Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Modificare un 4t 50cc Piaggio

2,604 views
Skip to first unread message

marcortn

unread,
Feb 27, 2006, 4:15:26 PM2/27/06
to
Ciao a tutti,

posseggo da ormai qualche mese una Vespa LX 50 4T e penso sia arrivato
il momento di farla diventare veloce.

Lo so che è un 4T e che non posso pretendere che faccia miracoli, ma
mi piacerebbe sapere quale è il limite massimo che posso raggiungere
con le modifiche senza iniziare a cambiare pezzi.

Premetto che per ora ho tolto il limitatore di escursione (anello
d'acciaio) dal variatore, levato il gomito in gomma all'ingresso della
scatola del filtro aria, sostituito il filtro dell'aria con un pannello
di spugna più permeabile e ricarburato il tutto con la sostituzione
del getto del massimo.

Ora cosa posso fare per ottenere qualcosa in più.

Conoscete trucchi per innalzare il regime di rotazione del motore
oppure per dare più coppia.

Grazie in anticipo.

Ciao.

Marco.

Ibra

unread,
Feb 27, 2006, 5:17:56 PM2/27/06
to

"marcortn" <marc...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:1141074926....@z34g2000cwc.googlegroups.com...
Ciao a tutti,

>posseggo da ormai qualche mese una Vespa LX 50 4T e penso sia arrivato
>il momento di farla diventare veloce.

>Lo so che č un 4T e che non posso pretendere che faccia miracoli, ma
>mi piacerebbe sapere quale č il limite massimo che posso raggiungere


>con le modifiche senza iniziare a cambiare pezzi.

>Premetto che per ora ho tolto il limitatore di escursione (anello
>d'acciaio) dal variatore, levato il gomito in gomma all'ingresso della
>scatola del filtro aria, sostituito il filtro dell'aria con un pannello

>di spugna piů permeabile e ricarburato il tutto con la sostituzione
>del getto del massimo.

>Ora cosa posso fare per ottenere qualcosa in piů.

>Conoscete trucchi per innalzare il regime di rotazione del motore

>oppure per dare piů coppia.

>Grazie in anticipo.

>Ciao.

>Marco.

Ciao io ho un liberty 50 4T vecchio modello. Adesso sfiora i 110-115 km/h in
pianura con una ripresa ottima. Premetto che perň ci sono state fatte troppe
modifiche. Sul mio motorino c'era un blocco alla bobina x limitare i giri
del motore a 6500. Non so se sul tuo ci sia.

Se ti interessa sapere cosa ho montato:
Gruppo termico Malossi in alluminio 80cc
Albero a camme potenziato Malossi
Testata modificata (modificati i travasi e le valvole)
Marmitta sitoplus
Variatore Malossi
Ingranaggi Secondari Malossi
Carburatore 28mm
Frizione Malossi
Campana frizione Minarelli
Cinghia speciale in kevlar Malossi
Filtro aria malossi
Scatola filtro modificata

Ho speso un bel pň di soldi....
Ciao


Gec

unread,
Feb 27, 2006, 5:24:08 PM2/27/06
to
"Ibra" <ffffff@fff> ha scritto

> Ciao io ho un liberty 50 4T vecchio modello. Adesso sfiora i 110-115 km/h
in
> pianura con una ripresa ottima.

va quasi come il mio leonardo 250.......................................
............................................................................
.....................
............................................................................
.....................

p.s.
............................................................................
..............

--
gec.
--


marcortn

unread,
Feb 27, 2006, 5:58:51 PM2/27/06
to
Ciao lbra e grazie per la risposta.

Non credo che arriverò ai tuoi livelli di modifiche. :-)

Sono interessato al limitatore di giri sulla bobbina che dicono essere
presente sul mio motore.

Sai come si deve operare per eliminare detto il limitatore digiri?

Spesso si sente parlare di un contatto sul circuito stampato da
tagliare, ma poi nessuno è mai stato in grado i spiegarmi la procedura
corretta.

Grazie.

Ciao.

Gillo # 1

unread,
Feb 27, 2006, 6:32:09 PM2/27/06
to

"marcortn" <marc...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio

> Spesso si sente parlare di un contatto sul circuito stampato da


> tagliare, ma poi nessuno è mai stato in grado i spiegarmi la procedura
> corretta.

