Kappa450 <c...@stracaz.com> wrote in message 37ff7257...@news.iol.it...
Marco
kamandi ha scritto nel messaggio <7tmfm4$br6$1...@nslave1.tin.it>...
Non per sapere i fatti tuoi, ma cosa vorresti farci?
Oppure: sei sicuro di quello che fai?
--
Davide Granzotto
A quanto ho letto, pari al VHS. Mai provato, non avendo un vcr SVHS
Ma come faccio a dirvi come viene se prima non ci riesco !
8-)))
Comunque mi sono accorto che nelle S-VHS c'e' 1 buco in piu', ma dato
che non ho voglia di trapanare le cassette VHS....
Ho aperto il VCR (JVC 7500) e sto agendo sull'apposito sensore; un
bastoncino schiacciabile il in corrispondenza del suddetto buco,
voglio sostituirlo con un interruttore !
In quanto al perche'......
Ho comprato una cassetta S-VHS ed ho provato a fare una copia da VHS a
S-VHS..........
Il film in questione era Twister, non protetto macrovision, ed il
risultato...... INCREDIBILE !
Oserei dire che quasi quasi e' meglio dell'originale !
UNA COSA MAI VISTA !
E poi ho notato che l'audio in S-VHS e' STRATOSFERICO !
Insomma, in questo modo, a parte l'AC3 o il DTS, il dvd mi fa proprio
una Sxxa ! (comunque il DVD e' uno schifo lo stesso)
QUINDI
Voglio provare a registrare in S-VHS su di una cassetta normale,
perche' purtroppo le cassette S-VHS costano un patrimonio !
Ho notato infine che con l'opzione "EDIT" del mio JVC 7500 la
risoluzione dell'immagine di tante videocassette originali SCHIZZA in
su ! veramente fantastico !
Ci risentiamo
cIAO !
>Ma la qualita' della registrazione com'e'? Pari a quella di un nastro S-VHS,
>intermedia o praticamente pari al VHS?
Pari, quasi mai. Se la videocassetta VHS e' molto buona, la
qualita' visiva puo' assomigliare parecchio a una S-VHS.
Saluti
>E poi ho notato che l'audio in S-VHS e' STRATOSFERICO !
Non mi risulta che cambi assolutamente nulla nell'audio
Hi-Fi tra VHS e S-VHS.
Saluti
Geniale.
>
> E poi ho notato che l'audio in S-VHS e' STRATOSFERICO !
Eh, come no.
>
> Insomma, in questo modo, a parte l'AC3 o il DTS, il dvd mi fa proprio
> una Sxxa ! (comunque il DVD e' uno schifo lo stesso)
Si', si' .... certo ....
>
> Ho notato infine che con l'opzione "EDIT" del mio JVC 7500 la
> risoluzione dell'immagine di tante videocassette originali SCHIZZA in
> su ! veramente fantastico !
Favoloso.
>
> Ci risentiamo
> cIAO !
Torna a trovarci che ci metti di buon umore.
Ciao, ciao.
Su questo posso essere daccordo.
>
> E poi ho notato che l'audio in S-VHS e' STRATOSFERICO !
Sarà sempre e solo Stereo.
>
> Insomma, in questo modo, a parte l'AC3 o il DTS, il dvd mi fa proprio
> una Sxxa !
Per dire questo probabilmente non hai mai visto un DVD. La risoluzione è
doppia rispetto a quella di una Videocassetta è quindi impossibile che la
tua registrazione risulti migliore.
>(comunque il DVD e' uno schifo lo stesso)
Per questa affermazione dovresti essere bandito dal NG. :-))
>
> QUINDI
> Voglio provare a registrare in S-VHS su di una cassetta normale,
> perche' purtroppo le cassette S-VHS costano un patrimonio !
Se costano di più un motivo ci sarà non credi. Potrai sicuramente far si che
il tuo VCR JVC riconosca una VHS come S-VHS ma non aspettarti una qualità
simile.
>
> Ho notato infine che con l'opzione "EDIT" del mio JVC 7500 la
> risoluzione dell'immagine di tante videocassette originali SCHIZZA in
> su ! veramente fantastico !
La risoluzione rimane la stessa probabilmente la funzione EDIT che dici
migliora solo la qualita ma le linee verticali e orizzontale della tua
cassetta rimangono le stesse.
>
> Ci risentiamo
> cIAO !
.....PORACCIO!!!!!.......
Cmq. torna di nuovo sei un grande.
--
Ciao
Angelo Frezza (Area 5.1)
< fre...@tin.it > - Roma
E in cosa sarebbe uno schifo?
Marco
.....siete belli !
