Ps: stesso discorso per il box di Indiana Jones in 2.0.....
> Dato che il film uscirà ridoppiato, senza l'audio originale che aveva,
> tra le altre, la splendida voce di Ferruccio Amendola,
> io mi asterrò dal comprare la pellicola, anche se a malincuore.
[...]
> Spero che fra voi vi siano persone che faranno altrettanto.
[...]
> Ps: stesso discorso per il box di Indiana Jones in 2.0.....
Eccola qua la tipica schizofrenia dell'utente medio: non compriamo il
ridoppiato rielaborato, non compriamo il non ridoppiato non rielaborato.
Ciao,
mAx
> Dato che il film uscirà ridoppiato, senza l'audio originale che aveva,
> tra le altre, la splendida voce di Ferruccio Amendola,
Sorvoliamo sulla "splendida voce", ci sono stati già diversi thread in
passato...
> io mi asterrò dal comprare la pellicola,
Pellicola? Credevo che il problema fosse il DVD :)
> Spero che fra voi vi siano persone che faranno altrettanto.
Io capisco il problema nel caso di questo film ma lo comprerò comunque,
magari quando da play sarà in offerta... non ho motivi per non comprare un
DVD solo perché manca una traccia audio ch non avrei mai ascoltato.
> Ps: stesso discorso per il box di Indiana Jones in 2.0.....
Eh no, adesso spieghi cosa avrebbe in comune Indiana Jones con il DVD nel
subject.
Ma non ci penso neanche! Amendola non mi manca di sicuro, semmai mi
macherebbero Fantoni, Gullotta, Gigi Reder (Filini!!!) e Carlo Giuffrè. Se
non ti piace il doppiaggio ci sono dei comodissimi sottotitoli. Almeno,
dovrebbero esserci, visto che aspetto il DvD da play....
M.M.
>Eccola qua la tipica schizofrenia dell'utente medio: non compriamo il
>ridoppiato rielaborato, non compriamo il non ridoppiato non rielaborato.
Schizofrenia un corno!
Il film che abbiamo visto nel passato e che č nei nostri ricordi in
maniera indelebile č formato ANCHE di quel doppiaggio che poi tanto
disastroso non mi appare.
Volete far finta che i film vanno visti in originale per far intendere
che capite lo 'slang'?
Che patetici!
Lita
-------------
Cine?
Mah??
> Schizofrenia un corno!
> Il film che abbiamo visto nel passato e che è nei nostri ricordi in
> maniera indelebile è formato ANCHE di quel doppiaggio che poi tanto
> disastroso non mi appare.
> Volete far finta che i film vanno visti in originale per far intendere
> che capite lo 'slang'?
> Che patetici!
Se devi flammare fallo bene...
Cosi' fai solo la figura dell'analfabeta.
Ciao,
mAx
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Ed infatti io non lo compro. Voglio il film con le voci "originali", le
stesse della versione che vidi in TV quando ero piccolo.
Quindi il DVD se lo possono tenere.
Non costava nulla, se non sacrificare un po' di spazio, aggiungere oltre
all'inglese, al ridoppiaggio anche l'audio mono italiano del primo
doppiaggio.
La storia della qualità scadente, dei fruscii e dell'audio gracchiante non
regge. Se l'unica pellicola in loro possesso era in pessime condizioni
questo è un loro problema.
Probabilmente avrebbero potuto utilizzare un master TV come fonte per il
doppiaggio originale...
Di solito io un film lo "ri-vedo" per altri motivi. Sucuramente non per le
voci degli "antichi" doppiatori. Comunque trovo abbastanza bizzarra l'idea
di rinunciare a De Niro perchè non c'è Amendola.
Mirtilla
> Di solito io un film lo "ri-vedo" per altri motivi. Sucuramente non per le
> voci degli "antichi" doppiatori. Comunque trovo abbastanza bizzarra l'idea
> di rinunciare a De Niro perchè non c'è Amendola.
In questo newsgroup molti preferiscono la lingua originale nei film. Io sono
uno di quelli.
In questo caso, pero': qual e' la lingua originale di "C'era una volta in
America"? La versione voluta da Leone per l'Italia era quella con Amendola,
Gullotta, ecc. al doppiaggio.
Aggiungere questa traccia anche in mono non sarebbe stato uno sforzo
esagerato.
Ciao,
mAx
P.S.: Tralasciamo la demenzialita' del post di apertura di questo thread
(ridoppiaggio no, vecchio doppiaggio se non multicanale no).
mi associo.
non sono contrario al ridoppiaggio, ma voglio anche quello originale.
voglio poter scegliere quale audio ascoltare.
e questo vale anche per tutti gli altri ridoppiati, come superman,
incontri ravvicinati e non so quali altri...
--
Patlabor
>Non costava nulla, se non sacrificare un po' di spazio, aggiungere oltre
>all'inglese, al ridoppiaggio anche l'audio mono italiano del primo
>doppiaggio.
Costava nel senso che quel dvd non è prodotto in Italia, ma è un R2UK
e agli inglesi di avere la doppia traccia italiana non gliene poteva
fregare di meno
>Ps: stesso discorso per il box di Indiana Jones in 2.0.....
Rotlf!
Delle due, l'una... deiciditi!
> P.S.: Tralasciamo la demenzialita' del post di apertura di questo thread
> (ridoppiaggio no, vecchio doppiaggio se non multicanale no).
Per amor di coerenza (censurando tu l'altrui demenzialita') ti suggerisco
di coniugare il verbo al singolare, e di aggiungere un piccolo "secondo me".
Secondo me.
--
Coltrane
(se vuoi scrivermi togli il cappello, grazie)
> Di solito io un film lo "ri-vedo" per altri motivi. Sucuramente non per le
> voci degli "antichi" doppiatori. Comunque trovo abbastanza bizzarra l'idea
> di rinunciare a De Niro perchè non c'è Amendola.
> Mirtilla
Ma io non dico mica che un doppiaggio mono sia meglio di un ridoppiaggio.
Dico solo che per me, e come altri thread hanno dimostrato non solo per me,
è preferibile il doppiaggio con le voci che io conosco! Fortunatamente
stiamo parlando di un DVD e non di una VHS, quindi una terza traccia audio
poteva essere aggiunta e accontentare anche i nostalgici che non sonmo
pochi. E come scritto prima la scusa delle condizioni di conservazione della
traccia italiana non regge!
> Aggiungere questa traccia anche in mono non sarebbe stato uno sforzo
> esagerato.
Infatti non capisco perchč i detrattori di Amendola si ostinino a scrivere
che č meglio cosě, che il ridoppiaggio va bene.
Il dvd puň accontentare tutti e questo le major lo sanno...
Aggiungere la traccia mono veramente non sarebbe costato nulla!
Sì ma considera che il DVD viene venduto anche in Italia e molti si
aspettavano il dopàpiaggio originale, ergo maggiori vendite se quel
doppiaggio fosse stato presente.
> Probabilmente avrebbero potuto utilizzare un master TV come fonte per il
> doppiaggio originale...
Invece no,perchè questa non è la versione che siamo abituati a vedere in
vhs,ma un director's cut con qualche minuo (pochi) in più.
Si può sempre obiettare che avrebbero potuto aggiungere i sottotitoli alle
scene non doppiate,comunque ribadisco che i film si vedono sempre e solo in
lingua originale (quando possibile).
>Aggiungere la traccia mono veramente non sarebbe costato nulla!
Evidentemente non e' cosi'. Ho anche sentito voci sulla difficolta'
di utilizzare un audio ormai rovinatissimo.
--
Ciao
Kluge (Area 5.1)
I miei dvd: www.dvdprofiler.com/mc.asp?alias=Kluge
>Ps: stesso discorso per il box di Indiana Jones in 2.0.....
Come stesso discorso?!?
Mah...io cmq preferisco di gran lunga un 2.0 originale, piuttosto che un 5.1
ridoppiato.
--
* Frank Mackey *
[ANTISPAM: sostituire 'X' con 'PER']
> Evidentemente non e' cosi'. Ho anche sentito voci sulla difficolta'
> di utilizzare un audio ormai rovinatissimo.
Questa e' stata la scusa della Warner, ma l'audio della mia videocassetta
Ricordi e della trasmissione Rai di qualche tempo fa smentiscono
categoricamente le loro affermazioni.
Avrei gradito molto di piu' se fossero stati sinceri e se avessero ammesso
chiaramente il loro disinteresse nel recuperare la traccia audio italiana.
Saluti, Luis.
Su questo non ci piove. Dicevo solo che mi sembrava un difetto tutto sommato
veniale paragonato alla statura artistisca del film in questione. E'come se
uno non andasse più al Louvre perchè detesta la piramidona di vetro e
acciaio.
Mirtilla Malcontenta
>Sì ma considera che il DVD viene venduto anche in Italia e molti si
>aspettavano il dopàpiaggio originale, ergo maggiori vendite se quel
>doppiaggio fosse stato presente.
