Lui ne parlava in termini _religiosi_ (e parlava malissimo dei LIMA).
A me adesso e' venuta la curiosita' di sapere come si posizionano fra
loro, secondo le opinioni piu' accettate, le varie marche di trenini.
Ad esempio: i Marklin sono venerabili perche' sono stati i primi
trenini a diffondersi, ma andavano con la terza rotaia ed erano poco
realistici - i Rivarossi sono meglio dei Lima - ecc.
I vari Fleischmann, Roco, Arnold ecc. ecc. come sono? Qual e' la marca
piu' pregiata ?
Ciao
p. bianchi ha scritto nel messaggio <368e3b47...@news.uu.ml.org>...
Ciao da M@X.
Visit my page www.freemail.it/home/maxgreen
----------------------------------------------------------------------------
For reply, to remove NOSPAM from my address e-mail
----------------------------------------------------------------------------
>sarebbe bene sapere di quale scala si tratta
H0
>per quel che ne conosco, in scala N, Fleischmann č il top
>buoni anche Arnold e Rivarossi
tnx
Certamente la marca piu' pregiata e' Marklin... ma per motivi
collezionistici piu' che modellistici.
Premesso che io ho un'esperienza limitata quasi esclusivamente alla scala
N, non ritengo sia semplice fissare una gerirchia qualitativa tra le varie
marche.
Nel modellismo ferroviario sono da considerare sia la bonta' della
riproduzione, sia - nel caso delle locomotive - la qualita' della
meccanica (dolcezza di movimento, realismo delle velocita', ecc...).
Inoltre piu' di una ditta produce modelli con standard qualitativi diversi
(Lima in HO, Arnold in N, ecc...). Infine i modelli restano in produzione
molto tempo, per cui spesso si trovano in catalogo - e in negozio -
modelli "vecchi" come progetto e meccanica.
Personalmente - come plasticista - tra gli europei preferisco Fleischmann,
perche' a mio avviso produce modelli di qualita' ma "robusti". Arnold, a
mio modesto parere, pecca un po' nelle colorazioni. Come motori e
movimento, pero', migliori modelli della mia piccola collezione sono i
Minitrix.
Mi sembrano particolarmente curati i pochi modelli prodotti da Brawa, che
pero' non ho mai avuto modo di provare. Roco, invece, secondo me esprime
il miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Non mi esprimo per la scala H0, anche se non va dimenticato che in passato
molti modelli di anche qualita' erano prodotti fuori scala (carrozze con
lunghezza 1:100, oppure veicoli "gonfiati" circa a 1:82, come faceva
Rivarossi). Questo puo' essere considerato un difetto piu' o meno grave
secondo le opinioni di ogni modellista.
Tra i modelli USA trovo molto validi gli Atlas e buoni i Life-Like (ma
solo le locomotive, perche' i carri sono veri e propri giocattoli...).
Forse non brillano per dettagli, ma con i loro motori con volano
"camminano" meglio di tutti i miei ben piu' cari modelli europei...
giorgio
car...@dibe.unige.it
http://www.bio.dibe.unige.it/giorgio/Plastico00.htm
> Certamente la marca piu' pregiata e' Marklin... ma per motivi
> collezionistici piu' che modellistici.
Eheheh... qualche buon modello lo fanno anche loro, dai...
> Premesso che io ho un'esperienza limitata quasi esclusivamente alla scala
> N, non ritengo sia semplice fissare una gerirchia qualitativa tra le varie
> marche.
> Nel modellismo ferroviario sono da considerare sia la bonta' della
> riproduzione, sia - nel caso delle locomotive - la qualita' della
> meccanica (dolcezza di movimento, realismo delle velocita', ecc...).
> Inoltre piu' di una ditta produce modelli con standard qualitativi diversi
> (Lima in HO, Arnold in N, ecc...). Infine i modelli restano in produzione
> molto tempo, per cui spesso si trovano in catalogo - e in negozio -
> modelli "vecchi" come progetto e meccanica.
> Personalmente - come plasticista - tra gli europei preferisco Fleischmann,
> perche' a mio avviso produce modelli di qualita' ma "robusti". Arnold, a
> mio modesto parere, pecca un po' nelle colorazioni. Come motori e
> movimento, pero', migliori modelli della mia piccola collezione sono i
> Minitrix.