Allora:
Non sono 1 novellino, quindi assumete che quello che dico, anche se vi
puo' parer strano ha un solido peso, cioe' assolutamente vero.
Per quanto riguarda i DVD , mi dispiace tanto(?), ma parlo a ragion
veduta dopo averne visti vari titoli con altrettanti vari impianti
come dio comanda.
Il DVD avra' pure 500 linee (ma dove sta la differenza dalle 400 del
S-VHS?) ma in compenso ha un sacco MENO di tutto cio' che conta: tutto
dovuto alla compressione, che nel video non c'ha da esistere.
Innanzitutto la carenza della gamma cromatica, che in alcuni titoli
rasenta il ridicolo, poi l'effetto JPG in movimento (granella)
inevitabile nella compressione MPEG, per non parlare delle scene che
si fermano ogni tanto..... per giunta un altro difetto gravissimo che
ho notato della compressione MPEG e' di far perderere terribilmente
tridimensionalita' alle scene in corso, e di sicuro a livello
subliminale il film stimola meno, proprio per la carenza di movimento
e gamma cromatica; con il risultato di divertire meno.
Purtroppo il DVD e' una mera oparazione commerciale, per quelli che
hanno tanta voglia di spendere soldi...
Sono giocattoli, con una qualita' delle immagini DISONESTA. (proprio
come i nuovi televisori 100Hz.... comprateli !)
E non parlatemi delle agguinte, dei retroscena e dei trailers, che
sono roba che si puo' aggiungere tranquillamente alla fine della
videocassetta.
Poi la faccenda del multuilingue e' una boiata micidiale, a parte
pochi eletti che vogliono vedersi il film anche in lingua originale (o
in francese magari[hehe]) e quelli che vogliono imparare cosi'
l'inglese.
L'unica cosa che dovrebbe offrire in + il DVD e' l'audio stereo a +
canali, ma anche qui sono un'immancabile fregatura; sia perche'
l'audio del vero cinema come di deve e' in DTS e in tale sistema i
tioli in DVD si possono contare con due mani, sia perche' comunque sia
l'audio (8-)) e' compresso pure lui !
In sostanza, la cassetta S-VHS e' superiore in tutto e pertutto al
migliore dei DVD in commercio, come audio e come video, l'unico
rammarico, se proprio vogliamo, e' di non avere la possibilita' del
DTS.
Fine capitolo DVD.
Per quanto riguarda le cose che dicevo riguardo al mio VCR S-VHS 7500:
Quando attivo la funzione "EDIT" l'immagine aquista REALMENTE +
definizione , ed in maniera NOTEVOLE ! , provare per credere.
Bisogna peraltro dire che la cosa varia da cassetta originale a
cassetta originale, ho notato infatti che certe cassette sono
registrate a definizione + alta di altre.
Poi purtroppo c'e' il fatto che i VCR VHS moderni registrano da
STRACULO; il mio VCR del 1988 STERN UV700, mono e a 2 testine, dopo
quasi DODICI anni di glorioso servizio, usura e peripezzie varie,
registra MOLTISSIMO MEGLIO di quelli nuovi (provati vari modelli) vale
a dire che come registri POI RIVEDI UGUALE, quello che ASSOLUTAMENTE
NON AVVIENE coi VCR VHS moderni, i quali nella registrazione perdono
visibilmante di risoluzione e deteriorano l'immagine
(ah, il mio video dell'88 si fa BEFFE del macrovision).
Insomma, se producesserro i films originali su videocassetta S-VHS sì
che farebbero qualcosa di qualita', ma se ne gurdano bene.
Col digitale se ne riparlera' quando saranno disponibili supporti
dell'ordine di CENTINAIA DI GIGABYTES.
Mai dimenticare che 46 secondi di video a risoluzione PAL occuopano 1
GIGABYTE.
Meditate gente, meditate....
P.S.
L'unica cosa buona per la quale usare il DVD e' il DVD audio, a
risoluzione pressoche' definitiva e NON COMPRESSA.
Il confronto le devi fare su cassette VHS s 250 linee, dati che cassette già
registrate in vendita o a noleggio non se ne trovano.
[...]
> Purtroppo il DVD e' una mera oparazione commerciale, per quelli che
> hanno tanta voglia di spendere soldi...
Coooosaaa!
Ma hai mai snetito parlare di audio multicanale?
> Sono giocattoli, con una qualita' delle immagini DISONESTA.
Ma tu che titoli hai visto?
Hai mai sentito parlare del formato anamorifico a 16:9?
Lo hai mai confrontato con quello che normalmente si trova in videocassetta?
>(proprio come i nuovi televisori 100Hz.... comprateli !)
Scusami, non l'ho capita.
