Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

motori a scoppio per barche rc

126 views
Skip to first unread message

gmw

unread,
Mar 25, 2009, 4:51:40 PM3/25/09
to
ciao a tutti,
in questo periodo sto rimettendo a posto un vecchio scafo che avevo
cominciato quando ero bambino, prima d'ora non mi ero mai avvicinato al
mondo del modellismo dinamico [a parte la breve parentesi
prepuberta'..], e finche' si e' parlato di incollare e piallare e'
andata bene, ma ora che vorrei mettere su il resto cambia tutto...per
diversi motivi mi son tuttavia convinto nell'utilizzare un motorino a
scoppio (sui 3.5cc dovrebbe andare), ma non riesco a trovare in internet
informazioni sui motori a scoppio raffreddati ad acqua che non siano
nnovarossi da 400 euro...visto che esistono modelli tutto-incluso che
costano 300euro, immagino che motori attorno ai 100 euro possano esistere,
- qualcuno ha qualche consiglio al riguardo?

inoltre ho notato che i motori nautici sembrano nella gran parte
semplicemente dei motori per automodelli nei quali le alette sopra la
testata sono state sostituite con un sistema ad acqua
- se compero un motore per auto (a strappo), c'e' la possibilita' di
montare il raffreddamento in un secondo momento?

...grazie sin d'ora a chiunque voglia aiutarmi, Claudio

Al Bac

unread,
Mar 25, 2009, 8:35:25 PM3/25/09
to
gmw ha scritto:
> ciao a tutti,
> in questo periodo sto rimettendo a posto un vecchio scafo ... (cut)

> - qualcuno ha qualche consiglio al riguardo?

Io ci metterei un motore elettrico. Esistono oggi motori brushless che
hanno potenze confrontabili con quelli a scoppio, senza i problemi di
miscela (sporco e unto dappertutto), di accensione (smadonnare quando
non parte subito) e di vibrazioni (spesso deleterie, per uno scafo).
E poi costano moooolto meno.
Se ti interessa, possiamo parlarne.

> inoltre ho notato che i motori nautici sembrano nella gran parte
> semplicemente dei motori per automodelli nei quali le alette sopra la
> testata sono state sostituite con un sistema ad acqua
> - se compero un motore per auto (a strappo), c'e' la possibilita' di
> montare il raffreddamento in un secondo momento?

Mi sembra impegnativo se non hai un'attrezzatura adeguata per lavorare
il metallo e non puoi farlo in un secondo momento, altrimenti lo mandi
arrosto.

> ...grazie sin d'ora a chiunque voglia aiutarmi, Claudio

Non credo di poterti a aiutare, se resti sullo scoppio, ma posso farlo
se ti va di analizzare l'elettrico.

Al

gmw

unread,
Mar 26, 2009, 12:26:55 AM3/26/09
to
Al Bac wrote:
> gmw ha scritto:
>> ciao a tutti,
>> in questo periodo sto rimettendo a posto un vecchio scafo ... (cut)
>> - qualcuno ha qualche consiglio al riguardo?
>
> Io ci metterei un motore elettrico. Esistono oggi motori brushless che
> hanno potenze confrontabili con quelli a scoppio, senza i problemi di
> miscela (sporco e unto dappertutto), di accensione (smadonnare quando
> non parte subito) e di vibrazioni (spesso deleterie, per uno scafo).
> E poi costano moooolto meno.
> Se ti interessa, possiamo parlarne.

...beh, probabilmente ho pensato male, ma di fronte al costo di celle e
caricabaterie il costo di un motore a scoppio mi e' sembrato
accettabile...non ho pensato alle complicazioni del caso, ma ho
confidato nel fatto che la persona alla quale vorrei regalare la barca
finita si divertirebbe nel sistemare un motore a scoppio [dei quali
cugini piu' grandi a una buona confidenza]...tuttavia devo dire che alla
questione vibrazioni non avevo pensato, e probabilmente questo potrebbe
provocare qualche problema ad uno scafo che per meta' ha ormai piu' di
15 anni...