E maggiori spese per realizzare due versioni diverse del disco, con
relativi authoring, ecc. ecc.
Inoltre il problema, forse, non e' quello dell'audio vecchio e
rovinato. Per i "nostalgici" forse sarebbe tollerabile anche una
traccia non cristallina, pur di avere le voci italiane originali. Il
fatto e' - e mi sembra che qui se lo stiano dimenticando in tanti -
che C'era una volta in America e' un film bello lungo. Non sono sicuro
che si potrebbe includere una traccia Dolby Digital 1.0 senza incidere
sulla qualita' video. Il tutto, ovviamente, senza considerare
possibilita' quali edizioni a due dischi, DVD-18 e amenita' simili.
Ciao, Edo
--
Edoardo Licciardello
Modena
You tell someone you're a Metatron, they stare at you blankly.
You mention something out of a Charlton Heston movie and suddenly
everyone is a theology scholar!
> Per amor di coerenza
Dove sarebbe la mia incoerenza?
> (censurando tu l'altrui demenzialita')
Dove avrei attuato censure?
> ti suggerisco di coniugare il verbo al singolare, e di aggiungere un
piccolo "secondo
> me".
Caro "Coltrane", d'ora in poi, per amor di coerenza, mi auguro che ogni tuo
post contenga un "secondo me" ben chiaro in calce.
> Secondo me.
Secondo me hai mangiato pesante.
Secondo me.
Ciao,
mAx
[SNIP]
> E maggiori spese per realizzare due versioni diverse del disco, con
> relativi authoring, ecc. ecc.
Edo, mi stupisco di te.
> Invece no,perchè questa non è la versione che siamo abituati a vedere in
> vhs,ma un director's cut con qualche minuo (pochi) in più.
> Si può sempre obiettare che avrebbero potuto aggiungere i sottotitoli alle
> scene non doppiate,
No, bastava usare la traccia TV per tutto il film e quella "rovinata" per le
parti in piu'.
> comunque ribadisco che i film si vedono sempre e solo in lingua originale
(quando
> possibile).
E' proprio questo il punto: essendo il film di un regista italiano, che ha
curato personalmente il doppiaggio, che ha voluto che tu, italiano, sentissi
il suo film con quelle voci, con quell'adattamento (che, ci scommetto, sara'
stato modificato), con quelle intonazioni, con quei doppiatori, qual e' la
versione originale di *questo* film? Questo NON e' un caso come gli altri:
questa e' una situazione in cui BEN VENGA E CI SIA l'audio con la voce degli
attori, ma in cui NON ESISTE venga tolta la traccia ORIGINALE ITALIANA.
Non e' lo stesso campo, neanche lo stesso sport.
>> E maggiori spese per realizzare due versioni diverse del disco, con
>> relativi authoring, ecc. ecc.
>
>Edo, mi stupisco di te.
A che proposito? Perche' perdo tempo a rispondere (oggi mi sento
buono...) o perche' mi sfugge qualcosa?
Ciao, Edo
--
Edoardo Licciardello
"Poggiali chi ?"
Mc
> Infatti non capisco perchč i detrattori di Amendola si ostinino a scrivere
> che č meglio cosě, che il ridoppiaggio va bene.
Forse non ho letto tutti i messaggi sull'argomento, ma mi pareva che i
detrattori di Amendola si dividessero fra chi č comunque dispiaciuto per
l'assenza del vecchio doppiaggio italiano perché lo ritiene parte del film e
chi se ne frega di doppiaggio e ridoppiaggio.
Non ho letto nessuno dire che č meglio cosě.
> A che proposito? Perche' perdo tempo a rispondere (oggi mi sento
> buono...) o perche' mi sfugge qualcosa?
Boh, forse ho preso troppo sole...
La tua mi sembra la posizione di quello che dice: "Mbe', l'avete finita di
lamentarvi che non c'e' il doppiaggio vecchio? Non si poteva, punto!".
Sbaglio?
>La tua mi sembra la posizione di quello che dice: "Mbe', l'avete finita di
>lamentarvi che non c'e' il doppiaggio vecchio? Non si poteva, punto!".
>
>Sbaglio?
Non necessariamente, ma forse e' il caso che mi spieghi meglio. Nota:
a me dispiace, soprattutto perche' me la possono raccontare come
vogliono, ma considero l'italiano la lingua originale (o comunque una
delle lingue originali) dei film di Leone.
Dico solo che due edizioni diverse costano un'altra cifra rispetto a
una sola, e le vendite non cambierebbero piu' di tanto, quindi le
obiezioni a cui ho risposto non hanno senso.
Anche perche', piaccia o no, le case produttrici sono li' per fare
soldi, non per regalarci emozioni. Quindi, se hanno ritenuto
necessario il ridoppiaggio invece che la rimasterizzazione (perche'
non crederai di vendere con lo stesso successo un disco in mono e in
5.1, visto l'attuale pubblico medio del DVD, vero?) si saranno fatti i
loro bei conti in tasca.
Ripeto: mi dispiace, ma lo comprero' lo stesso. Per te e' gravissimo?
fai bene a boicottarlo. Tutto qui. A me dispiace, ma non ci rinuncio:
gia' ordinato su Play. Con tutto il tempo per cui l'ho aspettato...
Non hai letto i miei messaggi sull'argomento.
Il problema resta loro se non riescono a trovare una pellicola che non abbia
la colonna sonora rovinata.
Cosnidera che per una traccia audio mono anche un master TV (solo per la
parte audio) va più che bene!
> Su questo non ci piove. Dicevo solo che mi sembrava un difetto tutto sommato
> veniale paragonato alla statura artistisca del film in questione. E'come se
> uno non andasse più al Louvre perchè detesta la piramidona di vetro e
> acciaio.
> Mirtilla Malcontenta
Permettimi, ma questo è un paragone che non c'entra una mazza. Proprio la
statura artistica del film in questione NON permette operazioni di questo
tipo. E i discorsi limitati e miopi del "ma tanto c'è l'inglese" o peggio
"ma tanto chi se ne frega della traccia originale" lasciano trasparire un
interesse per la materia Cinema a livelli bassissimi. Qui siamo di fronte
ad una fase di cambiamento del mezzo stesso, con cui bisognerà fare i
conti negli anni a venire. Il Cinema si configura come restauro
permanente, producendo in qualche caso anche abominii come questo. è una
questione che travalica la misera questione di come ti vorrai sentire il
film sul tuo impianto. è una questione FILOLOGICA, di rispetto e recupero
dell'opera. Io sono assolutamente pro-lingua originale, ma la lingua
italiana originale DEVE esserci, perchè parte dell'opera. A quel punto
possiamo discutere su quale traccia ascoltare.
Tanto piu che, come detto, questo è un caso anomalo, di un film italiano
girato in inglese, ma il regista italiano e l'attenzione che ha posto al
doppiaggio sfuma il concetto altrimenti valido di "lingua originale/lingua
doppiata".
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Oddio! adesso mi viene un dubbio. non e' che ci propinano la versione
rimontata "cronologicamente" degli americani ???
visto che le decisioni partono dalla Warner Americana...
^_^;
--
Patlabor (Just kidding)
Infatti sono stati bugiardi ed č evidente.
Portare come scusa l'audio del doppiaggio mono originario inutilizzabile č
vergognoso.
Esistono dei master per la TV o per la vecchia VHS da cui si potrebbe
tranquillamente attingere per la sola parte audio
Il paragone nonm regge. Difficile far abbattere la piramidona, un po' piů
facile rinunciare ad una edizione DVD di un film leggendario in attesa di
una nuova edizione con il vecchio doppiaggio che per me č essenziale.
Poi se proprio non volessi rinunciare al film,. prenderei l'edizione R1 e me
lo godrei con audio e sottotioli inglesi ma punirei l'edizione italiana
visto che non me ne faccio niente del ridoppiaggio!
Ma visto che l''authoring è uno, lo stesso utilizzato per l'edizione in
uscita in Italia avrebbero potuto aggiungere per l'appunto il doppiaggio
vecchio.
Guarda che la scusa della casa di produzione è stata..."l'avremmo voluto
aggiungere ma era troppo rovinata". Quindi questo dimostra che avrebbero
voluto ma non hanno potuto.
Io credo che non abbiano voluto e poi per rispondere alle polemiche che
arrivavanop su quejsto fronte hanno confezionato la scusa del deterioramento
della traccia audio italiana in mono.
[SNIP & SLASH & CUT & STRAP]
> Nota:
> a me dispiace, soprattutto perche' me la possono raccontare come
> vogliono, ma considero l'italiano la lingua originale (o comunque una
> delle lingue originali) dei film di Leone.
Basta, solo questo mi premeva: mi pareva strano la pensassi diversamente.
