Andando nel sito web c'è scritto che se il modello è di seconda
generazione devo scaricare un firmware invece di un altro.
Come faccio a sapere il mio modello preciso?
Attualmente ho il firmware v. 1.03.01, quale è l'ultima versione?
Vorrei anche dire che ho un problema di configurazione della v.
1.03.01 (che è quello di fabbrica). Infatti nell'ultima riga della
configurazione Video vedo scritto NTSC. Non credete che ci debba
essere scritto PAL? Eppure non riesco a farlo. Sembra che questa
scritta sia disabilitata.
Ho provato a fare una simulazione dell'aggiornamento del firmware ma a
differenza di quello che c'è scritto nel file PDF istruzioni,
(5. Press HOME, and then select the Settings bar.
6. Select the firmware upgrade icon, and then press ENTER)
Io una volta inserita la chiavetta USB, vedo che viene caricata
regolarmente ma non vedo l'icona da cliccarte per fare
l'aggiornamento.
Ma dove la trovo?
Sembra incredibile ma ci ho perso qualche ora per capire il
meccaniismo ma non ci sono ancora riuscito.
Potreste aiutarmi per favore?
Vi ringrazio mooltissimo.
> Andando nel sito web c'è scritto che se il modello è di seconda
> generazione devo scaricare un firmware invece di un altro.
> Come faccio a sapere il mio modello preciso?
c'e' scritto nella pagina di download:
http://www.wdc.com/wdproducts/updates/?family=wdfwdtv_hd
C'e' anche il link per scaricare il firmware della versione vecchia
> Attualmente ho il firmware v. 1.03.01, quale è l'ultima versione?
se va di pari passo con il modello piu' recente, e' 1.01.77
> Vorrei anche dire che ho un problema di configurazione della v.
> 1.03.01 (che è quello di fabbrica). Infatti nell'ultima riga della
> configurazione Video vedo scritto NTSC. Non credete che ci debba
> essere scritto PAL? Eppure non riesco a farlo. Sembra che questa
> scritta sia disabilitata.
non ho quel modello di media player, quindi non saprei dirti; pero' ti
consiglio di verificare se i problemi permangono anche dopo
l'aggiornamento del firmware
> Ho provato a fare una simulazione dell'aggiornamento del firmware ma a
> differenza di quello che c'è scritto nel file PDF istruzioni,
> (5. Press HOME, and then select the Settings bar.
> 6. Select the firmware upgrade icon, and then press ENTER)
> Io una volta inserita la chiavetta USB, vedo che viene caricata
> regolarmente ma non vedo l'icona da cliccarte per fare
> l'aggiornamento.
> Ma dove la trovo?
a me (live hub) appare nella barra delle varie funzioni la voce
relativa all'aggiornamento
Adriano
Ti ringrazio per la tua gentilezza e disponibilità, però purtroppo non
mi hai chiarito alcun dubbio e i miei problemi permangono tutti.
no, li ho messi nella root; vado a memoria, ma mi pare che fosse
specificato nelle istruzioni per l'aggiornamento; e comunque si
riferisce al live hub, quindi non garantisco (anche se probabilmente e'
cosi') che nel tuo caso valgano le stesse norme).
Il tuo apparecchio puo' fare l'aggiornamento anche via rete? io il
secondo aggiornamento l'ho fatto cosi'.
Adriano
> Ti ringrazio per la tua gentilezza e disponibilità, però purtroppo non
> mi hai chiarito alcun dubbio e i miei problemi permangono tutti.
ma sei riuscito a fare l'aggiornamento o hai ancora il dubbio su quale
firmware usare?
i modelli sono:
quello nuovo (model:WDBABF0000NBK).
quello vecchio (Generation 1, model:WDAVN00) il cui firmware e' qui
http://www.wdc.com/en/products/wdtv/Prima non avevo verificato il link,
comunque l'ultimo firmware per quella versione e' l'1.03 dell'11/9/2009
Per gli altri problemi non saprei dirti, perche' non ho quel modello
Adriano
>Anche dopo l'aggiornamento dello stesso firmware ho lo stesso problema
>NTSC. Nel tuo c'è scritto PAL o NTSC?
Ma sei collegato con la HDMI o in composito?
> Anche dopo l'aggiornamento dello stesso firmware ho lo stesso problema
> NTSC. Nel tuo c'è scritto PAL o NTSC?
Sono collegato in hdmi, quindi quell'impostazione non c'e'. Se metto
composito, allora posso scegliere fra pal/ntsc
Adriano
Sono collegato in HDMI, perchč?
Ci sono vari tipi di reset: da firmware hai varie possibilita' (almeno
sul live hub e' cosi'); per esempio puoi riportare tutto alle
condizioni di fabbrica, oppure puoi reimpostare ai valori di default ma
senza perdere le informazioni per l'accesso ai servizi on line che lo
richiedano ecc.
Questi tipi di reset implicano che comunque il firmware sia
correttamente caricato e, seppure in qualche modo, funzionante. Si usa
tipicamente quando aggiorni il firmware perche' non e' detto che le
impostazioni del firmware precedente siano adatte a quello nuovo.
Se per qualche motivo l'apparecchio si pianta, allora non resta che il
reset hardware (quello col pulsantino) che pialla tutto e ti ripristina
l'apparecchio come se fosse appena uscito di fabbrica. Ovviamente sia
nel caso del reset software che di quello hardware, l'apparecchio
rimane con l'ultimo firmware installato.
> So che si possono effettuare qeste operazioni distinte. In poche
> parole: una volta fatto ilm "Reset", è possibile fare immadiatamente
> l'aggiornamento del firmware?
si, e come ti dicevo dopo aver concluso l'aggiornamento ne farei un
altro.
Adriano