>
>> inoltre ho notato che i motori nautici sembrano nella gran parte
>> semplicemente dei motori per automodelli nei quali le alette sopra la
>> testata sono state sostituite con un sistema ad acqua
>> - se compero un motore per auto (a strappo), c'e' la possibilita' di
>> montare il raffreddamento in un secondo momento?
>
> Mi sembra impegnativo se non hai un'attrezzatura adeguata per lavorare
> il metallo e non puoi farlo in un secondo momento, altrimenti lo mandi
> arrosto.
>

..beh...purtroppo e' da un po' di anni che non ho piu' a disposizione
fresa e tornio...altrimenti mi ci sarei messo su subito senza nemmeno
pensarci alle [probabili] nefaste conseguenze...ehehe...comunque nelle
mie parole intendevo pezzi pronti di fabbrica che andassro a sostituire
le alette di raffreddamento normalmente presenti...

>> ...grazie sin d'ora a chiunque voglia aiutarmi, Claudio
>
> Non credo di poterti a aiutare, se resti sullo scoppio, ma posso farlo
> se ti va di analizzare l'elettrico.
>
> Al

beh...sarei felice di capirne qualcosa di piu, e per questo se hai tempo
e voglia ti spiego la mia situazione:
lo scafo e' un monochiglia [credo sia questo il termine] di 78cm di
lunghezza, ed originariamente progettato per avere l'elica uscente non
alla fine, ma a circa 3/4 dello scafo [il che da quel che ho capito e'
abbastanza strano]...non chiedo che la barca sia estremamente
governabile, ne' tantomeno che raggiunga la velocia' per un viaggio nel
tempo alla delorean....quello che cerco e' una barca finita con una
spesa ragionevole [attorno ai 100 euro per l'appataro motore piu' le
spede per la radio], che raggiunga i 35/40 km/h....per il momento
inoltre non ho intenzione di rinuciare all'albero a tre quarti di
chiglia per motivi "storici" [mi rendo conto che non significa niente e
che potrebbe sembrare perverso, ma poi se vuoi te lo posso
spiegare...]...grazie mille, claudio

Al Bac

unread,
Mar 26, 2009, 3:39:20 AM3/26/09
to
gmw ha scritto:

> ...beh, probabilmente ho pensato male, ma di fronte al costo di celle e
> caricabaterie il costo di un motore a scoppio mi e' sembrato
> accettabile...non ho pensato alle complicazioni del caso, ma ho
> confidato nel fatto che la persona alla quale vorrei regalare la barca
> finita si divertirebbe nel sistemare un motore a scoppio [dei quali
> cugini piu' grandi a una buona confidenza]...tuttavia devo dire che alla
> questione vibrazioni non avevo pensato, e probabilmente questo potrebbe
> provocare qualche problema ad uno scafo che per meta' ha ormai piu' di
> 15 anni...

Allora parliamo di costi:
- motore da 300 W (0,4 HP) con Kv 1000-1100: 20-30 euro (ebay)
- regolatore di velocità (ESC) per detto: incluso nel prezzo
- batteria LIPO a 3 celle da 11,1 V 2400 mAh: da 25 a 30 euro

Se poi volerssi andare su una motorizzazione più potente, i prezzi
aumentano in maniera proporzionale alla potenza: ad esempio, un 600 W
(0,8 HP) costa circa il doppio e per avere la stessa autonomia richiede
una batteria di capacità doppia, che costa il doppio.

Viene però da chiedersi: l'elica utilizzabile su quello scafo che regime
di rotazione ammette e quanta potenza richiede per arrivarci?
La domanda è cruciale per determinare quale sia il motore "giusto".
E poi:
L'asse elica è lubrificato adeguatamente?
Fino a quali velocità di rotazione ammette?
E' previsto un serbatoietto per l'olio di lubrificazione dell'asse?