Il resto sono scelte personali.
> Ripeto: mi dispiace, ma lo comprero' lo stesso. Per te e' gravissimo?
> fai bene a boicottarlo. Tutto qui. A me dispiace, ma non ci rinuncio:
> gia' ordinato su Play. Con tutto il tempo per cui l'ho aspettato...
Il fatto e' che tenta pure me, mannaggia...
> Anche perche', piaccia o no, le case produttrici sono li' per fare
> soldi, non per regalarci emozioni. Quindi, se hanno ritenuto
> necessario il ridoppiaggio invece che la rimasterizzazione (perche'
> non crederai di vendere con lo stesso successo un disco in mono e in
> 5.1, visto l'attuale pubblico medio del DVD, vero?) si saranno fatti i
> loro bei conti in tasca.
Spero che i conti li abbiano sbagliati cosě apiranno che queste cose non
vanno fatte!!!
> Ripeto: mi dispiace, ma lo comprero' lo stesso. Per te e' gravissimo?
> fai bene a boicottarlo. Tutto qui. A me dispiace, ma non ci rinuncio:
> gia' ordinato su Play. Con tutto il tempo per cui l'ho aspettato...
Compra l'edizione R1 se proprio non vuoi rinunciarci. Almeno sarebbe un bel
segnale forte per le case di produzione italiane. La proslsima volta uno
sgarbo simile non ce lo faranno!
Tu li vedi così ma non mi togliere la libertà di vederli doppiati. E il DVD
è un supporto che può davvero acconmtentare l'una e l'altra scuola di
pensiero.
Non facciamola diventare unma diatriba da i puristi del film in lingua
originale e quelli che preferiscono i doppiaggi italiani.
Il problema non sta qua.
Non ci sono dubbi.
Magari ci propinano anche Star Wars ridoppiato. Li uccido!!!
in firma.
--
"Vera liberta' e' potere tutto su se stessi" (Michel de Montaigne)
>Compra l'edizione R1 se proprio non vuoi rinunciarci.
Che cosa pure meno. :)
Sebastiano
--
Por una mirada, un mundo;
por una sonrisa, un cielo;
por un beso... yo no sé
qué te diera por un beso.
E' ovvio che se uno si esprime è secondo lui.
--
Morelli
TV Sony 32FS60 - VPR Panasonic PT-AE300
Ampli Denon AVC-A10SE - DVD Sony DVP S7700
Diff. Frontali B&W DM 604 S2 - Centrale B&W LCR6 S2 - Posteriori B&W DM
603 S2 Per rispondere in E-mail rimuovere togliquesto
Scusa, ma hai letto i messaggi? Io *non* dico che *sono felice* che la
traccia audio italiana con il doppiaggio "antico" non ci sia. Dico soltanto
che questa mancanza mi sembra una ragione un po' troppo misera per un
boicottaggio con tanto di appello su un newsgroup. Tutto qui. E, permetti,
il mio discorso sarà miope, ma com'è il tuo che considera una vera e propria
violenza come il doppiaggio addirittura una "traccia originale" tra l'altro
in un film con attori americani che parlano inglese? Boh? Sei proprio
sicuro di poter giudicare il mio interesse per il cinema a livelli
bassissimi? Forse hai ragione, ma forse no.
M.M.
Uhm, secondo te la Warner ci ripensa e ne farà un'altra? Boh! Mi sa che
questo film sia troppo per palati fini da giustificare una riedizione al
solo fine di aggiungere la traccia del doppiaggio originale. E' già grassa
che non abbiano pubblicato l'edizione di due ore.
M.M.
Probabilmente no se le vendite sono anche di poco sotto le loro stime. Ma se
i mancati guadagni fossero consistenti forse riuscirebbero a ricondurre il
flop a questa incomprensibile scelta editoriale. Anzi forse la comprenderei
immaginando una miope direzione artistica della casa di produzione che
detiene i diritti di questo capolavoro di cui quel doppiaggio, come già
detto, è parte integrante dell'opera e non un corpo estraneo di cui
disfarsi.
Esatto!!! Poi con il dollaro cosě debole.
Cmq io non compro nč la R1 nč la R2.
Voglio il doppiaggio italiano ORIGINALE.
>Voglio il doppiaggio italiano ORIGINALE.
Io mi accontento della lingua originale del film, l'inglese. Che Leone
per l'Italia abbia voluto e curato l'italiano mi sta bene, ma io
capisco l'inglese quindi non ho problemi ad apprezzare gli attori che
parlano con la loro voce e a considerare tale doppiaggio alla stregua
di ogni altro.
boicotterò, perché è assurdo escludere il doppiaggio originale IN QUESTO
CASO, dato che c'era la mano del regista stesso, dunque è una mutilazione
dell'opera. Aspetterò la ventennial edition.
>
> E' proprio questo il punto: essendo il film di un regista italiano, che ha
> curato personalmente il doppiaggio, che ha voluto che tu, italiano,
sentissi
> il suo film con quelle voci, con quell'adattamento (che, ci scommetto,
sara'
> stato modificato), con quelle intonazioni, con quei doppiatori, qual e' la
> versione originale di *questo* film? Questo NON e' un caso come gli altri:
> questa e' una situazione in cui BEN VENGA E CI SIA l'audio con la voce
degli
> attori, ma in cui NON ESISTE venga tolta la traccia ORIGINALE ITALIANA.
>
Il regista è italiano,ma il film è statunitense..
La produzione è americana così come il 99 % degli attori,come ho già
riportato in un post precedent,Leone era dispiaciuto del fatto che gli
italiani si sarebbero persi il meraviglioso lavoro di De Niro a causa del
doppiaggio.
Sicuramente la versione preferita dal regista è quella con voci originali,se
poi tu sei affezionato al doppiaggio italiano è un altro conto..Io sono
affezionato alla mia vecchia vhs di C'era una volta in america con tutti i
suoi graffi e spuntinature..Ma non ci penserei 2 volte a cambiare la
cassetta con un master nuovo e in lingua originale.
>
>
> Tu li vedi così ma non mi togliere la libertà di vederli doppiati. E il
DVD
> è un supporto che può davvero acconmtentare l'una e l'altra scuola di
> pensiero.
> Non facciamola diventare unma diatriba da i puristi del film in lingua
> originale e quelli che preferiscono i doppiaggi italiani.
> Il problema non sta qua.
>
Hai perfettamente ragione,ma non essendo la versione italiana l'originale
non vedo perchè sia il caso di disperarsi per una traccia modificata....
Perchè noi tutti che non riusciamo a seguire il film in lingua imglese,
avremmo voluto la traccia italiana originale e non un ridoppiaggio.
E come scritto centinaia di volte il DVD è uno splendido mezzo che se
utilizzato bene può accontentare tutti!
>> Schizofrenia un corno!
>> Il film che abbiamo visto nel passato e che è nei nostri ricordi in
>> maniera indelebile è formato ANCHE di quel doppiaggio che poi tanto
>> disastroso non mi appare.
>> Volete far finta che i film vanno visti in originale per far intendere
>> che capite lo 'slang'?
>> Che patetici!
>
>Se devi flammare fallo bene...
Flammare con te o con altri qua sopra?
Che gusto ci sarebbe se lo fate già bene tutti da soli?
>Cosi' fai solo la figura dell'analfabeta.
Stavo rispondendo a te su qualcosa che non conosci perché hai
all'incirca 20 anni.
Eri già nato quando uscì per la prima volta questo Capolavoro?
Lita
-------------
Cine?
Mah??
> Flammare con te o con altri qua sopra?
> Che gusto ci sarebbe se lo fate già bene tutti da soli?
Tu flammi pure con te stesso.
> Stavo rispondendo a te su qualcosa che non conosci perché hai
> all'incirca 20 anni.
In verita' ne ho 16.
> Eri già nato quando uscì per la prima volta questo Capolavoro?
Noo, per carita'! Nel 1984 ero ancora un'idea nella testa dei miei genitori.
A prescindere: c'entra qualcosa questo discorso da decerebrati col discorso
che facevo io?
Ma perche' ti rispondo, poi...
Ciao,
mAx
> "Lita" <litaNO...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
> Ma perche' ti rispondo, poi...
Me lo stavo chiedendo anch'io ;)
> Me lo stavo chiedendo anch'io ;)
E' il caldo.
Riaccendo il condizionatore, va'. ;)
Ciao,
mAx
[SNIP]
> se poi tu sei affezionato al doppiaggio italiano è un altro conto..
Per niente.
Pero', *in questo caso*, volenti o nolenti, il doppiaggio *e'* parte
dell'opera.
Ciao,
mAx
>> Stavo rispondendo a te su qualcosa che non conosci perché hai
>> all'incirca 20 anni.
>
>In verita' ne ho 16.
Il povero piccolino! Si inserisce in discorsi di cui non capisce una
mazza, ma parla, sbraita, protesta, l'imberbe cretino!
