Quattro anni fa ho comprato un piccolo sistema home theatre
dolby-surround pro-logic così composto:
- amplificatore Yamaha DSP-A780
- casse anteriori Infinity Reference 1I
- centrale Yamaha NS-C60
- posteriori Yamaha NS-E60
- sub Yamaha YST-SW40
- televisore Panasonic 29 pollici formato 4:3
- videoregistratore Mitsubishi stereo
Naturalmente ora vorrei poter accedere al mondo dolby digital ma non
so cosa mi conviene fare:
1) buttare via il mio amplificatore
2) tentare un upgrade
3) provare a vendere il mio amplificatore? ma a che prezzo? Io 4 anni fa
l'ho pagato 1.700.000 lire
4) provare un soluzione fatta in casa ed un pò fantasiosa
Sulla rivista AF-Digitale ho letto (articolo "Tutto quello che
avreste voluto sapere sul dolby digital" capitolo "come si fa a
trasformare un impianto dolby surround pro logic in un impianto a 5.1
canali" marzo, pag. 71) che esistono decoder dolby digital in grado
anche di amplificare i segnali posteriori e quello centrale. Se ho
capito bene con questi apparecchi potrei fare a meno di sostituire il
mio ampli con un modello che disponga degli ingressi 5.1. Se è cosi
quali sono i modelli disponibili sul mercato italiano? E' conveniente?
Un' altra idea che mi e' venuta in mente e' questa: comprando un lettore
DVD con decoder dolby-digital incorporato ed utilizzando un vecchissimo
amplificatore Pioneer SA500 e' possibile ottenere un suono dolby-digital
inviando i segnali posteriori in uscita dal player all'ampli Pioneer (a
cui collegherei le casse posteriori), il segnale centrale al televisore
ed il segnale sub allo Yamaha YST-SW40? Per continuare ad ascoltare
anche le videocassette in dolby-surround e' possibile inviare il segnale
audio del videoregistratore stereo in uscita dall'amplificatore Yamaha
(prese VCR Out) all'ingresso AUX dell'amplificatore Pioneer? Per i
collegamenti al subwoofer pensavo di fare cosi': oltre al collegamento
diretto player DVD - sub (per il dolby digital) anche un collegamento
fra i segnali anteriori sinistro e destro in uscita dallo Yamaha al sub
ed in uscita dal sub alle casse (per il dolby surround), ma il sub
Yamaha e' in grado di commutare automaticamente fra i due segnali in
ingresso quello attivo in quel momento?.
Il mio scopo è quello di realizzare un impianto entry-level
equilibrato ed a questo scopo vi chiedo anche un consiglio sul sistema
di altoparlanti in mio possesso: trovate che qualche elemento sia
assolutamente non valido o comunque non equilibrato rispetto agli altri?
Tenete presente che: a) la mia stanza è piccola (4,5 x 5 m) per cui il
divano è posizionato contro la parete, b) non amo gli alti volumi
d'ascolto, c) per l'altoparlante centrale ho a disposizione solo 11 cm
di altezza (per questo motivo a suo tempo ho acquistato l' NS-C60 invece
di un modello più potente che il commesso del negozio mi aveva
consigliato), d) non posso spendere più di 2 milioni.
Nulla da fare per il DTS?
Ultima domanda: esistolo lettori DVD da tavolo in grado di leggere i
Photo-CD?
Ringrazio anticipatamente chi avrà voglia di rispondermi.
Riccardo Antonelli - Livorno
Riccardo Antonelli wrote:
> Quattro anni fa ho comprato un piccolo sistema home theatre
> dolby-surround pro-logic così composto:
> - amplificatore Yamaha DSP-A780
> - casse anteriori Infinity Reference 1I
> - centrale Yamaha NS-C60
> - posteriori Yamaha NS-E60
Se sono quelli che penso, credo in un impianto DD siano da sostituire in
quanto non restituiscono una risposta in frequenza fino a 20.000 Hz, ma
tagliano sotto visto che in DPL la frequenza si estendeva fino a 7.000 Hz
>
> - sub Yamaha YST-SW40
> - televisore Panasonic 29 pollici formato 4:3
> - videoregistratore Mitsubishi stereo
>
> Naturalmente ora vorrei poter accedere al mondo dolby digital ma non
> so cosa mi conviene fare:
> 1) buttare via il mio amplificatore
E' la soluzione più semplice ! Considera che i prezzi dei sintoampli sono
notevolemnte diminuiti anche se....
