Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

"QUALCHE" domanda... NRG=mc2 elaborato e da elaborare ancora

321 views
Skip to first unread message

Alex ^RaVeN^ D.B. {www.multiplayer.it}

unread,
Mar 11, 2000, 3:00:00 AM3/11/00
to
Innanzitutto saluto tutti quelli che postano in questo news rispondendo da
veri esperti alle domande più o meno idiote di gente come me che di motori
ne capisce una seg* o poco più...
Allora, sono proprietario (e fiero) di un NRG=mc2 Piaggio, l'ho tenuto
originale fino a circa 11000km, o meglio, per cause di forza maggiore (mio
padre...) non ho potuto modificare niente, ero abbastanza soddisfatto, non
sono un tipo al quale piace fare le corse e se mi sfidano al semaforo
simpaticamente e col sorriso sulle labbra rifiuto gentilmente :) alla soglia
dei 12000km il motorino ha iniziato a fare i capricci, problemi di
carburazione, qualcuno me lo ha manomesso mentre era parcheggiato davanti la
sala giochi del mio paese (molti invidiosi purtroppo lo affollano :((( ), ho
provato a rifare da solo la carburazione, ma con risultati non dico pessimi
ma quasi, un giorno torno a casa e trovo quel fesso di mio fratello col
cacciaviti in mano che "gioca" col carburatore, mi inkaz** non poco e
rifaccio una carburazione alla buona, esco (naturalmente con l'NRG) e
sembrava proprio che andasse bene. Stessa storia, dopo un paio di giorni
qualcuno aveva ritoccato il mio carburatore... ma stavolta mancava la vite
che (credo) regoli l'aria... tra telefonate al meccanico e tentativi per
trovare una vite adatta, alla fine ho cambiato il carburatore originale con
un dellorto 17,5 e ho preso un variatore speed control polini (lo so che non
è il massimo...) tutto bene e nessuno l'ha toccato più. Qualcosa di strano
però non mi faceva tornare fiero del mio veicolo come ero un tempo, dopo
qualche tiratina o una salita in 2, si spegneva, piano piano, se davo gas
subito e se cercavo di "riprenderlo" giocando di acceleratore dava qualche
cenno di vita e poi inesorabilmente si spegneva. Questo lo ha fatto col
carburatore originale, con il 17,5 e sempre con il variatore. Pensavo che il
motore fosse arrivato al capolinea, le prestazioni erano calate abbastanza,
da un glorioso 100 di tachimetro a un puzzolente 85 :°( gli "esperti" cioè
il meccanico e alcuni miei amici con scooter molto performanti... mi hanno
detto che la marmitta originale era ormai piena di residui e che pulendola
avrei risolto poco, così me ne faccio fare una artigianale, una marmitta non
esattamente per un misero 50 (con i rulli che montavo a tutto gas a malapena
si muoveva, sono riuscito a farlo camminare mettendo i più leggeri forniti
con il variatore polini speed control di sopra) beh andava quasi bene come
velocità massima, partivo con il motore che praticamente mi urlava di
smettere di dare gas, cioè avevo molta spinta, dopo aver raggiunto i 60km/h
circa il rombo cambiava radicalmente, anche mantenendo il gas la velocità
saliva pochissimo, dopo qualche centinaio di metri avevo una seconda spinta
come quella iniziale che mi portava sui 95...
Ovviamente quella marmitta non andava bene per il mio 50 malandato e così ho
cambiato il gruppo termico con un non proprio professionale gruppo termico
malossi in ghisa 70cc stesso problema, cioè:
SCATTO------>ZzZzZzZ--------------->SCATTO naturalmente adesso raggiungevo
un'ottima velocità massima (125 di tachimetro) passavo davanti a tutti ma
solo dopo la famigerata seconda accelerazione... oltre a questo problema
però è rimasto anche quello del fatto che si spegne!!!!
Riassumo le mie modifiche:

Adesso:
70cc Malossi in Ghisa
Variatore Polini Speed Control
Carburatore dell'orto 17,5
Marmitta artigianale (a detta di tutti è ottima, mi hanno proposto di
rivenderla a prezzi ottimi, ma l'ho tenuta)
per il resto tutto originale.
(ho già gli ingranaggi secondari da montare al più presto, che siano
questi???? Sulle istruzioni del motore c'è scritto che tenendo i rapporti
originali si danneggia il motore in quanto gira a regimi molto più alti,
sarà vero?? boh)


Adesso il motorino è dal meccanico per riparazioni alla carrozzeria
(incidente 100% colpa dell'idiota su una Fiat Tipo che voleva sorpassarmi
mentre svoltavo a sinistra) e quindi sto approfittando della pazienza di chi
ha letto tutta la mia vita :) beh quasi, per poter fare tutta una
riparazione. VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!!!!

