http://www.comune.tradate.va.it/pubblicazioni/uffici_sedi/uffici_dettaglio.asp?ID_M=14&ID=14&Mostra=Mostra
http://picasaweb.google.com/elviselettronica/SALAEUFONICA#
la Sala e' stata prenotata a tale scopo sabato 20 marzo dalle 15 alle
18:
http://forum.audioreview.it/VB/showpost.php?p=173525&postcount=37
Data l'impostazione dell'impianto, non fatevi problemi a portare
musica "pesante", sicuramente ci sara' piu' soddisfazione che ad
ascoltare un trio d'archi :) :) :)
Ciao
Mimmo
>Per chi volesse ascoltare i propri dischi nella Sala Eufonica della
>Biblioteca di Tradate:
>Data l'impostazione dell'impianto, non fatevi problemi a portare
>musica "pesante", sicuramente ci sara' piu' soddisfazione che ad
>ascoltare un trio d'archi :) :) :)
Sarei proprio curioso di sapere "cosa" ha mosso la scelta di certi
prodotti elettronici su altri e, soprattutto, perch�... :-)
>Ciao
Ciao.
--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
>>Biblioteca di Tradate:
>>Data l'impostazione dell'impianto, non fatevi problemi a portare
>>musica "pesante", sicuramente ci sara' piu' soddisfazione che ad
>>ascoltare un trio d'archi :) :) :)
>
>Sarei proprio curioso di sapere "cosa" ha mosso la scelta di certi
>prodotti elettronici su altri e, soprattutto, perch�... :-)
A proposito di scelta, mi piace ricordare che alla Library of the
Congress di Washington (USA) per un certo periodo ci fu un impianto
Cello al gran completo (Cello Audio Palette incluso), pi� diversi set
di giradischi Simon York, per poter ascoltare uno degli archivi sonori
pi� importanti del pianeta.
Vai alla biblioteca di Tradate e glielo chiedi.
Qui non è la biblioteca di Tradate.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
>> >Per chi volesse ascoltare i propri dischi nella Sala Eufonica della
>> >Biblioteca di Tradate:
>> >Data l'impostazione dell'impianto, non fatevi problemi a portare
>> >musica "pesante", sicuramente ci sara' piu' soddisfazione che ad
>> >ascoltare un trio d'archi :) :) :)
>> Sarei proprio curioso di sapere "cosa" ha mosso la scelta di certi
>> prodotti elettronici su altri e, soprattutto, perch�... :-)
>Vai alla biblioteca di Tradate e glielo chiedi.
>Qui non è la biblioteca di Tradate.
Dato che non lo �, non si capisce perch� se ne stai parlando (come al
solito da flamer da strapazzo).
ciao,
posso risponderti con una certa cognizione di causa
dato che la "sala eufonica" è un mio progetto
e l'ho pure realizzata
il budget a disposizione era piuttosto stretto per ottenere
un'installazione di qualità
è un atto pubblico e perciò noto: ca 80.000 € tutto compreso
Ho puntato sui diffusori quale elemento determinante e,
dopo decine di ascolti ho optato per un sistema "monitor" many field
ad alte prestazioni
vantaggi:
zero spesa per cavi, interfacciamento ampli casse perfetto
zero controlli e settaggi successivi
massima resa dell'investimento in termini q/p
Conoscevo K+H per averle usate nella regia della Discoteca Di Stato
(Roma - Via M. Caetani, 32) l'archivio Sonoro della Nazione
dove abbiamo installato un nostro sistema di ascolto individuale
i dati di targa delle O500C + il sub O900: linearità, risposta,
distorsione, SPL;
sono, senza dubbio, tra i più performanti reperibili a livello
mondiale
sono casse consigliate fino a circa 8.0 mt di distanza
poi ho scelto il pre AV NAD Master Series
non è bilanciato
ma all'epoca una soluzione XLR mi portava fuori budget
la distanza con i diffusori non era molta e,
grazie ad un ottimo prezzo fatto dall'importatore,
sensibile alla finalità pubblica dell'impianto,
il NAD M5 compare nel rack
poi il lettore DVD VHS LG, per dimostrare che non serve un
player strafigo per vedere e ascoltare bene
Poi ho prestato un mio glorioso CD Player Philips CD 880
e inserito un DVD SACD Denon
certo, se volessero espanderlo al multicanale
verrebbe come quella, appena inaugurata,
di Orvieto
con oltre 8500 watt (RMS) in funzione
http://picasaweb.google.it/elviselettronica/SALAEUFONICAORVIETO#
spero di aver soddisfatto la tua curiosità
e quella di altri interessati
giuliano
dimenticavo
anche a Exhibo devo dare un meritato plauso
perchè solo grazie alle condizioni davvero speciali
il comune di Tradate ha potuto installare
per primo in italia i monitor K+H top di gamma
>posso risponderti con una certa cognizione di causa
>dato che la "sala eufonica" � un mio progetto
>e l'ho pure realizzata
Complimenti.
>il budget a disposizione era piuttosto stretto per ottenere
>un'installazione di qualit�
>� un atto pubblico e perci� noto: ca 80.000 � tutto compreso
80.000 euro?
Beh, s�, certo, davvero una ragguardevole cifretta.
Soprattutto se si tratta di fondi stanziati da un ente pubblico, a
mezzo di un atto pubblico, risultato possibile grazie ad un'asta
pubblica. In una parola: coi soldi dei cittadini.
>Ho puntato sui diffusori quale elemento determinante e,
>dopo decine di ascolti ho optato per un sistema "monitor" many field
>ad alte prestazioni
Interessante, e dove avevi avuto modo di confrontarli, se appena pi�
gi� parli della prima coppia installata in Italia, proprio a Tradate?
>Conoscevo K+H per averle usate nella regia della Discoteca Di Stato
>(Roma - Via M. Caetani, 32) l'archivio Sonoro della Nazione
>dove abbiamo installato un nostro sistema di ascolto individuale
Bello, hai qualche link dove si parla di questo, possibilmente con
foto a corredo?
>poi ho scelto il pre
>non � bilanciato
>ma all'epoca una soluzione XLR mi portava fuori budget
Con 80.000 euro a disposizione? :-)
>la distanza con i diffusori non era molta e,
>grazie ad un ottimo prezzo fatto dall'importatore,
>sensibile alla finalit� pubblica dell'impianto,
>il NAD M5 compare nel rack
>poi il lettore DVD VHS LG, per dimostrare che non serve un
>player strafigo per vedere e ascoltare bene
E' una questione di priorit�, probabilmente, perch� migliorando la
sorgente di solito migliora sempre tutto, se e quando il resto �
all'altezza.
>Poi ho prestato un mio glorioso CD Player Philips CD 880
L'ho avuto anch'io tantissimi anni fa.
Ma solo per pochi giorni.
>spero di aver soddisfatto la tua curiosit�
Ma certo, sei stato molto gentile a raccontare tutto in maniera
trasparente e pubblica.
>il comune di Tradate ha potuto installare
>per primo in italia i monitor K+H top di gamma
Ecco, mi riferivo a questa frase quando ti chiedevo dove avevi potuto
mettere a paragone il top di gamma di quella marca...
> 80.000 euro?
> Beh, sì, certo, davvero una ragguardevole cifretta.
Tieni conto che la cifra non e' relativa solo al costo della parte
audio, ma "credo" sia la spesa complessiva per:
- creare la divisione muraria con la biblioteca
- isolare acusticamente il muro divisorio
- pavimentare e rivestire le pareti con materiale per il trattamento
acustico passivo
- creare un soffitto flottante, con trattamento acustico passivo
- installare le poltroncine
- impianto acustico
- parcella progettista
Ciao
Mimmo
> Dato che non lo �, non si capisce perch� se ne stai parlando (come al
> solito da flamer da strapazzo).
