Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Difetti Harman Kardon

270 views
Skip to first unread message

MOMIX

unread,
Oct 16, 2004, 7:37:30 PM10/16/04
to
Ciao a tutti.
sto per acquistare un HT
Ero indirizzato verso Yamaha 550 o l'Harman Kardon della stessa fascia di
prezzo.
Chiedendo consigli in giro, ho avuto delle risposte deludenti.
Mi hanno detto che l'Harman Kardon si rompe e Yamaha ha dei suoni molto
freddi e metallici..
A questo punto sono spaesato.
Sapete darmi qualche consiglio?
Grazie per la vostra disponibilità.
Mimmo


artic

unread,
Oct 17, 2004, 2:34:56 AM10/17/04
to
On Sat, 16 Oct 2004 23:37:30 GMT, "MOMIX" <MIMM...@FREEMAIL.IT>
wrote:

Se il tuo utilizzo e' per HT allora vai sicuramente su Yamaha.
Considera la possibilita' di acquistare il modello 650 che ha il
settaggio automatico in base all'ambiente in cui si trova. Un po' meno
prestante invece se vuoi utilizzarlo per ascoltare musica.

lorenzodes

unread,
Oct 17, 2004, 5:48:49 AM10/17/04
to


Che lo Yamaha sia migliore dell'HK è tutto da dimostrare e comunque è
tutto soggettivo.

Il punto è che non si può acquistare senza ascoltare.

--
Formerly known as Loric

Danilo Ronchi

unread,
Oct 17, 2004, 6:39:02 AM10/17/04
to
"MOMIX" <MIMM...@FREEMAIL.IT> ha scritto nel messaggio
news:_gicd.44019$N45.1...@twister2.libero.it...

> Ciao a tutti.
> sto per acquistare un HT
> Ero indirizzato verso Yamaha 550 o l'Harman Kardon della stessa fascia
> di
> prezzo.
> Chiedendo consigli in giro, ho avuto delle risposte deludenti.
> Mi hanno detto che l'Harman Kardon si rompe e Yamaha ha dei suoni molto
> freddi e metallici..

confermo, per me su yamaha, mentre non mi pare che gli HK si rompano...

> A questo punto sono spaesato.
> Sapete darmi qualche consiglio?

ascolta anche marantz, il mio preferito per via delle uscite pre, e denon

E lascia scegliere le tue orecchie

Danilo


--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------


rabarama

unread,
Oct 17, 2004, 8:03:19 AM10/17/04
to

"MOMIX" <MIMM...@FREEMAIL.IT> ha scritto nel messaggio
news:_gicd.44019$N45.1...@twister2.libero.it...
Io ho l'HK 3550 da quasi 2 annetti e gode di ottima salute.
L'ho preferito a tutti i concorrenti ascoltati all'epoca e rimpiango del
Marantz solo le uscite pre.
A mio avviso è superiore al Yamaha per pulizia e precisione su tutta la
gamma di frequenze senza temere diffusori difficili o passaggi impegnativi
(le componenti d'alimentazione sembrano sovradimensionate e i watt
dichiarati sono sempre disponibili), mi sembra inoltre colori molto poco il
suono lasciando trasparire meglio di altri le caratteristiche delle
sorgenti.

Ciao.


Neurom

unread,
Oct 17, 2004, 10:48:15 AM10/17/04
to

"MOMIX" ha scritto nel messaggio...

> Mi hanno detto che l'Harman Kardon si rompe e Yamaha ha dei suoni molto
> freddi e metallici..

Io ho sentito suonare enrambi, con le stesse casse in un Trony e lo yamaha
non mi č sembrato freddo. Casomai č stato l'HK a farsi notare per dei suoni
molto piů caldi e marcati tanto che l'altro al confronto pareva emettere dei
suoni un po' piatti.
A me č chiaramente piaciuto piů l'HK e se non fosse stato per il prezzo
fuori dal mio budget l'avrei acquistato sicuramente.
Poi che si rompa, mi pare strano...

Saluti!


Danilo Ronchi

unread,
Oct 17, 2004, 12:15:40 PM10/17/04
to
"Neurom" <nun...@NONROMPERElibero.it> ha scritto nel messaggio
news:PCvcd.44685$N45.1...@twister2.libero.it...

