L'unica forma ammessa é la seguente:
eventi possibili : eventi favorevoli.
Trattandosi di un numero, gli eventi possibili
sono 43949268 e gli eventi favorevoli
2441626 (in pratica tutte le cinquine
che si formano con 90 numeri e tutte quelle cinquine nelle
quali é presente il nostro numero
43949268 : 2441626 = 18
Per due numeri:
43949268 : 4773516 = 9,206896552
per tre nmeri:
43949268 :6999411 = 6,27899519
ecc....
Purtroppo non ho molto tempo da dedicarvi,
ma vi seguo ogni tanto:-)
Cordialmente
Paolo Onnis
www.lottonnis.it
Paolo Onnis
www.lottonnis.it
> Salve, ho letto il trhead riferito al calcolo
> del ciclo teorico di un numero, di due ecc...
> postato a Falciniti e devo dire che non é
> corretto.
Scusami Paolo ma il mio cognome e' Fulciniti....
Per quanto mi riguarda ci sono due modi di intendere il ciclo teorico:
- uno è l' inverso della probabilità di sortita della combinazione
di cui vogliamo calcolarlo
- uno è come l' ho spiegato io, e viene utile per calcolare l' attesa
media di una combinazione e quante presenze conta in teoria la
nostra combinazione in tot. estrazioni
A livello operativo, ho sempre usato le formule che ho indicato.
Ti immagini spiegare il fattoriale e poi il binomiale in un unica pagina?
E quante persone l' avrebbero capito?
Se volessi calcolare il ciclo teorico di una quartina per ambo su tre ruote
per come lo intendi tu:
- dovrei calcolare tutte le cinquine possibili che escludono l' ambo, il terno,
la quaterna dalla quartina. Dividere il totale per il numero di cinquine generabili
sui 90 numeri, e avrei la probabilità di sortita dell' ambo in quartina su una ruota,
chiamiamolo Pr. Ora per calcolare la probabilità di sortita dell' ambo su tre ruote:
P =1-(1-Pr)^3
Cioe' e' 1- la probabilità che non esca su nessuna delle tre ruote.
A questo punto farei l' inverso e avrei il ciclo teorico come lo intendi tu.
In sostanza, un esercizio di calcolo combinatorio neanche tanto facile, e che
solo uno con lo scientifico o che ha seguito un corso di calcolo di probabilità
all' università riuscirebbe a fare.
Quante persone che leggono le riviste di lotto o il newsgroup
conoscono il calcolo combinatorio e il calcolo delle probabilità?
Saranno forse il 5% ad essere generosi?
Saluti,
Alessandro Fulciniti
AF
Alessandro Fulciniti DoppioGioco wrote:
> "Paolo Onnis" ha scritto nel messaggio:
>
> > Salve, ho letto il trhead riferito al calcolo
> > del ciclo teorico di un numero, di due ecc...
> > postato a Falciniti e devo dire che non é
> > corretto.
>
> Scusami Paolo ma il mio cognome e' Fulciniti....
>
> Per quanto mi riguarda ci sono due modi di intendere il ciclo teorico:
>
> - uno è l' inverso della probabilità di sortita della combinazione
> di cui vogliamo calcolarlo
>
> - uno è come l' ho spiegato io, e viene utile per calcolare l' attesa
> media di una combinazione e quante presenze conta in teoria la
> nostra combinazione in tot. estrazioni
Semplicemente nei due casi si calcolano 2 cose diverse:
1) Ogni quante estrazioni mediamente si ha un'estrazione con almeno 1 vincita
2) E' l'inverso del numero di vincite attese per estrazioni
Insomma, se giochi x esempio 18 ambate su una ruota,
hai almeno una vincita nel 66% dei casi, perciò il ciclo del punto 1)
è di 1,5 (3 estrazioni, 2 con vincita mediamente 3/2=1,5)
hai mediamente 1 vincita per ogni estrazione (qualche volta 0, qualche volta 1, qualche
volta 2........qualche rarissima volta anche 5),
perciò il ciclo del punto 2) è di 1 (1 estrazione, mediamente 1 vincita)
Il ciclo 2) è minore o uguale al ciclo 1); ed il ciclo 2), al contrario dell'1)
può essere anche inferiore ad 1 (se è attesa + di una vincita per estrazione).
Sarebbe opportuno chiamarli con 2 nomi diversi!
