Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ma...in quanti siamo rimasti...???

235 views
Skip to first unread message

ZioKiki

unread,
Sep 18, 2002, 9:33:28 AM9/18/02
to
Scrivo questo messaggio dopo l'ennesima pubblicità su questo ng relativa a
negozi di modellismo...e non la scrivo perchè mi da fastidio che abbiano
messo l'annuncio...piuttosto per la solita, trita lista di articoli che
vendono...
Ovviamente macchinette in primo piano...e va bene...il mercato ha le sue
leggi
E gli aeromodelli...??? Ormai non c'è altro che Kyosho, VMAR,
Phoenix...insomma pronti al volo...
Anche la Great Planes si è buttata in questo ramo, ma per lo meno continua a
vendere anche i kit!!!
Ma possibile che la richiesta di scatole di montaggio VERE sia così bassa???
Ma possibile che per comprare un disegno di un modello mi tocca comprarlo
dall'inghilterra se va bene, altrimenti dagli states??
E ancora, ma possibile che per comprare una scatola di montaggio SERIA (tipo
Balsa Usa, Proctor, Arizona Models, Dynaflite (e non mi dite che il Fly Baby
si trova perchè è difficile...trovatemi un pò il super decathlon....)) non
si riesce a trovare un rivenditore italiano?? Esperienza diretta, per
comprare un Balsa Usa ho dovuto acquistarlo in Germania, dopo una bella e
lunga ricerca...

Allora la domanda è spontanea....siamo veramente così pochi da non suscitare
il benchè minimo interesse degli importatori nostrani??

Anche i disegni....soprattutto i disegni...trovarli è difficile, qui in
italia...qualcuno c'è ma non fa altro che comprarli all'estero e rivenderli
con un ricarico....li compro da solo allora.

Insomma, mi lamento che tutte le attenzioni commerciali sono rivolte quasi
esclusivamente al mondo del pronto...oggetti costosi pronti al volo che
lasciano poco spazio all'inventiva, alla costruzione, allo studio ed alla
ricerca delle informazioni sul modello in questione...

Per carità, questa non è una critica rivolta a nessun modellista, vorrei
solo essere più coccolato dal mercato con articoli più interessanti per
me...e spero anche per qualcun'altro!!

Scusate lo sfogo...ma ripeto la domanda...siamo veramente così pochi???

Un saluto a tutti

Paolo


Piero "Giops" Giorgi

unread,
Sep 18, 2002, 9:38:16 AM9/18/02
to
"ZioKiki" <pao...@hotmail.com> ha scritto

> Scusate lo sfogo...ma ripeto la domanda...siamo veramente cosě pochi???

A farci gli aerei da soli?

Anche di meno... :-(((

NO ARF!!!

--
Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
http://glidersusa.free.fr
http://www.letsrollheroes.com


Alberto S.

unread,
Sep 18, 2002, 10:46:05 AM9/18/02
to
c'è una tipologia di aeromodellisti (che categorizzo in una fascia di età
intermedia, e non dite che non è vero) che non ha più voglia di fare un
cazzo e che col suo modo di fare non invoglia neanche le nuov leve. Quando
ho iniziato io mi hanno prospettato la costruzione come un divertimento,
parte integrante del modellismo.
Ora questi COGLIONI la presentano come un "sacrificio" da sopportare per
poter far volare un modello. E l'ingenuo principiante acquisisce di
conseguenza la forma mentis "deviata".
Mi dispiace dirlo ma anche i polideproneppschiumini del cavolo hanno la loro
responsabilità in questo; perchè vengono intesi (e fatti intendere) come
scorciatoia verso il volo, non come variante da affiancare al modellismo
tradizionale (quello vero!!).
Morale, cominciamo a far capire ai giovani principianti (io ho 29 anni) che
la costruzione è divertente e gratificante.
Meditate gente, meditate.
ciauuuu

P.S.
Io facendo combat ho un alibi, ma sapeste quanto mi manca a costruzione
centinata !!! Appena avrò una scorta adeguata di modelli mi rimetterò subito
a tagliare balsa !!!

--
Alberto Santillo
1/12 RC Scale Combat
http://digilander.iol.it/BTTBsquadron

il Zott

unread,
Sep 18, 2002, 11:06:09 AM9/18/02
to
Ciao Alberto
...cut

> Mi dispiace dirlo ma anche i polideproneppschiumini del cavolo hanno la
loro
> responsabilità in questo; perchè vengono intesi (e fatti intendere) come
> scorciatoia verso il volo, non come variante da affiancare al modellismo
> tradizionale (quello vero!!).

Qui non sono perfettamente d'accordo con te, i "polideproneppschiumini" come
li chiami tu ( ne faccio parte anche io) utilizzano materiali diversi dal
legno-balsa solo per aver modelli leggermente più resistenti e magari anche
un po' più economici, ti pensi uno schiumino fatto in balsa tutto centinato
che appena atterra male esplode? invece in polistirene non si fa quasi nulla
e intanto puoi rivolare felice e contento.
stesso discorso per il depron, ti fai il tuo aeroplanetto in paio di serate
e poi vai al parco ari-felice e contento e svolazzi; io ho fatto vari
aeroplani in depron e mi sono divertito sia pensandoli e costruendoli, a
volte per esempio puo essere utile fare un aereo in depron per vedere come
va ( quanto spendi 2-3 euro a modello?) e poi se ti piace lo rifai in balsa
tutto carino.
Sono vari modi per "fare" aeromodellismo, indendo comunque per "fare" di
costruirsi da se i propri modelli, magari anche con i più disparati
materiali.

> Morale, cominciamo a far capire ai giovani principianti (io ho 29 anni)
che
> la costruzione è divertente e gratificante.

Qui sono perfettamente d'accordo con te, voui mettere la soddisfazione di
veder volare un aero completamente montato (a volte anche inventato di sana
pianta) da soli ?
Poi con gli ARF se ti rompono (e sicuramente si rompono) non sai dove
mettere le mani, perche uno non sa come sono fatti o quantomento non hai
quasi mai un disegno per capirci qualcosa....ABASSO GLI ARF

:-))))))

> Meditate gente, meditate.
> ciauuuu
>
> P.S.
> Io facendo combat ho un alibi, ma sapeste quanto mi manca a costruzione
> centinata !!! Appena avrò una scorta adeguata di modelli mi rimetterò
subito
> a tagliare balsa !!!

concordo con te, dopo aver giocato abbastanza con polistirene, segetti a
filo, depron... mi sono anche io rifatto un aeroplanetto in balsa
(logicamente auto-inventato-costruito) con il quale mi diverto moltissimo.
comunque ad ogni modello il suo materiale :-)
Ciao


Piero "Giops" Giorgi

unread,
Sep 18, 2002, 11:21:55 AM9/18/02
to
"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto

> Ora questi COGLIONI la presentano come un "sacrificio" da sopportare per
> poter far volare un modello. E l'ingenuo principiante acquisisce di
> conseguenza la forma mentis "deviata".

Vero.
Ma a me capita l'opposto! Quando finisco e faccio volare un aereo nuovo
comincio subito a pensare di riutilizzare i suoi componenti (RC, Motore...)
per "Quel bell'aereoplanino che e' una vita che ci penso su e..."

Praticamente un aereo, per me, ha una ventina di voli di vita. Poi lo smonto
e faccio qualcos'altro.

...Beh, questo almeno fin che non potro' permettermi tutte le riceventi e i
motori che voglio... :-)))))

ZIZU

unread,
Sep 18, 2002, 11:27:39 AM9/18/02
to
....

> Ora questi COGLIONI la presentano come un "sacrificio" da sopportare per
> poter far volare un modello.
...

ah adesso chi non la pensa come te e' un coglione? bello vero....
io non sono di quei tipi, ma non sembra giusto definire quelli che non
prendono seghetto balsa colla
e si fanno tutto da soli dei coglioni...
se poi per te rimangono dei coglioni, forse il tuo cervello e' piu'
sfaticato di loro.......


ZIZU(perplesso)


il Zott

unread,
Sep 18, 2002, 11:37:03 AM9/18/02
to
Ciao

> Vero.
> Ma a me capita l'opposto! Quando finisco e faccio volare un aereo nuovo
> comincio subito a pensare di riutilizzare i suoi componenti (RC,
Motore...)
> per "Quel bell'aereoplanino che e' una vita che ci penso su e..."
>
> Praticamente un aereo, per me, ha una ventina di voli di vita. Poi lo
smonto
> e faccio qualcos'altro.

Capita anche a me dopo un po' che volo con lo stesso aereo, penso.... ma se
ne faccio un altro? e allora rismonto i vari componenti pronti per essere
montati su qualche cosa di nuovo...... questo sta accadendo proprio ora, il
tutto è partito da un servo rotto: vediamo cosa si può fare... a questo
punto mi è venuta l'idea malsana: perche non fare un micro aereo motorizzato
col motorino del servo?, presto fatto, gia ho ralizzato il riduttore elica e
sembra tirare bene, solo che devo smontare i servi, regolatore e un po'
comunque mi dispiace (ricomprali non se ne parla , 27euro a servo...'na
botta non indifferente :-)) )
vedremo cosa ne esce :-)
Ciao


Piero "Giops" Giorgi

unread,
Sep 18, 2002, 11:42:54 AM9/18/02
to
"ZIZU" <levarequestoper...@aruba.it> ha scritto

> ah adesso chi non la pensa come te e' un coglione? bello vero....

Coda di paglia?

告mone

unread,
Sep 18, 2002, 12:08:55 PM9/18/02
to

"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto
> c'è una tipologia di aeromodellisti (che categorizzo in una fascia di età
> intermedia, e non dite che non è vero) che non ha più voglia di fare un
> cazzo e che col suo modo di fare non invoglia neanche le nuov leve. Quando
> ho iniziato io mi hanno prospettato la costruzione come un divertimento,
> parte integrante del modellismo.
> Ora questi COGLIONI la presentano come un "sacrificio" da sopportare per
> poter far volare un modello. E l'ingenuo principiante acquisisce di
> conseguenza la forma mentis "deviata".
> Mi dispiace dirlo ma anche i polideproneppschiumini del cavolo hanno la
loro
> responsabilità in questo; perchè vengono intesi (e fatti intendere) come
> scorciatoia verso il volo, non come variante da affiancare al modellismo
> tradizionale (quello vero!!).
> Morale, cominciamo a far capire ai giovani principianti (io ho 29 anni)
che
> la costruzione è divertente e gratificante.
> Meditate gente, meditate.

A grandi linee sono d'accordo con te, ti faccio solo notare che il messaggio
si presta particolarmente ad essere travisato, e qui sono in molti a voler
leggerci sempre quello che vogliono. Ad esempio, purtroppo chi inizia si fa
abbagliare sempre dal negoziante o dal COGLIONE di turno, così a volte si
vede gente arrivare al campo con i vari Pico Cub, Wingo, Wingo Porter,
Teddy, Zagi e addirittura mi è giunta voce che qualcuno abbia preteso come
primo modello un slow flyer tipo Bucker della Robbe. Ma tant'è, per fortuna
ognuno è libero di fare come meglio crede.

ciao

--
Simone


ZIZU

unread,
Sep 18, 2002, 12:11:50 PM9/18/02
to
no ma che coda di paglia :)
non mi e' andata giu' quell'affermazione tutto qui
poi tutto come prima nessun rancore
capito ?
ciao ciao
ZIZU
"Piero "Giops" Giorgi" <gi...@glidersusa.net> ha scritto nel messaggio
news:3d88...@news.scardovi.com...

edizioni modellismo sas

unread,
Sep 18, 2002, 12:40:36 PM9/18/02
to
> Da: "ZioKiki" <pao...@hotmail.com>
> Newsgroup: it.hobby.modellismo
> Data: Wed, 18 Sep 2002 15:33:28 +0200
> Oggetto: Ma...in quanti siamo rimasti...???

>
> Anche i disegni....soprattutto i disegni...trovarli è difficile, qui in
> italia...qualcuno c'è ma non fa altro che comprarli all'estero e rivenderli
> con un ricarico....li compro da solo allora.