>> Mi hanno detto che l'Harman Kardon si rompe e Yamaha ha dei suoni molto
>> freddi e metallici..
>
> Io ho sentito suonare enrambi, con le stesse casse in un Trony e lo yamaha

> non mi è sembrato freddo. Casomai è stato l'HK a farsi notare per dei
> suoni
> molto più caldi e marcati tanto che l'altro al confronto pareva emettere

> dei
> suoni un po' piatti.

questa frase è emblematica...
Non è' l'HK caldo... anzi, è lo yamaha che è freddissimo...

artic

unread,
Oct 17, 2004, 2:07:02 PM10/17/04
to
On Sun, 17 Oct 2004 18:15:40 +0200, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:

>questa frase è emblematica...
>Non è' l'HK caldo... anzi, è lo yamaha che è freddissimo...

Non sono d'accordo su questo giudizio frettoloso sugli yamaha.

Ti racconto un episodio. Vado in un negozio MW per fare un po' di
ascolto e confronti. Chiedo subito al commesso di farmi provare un HK
e uno Yamaha a confronto. Tutti e due settati in modalita' stereo
diretta senza alcun dsp inserito, ebbene l'HK aveva un suono
bruttissimo direi terribile. Subito il commesso si scusa dicendomi che
l'HK era settato male. Sicuramente era settato male, ma questo
episodio mi ha fatto molto pensare. Cosa mi avrebbe detto il commesso
se sarebbe stato l'inverso ovvero che lo Yamaha aveva un suono
bruttissimo rispetto all'HK?: mi avrebbe detto sicuramente che gli
Yamaha hanno questo suono "freddissimo" e non certamente che fosse
settato male.

Con cio' cosa voglio dire? Voglio solo e semplicemente dire che non e'
facile fare confronti coerenti e dare cosi' dei giudizi corretti da un
semplice ascolto fatto in un centro commerciale o in un negozio Hi-Fi.

Il sintoamplificatore Yamaha 440 ha ricevuto nel 2003/2004 il premio
EISA. Non penso che non ci fossero anche altre marche e modelli a
confronto. E se una commissione ha fatto delle prove e delle
valutazioni come Dio comanda sicuramente c'e' qualche fondamento di
bontà in uno Yamaha rispetto a un Denon, HK o Marantz. Tra l'altro
questo NG e' "home-cinema" no Hi-Fi, quindi si presume che chi compra
un amplificatore prediliga prima l'aspetto home-theatre e poi
l'aspetto Hi-Fi e se lo Yamaha funziona molto egregiamente per i
sistemi HT allora perche' denigrarlo?

Premetto che io non sono ne' un pro Yamaha ne' un contro HK o altre
marche. Chiedo pareri, ma alla fine sono sempre io che decido e mai mi
faccio influenzare da nessuno anche perche' sono gia' bravo io a
sbagliare da solo :-)

Questi giudizi dati tanto per sentito dire o per aver fatto prove
frettolose sono alquanto deleteri per chi si fida ciecamente dei
pareri altrui.

Ciao

Zaphod Beeblebrox

unread,
Oct 17, 2004, 2:38:58 PM10/17/04
to
On Sun, 17 Oct 2004 18:07:02 GMT, artic <ar...@artic.com> wrote:

>Con cio' cosa voglio dire? Voglio solo e semplicemente dire che non e'
>facile fare confronti coerenti e dare cosi' dei giudizi corretti da un
>semplice ascolto fatto in un centro commerciale o in un negozio Hi-Fi.

Giusto

>Il sintoamplificatore Yamaha 440 ha ricevuto nel 2003/2004 il premio
>EISA. Non penso che non ci fossero anche altre marche e modelli a
>confronto. E se una commissione ha fatto delle prove e delle
>valutazioni come Dio comanda sicuramente c'e' qualche fondamento di
>bontà in uno Yamaha rispetto a un Denon, HK o Marantz.

Che i premi EISA abbiano un qualche valore sinceramente mi
sorprenderebbe.
Ammetto che parlo solo deduttivamente ma a giudicare da quello che
premiano mi sembrano più una cosa alla THX (più paghi, più ottieni)
che una cosa seria.

>Tra l'altro
>questo NG e' "home-cinema" no Hi-Fi, quindi si presume che chi compra
>un amplificatore prediliga prima l'aspetto home-theatre e poi
>l'aspetto Hi-Fi e se lo Yamaha funziona molto egregiamente per i
>sistemi HT allora perche' denigrarlo?