Direi la definizione di ciclo si addice di + al primo,
il secondo si può definire estrazioni per vincita.
Ciao.Fabio.
Chiedo scusa... so bene come ti chiami, si é
trattato di un'errore di digitazione.
>Per quanto mi riguarda ci sono due modi di intendere il ciclo teorico:
>- uno è l' inverso della probabilità di sortita della combinazione
>di cui vogliamo calcolarlo
Giusto!
>- uno è come l' ho spiegato io, e viene utile per calcolare l' attesa
>media di una combinazione e quante presenze conta in teoria la
>nostra combinazione in tot. estrazioni
E' proprio questo secondo passaggio che non quadra:
Se il ciclo medio teorico (o comunque si voglia definirlo)
è l' inverso della probabilità di sortita della combinazione,
allora la probabilità di sortita sarà l'inverso del ciclo
teorico.
Con le operazioni matematiche corrette, questa
"inversione" corrisponderà sempre e per
qualsiasi combinazione.
Con le operazioni da te descritte, avremo degli scarti
di valore insignificanti se trattasi di piccole entità
(ad esempio il ciclo di un estratto du due o tre numeri) ma,
parlando di 18 numeri, o addirittura di 86, i due metodi di
calcolo (il tuo ed il mio) di differenzieranno a tal
punto da ....
guarda:
(Fulciniti)
ciclo di 1 estratto su 18 numeri = 1
Probabilità: ( 100: 1) = 100%
(Onnis)
ciclo di 1 estratto su 18 numeri = 1,467
Probabilità: (100: 1,467) = 68,164%
(Fulciniti)
ciclo di 1 estratto su 86 numeri = ????
Probabilità: ( 100: ?) = ? %
(Onnis)
ciclo di 1 estratto su 86 numeri = 1
Probabilità: (100: 1) = 100%
Per concetto, il ciclo di UN numero non può
essere superiore ad uno, così come la
probabilità non può superare la
soglia del 100%.
>A livello operativo, ho sempre usato le formule che ho indicato.
>Ti immagini spiegare il fattoriale e poi il binomiale in un unica pagina?
Io parto da altri presupposti: si può benissimo
spiegare il ciclo (per piccole formazioni) come lo hai
indicato nei tuoi post, specificando però
che si tratta di calcoli approssimativi.
>E quante persone l' avrebbero capito?
Pochissime, stanne certo:-)
>Se volessi calcolare il ciclo teorico di una quartina per ambo su tre ruote
>per come lo intendi tu:
....(omissis).....
>solo uno con lo scientifico o che ha seguito un corso di calcolo di probabilità
>all' università riuscirebbe a fare.
Sono d'accordo, ma tu sei partito in "quarta" segnalando a chiunque
(e quindi a me, a Leontino Gorgia se ci legge, a Marco Pozzato se ci
legge, a....) quale fosse il giusto modo per calcolare
il ciclo medio. E' solo questo che mi ha spinto a rispondere, credimi.
>Quante persone che leggono le riviste di lotto o il newsgroup
>conoscono il calcolo combinatorio e il calcolo delle probabilità?
>Saranno forse il 5% ad essere generosi?
Troppo, davvero troppo generoso:-)))
Una cosa é certa, oltre che da Rosalba (ciao Rosà!) accetta
anche i miei complimenti, per l'impegno che dimostri
nel NG. Non é da tutti.
Ciao, a presto
Paolo Onnis
www.lottonnis.it
>Saluti,
> Alessandro Fulciniti
Paolo Onnis
www.lottonnis.it
Ho toppato... volevo scrivere questo:
>Per concetto, il ciclo di UN numero non può
>essere INFERIORE ad uno
Cordialmente
Paolo Onnis
www.lottonnis.it
> per tre nmeri:
> 43949268 :6999411 = 6,27899519
per tre numeri fa cosi'
ambata... 0,1519407558
ambo.... 0,00723527409
terno... 0,00008512087
poi fa la somma...0,15926115
preme il tasto 1/x e ottiene 6,27899519
> Purtroppo non ho molto tempo da dedicarvi,
> ma vi seguo ogni tanto:-)
Il nonno dice che sei un grande lottatore :))
CiaoCesco
ciao Paolo :-))))
ce la facciamo a parlare di nuovo di lotto sul NG ?????
è sempre un piacere leggervi :-))))))))))
un abbraccissimo
Rosalba
*** ma questa è la lettera di PAOLO ai miscredenti
ludologici.