A parità di volume udito e di sensibilità in DB del diffusore, ammettendo
di avere un ampli sufficientemente potente che non si sieda, suona meglio
un diffusore da 4, da 6 o da 8 ohm?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Salve!
>
> A parità di volume udito e di sensibilità in DB del diffusore, ammettendo
> di avere un ampli sufficientemente potente che non si sieda, suona meglio
> un diffusore da 4, da 6 o da 8 ohm?
L'impedenza di un diffusore non è correlata con la sua qualità sonora.
Ciao
Luigi
> L'impedenza di un diffusore non è correlata con la sua qualità sonora.
E allora perchè fanno diffusori, anche all'interno della stessa marca e
serie, con impedenze diverse?
perché a seconda del carico (impedenza) possono permettersi di avere
altoparlanti che si comportino meglio nelle varie impostazioni... il tutto
dipende da come è progettato il diffusore.
non c'è relazione...
--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------
Ovvero se ho i due diffusori principali da 4 ohm, i due posteriori da 8
ohm e il centrale da 6 ohm, della stessa marca e serie, pilotati da un HK
da 1550 euro, non dovrei avere problemi?
questa non era la domanda originale...
Non c'è differenza qualitativa tra uno da 4 ed uno da 8.
Se invece usi diffusori da impedenze diverse sullo stesso ampli, non creano
problemi se sono ben settati.
(anche se gli amplificatori multicanale non trattano benissimo diffusori da
impedenze diverse, salvo rari casi, tra questi mi pare i top di gamma della
Yamaha)
Danilo