Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Consiglio sintoamplificatore HT (Yamaha, Denon, Onkio,Marantz, Harman Kardon)

1,521 views
Skip to first unread message

AndreaM

unread,
Jan 17, 2005, 7:11:15 AM1/17/05
to
Ciao a tutti,
come postato ieri, sono alla ricerca di un Sintoamplificatore, quasi
esclusivamente per HT, in sostituzione del mio vecchio Onkio.
Premetto che non sono affatto un esperto, quindi sono tutt'orecchi ad
ascoltare pareri ed esperienze vostre.
Io sarei orientato verso lo Yamaha RX-V650, ma non l'ho mai sentito.C'è
qualcuno che ce l'ha e può dirmi le sue impressioni?
Ieri mi è stato sconsigliato lo Yamaha e mi è stato detto di prendere in
consideraazione i Denon,Marantz o Harman Kardon, ma non so quale modelli (il
mio budget è abbastanza limitato. 450/500 Euro).

Grazie in anticipo

Andrea


Phasor¾

unread,
Jan 17, 2005, 7:52:23 AM1/17/05
to

> in sostituzione del mio vecchio Onkio.

Che modello č?

> consideraazione i Denon,Marantz o Harman Kardon, ma non so quale modelli
(il

> mio budget č abbastanza limitato. 450/500 Euro).

Stando su questo budget, io terrei il vecchio Onkyo!


tonym@nero

unread,
Jan 17, 2005, 7:59:13 AM1/17/05
to

Consiglio personale: Denon AVR-2105 a 505 Euro (+ 20 Euro di spese
spedizione).


--
tonym@nero
np: ...silence [was Hed Kandi - Josee Heaven]


Ayrtonoc

unread,
Jan 17, 2005, 8:31:31 AM1/17/05
to
> come postato ieri, sono alla ricerca di un Sintoamplificatore, quasi
> esclusivamente per HT, in sostituzione del mio vecchio Onkio.

Che Onkyo hai, perchč vuoi cambiarlo??

--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net


Danilo Ronchi

unread,
Jan 17, 2005, 1:27:29 PM1/17/05
to
"AndreaM" <aNospaM...@idrotermserre.com> ha scritto nel messaggio
news:DXNGd.703753$35.28...@news4.tin.it...

ascolta marantz 4500, harman kardon 230, denon di pari costo...
ma devi ascoltarli prima di decidere... non puoi spendere 500 euro senza
averli sentiti... e se poi non ti piacciono???


--
Danilo

Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------


AndreaM

unread,
Jan 17, 2005, 2:43:01 PM1/17/05
to

"Phasorž" <phaso...@lospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:41ebb50b$0$136$5fc...@news.tiscali.it...

>
>> in sostituzione del mio vecchio Onkio.
>
> Che modello č?

TX-SV444 ha 6/7 anni . Lo devo cambiare perchč non ha ingresso digitale
audio quindi non si sposa bene con il nuovo DVD-recorder che vorrei
acquistare.Adesso ho un DVD sony con l'uscita 5.1.


Andrea


MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION

unread,
Jan 17, 2005, 6:21:23 PM1/17/05
to
RISPOSTA:

lo Yamaha RX-V650 è fantastico! Te lo consiglio vivamente... solo che costa
circa 600 euro.

La qualità audio e la tecnologia "di serie" sono a pari livello di Onkyo più
costosi.

Io avevo un budget di 800 euro, ho sentito diverse aziende comprese le
"famose" Denon, Harman Kardon e Marantz.

Alla fine Yamaha mi ha convinto di più. Non sapevo se scegliere il 650
oppure il 750 (uguale tecnologia ma più potente nella amplificazione),

cosi ho deciso di prendere il 650 perché era subito disponibile da TRONY
color "titanio" bellissimo!

Ricorda che per un Home Theater è essenziale una buona regolazione "fine"
dei livelli degli altoparlanti. Con il 650 (di nuova concezione) ha in
dotazione l' YPAO (Yamaha Parametric acoustic Optimizer). La tecnologia YPAO
è un sistema che analizza l'acustica della stanza e regola i parametri
relativi ai diffusori in modo da fornire il miglior risultato possibile
nella posizione di ascolto qualsiasi essa sia.

Altrimenti dovresti chiamare un ingegnere del suono :-)

Tuttavia scarta Harman perché ha tecnologie "vecchie" e prendi in
considerazione Onkyo oppure Yamaha se non vuoi spendere molto.

Buon Impianto!

"AndreaM" <aNospaM...@idrotermserre.com> ha scritto nel messaggio
news:DXNGd.703753$35.28...@news4.tin.it...

Phasor¾

unread,
Jan 18, 2005, 5:43:20 AM1/18/05
to
> TX-SV444 ha 6/7 anni . Lo devo cambiare perchè non ha ingresso digitale

> audio quindi non si sposa bene con il nuovo DVD-recorder che vorrei
> acquistare.Adesso ho un DVD sony con l'uscita 5.1.

Quindi è un amplificatore dolby surround.
Tienilo comunque, non venderlo, potrebbe tornarti utile per auitare il
sintoampli che compri a pilotare un paio di diffusori!


Frigor

unread,
Jan 18, 2005, 6:47:42 AM1/18/05
to
Sono d'accordo con Michael...
Anche io, dopo diversi ascolti, scelgo (dico scelgo perchè sto facendo ora
l'acquisto) Yamaha RX-V650 e ti dico anche perchè:
1) costo basso: in germania lo paghi circa 400euri con le spese di
spedizione
(http://www.preissuchmaschine.de/psm_frontend/main.asp?suche=yamaha+rx-v650&image1.x=28&image1.y=0)
2) Qualità amplificazione: non superiore ma almeno alla pari degli altri
3) YPAO : importantissima!!! anche se l'hanno anche alcuni degli altri.
4) DSP: effetti eccezionali per Home Theater!

Il difetto/carattere fondamentale degli Yamaha è il timbro un pò
metallico... o meglio... cristallino! Dipende quindi se ti piace questa
caratteristica tipica japan! Ti avviso però che basta accoppiare diffusori
adeguatamente caldi per calibrare facilmente questa loro timbrica...

Ciao e buona viosione!

"MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION" <atlas...@aliceposta.it> ha
scritto nel messaggio news:TLXGd.420517$b5.20...@news3.tin.it...

AndreaM

unread,
Jan 18, 2005, 7:09:39 AM1/18/05
to

"Frigor" <frigori...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:354bb4F...@individual.net...

> Sono d'accordo con Michael...
> Anche io, dopo diversi ascolti, scelgo (dico scelgo perchè sto facendo ora
> l'acquisto) Yamaha RX-V650 e ti dico anche perchè:
> 1) costo basso: in germania lo paghi circa 400euri con le spese di
> spedizione
> (http://www.preissuchmaschine.de/psm_frontend/main.asp?suche=yamaha+rx-v650&image1.x=28&image1.y=0)
> 2) Qualità amplificazione: non superiore ma almeno alla pari degli altri
> 3) YPAO : importantissima!!! anche se l'hanno anche alcuni degli altri.
> 4) DSP: effetti eccezionali per Home Theater!

Infatti sono le caratteristiche che mi farebbero propendere per lo Yamaha.


> Il difetto/carattere fondamentale degli Yamaha è il timbro un pò
> metallico... o meglio... cristallino! Dipende quindi se ti piace questa
> caratteristica tipica japan! Ti avviso però che basta accoppiare diffusori
> adeguatamente caldi per calibrare facilmente questa loro timbrica...
>

Questo però è il motivo per il quale sono incerto.
A me piacciono suoni armoniosi e caldi con dei bassi ben presenti (suoni mai
sentiti con il mio attuale Onkio).

A proposito per il momento li accoppierò con le casse Infinity Minuette e un
sub attivo Energy ES-12XL.

Per questo motivo mi hanno consigliato il Denon 1804 (solo che è fuori dalla
mia portata).

Ho però visto il nuovo Denon 1905. Che ne pensate?


Grazie

Andrea


BERRY

unread,
Jan 18, 2005, 7:24:08 AM1/18/05
to

Lettore con decoder + 2 stereo!!