Concordo con quanto sopra. Per Minitrix sopratutto vale il discorso di
fare attenzione ai vecchi modelli in catalogo (ormai non molti, se ne trovano
parecchi in giro per fiere pero'), i piu' recenti sono ottimi ed hanno
sorpassato i Fleischmann. Le ultime produzioni come la nuova BR58 sono
motorizzate Faulhaber, eccellenti quindi.
Fleischmann pero' come qualita' media (modellisticamente) e' ancora sopra, il
catalogo N e' tutto di buon livello con molti pezzi ottimi.
In H0 il discorso e' limitato al vapore (il migliore tra i produttori di massa,
peccato che da noi sia molto caro - comprate in Germania se potete), le carrozze
sono ancora 'corte' (1:93) e diesel ed elettriche soffrono di concetti meccanici
un po' antiquati (un solo carrello motorizzato tipo Lima 'G' anche se infinitamente
superiore come qualita').
La nuova elettrica (BR145 mi pare) ha segnato una grande innovazione pero',
accogliendo i progressi fatti da altri costruttori come Roco, con un motore 5 poli,
doppio volano, doppio cardano azionante i carrelli, se Fleischmann iniziera' ad
aggiornare i propri modelli in questo modo probabilmente tornera' sul trono...
> Mi sembrano particolarmente curati i pochi modelli prodotti da Brawa, che
> pero' non ho mai avuto modo di provare. Roco, invece, secondo me esprime
> il miglior rapporto prestazioni/prezzo.
La produzione Brawa e' piccola ma curata sia in H0 che in N.
Roco mi ha piacevolmente sorpreso in N per le ottime motorizzazioni, qualche
pecca per alcune finiture un po' 'plasticose' che le rinfaccio anche per
le vaporiere in H0 (questo e' il punto che mi fa preferire la Fleischmann).
> Tra i modelli USA trovo molto validi gli Atlas e buoni i Life-Like (ma
> solo le locomotive, perche' i carri sono veri e propri giocattoli...).
> Forse non brillano per dettagli, ma con i loro motori con volano
> "camminano" meglio di tutti i miei ben piu' cari modelli europei...
> giorgio
> car...@dibe.unige.it
> http://www.bio.dibe.unige.it/giorgio/Plastico00.htm
Kato, dimentichi Kato... ancora un gradino sopra Life-Like sia in N che in H0
(piu' in N che in H0, li' sono quasi pari ormai) come motorizzazione e qualita'.
Producono anche qualche prototipo europeo, DRG/DB ovviamente.
Molta della vecchia (relativamente parlando, diciamo fino a due/tre anni fa)
produzione Atlas in realta' e' Kato, mentre i modelli piu' recenti sono Made in
China come i Life-Like ed hanno le stesse caratteristiche (5 poli, armatura
inclinata, doppio volano).
Pero' le E8 in N della Kato partono con meno di 1,5 volt ed hanno un volano
eccezionale, l'inerzia e' molto realistica, insomma sono dei modelli grandiosi...
il punto di riferimento secondo me... e costano anche poco, non pochissimo
come Life-Like ma poco rispetto ai nostri standard euro-gonfiati.
In H0 Bachmann (quelli che hanno rilevato la Liliput, cinesi anche loro come
produzione) sta migliorando e sta tirando fuori vaporiere mica male...
Forse queste analisi sono un po' troppo 'esterofile' in quanto incentrate sulla
scala N (ancora abbastanza avara di prototipi FS)...
Per l'H0 italiano (e non) devo dire che Roco e Lima soddisfano egregiamente le
esigenze del modellista, e questo e' un gran risultato specie per la Lima
che conoscevo quando abbandonai l'H0... :)
La pianto qui visto che la prosa diventa sempre piu' arruffata...
Bye,
--
Riccardo Giangualano
r.gian...@agora.stm.it
> On 08-Gen-99 16:33:08, Giorgio Carlini wrote...
>
> > Certamente la marca piu' pregiata e' Marklin... ma per motivi
> > collezionistici piu' che modellistici.
>
> Eheheh... qualche buon modello lo fanno anche loro, dai...
Lungi da me denigrare Marklin...
> Kato, dimentichi Kato... ancora un gradino sopra Life-Like sia in N che in H0
> (piu' in N che in H0, li' sono quasi pari ormai) come motorizzazione e qualita'.
> Producono anche qualche prototipo europeo, DRG/DB ovviamente.