> beh...sarei felice di capirne qualcosa di piu, e per questo se hai tempo
> e voglia ti spiego la mia situazione:
> lo scafo e' un monochiglia [credo sia questo il termine] di 78cm di
> lunghezza, ed originariamente progettato per avere l'elica uscente non
> alla fine, ma a circa 3/4 dello scafo [il che da quel che ho capito e'
> abbastanza strano]...non chiedo che la barca sia estremamente
> governabile, ne' tantomeno che raggiunga la velocia' per un viaggio nel
> tempo alla delorean....quello che cerco e' una barca finita con una
> spesa ragionevole [attorno ai 100 euro per l'appataro motore piu' le
> spede per la radio], che raggiunga i 35/40 km/h....per il momento
> inoltre non ho intenzione di rinuciare all'albero a tre quarti di
> chiglia per motivi "storici" [mi rendo conto che non significa niente e
> che potrebbe sembrare perverso, ma poi se vuoi te lo posso
> spiegare...]...grazie mille, claudio

Mi sembra una specifica ideale per una motorizzazione sul tipo di quella
che ho descritto (300 W), ma devi essere certo che l'elica ammetta un
regime di rotazione di circa 10.000 giri/min (dipende dalle
caratteristiche della trasmissione e anche dall'elica stessa), che la
potenza del motore sia adeguatamente sfruttata (dipende da diametro e
passo dell'elica) e che l'asse sia lubrificato adeguatamemte.

Se tutto questo ti interessa, ti posso dare alcuni link ai negozi dove
trovi questi oggetti (i negozi di modellismo italiani sono alquanto più
cari).

Ciao

Al

gmw

unread,
Mar 26, 2009, 8:05:05 AM3/26/09
to
Al Bac wrote:

> - batteria LIPO a 3 celle da 11,1 V 2400 mAh: da 25 a 30 euro

breve parentesi, le celle sono messe in parallelo in una
batteria?...ovvero, piu' celle piu' mAh?...o hanno un altro significato?

> ...


> aumentano in maniera proporzionale alla potenza: ad esempio, un 600 W

> (0,8 HP) costa circa il doppio e per avere la stessa autonomia ...

ma di quanta autonomia stiamo parlando? un'altro motivo che mi aveva
spinto al benzina era il fatto di poter uscire con il modello ed avere
un'autonomia virtualmente infinita...

> Se tutto questo ti interessa, ti posso dare alcuni link ai negozi dove
> trovi questi oggetti (i negozi di modellismo italiani sono alquanto più
> cari).
>
> Ciao
>
> Al

beh, sicuramente un'occhiata a questi due link non mi farebbe
male...almeno mi comincio a fare un'idea, visto che in ebay non trovo
molto di quello che mi servirebbe [tipo timoni e Co.], magari comincio a
capire quanto effettivamente potrei andare a spendere, adattando di
conseguenza la potrenza...
ciao, claudio

Al Bac

unread,
Mar 26, 2009, 9:55:18 AM3/26/09
to
gmw ha scritto:

> breve parentesi, le celle sono messe in parallelo in una
> batteria?...ovvero, piu' celle piu' mAh?...o hanno un altro significato?

No, le celle sono in serie. Ogni cella ha una tensione di uscita di 3.7
V per cui mettendone in serie 3 si hanno 11.1 V.

> ma di quanta autonomia stiamo parlando? un'altro motivo che mi aveva
> spinto al benzina era il fatto di poter uscire con il modello ed avere
> un'autonomia virtualmente infinita...

Usando il motore da 300 W hai circa 5 minuti di autonomia a tutta potena
(ma non č realistico: in 5 minuti a 300 W fai dei chilometri). invece
ipotizzando un consumo medio di 100 W (9.1 A circa: non starai tutto il
tempo a tutto gas) una Lipo da 2200 mAh ti dŕ un'autonomia di circa 0.24
ore e cioč circa 15 minuti. A questi devi aggiungere i tempi di manovra
e quelli di attese varie, nei quali non consumi quasi nulla.
Poi devi ricaricarla (1 ora circa).

> beh, sicuramente un'occhiata a questi due link non mi farebbe
> male...almeno mi comincio a fare un'idea, visto che in ebay non trovo
> molto di quello che mi servirebbe [tipo timoni e Co.], magari comincio a
> capire quanto effettivamente potrei andare a spendere, adattando di
> conseguenza la potrenza...
> ciao, claudio

Allora (qualche esempio che ho sottomano):
- due siti per i motori:
http://stores.shop.ebay.it/Compass-Store__W0QQ_armrsZ1
http://stores.ebay.it/RC-Timer
(il secondo ha motori piů piccoli ma ha anche i servi)

- uno per le batterie e caricabatterie:
http://stores.ebay.it/CyberPort888

Ovviamente, per comprare ci sono 2 modi: o il "compra subito", col quale
paghi un po' di piů ma risolvi immediatamente, o l'asta (auction) con la
quale puoi spendere nettamente meno (io in genere compro in asta).