--
Ciao Berry
SOUNDBERRY
HiFi Home Theater Forum: http://www.forumcommunity.net/?c=7926
Radio WEBLOG : http://radio.weblogs.com/0143456/
Sebbene queste siano le mie piu' sincere opinioni di appassionato,NON basatevi solo su queste affermazioni ma ascoltate sempre in raffronto DIRETTO prima di acquistare.

Danilo Ronchi

unread,
Jan 18, 2005, 1:38:35 PM1/18/05
to
"Frigor" <frigori...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:354bb4F...@individual.net...

> Sono d'accordo con Michael...
> Anche io, dopo diversi ascolti, scelgo (dico scelgo perchè sto facendo ora
> l'acquisto) Yamaha RX-V650 e ti dico anche perchè:
> 1) costo basso: in germania lo paghi circa 400euri con le spese di
> spedizione
> (http://www.preissuchmaschine.de/psm_frontend/main.asp?suche=yamaha+rx-v650&image1.x=28&image1.y=0)

io compro solo dove posso sentire... ergo... o ascolto in Italia e compero
lì, oppure dopo aver ascoltato da amici preferisco altro e compro su
internet

> 2) Qualità amplificazione: non superiore ma almeno alla pari degli altri

sulla quantità potrei anche essere d'accordo, anche se ultimamente ha perso
molto per la strada ma sulla qualità non ci siamo certo... molto più
metallico di altri ampli

> 3) YPAO : importantissima!!! anche se l'hanno anche alcuni degli altri.

mah...

> 4) DSP: effetti eccezionali per Home Theater!

imho inutili...

> Il difetto/carattere fondamentale degli Yamaha è il timbro un pò
> metallico... o meglio... cristallino!

no no... metallico... cristallino è un'altra cosa

> Dipende quindi se ti piace questa caratteristica tipica japan! Ti avviso
> però che basta accoppiare diffusori adeguatamente caldi per calibrare
> facilmente questa loro timbrica...

questo è vero sempre, poi c'è chi accoppia diffusori analitici con ampli
analitici...

MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION

unread,
Jan 18, 2005, 6:38:57 PM1/18/05
to

"Danilo Ronchi" <danilo...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:3553d7F...@individual.net...

------------------------------------------------------------------------------------

Un piccolo commento al "Suono Freddo e Metallico".

Alcuni amplificatori, per lo più giapponesi, vengono accusati di riprodurre
un "Suono Freddo".

Il concetto di "Suono Freddo" o "Suono Metallico" riguarda, per la maggior
parte dei casi, la gamma dei suoni acuti che risultano piuttosto squillanti,
aggressivi, pungenti e penetranti.

Al contrario degli amplificatori dal "Suono Caldo" che emettono degli acuti
pacati, bilanciati, a volte poco energici.

Alcuni Audiofili, che ascoltano musica classica e/o jazz, non gradiscono il
"Suono Freddo e Metallico" perché questo tipo di tonalità non promette una
riproduzione fedele del suono degli strumenti musicali...

Gli amanti del genere Pop, R&B, Rap, Hip Hop, Dance, Techno ecc...
sicuramente gradiranno il tipo di suono rapido e deciso degli "Amplificatori
Freddi" che può essere ideale per un sistema Home Theater dove sono presenti
numerosi effetti sonori (a volte sintetici) che richiedono un certo tipo
"aggressività sonora". Suoni squillanti e pungenti come colpi di spada,
vetri infranti, crash, cristalli, magie di vario genere, ecc... sono ben
riprodotti da un amplificatore "freddo".

A questo punto prima di scegliere un amplificatore bisogna un po' capire
qual è il gusto musicale/sonoro preferito e concentrarsi sull'uso che ne
verrò fatto. È sbagliato, secondo me, criticare sempre gli amplificatori dal
presunto suono freddo/metallico.

È ovvio, se (come ho fatto io) accoppiate ad uno yamaha delle casse energy
(che sono la linea buona di yamaha) il suono risulterà piuttosto freddo,
metallico e aggressivo. ma se userete degli altoparlanti "inglesi" come ad
esempio B&W avrete un suono pulito e armonioso.

Tutto dipende dai gusti personali. A me piacciono gli acuti squillanti e i
bassi picchiati e veloci delle giapponesi e ritengo tutto ciò ideale per i
sistemi Home Theater.

Ricordo a tutti voi che un sistema H.T. multicanale (specialmente se di
medio livello) è naturalmente poco indicato per l'ascolto HiFi stereo.
quindi se volete ascoltare musica HQ in stereofonia passate ad un sistema
"puro" stereofonico.

Per finire...

Ogni sistema Home Theater, per ottenere il massimo della resa sonora e dell'effetto
surround a 360 gradi, non solo deve essere posizionato in un locale dedicato
in una stanza "regolare" ma deve essere impostato e perfettamente calibrato
in base a: Cablaggio, Dimensione degli altoparlanti, Distanza degli
altoparlanti, Posizione degli altoparlanti, Punto di Ascolto, Dimensione
della stanza, Acustica della stanza, Risonanza, Livello di Ritardo...
operazione che può essere effettuata correttamente soltanto da uno
specializzato tecnico del suono che ha le capacità e gli strumenti giusti
per misurare i valori ambientali.

Ecco perché l'YPAO di Yamaha, come l'EZset di Harman ecc... è una funzione
importante (per me essenziale) ad un sistema Home Theater.

Non sarà più necessario avere locali dedicati al sistema audio video e le
impostazioni verranno effettuate automaticamente per ottenere la giusta
Scena e la giusta Pressione sonora in ogni ambiente, anche se irregolare. La
funzione di auto calibrazione genera diversi toni test, che catturati da un
microfono in dotazione, vengono analizzati per ottimizzare la resa acustica.
Perché storcete il naso difronte a tutto questo?


Phasor¾

unread,
Jan 19, 2005, 3:40:32 AM1/19/05
to
"BERRY" <SOUND...@TIN.IT> ha scritto nel messaggio

Torna dov'eri, per cortesia, che senza di te si sta benissimo (non 1 flame
che sia uno)


Danilo Ronchi

unread,
Jan 19, 2005, 1:02:09 PM1/19/05
to
"MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION" <atlas...@aliceposta.it> ha
scritto nel messaggio news:l6hHd.424406$b5.20...@news3.tin.it...

> Un piccolo commento al "Suono Freddo e Metallico".

so benissimo cosa sia... solo che negli yamahini il suono è freddo e
metallico, in ampli leggermente o molto migliori (come gli yamaha serie DSP)
il suono diventa analitico e meno fastidioso

> A questo punto prima di scegliere un amplificatore bisogna un po' capire
> qual è il gusto musicale/sonoro preferito e concentrarsi sull'uso che ne
> verrò fatto. È sbagliato, secondo me, criticare sempre gli amplificatori
> dal presunto suono freddo/metallico.

lungi da me... io uso rotel... ergo...

> È ovvio, se (come ho fatto io) accoppiate ad uno yamaha delle casse energy
> (che sono la linea buona di yamaha) il suono risulterà piuttosto freddo,
> metallico e aggressivo. ma se userete degli altoparlanti "inglesi" come ad
> esempio B&W avrete un suono pulito e armonioso.

naa... B&W è quanto di più freddo possa esserci... come Polk Audio ad
esempio...
Energy invece... non le considero proprio...

> Tutto dipende dai gusti personali. A me piacciono gli acuti squillanti e i
> bassi picchiati e veloci delle giapponesi e ritengo tutto ciò ideale per i
> sistemi Home Theater.

anche a me piace l'analiticità, ma gli ampli yamaha economici sono proprio
fastidiosi, imho

> Ricordo a tutti voi che un sistema H.T. multicanale (specialmente se di
> medio livello) è naturalmente poco indicato per l'ascolto HiFi stereo.

ovvio

> quindi se volete ascoltare musica HQ in stereofonia passate ad un sistema
> "puro" stereofonico.

o unite i due come dico sempre, e come ho scritto nel mio sito

> Per finire...
>
> Ogni sistema Home Theater, per ottenere il massimo della resa sonora e
> dell'effetto

<cut>


> Perché storcete il naso difronte a tutto questo?

perché secondo me, a questi livelli (ampli da meno di 1000 euro), sono più i
danni che introduce dei problemi che risolve

Zaphod Beeblebrox

unread,
Jan 19, 2005, 3:22:10 PM1/19/05
to
On Tue, 18 Jan 2005 23:38:57 GMT, "MICHAEL JACKSON the ULTIMATE
COLLECTION" <atlas...@aliceposta.it> wrote:

>Il concetto di "Suono Freddo" o "Suono Metallico" riguarda, per la maggior
>parte dei casi, la gamma dei suoni acuti che risultano piuttosto squillanti,
>aggressivi, pungenti e penetranti.

