In realtà ho un'altro telecomando con un ricevitore apposito (di cui
entrambi con quarzi intercambiabili!).
Il problema e che tale ricevitore non si puo installare sulla macchina:
posso usare solo il telecomando e sintonizzarlo sulla frequenza del
ricevitore interno della macchina??
E se si qual'è la freq??? sulla macchina c'è scritto 27mhz ma nulla di piu
preciso mentre i quarzi uno di trasmissione e uno di ricezione sono
27.195mhz ma usando solo il quarzo di trasmissione con il telecomando la
macchina non da nessun segno!!!
Suggerimenti...
grazie mille a tutti
Ciao
Gianfranco
E TE CREDO che non funzia....
Se la tua trasmittente non e' sulla 27 non c'e' niente
da fare, farla ritarare presso un centro specializzato ma mi sa che
il gioco non vale la candela.....
Natale
P.s.
Mi spiace darti una brutta notizia alle 8.45 del mattino. ;-))
--
Posted from [195.6.68.109]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ciao ancora.
Gianfranco
Io ho due quarzi uno trasmittente e uno ricevente che sono rispettivamente
per il trasmettitore ed il ricevitore (ovviamente!) I quarzi sono
precisamente a 27,195Mhz ma non penso che quello del ricevitore della
macchina sia a 27,195... ma sara a 27,... qualcosa che non so di preciso
dato che sulla macchina c'è scritto solo 27Mhz!!!!!
Se dunque riesco a sapere la frequenza precisa della macchina potrei
sostituire il quarzo del trasmettitore per farlo coincidere con quello
ricevente della macchina... ma come becco la frequenza della macchina???
Oddio l'ho fatta piu complicata del previsto... spero di essermi spiegato!
Ciao e mille grazie
Gianfranco
"Natale Novello" <nnov...@wanadoo.fr> ha scritto nel messaggio
news:09bbf79a48636edbb5...@mygate.mailgate.org...
> "Gianfranco" <torn...@libero.it> wrote in message
> > Ciao e grazie per l'interessamento.
> > In realtà cambiando il quarzo potrei sintonizzarla sulla 27... il
> Io dicevo che la mia trasmittente non e tarata su nessuna frequenza ma che
> ha un vano in cui inserire un quarzo che ne determina tale frequenza!!!
> Inoltre anche il ricevitore del trasmettitore ha un quarzo intercambiabile e
> ha anche uno spinottino con tre pin che si dovrebbe inserire da qualche
> parte della cosa che si vuol comandare a distanza. Tale ricevitore non ha
> nulla a che vedere con la macchina che ha un ricevitore tutto suo interno!!!
>
Mi spiace ma nessuna radio accetta non importa quale quarzo (che rario e'?
Marca tipo quanti anni e' che l'hai comprata))
nel senso che se la tua radio all'origine aveva un quarzo di frequenza X non
si puo'
fare cio' che pensi per la ricevente sono ancora piu' curioso perche' sulla
ricevente minimo hai 3
spinotti (uno per le batterie e due per i servi)
Natale
--
Posted from mix-velizy-106-1-136.abo.wanadoo.fr [193.249.120.136]
In realta io ho avuto il tutto regalato da una persona che non sapeva piu
cosa farsene per cui non so quanti hanni abbia tutto questo Kit e se i
quarzi che ho io sono quelli originali dato che sono a 27.195 Mhz !!!!!
Ti descrivo il tutto: il TX (trasmettitore) è un normale radiocomando con i
due comandi uno che si muove in avanti e indietro e l'altro
destra/sinistra... in piu pero hanno un cursore affianco a ogni comando che
dovrebbe servire per regolarne la precisione o non so che!! Nel vano
batteria ci sono: Il connettore per l'alimentazione esterna, due switch per
invertire entrambi i comandi e uno zoccolo in cui inserire il quarzo.
L'RX (ricevitore) invece e piccolo come una pila da 9Volt (quelle tipo
transistor!) ed ha 3pin per il canale 1, 3pin per il canale 2, 2pin per le
batterie, un filo che fa da antenna, e uno zoccolo per poter montare il
quarzo desiderato.
Ripeto tutto questo non fa parte della macchina Gig Nikko ma e un kit
comprato evidentemente a parte dal suo vecchio proprietario che come me non
ha saputo far funzionare.
Scusa il disturbo e grazie ancora per l'interessamento
Ciao
Gianfranco
"Natale Novello" <nnov...@wanadoo.fr> ha scritto nel messaggio
news:324639dcee104f2c1e...@mygate.mailgate.org...
> Esaudisco ogni tuo desiderio:......
Ok la trasmittente funziona sulla 27 AM (come gli apparati cb)
Una prova che si puo' fare e' montare un quarzo sulla tx uno sulla rx(quella
della radio per ora metti da parte la Gig), alimentare tx ed rx,
collegare un servo sulla rx e vedere se il servo si muove (e' chiaro che le
batterie devono essere cariche!)