>> Eri già nato quando uscì per la prima volta questo Capolavoro?
>
>Noo, per carita'! Nel 1984 ero ancora un'idea nella testa dei miei genitori.
>A prescindere: c'entra qualcosa questo discorso da decerebrati col discorso
>che facevo io?
Cosa mai puoi capire se eri meno che un embrione all'uscita del film
in Italia?
La parola 'ricordo' può avere significato se le tue cellule neurali
erano un pelino peggio di come le hai conservate ora?
Sparati Godzilla e Mazinga nelle vene - in originale - e zittisci,
taci, sparisci da certi discorsi molto più grandi di te, per favore!
>Ma perche' ti rispondo, poi...
Semplice: sei uno stupido e sedicente sedicenne!
Lita
-------------
Cine?
Mah??
Lita
-------------
Cine?
Mah??
>E' il caldo.
>Riaccendo il condizionatore, va'. ;)
Ma come, quando fa caldo uno come te non accende la stufa a legna?
Lita
-------------
Cine?
Mah??
[SNIP]
Che faccio, ci gioco un po' io con il bamboccio in crisi d'identita'
sessuale o qualcun altro vuole divertirsi oggi pomeriggio?
Ciao,
mAx
>Tanto piu che, come detto, questo è un caso anomalo, di un film italiano
>girato in inglese,
ma non e' un film italiano, e' un film di produzione USA, tratto da un
romanzo USA, recitato da attori USA e diretto da un italiano.
--
TANSTAAFL
www.toto63.net
www.iaciners.org
Spiegami perchè è parte dell'opera.Ti ripeto che la produzione è Usa e che
Leone ha concepito il film esclusivamente con gli attori americani,senza
pensare poi ad eventuali doppiaggi.
E guarda che non è stato lui a dire: "Voglio Amendola,voglio
Reder..etc",molti credono Leone abbia supervisionato il doppiaggio
italiano,ma non sono sicuro che sia andata così.
Anche perchè ai tempi dell'uscita era impegnato in bel altre beghe legali
per garantire l'integrità dell'opera.
Quindi se volete il doppiaggio italiano degli anni 80 perchè siete
affezionati niente di male,ma non andate a raccontare che quella è la
versione voluta da Leone e cazzate del genere.
E io faro' altrettanto, e mi dispiace non poco.
> La Warner non ha nessun rispetto per le opere artistiche di gente,
> come il grande Sergio Leone,
Ho gia' rinunciato a prendere ET per la mancanza del doppiaggio originale dell'epoca,
vorra' dire che con gli euri risparmiati comprero' un paio di film di qualsiasi casa,
TRANNE la Warner.
Chissa' che non si sveglino, prima o poi.
Ciao
PerGU
--
Quotare aiuta te e chi legge i tuoi post.
Per imparare, e non solo il quoting: http://go.to/iosononiubbo
Per i furbi e/o pigri: http://home.in.tum.de/~jain/
Giusto per la cronaca ho trovato questo:
Intervista a Riccardo Rossi (doppiatore di Noodles da giovane)
http://www.film.it/articoli/2000/12/01/11429.php
...
"Raccontami qualcosa dell'esperienza con Sergio Leone."
In "C'era una volta in America" doppiavo Noodles da giovane. Memorabile la
"scazzottata". Mi ricordo uno scambio di
battute con Sergio Leone: "nessuno sopravvive a una scazzottata del genere".
E lui: "si sopravvive....si sopravvive".
Come se le avesse vissute in prima persona.
"Mi racconta un aneddoto divertente."
Eravamo a Cinecittà a girare il film di Leone: qualsiasi azione della
pellicola ce la faceva ripetere in doppiaggio:
i protagonisti mangiavano e noi ci "rimpinzavamo" per riuscire a doppiarli
degnamente. C'era una scena d'amore nella
quale secondo Leone i nostri fiati non erano ritmati, non andavano a tempo:
così mi fece piazzare dietro di Lei. La
spingevo dietro le spalle, accordando i nostri respiri, tra le grandi risate
di tutti che vedevano in tutto ciò
semplicemente la simulazione di un atto sessuale.
...
Da quello che si legge non mi sembra che lui se ne fregasse del doppiaggio
... d'altronde se in questo film la traccia italiana
non fosse così importante perchè mai nella versione R2 in vendita anche da
Play (quindi per il mercato uk) l'avrebbero inserita?
Io credo che questa edizione sia fallata. E vi assicuro che io, se posso,
non guardo un film doppiato
neanche se mi ci costringono :-)
mario
> Intervista a Riccardo Rossi (doppiatore di Noodles da giovane)
> http://www.film.it/articoli/2000/12/01/11429.php
> Da quello che si legge non mi sembra che lui se ne fregasse del
> doppiaggio ...
IMHO in questo caso il doppiaggio italiano sarebbe stato un extra
apprezzabile (nonostante magari poi non l'avrei mai ascoltato), arrivare a
dire che fa parte del film mi sembra decisamente esagerato.
Ascoltare il doppiaggio italiano vorrebbe dire *perdere* una parte ben più
importante del film e cioè le vere voci degli attori.
Non so, a me personalmente sembra una mancanza più grave il fatto che, come
d'abitudine per Warner, il commento audio non sia sottotitolato.
> d'altronde se in questo film la traccia italiana
> non fosse così importante perchè mai nella versione R2 in vendita anche
> da Play (quindi per il mercato uk) l'avrebbero inserita?
Se è per questo l'audio italiano c'è anche in qualche altro centinaio di
DVD in vendita da Play :)
Quella di Play è un'edizione con audio originale e doppiaggi in francese e
italiano (più sottotitoli in altre lingue), ne esiste un'altra identica ma
che oltre all'audio - ripeto - originale ha i doppiaggi in tedesco e
spagnolo.
Niente di diverso dal solito quindi, solo edizioni che possono essere
distribuite in più di uno stato, a volte poi all'UK capita l'edizione con
doppiaggio tedesco, altre volte quella con doppiagio italiano.
> Io credo che questa edizione sia fallata. E vi assicuro che io, se
> posso, non guardo un film doppiato
> neanche se mi ci costringono :-)
E allora non ti preoccupare di Once upon a time in America, c'è l'audio
originale e ci sono sottotitoli in inglese e in italiano, sia normali sia
per non udenti.
Sarò un nostalgico, non so. Però per me è un operazione inutile che
privilegia
il fatto tecnico in sè piuttosto che quello storico. Ma mi rendo conto che
la discussione
potrebbe andare avanti all'infinito. Se devo pensare a cosa farò, beh, non
credo rinuncerò
al film. Magari prenderò la R1, visto che comunque ho ancora la VHS con i
dialoghi
"originali" in italiano. Però mi unisco anch'io alle parole di protesta e di
scoramento
per un inizativa della warner che non mi trova affatto d'accordo.
Magari tra qualche decina d'anni si metteranno a ridoppiare anche le voci
originali
per poter usufruire di qualche fantomatico nuovo sistema 9+4+2 (una cassa
sotto i piedi e l'altra
sul soffitto, pronta a piombarti in testa al minimo scoppio di mina ;-) ;-)
;-)
> Se è per questo l'audio italiano c'è anche in qualche altro centinaio di
> DVD in vendita da Play :)
Lo so. Però in quelli che ho acquistato io (eg. Woody Allen) ci sono anche
altre lingue, non mi era mai capitato di vedere da Play audio ingl+ita e
basta.
Sulla pagina di play che ho visto io il francese non è segnalato. Magari
sbaglia play.
mario
>> Mah...io cmq preferisco di gran lunga un 2.0 originale, piuttosto
>> che un 5.1 ridoppiato.
>
> Non ci sono dubbi.
> Magari ci propinano anche Star Wars ridoppiato. Li uccido!!!
NOOOOOO
Li uccidiAMO !!!
> Magari tra qualche decina d'anni si metteranno a ridoppiare anche le
> voci originali
"Snow white" ha già un ridoppiaggio anche della versione inglese, no?
Ma è una cosa diversa, visto che è un cartone animato e quelle non erano le
voci degli attori, e inoltre sul DVD c'è anche la traccia mono originale.
>> Se è per questo l'audio italiano c'è anche in qualche altro centinaio
>> di DVD in vendita da Play :)
> Lo so. Però in quelli che ho acquistato io (eg. Woody Allen) ci sono
> anche altre lingue, non mi era mai capitato di vedere da Play audio
> ingl+ita e basta.
Forse ce ne sono (Apocalypse now redux?) ma in questo caso c'è anche il
francese.
> Sulla pagina di play che ho visto io il francese non è segnalato. Magari
> sbaglia play.
Come saprai Play non è famoso per l'accuratezza delle schede ;)
Controlla dvdfr.com che al contratrio lo è.
Poi puoi vedere su Amazon.de che l'altra edizione europea ha spagnolo e
tedesco.
