Ogni consiglio è benvenuto
Ciao
Lorenzo
www.audioservice.it In...@audioservice.it
Guido wrote:
> Ciao a tutti Posiedo in B 500 da circa 2 mesi e ho già i coglioni girati
> Finiture indecenti con scricchiolii ad ogni buca (e a Firenze ne abbiamo
> diverse), no orologio (va beh lo sapevo), sospensioni da trauma vertebrale,
[cut]
ciao Guido. qualche difetto con Piaggio è purtroppo da mettere in
preventivo :-(
però non si può paragonare il beverly 500 ai pari o superiori cubatura
di Yamaha, Suzuki, Honda, che costano il 45% in più.
> ... Sono partito al semaforo...e
> fatto un metro ho sentito la trazione sparire come se fossi salito sul
> ghiaccio spalmato d'olio e burro...poi la trazione ha ripreso di
> schianto....e mi sono esibito in una scodata intraverso che per miracolo non
> è finita in tombola davanti alle auto che partivano al verde.
> Arrivo in ufficio con le gambe ancora tremanti, telefono al conce e gli
> racconto il fatto. Lui dice: impossibile, con le trasmissioni a variatori e
> cinchie...o si strappa la cinghia o c'à sempre trazione!
[cut]
IMHO si stà rompendo la cinghia. Si è già sfilacciata e tra poco ti si
rompe :-(
Non voglio portare sfiga ma mi era capitata la stessa cosa con l'X9 500.
Falla controllare subito e non credere alle "bestie" dell'Assistenza
Piaggio che ti fanno una disgnosi telefonica :-(
> Torno a casa, stavolta con l'asciutto e di nuovo il caldo torrido, e a metà
> percorso, a caldo, ad ogni accelerata lieve da bassa velocità (passo
> d'uomo) nel traffico sento un bruttissimo rumore, come in
> grattamento-strusciamento, coincidente con una minore trazione, venire dalla
> parte posteriore della trasmissione .
> Insomma, la cinghia in qualche modo slitta e la grattata è saltellamento
> della cinghia su una o entrambe le pulegge (venendo dal posteriore,
> probabilmente la condotta).
Questa cosa riconferma la mia diagnosi: il "bruttissimo rumore" viene
dalla cinghia che, sfilacciandosi, si arrotola attorno alla puleggia.
Ripeto, al 90% ti sta succedendo la stessa cosa capitata a me.
[cut]
> ... mentre
> Yamaha e Honda e Suzuki con tali potenze in gioco hanno sviluppato
> trasmissioni avanzate con cinghie metalliche che, se non erro, in alcuni
> casi lavorano addirittura in compressione e non in trazione.
Ribadendo il concetto che è impossibile paragonare veicoli che costano
quasi il doppio, concordo con te sul fatto che 5 euro in più la Piaggio
DOVEVA spenderli almeno per una cinghia di qualità :-(
> Il conce ha promesso che interverrà sulla frizione con una modifica xché ha
> già avuto un (dice lui) caso analogo....risolto felicemente.
IMHO il conce è un Pirla ;-)
In bocca al lupo, Lorenzo
ciao
Vanni
--
[exX9 500 SL - now Ducati Multistrada]
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Mai più PIAGGIO
Ciao
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
[cut]
Ho anch'io un X9 200 Evolution; ha percorso 1100 KM e (facendo gli
scongiuri) fin'ora non ho rilevato questo problema.
1) Dopo quanti Km avete notato il problema?
2) X9 200 o X9 200 Evolution (ammesso che possano aver cambiato qualcosa in
quel settore tra una versione e l'altra)?
Ve lo chiedo xchè prevenire è meglio...
Bye.
---------
Telius
Piaggio X9 200 Evolution
--
Ciao da Alfio su X9 200
ex Hexagon lxt180, Gulliver 50 Vespa 50
>Io ho x9 200 ma non penso che sull'evolution sia cambiato qualcosa, tutti
>quelli che ho sentito hanno cominciato ad avere problemi verso i 2000 km.
>Ciao
mi spiegate esattamente che tipo di problemi avete riscontrato?
Io ho un X9 500 e l'unico problema che ho e' che mi si spegne qualche
volta il motore se accelero in maniera brusca da fermo (mi hanno detto
che e' la farfalla sporca da pulire). Devo dire che sento spesso un
rumore secco ogni volta che accelero (credo sia la frizione che non fa
molto il suo dovere).
Sto aspettando il tagliando dei 6000 per sperare che mi risolvano
questo problema..
D.