Se nulla si muove spegni ed inverti i quarzi riaccendi e....tutto dovrebbe
funzionare.
Cio' dimostra che l'apparato Futaba e' ok.
Il pb adesso e' la compatibilita' con la tua Gig e cioe' la tua tx Futaba con
la rx Gig.
se mettendo il quarzo niente funziona, c'e una incompatibilita' di segnale tra
tx ed rx cioe' la rx non capisce la tx
Se ti sembra complicato mettere in funzione la futaba rivolgiti a qualche
negozio di modellismo (SERIO) della tua zona
difatti i negozi seri sanno che se trattano bene un debuttante si sono
accalappiati un cliente sicuro ;-)))
Colgo l'occasione per ritirare su tappeto verde l'esperienza del B. Rosso che
di elettronica ne sa' piu' di me
B. Rosso dicci la tua !! :-)))
P.s.
Sui quarzi (qualche volta) c'e' una pciccola r o rx il cio' significa che il
quarzo 'e per la ricevente
Cordialmente
Natale
--
Posted from mix-velizy-107-4-172.abo.wanadoo.fr [193.249.47.172]
Il problema ci siamo capiti sta nell'interfacciare il tx futaba con l'rx
Gig!!! I quarzi a disposizione mia del futaba sono contrassegnati per tx e
rx quindi non mi posso sbagliare!!
Ma sulla gig non riesco a trovare nessun quarzo sulla sua scheda in
silicio!!! E questo mi pare strano salvo il fatto che il quarzo non sia
integrato in un chip!! (cosa penso molto probabile) Se e cosi non posso
leggere la frequenza precisa della gig e di conseguenza non so come fare per
sincronizzare il futaba!!!
Si accettano tutti i possibili consigli!
P.S. Inoltre ho provato con il CB ed i suoi 40 Ch e pare che la gig si
muova solo quando attacco o stacco la portante e non mentre la portante e
sempre attaccata o sempre staccata, e questo uguale per tutti i 40 Ch. Il
problema e che la gig da quindi solo un impulso a girare le ruote ma non
continua dato che per attaccare o staccare la portante ci vogliono solo
pochi istanti!!
Ciao
Gianfranco
"Natale Novello" <nnov...@wanadoo.fr> ha scritto nel messaggio
news:3b9990d61cc0fa456a...@mygate.mailgate.org...
--
Posted from mix-velizy-106-3-16.abo.wanadoo.fr [193.249.122.16]
Immaginavo che non era semplice!! Percio avevo chiesto aiuto in giro anche
sui NG..
Comunque ancora mille grazie per l'interessamento Natale e alle prossimine..
magari un dx... non so di dove sei, ma io sono a Bologna e se passo l'esame
metto su una stazioncina migliore... eheh!
73 51
Stazione scooter operatore Gianfranco
"Natale Novello" <nnov...@wanadoo.fr> ha scritto nel messaggio
news:08def462aca38a4537...@mygate.mailgate.org...
> Ok per ora mi arrendo...
>
> Immaginavo che non era semplice!! Percio avevo chiesto aiuto in giro anche
> sui NG..
>
> Comunque ancora mille grazie per l'interessamento Natale e alle prossimine..
> magari un dx... non so di dove sei, ma io sono a Bologna e se passo l'esame
> metto su una stazioncina migliore... eheh!
> 73 51
> Stazione scooter operatore Gianfranco
Per il grazie non c'e' di che anch'io a volte mi cimento ma poi fatti quattro
calcoli
del tipo ma chi kazz mo fa fa....compro qualcosa bell'effatto ok qualche volta
(e per chi si
intende di elettronica piu' di me)vale la pena di smanettare....
Per i dx uhmmmmmmmm sto a Parigi.....
Natale ;-))
--
Posted from mix-velizy-106-4-191.abo.wanadoo.fr [193.249.123.191]
>Ok allora per essere chiari io sto per fare l'esame da radiamatore per cui
>di quarzi e bande Cb non ci sono problemi ed inoltre sto studiando
>ingegneria e a far funzionare entrambi i comandi del Futaba anche qui no
>problem!
>
>Il problema ci siamo capiti sta nell'interfacciare il tx futaba con l'rx
>Gig!!! I quarzi a disposizione mia del futaba sono contrassegnati per tx e
>rx quindi non mi posso sbagliare!!
>Ma sulla gig non riesco a trovare nessun quarzo sulla sua scheda in
>silicio!!! E questo mi pare strano salvo il fatto che il quarzo non sia
>integrato in un chip!! (cosa penso molto probabile) Se e cosi non posso
>leggere la frequenza precisa della gig e di conseguenza non so come fare per
>sincronizzare il futaba!!!
>Si accettano tutti i possibili consigli!
>
>P.S. Inoltre ho provato con il CB ed i suoi 40 Ch e pare che la gig si
>muova solo quando attacco o stacco la portante e non mentre la portante e
>sempre attaccata o sempre staccata, e questo uguale per tutti i 40 Ch. Il
>problema e che la gig da quindi solo un impulso a girare le ruote ma non
>continua dato che per attaccare o staccare la portante ci vogliono solo
>pochi istanti!!