Più che questo associo all'idea di suono metallico delle "sbavature"
degli alti.
Non so come spiegarmi meglio, sembra quasi che stai riproducendo un
suono digitalizzato con frequenza di campionamento troppo bassa.

>Ogni sistema Home Theater, per ottenere il massimo della resa sonora e dell'effetto
>surround a 360 gradi, non solo deve essere posizionato in un locale dedicato
>in una stanza "regolare" ma deve essere impostato e perfettamente calibrato
>in base a: Cablaggio,

Cablaggio?

>Ecco perché l'YPAO di Yamaha, come l'EZset di Harman ecc... è una funzione
>importante (per me essenziale) ad un sistema Home Theater.

Beh. è utile senz'altro, ma essenziale mi sembra troppo.

>Non sarà più necessario avere locali dedicati al sistema audio video e le
>impostazioni verranno effettuate automaticamente per ottenere la giusta
>Scena e la giusta Pressione sonora in ogni ambiente, anche se irregolare. La
>funzione di auto calibrazione genera diversi toni test, che catturati da un
>microfono in dotazione, vengono analizzati per ottimizzare la resa acustica.
>Perché storcete il naso difronte a tutto questo?

Ferma.

Ci sono tonnellate di problemi che un'equalizzazione, per quanto
raffinata, non potrà mai risolvere (almeno con la tecnologia di cui
disponiamo oggi), uno su tutti quello delle onde stazionarie.


--
He ain’t in it for the money. He don’t get paid
He’s on a 5-year mission to get laid

MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION

unread,
Jan 19, 2005, 5:41:13 PM1/19/05
to

"Zaphod Beeblebrox" <marmot...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:80gtu0lg883a44ik6...@4ax.com...


Chi ha parlato di equalizzazione???

MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION

unread,
Jan 19, 2005, 6:22:31 PM1/19/05
to

"Danilo Ronchi" <danilo...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:357ll1F...@individual.net...

> "MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION" <atlas...@aliceposta.it> ha
> scritto nel messaggio news:l6hHd.424406$b5.20...@news3.tin.it...
>
>> Un piccolo commento al "Suono Freddo e Metallico".
>
> so benissimo cosa sia... solo che negli yamahini il suono è freddo e
> metallico, in ampli leggermente o molto migliori (come gli yamaha serie
> DSP) il suono diventa analitico e meno fastidioso

[SECONDO ME TU NON HAI MAI ASCOLTATO BENE GLI AMPLIFICATORI YAMAHA.
HO ASCOLTATO CON ATTENZIONE I V450 V550 V650 V750 V1500 IN "DEFAULT" CON GLI
STESSI ALTOPARLANTI ED HANNO TUTTI LA STESSA QUALITà SONORA ]


>
>> A questo punto prima di scegliere un amplificatore bisogna un po' capire
>> qual è il gusto musicale/sonoro preferito e concentrarsi sull'uso che ne
>> verrò fatto. È sbagliato, secondo me, criticare sempre gli amplificatori
>> dal presunto suono freddo/metallico.
>
> lungi da me... io uso rotel... ergo...

[ ROTEL! A MIO PARERE NIENTE DI SPECIALE, NON MI HANNO PER NULLA COLPITO.
SECONDO ME ROTEL è SEMPLICEMENTE LA LINEA DA PROFUMERIA PER L'AUDIO: GRANDE
IMPATTO VISIVO NEL DESING, MATERIALI PREGIATI... MA QUALITà AUDIO
NORMALISSIMA... NON HANNO NULLA DI SUPERIORE RISPETTO AD UN HARMAN/DENON. HO
PERSINO VISTO UN LETTORE DVD RDV-1060 DA CIRCA 1000 EURO (TRA L'ALTRO HA UN
"osd" ORRENDO) ACCOPPIATO AL RSX-1056 DA 2000 EURO CIRCA CHE SGRANAVA IN
BARBARO MODO UN DVD ORIGINALE! PEGGIO DI ROADSTAR - SECONDO ME QUEL SISTEMA
VALEVA TUTTO AL MAX 800 EURO. MA TU HAI SCELTO rotel, HAI SPESO UNA BARCA DI
SOLDI PER COMPRARE IL SUO AMPLI E QUINDI SEI CONVINTO DI AVERE IL MEGLIO...
CONTENTO TU... ]


>
>> È ovvio, se (come ho fatto io) accoppiate ad uno yamaha delle casse
>> energy (che sono la linea buona di yamaha) il suono risulterà piuttosto
>> freddo, metallico e aggressivo. ma se userete degli altoparlanti
>> "inglesi" come ad esempio B&W avrete un suono pulito e armonioso.
>
> naa... B&W è quanto di più freddo possa esserci...

[TI RICORDO CHE B&W è L'UNICA AZIENDA INSIEME A JBL UTILIZZATA NEGLI STUDI
DI REGISTRAZIONE, NELLE SALE DI INCISIONE, IN POST PRODUZIONE, NELLE SALE
CERTIFICATE THX... TI SARAI MAI CHIESTO IL PERCHè?]

[ HAI MAI ASCOLTATO LE tiK DELLA JBL? SONO PERFETTI DIAMANTI PURISSIMI ]

come Polk Audio ad
> esempio...
> Energy invece... non le considero proprio...

[A 1150 EURO TROVAMI UN SISTEMA 5.1 CHE SUONA COME LE ENERGY ENCORE]

>
>> Tutto dipende dai gusti personali. A me piacciono gli acuti squillanti e
>> i bassi picchiati e veloci delle giapponesi e ritengo tutto ciò ideale
>> per i sistemi Home Theater.
>
> anche a me piace l'analiticità, ma gli ampli yamaha economici sono proprio
> fastidiosi, imho


>
>> Ricordo a tutti voi che un sistema H.T. multicanale (specialmente se di
>> medio livello) è naturalmente poco indicato per l'ascolto HiFi stereo.
>
> ovvio
>
>> quindi se volete ascoltare musica HQ in stereofonia passate ad un sistema
>> "puro" stereofonico.
>
> o unite i due come dico sempre, e come ho scritto nel mio sito
>
>> Per finire...
>>
>> Ogni sistema Home Theater, per ottenere il massimo della resa sonora e
>> dell'effetto
> <cut>
>> Perché storcete il naso difronte a tutto questo?
>
> perché secondo me, a questi livelli (ampli da meno di 1000 euro), sono più
> i danni che introduce dei problemi che risolve

[AUGURI]

>
>
> --
> Danilo

[CARO DANILO, SCUSAMI PER IL CAPS MA NON C'è ALTRO MODO PER SOTTOLINEARE LE
MIE RISPOSTE]

gangio

unread,
Jan 20, 2005, 3:50:31 AM1/20/05
to
> Chi ha parlato di equalizzazione???

YPAO alias sua maestà "equalizzazione parametrica".
http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/pdfs/moreinfo/rxv2400.pdf

Imho come dice Danilo sicuramente in un ambiente ottimale, con
regolazioni accurate e particolari accorgimenti nell'orientamento e
nell'installazione delle casse e' inutile (e forse dannoso).
Ma per chi non ha le possibilita' di fare tutto cio' (e magari non vuole
cambiare il proprio arredamento :-) ... credo che sia un valido aiuto.