Bisogna vedere se è vero... :P

Comunque non sono d'accordo in questa divisione netta tra ascolto HT e
ascolto Hi Fi.

O meglio.

La qualità di base viene fuori sicuramente mooolto meglio con
l'ascolto in stereofonia, per via del materiale più complesso e meglio
realizzato (e non compresso) e per il tipo di ascolto sostanzialmente
ripetitivo, più attento e privo di distrazioni video.

Però te la ritrovi anche per i DVD, dove subentra la complicazione
(per l'ampli) di pilotare 5 diffusori.

>Premetto che io non sono ne' un pro Yamaha ne' un contro HK o altre
>marche. Chiedo pareri, ma alla fine sono sempre io che decido e mai mi
>faccio influenzare da nessuno anche perche' sono gia' bravo io a
>sbagliare da solo :-)

Giustissimo :)

Comunque c'è da prendere atto che si sta formando una fazione "pro
Yamahini" sul NG.
Lungi da me denigrare a prescindere, mi aumenta solo la curiosità di
ascolto.

--
"Good luck, Captain. I think you are about to go where everyone has gone before."
Ivanova to Sheridan in Babylon 5:"Voices of Authority"

artic

unread,
Oct 17, 2004, 3:24:27 PM10/17/04
to
On Sun, 17 Oct 2004 20:38:58 +0200, Zaphod Beeblebrox
<marmot...@hotmail.com> wrote:

>Che i premi EISA abbiano un qualche valore sinceramente mi
>sorprenderebbe.

Non sono ne' d'accordo ne' in disaccordo, non ho elementi di merito
per poter giudicare se sia vero o meno quello che tu dici.

>Comunque non sono d'accordo in questa divisione netta tra ascolto HT e
>ascolto Hi Fi.
>O meglio.
>
>La qualità di base viene fuori sicuramente mooolto meglio con
>l'ascolto in stereofonia, per via del materiale più complesso e meglio
>realizzato (e non compresso) e per il tipo di ascolto sostanzialmente
>ripetitivo, più attento e privo di distrazioni video.
>
>Però te la ritrovi anche per i DVD, dove subentra la complicazione
>(per l'ampli) di pilotare 5 diffusori.
>

Non sarei proprio sicuro che un apparecchio che viaggia magnificamente
nell'ascolto musicale poi possa dare risultati ugualmente
soddisfacenti per l'ascolto HT. Potrebbe starci, ma potrebbe anche
essere inferiore rispetto ad uno che e' stato costruito prettamente
per l'ambito HT. Lungi da me fare separazioni nette, ma quello che
volevo dire e' che una persona che si avvicina all'HT e si trova
quindi su questo NG ha bisogno di scegliere un impianto audio che gli
riproduce piu' fedelmente possibile il film che sta guardando secondo
i suoi gusti, le sue preferenze e secondo anche quanto volevano i
produttori del film. Se poi questo sistema e' deludente sul piano
musicale, beh ciccia vorra' dire che si fara' un altro impianto per
l'HiFi. Se si riesce a trovare un apparecchio, invece, che fa entrambe
le cose magnificamente ben venga, ma a mio parere ancora non c'e'
qualcosa del genere.

>Comunque c'è da prendere atto che si sta formando una fazione "pro
>Yamahini" sul NG.
>Lungi da me denigrare a prescindere, mi aumenta solo la curiosità di
>ascolto.

Ti ripeto io non voglio far parte di una fazione o di un'altra, pero'
digerisco male certi giudizi dati ormai solo perche' si sono fatte
prove "volanti" o perche', ancor peggio, ormai si fa parte di una
fazione e tutto quanto e' diverso e' peggio.

Saluti

Zaphod Beeblebrox

unread,
Oct 17, 2004, 4:40:04 PM10/17/04
to
On Sun, 17 Oct 2004 19:24:27 GMT, artic <ar...@artic.com> wrote:

>Non sarei proprio sicuro che un apparecchio che viaggia magnificamente
>nell'ascolto musicale poi possa dare risultati ugualmente
>soddisfacenti per l'ascolto HT. Potrebbe starci, ma potrebbe anche
>essere inferiore rispetto ad uno che e' stato costruito prettamente
>per l'ambito HT.