Risponditi. Ripassando l'italiano.
Sembra una cosa interessante.
Quelle misure sembrano un po' fantascientifiche... mi piacerebbe ascoltarle
per�.
EF
> Complimenti.
> >il budget a disposizione era piuttosto stretto per ottenere
> >un'installazione di qualità
> >è un atto pubblico e perciò noto: ca 80.000 € tutto compreso
>
> 80.000 euro?
> Beh, sì, certo, davvero una ragguardevole cifretta.
sono IVA compresa
ergo 66.000 circa
> Soprattutto se si tratta di fondi stanziati da un ente pubblico, a
> mezzo di un atto pubblico, risultato possibile grazie ad un'asta
> pubblica. In una parola: coi soldi dei cittadini.
sicuro che sono soldi pubblici stanziati a seguito di procedura ad
evidenza pubblica
riguardante l'allestimento "chiavi in mano" della nuove Biblioteca "ex
Frera" di Tradate
che la mia società si è meritatamente aggiudicata in ATI con alta
ditta specializzata.
>
> >Ho puntato sui diffusori quale elemento determinante e,
> >dopo decine di ascolti ho optato per un sistema "monitor" many field
> >ad alte prestazioni
>
> Interessante, e dove avevi avuto modo di confrontarli, se appena più
> giù parli della prima coppia installata in Italia, proprio a Tradate?
l'ho scritto più sotto, dove ho avuto modo di conoscere i prodotti
K+H confrontati con i migliori pezzi Tannoy e B&W:
> >Conoscevo K+H per averle usate nella regia della Discoteca Di Stato
> >(Roma - Via M. Caetani, 32) l'archivio Sonoro della Nazione
> >dove abbiamo installato un nostro sistema di ascolto individuale
>
> Bello, hai qualche link dove si parla di questo, possibilmente con
> foto a corredo?
> >poi ho scelto il pre
> >non è bilanciato
> >ma all'epoca una soluzione XLR mi portava fuori budget
>
> Con 80.000 euro a disposizione? :-)
prego, poca ironia quando si parla senza aver cognizione di causa
il NAD M5 non era economicissimo (neppure ora)
i 66K euro comprendono:
la costruzione di una parete in cartongesso con porta
l'impianto elettrico completamente rifatto e potenziato a 6 KW
la motorizzazione di due vasistas (aerazione)
l'illuminazione
l'insonorizzazione "pesante" della parete verso la sala lettura
il trattamento acustico perimetrale
i materiali fonoassorbenti del soffitto
il pavimento in sintetico con rasatura del sottofondo
la porta acustica da 45 dB
il tendaggio in velluto acustico
30 poltroncine a pozzetto di ottima qualità
oltre, ovviamente, a:
Diffusori 2x K+H O500C + 2 xO900
1 finale PRO A 2000
1 NAD M5
1 DVD VHS LG; 1 NAD M5, 1 DVD SACD Denon
1 Rack Solid Steel;
il progetto acustico
tutta la manodopera
( oltre 10 giorni di lavoro per tre persone in trasferta)
dopo questo elenco te la senti ancora di fare sorrisini?
> >la distanza con i diffusori non era molta e,
> >grazie ad un ottimo prezzo fatto dall'importatore,
> >sensibile alla finalità pubblica dell'impianto,
> >il NAD M5 compare nel rack
> >poi il lettore DVD VHS LG, per dimostrare che non serve un
> >player strafigo per vedere e ascoltare bene
>
> E' una questione di priorità, probabilmente, perché migliorando la
> sorgente di solito migliora sempre tutto, se e quando il resto è
> all'altezza.
anche a me sarebbe piaciuto una sorgente "tosta"
ma quanto avrebbe influito il cambio con diffusori più scarsi?
> >Poi ho prestato un mio glorioso CD Player Philips CD 880
>
> L'ho avuto anch'io tantissimi anni fa.
> Ma solo per pochi giorni.
>
> >spero di aver soddisfatto la tua curiosità
>
> Ma certo, sei stato molto gentile a raccontare tutto in maniera
> trasparente e pubblica.
>
> >il comune di Tradate ha potuto installare
> >per primo in italia i monitor K+H top di gamma
>
> Ecco, mi riferivo a questa frase quando ti chiedevo dove avevi potuto
> mettere a paragone il top di gamma di quella marca...
ho scritto che li ho scelti conoscendo le O300
e leggendo i valori di targa
sui quali i tedeschi non hanno barato
(come capita spesso)
considera che Klein+Hummel è del gruppo Neumann
e, se sai che cosa rappresenta, basta la parola
confesso che non amo la spocchia, ma sicuro altri erano curiosi della
mia risposta
che non si è fatta mancare
consiglio, per altre occasioni, una piccola dose di umiltà e di
rispetto per il lavoro altrui
ingredienti che aiutano a rendere questo mondo meno barbaro
cordialità
giuliano
> confesso che non amo la spocchia, ma sicuro altri erano curiosidella
> mia risposta
� da tempo che penso di far visita a Tradate. Ora che ho fatto il
tagliando all'auto (832,00 Euro...) se riesco a far coincidere
qualcos'altro vado un sabato mattina. Salto a pie' pari sabato 20
marzo perch� tre ore al pomeriggio, se siamo pi� di tre o quattro -
come � altamente probabile, sono troppo poche.
--
________
___ __ \____ ______________ _________ _
__ /_/ /_ / / / __ \_ __ `__ \ __ `/
_ _, _/_ /_/ // /_/ // / / / / / /_/ /
/_/ |_| _\__, / \____//_/ /_/ /_/\__,_/
@2768@ /____/ICQ#41121680|ScarletBook
80000 euro per una stanzetta con due monitors, qualche pannello,
poltroncine anche bruttine, un vecchio lettore cd e altre chincaglierie
da mercatino delle pulci?????
Ma stiamo scherzando?
Con i soldi dei contribuenti?
Speriamo che suoni decentemente.
Frank
P.S. Troppo polemico?
Rimedio subito.
80000 euro solamente per una meravigliosa ed accogliente alcova nella
quale gradire il relax su poltrone di fini materiali, avvolti dal suono
trasparente ma vigoroso come solo una raffinata scelta di componenti
moderni e vintage pu� assicurare? Quale migliore utilizzo del denaro
pubblico? Una bazzecola se si pensa alla sottigliezza delle rifiniture
in finta plastica (ma vero platino estruso verniciato
similfintaplastica) dei frontali delle imponenti ma delicate torri
sonore che garntiscono la setosit� dei transienti ....
... troppo ruffiano?
Eh ma insomma non vi va mai bene niente!!!!!!
> da tempo che penso di far visita a Tradate. Ora che ho fatto il
> tagliando all'auto (832,00 Euro...) se riesco a far coincidere
> qualcos'altro vado un sabato mattina. Salto a pie' pari sabato 20
> marzo perch tre ore al pomeriggio, se siamo pi di tre o quattro -
> come altamente probabile, sono troppo poche.
Ma tu non sei piu' vicino ad Orvieto?
Comunque per Tradate la prenotazione e' consigliata/obbligatoria,
chiedi di Di Benedetto che e' il responsabile nella biblioteca della
Sala Eufonica, oltre a questa attivita' fa il tecnico del suono in
sala registrazione e la sua preparazione mi e' stata evidente quando
mi ha svelato dei particolari mai notati in un mio disco ascoltato n
volte.
Ciao
Mimmo
http://picasaweb.google.it/lh/photo/n2C905cnRPSaXM16puYEhw?feat=directlink
e poi trovi, a meno di 100.000 € un sistema che suoni uguale.
