Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problemi trasmissione Beverly 500

1,012 views
Skip to first unread message

Guido

unread,
Jun 18, 2003, 4:46:18 PM6/18/03
to
Ciao a tutti Posiedo in B 500 da circa 2 mesi e ho già i coglioni girati
Finiture indecenti con scricchiolii ad ogni buca (e a Firenze ne abbiamo
diverse), no orologio (va beh lo sapevo), sospensioni da trauma vertebrale,
già richiamato dalla Piaggio per un non meglio precisato controllo....del
quale ho letto in un post poco sotto.
Pero'....che motore ..si dice.... già...ma con che trasmissione di xxxxx...
Infatti, stamattina manca poco mi ammazzo. Sono partito al semaforo...e
fatto un metro ho sentito la trazione sparire come se fossi salito sul
ghiaccio spalmato d'olio e burro...poi la trazione ha ripreso di
schianto....e mi sono esibito in una scodata intraverso che per miracolo non
è finita in tombola davanti alle auto che partivano al verde.
Arrivo in ufficio con le gambe ancora tremanti, telefono al conce e gli
racconto il fatto. Lui dice: impossibile, con le trasmissioni a variatori e
cinchie...o si strappa la cinghia o c'à sempre trazione! Sei partito col
bagnato (questo è vero) e siccome il beverly ha una coppia enorme sulla riga
di stop hai perso l'aderenza e poi l'hai ripresa. fa' piu' attenzione! Bene,
come ex motociclista (avevo unBMW 1150 GS) so distinguere da una perdita
d'aderenza e "una sfollata". Anche nelle trasmissionoi a variatore, se la
puleggia motrice "molla cinghia" passando a rapporto piu' corto e quella
condotta non "recupera cinghia" perché il richiamo si inceppa...... si va
in folle. Poi i coni della puleggia condotta si sbloccano e si chiudono
(avvicinano) di botto....e la cinghia riva' in trazione di schianto.
Ma veniamo al dunque. , faccio ancora qualche telefonata a un paio di altri
conce Piaggio che mi confermano che è quantomeno improbabile...e nel giro
delle mie 8 ore mi convinco che ho perso aderenza.
Torno a casa, stavolta con l'asciutto e di nuovo il caldo torrido, e a metà
percorso, a caldo, ad ogni accelerata lieve da bassa velocità (passo
d'uomo) nel traffico sento un bruttissimo rumore, come in
grattamento-strusciamento, coincidente con una minore trazione, venire dalla
parte posteriore della trasmissione .
Insomma, la cinghia in qualche modo slitta e la grattata è saltellamento
della cinghia su una o entrambe le pulegge (venendo dal posteriore,
probabilmente la condotta).
Un gran motore, ma su una trasmissione di merda, assolutamente tradizionale
(cinghia in gomma), non diversa concettualmente da quella del CIAO, mentre
Yamaha e Honda e Suzuki con tali potenze in gioco hanno sviluppato
trasmissioni avanzate con cinghie metalliche che, se non erro, in alcuni
casi lavorano addirittura in compressione e non in trazione.
Il conce ha promesso che interverrà sulla frizione con una modifica xché ha
già avuto un (dice lui) caso analogo....risolto felicemente.
Su Virgilio Motori altri 2 beverlysti hanno lo stesso problema.
Cosa mi dite sul newsgroup, dove reputo il campione sià ancora piu'
rappresentativo?

Ogni consiglio è benvenuto

Ciao

Lorenzo


Dottor Magella

unread,
Jun 18, 2003, 7:27:55 PM6/18/03
to

Personalmente cambierei articolo,i problemi non li risolvono,fanno solo un
"lifting".Saluti Dottormagella Silverwing 600
--


www.audioservice.it In...@audioservice.it


Vanni Galimberti

unread,
Jun 19, 2003, 2:58:51 AM6/19/03
to

Guido wrote:
> Ciao a tutti Posiedo in B 500 da circa 2 mesi e ho già i coglioni girati
> Finiture indecenti con scricchiolii ad ogni buca (e a Firenze ne abbiamo
> diverse), no orologio (va beh lo sapevo), sospensioni da trauma vertebrale,

[cut]
ciao Guido. qualche difetto con Piaggio è purtroppo da mettere in
preventivo :-(
però non si può paragonare il beverly 500 ai pari o superiori cubatura
di Yamaha, Suzuki, Honda, che costano il 45% in più.

