Ipnotik
Non è "sconsigliata", è semplicemente tra le posizioni altrenative, come tu
stesso citi successivamente.
Anch'io, con questi schemi in mano ci ho lavorato parecchio, ma ho trovato
che la posizione ideale per la mia stanza è proprio quella consigliata,
anche se ho notato un lieve sbilanciamento dovuto alla leggera dissimmetria
della mia stanza (compensato con un'accurata taratuta con il fonometro).
--
Davide Granzotto
> Secondo me *IL* problema principale nella riuscita di un impianto ht
> e' la posizione dei diffusori surround. Io ho fatto diverse prove e
> credo che la migliore soluzione sia quella di installare i diffusori
> alle spalle dello spettatore e a circa 1,50/2 metri di altezza.
Io che mi accingo or ora al posizionamento dei diffusori e i problemi
maggiori li ho proprio sui surround, gradirei sapere da chi risponde
più o meno i metri di distanza dalle orecchie, per avere un buon ascolto.
Tipo 1 metro per parte ai lati e poi 2 metri all'indietro......
Grazie
Alvarez
>...
>sono solamente un "fastidio". Per quanto riguarda la posizione dei
>diffusori effetti io li tengo posizionati uno di fronte all'altro ( a mo di
>cuffia...con il tweeter che si trova all'altezza delle orecchie). In questo
>modo per gli effetti stereo è una goduria :)))
Stessa cosa, solo che per motivi di conformazione fisica della stanza, la
lina che congiunge i due diffusori passa avanti ad una parte degli
ascoltatori, che sono posti "ad arco" (a mo' di anfiteatro) nei confronti
del fronte anteriore e di quello surround!! Per questo motivo perdo parte
del coinvolgimento negli effetti di transizione fronte/retro e viceversa...
Pensavo di rivolgermi ai dipolari... Ma ho solo paura di peggiorare le
cose! Cosa consigliate di fare? Se volete vi posto una ASCII-Piantina della
mia sala!
Ciao!
Pietro
UIN#: 1319494
> Secondo me *IL* problema principale nella riuscita di un impianto ht
> e' la posizione dei diffusori surround.
(secondo me no: sono importanti, ma c'č dell'altro)
> Io ho fatto diverse prove e
....
> Chi ha avuto modo di provare
> potrebbe postare la sua esperienza?
Il canale posteriore nel contesto audio/video č importante, ma molto
soggettivo.
Per esempio: a me piace sentirlo non invadente.
L'attenzione la voglio sempre catturata sulla parte frontale, sullo schermo:
se si č troppo distratti dal suono posteriore, ci si "stacca" dall'immagine
perdendo coinvolgimento.
Questo gusto personale, mi porta a collocare i Rear in modo che il suono
giunga non troppo diretto sul punto di ascolto, ma abbastanza diffuso.
Questo comporta, generalmente, un posizionamento posteriore in altezza tra
il metro e 60 e il metro e 90 ( a seconda della seduta, delle
caratteristiche acustiche e dell'arredamento) ad una distanza di almeno due
metri dal punto di ascolto.
Il diffusore lo inclino in modo che la linea di dispersione ideale passi un
venti cm sopra la testa nel punto di ascolto.
Ripeto: secondo me č molto personale. Se uno trova coinvolgimento e piacere
ad avere i posteriori sotto il divano,...č giusto cosě.
(ho una concezione abbastanza "zen" sulla riproduzione audio/video)
ciao
Marco
>Io ho fatto diverse prove e credo che la migliore soluzione sia quella di
installare i diffusori alle spalle dello spettatore e a circa 1,50/2 metri
di altezza. Ora vedo sul sito della dolby che questa collocazione e'
sconsigliata.....
>Chi ha avuto modo di provare potrebbe postare la sua esperienza?
..io le ho posizionate a 1,50/1,80 alle spalle dello spettatore.. piů
precisamente negli angoli della stanza(rettangolare) sistemate su due
mensole angolari, con i diffusori leggermente inclinati verso il basso e
direzionate verso il punto d'ascolto...
sinceramente non sono soddisfatto al 100 per 100 di questa
configurazione(forse č una mia pignoleria...), perň prima di fare altri
buchi nel muro, vorrei provare ad abbassarle di almeno 30cm(all'altezza
orecchie), per sentire se la differenza sia piů marcata o meno...
-KrAnYo-
Omissis.
Ho seguito alla lettera i consigli della Dolby e mi trovo splendidamente.
Massimo
--
Ciao
Marco (Area 5.1)
--------------------------------------------
"Se ognuno pulisse la propria soglia
tutto il mondo sarebbe pulito"
--------------------------------------------
Togli NOSPAM per rispondere
maco on ICQ #31679550
--------------------------------------------
Luigi De Angelis wrote:
>
> Secondo me *IL* problema principale nella riuscita di un impianto ht
> e' la posizione dei diffusori surround. Io ho fatto diverse prove e
> credo che la migliore soluzione sia quella di installare i diffusori
> alle spalle dello spettatore e a circa 1,50/2 metri di altezza.
Io ho il problema (come molti) di avere il divano principale quasi
attaccato alla prete posteriore e, precisamente a circa 30-40cm.
Quando a suo tempo presi il Prologic, feci diverse prove finche non
trovai quella migliore: le casse attaccate alla parete posteriore dietro
il divano ad una altezza da terra di circa 40cm. e rivolte vero l'alto.
Cosi' ero riuscito ad ottenere un buon effetto surround e di ambienza
non facendo focalizzare minimamente la sorgente sonora.
Adesso ho il DD e le casse sono rimaste nella stessa posizione, ma
avendo un segnale stereo vorrei provare a riposizionarle; o le distanzio
maggiormente tra loro e basta, lasciandole posizionate nello stesso
modo, o voglio provare a metterle di un 30cm. sopra il punto di ascolto,
sempre attaccate alla parete posteriore ma rivolte verso il divano,
cosi' da poter far apprezzare meglio gli effetti posteriori in
stereo........
Che ne pensate?
Paolo
Quest'ultima non mi piace.
Hai provato a vedere i suggerimenti della Dolby?
http://www.dolby.com/ht/sound/sound3.html
--
Davide Granzotto
Si, ed e' per questo che ho pensato a questa soluzione......
Sono proprio loro che suggeriscono le casse posteriori rivolte versoil
punto di ascolto a circa 1,50/1,80 mt da terra.....
Sono perplesso.. :-?
Paolo
In che senso "verso il punto d'ascolto"? Intendi dire orientati verso il
basso?
Non mi pare che sia il sistema consigliato. La Dolby dice: "Aiming surrounds
straight across the room, not down at viewers ...".
--
Davide Granzotto
Scusa, mi sono spiegato male io.....
I diffusori messi a 1.70cm circa di altezza e rivolti uno verso l'altro
con l'ascoltatore che si trova quindi di mezzo.
Paolo
Mi pare proprio la soluzione ideale proposta dalla Dolby. Anch'io dopo
qualche esperimento l'ho adottata.
--
Davide Granzotto