--
Jacopo , Bg , Velvet 250 blu notte
scarico gpr , variatore malossi, e tanta voglia di divertirsi in scooter
Sì, è per quello: le lampade alogene producono temperature molto alte, e da
quello che so la secrezione grassa delle mani, depositata sul vetro
piuttosto sottile, fa alzare la temperatura ancora di più fino a farlo,
com'è successo a te, esplodere.
> Comunque non so voi ma con quelle lampadine li quando facevo il lampeggio
> abb. non producevano lo stesso effetto di quelle normali . Le mie vecchie
> lampeggiando avevano un fascio più alto, con queste quasi sembra che non
> accendo gli abbaglianti!
Questo è dovuto al fatto che le lampade alogene hanno un certo "ritardo" di
accensione poichè raggiungono più tardi la temperatura di funzionamento.
Vedrai che se provi a fare due lampeggi di seguito, il primo ti verrà per
metà e il secondo sarà perfetto. Capita anche a me con l'Hexagon, che ha
entrambi i fari alogeni, ma non rappresenta - almeno per me che mi sono
abituato - un problema.
Ciao :)
__________________
Marco Tuveri
- Hexagon LX4 125 Nero
- ex Amico Aprilia 50
- ex Vespa 50 FL2
- ex Hacker 50 Atala
Scusa , ma cambia qualcosa se il filamento dell'abbagliante è sopra o sotto?
Cioè , la lampadina posso metterla sia in un verso che nell'altro?
> Ciao :)
> __________________
>
> Marco Tuveri
> - Hexagon LX4 125 Nero
> - ex Amico Aprilia 50
> - ex Vespa 50 FL2
> - ex Hacker 50 Atala
>
Grazie , ciao
Uhm... non saprei, mi congli un po' alla sprovvista... non credo che la si
possa mettere sia in un verso che nell'altro, intanto per una questione di
incastri e di contatti (se la metti al contrario e accendi gli anabagglianti
si accende il filamento degli abbaglianti), e poi perchè un montaggio in
posizione scorretta farebbe sì che il filamento degli abbaglianti
illuminasse per terra, mentre quello degli anabbaglianti in cielo... mi pare
poco utile :)
Non posso però essere più preciso... forse qualcuno ti potrà essere più
utile di me :)
Allora, come avrai già sentito la velocità massima non aumenta. Quello che
viene incrementato sono l'accelerazione e la ripresa. Per darti un'idea
prima delle modifiche 0-100km/h in 16 sec ora con le modifiche 11sec.... ti
può bastare?
se vuoi poi ci sarebbe anche il cilindro da 280cc.... a tuo rischio e
pericolo..
ciao
>
> Simone su leo 250 blu emisphere
No!!
e' inutile tanto il fascio luminoso generato dal filamento non esce
direttamente dalla parabola ma ne sfrutta l'inclinazione e poi esce!!!
Ma che prestazioni raggiungi con quelle modifiche rispetto all'originale??
La lampadina ha gli inserti differenziati al fine di evitare errori di montaggio.
Il controllo però è semplice: tenendo conto della rotazione che dovrai effettuare per inserire il portalampada nella parabola, devi fare in modo che il filamento dell'anabbagliante (quello con quel piccolo specchio riflettente vicino), sia orientato verso l'alto.
Il bulbo può farlo scoppiare perchè essendo vetro al quarzo, al contrario del normalissimo vetro delle lampadine originali, è rigidissimo e quindi altrettanto fragile e quando viene riscaldato deve potersi dilatare uniformemente.
L'unto delle dita crea una dilatazione localizzata diversa da tutto il resto del bulbo, il quale si "torce" fino a rompersi.
Per il prob dell'altezza del fascio degli abbaglianti prova a verificare il montaggio del portalampada, di solito è un problema che non si verifica.
Circa la "lentezza" del passing prova a tenere premuto il tasto una frazione di secondo in +, i filamenti delle alogene sono un poco + lenti nell'andare a regime .
--
** Bianco & Focaccia **
---------------------------------
Condor Renè
Kymco Dink 150LX Driver
>La lampadina ha gli inserti differenziati al fine di evitare errori di
montaggio.