==============================================

Non sono d'accordo: ormai da dieci anni pubblico disegni e progetti di
buona, ottima ed eccellente qualità (a seconda dei casi) e ne allego almeno
uno (spesso due) a ciascun numero della rivista. Gli autori dei progetti
sono quanto di meglio si possa trovare in circolazione: Giuseppe Ghisleri,
Mauro Capodaglio, Zdenek Raska, Leopold Walek... per citare solo alcuni fra
i più quotati. Alcuni progetti di Capodaglio, come "El Supio", il "Dacro",
lo "Schweizer 1-26 C" sono diventati dei classici, costruiti in decine di
esemplari. I disegni che non possono essere allegati alla rivista a causa
delle loro dimensioni (non oltre il formato 70x100 cm) vengono venduti a
prezzi "civili" come puoi rilevare dal catalogo in .pdf che puoi scaricare
dal nostro sito (il cui indirizzo ti invio a parte per non scuotere troppo i
delicati sistemi nervosi degli animi più sensibili). Si va dallo slow-flyer
elettrico al maxi acrobatico, passando per gli alianti da uno ad oltre
quattro metri. Come vedi non è indispensabile andare all'estero, anzi!

Ciao,
Cesare

Ingo

unread,
Sep 18, 2002, 1:03:48 PM9/18/02
to

"ZioKiki" <pao...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3d88819c$0$222$4d4e...@read.news.it.uu.net...

> Ma possibile che la richiesta di scatole di montaggio VERE sia così
bassa???

Ciao Paolo....
Vedi la penso così, gli ARF sono il motivo per cui quando vai alla pista ci
trovi 50 persone (per dire un numero). Quando ho iniziato 10anni fa alla
pista eravamo meno della metà rispetto ora (era un altra pista le vostre le
ho scoperte un paio d'anni fa).
Suppongo perchè le conoscenze e il tempo necessario per arrivare a far
volare un modello erano molto diversi, la prima volta che andai mi dissero
chiaramente che il volo era la punta dell'iceberg.
Col tempo le aziende ci hanno preparato la pappa pronta e di conseguenza
anche chi non sa assolutamente niente di volo ne motori spende un
patrimonio ma vola, in qualche modo impara e alimenta il mercato ARF. Ma
queste cose le sapevi già, capisco molto il tuo sfogo, vorrei avere più
risorse per dedicarmi come te al modellismo. Ricodo bene però che per anni
hai solo costruito... insomma c'è chi preferisce solo volare e "purtroppo" è
la maggioranza delle persone.
In fondo anche io ho degli ARF (ARF sì, se penso a quanto mi ha fatto sudare
quel cap prima di vederlo volare come si deve...) e non me ne vergogno, mi
danno ugualmente grandi soddisfazioni, anche se quando volo con quelli che
mi sono costruito è più bello, ma se penso al tempo che ci ho messo sopra mi
chiedo se forse dovrei preoccuparmi di più dei miei esami!!
a preso
ingo


Alberto S.

unread,
Sep 18, 2002, 2:00:55 PM9/18/02
to
ZIZU <levarequestoper...@aruba.it> wrote in message
LX0i9.110182$ub2.2...@news1.tin.it...


> ah adesso chi non la pensa come te e' un coglione? bello vero....
> io non sono di quei tipi, ma non sembra giusto definire quelli che non
> prendono seghetto balsa colla
> e si fanno tutto da soli dei coglioni...
> se poi per te rimangono dei coglioni, forse il tuo cervello e' piu'
> sfaticato di loro.......
>
>
> ZIZU(perplesso)

Adesso ti faccio passare ogni perplessità.
A me se qualcuno vuole fare solo pronti al volo, odia costruire, odia
persino andare al campo, non frega assolutamente una mazza !
Conosco gente che dopo vent'anni di scoppio (e costruzioni) è passata all'
elettrico rigorosamente pronto al volo. Conosco anche gente che ha iniziato
con l'elettrico e ora si è data allo scoppio.
MA, e sottolineo MA, se invece si tratta di instradare un PRINCIPIANTE (se
rileggi il post vedrai che ho scritto "PRESENTANO",cioè a qualcun altro. Se
avessi scritto "CONSIDERANO" avresti avuto motivo di incazzarti), dicevo.
nei confronti di un principiante è assolutamente irresponsabile (e da
coglioni) uscirsene con frasi tipo "prenditi un pronto al volo" o "chi te
lo fa fare, comprati uno schiumino in EPP" ecc. ecc.
Ma che cavolo ne sanno loro se il principiante in questione si divertirà o
meno a costruire? E che cavolo impara se lo fai iniziare con un pronto al
volo? Quando avrà un problema chi cavolo lo risolverà ? E una riparazione
chi cavolo la fa? E.?
Insomma, un atteggiamento del genere non trova nessuna giustificazione, e
purtroppo sempre più spesso modellisti che hanno avuto i loro problemi,
fanno si che questi condizionino anche i nuovi arrivati. Io non mi sono MAI
permesso di scegliere per qualcun altro, ho sempre mostrato i pro e i contro
delle varie possibilità, dopo di che, INSIEME, abbiamo fatto una scelta (che
a volte non è andata nella direzione da me preferita).
Quindi, sperando di essere stato chiaro, ognuno è libero di fare e credere
quello che vuole, ma quando c'è di mezzo un principiante, le idee personali
devono lasciare il posto alla RESPONSABILITÀ di consigliare per il meglio,
sempre, altrimenti. confermo e sottoscrivo: si è coglioni !!

ciauuuuuuuu

Alberto S.

unread,
Sep 18, 2002, 2:03:27 PM9/18/02
to
P.S. un pň incazzato

A proposito di cervello sfaticato.... leggi meglio i messaggi (magari con un
dizionario sul tavolo) prima di rispondere !!

wainer

unread,
Sep 18, 2002, 2:09:31 PM9/18/02
to
Ciao non sono affatto d'accordo con te, prova a leggere Modellismo di Oggi e
tutti gli Arretrati ti stanchi di modelli Nuovi e Vecchi e non e vero che
devi andare a l'estero se mai il contrario ciao Wainer


ZIZU

unread,
Sep 18, 2002, 2:10:23 PM9/18/02
to
WOW si vedono anche i cattivi ora

bah
sempre peggio gente....

ciao a tutti
zizu
"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:amaep2$3a$1...@serv1.albacom.net...

Alberto S.

unread,
Sep 18, 2002, 2:31:49 PM9/18/02
to
Faccio il bambino:
hai cominciato tu.

--
Alberto Santillo
1/12 RC Scale Combat
http://digilander.iol.it/BTTBsquadron

ZIZU <levarequestoper...@aruba.it> wrote in message

jk3i9.110733$ub2.2...@news1.tin.it...

Alberto S.

unread,
Sep 18, 2002, 2:32:10 PM9/18/02
to

il Zott <ilz...@email.itNOSPAM> wrote in message
ama4or$gba$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> Qui non sono perfettamente d'accordo con te, i "polideproneppschiumini"
come
> li chiami tu ( ne faccio parte anche io) utilizzano materiali diversi dal
> legno-balsa solo per aver modelli leggermente più resistenti e magari
anche
> un po' più economici, ti pensi uno schiumino fatto in balsa tutto
centinato
> che appena atterra male esplode? invece in polistirene non si fa quasi
nulla
> e intanto puoi rivolare felice e contento.
> stesso discorso per il depron, ti fai il tuo aeroplanetto in paio di
serate
> e poi vai al parco ari-felice e contento e svolazzi; io ho fatto vari
> aeroplani in depron e mi sono divertito sia pensandoli e costruendoli, a
> volte per esempio puo essere utile fare un aereo in depron per vedere come
> va ( quanto spendi 2-3 euro a modello?) e poi se ti piace lo rifai in
balsa
> tutto carino.
> Sono vari modi per "fare" aeromodellismo, indendo comunque per "fare" di
> costruirsi da se i propri modelli, magari anche con i più disparati
> materiali.

non fraintendermi, del resto parli con uno che (con un pò di rammarico) da
più di due anni lavora solo con foam e carta da pacchi (meno male che almeno
la parafiamma e i piani di coda sono in legno).
Intendevo dire (ma a pensarci bene forse l'ho detto) che è l'approccio a
questo tipo di modelli che spesso è sbagliato. Non "un modo di costruire" ,
ma "un modo per lavorare meno" . E anche questo è sbagliato, e secondo me
anche limitante (con depron e foam non si può fare tutto).

Alberto S.

unread,
Sep 18, 2002, 4:13:21 PM9/18/02
to


§imone <si...@supereva.it> wrote in message 3d88...@news.scardovi.com...

Ad esempio, purtroppo chi inizia si fa
> abbagliare sempre dal negoziante o dal COGLIONE di turno, così a volte si
> vede gente arrivare al campo con i vari Pico Cub, Wingo, Wingo Porter,
> Teddy, Zagi e addirittura mi è giunta voce che qualcuno abbia preteso come
> primo modello un slow flyer tipo Bucker della Robbe. Ma tant'è, per
fortuna
> ognuno è libero di fare come meglio crede.
>
> ciao

Si ma il principiante non può scegliere (a meno di non venire informato in
maniera corretta), può solo bersi tutte le stronzate la gente gli propina, e
poi si trova a mollare tutto perchè... "quel coso non vola".
bah... speriamo che quello che stiamo dicendo tocchi qualche "esperto" che
ha qualche "abbandono" sulla coscienza.

ciauuuuuu

Alessandro Dell'Andrea

unread,
Sep 18, 2002, 4:12:33 PM9/18/02
to
Ciao a tutti,
sono un modellista di 24 anni, e sto costruendo solo balsa.
ho la fortuna di abitare vicino ad un colonnello americano che mi procura le
scatole dall'america, ma devo dire che in italia quel poco che c'è costa uno
sproposito. fino a qualche tempo fa (ora nn so) l'extra 300 arf vmar (mi
pare) pronto al volo costava meno dello stesso modello per la stessa
cilindrata del kit grate planes. quindi è facile trovare modelli pronti
anche economici.

a 24 anni mi sono messo anche a coprire un piccolo aereo con l'anziana
modelspan. penso che chi costruisca i triangolo volanti (escluso Lippish
;) ) non proverà mai quel nodo allo stomaco al momento del collaudo di un
aereo fatto con le proprie mani.

vi rompo ancora per raccontare quello che mi è successo sabato scorso:
stavo in rullaggio con il mio ala bassa (sono ai primi voli e devo fare la
mano) quando il classico cazzone lancia il suo triangolo di polistirolo. mi
fermo per il tratto fianle di rullaggio per chiedere l'autorizzazione a
decollare , alchè il tizio, spazientito mi risponde che lui ha solo 8 minuti
per sacricare le batterie , e comincia a fare cose oscene sopra la pista,
mentre gli amici del tizio lo caricano per bene dicendo che deve andare piu'
basso osare l'inosabile... e questo cosa fa? schianta il triangolo di
pollistirolo su un albero! in quella approfitto per decollare e fare quota,
ma mentre volo tranquillo il tizio si avvicina tutto contento al modello (si
sentono le risatine di un po' tutti) e dice "visto? è ancora tutto intero" e
riprende a volare. insomma, con un modello tutto tuo, che ci passi le ore
rubate allo studio, alla morosa, al cane, alla famiglia, non ti sogneresti
mai di schiantare un modello, e lo tratterresti con rispetto. in fondo è una
propria creatura.

basta con le fregnacce, sono daccordo con il Santillo ( prima o poi
comincero' anch'io combat) e W i modelli costruiti con passione.
diverse volte ho visto arrivare al mio campo gente anche piuttosto in là con
l'età con un triangolo di pollistirolo far fare un paio di voli
dall'istruttore e poi non vederli più.
ma non avete mai provato l'emozione di un pincopallino qualunque che ti si
avvicina, incomincia a parlare del tuo modello che è carino e infino
afferma/escalma con un tono da io so tutto "è il kit yx, vero?" e si sente
rispondere " no, l'ho costruito da disegno"

Notte
Alessandro

ps: scusate la lunghezza
"ZioKiki" <pao...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3d88819c$0$222$4d4e...@read.news.it.uu.net...