L'unica cosa che mi viene in mente è che l'amplificatore ottimo per la
musica possa trovarsi a corto di fiato se usato con il parco diffusori
al completo.

Non vedo molte altre strade (ma non sono un grosso fan di DSP e
ammennicoli vari, per cui... :P )

Neurom

unread,
Oct 17, 2004, 6:49:24 PM10/17/04
to
"Danilo Ronchi" ha scritto nel messaggio...

> questa frase è emblematica...

Bhe, hai ragione, mi sono spiegato male. E' che pensavo all'ampli yamaha
come ad un signor amplificatore che però perdeva al confronto con quell'HK.
Ma dire che il 550 sia freddo mi sembrava esagerato. Ho sentito dei kenwood
e Pioneer della stessa fascia di prezzo suonare molto peggio.

Saluti!


Danilo Ronchi

unread,
Oct 18, 2004, 4:37:23 AM10/18/04
to
"artic" <ar...@artic.com> ha scritto nel messaggio
news:q7c5n013r9a2btkq1...@4ax.com...

>>questa frase è emblematica...
>>Non è' l'HK caldo... anzi, è lo yamaha che è freddissimo...
>
> Non sono d'accordo su questo giudizio frettoloso sugli yamaha.

non è un giudizio frettoloso...
Cavolo... ma perchè se uno da un giudizio che non coincide con il Vostro
deve essere per forza frettoloso?

> Ti racconto un episodio. Vado in un negozio MW per fare un po' di
> ascolto e confronti. Chiedo subito al commesso di farmi provare un HK
> e uno Yamaha a confronto. Tutti e due settati in modalita' stereo
> diretta senza alcun dsp inserito, ebbene l'HK aveva un suono
> bruttissimo direi terribile. Subito il commesso si scusa dicendomi che
> l'HK era settato male. Sicuramente era settato male, ma questo
> episodio mi ha fatto molto pensare. Cosa mi avrebbe detto il commesso
> se sarebbe stato l'inverso ovvero che lo Yamaha aveva un suono
> bruttissimo rispetto all'HK?: mi avrebbe detto sicuramente che gli
> Yamaha hanno questo suono "freddissimo" e non certamente che fosse
> settato male.

e che c'entra?

> Con cio' cosa voglio dire? Voglio solo e semplicemente dire che non e'
> facile fare confronti coerenti e dare cosi' dei giudizi corretti da un
> semplice ascolto fatto in un centro commerciale o in un negozio Hi-Fi.

già... ma siccome, credimi, di ampli ne ho ascoltati parecchi, in parecchie
configurazioni... fammi dire che yamaha è estremamente freddo (sempre non
parlando dei top di gamma, dove la parola fredda viene sostituita dalle
parole analitico e neutrale)

> Il sintoamplificatore Yamaha 440 ha ricevuto nel 2003/2004 il premio
> EISA. Non penso che non ci fossero anche altre marche e modelli a
> confronto. E se una commissione ha fatto delle prove e delle
> valutazioni come Dio comanda sicuramente c'e' qualche fondamento di
> bontà in uno Yamaha rispetto a un Denon, HK o Marantz.

Secondo me quello yamaha che dici ha un suono al limite del penoso...

> Tra l'altro
> questo NG e' "home-cinema" no Hi-Fi,

E allora?

> quindi si presume che chi compra
> un amplificatore prediliga prima l'aspetto home-theatre e poi
> l'aspetto Hi-Fi e se lo Yamaha funziona molto egregiamente per i
> sistemi HT allora perche' denigrarlo?

Perché per me in HT lo yamaha in questione, ed anche i suo fratelli piccoli
suonano MALE, MALE, MALE...
è una mia opinione ok?
Ma per me suonano male, piatti, senza verve, senza possibilità di upgrade
semplice e veloce tramite uscite pre, fiacchi rispetto agli HK ad esempio,
freddissimi e taglienti...
Ah i DSP... assolutamente inutili per me

> Premetto che io non sono ne' un pro Yamaha ne' un contro HK o altre
> marche. Chiedo pareri, ma alla fine sono sempre io che decido e mai mi
> faccio influenzare da nessuno anche perche' sono gia' bravo io a
> sbagliare da solo :-)

appunto

> Questi giudizi dati tanto per sentito dire o per aver fatto prove
> frettolose sono alquanto deleteri per chi si fida ciecamente dei
> pareri altrui.

non sono dati per sentito dire...
Qua dentro ne basta uno che da' pareri così...