> E non parlatemi delle agguinte, dei retroscena e dei trailers, che
> sono roba che si puo' aggiungere tranquillamente alla fine della
> videocassetta.
Sì, ma si da il caso che di solito non ci sono mai.
> Poi la faccenda del multuilingue e' una boiata micidiale, a parte
> pochi eletti che vogliono vedersi il film anche in lingua originale (o
> in francese magari[hehe]) e quelli che vogliono imparare cosi'
> l'inglese.
Sì, ma ti è mai venuti in mente che con questo sistema si può fare un unico
prodotto che va bene per mezza Europa?
> L'unica cosa che dovrebbe offrire in + il DVD e' l'audio stereo a +
> canali, ma anche qui sono un'immancabile fregatura; sia perche'
> l'audio del vero cinema come di deve e' in DTS e in tale sistema i
> tioli in DVD si possono contare con due mani, sia perche' comunque sia
> l'audio (8-)) e' compresso pure lui !
Non venirmi a dire che l'udio digitale, multicanale, compresso AC3 è
peggiore del Dolby Surround analogico!
> In sostanza, la cassetta S-VHS e' superiore in tutto e pertutto al
> migliore dei DVD in commercio, come audio e come video, l'unico
> rammarico, se proprio vogliamo, e' di non avere la possibilita' del
> DTS.
> Fine capitolo DVD.
Con questo tu hai decretato anche la tua fine ;-)
--
Davide Granzotto
> Non sono 1 novellino, quindi assumete che quello che dico, anche se vi
> puo' parer strano ha un solido peso, cioe' assolutamente vero.
bene un altro che pensa di aver capito tutto...avanti...
>
> Per quanto riguarda i DVD , mi dispiace tanto(?), ma parlo a ragion
> veduta dopo averne visti vari titoli con altrettanti vari impianti
> come dio comanda.
E ,di grazia , quali sarebbero questi presunti impianti come Dio (maiuscolo)
comanda ?
> Il DVD avra' pure 500 linee (ma dove sta la differenza dalle 400 del
> S-VHS?) ma in compenso ha un sacco MENO di tutto cio' che conta: tutto
> dovuto alla compressione, che nel video non c'ha da esistere.
Il discorso delle linee in più è poco più che roba per massaie poichè,
essendo le due tecnologie da te citate (SVHS e DvD) assolutamente
differenti, un raffronto solo sul numero di linee in più o in meno non ha
senso. Stiamo parlando di un supporto prettamente analogico (Svhs) e di uno
digitale (DvD). Basta non avere gli occhi foderati di mortadella ( o le idee
confuse) per capire che non sono le 100 linee in più del DvD a rendere il
confronto con un SVHS assolutamente impari.
> Innanzitutto la carenza della gamma cromatica, che in alcuni titoli
> rasenta il ridicolo, poi l'effetto JPG in movimento (granella)
E' evidente che o hai problemi di vista, oppure i famosi impianti sul quale
hai visto il DvD in azione non sono poi così da Dio...ma basta anche un
semplice tv color da 14"....uno dei fattori più sorprendenti del DvD è
proprio la gamma cromatica che viene riprodotta con una fedeltà
assolutamente unica nel mercato home video. Per farti un esempio (io li
faccio gli esempi...) prova a confrontare la giacca da camera nera indossata
da George Clooney in "Batman & Robin" su DvD con quella in VHS....mentre nel
DvD riesci a cogliere le varie sfumature di nero (gamma cromatica estesa e
fedele alla pellicola) nella controparte in VHS nulla di tutto ciò è
presente. Gamma cromatica = dettaglio = maggior presenza di sfumature di
colori simili. Per quanto riguarda l'effetto granella in movimento un DvD
con authoring buono non presenta questo problema. Un esempio? (ancora un
esempio basato su fatti reali) ...basta vedere le scene d'addestramento
delle nuove reclute nel film "Starship Troopers" dove ai rapidi movimenti di
camera non corrisponde nessun effetto "granella" ...o era
stracciatella...mah. Ancora una volta ti domando che film tu abbia provato
....
> inevitabile nella compressione MPEG, per non parlare delle scene che
> si fermano ogni tanto..... per giunta un altro difetto gravissimo che
> ho notato della compressione MPEG e' di far perderere terribilmente
> tridimensionalita' alle scene in corso, e di sicuro a livello
> subliminale il film stimola meno, proprio per la carenza di movimento
> e gamma cromatica; con il risultato di divertire meno
Inevitabile cosa ? Quale scene che si fermano ? Perdita di tridimensionalità
? Ma non starai mica prendendo i difetti del VHS (tremolio delle immagini,
colori impastati, dropout continui) come vantaggi ? L'immagine di un DvD è
mediamente più stabile di quella di un VHS di circa 450 volte....questo
unito alla maggiore risoluzione e alla più ampia gamma cromatica aumenta
sensibilmente l'effetto di profondità delle immagini....poi se il tuo
subliminale non è stimolato...dovresti provare a cambiare genere....