Sei capitato nel posto giusto, figliolo.
Credo che il Chiarissimo Doktor Maggellenstein, il principe
dell'elaborazione elettronica dei motori, non avrà alcun problema a
spiegartelo.
Pensa che quest'estate, nel retrobox del suo laboratorio, con il solo
ausilio di un tester e un saldatore a stagno mi ha rimesso in squadro il
Silver Wing con la centralina in pappa, che sputazzava e non voleva saperne
di passare i 4000 rpm...


--
2 dita a V con la mano sinistra... tanto non ho la frizione
Gillo#1 (Bo) ilg...@infinito.it
& U.S.S. Tinozza Volante II - Honda Silver Wing 600
www.ilgillo.splinder.com www.ilgillo.it www.iltuocuoco.it
>>>> GRAN CHEF UFFICIALE DI IHMS by appointment of S.E. <<<<<
>>>>>>> Promotore del comitato "_CSRN'Harnec_2005_" <<<<<<<<

Collega_scooterista: "Chi va piano..."
Gillo : "Va piano." (cit. - dall'ufficio


DottorMagella

unread,
Feb 28, 2006, 12:54:39 AM2/28/06
to
Hummm.. piaggio... adesso tirofuori lo schema,c'č da segare un diodo sulla
centralina per la limitazione del massimo,una bella tappata alla valvola
egr... grandi cose su quel motore!!! ps Gillo come va il lavoretto sul DNA
del nipotastro????

--
Silver mio che sei nel box , sia modificato il variatore, venga il tuo
rullo,sia fatto il tuo assetto, come in pista cosě in strada, dacci oggi il
nostro tuning quotidiano ,rimetti a noi i nostri punti come noi li
rimettiamo alla polizia, non ci tradire nelle curve, ma liberaci dai
Suzuki.Amen


Gillo # 1

unread,
Feb 28, 2006, 2:26:53 AM2/28/06
to
"DottorMagella" <m...@ht.com> ha scritto nel messaggio
news:46i6tfF...@individual.net...

> Hummm.. piaggio... adesso tirofuori lo schema,c'è da segare un diodo sulla

> centralina per la limitazione del massimo,una bella tappata alla valvola
> egr... grandi cose su quel motore!!! ps Gillo come va il lavoretto sul DNA
> del nipotastro????

Una favola, adesso prende che è una bellezza, col tachi del SW (ottimista,
eh?) è arrivato a 120. Alla prima occasione lo misuriamo col GPS.
Tu, piuttosto, a che punto sei con tra eeprom tedesche e debimetri ?

f.rouge

unread,
Feb 28, 2006, 3:24:11 AM2/28/06
to

"Gillo # 1" <ilg...@infinito.it> ha scritto nel messaggio
news:46hgfpF...@individual.net...

>
> "marcortn" <marc...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>
> > Spesso si sente parlare di un contatto sul circuito stampato da
> > tagliare, ma poi nessuno è mai stato in grado i spiegarmi la procedura
> > corretta.
>
> Sei capitato nel posto giusto, figliolo.
> Credo che il Chiarissimo Doktor Maggellenstein, il principe
> dell'elaborazione elettronica dei motori, non avrà alcun problema a
> spiegartelo.
> Pensa che quest'estate, nel retrobox del suo laboratorio, con il solo
> ausilio di un tester e un saldatore a stagno mi ha rimesso in squadro il
> Silver Wing con la centralina in pappa, che sputazzava e non voleva
saperne
> di passare i 4000 rpm...

ciao,come avete fatto a portare alla luce i componenti intenerni deella
centralina?
io ho dei problemi di avviamento sul mio peugeot Vivacity 100cc(ne ho
parlato sul ng) e vorrei tanto poter riparare la centralina senza
sostituirla(capirai bene il perchè:-) )
solo che la scheda elettronica della centralina annegata in una resina
verdastra:
in pratica immagina di prendere il guscio di un grossso uovo tagliato a
metà(sul mio scooter è di plastica!) ci infili dentro la scheda elettronica
della centralina tenendola dall'alto per il connettore, e poi ci coli dentro
della resina fino all'orlo quando la resina sarà asciugata avrai ottenuto
un guscio da cui sbuca un connettore, il tutto perfettamente impermeabile.