Non ho mai provato Kato. L'ho solo vista (anni fa produceva una Re 4/4, se non erro,
che si trovava anche in Italia).
E' che i prezzi di Kato sono "europei"...
Molto valida (anche questa l'ho solo vista) Micro Trains (N, Z e unico produttore non
artigianale - che io sappia - in Nn3).
Deludente, invece, Con-Cor, che ripropone spesso vecchia produzione Rivarossi.
> In H0 Bachmann (quelli che hanno rilevato la Liliput, cinesi anche loro come
> produzione) sta migliorando e sta tirando fuori vaporiere mica male...
In N Bachmann e' piuttosto scadente... ma costa anche molto poco...
ciao
giorgio
car...@dibe.unige.it
http://www.bio.dibe.unige.it/giorgio/Plastico00.htm
>> Kato, dimentichi Kato... ancora un gradino sopra Life-Like sia in N che in H0
>> (piu' in N che in H0, li' sono quasi pari ormai) come motorizzazione e qualita'.
>> Producono anche qualche prototipo europeo, DRG/DB ovviamente.
> Non ho mai provato Kato. L'ho solo vista (anni fa produceva una Re 4/4, se non
> erro, che si trovava anche in Italia). E' che i prezzi di Kato sono "europei"...
Solita fregatura dataci dai vari importatori, i prezzi all'origine di Kato
sarebbero considerati risibili da noi... in USA sono ancora abbordabili con
motrici prezzate tra i 60 e i 90 $ (circa 100.000 - 155.000), mentre in
Giappone ti faccio solo l'esempio di un set di 6 pezzi di Shinkansen che
costa 10.000 Yen (130.000).
Vale il discorso fatto da te per Life-Like, prezzi di gran lunga inferiori
per modelli con meccaniche di gran lunga superiori (forse sto esagerando :).
Purtroppo i modelli europei (prodotti su richiesta dell'importatore) hanno,
come dici tu, prezzi europei :(
> Molto valida (anche questa l'ho solo vista) Micro Trains (N, Z e unico produttore
> non artigianale - che io sappia - in Nn3). Deludente, invece, Con-Cor, che
> ripropone spesso vecchia produzione Rivarossi.
Vero, i carri Micro Trains sono eccellenti, e belli anche i ganci...
Altri produttori realizzano carri con alcuni particolari migliori, magari in
fotoincisione, pero' l'effetto globale dei Micro Trains e' piu' realistico,
la verniciatura e le finiture sono ottime.
Con-Cor ? Mediocre...
>> In H0 Bachmann (quelli che hanno rilevato la Liliput, cinesi anche loro come
>> produzione) sta migliorando e sta tirando fuori vaporiere mica male...
> In N Bachmann e' piuttosto scadente... ma costa anche molto poco...
Vero... speriamo migliorino la produzione come stanno facendo in H0...
> secondo le opinioni di ogni modellista.
> Tra i modelli USA trovo molto validi gli Atlas e buoni i Life-Like (ma
> solo le locomotive, perche' i carri sono veri e propri giocattoli...).
> Forse non brillano per dettagli, ma con i loro motori con volano
> "camminano" meglio di tutti i miei ben piu' cari modelli europei...
>
> giorgio
>
> car...@dibe.unige.it
> http://www.bio.dibe.unige.it/giorgio/Plastico00.htm
Possiedo moltissimi rotabili USA in N: kato, atlas, lifelike, concor, microtrains, hallmart...
e molti europei Fleischmann, Roco, RR...
L`ottone e` bello ma gira male (tenshodo, hallmart) eccetto Euromodell (che costa uno sproposito).
Kato sulla N e` molto al di sopra di tutti gli altri, ovunque al mondo. LifeLike e` discutibile
anche per
le loco (ad eccezione delgli switcher (ne ho piu` du 20, e li sto vendendo)). Atlas ogni tando fa
qualche
cazzata ma in linea di massima e` accettabile. ConCor la sconsiglio vivamente (a parte i CC/Kato),
importa
prodotti pessimi fabbricati da RR e Mehano (la responsabilita` e` del produttore o del
distributore)???
Fleischmann fa i carri migliori in europa, e anche Roco non scherza. Arnold va benino ma potrebbe
andare
meglio visto che la N la ha inventata lei. Fra i carri americani MicroTrains e InterMountain sono
tra le migliori.