--
Gangio (andrea@g_a_n_g_i_n_i.net)
http://www.gangini.net

Leva gli underscore per mandarmi una mail

Bizzi

unread,
Jan 20, 2005, 4:00:01 AM1/20/05
to
"MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION" <atlas...@aliceposta.it> ha
scritto nel messaggio news:XYBHd.725553$35.28...@news4.tin.it...

>
> [SECONDO ME TU NON HAI MAI ASCOLTATO BENE GLI AMPLIFICATORI YAMAHA.
> HO ASCOLTATO CON ATTENZIONE I V450 V550 V650 V750 V1500 IN "DEFAULT" CON
> GLI STESSI ALTOPARLANTI ED HANNO TUTTI LA STESSA QUALITà SONORA ]
>
> [ ROTEL! A MIO PARERE NIENTE DI SPECIALE, NON MI HANNO PER NULLA COLPITO.
> SECONDO ME ROTEL è SEMPLICEMENTE LA LINEA DA PROFUMERIA PER L'AUDIO:
> GRANDE IMPATTO VISIVO NEL DESING, MATERIALI PREGIATI... MA QUALITà AUDIO
> NORMALISSIMA... NON HANNO NULLA DI SUPERIORE RISPETTO AD UN HARMAN/DENON.
> HO PERSINO VISTO UN LETTORE DVD RDV-1060 DA CIRCA 1000 EURO (TRA L'ALTRO
> HA UN "osd" ORRENDO) ACCOPPIATO AL RSX-1056 DA 2000 EURO CIRCA CHE
> SGRANAVA IN BARBARO MODO UN DVD ORIGINALE! PEGGIO DI ROADSTAR - SECONDO ME
> QUEL SISTEMA VALEVA TUTTO AL MAX 800 EURO. MA TU HAI SCELTO rotel, HAI
> SPESO UNA BARCA DI SOLDI PER COMPRARE IL SUO AMPLI E QUINDI SEI CONVINTO
> DI AVERE IL MEGLIO... CONTENTO TU... ]
>
> [TI RICORDO CHE B&W è L'UNICA AZIENDA INSIEME A JBL UTILIZZATA NEGLI STUDI
> DI REGISTRAZIONE, NELLE SALE DI INCISIONE, IN POST PRODUZIONE, NELLE SALE
> CERTIFICATE THX... TI SARAI MAI CHIESTO IL PERCHè?]
>
> [ HAI MAI ASCOLTATO LE tiK DELLA JBL? SONO PERFETTI DIAMANTI PURISSIMI ]
>
> [A 1150 EURO TROVAMI UN SISTEMA 5.1 CHE SUONA COME LE ENERGY ENCORE]
>
> [CARO DANILO, SCUSAMI PER IL CAPS MA NON C'è ALTRO MODO PER SOTTOLINEARE
> LE MIE RISPOSTE]

Scusa l'intromissione ma... mortacci tua, COME CAZZO SCRIVI?????
Pensi che postare col caps lock inchiodato faccia venire voglia di leggere
il tuo post? Ne hai di panini da mangiare...

--
Bye
Fabrizio


MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION

unread,
Jan 20, 2005, 9:42:51 AM1/20/05
to
(Yamaha Parametric Room

Acoustic Optimzer)

"gangio" <andrea@g_a_n_g_i_n_i.net> ha scritto nel messaggio
news:csnrcv$2hq$1...@newsread.albacom.net...

Danilo Ronchi

unread,
Jan 20, 2005, 2:18:02 PM1/20/05
to
"gangio" <andrea@g_a_n_g_i_n_i.net> ha scritto nel messaggio
news:csnrcv$2hq$1...@newsread.albacom.net...

> Ma per chi non ha le possibilita' di fare tutto cio' (e magari non vuole
> cambiare il proprio arredamento :-) ... credo che sia un valido aiuto.

dipende quanto ti costa averlo...
meglio un ampli che suona peggio* ma ha il correttore di acustica o il
contrario?

* sempre da dimostrare che uno sia peggio dell'altro beninteso

Danilo Ronchi

unread,
Jan 20, 2005, 2:24:59 PM1/20/05
to
"MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION" <atlas...@aliceposta.it> ha
scritto nel messaggio news:XYBHd.725553$35.28...@news4.tin.it...

>> so benissimo cosa sia... solo che negli yamahini il suono è freddo e
>> metallico, in ampli leggermente o molto migliori (come gli yamaha serie
>> DSP) il suono diventa analitico e meno fastidioso
>
> [SECONDO ME TU NON HAI MAI ASCOLTATO BENE GLI AMPLIFICATORI YAMAHA.
> HO ASCOLTATO CON ATTENZIONE I V450 V550 V650 V750 V1500 IN "DEFAULT" CON
> GLI STESSI ALTOPARLANTI ED HANNO TUTTI LA STESSA QUALITà SONORA ]

infatti... secondo me le versioni DSP suonano bene, gli altri no...
e gli altri suonano ben diversi gli uni dagli altri...

ps. si scrive in minuscolo, il maiuscolo equivale ad urlare, basta che lasci
una riga prima e dopo quello che scrivi e tutti noi capiamo

>> lungi da me... io uso rotel... ergo...
>
> [ ROTEL! A MIO PARERE NIENTE DI SPECIALE, NON MI HANNO PER NULLA COLPITO.

parlo di Rotel stereo... era per farti capire il tipo di suono... altrimenti
ho un marantz come puoi leggere nel mio sito.
Per altro i rotel multicanale, imho, a quel prezzo non hanno concorrenti.

> SECONDO ME ROTEL è SEMPLICEMENTE LA LINEA DA PROFUMERIA PER L'AUDIO:
> GRANDE IMPATTO VISIVO NEL DESING, MATERIALI PREGIATI... MA QUALITà AUDIO
> NORMALISSIMA... NON HANNO NULLA DI SUPERIORE RISPETTO AD UN HARMAN/DENON.

Se lo dici tu... a parte che il Rotel più economico costa più del più caro
Denon ed HK, a parte la serie A di Denon

> HO PERSINO VISTO UN LETTORE DVD RDV-1060 DA CIRCA 1000 EURO (TRA L'ALTRO
> HA UN "osd" ORRENDO) ACCOPPIATO AL RSX-1056 DA 2000 EURO CIRCA CHE
> SGRANAVA IN BARBARO MODO UN DVD ORIGINALE! PEGGIO DI ROADSTAR - SECONDO ME
> QUEL SISTEMA VALEVA TUTTO AL MAX 800 EURO.

A parte che non parlo di lettori dvd, a parte che l'OSD del dvd è l'ultima
cosa che mi interessa, e sgranare... dovrei vederlo per darti una
risposta... ed io non tengo mica per la Rotel... tu invece mi pari un tifoso
yamaha...

> MA TU HAI SCELTO rotel, HAI SPESO UNA BARCA DI SOLDI PER COMPRARE IL SUO
> AMPLI E QUINDI SEI CONVINTO DI AVERE IL MEGLIO... CONTENTO TU... ]

mai detto questo, tant'è che poi parlo di pre e finale stereo, oltre che al
lettore cd, acquistati tutti regolarmente usati e dopo prove approfondite...

>>> È ovvio, se (come ho fatto io) accoppiate ad uno yamaha delle casse
>>> energy (che sono la linea buona di yamaha) il suono risulterà piuttosto
>>> freddo, metallico e aggressivo. ma se userete degli altoparlanti
>>> "inglesi" come ad esempio B&W avrete un suono pulito e armonioso.
>>
>> naa... B&W è quanto di più freddo possa esserci...
>
> [TI RICORDO CHE B&W è L'UNICA AZIENDA INSIEME A JBL UTILIZZATA NEGLI STUDI
> DI REGISTRAZIONE, NELLE SALE DI INCISIONE, IN POST PRODUZIONE, NELLE SALE
> CERTIFICATE THX... TI SARAI MAI CHIESTO IL PERCHè?]

e questo cosa c'entra?
Tu sopra dici che B&W non sono fredde... per me non le hai sentite...

E secondo te come monitor usano B&W??? Mi sa che sei poco informato... e
chiudo qui...

> [ HAI MAI ASCOLTATO LE tiK DELLA JBL? SONO PERFETTI DIAMANTI PURISSIMI ]

non le ho ascoltate.

