte in tutti post,
ma mi sembrava maleducazione nn farlo.
Mi è sembrato di capire che effettivamente qualsiasi sia il tuo stile
di guida dopo pochissimi km il problema si ripresenta e in modo
piuttosto pesante. Penso anche io che l'unica soluzione percorribile
sia quella da te indicata nell'altro post: cambiare officina
autorizzata e richiedere la sostituzione del gruppo frizione.
>Quali pezzi dovrei sostituire? (perdonate la mia totale
>ignoranza in meccanica...)
Con me caschi male ;-) sono ai tuoi livelli.
>Proverò a chiedere la sostituzione in garanzia e in
>un'altra officina autorizzata.
Secondo me l'idea migliore
>Per carità, non mi offendo.
Meno male, ma ho preferito evitare anche la minima incomprensione,
purtroppo nn avendo la possibilitá di vedere il proprio interlocutore
potrebbe succedere
>Ma il fatto è che a me piace molto
>"correre" (nei limiti della sicurezza, ovviamente) e se posso
>parto *sempre* con molto gas (ho sempre solo avuto dei 50cc
>e ora, ai semafori, far mangiare la polvere agli altri scooterini
>è un sadico piacere... :-)),
;-))
>ma a volte, nel traffico di una grande
>città come Roma, semplicemente non lo si può fare, se non si
>vuole impattare contro altri mezzi.
Ti capisco anche qui a Genova anche se in scala ridotta la situazione
è la stessa
>Questo lo dico per fugare eventuali dubbi su di un mio stile
>di guida da "nonnetto"!
Hai fatto benissimo
>Ciao e grazie dei consigli.
Figurati, peccato xó che nn si sono rivelati utili nemmeno un po
Ciao
Alessandro
Dink150Lx
Genova
Nn è bello...
> > Senza sostituzione di pezzi io nn ne conosco.
Praticamente...
> Quali pezzi dovrei sostituire? (perdonate la mia totale
> ignoranza in meccanica...)
Da quel che ho capito la frizione rompe le @@...
O è raffreddato male il gruppo frizione (es: filtro aria sporco)
Te lo avranno già detto...
Nn lo so, cmq:
Io smonterei il blocco frizione, limerei i bordi della frizione,
pulirei con solventi la campana (se possibile è opportuno lucidarla)
Proverei (visto che la friz rompe le @@...) a vedere se ci sono
in giro molle frizione + molli (scusa il gioco di parole)
e provare a mettere rulli un po + leggeri...
Così la frizione attaccherebbe subito a bassi giri,
il motore (grazie ai rulli + leggeri) salirebbe cmq di giri.
> Proverò a chiedere la sostituzione in garanzia e in
> un'altra officina autorizzata.
:-/ se vuoi la garanzia, nn puoi sostituire nulla che nn sia
originale da un'officina autorizzata...
cmq prova a cambiare officina...
===================================
||_EO2½rap ====== ICQ {76678996}
===================================
Su LEOnardo250 ver.2000 tamarro :-)
Photo: http://digilander.iol.it/scooterando/
EMAIL {Agb_Leon...@HotMail.com}
(Togliere le parentesi graffe)
Www.CyberScooter.It {n°8, tessera 2002}
===================================
> Ovvero: utilizzi lo scooter in città? (traffico?)
> (ovviamente stiamo parlando del Dink, giusto?)
Beh si, considerato che qui a GE abbiamo strade "obbligate" con scarse
alternative, il traffico è pur sempre elevato, con frequenti stop&go.
> mille kilometri, allora dovrei pagarla io?!?
Il buonsenso dice no, purtroppo in realtà ti pongono di fronte ad un bivio:
"O ti va bene così o lo vendi... (tanto i numeri li facciamo lo stesso, con
te o senza di te.)" :-((((((((((
> lo scooter è fermo da sabato, tra feste e maldigola mio...) e
Non dirmi nulla, ho beccato il virus gastrointestinale, è la prima mattina
che riesco a stare in piedi..... 8-O
> pensando di andare ad un'altra officina autorizzata.
A questo punto, visto il trattamento ricevuto dalle sedicenti "officine
autorizzate" e visto che comunque non sarebbe un guasto coperto da garanzia,
mi informerei se esiste un meccanico veramente in gamba nella tua zona.
(tantopiù che gli scooter nella trasmissione sono praticamente tutti
uguali.)
> e del concessionario, in risposta alle mie raccomandate.
In bocca al lupo, cmq... :-)))
> mio caso è sicuramente più acuto del normale.
Direi che di normale non ha veramente nulla. :-(((((
> Grazie per il tuo contributo. Ciao ciao.
Se solo potessimo fare di più...... :-))))))
>Non dirmi nulla, ho beccato il virus gastrointestinale, è la prima mattina
>che riesco a stare in piedi..... 8-O
>
Mangi troppe carogne lo sai che poi ti fanno male :-prrrrrrrrr
Cerca di mangiare qualcosa di + genuino!!!!
A parte gli scherzi anche io l'anno scorso l'ho preso...mamma mia
posso capirti benissimo. Avevo perso 3 kili in 3 gg.
Come si dice in certe occasioni ...... "che giornate di merd@"!! ;-)
Spero che ora vada meglio
Buona guarigione
Ciao
Alessandro
Dink150Lx
Genova
> Mangi troppe carogne lo sai che poi ti fanno male :-prrrrrrrrr
> Cerca di mangiare qualcosa di + genuino!!!!
'stard !!! ;-)))))))))))
> posso capirti benissimo. Avevo perso 3 kili in 3 gg.
Anche io....uguale uguale..... :-(((
> Come si dice in certe occasioni ...... "che giornate di merd@"!! ;-)
Non me ne parlare......alla faccia della "banale influenza".....
> Spero che ora vada meglio
Molto meglissimo, in questi giorni andrò a caccia di serpentelli.....
;-)))))))
> Buona guarigione
Grazie caro :-)))))