questa resina non è durissima come la plastica, somiglia di più a della cera
di candele,ma mooolto più dura e resistente.mi chiedo se ci sia qualche modo
di scioglierla e/o asportarla senza distruggere l'lettronica.

dove opera questo esimio dottore? :-)

ciao e grazie

NapalmZ

unread,
Feb 28, 2006, 4:30:25 AM2/28/06
to
f.rouge ha scritto:

> questa resina non è durissima come la plastica, somiglia di più a della cera
> di candele,ma mooolto più dura e resistente.mi chiedo se ci sia qualche modo
> di scioglierla e/o asportarla senza distruggere l'lettronica.

uhm, provato con la trielina?

--
Era così ignorante che credeva che la cedrata fosse un’opera
minore del Tassoni. (Enzo Biagi)

Dal Lavoro... Con la voglia di Burghy 400 2006 :D
NapalmZ (Networked Artificial Person Assembled for Logical Mathematics
and Zoology)
Real name: Willy on Grand Dink 250 MirrorLess +
TermoScud-CopertinaDellaNonna
Jappo Style: Matsu Askikaga

~o~ ProsciutTreffen 2005 ~o~ ~o~ FutaTreffen 2005 ~o~

Dottor Magella

unread,
Feb 28, 2006, 5:00:44 AM2/28/06
to
Non occorre la trielina,mostrerò la foto dove tagliare o meglio incidere la
centralina in corrispondenza del famigerato diodo limitatore!!! per
sciogliere la resina ci vuole il deresinatore ad ultrasuoni,lo uso
praticamente tutti i giorni per isolare i chip dei pannelli al plasma.Saluti
Doc

--
Dottor Magella Giannelli 600 Tuonante dall'ufficio


f.rouge

unread,
Feb 28, 2006, 5:20:47 AM2/28/06
to

"Dottor Magella" <s...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:46ilaiF...@individual.net...
> Non occorre la trielina,mostrerň la foto dove tagliare o meglio incidere

la
> centralina in corrispondenza del famigerato diodo limitatore!!! per
> sciogliere la resina ci vuole il deresinatore ad ultrasuoni,lo uso
> praticamente tutti i giorni per isolare i chip dei pannelli al
plasma.Saluti

la ringrazio per l'interessamento,esimio dottor Magella

io perň non devo rimuovere alcun limitatore...
il mio scopo č solo quello di riparare la centralina che impedisce
l'avviamento del mio scooter peugeot vivacity 100cc 2T kat

posso sapere dove opera?
magari posso passare per una bella deresinata/consulenza/riparazione,anche a
pagamento.
grazie :-)


marcortn

unread,
Feb 28, 2006, 6:05:17 AM2/28/06
to

Dottor Magella ha scritto:

> Non occorre la trielina,mostrerò la foto dove tagliare o meglio incidere la
> centralina in corrispondenza del famigerato diodo limitatore!!!

Grazie mille Dottor Magella,

sono mesi cher cerco questo famigerato "schema".

Se vuoi puoi postarmi la foto via messaggio privato.

Ti ringrazio di nuovo.

Ciao.

Marco.

LEOrap

unread,
Feb 28, 2006, 7:27:46 AM2/28/06
to
"Gec" <250[inlettere]@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:44037bd9$0$12596$4faf...@reader3.news.tin.it...

> va quasi come il mio leonardo 250.......................................

Beh... adesso... ;-)
Il leo fa i 125-130km/h massimi...
Ma a chiodo, non gira come quel povero 50ino...
le valvole deve registrarle ogni 2-3000km...