> come Polk Audio ad
>> esempio...
>> Energy invece... non le considero proprio...
>
> [A 1150 EURO TROVAMI UN SISTEMA 5.1 CHE SUONA COME LE ENERGY ENCORE]

ripeto... preferisco l'insieme indiana line arbour, che pur con i suoi
difetti lo ritengo molto superiore, poi che ognuno ascolti e valuti con le
proprie orecchie

> [CARO DANILO, SCUSAMI PER IL CAPS MA NON C'è ALTRO MODO PER SOTTOLINEARE
> LE MIE RISPOSTE]

spiegato sopra


--
Danilo

Zaphod Beeblebrox

unread,
Jan 20, 2005, 3:44:25 PM1/20/05
to
On Thu, 20 Jan 2005 14:42:51 GMT, "MICHAEL JACKSON the ULTIMATE
COLLECTION" <atlas...@aliceposta.it> wrote:

>(Yamaha Parametric Room
>Acoustic Optimzer)

(preso dal link di gangio)

"It introduces the YPAO (Yamaha Parametric Room Acoustic Optimizer)
function, which automatically analyzes room acoustics and uses a
PARAMETRIC EQUALIZER to set parameters for optimum sound quality at
the listening position."

gangio

unread,
Jan 21, 2005, 6:26:59 AM1/21/05
to
> meglio un ampli che suona peggio* ma ha il correttore di acustica o il
> contrario?

Non so Danilo io penso che la maggior parte dei difetti che ho nel mio
impianto attuale derivano da un posizionamento non ottimale...
Ho provato ad allontanare le 5.20 dalle pareti (e dagli angoli
soprattutto) e il suono migliora incredibilmente.
Peccato pero' che messe cosi' sono in mezzo alla stanza e a 1m di
distanza l'una dall'altra.
Sinceramente ho pensato piu' volte di migliorare il mio sistema (magari
prendendo delle chario che mi piacciono molto o un marantz che in
abbinamento a queste casse mi e' piaciuto ancora di piu'), ma ho il
timore dopo aver speso un bel po' di soldini di arrivare a casa e
sentire che questo suona come il precedente.
Penso (spero) quindi che un bel sistema tipo YPAO di Yamaha o il simile
proposto da Denon corrano in mio aiuto.

BERRY

unread,
Jan 21, 2005, 6:55:11 AM1/21/05
to
On Fri, 21 Jan 2005 12:26:59 +0100, gangio <andrea@g_a_n_g_i_n_i.net>
wrote:

>> meglio un ampli che suona peggio* ma ha il correttore di acustica o il
>> contrario?
>
>Non so Danilo io penso che la maggior parte dei difetti che ho nel mio
>impianto attuale derivano da un posizionamento non ottimale...
>Ho provato ad allontanare le 5.20 dalle pareti (e dagli angoli
>soprattutto) e il suono migliora incredibilmente.
>Peccato pero' che messe cosi' sono in mezzo alla stanza e a 1m di
>distanza l'una dall'altra.
>Sinceramente ho pensato piu' volte di migliorare il mio sistema (magari
>prendendo delle chario che mi piacciono molto o un marantz che in
>abbinamento a queste casse mi e' piaciuto ancora di piu'), ma ho il
>timore dopo aver speso un bel po' di soldini di arrivare a casa e
>sentire che questo suona come il precedente.
>Penso (spero) quindi che un bel sistema tipo YPAO di Yamaha o il simile
>proposto da Denon corrano in mio aiuto.


Le 5.20 sono diffusori esaltati alle basse frequenze quindi funzionano
decentemente solo lontani dalle pareti.
Chi ha problema di poszizionamento vicino alle pareti dovrebbe evitare
tali diffusori ,cosi' come anche le chario.
M30 tra le piccole(Mission),Mordaunt 90x,tra le grandi.

MICHAEL JACKSON the ULTIMATE COLLECTION

unread,
Jan 21, 2005, 9:01:08 AM1/21/05
to

"gangio" <andrea@g_a_n_g_i_n_i.net> ha scritto nel messaggio
news:csqoud$ocp$1...@newsread.albacom.net...

>> meglio un ampli che suona peggio* ma ha il correttore di acustica o il
>> contrario?
>
> Non so Danilo io penso che la maggior parte dei difetti che ho nel mio
> impianto attuale derivano da un posizionamento non ottimale...
> Ho provato ad allontanare le 5.20 dalle pareti (e dagli angoli
> soprattutto) e il suono migliora incredibilmente.
> Peccato pero' che messe cosi' sono in mezzo alla stanza e a 1m di distanza
> l'una dall'altra.
> Sinceramente ho pensato piu' volte di migliorare il mio sistema (magari
> prendendo delle chario che mi piacciono molto o un marantz che in
> abbinamento a queste casse mi e' piaciuto ancora di piu'), ma ho il timore
> dopo aver speso un bel po' di soldini di arrivare a casa e sentire che
> questo suona come il precedente.
> Penso (spero) quindi che un bel sistema tipo YPAO di Yamaha o il simile
> proposto da Denon corrano in mio aiuto.

Guarda e ascolta il TX-SR702E di Onkyo con "setup automatico tramite
microfono", "funzione Zona 2 Amplificata", "PURE AUDIO", conversione dei
segnali video al formato Video Component con TBC.
La tecnologia somiglia molto a quella di Yamaha ma qualitativamente
l'amplificatore è di gran lunga superiore (lo è anche nel prezzo).

Danilo Ronchi

unread,
Jan 21, 2005, 12:59:22 PM1/21/05
to
"gangio" <andrea@g_a_n_g_i_n_i.net> ha scritto nel messaggio
news:csqoud$ocp$1...@newsread.albacom.net...

>> meglio un ampli che suona peggio* ma ha il correttore di acustica o il
>> contrario?
>
> Non so Danilo io penso che la maggior parte dei difetti che ho nel mio
> impianto attuale derivano da un posizionamento non ottimale...

può essere

> Ho provato ad allontanare le 5.20 dalle pareti (e dagli angoli
> soprattutto) e il suono migliora incredibilmente.

assolutamente normale, ma sarebbe così con tutte le casse, non solo con le
IL

> Peccato pero' che messe cosi' sono in mezzo alla stanza e a 1m di distanza
> l'una dall'altra.

vedi le foto di casa mia...

> Sinceramente ho pensato piu' volte di migliorare il mio sistema (magari
> prendendo delle chario che mi piacciono molto o un marantz che in
> abbinamento a queste casse mi e' piaciuto ancora di piu'), ma ho il timore
> dopo aver speso un bel po' di soldini di arrivare a casa e sentire che
> questo suona come il precedente.

non credo proprio, certo che allontanandole dalle pareti suonerebbero meglio

> Penso (spero) quindi che un bel sistema tipo YPAO di Yamaha o il simile
> proposto da Denon corrano in mio aiuto.

In verità applicano una equalizzazione parametrica, e non troppo
sofisticata, quindi c'è il timore che sarebbero maggiori i danni (fedeltà
compromessa) che non i benefici... cmq se posso ne porto a casa uno...
yamaha o denon, e lo provo :))

AndreaM

unread,
Jan 22, 2005, 5:09:50 AM1/22/05
to
In relazione alla scelta di un ampli per uso esclusivo HT, come dai più
consigliato, sono andato da MW per la fatidica prova d'ascolto.
Risultato: tutti gli ampli di mio interesse disponibili, ma nessuno
collegato.Chiesto di collegarli, risposta: non è possibile. Prova d'ascolto
inesistente.
Stesso discorso in altri due store.

A questo punto che faccio?

I pretendenti sono:
Yamaha RX 650
Harman Kardon 230
Onkio 502
Denon 1905

Che scelgo?
E' aperto il totovoto :-)


Andrea


Pippeis

unread,
Jan 22, 2005, 5:28:26 AM1/22/05
to
On Sat, 22 Jan 2005 10:09:50 GMT, "AndreaM"
<aNospaM...@idrotermserre.com> wrote:

>collegato.Chiesto di collegarli, risposta: non è possibile. Prova d'ascolto
>inesistente.
>Stesso discorso in altri due store.

scusa ma in quali MW vai?! di solito hanno sempre qualcosa
collegato... cmq non sperare di sentire differenze in un MW a meno che
non abbiano una sala veramente dedicata e appartata...