> Purtroppo il DVD e' una mera oparazione commerciale, per quelli che
> hanno tanta voglia di spendere soldi...
> Sono giocattoli, con una qualita' delle immagini DISONESTA. (proprio
> come i nuovi televisori 100Hz.... comprateli !)
Quì di disonesto (a livello intellettuale su questo discorso) ci sei solo tu
che ti ostini a vomitare frasi del genere...che vuol dire qualità delle
immagini disonesta ? A quali televisori 100hz ti riferisci a quelli attuali
(splendidi e privi d'ogni minimo effetto scia : es.: i nuovi Philips) o a
quelli di 8 anni fa ?
> E non parlatemi delle agguinte, dei retroscena e dei trailers, che
> sono roba che si puo' aggiungere tranquillamente alla fine della
> videocassetta.
Si infatti tutte le videocassette che ci sono in giro sono piene di questi
materiali aggiuntivi...in fondo alla videocassetta ...molto in fondo...che
se hai voglia di vederti lo special (ma dove sta?) devi fare avanti e
indietro con il nastro....
> Poi la faccenda del multuilingue e' una boiata micidiale, a parte
> pochi eletti che vogliono vedersi il film anche in lingua originale (o
> in francese magari[hehe]) e quelli che vogliono imparare cosi'
> l'inglese.
Quì è questione di cultura....evidentemente non hai voglia o capacità di
ascoltare un film in originale...prova anche solo curiosità...potrebbe
piacerti...non ci sono solo i porno in lingua originale...
> L'unica cosa che dovrebbe offrire in + il DVD e' l'audio stereo a +
> canali, ma anche qui sono un'immancabile fregatura; sia perche'
> l'audio del vero cinema come di deve e' in DTS e in tale sistema i
> tioli in DVD si possono contare con due mani, sia perche' comunque sia
> l'audio (8-)) e' compresso pure lui !
Dove sta scritto che il DTS è il vero audio del cinema ? Ma hai mai
ascoltato una colonna sonora in multicanale in DD ? Oppure il tuo SVHS fa
anche questo ? Riguardo la compressione il tuo è un discorso viziato da un
errore di fondo madornale che alcuni hanno ormai abbandonato ed altri
ostinatamente continuano a portare avanti. Mi ricordo quando uscì il DvD che
tutti o quasi i possessori di Laser Disc lo criticavano poichè mentre il LD
non aveva immagini compresse il DvD utilizzava il nuovo mpeg per la
compressione delle immagini. In base a questi due parametri chi aveva il LD,
a priori, giudicava il DvD inferiore per via della compressione...s'è visto
poi com'è andata a finire....
> In sostanza, la cassetta S-VHS e' superiore in tutto e pertutto al
> migliore dei DVD in commercio, come audio e come video, l'unico
> rammarico, se proprio vogliamo, e' di non avere la possibilita' del
> DTS.
Poveraccio....quanto soffri....mi fai quasi pena...ho detto quasi...comunque
l'importante è esserne convinti...salvo poi scoprire di aver fondato le
proprie certezze su una montagna di vaccate...
> Fine capitolo DVD.
se lo dici tu...
> Per quanto riguarda le cose che dicevo riguardo al mio VCR S-VHS 7500:
> Quando attivo la funzione "EDIT" l'immagine aquista REALMENTE +
> definizione , ed in maniera NOTEVOLE ! , provare per credere.
si ...certo....certo....e hai provato con l'opzione "HIGH RES" ? E'
fantastica....davvero
> Bisogna peraltro dire che la cosa varia da cassetta originale a
> cassetta originale, ho notato infatti che certe cassette sono
> registrate a definizione + alta di altre.
certo certo...infatti...
> Poi purtroppo c'e' il fatto che i VCR VHS moderni registrano da
> STRACULO; il mio VCR del 1988 STERN UV700, mono e a 2 testine, dopo
> quasi DODICI anni di glorioso servizio, usura e peripezzie varie,
> registra MOLTISSIMO MEGLIO di quelli nuovi (provati vari modelli) vale
> a dire che come registri POI RIVEDI UGUALE, quello che ASSOLUTAMENTE
> NON AVVIENE coi VCR VHS moderni, i quali nella registrazione perdono
> visibilmante di risoluzione e deteriorano l'immagine
fantastico !!!