--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996} LEOra...@hotmail.com
=======================================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2˝ tamarrizzato, ORA su Fz6 Fazer '04
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante


LEOrap

unread,
Feb 28, 2006, 7:30:09 AM2/28/06
to
"Dottor Magella" <s...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:46ilaiF...@individual.net...
> Non occorre la trielina,mostrerň la foto dove tagliare o meglio incidere
> la centralina in corrispondenza del famigerato diodo limitatore!!! per
> sciogliere la resina ci vuole il deresinatore ad ultrasuoni,lo uso
> praticamente tutti i giorni per isolare i chip dei pannelli al
> plasma.Saluti

Guarda lo schema della Fazer, dimmi dove palpottare per farla diventare euro
0
e fare i 20km/l a pari uso... ^_^

Starflex

unread,
Feb 28, 2006, 1:32:13 PM2/28/06
to
Dottor Magella wrote:

> per sciogliere la resina ci vuole il deresinatore ad
> ultrasuoni,

Vuol dire ceh esiste veramente un qualcosa per levare la resina con cui
sigillano le centraline??
Oh..dico, è una battuta o no??
Come si chiama, in termini scientifici, che google mi sfancula se scrivo
"deresinatore ad ultrasuoni" ?


D00PAR

unread,
Feb 28, 2006, 3:24:19 PM2/28/06
to
Dottor Magella ha scritto:

> Non occorre la trielina,mostrerò la foto dove tagliare o meglio incidere la
> centralina in corrispondenza del famigerato diodo limitatore!!! per
> sciogliere la resina ci vuole il deresinatore ad ultrasuoni,lo uso
> praticamente tutti i giorni per isolare i chip dei pannelli al plasma.Saluti

Ma quanto di quello che scrivi e serio e quando è una presa per il DIODO? :D

--
D00PAR
http://www.alessioproietti.com
http://doopar.deviantart.com/gallery
~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~
<<Lui, delle donne, guarda gli occhi e le mani... E' come comprare
Playboy e leggere l'articolo di fondo.>> (da "Volere volare")
~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~.~

pensopositivo

unread,
Feb 28, 2006, 3:31:38 PM2/28/06
to
Scrutanto attentamente il post di D00PAR (Tue, 28 Feb 2006 21:24:19 +0100),
inspiegabilmente ;-P, vi trovai alcune frasi di senso compiuto.
Le riporto qui, in modo che se ne possa vantare:

>> Non occorre la trielina,mostrerň la foto dove tagliare o meglio incidere la

>> centralina in corrispondenza del famigerato diodo limitatore!!!

> Ma quanto di quello che scrivi e serio e quando č una presa per il DIODO? :D

Occhio, leggi bene.
Non e' il diodo quello vero, e' il diodo l'imitatore.

--
penso+ su Yamaha Majesty 400 targato BZ
"ELEFANTENENGEL UFFICIALE"
"TEMERARIO DIESEL"
"VICE BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS"
http://www.avis.it/usr_view.php?ID=1349

marcortn

unread,
Mar 8, 2006, 4:38:21 PM3/8/06
to
Dottor Magella ha scritto:

> Non occorre la trielina,mostrerò la foto dove tagliare o meglio incidere la
> centralina in corrispondenza del famigerato diodo limitatore!!!

Nessuna novità per me?!?

Rieci a recuperare questi schemi?

Anche se non hai foto o documentazione varia potresti provare a
spiegarmi come individuare il diodo?

Io sono abbastanza pratico di elettronica e meccanica e so orientarmi
su un circuito stampato.

Grazie in anticipo.

Marco.

Dottor Magella

unread,
Mar 8, 2006, 4:43:12 PM3/8/06
to
Ciao ,non ho ancora avuto il tempo di cercare la documentazione,vedo in
settimana di spedirti il tutto,devi stare attento comunque,Leo con la sua
centralina ha fatto un macello!!! Saluti Doc


LEOrap

unread,
Mar 9, 2006, 7:25:20 AM3/9/06
to
"Dottor Magella" <s...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4791hkF...@individual.net...

> Ciao ,non ho ancora avuto il tempo di cercare la documentazione,vedo in
> settimana di spedirti il tutto,devi stare attento comunque,Leo con la sua
> centralina ha fatto un macello!!! Saluti Doc

Eggià ;-/
oggi ho dato una pulita ai cerchioni ed alla catena, ora son in giro
con tanto silicone che ricopre la centralina...
Comunque forse ho trovato uno che mi presta la PC per la programmazione...

marcortn

unread,
Mar 10, 2006, 4:01:47 AM3/10/06
to
Dottor Magella ha scritto:

> Ciao ,non ho ancora avuto il tempo di cercare la documentazione,vedo in
> settimana di spedirti il tutto,devi stare attento comunque,Leo con la sua
> centralina ha fatto un macello!!! Saluti Doc

Tranquillo ho fatto pratica sulle schede madri dei procesori dei
computer per overclockarli e non ho mai fallito, quindi sono abbastanza
pratico.