Ciao!! :°)


>Alex ^RAVEN^ De Blasis<
------------redattore-----------
WWW.MULTIPLAYER.IT

claudio

unread,
Mar 11, 2000, 3:00:00 AM3/11/00
to

Anzitutto, come tu stesso hai peraltro intuito, debbo confermarti che e'
necessaria una maggiore concisione nello scrivere i post, diversamente
saranno ben pochi coloro che si prendono la briga di leggerli... non e'
cattiveria ma una regola fondamentale delle news.
Venendo al questito, non nascondo di essere alquanto perplesso riguardo
all'espansione "fatta realizzare artigianalmente", soprattutto tenendo conto
della notevole influenza dello scarico sul "carattere" del motore due tempi.
Francamente, fossi in te, installerei un impianto originale nuovo oppure la
Wild Lion Malossi cod. 32 7762, con la certezza di avere un impianto idoneo
all'andamento dei valori di coppia e potenza del propulsore... dopo si
comincia a ragionare.
E' possibile che vi sia tuttavia anche qualche problema nella trasmissione:
prima di verificare quest'ultima, e' cmq necessario installare almeno i
rapporti primari (Malossi cod. 67 8220 se calettamento 17 oppure 67 8218 se
calettamento 18) e poi vedere come va... Fammi sapere! Ciao

Alessandro

unread,
Mar 12, 2000, 3:00:00 AM3/12/00
to
Prova a cambiare marmitta!
Ti volevo chiedere un altra cosa come hai fatto il rodaggio per curiosità?
Io ho uno scooter elaborato come il tuo solo che invece che avere la
marmitta artigianale ho la giannelli nrx ma lo scooter non supera i 100km/h!
Tu mi sai spiegare perchè?
Considera che l'elaborazione ce l'ho montata ha 200km forse è quello?
Ti prego rispondimi!
Alex ^RaVeN^ D.B. {www.multiplayer.it} <rave...@tiscalinet.it> wrote in
message 8ae4uh$d90$1...@pegasus.tiscalinet.it...

Alex ^RaVeN^ D.B. {www.multiplayer.it}

unread,
Mar 12, 2000, 3:00:00 AM3/12/00
to
Perdonate la lunghezza del post ma nel mio caso spiegando troppo
sinteticamente non avrei espresso al meglio il mio problema...

Oddio cambiare marmitta... :°°( mi piange il cuore! e anche il portafogli!

Intanto mi faccio subito montare gli ingranaggi che già possiedo MALOSSI
CODICE: 67 8218 vanno bene??
Qualcuno mi ha parlato di cambiare le molle alla frizione e magari anche la
frizione stessa, ma come avrai capito non sono molto esperto... qualche
consiglio??

Grazie per la pazienza e per le risposte. Ciao!

claudio <clsp...@NOSPAMtin.it> wrote in message
8aeflv$lm1$1...@nslave1.tin.it...

Alex ^RaVeN^ D.B. {www.multiplayer.it}

unread,
Mar 12, 2000, 3:00:00 AM3/12/00
to
NO! Anche tu mi dici di cambiare marmitta! Credo che sia meglio cercare uno
dei vecchi potenziali acquirenti...

Per il tuo problema non saprei, il 50 l'ho rodato malissimo togliendo "i
tappi" a 4000km e andandoci sempre a manetta e anche in 2, il 70 l'ho rodato
credo abbastanza bene, cioè ho sempre cercato di seguire i consigli del
meccanico, cioè ho fatto 500km "allungando" la benzina del serbatoio con un
po di olio 2% mi pare oltre alla normale miscelazione, poi ho cercato di
fare brevi tragitti ma sempre elastici e vari, nel senso che non tiravo mai
ma ogni tanto qualche acceleratina la davo, scusami se non mi sono spiegato
bene ma come ho già detto non sono per niente esperto di motori e tantomeno
di 2 tempi!