> (ah, il mio video dell'88 si fa BEFFE del macrovision).
bravo evviva la pirateria
> Insomma, se producesserro i films originali su videocassetta S-VHS sì
> che farebbero qualcosa di qualita', ma se ne gurdano bene.
se ne guardano bene si....il mercato del DvD crollerebbe....certo certo
> Col digitale se ne riparlera' quando saranno disponibili supporti
> dell'ordine di CENTINAIA DI GIGABYTES.
> Mai dimenticare che 46 secondi di video a risoluzione PAL occuopano 1
> GIGABYTE.
Aspetta pure...io intanto mi guardo queste schifezze di film in DvD...che ci
vuoi fare...
> Meditate gente, meditate....
mi sa che a meditare dovresti essere tu nel rileggere il post che hai
fatto...meglio di un libro di barzellette.
> P.S.
> L'unica cosa buona per la quale usare il DVD e' il DVD audio, a
> risoluzione pressoche' definitiva e NON COMPRESSA.
grande ! non ho più parole !
Con tormento,
Ipnotik
Ipnotik
> In sostanza, la cassetta S-VHS e' superiore in tutto e pertutto al
> migliore dei DVD in commercio, come audio e come video, l'unico
> rammarico, se proprio vogliamo, e' di non avere la possibilita' del
> DTS.
> Fine capitolo DVD.
Mi dispiace per te. Davvero.
--
Egidio
Io ho semplicemente dissaldato il filo....
> Voglio provare a registrare in S-VHS su di una cassetta normale,
> perche' purtroppo le cassette S-VHS costano un patrimonio !
E si trovano difficilmente nei negozi!
Qualità: con buoni nastri VHS in SP, non ho notato grandissime differenze
(qualche drop-out in più e un po' più di rumore di fondo), mentre il LP....
>Insomma, in questo modo, a parte l'AC3 o il DTS,
Dettagli...
> il dvd mi fa proprio una Sxxa ! (comunque il DVD e' uno schifo lo stesso)
Vedo che sei già stato 'bastonato' a sufficienza...
Bye
Mirco
ma porcaccia miseria...ma lo potevi postare prima sto messaggio che mi
risparmiavo tutta la spesa del lettore DvD...
accidenti a saperlo prima che basta fare un buco ad una videocassetta per
fare una Sxxa al DvD....che fesso che sono stato...ragazzi ma che ci stiamo
a fare su questo NG....c'è un genio tra noi che solo ora ha deciso di
umiliarci con le sue rivelazioni!!!
Poi....A PARTE la maggiore risoluzione video, la maggiore stabilità
d'immagine, il formato 16:9, i colori non debordanti, l'inalterabilità del
supporto, la qualità dei dettagli, l'audio multicanale, il DD e il DTS, gli
inserti speciali, l'accesso diretto alle scene, l'audio e i sottotitoli
multi-lingua, la funzione multiangolo, l'ingombro ridotto e qualche altra
cazzatella è sicuramente meglio il SVHS del DvD....non c'è confronto :)
Ipnotik
> > QUINDI
> > Voglio provare a registrare in S-VHS su di una cassetta normale,
> > perche' purtroppo le cassette S-VHS costano un patrimonio !
>
> Se costano di più un motivo ci sarà non credi. Potrai sicuramente far si che
> il tuo VCR JVC riconosca una VHS come S-VHS ma non aspettarti una qualità
> simile.
la qualità potrebbe essere simile, i nastri non sono tanto diversi,
ma la JVC ha messo in commercio da UN ANNO le cassette SVhs
da 180m a Lit.10.000 il che non mi sembra eccessivo
--
Guido
togliere boss per la risposta in e-mail
Non credo proprio. Una cassetta S-VHS Panasonic (XD) ha una densità di 4300
mrd. particelle/cm2, una VHS (SHG) 1000, mentre le più economiche SP 600.
È vero che altre marche potrebbero avere densità differenti, ma mi pare che
tra le cassette VHS e S-VHS ci sia un abisso!
--
Davide Granzotto
nomen est omen...
in message 38011a1...@news.iol.it...
>
> Ciao Ragassoli !
>
> .....siete belli !
[..]
> Mai dimenticare che 46 secondi di video a risoluzione PAL occuopano 1
> GIGABYTE.
>
> Meditate gente, meditate....
>
Ci lasci codice ABI e CAB ? Facciamo una sottoscrizione, 5000 a
capoccia, cosi finalmente ti compri 'sto lettore DVD 8-D
> P.S.
> L'unica cosa buona per la quale usare il DVD e' il DVD audio, a
> risoluzione pressoche' definitiva e NON COMPRESSA.
P.S.