Grazie ancora.

Ciao.

Marco.

LEOrap

unread,
Mar 10, 2006, 6:58:39 AM3/10/06
to
"marcortn" <marc...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:1141981307.0...@p10g2000cwp.googlegroups.com...

> Tranquillo ho fatto pratica sulle schede madri dei procesori dei
> computer per overclockarli e non ho mai fallito, quindi sono abbastanza
> pratico.

^_^
Lascia perdere la centralina... ;-)
E' inutile spremere la meccanica, se questa è "limitata"...
"investi" in meccanica che è meglio... variatore... motore...

marcortn

unread,
Mar 10, 2006, 1:22:03 PM3/10/06
to
LEOrap ha scritto:


> Lascia perdere la centralina... ;-)
> E' inutile spremere la meccanica, se questa è "limitata"...
> "investi" in meccanica che è meglio... variatore... motore...

Mah, all'aspirazione, carburatore e variatore c'ho gia` pensato
(filtro spotivo, getto maggiorato e Multivar Malossi), ma ora vorrei
tentare di tirar fuori i 4.4HP a 8500RPM che risultano dalla scheda
tecnica del motore <http://www.engines.piaggio.com/bank/3/121.pdf> e
visto che si sente che il motore non gira certo a 8000 giri (per me si
ferma a 6000giri al massimo) sono proprio curioso di tirare un po il
collo al vespino. :-)

Ciao.

Marco.

LEOrap

unread,
Mar 10, 2006, 2:44:17 PM3/10/06
to
"marcortn" <marc...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:1142014923.5...@i40g2000cwc.googlegroups.com...

>> Lascia perdere la centralina... ;-)
>> E' inutile spremere la meccanica, se questa è "limitata"...
>> "investi" in meccanica che è meglio... variatore... motore...
>
>ferma a 6000giri al massimo) sono proprio curioso di tirare un po il
>collo al vespino. :-)

Scala marcia...
Ehm... prova a mettere un motore maggiorato...?
http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/VE504T&Famiglia=0&CodArt=3111576
http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/VE504T&Famiglia=0&CodArt=5911988

Per la centralina, anzichè palpottare con l'originale, guarda se ne trovi
una già fatta
in sostituzione, che solitamente per alcuni scooter, le fanno...
Le cambi al posto delle originali, e son anche mappate meglio...

Guinness

unread,
Mar 10, 2006, 3:01:20 PM3/10/06
to
marcortn ha scritto:

> posseggo da ormai qualche mese una Vespa LX 50 4T e penso sia arrivato
> il momento di farla diventare veloce.

Cambiala con un T-Max! :-P

--
Peace and love (più una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana)
Guinness on Piaggio X8 200


-------------------------------
VENDEMMIA TREFFEN '05 (452 km)
-------------------------------

dAv

unread,
Mar 21, 2006, 5:13:39 PM3/21/06
to

Ibra ha scritto:

> Ciao io ho un liberty 50 4T vecchio modello. Adesso sfiora i 110-115 km/h in
> pianura con una ripresa ottima.

Diciamo 95 effettivi circa o un pelo di più..FORSE superi alcuni 125
cc in velocità massima (tipo vespa, liberty..ma altri fanno 105
effettivi e anche un pò di più..), in ripresa magari li svernici
anche..


> Carburatore 28mm

cavolo! il mio beverly 125 ha il 29.. e anche il 200!! quanto consumi?

marcortn

unread,
Mar 26, 2006, 6:18:06 AM3/26/06
to

Dottor Magella ha scritto:

> Ciao ,non ho ancora avuto il tempo di cercare la documentazione,vedo in

> settimana di spedirti il tutto..............

Ancora nessuna novita` per me?

Ciao.