Danilo, un po' scocciato

Danilo Ronchi

unread,
Oct 18, 2004, 4:40:44 AM10/18/04
to
"Neurom" <nun...@NONROMPERElibero.it> ha scritto nel messaggio
news:UFCcd.45362$N45.1...@twister2.libero.it...

> Bhe, hai ragione, mi sono spiegato male. E' che pensavo all'ampli yamaha
> come ad un signor amplificatore che però perdeva al confronto con
> quell'HK.
> Ma dire che il 550 sia freddo mi sembrava esagerato. Ho sentito dei
> kenwood
> e Pioneer della stessa fascia di prezzo suonare molto peggio.

suonare peggio non vuol dire "più freddi"...

artic

unread,
Oct 18, 2004, 6:26:27 AM10/18/04
to
On Mon, 18 Oct 2004 10:37:23 +0200, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:

>già... ma siccome, credimi, di ampli ne ho ascoltati parecchi, in parecchie
>configurazioni... fammi dire che yamaha è estremamente freddo (sempre non
>parlando dei top di gamma, dove la parola fredda viene sostituita dalle
>parole analitico e neutrale)

Caro Danilo di questa parola "fredda" l'ho sentita gia' qualche altra
volta da coloro che lodavano gli amplificatori valvolari rispetto a
quelli a transistor.
"Freddo" vuol dire tanto e vuol dire nulla, dipende dai gusti
personali, ma certamente non si puo' etichettare un amplificatore come
cattivo perche' non piace.
Avere un amplificatore con suono ricco di frequenze medio-alte e con
bassi asciutti potrebbe starci bene per vedere un film invece che
sentirsi le orecchie rimbombare di bassi per 2 ore di film.

Danilo Ronchi

unread,
Oct 18, 2004, 7:23:56 AM10/18/04
to
"artic" <ar...@artic.com> ha scritto nel messaggio
news:mi67n05odaq82te2i...@4ax.com...

> Caro Danilo di questa parola "fredda" l'ho sentita gia' qualche altra
> volta da coloro che lodavano gli amplificatori valvolari rispetto a
> quelli a transistor.

lì è sbagliata forse... nel senso che le ampli distorcono maggiormente, e
spesso questo li rende più eufonici e più "piacevoli" al nostro orecchio.
Per altro non sono le valvole o lo stato solido a far buono un amplificatore

> "Freddo" vuol dire tanto e vuol dire nulla, dipende dai gusti
> personali, ma certamente non si puo' etichettare un amplificatore come
> cattivo perche' non piace.

alt...
freddo ha una connotazione ben preciso...

generalmente freddo è sinonimo di neutrale, quando caldo è sinonimo di
eufonico...

Per altro nei bassi di gamma freddo è usato dipregiativamente... anche
perché si accompagana ad una generale fatica d'ascolto spesso causata da un
suono troppo squillante...

Io mi trovo a mio agio con ampli e casse fredde, rotel+polk audio, perché mi
piace la neutralità l'analiticità a scapito di quel po' di calore...

> Avere un amplificatore con suono ricco di frequenze medio-alte e con
> bassi asciutti potrebbe starci bene per vedere un film invece che
> sentirsi le orecchie rimbombare di bassi per 2 ore di film.

infatti sono scelte, ma, imho a me quello yamaha non piace... come te lo
devo dire? E si che, ripeto, a me piacciono i suoni freddi, iperneutrali,
iperanalitici... ma cavolo mancano i medi... del tutto...

Danilo

Pippeis

unread,
Oct 18, 2004, 7:22:10 AM10/18/04
to
On Mon, 18 Oct 2004 10:37:23 +0200, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:

>fammi dire che yamaha è estremamente freddo (sempre non
>parlando dei top di gamma, dove la parola fredda viene sostituita dalle
>parole analitico e neutrale)

neutrale è quello che userei anche io per certi yamaha che ho sentito,
il 2400 ad esempio. bravo, mi piace questa definizione. da che livello
secondo te il freddume dei modelli bassi si trasforma in un suono
neutro, al quale poter abbinare diffusori di diverso tipo per ottenere
magari risultati diversi (partendo quindi da un livello neutro)?!

parli solo dei super top di gamma o già i modelli tipo 1400 o 2400
cambiano rispetto ai piccoli 450, 550?! devo dire che il 750 anche non
è così freddo come possa sembrare se accoppiato bene

ciao...