>A questo punto che faccio?

cambia negozio!!! ma di dove sei?!


>I pretendenti sono:
>Yamaha RX 650
>Harman Kardon 230
>Onkio 502
>Denon 1905

marantz l'hai scartati?!?

tra quelli che dici io scarterei l'onkyo. a mio parere l'HK e il denon
se lo mangiano. come minimo di onkyo guarderei il 602.
tra HK e denon sinceramente non saprei cosa dirti, a me denon piace e
HK piace meno, ma è indubbio che siano ottimi ampli e che suonino pure
bene. yamaha è un discorso a parte, il 650 è un ottimo ampli, ma non è
detto che il tipo di suono possa piacere. nell'ascolto in multicanale
di un film va alla grande ma a me (e a molti altri!!!) proprio non
piace nell'ascolto in stereo di musica

ciao...

--

Filippo

http://web.tiscali.it/myaustralia

Danilo Ronchi

unread,
Jan 22, 2005, 7:18:53 AM1/22/05
to
"Pippeis" <pip...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:gca4v0h23dlh1k7d9...@4ax.com...

> scusa ma in quali MW vai?! di solito hanno sempre qualcosa
> collegato... cmq non sperare di sentire differenze in un MW a meno che
> non abbiano una sala veramente dedicata e appartata...

bhè qualcosa capisci... meglio di nulla...

>>A questo punto che faccio?
> cambia negozio!!! ma di dove sei?!

già... di dove sei?
Magari trovi qualche frequentatore del NG che ti fa sentire il suo impianto

>>I pretendenti sono:
>>Yamaha RX 650
>>Harman Kardon 230
>>Onkio 502
>>Denon 1905
>
> marantz l'hai scartati?!?

forse perché non c'è al MW...

> tra quelli che dici io scarterei l'onkyo. a mio parere l'HK e il denon
> se lo mangiano. come minimo di onkyo guarderei il 602.

Io scarterei di più yamaha...

> tra HK e denon sinceramente non saprei cosa dirti, a me denon piace e
> HK piace meno, ma è indubbio che siano ottimi ampli e che suonino pure
> bene.

confermo

> yamaha è un discorso a parte, il 650 è un ottimo ampli, ma non è
> detto che il tipo di suono possa piacere. nell'ascolto in multicanale
> di un film va alla grande ma a me (e a molti altri!!!) proprio non
> piace nell'ascolto in stereo di musica

e secondo me spendi per avere cose che io non userei mai... come i DSP
elaborati di yamaha

Zaphod Beeblebrox

unread,
Jan 22, 2005, 7:48:15 AM1/22/05
to
On Sat, 22 Jan 2005 10:09:50 GMT, "AndreaM"
<aNospaM...@idrotermserre.com> wrote:

>In relazione alla scelta di un ampli per uso esclusivo HT, come dai più
>consigliato, sono andato da MW per la fatidica prova d'ascolto.
>Risultato: tutti gli ampli di mio interesse disponibili, ma nessuno
>collegato.

Strano, qui a Roma tutti i MW hanno la saletta con tutto collegato
tramite centralina.

AndreaM

unread,
Jan 22, 2005, 7:54:31 AM1/22/05
to
>>I pretendenti sono:
>>Yamaha RX 650
>>Harman Kardon 230
>>Onkio 502
>>Denon 1905
>
> marantz l'hai scartati?!?

No non l'ho scartati, mi sono solo dimenticato di metterlo nella lista.

>
> tra quelli che dici io scarterei l'onkyo. a mio parere l'HK e il denon
> se lo mangiano. come minimo di onkyo guarderei il 602.
> tra HK e denon sinceramente non saprei cosa dirti, a me denon piace e
> HK piace meno, ma è indubbio che siano ottimi ampli e che suonino pure
> bene. yamaha è un discorso a parte, il 650 è un ottimo ampli, ma non è
> detto che il tipo di suono possa piacere. nell'ascolto in multicanale
> di un film va alla grande ma a me (e a molti altri!!!) proprio non
> piace nell'ascolto in stereo di musica

Infatti mi piacerebbe sentire Harman Kardon 230.
E sono incuriosito dal Denon 1905,soprattutto per il prezzo :-)

Andrea


Pippeis

unread,
Jan 22, 2005, 9:44:11 AM1/22/05
to
On Sat, 22 Jan 2005 13:18:53 +0100, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:


>bhè qualcosa capisci... meglio di nulla...

a mio parere capisci solo se hai già l'orecchio allenato all'ascolto e
sai ciò che stai cercando. altrimenti ti sembra tutto più o meno
simile...

>> marantz l'hai scartati?!?
>forse perché non c'è al MW...

in effetti non ci avevo mai fatto caso. sti marantz sono difficili da
trovare!! ad ogni modo non pensavo che il tipo qui acquistasse solo
dal MW :))))))))))))


>Io scarterei di più yamaha...

io direi che yamaha fa parte di un suo segmento con delle
caratteristiche che alcuni apprezzano. non si può certo dire che non
siano prodotti di qualità. essendo un prodotto che come resa e qualità
sonora è molto diverso dagli altri io non mi sentirei di scartarlo,
mentre lo farei per l'onkyo (il 502 in particolare rispetto agli
altri) che secondo me è decisamente inferiore in tutto all'HK230 e al
denon1905


>e secondo me spendi per avere cose che io non userei mai... come i DSP
>elaborati di yamaha

ne abbiamo parlato. io non sono convinto che il prezzo degli yamaha
sia influenzato così tanto da questi amenicoli vari tipo i dsp. in
fondo yamaha ha già un prezzo competitivo, soprattutto in germania.
aggiungiamo una buona qualità costruttiva, molta praticità d'uso (per
mia esperienza superiore a denon e molto superiore a marantz) e tante
funzioni utili o meno ma che possono far piacere...

quando ho provato lo yamaha 650 paragonato al denon 1804 in ascolto
multicanale avrei preso lo yamaha senza dubbio se poi non mi avesse
deluso in stereo (cosa che mi aspettavo comunque).

MrKappa

unread,
Jan 22, 2005, 12:01:10 PM1/22/05
to
BERRY ha scritto:


> Chi ha problema di poszizionamento vicino alle pareti dovrebbe evitare
> tali diffusori ,cosi' come anche le chario.

GUarda che le Chario hanno "problemi" a prescindere,visto che hanno il
condotto bass reflex sul lato inferiore...semmai i problemi te le danno
le riflessioni sulle pareti laterali..imho.

> M30 tra le piccole(Mission),Mordaunt 90x,tra le grandi.

Asfittiche ed artificiosamente eufoniche,meglio Ms che Mission .
Imho.

BERRY

unread,
Jan 22, 2005, 12:07:46 PM1/22/05
to
On Sat, 22 Jan 2005 17:01:10 GMT, MrKappa <MrKappa...@gmail.com>
wrote:

NON le M30 ,le altre si.Eufoniche si asfittiche NO.
Ciao Berry
Ascoltate sempre in raffronto DIRETTO prima di acquistare.
RadioWeblog: http://radio.weblogs.com/0143456/

MrKappa

unread,
Jan 22, 2005, 12:48:31 PM1/22/05
to
BERRY ha scritto:

°____°

MrKappa

unread,
Jan 22, 2005, 12:50:21 PM1/22/05
to
Pippeis ha scritto:

> On Sat, 22 Jan 2005 10:09:50 GMT, "AndreaM"

Quoto tutto.
Cià!

Ryoma [Zanbot3000]

unread,
Jan 23, 2005, 9:15:56 AM1/23/05
to
On Wed, 19 Jan 2005 23:22:31 GMT, *MICHAEL JACKSON the ULTIMATE
COLLECTION* wrote:

> [SECONDO ME TU NON HAI MAI ASCOLTATO BENE GLI AMPLIFICATORI YAMAHA.
> HO ASCOLTATO CON ATTENZIONE I V450 V550 V650 V750 V1500 IN "DEFAULT" CON GLI
> STESSI ALTOPARLANTI ED HANNO TUTTI LA STESSA QUALITà SONORA ]

Secondo me dovresti munirti di almeno una benda prima di
ascoltarli, e magari piazzarci in mezzo qualche prodotto
concorrente, poi torni ad esprimere giudizi.
Non sai quanto impareresti (non che gli Yamaha siano
relativamente scarsi, proprio a giudicarli).