>Forse ce ne sono (Apocalypse now redux?) ma in questo caso c'è anche il
>francese.
Confermo che ci sono solo l'inglese e l'italiano su ANR R2 UK.
> > Non ci sono dubbi.
> > Magari ci propinano anche Star Wars ridoppiato. Li uccido!!!
>
> NOOOOOO
> Li uccidiAMO !!!
Scusate... ma Star Wars non era già stato ridoppiato per la "Special
edition" ?
Cesare
Mi asterrò anch'io.
> La Warner non ha nessun rispetto per le opere artistiche di gente, come il
> grande Sergio Leone,
> che dedicarono la vita ad un grande amore: il cinema
Io direi che non ha rispetto x la memoria delle persone. A me sinceramente
fanno un po' sorridere quelli che dicono che il film è americano e quindi
andrebbe visto in inglese (come se qui in italia tutti capissimo
perfettamente tale lingua piuttosto che la nostra) o comunque non ci si
dovrebbe preoccupare del ridoppiaggio perchè tanto non sono le voci
originali degli attori. Il problema è che chi ha amato questo film l'ha
amato oltre che per le scene e le musiche, anche per quelle voci, che sono
impresse nella memoria; a me non importa (e penso anche a molti altri) quale
sia la qualità del ridoppiaggio, io voglio vedere il film così come lo visto
x anni, nella versione italiana che ha voluto il regista. Se sono stati
messi su dvd i film di Totò (e non mi risulta che siano stati ridoppiati)
non vedo come non poteva essere rimasterizzato un audio degli anni 80.
Purtroppo ormai la warner ha preso questa via. E lo ha fatto, non so se
qualcuno lo ha notato, anche coi suoi vecchi cartoni (tutti ridoppiati in
maniera piatta e orribile).
Per quanto mi riguarda affutterò il dvd (o me lo farò prestare da qualcuno,
e lo rimasterizzo con l'audio della videocassetta (o aspetto che lo fanno in
tv e prendo l'audio dalla scheda satellitare direttamente in digitale). Di
sicuro la Warner non avrà una lira (o meglio un euro) da me per questo
scempio.
> Ps: stesso discorso per il box di Indiana Jones in 2.0.....
Infatti, a malinquore (aspettavo da tempo soprattutto I predatori dell'arca
perduta) non comprerò nemmeno quello.
ciao
> A me
> sinceramente fanno un po' sorridere quelli che dicono che il film è
> americano e quindi andrebbe visto in inglese (come se qui in italia
> tutti capissimo perfettamente tale lingua
Forse non hai mai notato che con i DVD puoi leggere i sottotitoli.
A me sinceramente fanno un po' sorridere quelli che credono che sia
impossibile leggere i sottotitoli, di solito è gente che non ci ha neanche
mai provato.
> a me non importa (e penso
> anche a molti altri) quale sia la qualità del ridoppiaggio, io voglio
> vedere il film così come lo visto x anni,
Scusa ma questo mi fa pensare a una persona che ha sempre avuto un televisore
in bianco e nero e vuole continuare a vedere i film senza colori perché li ha
visti così per anni :P
A me importa (e spero a molti altri) della qualità dell'audio e del video,
del rispetto del formato originale e dell'audio originale.
>> Ps: stesso discorso per il box di Indiana Jones in 2.0.....
>
> Infatti, a malinquore
Aaargh... so che non è bello far notare gli errori, ma da uno che difende il
doppiaggio italiano ;)
> (aspettavo da tempo soprattutto I predatori
> dell'arca perduta) non comprerò nemmeno quello.
Ohhh, visto che l'autore del post originale non ha risposto, lo vuoi spiegare
tu che accidente c'entra Indiana Jones?
Ma guarda, io rispetto le opinioni di tutti; se per te è bello vedere un
film guardando i sottotitoli, sono contento per te; ognuno ha le sue idee e
le sue manie, e non siamo qui x discutere di gusti personali, di certo
(almeno dalle mie parti) nessuno ha piacere di vedere il film coi
sottotitoli se può vederlo in italiano. Qui comunque (non so se l'hai
capito) il problema è diverso: l'audio in italiano c'è, quello che vorrei io
(e moltissimi altri che hanno amato il film, ti rimando al forum di dvdweb)
è avere il film come l'abbiamo sempre visto, come è nei nostri ricordi.
Magari tu non eri ancora nato quando è uscito, ma molte altre persone si.
>
> > a me non importa (e penso
> > anche a molti altri) quale sia la qualità del ridoppiaggio, io voglio
> > vedere il film così come lo visto x anni,
>
> Scusa ma questo mi fa pensare a una persona che ha sempre avuto un
televisore
> in bianco e nero e vuole continuare a vedere i film senza colori perché li
ha
> visti così per anni :P
Mah, scusa se te lo dico, ma il paragone che fai non c'entra nulla; vedi,
dal bianco e nero al colori è una 'miglioria', non una 'modifica'. A me
sarebbe piaciuto che avessero ricavato una traccia 5+1 da quella originale
(e credimi, i mezzi per farlo ce li hanno, visto che è stato fatto con film
ben + vecchi).
> A me importa (e spero a molti altri) della qualità dell'audio e del video,
> del rispetto del formato originale e dell'audio originale.
Appunto.
> >> Ps: stesso discorso per il box di Indiana Jones in 2.0.....
> >
> > Infatti, a malinquore
>
> Aaargh... so che non è bello far notare gli errori, ma da uno che difende
il
> doppiaggio italiano ;)
Scusa, questa non l'ho capita, dove sta l'errore?
> > (aspettavo da tempo soprattutto I predatori
> > dell'arca perduta) non comprerò nemmeno quello.
>
> Ohhh, visto che l'autore del post originale non ha risposto, lo vuoi
spiegare
> tu che accidente c'entra Indiana Jones?
Forse perchè anche questo è stato ridoppiato?
>> > Infatti, a malinquore
>>
>> Aaargh... so che non è bello far notare gli errori, ma da uno che difende
>> il doppiaggio italiano ;)
>
>Scusa, questa non l'ho capita, dove sta l'errore?
Prima riga ;-)
Saluti.
--
Klaatu Barada Nikto!
(The Day the Earth Stood Still)
I miei dvd: http://dvdcollection.altervista.org/nocciolo.html
Le foto dei miei dvd: http://digilander.libero.it/nocciolo68/nocdvdfot.html
P.S. Adoro il budino "Health's Choice" ;-)
> Ma guarda, io rispetto le opinioni di tutti;
Allora cerca in futuro di evitare cose come "mi fanno sorridere quelli".
> se per te è bello vedere un
> film guardando i sottotitoli, sono contento per te; ognuno ha le sue
> idee e le sue manie,
E' così che dimostri rispetto? Definendo "mania" il guardare i film
ascoltando l'audio originale?
Te ne rendi conto?
> certo (almeno dalle mie parti) nessuno ha piacere di vedere il film coi
> sottotitoli se può vederlo in italiano.
Definisci "dalle mie parti", perché non puoi di certo estendere quello che
hai appena scritto a tutti gli italiani.
>> > a me non importa (e penso
>> > anche a molti altri) quale sia la qualità del ridoppiaggio, io voglio
>> > vedere il film così come lo visto x anni,
>>
>> Scusa ma questo mi fa pensare a una persona che ha sempre avuto un
> televisore
>> in bianco e nero e vuole continuare a vedere i film senza colori perché
>> li
> ha
>> visti così per anni :P
>
> Mah, scusa se te lo dico, ma il paragone che fai non c'entra nulla;
> vedi, dal bianco e nero al colori è una 'miglioria', non una 'modifica'.
Esattamente come dal doppiaggio all'audio originale.
E' un vedere/ascoltare qualcosa del film che fino a quel momento avevi
perso.
Strani i tuoi concetti di "miglioria" e di "modifica".
>> A me importa (e spero a molti altri) della qualità dell'audio e del
>> video, del rispetto del formato originale e dell'audio originale.
>
> Appunto.
Appunto che cosa?
>> > Infatti, a malinquore
> Scusa, questa non l'ho capita, dove sta l'errore?
:-(
>> > (aspettavo da tempo soprattutto I predatori
>> > dell'arca perduta) non comprerò nemmeno quello.
>>
>> Ohhh, visto che l'autore del post originale non ha risposto, lo vuoi
> spiegare
>> tu che accidente c'entra Indiana Jones?
>
> Forse perchè anche questo è stato ridoppiato?
Fonte?
Mi pare che tu sia il primo che dice questa cosa sul ng.
Infatti non era riferito alle opinioni, era riferito al fatto che non
avessero compreso il problema.
> > se per te è bello vedere un
> > film guardando i sottotitoli, sono contento per te; ognuno ha le sue
> > idee e le sue manie,
>
> E' così che dimostri rispetto? Definendo "mania" il guardare i film
> ascoltando l'audio originale?