Lukas Martinella

unread,
Sep 18, 2002, 5:38:37 PM9/18/02
to
"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:ama372$kbc$1...@serv1.albacom.net...

> c'è una tipologia di aeromodellisti (che categorizzo in una fascia di età
> intermedia, e non dite che non è vero) che non ha più voglia di fare un
> cazzo e che col suo modo di fare non invoglia neanche le nuov leve. Quando
> ho iniziato io mi hanno prospettato la costruzione come un divertimento,
> parte integrante del modellismo.
> Ora questi COGLIONI la presentano come un "sacrificio" da sopportare per
> poter far volare un modello. E l'ingenuo principiante acquisisce di
> conseguenza la forma mentis "deviata".


caro alberto. Io di anni ne ho 34 ormai e di modellismo credo di poterne
parlare. Ho iniziato con lo statico a 7 anni e li conservo ancora quei
modelli che saranno stati un disastro ma hanno permesso di acquisire una
bella esperienza. Appena ho avuto la possibilità sono passato ai rc dai
ready to fly ai modelli da costruire, alle macchine rc eccetera. Sai, adesso
l'età e' cambiata e gli impegni anche (vedi lavoro e famiglia che fra un
mesetto diventerà piu' grande) eccetera. Tutto questo per dirti che non
tutti possono permettersi di comprare un disegno e farsi un modello da zero
anche se magari di aeronautica e di modellismo ne sanno piu' di te. Se una
persona (e non centra l'età: il neofita puo' essere anche mio papa' che di
anni ne ha 62...) vuole volare fa le sue scelte ma non per questo deve
essere definito coglione lui o chi gli da il consiglio di prendersi un
modello bello pronto al volo. Cosa devo fare aspettare 5 anni per volare???
Noto che ultimamente invece si sta poco a classificare ed offendere chi non
pensa/non fa come piacerebbe a noi. Non trovi?

ciao

Lukas


Alberto S.

unread,
Sep 18, 2002, 6:17:27 PM9/18/02
to

Allora parlo arabo??
Leggi la risposta che ho dato a Zizu..

ciauuuuu


--
Alberto Santillo
1/12 RC Scale Combat
http://digilander.iol.it/BTTBsquadron


Lukas Martinella <lukas.martine...@virgilio.it> wrote in message
xn6i9.129333$pX1.4...@news2.tin.it...

Alberto S.

unread,
Sep 18, 2002, 6:32:20 PM9/18/02
to

>
> caro alberto. Io di anni ne ho 34 ormai e di modellismo credo di poterne
> parlare. Ho iniziato con lo statico a 7 anni e li conservo ancora quei
> modelli che saranno stati un disastro ma hanno permesso di acquisire una
> bella esperienza. Appena ho avuto la possibilità sono passato ai rc dai
> ready to fly ai modelli da costruire, alle macchine rc eccetera. Sai,
adesso
> l'età e' cambiata e gli impegni anche (vedi lavoro e famiglia che fra un
> mesetto diventerà piu' grande) eccetera. Tutto questo per dirti che non
> tutti possono permettersi di comprare un disegno e farsi un modello da
zero
> anche se magari di aeronautica e di modellismo ne sanno piu' di te. Se una
> persona (e non centra l'età: il neofita puo' essere anche mio papa' che di
> anni ne ha 62...) vuole volare fa le sue scelte ma non per questo deve
> essere definito coglione lui o chi gli da il consiglio di prendersi un
> modello bello pronto al volo. Cosa devo fare aspettare 5 anni per
volare???

A rileggere più attentamente il post, ecco saltar fuori una bella frase
significativa di un certo atteggiamento: "5 anni per volare" .
Fammi capire, noi che siamo partiti con i kit tradizionali, e quelli che
(poveri fessi) sono addirittura partiti dai disegni... siamo tutti dei geni,
degli esseri superiori, perchè ce l'abbiamo fatta in meno di 5 anni...
Ecco il tipico atteggiamento che non sopporto. E ripeto (ma tanto ognuno
capisce quello che vuole), sei hai avuto le tue esperienze, sei libero di
pensare e agire come vuoi, se ti si presenta un neofita, e te n'esci con
discorsi tipo "5 anni per volare" (anche se magari è un modo di dire)...
beh, lo fai già partire col piede sbagliato, se non altro perchè la realtà è
ben diversa.

ciao


Lukas Martinella

unread,
Sep 18, 2002, 6:38:50 PM9/18/02
to

"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:amatlb$bca$1...@serv1.albacom.net...

>
> Allora parlo arabo??
> Leggi la risposta che ho dato a Zizu..


probabilmente si. Che risposta?
Poi impariamo un po il quoting: 3k per due righette....

ciao

Lukas


CJsnare

unread,
Sep 18, 2002, 6:47:00 PM9/18/02
to
Per Simone:

Ma che cos'hanno il pico e il teddy (stessa ala), a parte le
istruzioni poco chiare.
Personalmente ad un principiante non precluderei la possibilità
di iniziare con uno di questi due modellini (gli altri non li ho mai
fatti e quindi non so). Volano particolarmente bene, ovviamente
per un ragazzo che inizia deve essere un modello di passaggio,
quello dopo è meglio che sia più versative e performante, magari
con altettoni e magari a scoppio.

Una mia considerazione: se i negozianti non ti spingessero
all'acquisto di un modello ( che sia il pico, che sia un robbe in
depron ecc...) non farebbero grandi affari, fino a qui il "danno" è
limitato, ma ho conosciuto gente che si è fatta rifilare (termine
esatto) modelli come il Piper Arrow della Aviomodelli o MB339
sempre della Aviomodelli con relativi motori ecc...
Questi come primo modello, hanno senz'altro continuato...

Saluti
CJ


On Wed, 18 Sep 2002 18:08:55 +0200, "§imone" <si...@supereva.it>
wrote:

Lukas Martinella

unread,
Sep 18, 2002, 6:49:15 PM9/18/02
to
"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:amauh9$c04$1...@serv1.albacom.net...

> A rileggere più attentamente il post, ecco saltar fuori una bella frase
> significativa di un certo atteggiamento: "5 anni per volare" .
> Fammi capire, noi che siamo partiti con i kit tradizionali, e quelli che
> (poveri fessi) sono addirittura partiti dai disegni... siamo tutti dei
geni,
> degli esseri superiori, perchè ce l'abbiamo fatta in meno di 5 anni...
> Ecco il tipico atteggiamento che non sopporto. E ripeto (ma tanto ognuno
> capisce quello che vuole), sei hai avuto le tue esperienze, sei libero di
> pensare e agire come vuoi, se ti si presenta un neofita, e te n'esci con
> discorsi tipo "5 anni per volare" (anche se magari è un modo di dire)...
> beh, lo fai già partire col piede sbagliato, se non altro perchè la realtà
è
> ben diversa.

In effetti è un modo di dire. Ma chi ti sta scrivendo ha un bel corsair in
1/8 della top flite appeso a casa dei miei, ho venduto da poco un p51 della
great planes in scatola per mancanza tempo ed il povero spirit100 della
medesima marca sta aspettando impaziente che qualcuno lo costruisca. Ho
tralasciato alcuni modelli minori. Come vedi di balsa ne ho masticata ma ora
dimmi: secondo te tutti hanno tanto tempo a disposizione??? se per esempio a
me neofita piacesse il volo radiocomandato (e credimi che ce ne sono di
partecipanti alle manifestazioni anche con riproduzioni che poi sono quello
che a me interessa) dovrei cominciare con un modello del genere??? Allora il
coglione come dici tu sarebbe chi me lo ha consigliato! Io ho visto la
scatola dello spirit che per chi non lo sa e' un bellissimo aliante (2,5
metri di ap alare) 4 canali ma non penso che in poche ore sarebbe in
volo.... Ho fatto una mia personalissima stima e non riuscirei a costruirlo
in meno di due mesi tenendo conto del MIO tempo libero delle mie esperienze
eccetera...
Forse una bella scatola ready to fly risolverebbe il mio problema attuale
fermo restando che nessuno puo' negare che ho la tua stessa passione non
trovi?

ciao

Lukas

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 2:16:06 AM9/19/02
to

Lukas Martinella <lukas.martine...@virgilio.it> wrote in message

Lp7i9.129607$pX1.4...@news2.tin.it...

Allora, o non mi sono spiegato (ma a questo punto credo di averlo fatto) o
voi capite fischi per fiaschi.
TU hai esperienza, TU hai il tuo tempo libero, TU puoi fare le TUE scelte in
base alle TUE esperienze.
Domani ti arriva un principiante fresco fresco e tu cosa gli consigli?
Parti già dal presupposto che ANCHE LUI non abbia tempo e gli propini il
pronto al volo?? O peggio a TE NON PIACE costruire (bada che sto facendo un
discorso generico, a scanso di altri equivoci, il TU è generale) e allora
fai subito capire al principiante in questione che la costruzione è solo una
rottura di balle e una perdita di tempo, e quindi gli consigli il pronto al
volo?
Ora dimmi, un atteggiamento del genere sarebbe o non sarebbe da coglioni
?Secondo me si, e nessuno me lo leverà dalla testa.
Ti faccio un esempio più drastico così forse capisci meglio il concetto.
Se un bambino chiede informazioni sul sesso a un.. diciamo parente, e quel
parente è gay (e sottolineo che non ho assolutamente niente contro, bada
bene), seguendo questo ragionamento il parente sarebbe liberissimo di dirgli
che il sesso è roba tra soli uomini o sole donne... non ti pare? Ah no ?!
Vedo che finalmente siamo d'accordo (almeno in questo).
So che è un'estremizzazione ma a questo punto non so come altro farmi
capire.
Potrei spingermi ancora oltre con gli esempi, fino ad arrivare alla
religione, ma non oso pensare a cosa scatenerei in questa lista ...
Poi, magari sbaglierò ma almeno la mia personale esperienza è questa: quelli
che hanno iniziato col pronto al volo (leggi bene: iniziato) e quelli che
hanno iniziato con modelli costruiti da altri, sono sempre quelli più a
rischio di abbandono. E faccio anche un mea culpa, perchè tempo fa, pur di
non perdere potenziali aeromodellisti, ho anche accettato di montare aerei
per altri (gratis ovviamente, e togliendo tempo ai miei modelli); risultato:
gente che non si degna neanche di stringere una vite ,e due su tre hanno già
mollato.
No gente, datevi una regolata, ricordate che siete responsabili verso le
scelte che farà il principiante, e vedrete che non ve la sentirete di
sparare subito una cavolata tipo "prenditi un pronto al volo". Poi, se dopo
avergli presentato tutte le alternative, lui vorrà insistere in quella
direzione, allora amen, ma a me non sembra che l'entusiasmo per la
costruzione manchi, specialmente nei ragazzi, e specialmente se la si
presenta com'è : divertente e appagante.

ciao

ZIZU

unread,
Sep 19, 2002, 2:25:53 AM9/19/02
to
si Albe,
ho sbagliato hai ragione, ma
dico, metti caso io lavoro, poi ho altre cose da fare quando non lavoro
come posso avere 1 o 2 orette per mettermi li' a farmi un modello, lo sai
meglio di me
che per farne uno non ci vuole 3 secondi.... o magari e' una vita che ne
costruiscono e adesso
un po' di voglia gli e' passata...
allora questi poveracci non possono volare ? o devono volare con roba gia di
scatola e sentirsi chiamare
coglioni ?!?
a me non sta' bene...
o alemeno e' il mio punto di vista, tutto qui

Buona Giornata
ZIZU

"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

news:amage9$1bf$1...@serv1.albacom.net...

ZioKiki

unread,
Sep 19, 2002, 2:29:04 AM9/19/02
to
E' doverosa una replica ai messaggi di tutti...

primo: succede spesso, troppo spesso, che su questo ng la discussione
trascenda e si vada a finire sul piano personale, con offese, insulti,
paragoni...

ho cercato di scrivere il post nel modo + 'asettico' possibile, senza
minimamente offendere alcuna categoria di modellisti...a me non interessa
'catologare' o 'etichettare', il mio era solo un lamento relativo alla
situazione del mercato. Punto e basta.

