Qualcuno mi sa suggerire altri controlli rapidi e per problemi che già
sono noti sui liberty ?
grazie a tutti
jda
> il mio Liberty 125 - 2004, 16.400 km, dopo aver avuto problemi con il
> tubicino della benzina (ho rischiato di prender fuoco, ma il meccanico
> mi ha spiegato che � un problema ricorrente sui liberty),
Vero in parte,il "meccanico" avrebbe dovuto dirti anche che quel tubo (e non
solo quello) va' controllato/sostituito almeno ogni 2 anni.
> adesso non va
> pi� bene.
> Riesco ad accenderlo, ma alterna momenti in cui va bene a momenti in cui
> viene a mancare e si spegne.
> Avrei pensato a queste cose da controllare, prima di portarlo da un
> meccanico:
> 1- problemi con la pipetta della candela o con la candela stessa;
> 2- olio che manca al motore;
> 3- di nuovo problemi con l'alimentazione della benzina.
>
>
> Qualcuno mi sa suggerire altri controlli rapidi e per problemi che gi�
> sono noti sui liberty ?
Vista l'eta' del veicolo,ad occhi chiusi ti consiglio di sostituire:
Collettore di aspirazione(senza stare a controllare se sia
tagliato/screpolato,cambialo!!!)
tubo depressore(come sopra)
tubo collettore-------->dispositivo aria secondaria
una volta rimontato il tutto,regolazione (a caldo) di minimo (1800/1900 G') e
carburazione,se il problema persiste,smontaggio completo carburatore e pulizia
dello stesso con particolare attenzione al livello galleggiante,un'altra causa
e' propio il "carburante" non hai idea di quanto spesso ci/vi rifilano
H�O,gasolio,schifezze varie insieme alla benzina...
Ovviamente hai gia' fatto il tagiando dei 12000 km con sostituzione di
candela,filtro aria,olio+filtro, Cinghia+rulli+tasselli traino ed eventualmente
molla di contrasto vero?
Le revisioni anche vero?
PS verifica che il "meccanico" usi tubi originali o almeno di
dimensioni/caratterische pari agli originali rimontando il tutto con le molle
di ritegno originali,di solito "dimenticano" di rimontare le molle ...
--
last-kernel-inside
> Vero in parte,il "meccanico" avrebbe dovuto dirti anche che quel tubo (e non
> solo quello) va' controllato/sostituito almeno ogni 2 anni.
si, me lo ha detto... ma dopo che ho rischiato di prender fuoco!
>
> Vista l'eta' del veicolo,ad occhi chiusi ti consiglio di sostituire:
> Collettore di aspirazione(senza stare a controllare se sia
> tagliato/screpolato,cambialo!!!)
> tubo depressore(come sopra)
> tubo collettore-------->dispositivo aria secondaria
> una volta rimontato il tutto,regolazione (a caldo) di minimo (1800/1900 G') e
> carburazione,se il problema persiste,smontaggio completo carburatore e pulizia
> dello stesso con particolare attenzione al livello galleggiante,un'altra causa
> e' propio il "carburante" non hai idea di quanto spesso ci/vi rifilano
> H²O,gasolio,schifezze varie insieme alla benzina...
Questi sono interventi che farei fare al meccanico... magari se mi
mettessi con un po' di pazienza riuscirei anch'io, ma è tanto che non
smonto/rimonto e brigo...
>
> Ovviamente hai gia' fatto il tagiando dei 12000 km con sostituzione di
> candela,filtro aria,olio+filtro, Cinghia+rulli+tasselli traino ed eventualmente
> molla di contrasto vero?
>
> Le revisioni anche vero?
Revisione e tagliando fatti. Solo che nel tagliando non ricordo di aver
fatto cambiare nè il filtro olio nè l'olio .
Peraltro ricordo che in un'occasione si è adagiato su di un fianco e ha
perso dell'olio. Portato dal meccanico mi disse di stare sereno perchè
cmq l'importante è che non scenda sotto il minimo.
potrebbe essere un problema di olio ? (attualmente non posso
controllare, perchè lo scooter si trova lontano da casa)
> Ciao a tutti,
> il mio Liberty 125 - 2004, 16.400 km, dopo aver avuto problemi con il
> tubicino della benzina (ho rischiato di prender fuoco, ma il meccanico
> mi ha spiegato che � un problema ricorrente sui liberty), adesso non va
> pi� bene.
� un problema purtroppo ricorrente: avvertii un tizio per
strada di notte che era su un liberty fiammante che
"pisciava" letteralmente benzina sulla marmitta.
> Riesco ad accenderlo, ma alterna momenti in cui va bene a momenti in cui
> viene a mancare e si spegne.
a me lo faceva a causa di una candela farlocca.
> Avrei pensato a queste cose da controllare, prima di portarlo da un
> meccanico:
> 1- problemi con la pipetta della candela o con la candela stessa;
ok
> 2- olio che manca al motore;
non penso
> 3- di nuovo problemi con l'alimentazione della benzina.
>
potrebbe ma non credo
>
> Qualcuno mi sa suggerire altri controlli rapidi e per problemi che gi�
> sono noti sui liberty ?
> grazie a tutti
> jda
controllerei: blocco motore (la levettona rossa),
soprattutto se prende acqua col tempo si ossida. a me lasci�
per strada di notte. mossa un pochino ripartii subito
filtro aria sporco
la pipetta candela almeno sul mio beverly, ma ipotizzo anche
sul liberty, deve fare 3 scatti durante l'inserimento (
anche se in questi ultimi anni si sono ridotti a due, credo
per usura dei contatti della pipetta). potrebbe esser messa
male e con l'umidit� non trasmette corrente.
cmq sarebbe utile che tu ci dicessi quando fa questo
problema: accelerando? a velocit� costante ecc ecc .
--
http://www.flickr.com/photos/76395844@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
http://blubrando.tumblr.com/
Si spengeva e si riaccendeva durante la marcia in maniera saltuaria
Difetto - filo elettrico parzialmente spezzato sulla bobbina .
In accellezazione perdeva potenza al max e minimo andava bene.
Difetto - Rotto fermo in plastica all'interno del carburatore tra molla e
spillo.
Ciao Aless