>Ciao
>Gianfranco
>
Secondo me stai sbagliando strada, ossia utilizzare un radiocomando
per modellismo per pilotare una Gig. Infatti, i radiocomandi per
modellismo sono proporzionali, mentre i "giocattoli", al 99.9% sono
"tutto o niente" (attenzione a non farsi ingannare dalla forma del
tx). Inoltre, i tx per modellismo sono sempre in trasmissione, mentre
quelli per i Gig-style trasmettono solo quando dai un comando (si puo'
desumere anche dal fatto che sono alimentati da una minuscola pila a
9V). Inoltre, la necessita' del quarzo per il modellismo e' dovuta dal
fatto che normalmente (come gia' detto da Natale Novello) la portata
della radio e' di un qualche centinaio di metri (con conseguente
rischio di "beccare" un qualche segnale estraneo se la rx e' distante
dal tx) e anche per consentire le competizioni con + partecipanti
73-51 anche da parte mia (a proposito, qual'e' la tua migliore QSL? la
mia viene da Castellamare di Stabia -NA-, da Parma con apparato
omologato senza "vitamine")
Francesco
--
NON visitare il mio sito web: non esiste!
Rimuovi i + per rispondermi con e-mail
> Ma sulla gig non riesco a trovare nessun quarzo sulla sua scheda in
> silicio!!! E questo mi pare strano salvo il fatto che il quarzo non sia
> integrato in un chip!! (cosa penso molto probabile)
Secondo me improbabile, alla faccia del risparmio ;-))))
> Se e cosi non posso
> leggere la frequenza precisa della gig e di conseguenza non so come fare
per
> sincronizzare il futaba!!!
usa un'oscilloscopio 100Mhz e misura la freq dell'onda portante presente
sulla base dell'antenna ricevente GIg quando il telecomando invia un
segnale.
> Si accettano tutti i possibili consigli!
spero non sia strampalato
> P.S. Inoltre ho provato con il CB ed i suoi 40 Ch e pare che la gig si
> muova solo quando attacco o stacco la portante e non mentre la portante e
> sempre attaccata o sempre staccata, e questo uguale per tutti i 40 Ch. Il
Ovvio, te accendi il CB nel raggio di qualche metro dalla povera
macchinina!!!!!! Prova a trasmettere con 1 CB sul canale 1 e a ricevere con
un'altro CB sul canale 40 nella stessa stanza, vedrai che
bellezza!!!!!!!!
> problema e che la gig da quindi solo un impulso a girare le ruote ma non
> continua dato che per attaccare o staccare la portante ci vogliono solo
> pochi istanti!!
Questo puo essere dovuto al fatto che quando attacchi e stacchi i comandi
sul telecomando Gig (che non e' il max di della tecnica) in realtà crei una
portante disturbata ( la tua portante non è mai realmente tale perchè non
disattivi il mic quindi in realtà la moduli) che prima di stabilizzarsi
pochi ns) riesce a muovere le ruote della macchina.
Domanda:
1) Modulazione Futaba <> Modulazione Gig
2) Comandi futaba proporzionali <> Comandi Gig non proporzionali
Matteo
Comunque non mi sono arreso e ora sto cercando di interfacciare il
ricevitore futaba sostituendo completamente tutta l'elettronica della gig!!!
Il mio qsl più "lontano" l'ho fatto quando ero a Taranto anni fa con un
midland alan 80 originale ed una mantova1... il risultato sono stati due un
motopeschereccio nei pressi della tunisia poco sotto la sicilia e poi
pordenone!
Qui a Bologna ancora lo uso poco o mai... perche ho un antenna da BM sul
balcone!!!! Se prendo la patente metto una mantova turbo sul tetto!!
Ciao a tutti e tre e grazie!
E tutto in fase di progettazione.... non so se ho sparato delle
cavolate..... eheheh!!
Ciao e grazie
Gianfranco
>Ciao!
>Ho aperto qualche giorno fa la macchinina di mio nipote
>Non e' della nikko, ma + o - sono tutte uguali.
>Un'altra cosa. se ci fai caso sulla tua macchina, i collegamenti
>verso le batterie sono 3, una e' la massa , una tensione piu'
>bassa alimenta la sola parte ricevente e l'altra piu' alta, alimenta
>i ponti ad H (una serie di transistor) che alimentano i motori.
>Questo per evitare disturbi sul rx e per eliminare i problemi di
>grosse variazioni di tensione dovute al funzionamento dei motori
Ri-ciao, sono sempre il "bastian contrario" :-)
IMHO, le due tensioni prelevate dalle batterie servono (oltre all'rx)
anche per il "turbo" del motore; infatti e' molto + semplice avere a
disposizione due tensioni gia' pronte, che implementare un pwm (o
sistema alternativo) per ridurre i giri del motore. Per il resto non
discuto, non ho esperienze al rguardo.
Saluti