Sono il primo che ha voglia di imparare cose serie, ma non sparate
gratis
che non richiedono dimostrazione
cordialità giuliano
ps
le delicate torri in fintaplastica nascondono,
ognuna, tre ampli da 450, 230, 290 watt rms
ed un modulo di FILTRI FIR (Finite Impulse Response)
che permettono il totale controllo dell'emissione
provi a fare una piccola ricerca nel mondo dell'hi-fi esoterico o
hi- end e troverà conferma che, forse, le è sfuggito qualcosa
prima del suo drastico giudizio
K+H è conosciuta ed utilizzata nei centri di ricerca acustica,
e in, pochi, importanti studi di registrazione
Molti che idolatrano Genelec o Adam nemmeno sanno che esistono
ergo .....
... mmmmmh non pensavo che un messaggio leggero per dissacrare la
pesantezza di questo newsgroup, dove la gente si prende a mazzate
disquisendo di freccette da applicare sui cavi per apprezzarne il verso,
meritasse la raffica di messaggi che ha prodotto (peraltro tutti
pressoch� identici) generati evidentemente in un momento di rabbia mal
repressa per essere stato punto nel vivo o per non aver colto lo spirito
del mio post.
Suggerirei di mantenere la giusta calma per non prestare il fianco a
critiche vere, magari di chi potrebbe provare l'impianto e in barba alle
specifiche tecniche trovarlo scadente. Dico potrebbe.
Quando passo da quelle parti provo a vedere se me lo fanno provare.
Per adesso posso solo dire che tutti quei watt mi fanno una impressione
non bellissima ma sono sempre pronto a ricredermi.
Comunque ti sei messo in tasca un sacco di soldi ... ha ha ha
Frank
> ed un modulo di FILTRI FIR (Finite Impulse Response)
che permettono il totale controllo dell'emissione
Puoi approfondire un po' il discorso sui FIR per noi comuni mortali.
Io ricordo solo di averne sentito parlare in merito ai sistemi di
conversione DA, ma qui forse stiamo parlando d'altro....
Grazie
EF
>> Complimenti.
Leggendo come mi � stato risposto pi� in basso, quasi quasi mi
rimangio la parola.
>> 80.000 �euro?
>> Beh, s�, certo, davvero una ragguardevole cifretta.
>sono IVA compresa ergo 66.000 circa
Non sottilizziamo troppo: i cittadini di Tradate hanno comunque tirato
fuori 80.000 euro.
>> Bello, hai qualche link dove si parla di questo, possibilmente con
>> foto a corredo?
>http://www.icbsa.it/
Il sito � farraginoso, dove sono le foto?
Non c'� un link diretto?
>> Con 80.000 euro a disposizione? :-)
>prego, poca ironia quando si parla senza aver cognizione di causa
Ma come siamo suscettibili!
Meno male che ho aggiunto la faccina...
>i 66K euro comprendono: [CUT]
>dopo questo elenco te la senti ancora di fare sorrisini?
Mi era sembrato strano che 80.000 euro venissero riferiti al solo
impianto. Sarebbe stato una follia per un Comune, neanche tanto
grande, spendere di questi tempi i soldi dei propri cittadini solo per
quello.
>anche a me sarebbe piaciuto una sorgente "tosta"
>ma quanto avrebbe influito il cambio con diffusori pi� scarsi?
Non lo, non ho certo scelto io.
Forse sarebbe bastato "diversi", che non vuol dire "pi� scarsi".
>> >spero di aver soddisfatto la tua curiosit�
>> Ma certo, sei stato molto gentile a raccontare tutto in maniera
>> trasparente e pubblica.
Ecco, forse qui ho esagerato, perch� mi sono rivolto educatamente, e
sono stato trattato a pesci in faccia.
Da quanto � dato sapere, non esiste un solo operatore in questo
martoriato Paese dotato di senso delle proporzioni e, soprattutto, di
sufficiente tatto da capire che trattare la gente in un certo modo non
fa altro che allontanare ancor pi� chi spende (o vuole farlo) da chi
vende.
>> Ecco, mi riferivo a questa frase quando ti chiedevo dove avevi potuto
>> mettere a paragone il top di gamma di quella marca...
>ho scritto che li ho scelti conoscendo le O300
Quindi, non ascoltando mai direttamente il top di gamma...
>leggendo i valori di targa
Ohib�, il prodotto � stato scelto leggendo i "valori di targa"?!?
Raccapriccio e sorpresa!
Ascolti, nisba...?
>sui quali i tedeschi non hanno barato (come capita spesso)
>considera che Klein+Hummel � del gruppo Neumann
>e, se sai che cosa rappresenta, basta la parola
Se spendo soldi miei, non mi fido che delle mie orecchie.
E il fatto che qualunque casa, anche la pi� illumimata del pianeta
possa prima o poi fare un prodotto non del tutto indovinato (la mitica
Toyota docet), mi costringe a confrontare, prima di tutto di persona,
non fidandomi mai solo dello scritto altrui.
>confesso che non amo la spocchia, ma sicuro altri erano curiosi della
>mia risposta che non si � fatta mancare
>consiglio, per altre occasioni, una piccola dose di umilt� e di
>rispetto per il lavoro altrui
>ingredienti che aiutano a rendere questo mondo meno barbaro
Non capisco a cosa ti riferisci.
Qui di barbaro c'� la prosopopea di taluni che entrano su un ng
pubblico, dedicato agli appassionati, per farsi uno spottone
pubblicitario del tutto fuori luogo.
Ma questa resta una mia considerazione che qualcuno potrebbe anche non
condividere.
>cordialit�
>giuliano
Per essere sincero, non ho mica notato molta "cordialit�" nei
confronti di un appassionato che legittimamente ha provato a chiedere
chiarimenti.
parto dallo spottone...
qualcuno, mi pare proprio tu, ha scritto:
"Sarei proprio curioso di sapere "cosa" ha mosso la scelta di certi
prodotti elettronici su altri e, soprattutto, perch ... :-) "
il mio google alert mi ha segnalato la discussione ed ho postato una
risposta
argomentata in linea con le mie abitudini alla trasparenza
(sono stato pubblico amministratore per decenni e da quasi 30 anni
opero nel settore pubblico
cercando - nessuno è perfetto - di impiegare bene le risorse
pubbliche)
NON tratto con il mercato privato e perciò non vedo dove si possa
intravedere
una finalità pubblicitaria se per "vendere" devo sottostare alle
regole
degli appalti pubblici. Regole che in molti, purtroppo si ingegnano ad
eludere.
Ad uno sguardo superficiale potrebbe apparire assurdo che una P.A.
possa investire 80.000 euro (preciso che non è il costo della mia
fornitura
ma quanto il comune ha complessivamente speso per trasformare
un magazzino nella Sala Eufonica seguendo il mio progetto)
per realizzare, in una bella e moderna biblioteca, una sala
multimediale
con 30 posti utilizzabile da tutti gli utenti dalle scuole per lezioni
di musica
e cinema, dagli adulti appassionati di lirica
dai giovani amanti di Mike Oldfield e dei Jethro Tull ... ecc ecc.