> ... Sono partito al semaforo...e


> fatto un metro ho sentito la trazione sparire come se fossi salito sul
> ghiaccio spalmato d'olio e burro...poi la trazione ha ripreso di
> schianto....e mi sono esibito in una scodata intraverso che per miracolo non
> è finita in tombola davanti alle auto che partivano al verde.
> Arrivo in ufficio con le gambe ancora tremanti, telefono al conce e gli
> racconto il fatto. Lui dice: impossibile, con le trasmissioni a variatori e
> cinchie...o si strappa la cinghia o c'à sempre trazione!

[cut]

IMHO si stà rompendo la cinghia. Si è già sfilacciata e tra poco ti si
rompe :-(
Non voglio portare sfiga ma mi era capitata la stessa cosa con l'X9 500.
Falla controllare subito e non credere alle "bestie" dell'Assistenza
Piaggio che ti fanno una disgnosi telefonica :-(

> Torno a casa, stavolta con l'asciutto e di nuovo il caldo torrido, e a metà
> percorso, a caldo, ad ogni accelerata lieve da bassa velocità (passo
> d'uomo) nel traffico sento un bruttissimo rumore, come in
> grattamento-strusciamento, coincidente con una minore trazione, venire dalla
> parte posteriore della trasmissione .
> Insomma, la cinghia in qualche modo slitta e la grattata è saltellamento
> della cinghia su una o entrambe le pulegge (venendo dal posteriore,
> probabilmente la condotta).

Questa cosa riconferma la mia diagnosi: il "bruttissimo rumore" viene
dalla cinghia che, sfilacciandosi, si arrotola attorno alla puleggia.
Ripeto, al 90% ti sta succedendo la stessa cosa capitata a me.

[cut]
> ... mentre


> Yamaha e Honda e Suzuki con tali potenze in gioco hanno sviluppato
> trasmissioni avanzate con cinghie metalliche che, se non erro, in alcuni
> casi lavorano addirittura in compressione e non in trazione.

Ribadendo il concetto che è impossibile paragonare veicoli che costano
quasi il doppio, concordo con te sul fatto che 5 euro in più la Piaggio
DOVEVA spenderli almeno per una cinghia di qualità :-(

> Il conce ha promesso che interverrà sulla frizione con una modifica xché ha
> già avuto un (dice lui) caso analogo....risolto felicemente.

IMHO il conce è un Pirla ;-)

In bocca al lupo, Lorenzo

ciao
Vanni
--
[exX9 500 SL - now Ducati Multistrada]

alfio

unread,
Jun 23, 2003, 10:34:11 AM6/23/03
to
Ciao, vi scrivo perchè sul mio x9 200 si verifica un problema smile,
quando la lancetta della temperatura tende al rosso (non ci arriva mai per
fortuna) sento degli stani rumori ma non perde aderenza, ha 20 cv in meno
comunque vorrei sapere come hai risolto il problema sul tuo x9 500, basta
cambiare la cinghia? fammi sapere che sono vicino al tagliando.

Ciao

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Lorenzo

unread,
Jun 25, 2003, 4:44:38 PM6/25/03
to

"alfio" <alessi...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:bd735c$6r8$1...@news.newsland.it...

