Franco
Temo che non siano in molti a praticarlo!
Non solo in questo NG, ma mi pare che sia un modellismo, in generale,
abbastanza poco praticato! :-(
Per quel che mi riguarda, non potendo esser fatto in EPP, non fa per me!
;-)))))
Ciao
Massimo
Probabilmente non e' molto diffuso perche' tra costruire una nave e
"pilotarla" in acqua e costruirla e riporla in una bacheca, la gente
preferisca la prima!
Comunque, ripeto, se proponi qualcosa di convincente non dubitare che avrai
i tuoi seguaci!! :-)
Saluti saluti saluti
--
Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ciao
Io ho quasi finito la Goletta Albatros della Mantua Model, mi mancano tutte
le corde degli alberi...
ed è il mio primo modello navale di legno.
Ciao Roberto Ch
>Franco
....a disposizione,
faccio questo hobby/lavoro da
oltre trent'anni, ho praticamente costruito di tutto dalla zattera agli
scafi R/C anche in metallo, ho progettato e costruito scafi da gara con
motorizzazioni elettriche risquotendo successi e posizionamenti nelle
classifiche, certo dipende molto anche dal pilota, io sono soltanto
costruttore......
saluti a tutti i modellisti di ogni settore
marco
renzi
ma-r...@libero.it
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
>Hai qualcosa di sensazionale da proporre (un sito, esperienze, disegni)?
>
>Probabilmente non e' molto diffuso perche' tra costruire una nave e
>"pilotarla" in acqua e costruirla e riporla in una bacheca, la gente
>preferisca la prima!
Ciao
Guarda che il modellismo statico non è da meno a nessun altro tipo di
modellismo,
e il fatto di preferire una cosa ad un altra è del tutto soggettivo, non
significa che il "mio modellismo" sia "più interessante del tuo" e inoltre
un modellista come dici di essere in genere non "attacca" in questo modo un
altro modellista solo perché fa un altro tipo di modellismo, e il tuo modo
di rispondere mi è sembrato alquanto arrogante.
Questo te lo dice uno che fa tutto sia dinamico e statico e tutto con ottimi
risultati.
P.S. forse tutto sommato il messaggio -OT ma non cosi tanto- non sbagliava
cosi tanto....
Saluti Roberto Ch
>Franco
Per modellismo navale statico intendi il
plastimodellismo (kit da assemblare in plastica) o i velieri in legno e
similari articoli di alta ebanisteria? ;-)
Sono forme di modellismo
estremamente diverse ma entrambe poco rappresentate tra noi italiani,
malgrado abbiamo 6000 e rotti chilometri di coste.
La maggior parte dei
"modellisti", purtroppo, compra il modello, lo monta ad incastro, come il
Lego, e poi ci gioca con la radiolina.
Luca
Mi ritengo infatti fortunato, il mio amico nonche' presidente del mio gruppo
Franco Ragazzi (chi e' del giro lo conosce sicuramente, 7 medaglie d'oro ai
mondiali non le vincono tutti) e sta facendo ora le prime uscite del suo
lavoro nuovo una bissona veneziana, ma averla vista nascere dalle sue mani
in 3/4 anni pezzo per pezzo e' stato esaltante, sicuramente ai campionati
fara un successone, da vedere e' splendida, non riuscirei mai neanche in
30/40 anni a fare una roba del genere ma averlo visto lavorare e' stato piu'
bello ...
--
_______________________________________
Andrea "SAX" Sassi
Ferrara (ITA)
http://utenti.tripod.it/SAX68/
Spiegai le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
Quello che volevo dire e' stato, magari con altre parole, detto da Luca
Beato:
>La maggior parte dei "modellisti", purtroppo, compra il modello, lo monta
ad >incastro, come il Lego, e poi ci gioca con la radiolina.
(Ora non accusatemi di sminuire il modellismo dinamico, per carita'!) :-)
Da modellista aeronautico statico posso parlarti per esperienza: purtroppo
non sono piu' tanti i giovani che si avvicinano al modellismo statico, e
quei pochi che si cimentano nel modellismo, lo fanno per il modellismo
dinamico.