Per cui devo fare un appunto ad alberto santillo, che conosco
(telefonicamente) e stimo molto, ma che poteva risparmiarsi l'utilizzo della
parola coglioni...io il suo post l'ho capito, ma sarebbe stato chiaro anche
senza quell'appellativo...il mio motto, nella modellismo come in tutte le
altre cose, è: vivi e lascia vivere!!! P.S.: grazie del modello, alberto!!

secondo: conosco la rivista modellismo, ci mancherebbe!!! e posseggo anche
quasi tutte le tavole che sono state pubblicate...quello che volevo dire
però è un tantino diverso. Qualche mese fa mi sono alzato con la smania di
costruire un Fokker Eindecker IV...una vecchia passione da anni...non mi
sembra che tra le tavole pubblicate da modellismo ci sia un modello
simile....faccio una ricerca...e, per chi lo conosce, Mike Smart in
inghilterra ce l'ha!!
Questo era il concetto: voglio i piani degli aerei che dico io, e non fare
gli aerei di cui posso avere i piani!!!

Detto questo, spero che nessuno travisi il mio messaggio: Modellismo è una
rivista che ho sempre comprato e comprerò sempre proprio per l'attenzione
che da al processo costruttivo del modello, tant'è che ne ho realizzati vari
di modelli pubblicati.

Però, e non mi dite che non vi è capitato anche a voi, il modellista spesso
va 'in fissa' per un modello...non sa perchè...ma deve a tutti i costi
realizzarlo...come per me il G222...in questo caso, anche peggio ( o
meglio... ): il disegno me lo sono dovuto fare da solo...ma, dopo che ha
volato, non sapete che soddisfazione!!! Ma credo che lo sappiate....

Comunque, non credo che il mercato cambierà, almeno non nella direzione
dell'autocostruzione...pazienza!!! Il nostro futuro allora è nel CAD!!! Però
non credo sia difficile fare in modo che questo ng sia un pò meno
animoso...in fondo il modellismo per la maggior parte di noi è divertimento,
quindi la discussione va fatta, ma tenendo sempre in mente questo concetto
di base!!

Non ho fatto il sermone a nessuno, sia chiaro!!! :-)

告mone

unread,
Sep 19, 2002, 3:59:27 AM9/19/02
to

"CJsnare" <cjs...@katamail.com> ha scritto

> Ma che cos'hanno il pico e il teddy (stessa ala), a parte le
> istruzioni poco chiare.

niente, ma non dirmi che chi ha costruito e pilotato unicamente un Teddy
possa essere considerato un modellista... Questi modelletti possono tutt'al
più essere considerati un simpatico intermezzo in una carriera modellistica
un po' più stimolante, a mio avviso.

> Personalmente ad un principiante non precluderei la possibilità
> di iniziare con uno di questi due modellini (gli altri non li ho mai
> fatti e quindi non so).

Come detto e ripetuto anche da Alberto, non si tratta di precludere a chi
comincia la possibilità meravigliosa e moderna dell'Arf e del foam, ma al
contempo non si deve neanche precludere la possibilità di fare modelli un
po' più convenzionali facendo dichiarazioni terroristiche ("ma non vorrai
costruire per 5 anni prima di volare", "costruisci una vita poi lo spacchi
subito")!!!!!!! Poi, ripeto, ognuno è libero di fare come crede.


Nota a margine: il Piper Arrow attuale non ha nulla a che vedere con la
produzione Aviomodelli, e non mi risulta nemmeno che sia mai stato fatto un
MB-339 da tale casa.

--
Simone


Sax

unread,
Sep 19, 2002, 4:08:31 AM9/19/02
to
... non sparate sul pia ehhmmmm velista
chiarisco prima: dico la mia in assoluta amicizia e una-tantum e a parte 1
oggetto o due ho sempre costruito tutto...

> No gente, datevi una regolata, ricordate che siete responsabili verso le
> scelte che farà il principiante, e vedrete che non ve la sentirete di

secondo me la prendi troppo sul serio, non sei un padre missionario, io
faccio scafi, se qualche principiante mi chiede info su un modello "pronto"
gliele do, se qualcuno cerca piani di costruzione cerco di accontentarlo,
non mi sento minimamente "responsabile", e poi di cosa??, mamma ne avra' una
pure lui e di sicuro non sono io.... e poi al lago piu' siamo piu' ci si
diverte, se poi uno a casa si diverte a costruire: bravo, se non gli piace:
chi se ne frega...

io ho oltre agli scafi pure auto e aerei, ho un aliantone in balsa fatto da
me e ricoperto con un amico (come una vecchia di 60'anni sono ossessionato
dalle grinze) ma per giocare col mio bimbo ho pure un aereoplanino che tu
consideri sicuramente un incubo e un "giococessoso", l'airdancer, ma non sai
col bimbo quanto ci divertiamo a fargli fare qualche metro in volo.... e
sinceramente sia io a 34 anni che lui di 5 ce ne sbattiamo altamente sia
arf, ci divertiamo e l'abbiamo preso per quello, e siamo in pace con tutti,
il volersi accanire contro mi sembra un atteggiamento assurdo, in una parola
un "volersela tirare"

Ho capito il tuo pensiero, l'aeromodellismo puro non va' perso e la
costruzione ne e' una parte fondamentale ma direi che questo non lo batti
certo con una campagna "noarf" ma solo cercando di far conoscere la bellezza
della "sgantina" (segatura) ed e' bella, quindi solo diffondendo i piani
(anche dei piani facili per chi inizia...) , perche' la meta' dei
costruttori che conosco li tiene nel caveau e mai li
scambierebbe/presterebbe!!!! , e qui' te ne dico una diretta, sul tuo sito
combattaro (sui link non ho guardato) non ho trovato un piano, non credo che
se fossi un pivello il tuo sito combattaro (che assicuro non sto attaccando
gratis perche giuro mi piace molto) mi aiuterebbe a non scegliere un arf....
capisco da "costruttore" (con la c minuscola) che c'e' pure il pgm di
duranti ma da pivello non saprei che farmene, dammi un disegno facile e
completo... se poi la risposta sara' che voglio la pappa fatta allora il
vostro e' solo un ululare alla luna, se volete cambiare le cose un minimo di
impegno serve...

ripeto, questo e' il mio pensiero in amicizia assoluta....

e poi poer favore non dire di ste robe:

"MA, e sottolineo MA, se invece si tratta di instradare un PRINCIPIANTE (se
rileggi il post vedrai che ho scritto "PRESENTANO",cioè a qualcun altro. Se
avessi scritto "CONSIDERANO" avresti avuto motivo di incazzarti), dicevo.
nei confronti di un principiante è assolutamente irresponsabile (e da
coglioni) uscirsene con frasi tipo "prenditi un pronto al volo" o "chi te
lo fa fare, comprati uno schiumino in EPP" ecc. ecc."

altrimenti Max e Giops ci son dentro di brutto....

--
_______________________________________

Andrea "SAX" Sassi
Ferrara (ITA)
http://sax68.tripod.com
Spiegai le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________

Danilo Colugnat

unread,
Sep 19, 2002, 7:02:47 AM9/19/02
to

"edizioni modellismo sas" <MD7...@mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:B9AE7921.15450%

cut>

Non sono d'accordo: ormai da dieci anni pubblico disegni e progetti di
> buona, ottima ed eccellente qualità (a seconda dei casi) e ne allego
almeno
> uno (spesso due) a ciascun numero della rivista. >

cut

Ciao,
> Cesare


Sei l' unico Cesare!!!!
O quasi, anche su Modellistica ogni tanto pubblicano dei disegni.
Ma se vai nei negozi?
Oltre ai disegni dei vincolati Aeropiccola cosa trovi?
Uno può decidere di affrontare questo hobby come più gli piace, ma in prima
battuta dove va se non in un negozio? Ovvio che prima di scoprire tutto l'
universo che sta dietro ad un modellino ci vuole un po di tempo, e
soprattutto scambio di opinioni.
Io prima di attaccare un modem al mio PC impazzivo ad acquistare tutte le
riviste staniere che potevo, ora con internet ho le vedute più ampie e i
miei soldi me li spendo in materiali (oltre all' abbonamento alla rivista
che tu sai)
Ciao
Danilo

Massimo Miotto

unread,
Sep 19, 2002, 7:47:44 AM9/19/02
to

"Sax"

> "MA, e sottolineo MA, se invece si tratta di instradare un PRINCIPIANTE
(se
> rileggi il post vedrai che ho scritto "PRESENTANO",cioè a qualcun altro.
Se
> avessi scritto "CONSIDERANO" avresti avuto motivo di incazzarti), dicevo.
> nei confronti di un principiante è assolutamente irresponsabile (e da
> coglioni) uscirsene con frasi tipo "prenditi un pronto al volo" o "chi te
> lo fa fare, comprati uno schiumino in EPP" ecc. ecc."

> altrimenti Max e Giops ci son dentro di brutto....

E pensare che avevo fatto di tutto per restare fuori da questa discussione!
;-)))
C'ero quasi riuscito...
Io sono diventato molto molto tollerante. In pratica sono maturato un
pochettino. :-)
Secondo me hano ragione un po' tutti, nel senso che sono tutti diversi
aspetti di vedere la stessa cosa.
Ha ragione Alberto che dice che costruire, magari da disegno, è una cosa
molto appagante.
Ha ragione chi dice che non ha tempo, e preferisce prendere i modelli ARF
pur di volare.
Avete ragione tutti quando dite che, a volte, i negozianti rifilano modeli
non adatti ai neofiti.
Avete ragione nel dire che se abbandoniamo le tecniche costruttive per
rivolgerci ai modelli ARF perdiamo di vista l'ideazione, la sperimentazione,
la ricerca, che giustamente caratterizzano da sempre l'attività
modellistica.
Magari qualcuno si ridurrà ad essere solamente un pilota di aeromodelli.
Ma se si diverte così, perchè censurarlo?
Io ho costruito da Kit, da disegno, ed ho preso un ARF.
La maggiore soddisfazione l'ho avuta aiutando Miki a progettare e costruire
l'Hurricane Scale Combat.
Perchè siamo partiti dal foglio bianco e siamo arrivati ad un modello
eccellente (naturalmente imho),
facendo modifiche ed arrivando attraverso 2 prototipi al modello attuale.
Ora ho allo studio-progettazione, un Hellcat.
Però mi diverto a far volare anche i modelli in Kit. E anche con l'ARF.
L'ho già detto: se voglio un superaliante tipo F3J, credo di non avere la
capacità tecnica per costruirmelo.
E nemmeno il tempo, purtroppo.
Per cui, se ne voglio uno, lo compro già fatto.
E non mi sento per niente svilito nella mia capacità modellistica.
Allora...ciascuno faccia come può e come si diverte.
E se Alberto Santillo smettesse di fare modelli orribili, sarebbe anche un
bravo aeromodellista.
:-PPPPPPPPP

Ciao.

Massimo, che se non è ARF è meglio, ma si fa quello che si può...

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 8:19:00 AM9/19/02
to
Ma per la miseria !! Io non ce l'ho con chi è GIA' modellista e sceglie il
pronto al volo, e una sua scelta libera e rispettabile anche quando non è
condivisa. E spero che questo sia chiaro.
Io ce l'ho con quelli che con le loro personali opinioni condizionano i
principianti facendoli partire col piede sbagliato senza sapere se magari
avrebbero apprezzato anche il lato costruttivo e invece si vedono preclusa
quella strada semplicemente perchè non gli è stata indicata.
Per favore, rileggi il mio primo post e dimmi se non è esattamente quello
che ho detto.

ciauuuuuu

--
Alberto Santillo
1/12 RC Scale Combat
http://digilander.iol.it/BTTBsquadron


ZIZU <levarequestoper...@aruba.it> wrote in message

R5ei9.130145$pX1.4...@news2.tin.it...

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 8:24:38 AM9/19/02
to

Sax <big...@hotpop.com> wrote in message
amc0q7$jo3$1...@fe2.cs.interbusiness.it...