(si fanno tante chiacchiere sulla scarsa attenzione per i giovani e
per le loro
passioni, sui luoghi di incontro di svago e di formazione )
il sindaco di Tradate ha dimostrato questa sensibilità ed è stato
ampiamente ripagato dall'apprezzamento dei suoi cittadini
soprattutto quelli giovani
torniamo al tecnico
ho scelto le K+H O500C dopo aver ascoltato a lungo le piccole O300
ed ho analizzato, oltre alle specifiche tecniche, tutte le recensioni
reperibili in rete, interpellato persone che le hanno utilizzate ed ho
mandato un collaboratore ad ascoltarle in una fiera di settore
alla fine della mia selezione erano rimaste le ProAC D100, le B&W 802
le Genelec 1038 (credo) e K+H O500C+O900
diversi fattori, tra i quali anche ragioni di praticità d'uso hanno
contribuito a
optare per un sistema amplificato senza altre regolazioni che il
volume
(con telecomando)
Amante dei bassi profondi (issimi), la gamma bassa (fino a 17 Hz)
delle O900
ha giocato forse, dico forse, la marcia in più
e, non lo dico solo io, certi bassi, frenatissimi ma estesi,
come nella sala di Tradate si sentono raramente.
nessuno è perfetto, ripeto, ma visto il budget e le performance che
intendevo ottenere
credo di aver centrato l'obiettivo
se sono stato ruvido con te, me ne scuso
del resto non puoi negare che la cifra del tuo post fosse priva di
qualche noticina polemica
per me l'incidente è chiuso, se di incidente si trattava
spero tu possa andare a Tradate (o a Orvieto) e raccontare le tue
impressioni
Suggerisco di portati qualche disco tuo, anche se hanno tutto il
catalogo Velut Luna
regalato da Marco Lincetto in occasione del primo compleanno della
sala eufonica
giuliano
vedo un strano uso ed un'ancora più strana pretesa di galateo
ci si sente liberi e si pretende di poter "dissacrare" solo per lo
sfizio di vedere l'effetto che fa e poi ci si lamenta se il bersaglio
risponde lievemente risentito
se i due amici SACD® e Frank si fossero limitati (almeno all'inizio) a
porre le legittime domande senza allusioni o inutili finti
apprezzamenti nessuno si sarebbe sognato ad invitarli a riporre le
polemiche
va bene scherzare ma è bene distinguere tra gioco e cose serie anche
se riguardano oggetti apparentemente "ludici"
per fare quella sala a Tradate qualcuno si è fatto migliaia di
kilometri, persone hanno lavorato sodo ed hanno messo impegno ed
ingegno
semplicemente non mi pareva il caso di buttare m. aggratis senza avere
il quadro completo della situazione
e comunque è cosa che non farei mai, forse dopo ma solo se il caso lo
merita per davvero
cordialità
e bonanotte
g
solo per un appoggio morale, perch� mi pare che di tutto arrivi tranne questo.
non te la prendere troppo e prosegui cos�, spero solo che altri comuni lungimiranti riescano a prendere iniziative analoghe: ci� che si fa per alzare il livello culturale della gente non � mai sprecato.
gli sprechi in italia appartengono a tutt'altra categoria e nulla hanno da spartire con queste iniziative.
per quanto riguarda poi le critiche di certi elementi... c'� sicuramente un po' d'invidia e probabilmente eccessia ortodossia (legno e schemi classici) laddove la tecnica pu� fare miracoli con soluzioni (professionali) e materiali altri; girati dall'altra parte.
ciao
Se è per questo basterebbe un qualcosa del genere:
http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/home_pc_speakers/devices/231&cl=it,it
+ un lettore CD/mp3 per iniziare un percorso di buona musica e di cultura
sonora (e non metalmeccanica) dal momento che tantissimi comuni, compreso i
miei, sono lontani secoli luce da un certo buon ascolto.
no, non sono d'accordo.
questo � ci� che ci si pu� mettere in casa nella propria cameretta o accanto al pc per ascoltare la radio e un po' di musichina di sottofondo.
quello (ci� che ad esempio � stato realizzato a Tradate) � ci� che serve per portare la gente a *sentire* la musica. � ovvio che la frequentazione dei concerti dal vivo � altra cosa, ma ci vuole l'occasione, il tempo, l'opportunit� nonch� - cosa pi� importante - gi� un minimo di cultura musicale.
questo (logitech+mp3) pu� funzionare per chi sa gi� ascoltare la musica e sa come, dove e quando fruirne poi nel modo migliore; non � sufficiente per insegnare ai ragazzi n� per dare l'opportunit� di un buon ascolto a chi non ha la possibilit� di mettersi in casa decine di migliaia di euro di impianto.
>se si fossero limitati (almeno all'inizio) a porre le legittime domande
>senza allusioni
Se hai la coda di paglia non so cosa farci.
>o inutili finti apprezzamenti
Siccome ho a che fare con uno che fa il processo alle intenzioni,
ritiro quanto detto nei miei messaggi precedenti, soprattutto, in
termini di complimenti ed apprezzamenti.
Quindi, alla luce della diversa situazione venutasi a creare, mi viene
da dire che, secondo il mio modestissimo parere, che rimane
insindacabile in quanto espressione del libero pensiero, quanto si
consuma in certi enti pubblici, attingendo al bene comune, rimane - a
volte - un mistero inestricabile.
>nessuno si sarebbe sognato ad invitarli a riporre le polemiche
Questo qui non � un luogo da inserzioni redazionali, come le riviste
cartacee e internettare. Meno che meno un blog tenuto da qualcuno del
settore.
Ragion per cui, sei stato abituato piuttosto male.
Sembra che tu gradisca solo l'incensamento, senza per� mai fermarti a
chiedere perch� te lo fanno.
>va bene scherzare ma � bene distinguere tra gioco e cose serie anche
>se riguardano oggetti apparentemente "ludici"
Non ho mai scherzato, ho chiesto chiarimenti sul perch� era stato
riportato un messaggio a sfondo (anche) pubblicitarioi su un NG
(newsgroups) come IHHF (it.hobby.hi-fi)
>per fare quella sala a Tradate qualcuno si � fatto migliaia di
>kilometri, persone hanno lavorato sodo ed hanno messo impegno ed
>ingegno
Sono stati lautamente ricompensati, dalle cifre coinvolte non mi
sembra che lo abbiano fatto gratis.
>semplicemente non mi pareva il caso di buttare m. aggratis senza avere
>il quadro completo della situazione
Ora ce l'abbiamo, ed � piuttosto chiaro del perch� - a volte - ci
siano reazioni spropositate da parte di certi operatori che partono
sempre col piede sbagliato quando si tratta di esporre, con calma e
soprattutto tatto, il proprio operato commerciale.
Perch�, � utile ricordarlo, dietro tutto questo ammantarsi di
"salvatori della patria" e/o "dispensatori di cultura a manate",
ricordiamo che ci sono sempre soldi che girano, mica bruscolini.
Se quei soldi poi sono pubblici, quindi di tutti, il discorso il 99%
delle volte diventa spinoso, guarda caso proprio come � accaduto in
questo thead...
>per quanto riguarda poi le critiche di certi elementi... c'� sicuramente
>un po' d'invidia
ROFTL!
Certo che ne raccontano di balle certi soggetti...
Ma quale "invidia", di grazia, se i miei impianti degli ultimi 20 anni
hanno sempre avuto un valore medio ben superiore agli 80.000 euro.
>probabilmente eccessia ortodossia (legno e schemi classici)
>laddove la tecnica pu� fare miracoli con soluzioni (professionali)
>e materiali altri
Nel caso specifico forse per fare e produrre P.A., non certo raffinata
diffusione domestica del suono.
>girati dall'altra parte
Lo consiglio a tutti coloro che credono di poter ottenere imparzialit�
di giudizi da chi prende le difese di taluni operatori del settore.
Anzi, comincerei proprio a chiedermi perch� ci� accade...
complimenti a te e ancor prima all'amministrazione di tradate ke ha deciso di investire soldi in cultura musicale
noi italiani siam cosi', tutti bravi a lamentarci ke nessuno investe in musica e poi siam i primi a sparar alle gambe di ki
lo fa
dalle mie parti quei soldi nn bastano per rifar la l'ufficio del sindaco (ke infatti ne ha spesi 90k)
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
il vecchio a.ecce...@fg.nettuno.it non e' piu' attivo
Ah, no? Allora non conosci la realtà che c'è da queste parti e quello che
sto cercando di fare.