Questo, portebbe essere uno dei motivi per cui non si parla tanto di
modellismo statico.
La stragrande maggioranza dei modellisti che conosco di persona, sono tutti
dediti al modellismo dinamico, e questo interesse per altre forme di
modellismo non fa che attenuare le schiere di modellisti statici.
Ti faccio un esempio: il mio "fornitore di fiducia" di kit statici ha
deciso che svendera' tutto quello che concerne il modellismo e si
dedichera' ad altro in quanto la sua "clientela" e' passata quasi tutta al
dinamico. E di questo se ne sono accorti anche i grossisti, che cambiano
mire (il mercato, purtroppo, e' cosi'). Non trovando piu' grossisti nelle
zone vicine, occorre rivolgersi ad altri, magari fuori regione, con una
conseguente impennata dei costi! Costi che, stringi stringi, vanno ad
incidere sulle tasche di tutti, negozianti e "consumatori".
>Probabilmente non e' molto diffuso perche' tra costruire una nave e
>"pilotarla" in acqua e costruirla e riporla in una bacheca, la gente
>preferisca la prima!
Con queste perole volevo dire semplicemente che, con il progresso
tecnologico, l'elettronica e la diffusione a macchia d'olio di questa in
tutti i settori della tecnica, non sono molte (peccato) le persone che
hanno la costanza e la pazienza di dedicarsi al modellismo statico.
Ormai al modellismo statico, aeronautico, navale, automobilistico eccetera
(non dimentichiamo il "fantasy" che sta rapidamente prendendo piede) non
dico che di dedichino solo gli "aficionados", ma poco ci manca! Purtroppo i
giovani sono, come gia' detto prima, più propensi a mettersi davanti ad un
videogioco che non a dei libri per ricercare la documentazione per
costruire un modello fedele del "Bounty", tanto per fare un esempio!
>e il fatto di preferire una cosa ad un altra è del tutto soggettivo, non
>significa che il "mio modellismo" sia "più interessante del tuo"
Piu' che giusto! Io, comunque, non l'ho mai messo in dubbio!
Per dirtene una, da affezionato modellista aeronautico, mi sono messo a
costruire (ma sono solo alle prime armi) navi.
>un modellista come dici di essere in genere non "attacca" in questo modo un
>altro modellista solo perché fa un altro tipo di modellismo, e il tuo modo
>di rispondere mi è sembrato alquanto arrogante.
Se le mie parole avevano un tono arrogante, chiedo umilmente venia! (Ho
spedito il messaggio alle 01.17 di notte, quindi non ero al massimo della
lucidita' mentale)
Non mi sembra, comunque, di aver attaccato nessuno! :-)
Saluti saluti saluti
Gabriele
--
Posted from smtp1.libero.it [193.70.192.51]
<Quello che volevo dire e' stato, magari con altre parole, detto da Luca
<Beato:
<La maggior parte dei "modellisti", purtroppo, compra il modello, lo monta
<ad >incastro, come il Lego, e poi ci gioca con la radiolina.
<(Ora non accusatemi di sminuire il modellismo dinamico, per carita'!) :-)
Ciao,
ci mancherebbe.... :-)
<Da modellista aeronautico statico posso parlarti per esperienza: purtroppo
<non sono piu' tanti i giovani che si avvicinano al modellismo statico, e
<quei pochi che si cimentano nel modellismo, lo fanno per il modellismo
<dinamico.
...E pure tu hai ragione, il modellismo statico in questo caso aereo, che
oltretutto mi piace tantissimo in particolare gli aerei tedeschi della 2
G.M. è diciamo un modellismo particolare, devi essere un appassionato di
aeronatica per apprezzarlo, almeno secondo me.
Per non parlare del modellismo navale statico in legno, ancora più di
nicchia e particolare, ma molto bello.