> [ ROTEL! A MIO PARERE NIENTE DI SPECIALE, NON MI HANNO PER NULLA COLPITO.
> SECONDO ME ROTEL è SEMPLICEMENTE LA LINEA DA PROFUMERIA PER L'AUDIO: GRANDE

> IMPATTO VISIVO NEL DESIGN, MATERIALI PREGIATI... MA QUALITà AUDIO
> NORMALISSIMA...

Linea da profumeria? Io la chiamo qualità costruttiva e
sostanziale...
Impatto visivo? Riprendi la benda e ascolta, va'...
Non ti hanno colpito? E li hai ascoltati con cosa? Con le
Energy (prodotto di fascia alta Yamaha? Ma che dici? Spesso ci
sono state promozioni Yamaha/Energy per via dello stesso
distributore)? Soprattutto, cosa ci hai ascoltato?

>NON HANNO NULLA DI SUPERIORE RISPETTO AD UN HARMAN/DENON. HO
> PERSINO VISTO UN LETTORE DVD RDV-1060 DA CIRCA 1000 EURO (TRA L'ALTRO HA UN
> "osd" ORRENDO) ACCOPPIATO AL RSX-1056 DA 2000 EURO CIRCA CHE SGRANAVA IN
> BARBARO MODO UN DVD ORIGINALE! PEGGIO DI ROADSTAR - SECONDO ME QUEL SISTEMA
> VALEVA TUTTO AL MAX 800 EURO. MA TU HAI SCELTO rotel, HAI SPESO UNA BARCA DI
> SOLDI PER COMPRARE IL SUO AMPLI E QUINDI SEI CONVINTO DI AVERE IL MEGLIO...
> CONTENTO TU... ]

E chi ti dice che invece di avere un Rotel ht non abbia dei
pre e/o dei finali stereofonici (980 ti dice nulla?) acquistati
usati?

> [TI RICORDO CHE B&W è L'UNICA AZIENDA INSIEME A JBL UTILIZZATA NEGLI STUDI
> DI REGISTRAZIONE, NELLE SALE DI INCISIONE, IN POST PRODUZIONE, NELLE SALE
> CERTIFICATE THX... TI SARAI MAI CHIESTO IL PERCHè?]

Io me lo chiedo ora. Cosa? Il perché non ti informi prima di
spararle. Questa proprio mi giunge nuova.
Ora però riporti qui le prove dell'unicità di B&W e JBL, eh.


> [ HAI MAI ASCOLTATO LE tiK DELLA JBL? SONO PERFETTI DIAMANTI PURISSIMI ]

Le ho ascoltate e non hanno nulla da invidiare a tantissimi
altri modelli concorrenti con un modesto tweeter in seta e dal
prezzo onesto. Tanto per fare un esempio spartiacque prova a
metterle in confronto ad un paio di Dynaudio Contour, sempre con
la benda, mi raccomando!

> [A 1150 EURO TROVAMI UN SISTEMA 5.1 CHE SUONA COME LE ENERGY ENCORE]

Per me Chario Piccolo e Indiana Line non sono affatto
inferiori, ferma restando l'onestà dell'Encore. Basta non
parlarne in maniera così ansiosa.

--
Ryoma
ICQ#41121680

Ryoma [Zanbot3000]

unread,
Jan 23, 2005, 9:19:04 AM1/23/05
to
On Tue, 18 Jan 2005 23:38:57 GMT, *MICHAEL JACKSON the ULTIMATE
COLLECTION* wrote:

> È ovvio, se (come ho fatto io) accoppiate ad uno yamaha delle casse energy
> (che sono la linea buona di yamaha) il suono risulterà piuttosto freddo,
> metallico e aggressivo. ma se userete degli altoparlanti "inglesi" come ad
> esempio B&W avrete un suono pulito e armonioso.

Non è che magari Yamaha ed Energy fanno pendant un po' come
lo fanno Marantz e Mordaunt Short!? :-)

--
Ryoma
ICQ#41121680

Danilo Ronchi

unread,
Jan 23, 2005, 1:02:14 PM1/23/05
to
"Pippeis" <pip...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:77p4v05ukkn0i0mf2...@4ax.com...

> a mio parere capisci solo se hai già l'orecchio allenato all'ascolto e
> sai ciò che stai cercando. altrimenti ti sembra tutto più o meno
> simile...

si e no... la differenza timbrica la senti... ovvio che devi metterci un cd,
altrimenti guarderesti il film e ne verresti rapito...

>>e secondo me spendi per avere cose che io non userei mai... come i DSP
>>elaborati di yamaha
>
> ne abbiamo parlato. io non sono convinto che il prezzo degli yamaha
> sia influenzato così tanto da questi amenicoli vari tipo i dsp.

invece ne sono influenzati non poco...
se consideri che il solo cambio dei condensatori fa raddoppiare il prezzo di
un sintoampli... ed i condensatori migliori costano una frazione di euro in
più di quelli peggiori...

> in
> fondo yamaha ha già un prezzo competitivo, soprattutto in germania.

questo è un altro discorso...
io però senza ascoltare non lo prenderei...

> aggiungiamo una buona qualità costruttiva, molta praticità d'uso (per
> mia esperienza superiore a denon e molto superiore a marantz)

su questo non posso che darti ragione... a volte non sai come reagirà il
marantz dopo avergli impartito un comando... :(

> e tante
> funzioni utili o meno ma che possono far piacere...

che però paghi...

> quando ho provato lo yamaha 650 paragonato al denon 1804 in ascolto
> multicanale avrei preso lo yamaha senza dubbio se poi non mi avesse
> deluso in stereo (cosa che mi aspettavo comunque).

:)

Pippeis

unread,
Jan 23, 2005, 3:45:07 PM1/23/05
to
On Sun, 23 Jan 2005 19:02:14 +0100, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:

>si e no... la differenza timbrica la senti... ovvio che devi metterci un cd,
>altrimenti guarderesti il film e ne verresti rapito...

per te non vale. hai l'orecchio allenato :))))))))))))))))))))))

>se consideri che il solo cambio dei condensatori fa raddoppiare il prezzo di
>un sintoampli... ed i condensatori migliori costano una frazione di euro in
>più di quelli peggiori...

questo è un discorso di marketing legato al posizionamento del
prodotto. in pratica con uno stesso prodotto che per forza di cose
catturerebbe un solo target (più o meno ampio) riesci ad ottenere più
prodotti che possono così rivolgersi a target differenti coprendo un
range molto più ampio. il lettore di base costa 100 e si propone a chi
vuol spendere quella cifra. migliorando poche cose dal costo quasi
identico per il produttore si riesce a dargli un prezzo di listino di
300 nonostante il costo in più per il produttore non è 3 volte tanto
ne tantomeno 200 in più! uguale, togliendo qualcosa, anche solo a
livello software, puoi offrire quel prodotto a 70 catturando anche
tutti quelli per cui 100 è troppo

>su questo non posso che darti ragione... a volte non sai come reagirà il
>marantz dopo avergli impartito un comando... :(

io cerco di rompergli il meno possibile. ho imparato un paio di
comandi di cui ho bisogno. il resto preferisco lasciarlo... :)))))))

Ayrtonoc

unread,
Jan 24, 2005, 6:43:26 AM1/24/05
to
> tra quelli che dici io scarterei l'onkyo. a mio parere l'HK e il denon
> se lo mangiano. come minimo di onkyo guarderei il 602.

Io scarterei HK che hanno un pannello frontale d'effetto truzzo e fatto
decisamente male (la manopola del volume "cava" sembra rimanerti in mano una
volta si e l'altra pure ed ha una resistenza bruttissima e pastosa) e Yamaha
perchè ti limita ad un ascolo prettamente multicanale. Tra il Denon e
l'Onkyo, come cadi, cadi bene: ottime qualità costruttive, buona sonorità. A
che diffusori li collegheresti?