Kato ha prodotto gli hopper ma ne ha sbagliato il peso. Un bel prodotto e` la Kato BR86, puoi vedere
foto sul sito
Aurotrains.
Stefano
--
Posted from ro...@aramis.chem.psu.edu [146.186.189.156]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org
in N la brawa si fa produrre da altri (LifeLike).
> Roco mi ha piacevolmente sorpreso in N per le ottime motorizzazioni, qualche
> pecca per alcune finiture un po' 'plasticose' che le rinfaccio anche per
> le vaporiere in H0 (questo e' il punto che mi fa preferire la Fleischmann).
>
> > Tra i modelli USA trovo molto validi gli Atlas e buoni i Life-Like (ma
> > solo le locomotive, perche' i carri sono veri e propri giocattoli...).
> > Forse non brillano per dettagli, ma con i loro motori con volano
> > "camminano" meglio di tutti i miei ben piu' cari modelli europei...
>
> > giorgio
>
> > car...@dibe.unige.it
> > http://www.bio.dibe.unige.it/giorgio/Plastico00.htm
>
> Kato, dimentichi Kato... ancora un gradino sopra Life-Like sia in N che in H0
> (piu' in N che in H0, li' sono quasi pari ormai) come motorizzazione e qualita'.
> Producono anche qualche prototipo europeo, DRG/DB ovviamente.
> Molta della vecchia (relativamente parlando, diciamo fino a due/tre anni fa)
> produzione Atlas in realta' e' Kato, mentre i modelli piu' recenti sono Made in
> China come i Life-Like ed hanno le stesse caratteristiche (5 poli, armatura
> inclinata, doppio volano).
Atlas ha distribuito OEM di Kato ma anche di RR. La qualita` e` altalenante.
Doppio volano ??? dipende dal modello: non nelle rs1.
>
> Pero' le E8 in N della Kato partono con meno di 1,5 volt ed hanno un volano
> eccezionale, l'inerzia e' molto realistica, insomma sono dei modelli grandiosi...
> il punto di riferimento secondo me... e costano anche poco, non pochissimo
> come Life-Like ma poco rispetto ai nostri standard euro-gonfiati.
confermo, la kato E8 ha due volani eccezionali, ma il meglio di questa locomotiva si ottiene
attraverso il DCC. Puoi applicare un`altra lampadina/LED e fare il Mars perfettamente.
L`E8/9AB sono locomotive piuttosto nervose. Di queste loco ne ho alcuni pezzi, se interessano
altre informazioni scrivimi.
>
>
> In H0 Bachmann (quelli che hanno rilevato la Liliput, cinesi anche loro come
> produzione) sta migliorando e sta tirando fuori vaporiere mica male...
non in N dove Bachmann fa schifo.
>
> Forse queste analisi sono un po' troppo 'esterofile' in quanto incentrate sulla
> scala N (ancora abbastanza avara di prototipi FS)...
di chi e` la colpa ? del modellista, del negoziante o del produttore ??
> Per l'H0 italiano (e non) devo dire che Roco e Lima soddisfano egregiamente le
> esigenze del modellista, e questo e' un gran risultato specie per la Lima
> che conoscevo quando abbandonai l'H0... :)
>
> La pianto qui visto che la prosa diventa sempre piu' arruffata...
> Bye,
>
> --
> Riccardo Giangualano
> r.gian...@agora.stm.it
di H0 non so un tubo e quindo chiudo.
i prezzi americani di kato fanno spavento (tenuto conto della qualita`).
>
> Molto valida (anche questa l'ho solo vista) Micro Trains (N, Z e unico produttore non
> artigianale - che io sappia - in Nn3).
ce ne sono altri. MT produce anche una vaporiera 230 Mogul su base Marklin Z.
Una meraviglia dal costo 300$.
>
> Deludente, invece, Con-Cor, che ripropone spesso vecchia produzione Rivarossi.
ConCor non solo riproduce RR, ma compera anche RR in N attualmente prodotti col marchio Made in
Italy.
Sotto le challengers e le bigboys lo stampino e` RR-Made in Italy e i pezzi sono in distribuzione
ancora.
>
> > In H0 Bachmann (quelli che hanno rilevato la Liliput, cinesi anche loro come
> > produzione) sta migliorando e sta tirando fuori vaporiere mica male...
>
> In N Bachmann e' piuttosto scadente... ma costa anche molto poco...
>
ma e` talmente scadente che ti viene il nervoso.