Per il modellismo dinamico, ho visto parecchi ragazzi comprare auto già
montate, perdendosi il gusto di montarla, e di saper metterci le mani.
Trattare malissimo il modello, sporco, senza nessuna conoscenza tecnica,
tutto un approssimare con faciloneria, questo non è modellismo e
consumismo....
<Se le mie parole avevano un tono arrogante, chiedo umilmente venia! (Ho
<spedito il messaggio alle 01.17 di notte, quindi non ero al massimo della
<lucidita' mentale)
<Non mi sembra, comunque, di aver attaccato nessuno! :-)
Be forse, posso essere sembrato pure io un pò brusco...
Ciao, buoni modelli da Roberto Ch
Roberto Ch <robb...@libero.it> wrote in message
As3n6.25837$Y93.7...@news.infostrada.it...
Luca Beato <lbeato@###iol.it> wrote in message
194Z185Z254Z110...@usenet.iol.it...
Sgrifo <sgr...@inwind.it> wrote in message 97jt4a$e9s$1...@nreadB.inwind.it...
Roberto Ch ha scritto:
>
> Per non parlare del modellismo navale statico in legno, ancora più di
> nicchia e particolare, ma molto bello.
>
> Per il modellismo dinamico, ho visto parecchi ragazzi comprare auto già
> montate, perdendosi il gusto di montarla, e di saper metterci le mani.
> Trattare malissimo il modello, sporco, senza nessuna conoscenza tecnica,
> tutto un approssimare con faciloneria, questo non è modellismo e
> consumismo....
>
> <Se le mie parole avevano un tono arrogante, chiedo umilmente venia! (Ho
> <spedito il messaggio alle 01.17 di notte, quindi non ero al massimo della
> <lucidita' mentale)
> <Non mi sembra, comunque, di aver attaccato nessuno! :-)
>
> Be forse, posso essere sembrato pure io un pò brusco...
>
> Ciao, buoni modelli da Roberto Ch
Sono un modellista dinamico (tutto ciò che vola), ma considero lo statico roba
per artisti. Sempre più rari, semplicemente perchè il mondo è cambiato, e chi
parla di consumismo non ha torto. Comunque l'importante è che sia chi si compra
il modello ready to go, sia chi se lo costruisce, sia chi si occupa di statico,
sia chi gioca con la radiolina, abbia lo spazio e la possibilità di farlo.
Certo la parola modellista non può più accumunare tutti
Un saluto
--
(\___/)
(o\ /o)
/|:.V.:|\
\\::::://
-----`"" ""`----- Gabriele Tacchi
www.cicap.org il sito di quelli che ragionano con la propria testa!
>Nulla contro il plastimodellismo (ci mancherebbe altro, iovengo proprio da
>lě) ma preferisco di gran lunga quelli in legno poiché credo che un lavoro
>che ti impegna mesi (per non dire anni) alla fine dia molta piů
>soddisfazione.
Sono pratiche molto diverse, accomunate solo dall'argomento trattato, e quelli in legno per me sono gran capolavori di ebanisteria (lo dico senza alcuna vena ironica!), superbi elementi d'arredo per ogni salotto di classe, ma quanto ad iperrealismo, popolarita' (magari non da noi), validita' didattica, economicita' e varieta' non c'e' niente di meglio dei modelli in plastica.
Non bisogna necessariamente lavorare solo sui kit, anzi, i modellisti che piu' conosco si dilettano con autocostruzioni come le fregate classe Lupo e cose simili: l'ultimo pezzo che ho visto in ordine di tempo era una fantastica Nave San Marco in scala 1/700, waterline, visibile su http://www.geocities.com/ipms_italy/2000/n00_08.jpg , con tanto di mezzi blindati sul ponte e persino un bel Chinook del raggruppamento AVES pronto al decollo. Il tutto in dodici centimetri di lunghezza.
Certo, un galeone spagnolo non si presta molto alla replica in plastica, ma tutto il naviglio moderno, civile o militare e' in metallo...