> Te ne rendi conto?
Mania non x forza è un ternine offensivo, io ho tante manie, non per questo
dico che sono cose sbagliate; ma se non ti piace il termine vedila come
'modi di fare'.
> > certo (almeno dalle mie parti) nessuno ha piacere di vedere il film coi
> > sottotitoli se può vederlo in italiano.
>
> Definisci "dalle mie parti", perché non puoi di certo estendere quello che
> hai appena scritto a tutti gli italiani.
Non sono il tipo che fa di un erba un fascio... ma se vuoi possiamo
scommettere anche una bella sommetta sul fatto che la maggior parte degli
italiani preferisce guardare il film in 'Italiano' e non coi sottotitoli.
Ma comunque, come ti ho già detto, non è questo il problema (e presumo che
ancora non l'hai capito).
Eccolo:
> >> > a me non importa (e penso
> >> > anche a molti altri) quale sia la qualità del ridoppiaggio, io voglio
> >> > vedere il film così come lo visto x anni,
> > Mah, scusa se te lo dico, ma il paragone che fai non c'entra nulla;
> > vedi, dal bianco e nero al colori è una 'miglioria', non una 'modifica'.
> Esattamente come dal doppiaggio all'audio originale.
?? Per audio originale cosa intendi? la traccia in inglese?
Ti ripeto, a me non importa che la traccia 'originale' sia in inglese
piuttosto che in tedesco o cinese; a me importa che quella è la traccia che
abbiamo ascoltato per anni.
> E' un vedere/ascoltare qualcosa del film che fino a quel momento avevi
> perso.
> Strani i tuoi concetti di "miglioria" e di "modifica".
Prova a cercare su un'enciclopedia
> >> A me importa (e spero a molti altri) della qualità dell'audio e del
> >> video, del rispetto del formato originale e dell'audio originale.
> >
> > Appunto.
>
> Appunto che cosa?
Quello che hai detto. Lo confermo, ma non vedo cosa centra col discorso.
Anche a me piace la qualità del video e dell'audio (altrimenti opterei x una
videocassetta) e mi piace il formato video originale del film (odio quando
tagliano le bande laterali per 'ingrandire la scena')
> >> > Infatti, a malinquore
>
> > Scusa, questa non l'ho capita, dove sta l'errore?
>
> :-(
Un errore di battitura può capitere nella fretta :-) Pensavo ti riferissi a
un concetto piuttosto che a un errore grammaticale.
>
> >> > (aspettavo da tempo soprattutto I predatori
> >> > dell'arca perduta) non comprerò nemmeno quello.
> >>
> >> Ohhh, visto che l'autore del post originale non ha risposto, lo vuoi
> > spiegare
> >> tu che accidente c'entra Indiana Jones?
> >
> > Forse perchè anche questo è stato ridoppiato?
>
> Fonte?
> Mi pare che tu sia il primo che dice questa cosa sul ng.
Come non detto; dal commento di chi ha iniziato il thread mi era parso che
anche Indy era stato ridoppiato (infatti se noti nella mia 'affermazione' ho
messo il punto interrogativo). Invece credo che il 'problema' sia che uscira
in dolby surround 2.0. Ma io preferisco 100 volte questo piuttosto che un
ridoppiaggio
Questione di gusti
>Scusate... ma Star Wars non era già stato ridoppiato per la "Special
>edition" ?
Si, ma solo le scene aggiunte nel nuovo montaggio.
Tra l'altro con guerre stellari già prevedo le proteste sul fatto che
uscirà in Dvd l'edizione della trilogia del 1999 e non la trilogia
originale.
> >Scusate... ma Star Wars non era già stato ridoppiato per la "Special
> >edition" ?
>
> Si, ma solo le scene aggiunte nel nuovo montaggio.
>
> Tra l'altro con guerre stellari già prevedo le proteste sul fatto che
> uscirà in Dvd l'edizione della trilogia del 1999 e non la trilogia
> originale.
E ti credo, ci sono cresciute generazioni con le versioni originali... La
Special Edition è bella, ma vuoi mettere la versione originale? Il primo
Star Wars è del 1976, è giusto che abbia gli effetti speciali del 1976, la
SE non è quella che ho visto al cinema quando ero bambino insomma... E io
già sono pronto a piangere in caso di ridoppiaggio integrale... Ma ve lo
immaginate cosa sarebbe Luke Skywalker senza la voce di Claudio Capone? :(((
Ciao
--
Dario Pepe
-- togliere NOSPAM dall'indirizzo per le risposte in privato
-- danziger(at)freemail(dot)it - dar(dot)pe(at)tin(dot)it - UIN: 11343871
-- IRC Nick: Danziger (All networks) or VinceVega (DALnet only)
-- it.comp.musica.mp3 FAQ @ http://members.tripod.com/~mp3italia/
> Scusate... ma Star Wars non era già stato ridoppiato per la "Special
> edition" ?
Non mi pare, AFAIK il video ed anche il sonoro erano stati "ripuliti" ed erano state
inserite le famose scene aggiuntive, ma nulla di piu'...
Comunque ho le due edizioni, controllero'.
Ciao
> Scusa ma questo mi fa pensare a una persona che ha sempre avuto un televisore
> in bianco e nero e vuole continuare a vedere i film senza colori perché li ha
> visti così per anni :P
Ah, ah, ma che c'entra? Allora tu vuoi i vedere i film in b/n (tipo
Casablanca)colorati? Qualche anno fa c'era la moda di trasmettere in
televisione film originariamente in b/n (ri)colorati, con effetti
penosi...
Io, ovviamente, li guardavo togliendo il colore...
e tu? :P
> A me importa (e spero a molti altri) della qualità dell'audio e del video,
> del rispetto del formato originale e dell'audio originale.
Appunto, la traccia audio originale è l'inglese, ma se il regista
(italiano) ha seguito il doppiaggio in italiano lo considero
(quasi)originale.
Il ridoppiaggio invece non lo considero proprio!!
Io non ho problemi a guardarlo solo in inglese o con i sottotitoli, ma
mi sarebbe piaciuto avere anche l'audio italiano (originale). Della
nuova traccia non me ne faccio proprio niente, per me ha lo stesso
valore (nessuno!) di quella in francese o dei sottotitoli in coreano!
CiauZ, eXistenZ
>> Scusa ma questo mi fa pensare a una persona che ha sempre avuto un
>> televisore in bianco e nero e vuole continuare a vedere i film senza
>> colori perché li ha visti così per anni :P
>
> Ah, ah, ma che c'entra? Allora tu vuoi i vedere i film in b/n (tipo
> Casablanca)colorati?
Non ti offendere ma se se scrivi questo sembra che tu non abbia capito
proprio un accidente di quello che ho scritto.
>> A me importa (e spero a molti altri) della qualità dell'audio e del
>> video, del rispetto del formato originale e dell'audio originale.
>
> Appunto, la traccia audio originale è l'inglese,
E, almeno fino a qui, ci siamo. Meno male.
> ma se il regista
> (italiano) ha seguito il doppiaggio in italiano lo considero
> (quasi)originale.
Beh, io assolutamente no e sinceramente non riesco a capire come qualcuno
possa considerarlo tale. IMHO è solo un doppiaggio più curato della media
ma pur sempre un doppiaggio e quindi ascoltarlo vuol dire perdere qualcosa
dell'opera originale.
Posso capire i "nostalgici" e posso presumere, vista la cura per il vecchio
doppiaggio, che quello nuovo sarà peggiore (per un po' però sarà ancora
difficile giudicare) ma non capisco quelli che vogliono considerare (quasi)
originale il doppiaggio nella lingua del regista.
Vuol dire che ascoltate i doppiaggi in polacco dei film girati in francese
da Kieslowski? Non so, magari è stato anche consultato per quei
doppiaggi... però gli attori hanno recitato in francese.
[SNIP]
> Vuol dire che ascoltate i doppiaggi in polacco dei film girati in francese
> da Kieslowski? Non so, magari è stato anche consultato per quei
> doppiaggi... però gli attori hanno recitato in francese.
Dai, Egi, non e' la stessa cosa, porca miseria.
E manco l'esempio del b/n; avrebbe avuto senso se il regista avesse voluto
che in Italia il film passasse solo in bianco e nero.
Credo tu sappia come la penso sui doppiaggi e questo e' un caso anomalo.
Per lo stesso motivo ti chiedo: per "La leggenda del pianista sull'oceano",
qual e' la lingua "originale"?
Ciao,
mAx
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
> Dai, Egi, non e' la stessa cosa, porca miseria.
Perché no?
Siamo d'accordo almeno sul fatto che l'audio originale è quello inglese?
Se siamo d'accordo quello che mi sfugge è come un qualunque altro
doppiaggio possa essere "quasi originale"
> E manco l'esempio del b/n; avrebbe avuto senso se il regista avesse
voluto
> che in Italia il film passasse solo in bianco e nero.