Al

gmw

unread,
Mar 26, 2009, 1:10:22 PM3/26/09
to

> Allora (qualche esempio che ho sottomano):
> - due siti per i motori:
> http://stores.shop.ebay.it/Compass-Store__W0QQ_armrsZ1
> http://stores.ebay.it/RC-Timer
> (il secondo ha motori più piccoli ma ha anche i servi)

>
> - uno per le batterie e caricabatterie:
> http://stores.ebay.it/CyberPort888
>
> Ovviamente, per comprare ci sono 2 modi: o il "compra subito", col quale
> paghi un po' di più ma risolvi immediatamente, o l'asta (auction) con la

> quale puoi spendere nettamente meno (io in genere compro in asta).
>
> Al

grazie mille, ebay lo conosco bene, ma effettivamente non avevo valutato
il fatto di cercare fuori dall'unione europea [ogni tanto mi son trovato
con scazzi]...se ho ancora problemi postero, in caso contrario ti faro'
sapere com'e' andata...grazie ancora, claudio

ps: mi sa a sto punto che mi hai convinto per l'elettrico...

Al Bac

unread,
Mar 26, 2009, 2:35:08 PM3/26/09
to
gmw ha scritto:

> grazie mille, ebay lo conosco bene, ma effettivamente non avevo valutato
> il fatto di cercare fuori dall'unione europea [ogni tanto mi son trovato
> con scazzi]...se ho ancora problemi postero, in caso contrario ti faro'
> sapere com'e' andata...grazie ancora, claudio
>
> ps: mi sa a sto punto che mi hai convinto per l'elettrico...

OK. controlla bene la potenza occorrente per l'elica che hai (ptrebbero
bastare anche 100/150 Watt) e relativo asse (che per non avere guai va
lubrificato con continuitą)

Ciao!

Al

paolodimarco

unread,
Mar 29, 2009, 4:04:30 PM3/29/09
to
Ciao gmw,

se ti interessa ancora il motore a scoppio:

"gmw" <gree...@autistici.org> ha scritto nel messaggio
news:gqe1vv$vmc$1...@aioe.org...


> ciao a tutti,
> in questo periodo sto rimettendo a posto un vecchio scafo che avevo
> cominciato quando ero bambino,

> mi son tuttavia convinto nell'utilizzare un motorino a
> scoppio (sui 3.5cc dovrebbe andare), ma non riesco a trovare in internet
> informazioni sui motori a scoppio raffreddati ad acqua che non siano
> nnovarossi da 400 euro...visto che esistono modelli tutto-incluso che
> costano 300euro, immagino che motori attorno ai 100 euro possano esistere,
> - qualcuno ha qualche consiglio al riguardo?


Google: ricerca "marini 3,5cc"

ed ecco qua al primo sito:
http://www.modellismomaximo.com/product_info.php?products_id=634

te lo danno per 119 ?.

>
> inoltre ho notato che i motori nautici sembrano nella gran parte
> semplicemente dei motori per automodelli nei quali le alette sopra la
> testata sono state sostituite con un sistema ad acqua
> - se compero un motore per auto (a strappo), c'e' la possibilita' di
> montare il raffreddamento in un secondo momento?

in linea di principio , SI.
In realtà data la poca diffusione dei motori marini, e la breve vita
commerciale di un modello di motore da 3,5 car
la vedo molto dura a trovare la testa di ricambio dopo un paio di anni... (a
prezzi umani).

Ciao


Paolo


gmw

unread,
Mar 30, 2009, 11:37:35 AM3/30/09
to
ti ringrazio molto, ma mi sa che AlBac mi ha convinto ad usare
l'elettrico...mi sembra alla fine che il costo sia accettabile, e
soprattutto che un motore a benzina sia meno "gestibile" per un
principiante...slauti, claudio
0 new messages