Scusa, ma che ti vedi in SVHS a parte le cassette che ti registri
da solo ? Nel 1988 dal noleggiatore sotto casa intravidi
"Orchidea selvaggia" in SVHS, poi buio totale...
>
> Scusate i post multipli....s'è infervorato anche l'outlook....
Giustificatissimi. :-)))
Voglio sperare che tu sia un fake (chesso' Boynet, Daniele
o qualche altro spiritosone), considerando le
amenita' che scrivi e il tuo "indirizzo" mail.
In caso contrario continua pure a tenerti il tuo VHS con
le cassette trapanate.
Quand'ero ragazzo anch'io bucavo i floppy del 64 per
usarli dalle due parti. Va' tranquillo.
Ciao.
Leo.
> Scusa, ma che ti vedi in SVHS a parte le cassette che ti registri
> da solo ? Nel 1988 dal noleggiatore sotto casa intravidi
> "Orchidea selvaggia" in SVHS, poi buio totale...
>
Anche Robocop .
Massimo
Ciao a tutti.
PS.
Kappa450 continua così che ci fai sognare.....
Ing. Giampaolo Franchi
gpfr...@iol.it
Ipnotik <ipn...@geocities.com> wrote in message
7tss52$flq$1...@nslave1.tin.it...
:)))
Ipnotik
> Daniele
Forse...
> Quand'ero ragazzo anch'io bucavo i floppy del 64 per
> usarli dalle due parti. Va' tranquillo.
Pure io!
Strano che che ci fosse già il C64 quando tu eri "ragassuolo"...
:-))
Mirco
Anche "The Commitments" by Columbia distribuito, però, agli abbonati di
VideoTecnica
Mirco
Era un trailer d'anteprima.
Leo.
Innanzitutto tengo a precisare che non sono un altro individuo
mascherato !
Ebbene si ! ...Purtroppo per voi a occhio posso essere solo
"NIGHTMARE xxxxx L'ENNESIMO INCUBO" !
Purtroppo (sempre) per voi pero' mi sa che ci vedo meglio di tutti
voi... 8-)))))
Intanto ringrazio Ipnotik dell'entusiasmo anche se mi pare che con
tutte le lodi di tutto quello che ha menzionato se non e' gia' un
negoziante merita un encomio !
Tornando al S-VHS vs DVD...
Lasciamo da parte un momento l'audio, esaminiamo solo il video:
E' innegabile, dalle poche prove pratiche e dalla linea teorica, che
il video S-VHS sia sicuramente migliore del migliore dei DVD, perche'?
Ma perche', al contrario di quello che (ahime') diceva Ipnotik, una
delle tragedie della compressione MPEG e' proprio di stroncare la
gamma cromatica e di luminanza! E devo dire che e' anche molto
visibile, proprio specie nelle sfumature (esempio il cielo, che apare
sempre di tinta unita di un colora falso) .
Non dubito che alle volte questo difetto sia accentuato dal
"Compressionista", figura questa deputata alla copmressione del
filmato in MPEG-2 per il DVD.
Certo se gli si chiede di far stare un film di 2 ore in 4,7GB te credo
che sclera anche lui (anche 9GB e' lo stesso).
E' assurdo poi pretendere di far stare una cosa che da sola
occuperebbe centinaia di gigabyte + a 500 linee + con dolby digital a
5 canali a 96Khz 24Bit stereo + con audio in 3 o +
lingue........................................in 5-10GB !!!!!!!?
Mi dispiace ma per fare un DVD cosi' ci vorrebbe il MAGO MERLINO.
E dato che la realta' si sa (per voi ci sono io), e' MOLTO DURA, un
DVD dalle suddette caratteristiche non puo' che risultare un
pastrocchio.
Potevano tranquillamente lasciare la risoluzione a 400 linee che poi,
intendiamoci, grazie alle nefandezze della compressione MPEG-2 da 500
saranno si e no 350-400 vedibili, infatti (altro PICCOLO problema) il
dettaglio in numerosi casi e' MANGIATO=assente dall'effetto JPG
Esempio pratico: CONTACT
Guardate la scena quando lei (Jodie Foster) consulta a casa sul suo pc
(o era inlaboratorio?) gli schemi dell'astronave mandatigli dagli
alieni: non si distingue N-I-E-N-T-E !
E cosi' in tutti gli altri films quando ci sono dettagli simili......
Tornando allo standard S-VHS; qui non e' stato soltanto aumentato il
numero di linee, ma e' stata aumentata anche la gamma cromatica e di
luminanza, e dato che si tratta di un supporto analogico il segnale
video viene registrato nella sua interezza.