Eh? Che c'entra cosa ha detto il regista?
L'esempio del bianco e nero era per chi ha detto "l'ho sempre visto con
quel doppiaggio e non mi interessa l'audio originale"
Ovviamente io presuppongo che sia il passare a vedere a colori un film
precedemente visto in b/n sia il passare ad ascoltare le voci degli attori
invece di quelle dei doppiatori siano cose che consentono di apprezzare
meglio il film.
O intendi che Leone ha "voluto" che il film passasse in Italia doppiato?
Ma è naturale che l'abbia voluto, non avrebbe potuto fare altrimenti.
Solo che io, nel 2003, per fortuna ho un'alternativa.
> Credo tu sappia come la penso sui doppiaggi e questo e' un caso anomalo.
Fino a un certo punto.
Di certo non fino a preferire il doppiaggio all'audio originale.
> Per lo stesso motivo ti chiedo: per "La leggenda del pianista
sull'oceano",
> qual e' la lingua "originale"?
La lingua originale del film è sempre l'inglese, non vedo perché ci
dovrebbero essere dei dubbi.
A differenza di OUATIA, "La leggenda" almeno è stato creato a partire da un
testo in italiano... ma neanche questo è sufficente per fare diventare
l'italiano la lingua originale.
Detto questo credo di avere parlato anche troppo di un doppiaggio o
ridoppiaggio che mi è abbastanza indifferente e non interverrò in eventuali
altri thread.
Auguri ai fans di Amendola per un'eventuale ripensamento della Warner :P
>Che faccio, ci gioco un po' io con il bamboccio in crisi d'identita'
>sessuale o qualcun altro vuole divertirsi oggi pomeriggio?
A 16 anni con la predominanza cromosomica corretta?
Ne dubito molto.
Ti consiglio di divertirti con la cosina che dovresti avere in mezzo
alle gambe, cerca di farla crescere e di qui a qualche anno forse ne
potrai riparlare.
Lita
-------------
Cine?
Mah??
> >>> a me non importa (e penso
> >>> anche a molti altri) quale sia la qualità del ridoppiaggio, io voglio
> >>> vedere il film così come lo visto x anni,
> >>
> >> Scusa ma questo mi fa pensare a una persona che ha sempre avuto un
> >> televisore in bianco e nero e vuole continuare a vedere i film senza
> >> colori perché li ha visti così per anni :P
> >
> > Ah, ah, ma che c'entra? Allora tu vuoi i vedere i film in b/n (tipo
> > Casablanca)colorati?
>
> Non ti offendere ma se se scrivi questo sembra che tu non abbia capito
> proprio un accidente di quello che ho scritto.
>
Non ti preoccupare, non mi offendo ;) era una battuta, ti ho risposto
*NON* a tono perché anche la tua risposta *NON* era a tono...
Il punto non è audio originale vs. audio doppiato, il punto è
doppiaggio vs. ridoppiaggio.
Sull'audio originale inglese siamo d'accordo, il discorso verte sul
valore del ridoppiaggio in italiano (per me nessuno) rispetto al primo
doppiaggio (originale?, storico?).
Ecco avrei preferito avere questa traccia sul DVD e avere la scelta di
vedermelo in italiano o in inglese, tutto qua...
Ciao, e.
> Perché no?
> Siamo d'accordo almeno sul fatto che l'audio originale è quello inglese?
> Se siamo d'accordo quello che mi sfugge è come un qualunque altro
> doppiaggio possa essere "quasi originale"
Cerchiamo di metterci d'accordo su un concetto, allora.
Per te l'audio *originale* e' sempre quello in cui l'attore ha la propria
voce, giusto?
Mettiamo caso di un film in cui diversi attori recitano in diverse lingue:
li' qual e' l'audio originale? Cosa lo distingue? Io credo, nell'ordine: la
produzione e il regista con le proprie scelte.
Andiamo su IMDB.
"Once upon a time in America".
Nazionalita': USA/ Italy
Lingua: English/ Italian /French
Regia: Sergio Leone
Tratto da un libro di Harry Grey e sceneggiato da:
Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Enrico Medioli, Franco Arcalli,
Franco Ferrini e
Sergio Leone.
Produzione: Claudio Mancini, Arnon Milchan.
Lasciamo perdere fotografia, montaggio, scenografo, costumista e altre voci
importanti (tutte italiane o miste).
E' un caso un po' anomalo?
Si puo' affermare che non e' ne' un film USA ne' un film italiano ma
entrambi?
Andiamo avanti.
> Eh? Che c'entra cosa ha detto il regista?
Beh, per me c'entra sempre.
Anzi, ti diro' che m'ha dato fastidio che la versione italiana di "Eyes Wide
Shut" sia stata stampata in dvd senza che i biglietti che legge Cruise
fossero in italiano come aveva voluto fosse Kubrick per la nostra versione.
> L'esempio del bianco e nero era per chi ha detto "l'ho sempre visto con
> quel doppiaggio e non mi interessa l'audio originale"
Era un esempio comunque sbagliato.
> Ovviamente io presuppongo che sia il passare a vedere a colori un film
> precedemente visto in b/n sia il passare ad ascoltare le voci degli attori
> invece di quelle dei doppiatori siano cose che consentono di apprezzare
> meglio il film.
Se il film era stato girato a colori e se il doppiaggio non era previsto
si'.
> O intendi che Leone ha "voluto" che il film passasse in Italia doppiato?
> Ma è naturale che l'abbia voluto, non avrebbe potuto fare altrimenti.
Dici che non avesse alternative? Che quindi tutti gli sforzi fatti (leggiti
l'articolo che hanno postato anche qui su come volesse che i doppiatori
fossero nella stessa situazione degli attori) per il doppiaggio fossero per
una costrizione?
> Solo che io, nel 2003, per fortuna ho un'alternativa.
Tu ce l'hai, chi invece vuole sentire il film come il suo regista aveva
voluto all'epoca no. E ci voleva poco per accontentare tutti.
[...]
> Detto questo credo di avere parlato anche troppo di un doppiaggio o
> ridoppiaggio che mi è abbastanza indifferente e non interverrò in
eventuali
> altri thread.
Vabbe', auguri allora.
> Auguri ai fans di Amendola per un'eventuale ripensamento della Warner :P
Quindi a me non fai nessun augurio. ;P
>Un errore di battitura può capitere nella fretta
Rotfl. Ma che razza di tastiera hai per digitare una q al posto di una
c?
@:::::§:::::@
~::adamski::~
@:::::§:::::@
--
n°2 - "le mie considerazioni sono dozzinali perkè sono stufo di essere
particolare"
> Rotfl. Ma che razza di tastiera hai per digitare una q al posto di una
> c?
Non per infierire sul povero Aff, ma nello stesso post c'e' un'altra perla:
"io voglio vedere il film così come lo visto"
E c'ha la tastiera Svizzera coi buchi!!! ;)
(mo' sancazza)
>Cerchiamo di metterci d'accordo su un concetto, allora.
>Per te l'audio *originale* e' sempre quello in cui l'attore ha la propria
>voce, giusto?
S', infatti.
>Mettiamo caso di un film in cui diversi attori recitano in diverse lingue:
>li' qual e' l'audio originale? Cosa lo distingue? Io credo, nell'ordine: la
>produzione e il regista con le proprie scelte.
Nel caso, avrei i miei dubbi. Ma in questo film, gli attori non
recitano TUTTI in inglese? Se sì, il problema non si pone, la lingua
originale è l'inglese.
> S', infatti.
E tu che vuoi? :P
> Nel caso, avrei i miei dubbi. Ma in questo film, gli attori non
> recitano TUTTI in inglese? Se sě, il problema non si pone, la lingua
> originale č l'inglese.
Su IMDB leggo: "USA /Italian /French".
Che vorra' mai dire?
Almeno!! Invece a quanto pare ci sarà un edizione 2005 o giù di lì...Chissà
se ne rimarrà qualcosa del vecchio film..
Vorrà dire...che tutti gli attori hanno recitato in inglese..quella voce si
riferisce alla produzione casomai..
L'unico regista che conosco che fa recitare ogni attore con la propria
lingua é Argento...ma qui non è il caso.E poi cercate di mettervelo in
testa,la versione originale è quella Usa.Il fatto che il regista sia
italiano non cambia proprio niente se il film è prodotto negli States con
attori americani.
> > Su IMDB leggo: "USA /Italian /French".
> > Che vorra' mai dire?
> Vorrà dire...che tutti gli attori hanno recitato in inglese..quella voce
si
> riferisce alla produzione casomai..
Allora ri-riporto, visto che nel secondo passaggio non mi pareva il caso:
Da IMDB:
"****LINGUA****: USA /Italian /French".
Se non ci credi vai a controllare.
