Tutto quanto tranne un HDD interno, sembra...che cavoli...ma cosa gli
costava...
> cosa ne pensate?
Un "compattone"!
Come non ricordare, i fantascientifici RPC Grundig... ;)
Sara' del tutto accettabile per la parte elettronica, che oramai suona
bene praticamente qualsiasi prodotto, coi requisiti minimi sindacali.
Il problema grosso e' che bisognerebbe sentire di cosa e' capace
davvero...i monitor incorporati nel cabinet mi lasciano sinceramente
molto perplesso.
Discorso banda passante a parte*, il fronte sonoro stereofonico sara'
inesistente, vista la distanza inferiore ai 50cm tra i due punti di
emissione dei canali, e percepibile solo se uno ci sta letteralmente
davanti.
Fucile alla schiena, preferirei un Cocktail Audio X14 con un paio di
monitor esterni, una coppia di oneste Indiana Line Tesi 261 (o se
proprio non hai posto, le 241).
Eppoi l'alimentazione esterna, la connettivita' analogica, e le funzioni
di rete e ripping del Cocktail sono un plusvalore di non poco conto. Non
dico una porta LAN Gigabit, ma il Technics manco c'ha la Ethernet oltre
a non avere un HDD...e io odio chi si affida ciecamente ai protocolli radio.
*
40-50kHz di risposta in frequenza e' una cazzata totale. Sia per
l'estremo alto (a meno che non sia stato sprecato un ribbon tweeter), ma
soprattutto per l'estremo basso, che per arrivare ai 40Hz in scioltezza
ci vuole almeno un 10" ben caricato. Un robo che da solo sarebbe piu'
grande di tutto lo scatolo Technics.
La fisica acustica non l'aggiri nemmeno coi DSP...
sandro