Rispondendo all'altro tuo post, non ci sono modelli dell'Andrea Doria (e mi chiedo fuori dell'Italia in quanti conoscano quella nave), ma se ne trovano di molte navi civili, dal Titanic al Queen Elizabeth passando per tante altre.
Che poi le trattino i negozi di queste parti e' tutto un altro discorso, pero'.
----------------------------------------------
Luca Beato - http://members.xoom.com/huey/
IPMS-IT #1484 - http://www.ipmsitaly.com/
F.A.Q. del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Di scatole dell'Andrea Doria in scala 1/350 non ne sono a conoscenza.
Bisogna poi vedere se cerchi la motonave Andrea Doria, o una nave della nostra Marina Militare
(Regia e non) che ha portato quel nome.
Nel secondo caso, ho visto il master in preparazione dell'incrociatore portaelicoteri classe
Andrea Doria (due unita' costruite: Andrea Doria e Caio Duilio) pero' in scala 1/700 (sempre
meglio di niente) in resina della Regia Marina. Doveva uscire l'anno scorso, ma lo hanno
ritardato. Non so quando uscira', ma se guardi sul sito di Baby Store (mi dispiace per
l'indirizzo, ma attualmente sono impossibilitato a recuperarlo)
puo' darsi che abbiano qualche buona nuova.
Riallacciandomi al primo post, io faccio modellismo plastico, spaziando dagli aerei alle auto ed
alle navi.
C'e' da dire che qua' sul NG siamo gia' pochi come pastimodellisti, poi quelli che fanno solo od
anche navi ancora di meno.
Speriamo solo di aumentare.
Ciao,
Rodolfo.
--
Posted from mgw-x4.nokia.com [131.228.20.27]
Non credo proprio.
Innanzi tutto fare una buona nave in plastica ti porta via piu' o meno lo
stesso tempo che farla in legno.
Certo che se ti limiti a montare i pezzi della scatola ed a verniciarli, se sei
veloce in una settimana riesci a finirla; ma anche se uno compra una scatola di
nave in legno e la monta semplicemente ci puo' impiegare al massimo un mese (se
e' semplice).
Tanto per farti un esempio, ho finito recentemente di montare l'Amerigo
Vespucci della Heller (plastica) per l'importatore italiano e mi ha portato via
tre mesi, solamente per montarla da scatola. Se era per me, come minimo ci
avrei messo almeno tre volte, perche' si puo' dettagliarla molto ed avrei speso
molto piu' tempo per ricercare della documentazione.
La soddisfazione principale, in entrambi le due categorie (legno e plastica)
nasce dal fare qualcosa con le proprie mani, e se naturalmente per imparare si
parte dalle scatole e basta, man mano che si acquista esperienza si passa a
fare cose piu' raffinate ed a curare molto di piu' i dettagli, che rendono piu'
realistico il modello.
Vedere che si e' riusciti a fare quello che si voleva, ed a dare la propria
impronta al modello, ed essere soddisfatti del proprio lavoro, quella e' LA
SODDISFAZIONE MAGGIORE, indipendentemente dal tempo che uno ci impiega.
Ciao,
Rodolfo.
--
Posted from mgw-x2.nokia.com [131.228.20.22]
>Ciao,
>anche io ho costruito (molto tempo fa) l'Alabatros...
>E' stata una delle mie prime esperienze nel campo del modellismo navale
>statico e tu hai fatto molto bene a sceglierla per iniziare.
>Visto che ormai sei quasi alla fine dell'opera, ti consiglio di cimentarti
>con qualcosa di un pò più impegnativo.
>Non dico che devi passare ad una Victory o ad una San Felipe, però per
>prendere bene dimestichezza con scafi in cui la rastrematura dei listelli
>(che è la cosa più difficile per un neofita, non trovi?) deve essere molto
>precisa prova con una Half Moon (della Corel) o con una Costitution (anche
>se quest'ultimo non è certamente un modello per principianti, ma presenta
>uno scafo molto lineare e con la poppa poco "curvata".