Non sai cosa s'intende QUI per arte e cultura.
Infatti ho detto "per iniziare".
no, sorry, no... non so di dove sei.
ma viste le maiuscole forse tra le righe posso capire e... in tal caso hai tutta la mia comprensione (bastasse...) perch� in certi ambienti capisco che le soluzioni ideali bisogna proprio scordarsele.
per il resto... non sprecare fiato con chi non vuol capire, non ne vale proprio la pena ;-)
ok abbiam capito sig. F.D.
i monitor K+H sono diffusori P.A.
si aveva bisogno del suo illuminante parere
saluti
Giuliano Bastianello
Proprio per niente!!! Perche' poi si viene tacciati (sport molto di moda da
queste parti) di qualunquismo e di "nullafacenza".
dici? e con ci�? non avrai mica bisogno dell'approvazione o del plauso di qualcuno di qui, vero? io credo di no.
io per esempio avevo ventilato la possibilit� di postare una prova dei due Little Dot che ho acquistato ma, se il mio tempo libero � risicato e non sono ancora riuscito a mettermi l� con calma e gesso, il problema dov'�? non lavoro mica qui dentro! quando ci riuscir� lo far�, e secondo me � meglio starsene tranquilli e buoni quando non si ha granch� di nuovo da dire piuttosto che dare fiato alle ugole solo per sollevare polveroni.
poi c'� chi dice che � cos� ovunque, mica vero! ci sono forum attivissimi e tranquillissimi, funzionano perch� nessuno risponde alle provocazioni.
in ogni caso... bella quella scrivania, la appiccicher� alla porta del mio ufficio! ;-)
Hay SACD, mi sa che ce l'ha con me.
Non � riuscito a cogliere lo humor del mio post vista la sua ipoilarit�.
Alla larga da chi si prende troppo sul serio.
Comunque andiamo a sentire questa saletta e se non ci piace presentiamo
reclamo. Se ci piace invitiamo Bastiano a giocare con noi e comunichiamo
a tutti la bella esperienza.
La donazione da parte di Velut Luna, portata ad esempio della validit�
del progetto, mi sembra anche quella una operazione commerciale ... ma
potrei essere in errore.
Frank
Nooo, hai frainteso (ed io ho spiegato poco): per "qualcuno di qui" intendo
*da queste parti* = geograficamente = nella zona in cui abito = un po' più
ad ovest di Lincetto della Velut Luna.
Infatti so benissimo che è facile che qualcuno dica: "critichi, critichi,
ma non fai nulla"; io critico, ma faccio anche.
> poi c'� chi dice che � cos� ovunque, mica vero! ci sono forum
attivissimi e tranquillissimi, funzionano perch� nessuno risponde alle
provocazioni.
Vero anche che le provocazioni, le idiozie, e quant'altro non debbano essere
le sole ad esistere.
> in ogni caso... bella quella scrivania, la appiccicher� alla porta del
mio ufficio! ;-)
:)
s� ma ragazzi... che p...!
meno male che sono io in famiglia quello accusato di vedere sempre marketing e trucchetti commerciali ovunque!
ma se Velut Luna vuole farsi un po' di pubblicit� per mezzo di una donazione che male c'�? forse doveva farlo nel completo anonimato? suvvia... ma ce ne fossero di pi� di queste "iniziative commerciali"!
se � una cosa fatta con buon gusto (ossia senza coprire la facciata del palazzo del comune con uno striscione di cento metri quadri) non ci vedo proprio nulla di insano.
> >
> > Sarei proprio curioso di sapere "cosa" ha mosso la scelta di certi
> > prodotti elettronici su altri e, soprattutto, perch ... :-)
> >
> > >Ciao
> ciao,
> posso risponderti con una certa cognizione di causa
> dato che la "sala eufonica" � un mio progetto
> e l'ho pure realizzata
molto interessante. complimenti!
che tecniche sono state utilizzate per misurare la risposta in ambiente,
per
definire e misurare i tempi di riverberazione e l'abbattimento del
intensita'
del suono nelle stanze circostanti? per opere di questo tipo si deve
passare
attraverso i progetti preliminare, definitivo ed esecutivo?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Per la consulenza acustica mi sono rivolto all'ing. Massimo Saviotti
della Noisetronic che ha effettuato alcune misure nella sala vuota e
all'esterno
per verificare quanto potenziare la barriera acustica tra i muri
poi sono stati valutati i materiali da impiegare e gli accorgimenti
per la posa
(qui non posso scendere in troppi dettagli perchè abbiamo qualche
segretuccio
del mestiere che ci garantisce ottimi risultati evitando, nella fascia
di contatto col pubblico,
l'uso di materiali teneri o friabili (poliuretani o melamminici) che
abbiamo posato nelle fasce perimetrali più alte.
una bella invenzione è il Qash® che svolge un ottimo lavoro come
antiriverberante da soffitto
dal punto di vista tecnico il progetto presentato era quello
dell'impiantistica elettrica
ed uno schema della disposizione
non avendo fatto interventi strutturali non era necessaria la
documentazione tipica prevista per i
"lavori pubblici" dato che si trattava di una fornitura.
giuliano
> alcune misure nella sala vuota
A questo punto divento molto curioso: sono stte fatte delle misure di
T60, e del decadimento complessivo?
as never told!
> Ma tu non sei piu' vicino ad Orvieto?
S�, ma facendo la A14 e la A1 il tempo pi� o meno � quello e i
componenti a Orvieto non mi interessano quanto quelli a Tradate.
Dicevo appunto di far coincidere altre commissioni/passioni.
> Comunque per Tradate la prenotazione e' consigliata/obbligatoria,
> chiedi di Di Benedetto che e' il responsabile nella biblioteca della
> Sala Eufonica, oltre a questa attivita' fa il tecnico del suono in
> sala registrazione e la sua preparazione mi e' stata evidente quando
> mi ha svelato dei particolari mai notati in un mio disco ascoltato n
> volte.
Grazie.
--
________
___ __ \____ ______________ _________ _
__ /_/ /_ / / / __ \_ __ `__ \ __ `/
_ _, _/_ /_/ // /_/ // / / / / / /_/ /
/_/ |_| _\__, / \____//_/ /_/ /_/\__,_/
@2768@ /____/ICQ#41121680|ScarletBook
>Nooo, hai frainteso (ed io ho spiegato poco): per "qualcuno di qui" intendo
>*da queste parti* = geograficamente = nella zona in cui abito = un po' più
>ad ovest di...
Tutti avranno ormai capito chi si cela dietro questo nick idiota,
vero?
>per il resto... non sprecare fiato con chi non vuol capire, non ne vale proprio la pena ;-)
Veramente patetico.
>ci sono forum attivissimi e tranquillissimi, funzionano perch� nessuno risponde alle provocazioni.
Mi domando cosa ci fa qui ancora.
>> Nel caso specifico forse per fare e produrre P.A., non certo raffinata
>> diffusione domestica del suono.
>ok abbiam capito sig. F.D.
>i monitor K+H sono diffusori P.A.
>si aveva bisogno del suo illuminante parere
Su un NG nessuno ha bisogno del parere di nessuno.
Tutti possono esprimersi liberamente senza ritrovarsi davanti
maestrine con la penna blu sulle 23.
Non siamo su riviste cartacee, meno che meno internettare, per non
parlare di blog e forum prezzolati, di cui � piena la rete.