Come dicevo l'altra volta purtroppo al giorno d'oggi ci vendono dei
catorci a peso d'oro ! , ma non preoccupatevi, questo vale anche per i
lettori DVD ! 8-)
Quindi non e' facile fare delle prove comparative; il mio VCR S-VHS
JVC 7500, per sempio, a mio giudizio si colloca nella fascia
dell'appena sufficente.
Per quanto riguarda i TV 100HZ, ne approfitto anche per parlare di
trasmissioni TV:
I TV 100Hz lo sa il mondo intero (tranne voi a quanto pare) che sono
una emerita fregatura, ma come fate a non vederlo?
Dovreste avere li accanto un televisore di marca di una volta degli
stessi pollici, esempio un 29", e poi fare il confronto....
I TV 100Hz come credete che li ottengano i 100Hz se la trasmissione e'
50? la meta' dei fotogrammi se la inventa, e qui sta il punto: se li
inventa in una maniera che peggio non la potevano trovare, a occhio
sembra un pessimo campionamento video con l'aggiunta (pure qui!) di
una compressione video dagli effetti devastanti, risultato?
Coi BEITELEVISORINI100hz........... anche una trasmissione televisiva
"pulita" (non compressa) si vede come se fosse stata compressa in MPEG
nella maniera + schifosa ! , mostrando per l'appunto granelle oscene
(tutte di produzione propria) , scie indecenti, e colori fasulli da
luna park. e pensate che qualita' quando si guarda una trasmissione
che e' gia' compressa (DVD) 8-((((
E le trasmissioni televisive? oramai non si salvano nemmeno quelle !
Da tempo a questa parte anche le trasmissioni televisive analogiche
passano evidententemete per scabrose consolles digitali !, o peggio,
sono programmi compressi che erano passati per i stelliti!
E il livello di dettaglio delle trasmissioni televisive, finora il
piu' alto e' anch'esso scemato a livelli pressoche' risibili.
Quindi:
Io concludo che l'ingresso del digitale nel settore video in questi
anni e' stato un olocausto, che ha avuto ed ha per vittime tutte le
immagini costrette a passare per esso.
Sono stato troppo buono?
No, sono stato semplicemente sincero; l'era digitale per il video
sara' fra anni, quando si decideranno ad usare supporti di sufficente
capacita' e (una chimera) non cercheranno + di venderci dell'hardware
ciarpame che costruirebbero anche col cartone se potessero.
Ciao
Dando per buone (!!!) le tue elucubrazioni mentali, mi assilla una domanda:
con tutto lo schifo di televisione che c'è nel mondo, leggerai un sacco di
libri!!
Quando poi "fra anni" arriverai di nuovo a spiegarci che l'HDTV e compagnia
saranno una chiavata peggio del DVD, il mondo assisterà ad una inspiegabile
ondata di suicidi di gruppo (in analogico).
Cmq, tornando al subj del thread, dopo che hai fatto riconoscere al 7500
(che ho anch'io, peraltro) una SVHS, cosa ci registri sopra? I film di
canale 5 (250 spettacolari linee analogiche in austero mono con gustosi
stacchetti pubblicitari)? I filmati delle vacanze? I film via satellite
(MPEG2 pure quelli, ORRORE!!!)? Probabilmente nulla di tutto ciò.
E allora, mi chiedo, che cavolo hai postato 'sto messaggio a fare?
Il mondo è bello perché è vario.
--
Saluti
Fabrizio
Ecco qua: il Mago Casanova del NG!!! Quasi meglio dell'originale
addirittura!!
> UNA COSA MAI VISTA !
>
> E poi ho notato che l'audio in S-VHS e' STRATOSFERICO !
Eh, ti credo :-) Su TV mono, magari.
> Insomma, in questo modo, a parte l'AC3 o il DTS, il dvd mi fa proprio
> una Sxxa ! (comunque il DVD e' uno schifo lo stesso)
Magari ti accontenti di poco :-]
> QUINDI
> Voglio provare a registrare in S-VHS su di una cassetta normale,
> perche' purtroppo le cassette S-VHS costano un patrimonio !
Ottieni una cassetta che si vede sempre come VHS ma è incompatibile con i
VCR normali (l'unica utilità di questa operazione è di evitare che gli amici
ti soffino le cassette).
> Ho notato infine che con l'opzione "EDIT" del mio JVC 7500 la
> risoluzione dell'immagine di tante videocassette originali SCHIZZA in
> su ! veramente fantastico !
Ora provo anch'io, poi vi dico.
> Ci risentiamo
Se non ci risentiamo speriamo sia per colpa tua :-))) (Un pò cattiva questa)
Voglio cmq venire incontro al nostro amico cabarettista e spezzare una
lancia a favore del S-VHS: ho anch'io il JVC 7500 ed effettivamente usando
cassette S (peraltro irreperibili) i film registrati via satellite hanno una
qualità di riproduzione notevole.