> Ciao, vi scrivo perchè sul mio x9 200 si verifica un problema smile,
> quando la lancetta della temperatura tende al rosso (non ci arriva mai per
> fortuna) sento degli stani rumori ma non perde aderenza, ha 20 cv in meno
> comunque vorrei sapere come hai risolto il problema sul tuo x9 500, basta
> cambiare la cinghia? fammi sapere che sono vicino al tagliando.
>
> Ciao
Il mio Beverly è fermo in officina da quasi una settimana in attesa di una
nuova frizione.
Domani 26 Giugno dovrebbe arrivare il tecnico (da Pontedera? vabbeh che è 40
min di treno e 30 di auto da Firenze, ma che venga apposta per il mio
Beverly ci credo poco) con un gruppo frizione "modificato" con degli
smorzatori sulle masse centrifughe.....
Non ho capito bene: o hanno accettato il fatto che c'è un difetto
progettuale nella frizione (a caldo e a pelo di gas saltellano le masse
centrifughe generando la vibrazione/risonanza e la diminuzione di presa) e
il tecnico insegnerà al capo officina come apportare la modifica usando il
mio Beverly come cavia.....
Se tu puo' interessare comunque ho un amico col Foresight 250 che sta avendo
lo stesso problema.
Sicuramente, temperatura e impastamento frizione (leggi, depositi di polvere
della cinghia sui rulli e sulla campana di attrito) tendono a generare
fenomeni per lo meo acusticamente (anche se non necessariamente
funzionalmente) spiacevoli. Se comunque me lo levano meglio!!!


Gabriele

unread,
Jul 7, 2003, 10:15:20 AM7/7/03
to
Ho lo stesso problema sul mio X9 200, che è fermo da tre settimane in
officina, ho già cambiato la frizione e la cinghia e non è cambiato nulla.
Secondo voi cosa dibbiamo fare.Domani parte del mio avvocato alla piaggio,
che se ne è sempre fregata.....

Mai più PIAGGIO
Ciao

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Telius

unread,
Jul 7, 2003, 10:39:11 AM7/7/03
to
Il 07 Lug 2003, 16:15, gabriele...@alfatelonline.com (Gabriele) ha
scritto:

> Ho lo stesso problema sul mio X9 200, che è fermo da tre settimane in
> officina, ho già cambiato la frizione e la cinghia e non è cambiato nulla.
> Secondo voi cosa dibbiamo fare.Domani parte del mio avvocato alla piaggio,
> che se ne è sempre fregata.....
>
> Mai più PIAGGIO
> Ciao
>
>
> Il 25 Giu 2003, 22:44, "Lorenzo" <pua...@tin.it> ha scritto:
> >
> > "alfio" <alessi...@email.it> ha scritto nel messaggio
> > news:bd735c$6r8$1...@news.newsland.it...
> > > Ciao, vi scrivo perchè sul mio x9 200 si verifica un problema smile,
> > > quando la lancetta della temperatura tende al rosso (non ci arriva mai
> per
> > > fortuna) sento degli stani rumori ma non perde aderenza, ha 20 cv in
> meno

[cut]

Ho anch'io un X9 200 Evolution; ha percorso 1100 KM e (facendo gli
scongiuri) fin'ora non ho rilevato questo problema.

1) Dopo quanti Km avete notato il problema?
2) X9 200 o X9 200 Evolution (ammesso che possano aver cambiato qualcosa in
quel settore tra una versione e l'altra)?

Ve lo chiedo xchè prevenire è meglio...

Bye.

---------
Telius
Piaggio X9 200 Evolution

alfio

unread,
Jul 7, 2003, 10:45:21 AM7/7/03
to
Io ho x9 200 ma non penso che sull'evolution sia cambiato qualcosa, tutti
quelli che ho sentito hanno cominciato ad avere problemi verso i 2000 km.
Ciao

--
Ciao da Alfio su X9 200
ex Hexagon lxt180, Gulliver 50 Vespa 50

Drake

unread,
Jul 7, 2003, 11:01:35 AM7/7/03
to
On Mon, 07 Jul 2003 16:45:21 +0200, alessi...@email.it (alfio)
wrote:

>Io ho x9 200 ma non penso che sull'evolution sia cambiato qualcosa, tutti
>quelli che ho sentito hanno cominciato ad avere problemi verso i 2000 km.
>Ciao


mi spiegate esattamente che tipo di problemi avete riscontrato?

Io ho un X9 500 e l'unico problema che ho e' che mi si spegne qualche
volta il motore se accelero in maniera brusca da fermo (mi hanno detto
che e' la farfalla sporca da pulire). Devo dire che sento spesso un
rumore secco ogni volta che accelero (credo sia la frizione che non fa
molto il suo dovere).

Sto aspettando il tagliando dei 6000 per sperare che mi risolvano
questo problema..

D.

0 new messages