Marco

federico

unread,
Mar 29, 2006, 4:51:20 PM3/29/06
to
Il 27 Feb 2006, 23:17, "Ibra" <ffffff@fff> ha scritto:
>
> "marcortn" <marc...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:1141074926....@z34g2000cwc.googlegroups.com...
> Ciao a tutti,

>
> >posseggo da ormai qualche mese una Vespa LX 50 4T e penso sia arrivato
> >il momento di farla diventare veloce.
>
> >Lo so che č un 4T e che non posso pretendere che faccia miracoli, ma
> >mi piacerebbe sapere quale č il limite massimo che posso raggiungere
> >con le modifiche senza iniziare a cambiare pezzi.
>
> >Premetto che per ora ho tolto il limitatore di escursione (anello
> >d'acciaio) dal variatore, levato il gomito in gomma all'ingresso della
> >scatola del filtro aria, sostituito il filtro dell'aria con un pannello
> >di spugna piů permeabile e ricarburato il tutto con la sostituzione
> >del getto del massimo.
>
> >Ora cosa posso fare per ottenere qualcosa in piů.
>
> >Conoscete trucchi per innalzare il regime di rotazione del motore
> >oppure per dare piů coppia.
>
> >Grazie in anticipo.
>
> >Ciao.
>
> >Marco.

>
> Ciao io ho un liberty 50 4T vecchio modello. Adesso sfiora i 110-115 km/h
in
> pianura con una ripresa ottima. Premetto che perň ci sono state fatte
troppe
> modifiche. Sul mio motorino c'era un blocco alla bobina x limitare i giri
> del motore a 6500. Non so se sul tuo ci sia.
>
> Se ti interessa sapere cosa ho montato:
> Gruppo termico Malossi in alluminio 80cc
> Albero a camme potenziato Malossi
> Testata modificata (modificati i travasi e le valvole)
> Marmitta sitoplus
> Variatore Malossi
> Ingranaggi Secondari Malossi
> Carburatore 28mm
> Frizione Malossi
> Campana frizione Minarelli
> Cinghia speciale in kevlar Malossi
> Filtro aria malossi
> Scatola filtro modificata
>
> Ho speso un bel pň di soldi....
> Ciao
>

ciao io sono federico
voglio darvi un consiglio visitate questo sito intrernet
WWWQUARTOMOTORICAMBI.IT
troverete prezzo qualita e cortesia
prezzi fantasticiiiiiiiiii
attendo vostra risposta


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

^-^kK^-^

unread,
Mar 29, 2006, 5:07:43 PM3/29/06
to
federico wrote:
> attendo vostra risposta
>

fefra...@libero.it vacagher....


D00PAR

unread,
Mar 30, 2006, 4:00:07 AM3/30/06
to

federico ha scritto:


> ciao io sono federico
> voglio darvi un consiglio visitate questo sito intrernet

> WWWI.IT


> troverete prezzo qualita e cortesia
> prezzi fantasticiiiiiiiiii
> attendo vostra risposta

Solito spammer, oltretutto qualche mese fa ho provato ad ordinare
qualcosa, ma praticamente non avevano nulla di quello che c'era scritto
sul sito, mi dissero che mi avrebbero fatto sapere quando sarebbero
arrivati i prodotti ma nulla...

--
D00PAR
www.alessioproietti.com
www.cafepress.com/doopar
http://doopar.deviantart.com

Astruso

unread,
Mar 30, 2006, 8:53:31 AM3/30/06
to
Cosa diceva D00PAR ?
Riporto qui i passi salienti...

> Solito spammer, oltretutto qualche mese fa ho provato ad ordinare
> qualcosa, ma praticamente non avevano nulla di quello che c'era
> scritto sul sito, mi dissero che mi avrebbero fatto sapere quando
> sarebbero arrivati i prodotti ma nulla...

Allora eri tu il quattordicenne, unico cliente! :-D

--
Astruso - Sono tornato alle 2 ruote da 2 anni ormai...
Già possessore di Fantic Motor GT 50, Moto Morini Corsarino scrambler 50cc.
e di Aprilia Atlantic 200.
Upgrade di release ad Atlantic 500 Sprint.
*** I° Babatreffen 2003 ***
*** Ex Benedictione treffen 2004 ***
*** Zerotreffen 2005*** - una nuova tacca! ;-)


D00PAR

unread,
Mar 30, 2006, 8:58:27 AM3/30/06
to

Astruso ha scritto:

> Allora eri tu il quattordicenne, unico cliente! :-D

6 mesi fa avevo qualcosina in più di 14 anni! :D

0 new messages