Ciao!!
Alessandro <laro...@libero.it> wrote in message
e9By4.15530$O3.1...@news.infostrada.it...

claudio

unread,
Mar 12, 2000, 3:00:00 AM3/12/00
to

Alex ^RaVeN^ D.B. {www.multiplayer.it} <rave...@tiscalinet.it> ha scritto
nel messaggio 8afmoq$i5a$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> Oddio cambiare marmitta... :°°( mi piange il cuore! e anche il portafogli!

Potrei sbagliarmi... ma mi sa che ne vale la pena!

> Intanto mi faccio subito montare gli ingranaggi che già possiedo MALOSSI
> CODICE: 67 8218 vanno bene??

Se l'alberino originale ha 18 mm di calettamento.

> Qualcuno mi ha parlato di cambiare le molle alla frizione e magari anche
la
> frizione stessa, ma come avrai capito non sono molto esperto... qualche
> consiglio??

Potrebbe essere una cosa utile; tuttavia insisto nel dire che prima e'
meglio effettuare le modifiche indicate e poi, se necessario, intervenire
con altri "ritocchi" alla trasmissione tra i quali magari anche la
sostituzione delle molle frizione... ma e' cmq meglio agire con ordine ;-)
Ciao

Alex ^RaVeN^ D.B. {www.multiplayer.it}

unread,
Mar 12, 2000, 3:00:00 AM3/12/00
to
;°°°°°°) per ora mi sa tanto che la marmitta non la cambio, l'anno prossimo
ho la macchina e lo scooter lo userò poco e niente, quindi non voglio il
bolide perfetto, vorrei intanto che non si fermi più come al momento fa
ancora, poi il resto viene dopo :-)
magari poi ci sarà mio fratello che lo "erediterà" a pensare a farlo
volare... e a sue spese! :-)

per ora spero che i rapporti risolvano il problema principale, che ne pensi?
posso sperare o la cosa può essere più complicata di quanto sembra?

Speranzosamente saluto ancora e naturalmente ringrazio ;-D

>Alex ^RAVEN^ De Blasis<
------------redattore-----------
WWW.MULTIPLAYER.IT

claudio <clsp...@NOSPAMtin.it> wrote in message

8afrpd$fdj$1...@nslave1.tin.it...

federace

unread,
Mar 12, 2000, 3:00:00 AM3/12/00
to
sicuramente il problema dovuto ai due picchi di potenza in accelerazione è
dovuto dalla trasmissione, o meglio dal corettore di coppia che sarebbe
adatto solo per motori originali o poco di più ,quindi ti consiglio di
prendere un corettore di coppia polini o malossi è infifferente
per quanto riguarda l'altro problema riguardante allo spegnimento del motore
è sicuramente dovuto dalla errata carburazione

ciao federace

claudio

unread,
Mar 12, 2000, 3:00:00 AM3/12/00
to
Insisto nel rimarcare l'importanza notevole che le caratteristiche dello
scarico rivestono circa il "carattere" di un motore due tempi. Nel caso
l'impianto sia ad esempio particolarmente spinto (come mi par di capire nel
tuo caso..) il risultato potrebbe essere uno "svuotamento" di coppia
dell'unita' motrice ai bassi regimi, per poi spingere in alto. Come
conseguenza si avranno difficolta' nello spunto e nell'accelerazione. Pur
potendo cmq intervenire sui parametri della trasmissione (rulli piu' leggeri
e molle frizione piu' rigide) rimane il fatto che le caratteristiche della
marmitta potrebbero non "accordarsi" con le curve caratteristiche del motore
installato. Una cosa e' percio' la preparazione, a partire da zero, di un
veicolo (comprendente anche lo scarico) ed un'altra cosa e' l'installazione
di una marmitta del genere sul tuo scooter... Ciao

Alex ^RaVeN^ D.B. {www.multiplayer.it}

unread,
Mar 12, 2000, 3:00:00 AM3/12/00
to
Quanto pensi che possa costare un buon correttore di coppia?

Ciao!
federace <fede...@libero.it> wrote in message
7ERy4.18861$O3.2...@news.infostrada.it...

nicolò

unread,
Mar 27, 2000, 3:00:00 AM3/27/00
to
ho avuto lo stesso problema con il mio scarabeo e il mio meccanico mi ha
detto che per andare sempre in 2 si era squagliata la frizione .L' ho
cambiata con una fli clutch e il problema era sparito. Credo che potrebbero
essere i rulli troppo leggeri da quanti grammi li hai montati?
ciao Niko
0 new messages