.... e poi al lago piu' siamo piu' ci si
> diverte, se poi uno a casa si diverte a costruire: bravo, se non gli
piace:
> chi se ne frega...

esatto, e allora vogliamo fargliela provare la costruzione, per vedere se
effettivamente gli piace o meno? O gli leggiamo nel pensiero e sappiamo già
cosa saprà e vorrà fare?


>e qui' te ne dico una diretta, sul tuo sito
> combattaro (sui link non ho guardato) non ho trovato un piano, non credo
>che
> se fossi un pivello il tuo sito combattaro (che assicuro non sto
attaccando
> gratis perche giuro mi piace molto) mi aiuterebbe a non scegliere un
arf....

se ci hai fatto caso, nella testata c'è una pagina "workshop" , che sto
ancora preparando e quindi è inattiva (guarda caso è quella in cui cerco di
raccogliere più materiale possibile), ecco perchè non trovi i disegni.

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 8:25:24 AM9/19/02
to
Infatti, Modellismo è fuori discussione.

ciao Cesare

Fabrizio Ruatta

unread,
Sep 19, 2002, 9:17:46 AM9/19/02
to
> c'è una tipologia di aeromodellisti (che categorizzo in una fascia di
età
> intermedia, e non dite che non è vero) che non ha più voglia di fare un
> cazzo e che col suo modo di fare non invoglia neanche le nuov leve.
Quando
> ho iniziato io mi hanno prospettato la costruzione come un
divertimento,
> parte integrante del modellismo.
> Ora questi COGLIONI la presentano come un "sacrificio" da sopportare
per
> poter far volare un modello. E l'ingenuo principiante acquisisce di
> conseguenza la forma mentis "deviata".

Ciao Alberto,
non rispondo solo a questo post specifico perche' mi sono letto anche
gli altri del thread. Partiamo dal fatto che scagliare epiteti non sia il
modo
migliore per presentare le proprie argomentazioni.
Volevi dire che chi prospetta la costruzione solo come una lunga fase
preparatoria al volo perfettamente evitabile snatura l'essenza
dell'aeromodellismo e compromette la carriera dei neofiti che gli
capitano sotto mano? Penso di si. E fin qui sono d'accordo a meno
che, naturalmente, il neofita stesso non abbia come scopo principale
il pilotaggio.

Quello che invece mi reiesce difficile capire e' l'ennesimo attacco
contro
il mondo del volo elettrico. Io faccio parte di questa categoria, lo sai,
e mi sto avvicinando allo scoppio. Personalmente non avrei iniziato
se ci fosse stato solo lo scoppio, ma questo puo' non valere per tutti.
Sicuramente vale invece il discorso che e' meglio iniziare da modelli
semplici, poco costosi e che non uccidano la voglia di continuare
del principiante. Quindi, ad esempio, considero altrettanto malevolo,
nei confronti dell'aeromodellismo, chi costringe il neofita a sobbarcarsi
nella costruzione di una mega-riproduzione che vola con niente di
meno di 35 ecc ecc ecc.

Inoltre non negare che il principiante vuole far volare quello che riesce
maldestramente a mettere assieme, con qualunque materiale lo faccia,
con qualunque tipo di propulsione usi. E dopo aver volato un po' vuole
qualcosa di piu' bello, che appena ha finito vuol vedere volare ecc.
Sono le due fasi che si alternano -volare-avere un modello piu'
bello-volarci-
avere un modello ancora piu' bello-volarci meglio ecc.
Sbaglia chi costringe il principiante a prediligere solo l'una o l'altra
fase.

> Mi dispiace dirlo ma anche i polideproneppschiumini del cavolo hanno la
loro
> responsabilità in questo; perchè vengono intesi (e fatti intendere)
come
> scorciatoia verso il volo, non come variante da affiancare al
modellismo
> tradizionale (quello vero!!).

Spiegami come fa ad essere modellismo vero quello tradizionale e falso
quello che faccio io, perche' non ci arrivo.

> Morale, cominciamo a far capire ai giovani principianti (io ho 29 anni)
che
> la costruzione è divertente e gratificante.

> Meditate gente, meditate.
> ciauuuu
>
> P.S.
> Io facendo combat ho un alibi, ma sapeste quanto mi manca a costruzione
> centinata !!! Appena avrò una scorta adeguata di modelli mi rimetterò
subito
> a tagliare balsa !!!

edizioni modellismo sas

unread,
Sep 19, 2002, 9:01:08 AM9/19/02
to
> Da: "Danilo Colugnat" <dacolug...@tin.it>
> Organizzazione: TIN
> Newsgroup: it.hobby.modellismo
> Data: Thu, 19 Sep 2002 11:02:47 GMT
> Oggetto: Re: Ma...in quanti siamo rimasti...???

>
> Sei l' unico Cesare!!!! O quasi, anche su Modellistica ogni tanto pubblicano
dei disegni.

- E' vero: li pubblicano ogni due mesi. Hanno cominciato cinque o sei anni
dopo di noi. Indovina perché? :-) :-) :-) :-) :-)

> Ma se vai nei negozi?

Beh, se vai nei negozi in Francia, Inghilterra, Rep. Ceca, Germania ed
Austria (non ho esperienze dirette in altri paesi) di disegni ne trovi
esattamente quanti in Italia e cioè zero o giù di lì. L'unica possibilità di
trovare cataloghi ricchi ed articolati è quella di rivolgersi a: MRA
(Francia); Traplet e Nexus (Inghilterra); Modell e Flug Modell Technick
(Germania). Poi ci sono gli americani, principalmente Model Airplane News ed
RCM, ma esiste ancora l'archivio della defunta Model Builder. I vari
indirizzi li trovi su Internet. Le riviste citate hanno tutte dei gran bei
cataloghi, con ampie possibilità di scelta. Perché in Italia non è così?
Semplicemente perché nei paesi testè citati, la percentuale di
"quelli-che-la-sanno-lunga-e-non-hanno-bisogno-di-leggere-nulla-perché-tanto
-loro-sono-nati-imparati" è infinitamente più bassa che in Italia e quindi è
possibile mantenere e gestire strutture che da noi sarebbero l'anticamera
del suicidio commerciale. Comunque, quello della scarsa reperibilità dei
disegni, è un falso problema: se uno vuole, per trovare ciò che cerca e
riceverlo a casa, bastano pochissimi giorni. C'è poi la strada dei disegni
reperibili "for free" su Internet, ma devo confessare che, salvo alcune
eccezioni, di cose di qualità finora ne ho viste pochine.

cesare

Fabrizio Ruatta

unread,
Sep 19, 2002, 9:31:34 AM9/19/02
to
> c'è una tipologia di aeromodellisti (che categorizzo in una fascia di
età
> intermedia, e non dite che non è vero) che non ha più voglia di fare un
> cazzo e che col suo modo di fare non invoglia neanche le nuove leve.

> Quando
> ho iniziato io mi hanno prospettato la costruzione come un
> divertimento,
> parte integrante del modellismo.
> Ora questi COGLIONI la presentano come un "sacrificio" da sopportare
> per
> poter far volare un modello. E l'ingenuo principiante acquisisce di
> conseguenza la forma mentis "deviata".

Ciao Alberto,
non rispondo solo a questo post specifico perche' mi sono letto anche
gli altri del thread. Partiamo dal fatto che scagliare epiteti non sia il

modo migliore di presentare le proprie argomentazioni, ma si sa
che ogni tanto ci si scalda e basta che non diventi la prassi del NG.
Io, leggendoti, ho inteso che tu volessi dire che chi prospetta la


costruzione solo come una lunga fase preparatoria al volo perfettamente
evitabile snatura l'essenza dell'aeromodellismo e compromette la carriera
dei neofiti che gli capitano sotto mano?

E' cosi'? Penso di si. E fin qui sono d'accordo con te a meno che,


naturalmente, il neofita stesso non abbia come scopo principale

il pilotaggio e questo chieda.

Quello che invece mi riesce difficile capire e' l'ennesimo attacco
contro il mondo del volo elettrico che fai nel seguito di questo thread
(leggete dopo che mi spiego meglio) e in altri cui non ho risposto
per non alimentare la polemica, condensando tutto in questo
post (che spero venga preso nel verso giusto).


Io faccio parte di questa categoria, lo sai, e mi sto avvicinando
allo scoppio. Personalmente non avrei iniziato
se ci fosse stato solo lo scoppio, ma questo puo' non valere per tutti.

Sicuramente vale invece il discorso che e' meglio iniziare da modelli
semplici, poco costosi e che non uccidano la voglia di continuare
del principiante. Quindi, ad esempio, considero altrettanto malevolo,
nei confronti dell'aeromodellismo, chi costringe il neofita a sobbarcarsi
nella costruzione di una mega-riproduzione che vola con niente di
meno di 35 ecc ecc ecc.

Inoltre non negare che il principiante vuole far volare quello che riesce

maldestramente a mettere assieme, qualunque materiale e tipo di
propulsione utilizzi. E dopo aver volato un po' vuole


qualcosa di piu' bello, che appena ha finito vuol vedere volare ecc.
Sono le due fasi che si alternano -volare-avere un modello piu'

bello-volarci-avere un modello ancora piu' bello-volarci meglio ecc.

Sbaglia chi costringe il principiante a prediligere solo l'UNA o l'ALTRA
fase.

In un altro thread hai affermato:
«Ma se un principiante decide di partire con l'elettrico, senza neanche
sapere di che cavolo si tratta, mi incazzo come una iena, perchè spesso
(anche su questo NG) si lascia credere che elettrico = semplicità e
scoppio = casino , e se permettete questa è una str...upidata.»

Io, guarda un po', «mi incazzo come una iena», per parafrasarti,
con chi vuol fare partire tutti con lo scoppio e lascia credere (sempre
su questro NG) che l'elettrico sia un'idiozia o un giocattolo.

Continuavi con:
«Allora al limite gli si presentano vantaggi e svantaggi di entrambe
le motorizzazioni e si cerca di fargli fare una scelta mirata»

Qui siamo d'accordo, ma solo se togli quel «al limite», perche'
anche a chi vuol partire con lo scoppio si puo' spiegare che
esiste, funziona ed e' degno di chiamarsi modellismo anche
quello elettrico.

> Mi dispiace dirlo ma anche i polideproneppschiumini del cavolo
> hanno la loro
> responsabilità in questo; perchè vengono intesi (e fatti intendere)
> come
> scorciatoia verso il volo, non come variante da affiancare al
> modellismo tradizionale (quello vero!!).

Questa e' una della frasi incriminate: spiegami come fa ad essere


«modellismo vero» quello tradizionale e falso quello che faccio io,
perche' non ci arrivo.

Ciao ciao,
Fabrizio Ruatta
www.selenet.it/fruatta

Fabrizio Ruatta

unread,
Sep 19, 2002, 9:31:38 AM9/19/02
to

Fabrizio Ruatta

unread,
Sep 19, 2002, 9:33:55 AM9/19/02
to
SCUSATE! Ho cambinato un casino ed ho inviato il msg
mentre lo stavo modificando piu' volte! vi prego di considerare
solo questo testo ed ignorare gli altri!
Scusate ancora.

Piero "Giops" Giorgi

unread,
Sep 19, 2002, 9:43:31 AM9/19/02
to
"edizioni modellismo sas" <MD7...@mclink.it> ha scritto

> C'è poi la strada dei disegni


> reperibili "for free" su Internet, ma devo confessare che, salvo alcune
> eccezioni, di cose di qualità finora ne ho viste pochine.

...Ne hai viste? Dove?
(Ok, ok... Usa Google... ma mi da un po' troppi risultati per guardarli
tutti...)

--
Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
http://glidersusa.free.fr
http://www.letsrollheroes.com


告mone

unread,
Sep 19, 2002, 10:04:41 AM9/19/02
to

"Fabrizio Ruatta" <fru...@libero.it> ha scritto

> ... Quindi, ad esempio, considero altrettanto malevolo,


> nei confronti dell'aeromodellismo, chi costringe il neofita a sobbarcarsi
> nella costruzione di una mega-riproduzione che vola con niente di
> meno di 35 ecc ecc ecc.

mai visto nulla di simile... se proprio la vogliamo buttare in caciara
raccontiamoci delle barzellette, ma non delle balle!