Se vuoi pontificare, spostati da quelle parti, vedrai che codazzo ti
si forma dietro.
>tra questo ed il precedente post sei riuscito a collezionare una
>serie di approssimazioni (chiamiamole cos�) che rinuncio a replicare,
Le "approssimazioni", per non dire abbozzamenti, sono di chi viene
qui, lancia in resta, e si picca se qualcuno chiede informazioni su
ci� che ha fatto e perch� lo ha fatto.
>hai ragione tu
Non � questa la questione, perch� � del tutto trascurabile.
Tu hai detto la tua, io ho detto la mia.
Lo so che sembra impossibile, ma i NGs funzionano esattamente cos�.
Nessuno a pilotare o manovrare dietro, o a creare "redazionali"
preconfezionati da costruttori, distributori, negozianti, standisti.
>� stata fatta una speculazione alla faccia della crisi economica
Non lo so, n� mi interessa, dato che non abito a Tradate.
Il problema, se problema �, se lo devono porre i suoi cittadini.
>tu sicuro avresti fatto di meglio spendendo molto meno
>(non hai detto come per�)
Non ho detto questo.
Mi sono domandato come � possibile spendere soldi della comunit� per
prodotti che dovrebbero produrre audio di qualit�, riducendo la sola
scelta a qualcosa mai ascoltato, ma visto sulla carta e per sentito
dire.
Se non hai capito, o hai voluto capire qualcosa di diverso, non ne ho
alcuna colpa.
>e gli operatori professionali sono tutti assatanati in cerca di
>pubblicit�
Se lo dici tu... :-)
>per ricordo mi tengo questa tua perla:
>
>> Nel caso specifico forse per fare e produrre P.A., non certo raffinata
>> diffusione domestica del suono.
>aspettavo te per sapere che i monitor K+H (che non hai mai ascoltato)
>sono diffusori per fare e produrre P.A.
>mi taccio, va
E' una mia opinione, che ho espresso liberamente.
Ognuno ne faccio ci� che vuole.
Io invece mi tengo quest'altra "perla":
**
>ho scelto le K+H O500C dopo aver ascoltato a lungo le piccole O300
>ed ho analizzato, oltre alle specifiche tecniche, tutte le recensioni
>reperibili in rete, interpellato persone che le hanno utilizzate ed ho
>mandato un collaboratore ad ascoltarle in una fiera di settore
**
Resto basito sul come ci si possa fregiare ancora di professionalit�,
dopo un'ammissione del genere.
> Resto basito sul come ci si possa fregiare ancora di professionalit ,
ma di che parli?
dici di esprimere "liberamente" pareri
senza sapere nulla di quello su cui concioni
non conosci nemmeno lontanamente l'argomento di cui si tratta
ma continui ad arrampicarti su dove non si sa per dire che?
che il lavoro di Tradate non va bene?
che chi lo ha fatto non è un professionista?
che sono state usate casse da P.A.?
che si è speso troppo?
io non l'ho capito che vuoi dire
stai a fare le pulci alle condotte di chi le cose le fa, assumendosi
i
rischi del caso,
insistendo nel più scontato atteggiamento di quello parla a vanvera
senza aver la cognizione dell'argomento se non
A Tradate sono transitate migliaia di persone, e chiedo sempre a Di
Benedetto
(che fatalità è pure un bravo e preparato tecnico)
se vi sono critiche e suggerimenti per migliorare e certamente questi
ultimi non mancano.
ma tutti riconoscono che si tratta di un lavoro ben fatto in ragione
della spesa
complessiva sostenuta.
che male c'è ad esserne orgogliosi?
(e ripeto ancora una volta non vendo HiFi a privati)
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/LaSalaEufonicadiTradate/tabid/156/De...
puoi non essere d'accordo, ma almeno prima ascolta e dopo dai fiato
alle corde vocali
Le K+H non erano disponibili per un ascolto in Italia.
ecco il perchè l'invio di un fidato collaboratore ad un ascolto
diretto che mi ha confermato la straordinarietà oggettiva del
prodotto.
Se un prodotto è tecnicamente valido non può essere il giudizio di una
sola persona
(come per cavi, legnetti, e sassolini) a deciderlo.
Ed anche le misure, se fatte seriamente, hanno più valore dei pareri
dati sulla scorta
di influenze emotive.
Non a caso le differenza tra cavo e cavo non le ha mai misurate
nessuno mentre
la linearità e l'assenza di distorsione si misurano precisamente.
Sono stato il primo e, finora, l'unico ad averle installate.
Dopo averle provate e testate in ditta per un paio di settimane e solo
dopo sono
state installate a Tradate.
(quindi al cliente non è stata imposta una scelta al buio ma a ragion
veduta e
direttamente ascoltata)
Ho avuto modo di provare anche le 0410 che sono un progetto più
recente e si tratta di diffusori che farebbero la gioia di qualunque
audiofilo
dal rapporto q/p imbattibile.
e non nascondo che ci ho fatto un pensierino per sostituire le mie
gloriose VOT.
Dalle O100 alle O500C tutta la serie monitor K+H è composta di
prodotti azzeccatissimi,
Marco Lincetto ha acquistato per la sua regia due O300 dopo aver
sentito le O500C di Tradate
(se tanto mi dà tanto...ed è soddisfattissimo)
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/LaSalaEufonicadiTradate/tabid/156/De...
e già che ci sei dai una letta qui:
http://www.klein-hummel.com/klein-hummel/icm_en.nsf/root/prof-monitor...
g.
>ma di che parli?
>dici di esprimere "liberamente" pareri
>senza sapere nulla di quello su cui concioni
Mi baso su quello che hai scritto.
Se c'� qualcosa che non va, bisogna ricondurlo al tuo modo di
comunicare.
>non conosci nemmeno lontanamente l'argomento di cui si tratta
Sarebbe?
>ma continui ad arrampicarti su dove non si sa per dire che?
Qui chi ha continuato ad arrampicarsi mi sembra che ci sia stato uno
solo, estremamente "piccato" perch� qualcuno aveva osato chiedere
chiarimenti su una certa installazione.
Se il tuo approccio fosse stato pi� lineare e morbido, senza
cominciare a sparare, ancora pi� "piccato", su un NG di appassionati,
tutto sarebbe andato avanti, con la stessa linearit� e morbidezza.
Purtroppo � stata scelta una via diversa.
>che il lavoro di Tradate non va bene?
Chi lo ha detto?
>che chi lo ha fatto non � un professionista?
Se non vedo e non sento, non mi fido certo delle chiacchiere messe a
bella posta su Internet.
>che sono state usate casse da P.A.?
Secondo me, s�.
>che si � speso troppo?
Secondo me, e di questi tempi, s�.
Ma � secondario, considerando ci� che "investono" altre
amministrazioni in giro per l'Italia, in "opere" del tutto futili ed
inutili.
Napoli, dell'infausta e catastrofica era crepuscolare
"bassolin-jervoliana", docet.
>io non l'ho capito che vuoi dire
Lo scrivevo anche in un altro messaggio: non � certo colpa mia.
>stai a fare le pulci alle condotte di chi le cose le fa, assumendosi i
>rischi del caso,
>insistendo nel pi� scontato atteggiamento di quello parla a vanvera
>senza aver la cognizione dell'argomento se non
Sar�, ma quando qualcuno vuole sottoporre a tutti per orgoglio, per
finalit� commerciali, per farsi conoscere un po' di pi�, per mille
altri motivi, il proprio lavoro, lo deve saper fare.
In questo luogo, secondo me, e ripeto secondo me, � stato fatto
partendo col piede sbagliato.
>ma tutti riconoscono che si tratta di un lavoro ben fatto in ragione
>della spesa complessiva sostenuta.