>Sono a tua disposizione per qualsiasi consiglio (anche tramite e-mail)
>c.fra...@libero.it
Ciao
Sai cosa mi piacerebbe costruire prima di fare una nave tipo la
Constitution, (che è molto bella) un barcone tipo il Leodo Siciliano della
Panart o la Lancia Baleniera sempre della Panart, li trovo interessanti e
caratteristici.
Quello di cui sono rimasto stupito è invece che lo scafo mi è venuto subito
bene, pensavo che mi avrebbe fatto tribolare di più. Poi una curiosità il
legno che non và verniciato, come lo tratti? Olio, Coppale? Oppure....
E per le eventuali stuccature dello scafo cosa mi consigli?
Ciao Roberto Ch
segue..........
Ciao Rodolfo,
io per essere più chiaro cerco la famosa nave affondata negli anni '50
vicino alle coste americane nell'Oceano Atlantico, in scala 1/350, perchè mi
sarebbe piaciuto metterla accanto al mio modello che ho appena costuito che
è il Titanic in scala 1/350. Avevo intenzione di affiancare modelli civili
che particolarmente innovativi nella storia della marina internazionale,
avessero avuto la sfortuna di essere in un modo o nell'altro colate a picco.
Paolo
segue..........
Purtroppo, come ti dicevo, di scatole dell'Andrea Doria non ne sono a
conoscenza, in qualsiasi scala.
Se ti diverti anche nella totale autocostruzione, posso suggerirti di chiedere
all'Associazione Navimodellisti Bologna se hanno i piani della motonave.
I loro piani sono sempre ottimi e permettono di autocostruirsi la nave, anche in
assenza di modelli gia' pronti.
Il loro indirizzo e':
http://www.asianet.it/azi/prometheus/anb/Chi.htm
Siccome e' tanto tempo che non ci vado, non so se e' ancora valido.
In caso non vada piu' bene, qualcuno conosce il loro attuale URL?
Ciao,
Rodolfo.
--
Posted from mgw-x2.nokia.com [131.228.20.22]
>
http://www.asianet.it/azi/prometheus/anb/Chi.htm
>Siccome e' tanto tempo
che non ci vado, non so se e' ancora valido.
>In caso non vada piu' bene,
qualcuno conosce il loro attuale URL?
..sono uno dei soci, c'e'
disponibilita' di tali piani, se vi occorre qualcosa fatemelo sapere vi
daro' maggiori informazioni riguardo la costituzione dei piani.
contattatemi via mail a:
saluti
marco renzi
Ma la Vespucci non ha lo scafo in metallo, e quindi non rientra nella
categoria delle navi in legno?
(Potrei sbagliare)
Piero "Giops" Giorgi
---
gi...@glidersusa.net
http://www.geocities.com/pgiorgi
--
Posted from [131.243.167.71] by way of oe41.law12.hotmail.com [64.4.18.98]
Penso che tu abbia ragione relativamemnte allo scafo. Essendo stata costruita negli anni 30, mi sembra di
ricordare che abbiano usato il metallo (acciaio) anziche' il legno, almeno per la struttura e forse anche per
l'alberatura. Per il fasciame non ne sono sicuro, ma visto che e' verniciata, propenderei per il metallo.
Comunque, come nave a vela di una certa importanza, e' sempre stata riprodotta da quasi tutti i costruttori di
modelli in legno. Questo forse perche', a parte lo scafo, che forse e' la parte piu' semplice da realizzare,
per riprodurre tutto il resto si usano le stesse tecniche che vengono usate per gli altri vascelli in legno.
Questo puo' essere il motivo. Nell'esemplare da me costruito in plastica, la parte piu' difficile e' stata
proprio mettere tutte le manovre. In tutti gli altri modelli non c'e' mai stato niente di simile.
Ciao,
Rodolfo.
--
Posted from mgw-x2.nokia.com [131.228.20.22]
Visita il Sito: http://members.xoom.it/milanesi
E-mail: milanese....@tin.it
--
Posted from relayout.eni.it [212.17.199.49]