>Il controllo però è semplice: tenendo conto della rotazione che dovrai
effettuare per inserire il >portalampada nella parabola, devi fare in modo
che il filamento dell'anabbagliante (quello >con quel piccolo specchio
riflettente vicino), sia orientato verso l'alto.
Scusa ma la mia lampadina alogena non ha nessuno specchio riflettente !! ho
sbagliato lamapadina? la mia vecchia normale ce l'aveva. Questa nuova ha
solo due filamenti orizzontali uno sopra l'altro.. quindi devo solo satre
attento a mettere quello anabbagliante sopra?
ciao
--
Jacopo , Bg , Velvet 250 blu notte
scarico gpr , variatore malossi, e tanta voglia di divertirsi in scooter
--
> Scusa ma la mia lampadina alogena non ha nessuno specchio riflettente !! ho
> sbagliato lamapadina? la mia vecchia normale ce l'aveva. Questa nuova ha
> solo due filamenti orizzontali uno sopra l'altro.. quindi devo solo satre
Ecco xchè non notavi differenza accendendo gli abbaglianti.. 8-O
Il motivo per cui una lampadina viene detta anabbagliante è perchè parte della luce viene filtrata in modo da ottenere un'altezza di fascio ben precisa.
Lo specchietto sotto il filamento dell'anabbagliante impedisce ai raggi luminosi di andare a colpire la parte bassa della parabola dalla quale, una volta riflessi verso l'alto, possono accecare i guidatori dei veicoli che procedono in senso contrario.
Devi prendere una lampadina alogena munita di specchietto, (se no è come se girassi sempre con gli abbaglianti accesi....con tutte le conseguenze che puoi immaginare...).
Insomma....a parte la forma esterna l'alogena **deve** essere fatta come la tua vecchia lampadina.
Saluti.
===================================
Paolo 58 - Benelli Velvet 150 - scarico G.P.R.
===================================
A saperlo...... io le ho provate tutte : ho tirato , ho girato, ma non mi è
venuto in mente di spingere...finchè non mi è rimasto il vetro in mano!!!
poi ho capito!
>, e mi sono armato di pazienza alla ricerca di due
> alogene 35/35 W. Ho visitato un elettrauto, tra i più forniti ed
attrezzati
> della città, il quale mi ha detto che con il wattaggio 35/35 W le alogene
> non esistono e comunque il fascio luminoso viene disassato (bohh?!).
cosa vuol dire? (forse vedi *?)
> Non convinto, sono andato da un ricambista di materiale per elettrauto il
> quale ha affermato l'esistenza di lampade alogene da 35/35 W però con la
> sola lampadina non poteva fornirmi quella con l'attacco giusto, occorreva
> anche il portalampada nero in plastica. Sono tornato a casa e ho rimontato
> tutto com'era. I prossimi giorni rismonterò tutto per la sostituzione.
> A proposito, Jacopo, le lampade che hai montato che attacco hanno (H3, H4,
> HS ?) sono giuste ?
> Per montarle hai eliminato il portalampada nero di serie ?
Allora , io sono andato da un ricambista per auto il quale mi ha dato delle
lampadine alogene col nostro stesso attacco della Hert 12v35/35w
codice(penso) 1685/5. Il problema è che sono diverse dalle nostre: come mi
aveva fatto notare qualcuno le nostre originali hanno uno specchietto sotto
il filamento dell'anabbagliante che limita il fascio luminoso , mentre
queste no* ; perciò è come se tenessi sempre acceso l'abbagliante e quando
fai il lamp. dai solo più luce!!
Ma poi è possibile che mi siano costate solo 5mila l'una? o mi ha dato delle
lampadine normali e io sto fantasticando pensando di avere le alogene?
>
> Saluti.
> ===================================
> Paolo 58 - Benelli Velvet 150 - scarico G.P.R.
> ===================================
>
ciao e speriamo di venirne a capo!
> Fine di tutti i problemi.
Very good!!
Impressioni???
> della città, il quale mi ha detto che con il wattaggio 35/35 W le alogene
> non esistono e comunque il fascio luminoso viene disassato (bohh?!).
LOL !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |-DD
> Non convinto, sono andato da un ricambista di materiale per elettrauto il
Ti conviene andare da un motoricambista fornito. Lampadine del genere, nel mondo delle sardo, sono praticamente inesistenti.