--

Filippo

http://web.tiscali.it/myaustralia

Pippeis

unread,
Oct 18, 2004, 7:29:26 AM10/18/04
to
On Mon, 18 Oct 2004 13:23:56 +0200, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:

>infatti sono scelte, ma, imho a me quello yamaha non piace... come te lo
>devo dire? E si che, ripeto, a me piacciono i suoni freddi, iperneutrali,
>iperanalitici... ma cavolo mancano i medi... del tutto...

dove mancano i medi, in quell'ampli in particolare o in un suono
freddo scusa?!

Danilo Ronchi

unread,
Oct 18, 2004, 7:42:34 AM10/18/04
to
"Pippeis" <pip...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:q7a7n01q0auhmn0bj...@4ax.com...

>>infatti sono scelte, ma, imho a me quello yamaha non piace... come te lo
>>devo dire? E si che, ripeto, a me piacciono i suoni freddi, iperneutrali,
>>iperanalitici... ma cavolo mancano i medi... del tutto...
>
> dove mancano i medi, in quell'ampli in particolare o in un suono
> freddo scusa?!

in quell'ampli in particolare, a mio giudizio

Pippeis

unread,
Oct 18, 2004, 7:45:00 AM10/18/04
to
On Mon, 18 Oct 2004 13:42:34 +0200, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:

>in quell'ampli in particolare, a mio giudizio

del 440 quindi. grazie...

Danilo Ronchi

unread,
Oct 18, 2004, 7:46:39 AM10/18/04
to
"Pippeis" <pip...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:15b7n05sseqt5vm29...@4ax.com...

>>in quell'ampli in particolare, a mio giudizio
> del 440 quindi. grazie...

si, e rispetto ai diretti concorrenti in tutti gli yamaha fino alla serie
Ax, Az etc

artic

unread,
Oct 18, 2004, 7:57:16 AM10/18/04
to
On Mon, 18 Oct 2004 13:46:39 +0200, "Danilo Ronchi"
<danilo...@interfree.it> wrote:


>
>si, e rispetto ai diretti concorrenti in tutti gli yamaha fino alla serie
>Ax, Az etc
>
>Danilo

Beh che opportunita'!!! Hai avuto la possibilita' di provare tutti i
modelli di casa Yamaha ;-) In tutti i settaggi e le regolazioni
corrette comparandoli con altre marche. Eccezionale!!! Potresti essere
assunto dalla Yamaha per fargli capire dove sbagliano ;-)

...io ho l'impressione che "il sentito dire" sia sempre in agguato!

ciao

Danilo Ronchi

unread,
Oct 18, 2004, 8:20:07 AM10/18/04
to
"artic" <ar...@artic.com> ha scritto nel messaggio
news:4ob7n0906libhjl61...@4ax.com...

> Beh che opportunita'!!! Hai avuto la possibilita' di provare tutti i
> modelli di casa Yamaha ;-) In tutti i settaggi e le regolazioni
> corrette comparandoli con altre marche. Eccezionale!!! Potresti essere
> assunto dalla Yamaha per fargli capire dove sbagliano ;-)
>
> ...io ho l'impressione che "il sentito dire" sia sempre in agguato!

fa come vuoi...
e leggiti magari qualche mio post, giusto per capire con chi stai
parlando... ma tant'è... non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire...

danilo

Robflat

unread,
Oct 22, 2004, 4:17:38 AM10/22/04
to
Ciao Danilo,

solo una cosa, ancora non sono riuscito a leggere a dovere il manuale dello
Yamaha 650, ma sei sicuro che non possiede le uscite pre?

Ciao
Rob

Danilo Ronchi

unread,
Oct 22, 2004, 6:51:09 AM10/22/04
to
"Robflat" <sch...@euroimpresecastelliromani.it> ha scritto nel messaggio
news:Cm3ed.182214$35.86...@news4.tin.it...

> Ciao Danilo,
>
> solo una cosa, ancora non sono riuscito a leggere a dovere il manuale
> dello
> Yamaha 650, ma sei sicuro che non possiede le uscite pre?

no non lo so... imho gli yamaha, ed il 650 non fa eccezione alle mie
orecchie, acusticamente non mi piace proprio.


--
Danilo

0 new messages