--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net


Danilo Ronchi

unread,
Jan 24, 2005, 8:54:41 AM1/24/05
to
"Pippeis" <pip...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:8t28v0993l4au7koh...@4ax.com...

> per te non vale. hai l'orecchio allenato :))))))))))))))))))))))

rotfl

> questo è un discorso di marketing legato al posizionamento del
> prodotto. in pratica con uno stesso prodotto che per forza di cose
> catturerebbe un solo target (più o meno ampio) riesci ad ottenere più
> prodotti che possono così rivolgersi a target differenti coprendo un
> range molto più ampio. il lettore di base costa 100 e si propone a chi
> vuol spendere quella cifra. migliorando poche cose dal costo quasi
> identico per il produttore si riesce a dargli un prezzo di listino di
> 300 nonostante il costo in più per il produttore non è 3 volte tanto
> ne tantomeno 200 in più! uguale, togliendo qualcosa, anche solo a
> livello software, puoi offrire quel prodotto a 70 catturando anche
> tutti quelli per cui 100 è troppo

no no...
tieni conto che 5 euro di condensatori alla produzione, diventano 10
all'uscita di fabbrica, 20 all'uscita del produttore, 40 all'uscita
dell'importatore, 80 al rivenditore finale... che diventano le differenze
fra due ampli entry level...
+ le tasse of course :)

>>su questo non posso che darti ragione... a volte non sai come reagirà il
>>marantz dopo avergli impartito un comando... :(
>
> io cerco di rompergli il meno possibile. ho imparato un paio di
> comandi di cui ho bisogno. il resto preferisco lasciarlo... :)))))))

eh eh

Pippeis

unread,
Jan 24, 2005, 2:21:56 PM1/24/05
to
On Mon, 24 Jan 2005 12:43:26 +0100, "Ayrtonoc"
<ayrto...@supereva.it> wrote:

>Io scarterei HK che hanno un pannello frontale d'effetto truzzo e fatto
>decisamente male (la manopola del volume "cava" sembra rimanerti in mano una
>volta si e l'altra pure ed ha una resistenza bruttissima e pastosa)

beh, perň scartare un ampli solo perchč non piace non mi sembra un
gran consiglio. anche a me non piacciono per niente gli HK ma c'č
gente che li trova stupendi.

Danilo Ronchi

unread,
Jan 24, 2005, 3:59:43 PM1/24/05
to
"Zaphod Beeblebrox" <marmot...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:venav09ubs0be4hok...@4ax.com...

> Mi fate un esempio?

di cosa? della scarsa ergonomia marantz???

Zaphod Beeblebrox

unread,
Jan 24, 2005, 3:43:28 PM1/24/05
to
On Sun, 23 Jan 2005 21:45:07 +0100, Pippeis <pip...@despammed.com>
wrote:

>>su questo non posso che darti ragione... a volte non sai come reagirą il

>>marantz dopo avergli impartito un comando... :(
>
>io cerco di rompergli il meno possibile. ho imparato un paio di
>comandi di cui ho bisogno. il resto preferisco lasciarlo... :)))))))

Mi fate un esempio?

Zaphod Beeblebrox

unread,
Jan 24, 2005, 4:52:34 PM1/24/05
to
On Mon, 24 Jan 2005 21:59:43 +0100, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:

>di cosa? della scarsa ergonomia marantz???

esatto, in particolare mi ha incuriosito quello che hai detto tu:

>a volte non sai come reagirą il
>marantz dopo avergli impartito un comando... :(

:P

Danilo Ronchi

unread,
Jan 25, 2005, 8:53:12 AM1/25/05
to
"Zaphod Beeblebrox" <marmot...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4grav0tv4t389mekt...@4ax.com...

>>di cosa? della scarsa ergonomia marantz???
>
> esatto, in particolare mi ha incuriosito quello che hai detto tu:

sai com'è... ad esempio gli dici che non hai il sub... ma non sai se le freq
del sub andranno poi dirette ai main... oppure anche le frequenze di
taglio... etc etc
molto molto molto più semplice l'approccio yamaha

MrKappa

unread,
Jan 25, 2005, 12:30:54 PM1/25/05
to
Zaphod Beeblebrox ha scritto:

>>a volte non sai come reagirą il
>>marantz dopo avergli impartito un comando... :(
>

Il mio s'inc@zza ;)

MrKappa

unread,
Jan 25, 2005, 12:33:16 PM1/25/05
to
Pippeis ha scritto:

> On Mon, 24 Jan 2005 12:43:26 +0100, "Ayrtonoc"
> <ayrto...@supereva.it> wrote:
>

> beh, perň scartare un ampli solo perchč non piace non mi sembra un
> gran consiglio. anche a me non piacciono per niente gli HK ma c'č
> gente che li trova stupendi.
>


Pensa ..trovo personalmete bella la nuova linea dei Hk ,mentre
all'ascolto (almeno i prodotti medio\bassi) agghiacciante !
Preferivo la vecchia serie :(

Pippeis

unread,
Jan 26, 2005, 5:34:20 AM1/26/05
to
On Tue, 25 Jan 2005 14:53:12 +0100, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:

>sai com'è... ad esempio gli dici che non hai il sub... ma non sai se le freq
>del sub andranno poi dirette ai main... oppure anche le frequenze di
>taglio... etc etc

è vero :))))

oltre ai comandi che non sai cosa comandano per intero io aggiungerei
la difficoltà di raggiungerli. al momento mi viene in mente che per
regolare il volume del sub, che per me è una regolazione importante,
devi entrare in un menù per poi raggiungere il sottomenù delle
regolazioni e andare su quella del subwoofer. tutto questo lo devi
fare per ogni tipo di codifica audio che stai utilizzando.
l'alternativa è agire sulla regolazione dei toni bassi, ma il
risultato non è proprio lo stesso. su altri ampli esiste un pratico
controllo del volume del sub.

aggiungerei l'assenza dell'indicazione del volume sul display ma
questo non è molto legato alla poca praticità d'uso.

Danilo Ronchi

unread,
Jan 26, 2005, 1:46:27 PM1/26/05
to
"Pippeis" <pip...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:jasev0tosofqluh8p...@4ax.com...

> aggiungerei l'assenza dell'indicazione del volume sul display ma
> questo non è molto legato alla poca praticità d'uso.

no no, lo è...
voglio dire... ma cosa mi frega di veder scritto nel display "DIG" per
digitale... meglio il livello di volume...

Zaphod Beeblebrox

unread,
Jan 26, 2005, 3:08:18 PM1/26/05
to
On Wed, 26 Jan 2005 11:34:20 +0100, Pippeis <pip...@despammed.com>
wrote:

>aggiungerei l'assenza dell'indicazione del volume sul display ma
>questo non è molto legato alla poca praticità d'uso.

intendi dire come scritta permanente?

Ma lo sai che hai ragione e non ci avevo fatto mai caso!

Pippeis

unread,
Jan 26, 2005, 3:51:52 PM1/26/05
to
On Wed, 26 Jan 2005 21:08:18 +0100, Zaphod Beeblebrox
<marmot...@hotmail.com> wrote:

>intendi dire come scritta permanente?
>Ma lo sai che hai ragione e non ci avevo fatto mai caso!

si. in realtà preferisco marantz a denon (o altri) ad esempio dove il
volume è si scritto permanente sul display ma talmente piccolo che è
difficilmente leggibile soprattutto da distanze di qualche metro,
abbastanza normali per un ampli HT

Ayrtonoc

unread,
Jan 28, 2005, 4:11:45 AM1/28/05
to
> beh, però scartare un ampli solo perchè non piace non mi sembra un
> gran consiglio.

Beh, se a lui piacciono che li provi pure: io una zarrata del genere in
salotto non la metterei MAI, anche se suonasse in modo angelico (ma tanto
non lo fa). Poi, davvero, sembra sempre doversi rompere: la manopola "cava"
è davvero impressionante per quanto risulti posticcia al tatto!

--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net


0 new messages