> In un altro thread hai affermato:
> «Ma se un principiante decide di partire con l'elettrico, senza neanche
> sapere di che cavolo si tratta, mi incazzo come una iena, perchè spesso
> (anche su questo NG) si lascia credere che elettrico = semplicità e
> scoppio = casino , e se permettete questa è una str...upidata.»
>
> Io, guarda un po', «mi incazzo come una iena», per parafrasarti,
> con chi vuol fare partire tutti con lo scoppio e lascia credere (sempre
> su questro NG) che l'elettrico sia un'idiozia o un giocattolo.

e io allora dico che gli specchi non sono fatti per arrampicarvici sopra...


> > Mi dispiace dirlo ma anche i polideproneppschiumini del cavolo
> > hanno la loro
> > responsabilità in questo; perchè vengono intesi (e fatti intendere)
> > come
> > scorciatoia verso il volo, non come variante da affiancare al
> > modellismo tradizionale (quello vero!!).
>
> Questa e' una della frasi incriminate: spiegami come fa ad essere
> «modellismo vero» quello tradizionale e falso quello che faccio io,
> perche' non ci arrivo.

ma ancora con queste storie???? Il materiale utilizzato per i modelli non
qualifica nessuno!!! Casomai è l'uso che se ne fa. E permettimi di dire che
l'uso che ne fai tu delle schiume varie è ben diverso da quello del tizio
che si accatta un Pico Cub come primo modello o uno Wingo...

--
Simone


Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 10:16:39 AM9/19/02
to

Fabrizio Ruatta <fru...@libero.it> wrote in message
_7ki9.15560$Av4.2...@twister2.libero.it...


> Ciao Alberto,
> non rispondo solo a questo post specifico perche' mi sono letto anche
> gli altri del thread. Partiamo dal fatto che scagliare epiteti non sia il
> modo
> migliore per presentare le proprie argomentazioni.
> Volevi dire che chi prospetta la costruzione solo come una lunga fase
> preparatoria al volo perfettamente evitabile snatura l'essenza
> dell'aeromodellismo e compromette la carriera dei neofiti che gli
> capitano sotto mano? Penso di si. E fin qui sono d'accordo a meno
> che, naturalmente, il neofita stesso non abbia come scopo principale
> il pilotaggio.

Ciao Fabrizio,
Meno male che almeno tu hai capito.


> Quello che invece mi reiesce difficile capire e' l'ennesimo attacco
> contro
> il mondo del volo elettrico. Io faccio parte di questa categoria, lo sai,
> e mi sto avvicinando allo scoppio. Personalmente non avrei iniziato
> se ci fosse stato solo lo scoppio, ma questo puo' non valere per tutti.
> Sicuramente vale invece il discorso che e' meglio iniziare da modelli
> semplici, poco costosi e che non uccidano la voglia di continuare
> del principiante. Quindi, ad esempio, considero altrettanto malevolo,
> nei confronti dell'aeromodellismo, chi costringe il neofita a sobbarcarsi
> nella costruzione di una mega-riproduzione che vola con niente di
> meno di 35 ecc ecc ecc.

Io non mi sono mai sognato di attaccare il volo elettrico... ci mancherebbe.
Io ho sempre criticato quelli che partono sparati nel consigliare
l'elettrico giustificando il tutto con semplicità ed economia... che non è
affatto vero. Per l'ennesima volta, bisogna far conoscere entrambi i tipi di
modelli e presentare pregei e difetti di ognuno, e poi scegliere insieme al
novizio di turno. Io faccio così e a volte la cosa si concretizza in un
motoaliante a scoppio (scelta che prediligo), a volte un trainer classe .40
un pò più accattivante, a volte (nonostante me) in un elettrico (un aliante
classe 600 di cui non ricordo il nome e... un pico stick, che non ha quasi
mai volato).

> Inoltre non negare che il principiante vuole far volare quello che riesce
> maldestramente a mettere assieme, con qualunque materiale lo faccia,
> con qualunque tipo di propulsione usi. E dopo aver volato un po' vuole
> qualcosa di piu' bello, che appena ha finito vuol vedere volare ecc.
> Sono le due fasi che si alternano -volare-avere un modello piu'
> bello-volarci-
> avere un modello ancora piu' bello-volarci meglio ecc.
> Sbaglia chi costringe il principiante a prediligere solo l'una o l'altra
> fase.

esatto, è quello che dico anch' io, se non si è capito.

> Spiegami come fa ad essere modellismo vero quello tradizionale e falso
> quello che faccio io, perche' non ci arrivo.
>

hai dimenticato che modelli costruisco? e i miei a differenza dei tuoi non
hanno neanche ordinate, centine e correntini... sono dei semplici gusci
svuotati.
Quando parlo di polideproneppschiumini non mi riferisco certo ai tuoi, o a
quelli di Stival, o Martinucci, ecc. ecc.
... vabbè dai, ti faccio un esempio pratico. Un mio amico ha consigliato ad
un principiante il Wingo, quel modellino elettrico tutto schiuma per speed
400 ridotto. Ebbene:

1) Il tizio in questione non vola quasi mai perchè basta un pò di vento e
quel coso va da tutte le parti.

2) Quelle poche volte che ha volato lo ha fatto per pochi minuti

3) Quando gli ho suggerito di prendere qualcosa di più grosso e con più
autonomia (ovviamente a scoppio) mi ha risposto esattamente così: "ma i
motori a scoppio non partono !! " (e già quì avrei dovuto prendere a calci
chi glie l'ha messo in testa)

4) Quando si era quasi convinto a prendere l'aliante e ha ssaputo che era un
kit, se n'è uscito con una perla tipo "ma quello bisogna costruirlo, non lo
so fare"

ecc. ecc. ecc.

vedi cosa si è messo in testa il tipo in questione senza mai aver messo mano
ad un motore e soprattutto senza aver mai impastato un pò di epoxi?
Alla fine siamo giunti a un compromesso (e ho dovuto penare): uno schiumino
in EPP per volare in pendio, dove almeno non ci sono problemi di autonomia e
ha tutto il tempo di prendere confidenza con i comandi, dinamica
permettendo.
ecco a cosa ha portato un consiglio dato a cazzo di cane, da una persona che
fa solo elettrici e che non si prende neanche il disturbo a dire che esiste
anche un'altra possibilità
Ah, questo cazzone che non vola mai, da un pò di tempo, quando viene sul
campo ed è costretto a stare a terra, dice che si è rotto e che vuole
mollare: bel risultato davvero.

ciauuuuuu


Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 10:19:50 AM9/19/02
to
P.S.
ti assicuro che nessuno "scoppiato" si sognerebbe mai di consigliare un
maxi, o un acrobatico, o altre cavolate del genere ad un principiante.
Il 100% di noi consiglierà sempre un motoveleggiatore o un trainer ad ala
alta.
Già consigliare un Wingo per iniziare per me è quasi da criminale, visti i
risultati.
Il paragone non regge...

CJsnare

unread,
Sep 19, 2002, 10:20:40 AM9/19/02
to
On Thu, 19 Sep 2002 09:59:27 +0200, "§imone" <si...@supereva.it>
wrote:

>
>"CJsnare" <cjs...@katamail.com> ha scritto
>> Ma che cos'hanno il pico e il teddy (stessa ala), a parte le
>> istruzioni poco chiare.
>
>niente, ma non dirmi che chi ha costruito e pilotato unicamente un Teddy
>possa essere considerato un modellista... Questi modelletti possono tutt'al
>più essere considerati un simpatico intermezzo in una carriera modellistica
>un po' più stimolante, a mio avviso.

No, è vero. Sono comunque un ottimo intermezzo di un modellista
già ben avviato.


>
>> Personalmente ad un principiante non precluderei la possibilità
>> di iniziare con uno di questi due modellini (gli altri non li ho mai
>> fatti e quindi non so).
>
>Come detto e ripetuto anche da Alberto, non si tratta di precludere a chi
>comincia la possibilità meravigliosa e moderna dell'Arf e del foam, ma al
>contempo non si deve neanche precludere la possibilità di fare modelli un
>po' più convenzionali facendo dichiarazioni terroristiche ("ma non vorrai
>costruire per 5 anni prima di volare", "costruisci una vita poi lo spacchi
>subito")!!!!!!! Poi, ripeto, ognuno è libero di fare come crede.
>
>
>Nota a margine: il Piper Arrow attuale non ha nulla a che vedere con la
>produzione Aviomodelli, e non mi risulta nemmeno che sia mai stato fatto un
>MB-339 da tale casa.

Allora dovrebbe essere Mantua.

>
>--
>Simone
>
>
CJ

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 10:26:36 AM9/19/02
to

>> Per cui devo fare un appunto ad alberto santillo, che conosco
> >(telefonicamente) e stimo molto, ma che poteva risparmiarsi l'utilizzo
della
>> parola coglioni...io il suo post l'ho capito, ma sarebbe stato chiaro
anche
>> senza quell'appellativo...il mio motto, nella modellismo come in tutte le
>> altre cose, è: vivi e lascia vivere!!!

Vabbè, ho detto coglione quando avrei potuto usare... che ne so...
"scellerato" o... "sconsiderato", è solo una questione di forma... e di
linguaggio di tutti i giorni... io non dico mai "acciderba !" o...
"perbacco !" ; io dico "cazzo !!" e penso anche voi. Cmq nel mio messaggio
era chiaro a chi era riferito il termine "scellerato" :-)

>>P.S.: grazie del modello, alberto!!

de nada, scusa se è un pò grossolano, ma l'ho tagliato con uno che aveva i
piedi al posto delle mani (e non ti dico chi era), cmq fatti sentire al più
presto.

> Comunque, non credo che il mercato cambierà, almeno non nella direzione
> dell'autocostruzione...pazienza!!! Il nostro futuro allora è nel CAD!!!
Però
> non credo sia difficile fare in modo che questo ng sia un pò meno
> animoso...in fondo il modellismo per la maggior parte di noi è
divertimento,
> quindi la discussione va fatta, ma tenendo sempre in mente questo concetto
> di base!!
>
> Non ho fatto il sermone a nessuno, sia chiaro!!! :-)

tutto questo per una "parolaccia", quando nessuno o quasi ha letto il resto
del messaggio (che era ben chiaro, secondo me).

ciauuuuuu

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 10:30:57 AM9/19/02
to


Massimo Miotto <m...@glidersusa.net> wrote in message
amcdkm$k8r$1...@geronimo.keycomm.it...


> E se Alberto Santillo smettesse di fare modelli orribili, sarebbe anche un
> bravo aeromodellista.
> :-PPPPPPPPP

seeeehhh !! SOGNA !!!
Non vorrai paragonare i miei tesorucci al tuo HURRICANEPULCIOSO !! Tze !! E
aspetta di vedere i nuovi Mustang, Zero e... (sigh!) Corsair. Per non
parlare dello pseudoCub (mi sa che faccio combat anche con quello !!)

ciauuuuu

Fabrizio Ruatta

unread,
Sep 19, 2002, 11:05:16 AM9/19/02
to
> > meno di 35 ecc ecc ecc.
>
> mai visto nulla di simile... se proprio la vogliamo buttare in caciara
> raccontiamoci delle barzellette, ma non delle balle!

Ciao Simone, mi dispiace che tu possa considerare il mio intervento
come «un voler buttare in caciara». Ti posso assicurare che non era
questa la mia intenzione e se cosi' dovesse risultare me ne scuso.
Ho notato che sei sempre disponibile a dare risposte sul NG, e
quindi mi dispiace ancora di piu'.

Mi spiego meglio allora: ad oggi molte piu' persone che sono
a digiuno di fai-da-te si avvicinano all'aeromodellismo per
vari motivi che non sto qui ad indagare. Avranno il diritto
di provarci? Penso di si. Magari vivono in un palazzo e non
hanno ne' garage ne' cantina, devono assemblare il loro
sgorbio in casa (ne conosco uno).
Continuo a pensare che non debbano gettare la spugna.