> L'unico regista che conosco che fa recitare ogni attore con la propria
> lingua é Argento...
Forse Leone non lo conosci.
> ma qui non è il caso.
Fonti?
> E poi cercate di mettervelo in testa,la versione originale è quella Usa.Il
fatto che il
> regista sia italiano non cambia proprio niente se il film è prodotto negli
States con
> attori americani.
Ci sono attori italiani.
> Vorrà dire...che tutti gli attori hanno recitato in inglese..quella voce
si
[...]
> Il fatto che il regista sia italiano non cambia proprio niente se il film
è prodotto
> negli States con attori americani.
Ah:
Nazionalità: USA / Italy
Credo che sia questa la nota di produzione.
Nel dettaglio:
Embassy International Pictures
PSO International
Rafran Cinematografica [it]
Warner Bros. [us]
Wishbone
Lo vedi quel tag [it]?
Non significa ne' "in topic" ne' "inutile thread".
Vediamo se "te lo metti in testa".
> E poi cercate di mettervelo in testa,la versione originale è quella Usa.Il
fatto che il
> regista sia italiano non cambia proprio niente se il film è prodotto negli
States con
> attori americani.
E prima che mi replichi questa, ti riporto anche la lista dei luoghi delle
riprese:
Brooklyn, New York City, New York, USA
Don Cesar Hotel, St. Petersburg, Florida, USA
Montréal, Québec, Canada
New York City, New York, USA
****Rome, Lazio, Italy****
****Venice, Veneto, Italy****
(interiors and exteriors of the Grand Hotel)
Vinegar Hill, New York, USA
>"****LINGUA****: USA /Italian /French".
>
>Se non ci credi vai a controllare.
Ho visto.
>Ci sono attori italiani.
Non ho visto il film, quindi potrei ovviamente sbagliare. La lista
degli attori principali:
Robert De Niro
James Woods
Elizabeth McGovern
Treat Williams
Tuesday Weld
Joe Pesci
Burt Young
Danny Aiello
William Forsythe
James Hayden
Darlanne Fluegel
Larry Rapp
Dutch Miller
Robert Harper (I)
Richard Bright
E questo il resto del cast:
Gerard Murphy (I)
Amy Ryder
Olga Karlatos
Mario Brega (I)
Ray Dittrich
Frank Gio
Karen Shallo
Angelo Florio
Scott Tiler
Rusty Jacobs
Brian Bloom
Adrian Curran
Mike Monetti
Noah Moazezi
James Russo
Frankie Caserta
Joey Marzella
Clem Caserta
Frank Sisto
Jerry Strivelli
Julie Cohen (I)
Marvin Scott
Mike Gendel
Paul Herman (I)
Ann Neville
Joey Faye
Linda Ipanema
Tandy Cronyn
Richard Zobel
Baxter Harris
Arnon Milchan
Bruno Iannone
Marty Licata
Marcia Jean Kurtz
Estelle Harris
Richard Foronjy
Gerritt Debeer
Jennifer Connelly
Margherita Pace
Alexander Godfrey
Cliff Cudney
Paul Farentino
Bruce Bahrenburg
Mort Freeman
Sandra Solberg
Jay Zeely
Massimo Liti
Salvatore Billa
Matteo Cafiso
Scott Coffey (I)
Sergio Leone
Gli italiani del cast:
Mario Brega
Angelo Floio (forse, ha fatto 4 film, tutti in inglese)
Bruno Iannone (forse, ha fatto 5 film, nessuno in italiano, a parte
forse questo)
Margherita Pace
Massimo Liti
Matteo Cafiso (solo film in inglese)
Salvatore Billa
Sergio Leone (regista di questo film ma appare anche nel film stesso).
In più una serie di comparse italoamericane.
Tutto sto "italiano" da poter solo far pensare ad una sorta di "lingua
originale" non lo vedo. Leone può pensare quel che vuole per quanto
riguarda il doppiaggio, ma la lingua originale di questo film è
[SNIP]
> Tutto sto "italiano" da poter solo far pensare ad una sorta di "lingua
> originale" non lo vedo. Leone può pensare quel che vuole per quanto
> riguarda il doppiaggio, ma la lingua originale di questo film è
> l'inglese.
Ommadonna Seba... E' *ovvio* che si considera "lingua originale" quella
parlata dagli attori nel film, in questo caso la maggior parte americana. Io
sto solo sollevando il dubbio che questo *non* sia il solito caso di
doppiaggio, ma che questo sia parte dell'opera.
Per il tuo stesso ragionamento, restando in campo Leone, per tutti i film
del suddetto con Eastwood la lingua originale qual e'?
>Ommadonna Seba... E' *ovvio* che si considera "lingua originale" quella
>parlata dagli attori nel film, in questo caso la maggior parte americana. Io
>sto solo sollevando il dubbio che questo *non* sia il solito caso di
>doppiaggio, ma che questo sia parte dell'opera.
E per me no. Doppiaggio più curato, ok, ma pur sempre una cosa
obrobriosa e per me inutile. Non certo parte dell'opera. Perché in
questo caso sono quasi tutti americani e Leone può dire quel cavolo
che gli pare, ma se han recitato quasi tutti in inglese, per me la
lingua originale è quella, senza dubbio alcuno.
>Per il tuo stesso ragionamento, restando in campo Leone, per tutti i film
>del suddetto con Eastwood la lingua originale qual e'?
Ci sono casi dubbi, come ti ho detto. Ma imho questo non è tra quelli.
Analizziamo la filmografia di Leone, come regista.
Once Upon a Time in America
ultimo film diretto, lingua originale: inglese
Un Genio, due Compari, Un Pollo
Lingua originale, secondo IMDB, italiano.
Questo è un film dubbio, con un cast misto, ma in maggioranza
di lingua inglese. Lo stesso Terence Hill, con che voce recitò? In
molti film con Bud Spencer recitò, se non erro, in inglese.
Il mio Nome è Nessuno
Lingua, secondo IMDB, inglese.
Cast per la maggior parte di lingua inglese.
Giù la Testa
lingua originale, secondo IMDB, inglese. Cast internazionale.
C'era una volta il West
lingua originale, secondo IMDB, italiano. Cast internazionale.
Per qualche dollaro in più
lingua originale, secondo IMDB, italiano. Mi vengono i dubbi, visto
son quasi tutti non italiani.
Per un pugno di dollari
lingua originale, secondo IMDB, italiano. Anche qui i dubbi, visto il
cast.
Morale della favola: se guardo uno degli ultimi due film che ho
scritto in italiano e vedo che han recitato in inglese, me ne frego
altamente e lo ascolto in inglese.
Se Leone avesse detto "questo film in Italia va visto in italiano", ma
gli attori recitassero tutti in inglese, me ne fregherei e lo
guarderei in inglese.
D'altra parte, la voce di Eastwood è imperdibile. Si chiaro che se ci
fosse un cast tutto italiano e il solo Eastwood ad esser doppiato,
guarderei il film in italiano. Non essendo così, almeno nei casi che
ho visto, non ho molti dubbi a scegliere l'inglese. E non mi interessa
se Leone faceva mettere i doppiatori in scena, curato o non curato,
sempre doppiaggio è. O "stronzoli fritti", come qualcuno ha fatto
notare.
> E per me no. Doppiaggio più curato, ok, ma pur sempre una cosa
> obrobriosa e per me inutile.
Il punto, IMHO, non e' tanto "la cura" ma il fatto che l'abbia seguito per
filo e per segno Leone! Il ridoppiaggio non sara' di sicuro la stessa cosa.
[...]
> Se Leone avesse detto "questo film in Italia va visto in italiano", ma
> gli attori recitassero tutti in inglese, me ne fregherei e lo
> guarderei in inglese.
Punti di vista, quindi.
Io rispetto principalmente la scelta registica, tu no.
Leone, in pratica, quello ha detto curando personalmente il doppiaggio fin
nei minimi dettagli.
Ciao,
mAx
>Il punto, IMHO, non e' tanto "la cura" ma il fatto che l'abbia seguito per
>filo e per segno Leone! Il ridoppiaggio non sara' di sicuro la stessa cosa.
Ma certo. Il ridoppiaggio avrà molto meno valore. Ma, dal mio punto di
vista, quello curato da Leone è solo un doppiaggio curato e, come
tale, non lo considero.
>Punti di vista, quindi.
Ma certo.
>Io rispetto principalmente la scelta registica, tu no.
Io la rispetto, spesso, ma se il registra dice "questo film in Italia
lo dovete guardare doppiato", non lo ascolto. Conosco abbastanza
l'inglese per potermi permettere di guardare un film senza sottotitoli
in italiano, quindi questa "volontà del regista" non si applica a me.
Anche Kubrick curava il doppiaggio italiano, non come Leone, visto che
K. non era italiano, eppure non mi sognerei mai di guardare un su film
doppiato.