Quando mi capiter�, cercher� di venire a dare uno sguardo.
E naturalmente chieder� di ascoltare.
>che male c'� ad esserne orgogliosi?
Nulla, anzi.
>puoi non essere d'accordo, ma almeno prima ascolta e dopo dai fiato
>alle corde vocali
L'ho scritto appena pi� sopra: se non vedo e non sento, non mi fido
certo delle chiacchiere messe a bella posta su Internet.
>Le K+H non erano disponibili per un ascolto in Italia.
E' un discorso che non riesco assolutamente a concepire.
Comprare "sulla carta" lo ritengo assurdo.
Farlo utilizzando danaro pubblico inconcepibile.
>Se un prodotto � valido non pu� essere il giudizio di una sola persona
>(come per cavi, legnetti, e sassolini) a deciderlo.
Ma di chi tira fuori i soldi, s�!
>e gi� che ci sei dai una letta qui
S�, vabb�, da ora in poi per avere informazioni oggettive e
disinteressate sui prodotti che voglio comprare mi rivolger�
direttamente al sito del costruttore... :-)
> Beh, s�, certo, davvero una ragguardevole cifretta.
> Soprattutto se si tratta di fondi stanziati da un ente pubblico, a
> mezzo di un atto pubblico, risultato possibile grazie ad un'asta
> pubblica. In una parola: coi soldi dei cittadini.
Gi�, certo. Potevano bene decidere che si trattava di una "grande opera"
e moltiplicare per 10, cos� ci scappavano un paio di migmotte per
l'anziano puttaniere che ci governa e per la sua corte.
Bastiano, bel lavoro. E, pensa tu, persino fatto, finito ed utilizzato.
Pure l'elettronica gli hai donato e questo individuo pure si lamenta...
P.
P.S. mai discutere con un crtino, ti batte per esperienza...
On Wed, 10 Mar 2010 12:07:22 +0100, ho...@homer.spam (HJS) wrote:
>> Beh, s�, certo, davvero una ragguardevole cifretta.
>> Soprattutto se si tratta di fondi stanziati da un ente pubblico, a
>> mezzo di un atto pubblico, risultato possibile grazie ad un'asta
>> pubblica. In una parola: coi soldi dei cittadini.
>
>Gi�, certo. Potevano bene decidere che si trattava di una "grande opera"
>e moltiplicare per 10, cos� ci scappavano un paio di migmotte per
>l'anziano puttaniere che ci governa e per la sua corte.
Squallido tentativo di depistare il discorso sul versante politico.
Faccio notare a questo indegno flamer, che interviene a bacchetta, che
alla regione Lazio c'era un governatore che andava coi trans e si
faceva pure ricattare, mentre a Bologna c'era uno che dava la carta di
credito del comune alla sua escort personale.
Se volete pontificare, mondatevi prima dai vostri peccatucci
personali, zozzoni!
>P.S. mai discutere con un crtino, ti batte per esperienza...
P..S: schiacciare immediatamente al muro una piattola flamer, se no
crede di avere un cervello.
D'accordo, ma neanche lasciare il NG libero esclusivamente allo scemo del
villaggio con le sue cazzate politiche e audiofoniche !!!
D'accordo, ma neanche lasciare il NG libero esclusivamente allo scemo del
>D'accordo, ma neanche lasciare il NG libero esclusivamente allo scemo del
>villaggio con le sue cazzate politiche e audiofoniche !!!
Dopo che � stato sber(ry)..tucciato, l'idiota non si trattiene...
Perch� non cerchi di vendere qualcosa nel negozietto che ti ritrovi,
invece di rompere le pa**e?
"libero"? non credo ci sia proprio nulla da "tenere occupato"!
se uno ha qualcosa di sensato da dire o da chiedere lo fa, senn�... ciccia!
e se c'� gente che dice castronate glielo si dice una volta e poi basta, la si lascia di blaterare da sola.
in altri ng si fa cos� e funziona abbastanza bene.
>se c'� gente che dice castronate glielo si dice una volta e poi basta,
>la si lascia di blaterare da sola.
>in altri ng si fa cos� e funziona abbastanza bene.
Quelli come questo fanno cos� coi flamer "� la paolino-berry", pi�
tutti gli altri che sono passati a secchiate (di che, lo lascio
immaginare a chi sguazza in quell'elemento), inzozzando il dibattito
in nome dell'interesse personale e dei propri sodali economici, dentro
e fuori il NG.
> Per la consulenza acustica mi sono rivolto all'ing. Massimo Saviotti
> della Noisetronic che ha effettuato alcune misure nella sala vuota e
> all'esterno
> per verificare quanto potenziare la barriera acustica tra i muri
> poi sono stati valutati i materiali da impiegare e gli accorgimenti
> per la posa
> (qui non posso scendere in troppi dettagli perch� abbiamo qualche
> segretuccio
> del mestiere che ci garantisce ottimi risultati evitando, nella fascia
> di contatto col pubblico,
> l'uso di materiali teneri o friabili (poliuretani o melamminici) che
> abbiamo posato nelle fasce perimetrali pi� alte.
:-) capisco. usate un software o l'esperienza?
> una bella invenzione � il Qash� che svolge un ottimo lavoro come
> antiriverberante da soffitto
hai un url?
> dal punto di vista tecnico il progetto presentato era quello
> dell'impiantistica elettrica
> ed uno schema della disposizione
> non avendo fatto interventi strutturali non era necessaria la
> documentazione tipica prevista per i
> "lavori pubblici" dato che si trattava di una fornitura.
quindi l'esecuzione dei lavori l'avete fatta voi?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
>On Tue, 9 Mar 2010 05:06:55 -0800 (PST), bastiano
><giuliano.b...@gmail.com> wrote:
>
>>> Nel caso specifico forse per fare e produrre P.A., non certo raffinata
>>> diffusione domestica del suono.
>
>>ok abbiam capito sig. F.D.
>>i monitor K+H sono diffusori P.A.
>>si aveva bisogno del suo illuminante parere
>
>Su un NG nessuno ha bisogno del parere di nessuno.
>Tutti possono esprimersi liberamente senza ritrovarsi davanti
>maestrine con la penna blu sulle 23.
Ehm..., quelle K+H non sono per P.A., più che altro monitor! L'uso che
se ne fa potrebbe essere P.A. Studio e P.A. sono campi distinti
Che significa "penna blu sulle 23"?
mm
>Ehm..., quelle K+H non sono per P.A., più che altro monitor!
"Monitor" con un campo di 8 metri?
>Che significa "penna blu sulle 23"?
Su un orecchio, tipo sigaretta.
>On Thu, 11 Mar 2010 11:19:09 +0100, momom <verb...@yahuu.it> wrote:
>
>>Ehm..., quelle K+H non sono per P.A., più che altro monitor!
>
>"Monitor" con un campo di 8 metri?
Certo, main monitor - hai presente le B&W che qualche studio usa?
Quando si è in post produzione o nei riascolti di quanto registrato o
missato non è raro che uno studio completo abbia una vera e propria
sala, ci si lavora molto più rilassati, in più persone e si simulano
vari ambienti - gli studio monitor sono near, mid e main. I monitor
da P.A. puntano più sulla robustezza e l'efficenza.
>
>>Che significa "penna blu sulle 23"?
>
>Su un orecchio, tipo sigaretta.
ah...
mm
>>"Monitor" con un campo di 8 metri?
>
>Certo, main monitor - hai presente le B&W che qualche studio usa?
>Quando si č in post produzione o nei riascolti di quanto registrato o
>missato non č raro che uno studio completo abbia una vera e propria
>sala, ci si lavora molto piů rilassati, in piů persone e si simulano
>vari ambienti - gli studio monitor sono near, mid e main. I monitor
>da P.A. puntano piů sulla robustezza e l'efficenza.