Ecco, queste persone hanno due strade facilmente
percorribili:
1 - comperare tutto fatto (liberissime di farlo, ma siamo tutti
d'accordo che non sia il modo giusto di affrontare la
disciplina)
2 - fare un modello in depron (o della stessa categoria,
beninteso) che e' poco piu' difficile e sporca poco piu'
che fare un modello statico.

Come dice Alberto nel suo post scriptum ho sbagliato
il tiro con la metafora, colpa della mia poca esperienza.
Spero di aver chiarito.

> > guarda un po', «mi incazzo come una iena», per parafrasarti,
> > con chi vuol fare partire tutti con lo scoppio e lascia credere
(sempre
> > su questro NG) che l'elettrico sia un'idiozia o un giocattolo.
>
> e io allora dico che gli specchi non sono fatti per arrampicarvici
sopra...

Qui non ti seguo: intendevi dire che non esiste che denigra il volo
elettrico? Chi ne addita la scarsa autonomia, i costi, la pericolosita',
il fatto che chi inizia con piccoli elettrici tipicamente emette
ecc ecc ecc.
Secondo me ci sono e fanno male all'aeromodellismo tanto
quanto i «signori» denunciati da Alberto.

> con queste storie???? Il materiale utilizzato per i modelli non
> qualifica nessuno!!! Casomai è l'uso che se ne fa. E permettimi di dire
che
> l'uso che ne fai tu delle schiume varie è ben diverso da quello del
tizio
> che si accatta un Pico Cub come primo modello o uno Wingo...

grazie, ma allora smettiamo di chiamarli «polideproneppqualcosa»,
visto che come tu stesso asserisci il concetto sta nel comperarli
gia' fatti, indipentemente dal materiale.

> Simone

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 11:24:23 AM9/19/02
to


Fabrizio Ruatta <fru...@libero.it> wrote in message

MIli9.15983$Av4.2...@twister2.libero.it...


> > > guarda un po', «mi incazzo come una iena», per parafrasarti,
> > > con chi vuol fare partire tutti con lo scoppio e lascia credere
> (sempre
> > > su questro NG) che l'elettrico sia un'idiozia o un giocattolo.

> Qui non ti seguo: intendevi dire che non esiste che denigra il volo
> elettrico? Chi ne addita la scarsa autonomia, i costi, la pericolosita',
> il fatto che chi inizia con piccoli elettrici tipicamente emette
> ecc ecc ecc.
> Secondo me ci sono e fanno male all'aeromodellismo tanto
> quanto i «signori» denunciati da Alberto.

Quello che Simone (e io) spesso diciamo è proprio il contrario, cioè che c'è
gente che sconsiglia a priori lo scoppio per iniziare, per un sacco di
ragioni che non trovano nessuno fondamento. Poi, al momento di consigliare
l'"elettrico per iniziare" , ti propinano i vari Wingo e similari, che ti
insegnano poco o niente. Tutto quì. E quì scatta la precisazione: io ho al
mio attivo (con un amico):

- Deproncino alla Martinucci (mb-339)
- Phibros Speed 400 (orrore)
- (che vergogna :-) ) Schiumino Speed 400
- Delta-canard (ancora non lo so, devo finirlo) misto depron-foam per speed
480 (ma magari ci sbatto un Magnum 1.8)

Contenti ? Per non parlare delle tonnellate di foam che ho usato per i
Combat (tutti a scoppio), MA , ciò non toglie che al principiante farei
notare che affari del genere sono semplici nella gestione ma non proprio
indicati per imparare, e quindi consiglio l'aliante a scoppio ( è quello che
ha dato sempre i migliori risultati).


> grazie, ma allora smettiamo di chiamarli «polideproneppqualcosa»,
> visto che come tu stesso asserisci il concetto sta nel comperarli
> gia' fatti, indipentemente dal materiale.

Io non credo ci sia niente di male, ne offensivo, e mi vanto anche del fatto
che, tutto sommato, le nostre semiriproduzioni sono moolto carine, per me
possiamo chiamarli foamies, spongidepron, deproncini... non mi frega.

告mone

unread,
Sep 19, 2002, 11:29:36 AM9/19/02
to

"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto

> - Phibros Speed 400 (orrore)

Orrore? Ne stò terminando una piccola serie dopo che gli amici hanno visto
il mio. Unica cosa, è un po' fragile quando il gioco si fa duro...

dai Fabrizio, su, che ci siamo grossomodo capiti, non stiamo li a contare le
parole ;-))))


--
Simone


Sax

unread,
Sep 19, 2002, 11:26:56 AM9/19/02
to
> se ci hai fatto caso, nella testata c'č una pagina "workshop" , che sto
> ancora preparando e quindi č inattiva (guarda caso č quella in cui cerco
di
> raccogliere piů materiale possibile), ecco perchč non trovi i disegni.

ma mi giuri che se hai un p51 me lo metti quello??? amo quell'aereo e sogno
di farmene uno "usa e getta", so che non e' per imparare ma non mi interessa
sono disposto a farne 10!!!

eddai che se ce l'hai mi mando anche via mail il disegno...daiii.....

Fabrizio Ruatta

unread,
Sep 19, 2002, 11:37:24 AM9/19/02
to
> Ciao Fabrizio,
> Meno male che almeno tu hai capito.
> Io non mi sono mai sognato di attaccare il volo elettrico... ci
mancherebbe.
[CUT]

> Quando parlo di polideproneppschiumini non mi riferisco certo ai tuoi,
o a
> quelli di Stival, o Martinucci, ecc. ecc.

Ciao Albe',
mi fa piacere questo tuo chiarimento.

> ... vabbè dai, ti faccio un esempio pratico. Un mio amico ha
consigliato ad
> un principiante il Wingo, quel modellino elettrico tutto schiuma per
speed

[CUT]


> ecco a cosa ha portato un consiglio dato a cazzo di cane, da una
persona che
> fa solo elettrici e che non si prende neanche il disturbo a dire che
esiste
> anche un'altra possibilità
> Ah, questo cazzone che non vola mai, da un pò di tempo, quando viene
sul
> campo ed è costretto a stare a terra, dice che si è rotto e che vuole
> mollare: bel risultato davvero.

Si', puo benissimo succedere quello che dici, ma questo tizio in
particolare
mi sembra poco adatto a qualunque tipo di aeromodellismo, non ti pare?

Inoltre ci sono quelle persone per le quali la propulsione elettrica
puo' essere l'uovo di colombo. Per poco tempo che abbiano
a disposizione per costruire e/o volare (vedi il mio fedele amico
Pierre) con l'elettrico possono continuare a fare aeromodellismo.

In definitiva penso che non esista il primo-modello giusto in assoluto,
ma che cio' possa variare da caso a caso, e anche insistere sullo
scoppio possa essere un errore con alcuni, come il Wingo per
altri.

> ciauuuuuu

Ciao ciao,
Fabrizio Ruatta
www.selenet.it/fruatta

PS: per quel che riguarda il tuo post scriptum, non ho la piu'
pallida idea dei modelli su cui montare un 35, ho sparato una
cifra a caso, sbagliando.

Fabrizio Ruatta

unread,
Sep 19, 2002, 11:46:23 AM9/19/02
to
> dai Fabrizio, su, che ci siamo grossomodo capiti, non stiamo li a
contare le
> parole ;-))))

Ciao ancora Simone,
Si! ci siamo capiti alla fine, ma penso che anche queste «diatribe»
(l'ho
scritto tra virgolette perche' penso che comunque ci siamo tenuti sul
giusto livello di animosita') servano, eccome, a chiarire le idee a
tutti.

Prima o poi, ne sono convinto, scoppiera' di nuovo la bolla
della questione elettrico-scoppio sul NG. La sento che
cova sotto le ceneri e quindi spingo al fine di chiarire
il piu' possibile tutti i punti fondamentali e dissipare i preconcetti
sulle due discipline.

A questo punto mi vien voglia di pubblicare una sezione web
apposita, ma avendo cosi' poca esperienza sullo scoppio
per adesso mi astengo, o forse quacuno di voi puo' darmi una
mano?

Una pagina che spieghi per filo e per segno perche' e'
sbagliato dire che gli aerei sotto il metro non possono
volare o che i motori glow non partono. Ma seria.

> Simone

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 1:06:13 PM9/19/02
to

Fabrizio Ruatta <fru...@libero.it> wrote in message

Uami9.16153$Av4.2...@twister2.libero.it...

> In definitiva penso che non esista il primo-modello giusto in assoluto,
> ma che cio' possa variare da caso a caso, e anche insistere sullo
> scoppio possa essere un errore con alcuni, come il Wingo per
> altri.

esatto, proprio per questo insisto sul fatto che bisogna presentare sempre
le varie possibilità (cosa che ho sempre fatto, elettrico e scoppio) ed è
proprio a quelli che non lo fanno che muovo le mie critiche.


>post scriptum, non ho la piu'
> pallida idea dei modelli su cui montare un 35, ho sparato una
> cifra a caso, sbagliando.

ma figurati.... magari ce l'avrei un'idea... un bel Corsair da un paio di
metri... slurp !!

ciauuuuuuu

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 1:07:56 PM9/19/02
to
Se vuoi ti mando per iscritto tutta la "solfa standard" che racconto ai
principianti che mi chiedono consigli, e quando la racconto lo faccio con i
cataloghi alla mano così guardano anche i prezzi.

ciauuuuu

--
Alberto Santillo
1/12 RC Scale Combat
http://digilander.iol.it/BTTBsquadron

Fabrizio Ruatta <fru...@libero.it> wrote in message

jjmi9.18336$Hc7.3...@twister1.libero.it...

Alberto S.

unread,
Sep 19, 2002, 1:12:01 PM9/19/02
to

Sax <big...@hotpop.com> wrote in message

amcqec$pe9$1...@fe1.cs.interbusiness.it...

>
> ma mi giuri che se hai un p51 me lo metti quello??? amo quell'aereo e
sogno
> di farmene uno "usa e getta", so che non e' per imparare ma non mi
interessa
> sono disposto a farne 10!!!
>
> eddai che se ce l'hai mi mando anche via mail il disegno...daiii.....

hai visto quello color argento nella sezione modelli? Ecco, quello è un
bastardo. Poi ho messo mano ai profili è mi è venuto uno zuccherino. Ora sto
di nuovo pasticciando per riottenere un bastardo. Appena avrò definito tutti
i disegni (e poi c'è della roba che vorrei "propinare" a Cesare ) li metterò
in rete.
cmq se vuoi sentiamoci in privato.

ciauuuu

bacoj

unread,
Sep 19, 2002, 2:44:28 PM9/19/02
to
...cut...
uhela gente,mo' parla il neofita per eccellenza!
(se sbaglio qualcosa nun cazziatemi,ve prego)
quando ho "iniziato"2 anni fa anche io ero dell'idea che elettrico+arf fosse
meglio per me(vedi java150)abbagliato da cose dette o scritte da persone
"contro lo scoppio",oppure solamente per la passione per gli alianti...
ma già da un annetto(da quando mi sono iscritto alla ml di combat)mi sto
rendendo conto che lo scoppio magari ha un costo contenuto ma continuo(vedi
miscela),ma ti da certe prestazioni che un elettrico nun te da;non sono
proprio daccordo con chi dice che lo scoppio non parte,perchè al campo
quelle rare volte che ci vado di domenica(in genere vado in settimana)vedo
tantissimi elettricari vagare cume anime dannate per il campo mentre si
carica la batt.,e poi volano(moltissimi esperti)con solo miss 2 e miss
moravia per quei 3 minuti di batt,eppure sembrano soddisfatti!
poi vedi un vecchietto con un cap a scoppio e dici"quello se parte nun vede
il mudell e maza qualcun",e poi invece ti va su facendo una vite a 1.000khs
per poi scendere al minimo in una vite strettissima e mi sento dire da
ermes:è la prima volta che prova quel modello.

io ci son remasto con la lingua tra i piedi

adesso sto costruendo un hurricane combat con solo la fuso in foam,ma alla
fine mi sentirò molto più appagato della costruzione del java(3ore scarse
comprendendo incollaggi),pensate poi quanto mi sentirò leggendario quando
taglierò il culo ad albè,max e gente varia!!
:-PPPPPPPPPPPPPPP

in conclusione:
W SCOPPIO!W PIANI E DISEGNI!,
anche se chi non ha tempo(vedi me adesso con il liceo)magari si accontenta
di un cub o un cessna fatto in 2 ore,ma quando va al campo sta in max
relax(credo)
e poi che ognuno faccia cume creda,basta che sia felice e lo faccia di sua
volontà,senza che nessun "fissato" gli metta in testa ciò che pensa lui

ciauz
fede


ZIZU

unread,
Sep 20, 2002, 7:16:15 AM9/20/02
to
ahhhhhhhhhhhhhhh sti cazz
adesso ti capisco.... sai ultimamente leggo di furia ho un po' di cose da
fare
si e' vero !
pero' aspetta cosa intendi per pronto al volo ?
un modello gia' costruito o una scatola di montaggio ?!?
mi sfuggono sti' particolaro

Ciao ZIZU

"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:amcev8$guf$1...@serv1.albacom.net...