Valuta i Technics o i Sony per rimanere nel budget da te individuato.
>
> 2) tentare un upgrade (?!?!?!?!?!?!?!?!?!)
> 3) provare a vendere il mio amplificatore? ma a che prezzo? Io 4 anni fa
> l'ho pagato 1.700.000 lire
400.000 ?
>
> 4) provare un soluzione fatta in casa ed un pò fantasiosa
>
> Sulla rivista AF-Digitale ho letto (articolo "Tutto quello che
> avreste voluto sapere sul dolby digital" capitolo "come si fa a
> trasformare un impianto dolby surround pro logic in un impianto a 5.1
> canali" marzo, pag. 71) che esistono decoder dolby digital in grado
> anche di amplificare i segnali posteriori e quello centrale.
A me personalmente non risulta. Era vero invece per i decoder Dolby
Surround, tipo Technics o Sony TVE 150
> Se ho
> capito bene con questi apparecchi potrei fare a meno di sostituire il
> mio ampli con un modello che disponga degli ingressi 5.1. Se è cosi
> quali sono i modelli disponibili sul mercato italiano? E' conveniente?
>
> Un' altra idea che mi e' venuta in mente e' questa: comprando un lettore
> DVD con decoder dolby-digital incorporato ed utilizzando un vecchissimo
> amplificatore Pioneer SA500 e' possibile ottenere un suono dolby-digital
> inviando i segnali posteriori in uscita dal player all'ampli Pioneer (a
> cui collegherei le casse posteriori), il segnale centrale al televisore
> ed il segnale sub allo Yamaha YST-SW40? Per continuare ad ascoltare
> anche le videocassette in dolby-surround e' possibile inviare il segnale
> audio del videoregistratore stereo in uscita dall'amplificatore Yamaha
> (prese VCR Out) all'ingresso AUX dell'amplificatore Pioneer? Per i
> collegamenti al subwoofer pensavo di fare cosi': oltre al collegamento
> diretto player DVD - sub (per il dolby digital) anche un collegamento
> fra i segnali anteriori sinistro e destro in uscita dallo Yamaha al sub
> ed in uscita dal sub alle casse (per il dolby surround), ma il sub
> Yamaha e' in grado di commutare automaticamente fra i due segnali in
> ingresso quello attivo in quel momento?.
Credo che la confusione acustica che ne nascerebbe sarebbe esponenziale !!
> Il mio scopo è quello di realizzare un impianto entry-level
> equilibrato ed a questo scopo vi chiedo anche un consiglio sul sistema
> di altoparlanti in mio possesso: trovate che qualche elemento sia
> assolutamente non valido o comunque non equilibrato rispetto agli altri?
> Tenete presente che: a) la mia stanza è piccola (4,5 x 5 m) per cui il
> divano è posizionato contro la parete, b) non amo gli alti volumi
> d'ascolto, c) per l'altoparlante centrale ho a disposizione solo 11 cm
> di altezza (per questo motivo a suo tempo ho acquistato l' NS-C60 invece
> di un modello più potente che il commesso del negozio mi aveva
> consigliato), d) non posso spendere più di 2 milioni.
>
> Nulla da fare per il DTS?
Probabilmente sì con i nuovi apparecchi che usciranno questa primavera.
>
>
> Ultima domanda: esistolo lettori DVD da tavolo in grado di leggere i
> Photo-CD?
Non lo so
>
>
> Ringrazio anticipatamente chi avrà voglia di rispondermi.
>
> Riccardo Antonelli - Livorno
Ciao
Alfa Delta
P.S.: un piccolo consiglio, la prossima volta cerca di essere un po' più
succinto .