Secondo me cmq, la maggior parte del miglioramento è imputabile all'uscita
Y/C
perché anche le VHS normali (a parità di sorgente registrata) si vedono
meglio.
Perché allora non dotare i VCR normali si uscita Y/C?
--
Saluti
Fabrizio
>>
>> E poi ho notato che l'audio in S-VHS e' STRATOSFERICO !
>
>Eh, ti credo :-) Su TV mono, magari.
>
Monocromatica ? :-))
---
Ciao, Mauro CB.
>> Ci risentiamo
>> cIAO !
>
>
>Torna a trovarci che ci metti di buon umore.
Cacchio Leo, resto fuori per un po' e guarda cosa trovo al
ritorno...... Pensa che ho iniziato a leggere questo thread, in quanto
non capivo come potesse conenere ben 21 messaggi inerente al famoso
buchino sulla (non riesco a scriverlo) per ottenerne una "super" , poi
sono arrivato alla sconvolgente risposta di kappa450.
...........sto' ancora tremando e tutt'ora fatico a scrivere queste
righe: pensa che ero convinto che fossimo all'inizio di aprile,
esattamente il primo e tutt'ora mi chiedo se non ci troviamo di fronte
ad un degno successore del mai troppo onorato "GARRUTO LORENZO".
Non posso che continuare, esterrefatto il thread e vedere come la cosa
evolve.
Ciao!!
Marco.
>> Ipnotik non ti incazzare perchè sicuramente è uno scherzo!!
>
>:)))
>
>Ipnotik
Quello che volevo dire io.... figlioli per carita' stiamo calmi, qui
c'e' SICURAMENTE qualcosa dietro, semplicemente cio' che abbiamo letto
non puo' essere stato scritto con coscienza, non poteva che essere una
provocazione o un qualche esperimento di psicologia.... o mercato.....
o di fedelta' al supporto.....
Ciao!!
Marco.
...o un improvviso scoreggiamento del cervello :)))
Mah le prime nebbie assistono all'arrivo di un paio di troll
che se ne andranno alla prima folata di vento ...
Io vengo da una scuola di diciotto mesi su IACine
e non mi scompongo piu' di tanto.
:))))))
Ciao.
Leo.
Comunque o popolo ho completato la modifica al mio VCR, purtroppo non
ho una macchima fotografica digitale per fare delle foto..... ma vi
posso dire che la modifica consiste in:
- L'aggiunta di un interruttore in luogo del sensore per la
verifica della videocassetta VHS - S-VHS, per poter far passare
anche una cassetta VHS come S - VHS.
- L'aggiunta di un led che segnali la nuova funzione ( 8-) )
- Lo spostamento sul frontale del VCR (tramite prolunga) del trimmer
della regolazione "Y LEVEL ADJUST".
E adesso sto cominciando i tests di registrazione S-VHS su cassette
normali di accertata (da me) qualita'.
Beh Fabrizio, ti posso dire che la prova per ora ha dato buon esito,
se ti interessa di invio le istruzioni per le modifiche.
Inoltre la possibilita' di regolare il livello di luminanza (Y LEVEL
ADJUST) da la possibilita' di ridurre parzialmente il disturbo da
eventuali registrazioni o trasmissioni disturbate.
Per tutti gli altri:
Con delle apparecchiature di registrazione S-VHS come dio comanda,
penso che la registrazione di programmi via satellite digitale
darebbero buonissimi frutti.
Ciaociao !
>> provocazione o un qualche esperimento di psicologia.... o mercato.....
>> o di fedelta' al supporto.....
>
>...o un improvviso scoreggiamento del cervello :)))
>
ROTFL! Cacchio!!
Non mi capitava piu` di ridere tanto da quando frequentavo IHU.
---
Ciao, Mauro CB.
Ahhh, dicevo!
Mirco
>...o un improvviso scoreggiamento del cervello :)))
Ehm, volevo attendere ancora un poco prima di cominciare a "fare sul
serio"..... ;-)
Ciao!!
Marco.
ICQ N°8288750, contattatemi!
> Beh Fabrizio, ti posso dire che la prova per ora ha dato buon esito,
> se ti interessa di invio le istruzioni per le modifiche.
potrei averlo anch'io ?
--
Guido
togliere ?boss per la risposta in e-mail
Pappati!
:))
Mirco
Peccato che la qualità della sorgente da te citata, sia NOTORIAMENTE
inferiore al DVD avendo la da-te-tanto-odiata compressione MPEG2 come punto
in comune, ma con banda passante leggermente diversa...
Bye
Mirco