Alberto S.

unread,
Sep 20, 2002, 8:58:32 AM9/20/02
to
I kit di montaggio vanno benissimo, specie quelli in legno (tipo Eurokit
California, School Fly ecc.), un pò meno quelli stile Victor e similari in
plastica (ho constatato che mettono il principiante più in difficoltà,
nonostante in apparenza sembrino più semplici).
Sul pronto al volo... magari assemblarlo da soli da comunque quel minimo di
"know how" (mé cojoni :-) ) per gestirsi un modello da soli (piccola
manutenzione, sapere come e "perchè quella cosa va su o giù" ecc. ecc.
Ma partire col RTF perchè te l'ha detto un altro... no, quello no.

ciauuuuuu

--
Alberto Santillo
1/12 RC Scale Combat
http://digilander.iol.it/BTTBsquadron

ZIZU <levarequestoper...@aruba.it> wrote in message

3sDi9.137580$pX1.4...@news2.tin.it...

ZIZU

unread,
Sep 20, 2002, 9:04:05 AM9/20/02
to
allora ho intavolato male io il discorso
credevo che tu parlassi di pronto al volo come
scatole di montaggio .

ok mi rimangio tutto e scusa


ZIZU

"Alberto S." <phanto...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

news:amf5la$l68$1...@serv1.albacom.net...

ZioKiki

unread,
Sep 20, 2002, 9:17:28 AM9/20/02
to
> risorse per dedicarmi come te al modellismo. Ricodo bene però che per
anni
> hai solo costruito...

ricordi bene...il motivo per il quale mi sono accostato all'aeromodellismo
RC è PRIMA perchè mi piace l'aspetto costruttivo in toto (dal progetto al
disegno alla realizzazione...) e DOPO per il piacere di verificare che il
proprio lavoro VOLA!!!

Ricordo all'inizio...2 settimane per costruirlo, 2 ore per accendere il
motore....un lancio (2 secondi...) per distruggerlo...

Ma non mi sono mai perso d'animo, anzi...e devo dire, che per aver imparato
da solo (ahime, senza istruttore...) ne ho distrutti pochi (5...credo...)

> In fondo anche io ho degli ARF (ARF sì, se penso a quanto mi ha fatto
sudare
> quel cap prima di vederlo volare come si deve...) e non me ne vergogno, mi
> danno ugualmente grandi soddisfazioni,

Non credere, anche io ho commesso questo 'errore' (è una battuta!!!) non
molto tempo fa!!! E sai che fine ha fatto il modello??? me lo hanno
rotto....uno di quelli, come si dice, con le palle, mi ha chiesto se poteva
provarlo...io già ci volavo, il modello era più che collaudato....vabbè,
lasciamo stare che è meglio!!!

Quando ti fai vivo dalle parti della pontina???

Un saluto...e in bocca al lupo ( o preferisci in culo alla balena...??? )
per gli esami

Paolo


Ingo

unread,
Sep 20, 2002, 9:51:01 AM9/20/02
to

"ZioKiki" <pao...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3d8b20d9$0$226$4d4e...@read.news.it.uu.net...

> Ricordo all'inizio...2 settimane per costruirlo, 2 ore per accendere il
> motore....un lancio (2 secondi...) per distruggerlo...

eheh, avrei da proseguire ma ho visto che questi post hanno suscitato un po
di polemiche proseguiremo face to face, tanto verrò presto a trovarti al
campo, ci sarai domani pom o domenica pom? (nn mi hai risposto alla mail ti
un po di tempo fa t è arrivata?)


> Non credere, anche io ho commesso questo 'errore' (è una battuta!!!) non
> molto tempo fa!!! E sai che fine ha fatto il modello??? me lo hanno
> rotto....uno di quelli, come si dice, con le palle, mi ha chiesto se
poteva
> provarlo...io già ci volavo, il modello era più che collaudato....vabbè,
> lasciamo stare che è meglio!!!

Mica sarà stato perchè è arf oppure si? Senza offesa ma quelli "con le
palle" sono quelli che quando ne buttano giù uno è sempre per via del
modello (ci siamo capiti dài...!! ;-P) eheh che vuoi fa l'orgoglio è una
brutta bestia.

> Quando ti fai vivo dalle parti della pontina???

Vedi sopra

> Un saluto...e in bocca al lupo ( o preferisci in culo alla balena...??? )
> per gli esami

Grazie Paolo, che il lupo crepi e la balena non soffra di aerofagia, oppure
se il lupo sopravvive alla flautolenza speriamo di cavarcela lo stesso!

ingo

ps: posso venire con un ARF oppure on è il caso? ;-D


ZioKiki

unread,
Sep 20, 2002, 10:00:40 AM9/20/02
to
> Mica sarà stato perchè è arf oppure si? Senza offesa ma quelli "con le
> palle" sono quelli che quando ne buttano giù uno è sempre per via del
> modello (ci siamo capiti dài...!! ;-P) eheh che vuoi fa l'orgoglio è una
> brutta bestia.

No no, tutt'altro...l'arf in questione era il Giles 202 della Great Planes
da 190 cm...ben fatto e soprattutto dal volo preciso e stabile...ovviamente
la colpa è stata data al modello (l'ha fatto stallare dopo una salita a
candela e poi, quando ha buttato giù il muso, ha detto che non gli sentiva i
comandi...modello caduto di punta, esploso in una nuvoletta di balsa...per
fortuna motore ed il resto salvi!!!)

> ps: posso venire con un ARF oppure on è il caso? ;-D

ma certo!!! ci mancherebbe...in fondo un merito agli arf lo devo: non sai
quanti ne ho riparati...i proprietari in genere non hanno tempo ne voglia
per sistemarli...ed in genere li portano a me!!! non ci divento ricco,
ovviamente...!!!!

Un saluto

P.S. in genere le mie sessioni di volo sono al sabato mattina...

Paolo


Alberto S.

unread,
Sep 20, 2002, 1:23:38 PM9/20/02
to
Scusare cosa? Ma figurati.. :-)

ciauuuuuuu

--
Alberto Santillo
1/12 RC Scale Combat
http://digilander.iol.it/BTTBsquadron

ZIZU <levarequestoper...@aruba.it> wrote in message

91Fi9.138137$pX1.4...@news2.tin.it...

Fabrizio Ruatta

unread,
Sep 20, 2002, 1:55:02 PM9/20/02
to
> ...cut...
> uhela gente,mo' parla il neofita per eccellenza!
> (se sbaglio qualcosa nun cazziatemi,ve prego)

No no vai tranquillo...

> quando ho "iniziato"2 anni fa anche io ero dell'idea che elettrico+arf
fosse
> meglio per me(vedi java150)abbagliato da cose dette o scritte da
persone
> "contro lo scoppio",oppure solamente per la passione per gli alianti...
> ma già da un annetto(da quando mi sono iscritto alla ml di combat)mi
sto

... tanto IO sono piu' principiante di te visto che
faccio aeromodellismo solo da 1 anno e mezzo.

> rendendo conto che lo scoppio magari ha un costo contenuto ma
continuo(vedi

[CUT]


> ma ti da certe prestazioni che un elettrico nun te da

[CUT]


> poi volano(moltissimi esperti)con solo miss 2 e miss
> moravia per quei 3 minuti di batt

[CUT]


> in conclusione:
> W SCOPPIO!W PIANI E DISEGNI!,

A parte la simpatica ricostruzione di quello che succede al tuo
campo di volo ti posso assicurare che non tutti i modelli
elettrici volano solo 3 minuti, non tutti i modellisti elettrici
volano con le miss cosi' come non tutti i motori a scoppio
non partono (soprattutto alle manifestazioni).
Che ti posso dire?
In conclusione:
W L'AEROMODELLISMO

> ciauz
> fede

Ingo

unread,
Sep 20, 2002, 2:43:00 PM9/20/02
to

"ZioKiki" <pao...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3d8b2afc$0$227$4d4e...@read.news.it.uu.net...

> > Mica sarà stato perchè è arf oppure si? Senza offesa ma quelli "con le
> > palle" sono quelli che quando ne buttano giù uno è sempre per via del
> > modello (ci siamo capiti dài...!! ;-P) eheh che vuoi fa l'orgoglio è una
> > brutta bestia.
>
> No no, tutt'altro...l'arf in questione era il Giles 202 della Great Planes
> da 190 cm...ben fatto e soprattutto dal volo preciso e stabile...

un fenomeno di modello per quel che ho visto...

> ovviamente la colpa è stata data al modello (l'ha fatto stallare dopo una


salita a
> candela e poi, quando ha buttato giù il muso, ha detto che non gli sentiva
i
> comandi...modello caduto di punta, esploso in una nuvoletta di balsa...per
> fortuna motore ed il resto salvi!!!)

Se ti ricordi bene è andata nello stesso identico modo anche al mio cap231
(non c'eri ma te l'ho raccontato) che però non si è rotto troppo perchè ha
preso dei cespuglioni che me l'hanno salvato, anch'io tendevo a dire che il
modello non sentiva niente... era colpa mia zio... con quei (e moltissimi
altri per non dire tutti compresi quelli veri) modelli dalla vite si esce in
un solo modo: senza toccare niente finchè anche l'ala stallata riprende ad
avere un comportamento laminare e POI cabrando... l'istinto mi ha fatto fare
altro e il modello è caduto inesorabilmente, 10 secondi buoni di tentativi
inutili, ma solo perchè erano sbagliati, infatti appena aggiustato (e capito
l'errore grazie tra l'altro a Flavio e fratello, volano ancora li?) l'ho
rifatto un paio di volte (eheh masochista ma devo stare tranquillo) e
infatti...... aveva ragione Flavio...(quel ragazzo condivide troppo poco le
sue conoscenze)
Non che voglia dire che dovessero necessariamente essere i pollici della
persona in questione (a proposito chi è?) però vista la mia esperienza
tendo a dubitare, tu che dici? L'autopsia non era fattibile?

> > ps: posso venire con un ARF oppure on è il caso? ;-D
>
> ma certo!!! ci mancherebbe...in fondo un merito agli arf lo devo: non sai
> quanti ne ho riparati...i proprietari in genere non hanno tempo ne voglia
> per sistemarli...ed in genere li portano a me!!! non ci divento ricco,
> ovviamente...!!!!

Eheh hanno anche il merito di farmi volare più spesso..però me li riparo da
solo trovo sia molto istruttivo sudare su un proprio errore, è il miglior
modo per rifletterci.... MA!! Aspè! Per quello la mamma mi puniva!Finalmente
ho capito! ;-P eheh

> P.S. in genere le mie sessioni di volo sono al sabato mattina...

Ma ma ma io ti vedevo sempre dopo una certa il pomeriggio! mi devo alzare
domattina allora!
Ma sulla pont allo stradone c voli ancora? ci sono stato tempo fa ci si vola
bene ancora, avevano interrotto i lavori sai come è andata a finire?

> Paolo
>
>


Bibos

unread,
Oct 14, 2002, 11:06:38 AM10/14/02
to

Piero, qualcuno ti da contro...
Andrea


0 new messages