Sono comunque prodotti poco adatti all'ascolto in ambito domestico,
soprattutto se inseriti in ambienti d'ascolto dalle dimensioni
standard, in media con quanto puň offrire un appartamento "tipo".
Bisogna mettersi d'acordo cosa significa "tipo", un' hi-ender se
tratta l'ambiente d'ascolto può ben impiegare i main studio monitor -
quest'ultimi sono il più neutro possibile, ovvero non tengono conto
delle abberazioni dati da tavoli, asimmetrie etc. in definitiva devi
fare un'ambiente con determinate caratteristihe e/o correggere con DSP
(che è il presente e futuro). In teoria, se sono un' hi-ender ed ho
una saletta lo studio monitor è più indicato...
Considera che le K+L integrano un DSP e pertanto, dopo accurate
misurazioni e settaggio FIR, si potrebbero impiegare ovunque!
Comunque esistono monitor per ogni grandezza. Sarà banale il
ripeterlo, ma monitor significa solo spia, più che altro lo si associa
ad un prodotto impiegato nel pro, che sicuramente non vuole
coloriture. Anche qualche B&W, Quad 57 e 63, Gradient etc. è stato
impiegato come studio monitor. Insomma consideriamoli dei diffusori -
che poi siano buoni è un'altro discorso. Alla Klein e Hummel sono
serissimi, in Germania li trovi ovunque e sono sul mercato da
tantissimo tempo e nel pro questo vale più di tanta pubblicità
patinata! Insomma, quel che paghi è quel che vale, sicuramente non
meno, lo stesso non si può dire di tanta roba commerciale. Insomma se
a qualcuno avanzano delle 500 le prendo subito, mollerei pure le Quad
:-)
mm
>>Sono comunque prodotti poco adatti all'ascolto in ambito domestico,
>>soprattutto se inseriti in ambienti d'ascolto dalle dimensioni
>>standard, in media con quanto pu� offrire un appartamento "tipo".
>
>Bisogna mettersi d'acordo cosa significa "tipo"
Di miliardari � pieno il mondo, ma non puoi prendere a riferimento le
salette super attrezzate con ogni ben di dio da 90 mq, perch� oggi ci
sono molti appartamenti che quei metri quadrati non li raggiungono
nemmeno includendo cucina e bagno.
>In teoria, se sono un' hi-ender ed ho
>una saletta lo studio monitor � pi� indicato...
Appunto, in teoria, perch� sei sei un "hi-ender", prima di tutto
subentra il gusto personale.
Io personalmente di "hi-ender", come li definisci tu, che posseggono
monitor da studio o da P.A. ne conosco la seguente cifra: ZERO.
>Considera che le K+L integrano un DSP e pertanto, dopo accurate
>misurazioni e settaggio FIR, si potrebbero impiegare ovunque!
Sono prodotti poco adatti agli ambienti domestici.
>Comunque esistono monitor per ogni grandezza.
Ma pur sempre con caratteristiche "monitor":
No, per quanto mi riguarda, non mi interessa.
>Sar� banale il
>ripeterlo, ma monitor significa solo spia, pi� che altro lo si associa
>ad un prodotto impiegato nel pro, che sicuramente non vuole
>coloriture.
No, ma ben determinate caratteristiche che a me non piacciono per
niente.
>Anche qualche B&W, Quad 57 e 63, Gradient etc. � stato
>impiegato come studio monitor.
Non hanno per� lo stesso tipo di comportamento.
>Insomma consideriamoli dei diffusori -
Ah, beh, almeno questo non glielo nega nessuno! :-)
>Insomma se a qualcuno avanzano delle 500 le prendo
>subito, mollerei pure le Quad :-)
Le hai mai ascoltate personalmente, o parli perch�, anche tu, ti sei
limitato a leggere i "valori di targa"...? :-)
ZAC
> Io personalmente di "hi-ender", come li definisci tu, che posseggono
> monitor da studio o da P.A. ne conosco la seguente cifra: ZERO.
Marco Lincetto
Denis Sbragion
Riccardo Colombo (che non credo tu conosca)
tutti con Genelec
ZAC
> No, ma ben determinate caratteristiche che a me non piacciono per
> niente.
Se ci fornisci qualche descrizione in piu' riusciamo a capirci
meglio.
Ciao
Mimmo
>> Io personalmente di "hi-ender", come li definisci tu, che posseggono
>> monitor da studio o da P.A. ne conosco la seguente cifra: ZERO.
>
>Marco Lincetto
>Denis Sbragion
>Riccardo Colombo (che non credo tu conosca)
>tutti con Genelec
Beh, come ben scrivevo, la "cifra" dei conoscenti continua ad essere
uguale a ZERO dato che personalmente non conosco nessuno dei nomi che
hai testé citato.
>> No, ma ben determinate caratteristiche che a me non piacciono per
>> niente.
>Se ci fornisci qualche descrizione in piu' riusciamo a capirci
>meglio.
Eppure mi sembrava di essere stato chiaro.
"Effetto monitor" ti basta?
>Ciao
Ciao.
Ben si sapeva.
>Ben si sapeva.
Chi sei?
Certo: http://www.publintell.it/berryautogrill.jpg
http://www.publintell.it/berryautogrill.jpg
http://tinyurl.com/yjlp7ph
L'abbinata va sempre piů che benone...
Se ti piace così tanto, non ci sono problemi se si riferiscono al tuo
quoziente intellettivo.
Il primo esibito, il secondo constatato.
Se ti piace così tanto, non ci sono problemi se si riferiscono al tuo
quoziente intellettivo.
Il primo esibito, il secondo constatato.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
>> http://www.publintell.it/berryautogrill.jpg
>> http://tinyurl.com/yjlp7ph
>>
>> L'abbinata va sempre più che benone...
>quoziente intellettivo.
Ecco, questo non è stato mai il tuo forte, dato che sei uno zotico
bandito al pascolo, pronto a vendersi al miglior offerente.
E questo starebbe nelle capacità di chi ha un basso Q.I. ?
Guardati piuttosto tu che ti vendi anche ai peggiori, politici di destra e
sinistra compresi.
>> >> http://www.publintell.it/berryautogrill.jpg
>> >> http://tinyurl.com/yjlp7ph
>> >>
>> >> L'abbinata va sempre pi� che benone...
>>
>> >quoziente intellettivo.
>>
>> Ecco, questo non � stato mai il tuo forte, dato che sei uno zotico
>> bandito al pascolo, pronto a vendersi al miglior offerente.
>
>E questo starebbe nelle capacità di chi ha un basso Q.I. ?
Chi hai oggi che ti compila i post?
Uno che fa finta di essere più intelligente di te...?
>Guardati piuttosto tu che ti vendi anche ai peggiori, politici di destra e
>sinistra compresi.
Le vendite sulle Alpi latitano, ed ecco che lo zotico "sberreggia" e
vaneggia...
... E che non arriva a comprendere un discorso, ma estraendo 2-3 parolette
che gli sembrano comode.
>... E che non arriva a comprendere un discorso, ma estraendo 2-3 parolette
>che gli sembrano comode.
Chi hai oggi che ti compila i post?
Uno che fa finta di essere più intelligente di te...?
Le vendite sulle Alpi latitano, ed ecco che lo zotico "sberreggia" e
vaneggia...
--
> Eppure mi sembrava di essere stato chiaro.
> "Effetto monitor" ti basta?
Non e' che mangio "pane e monitor" tutti i giorni :) :) :)
La definizione di "effetto monitor" l'ho dedotta da qualche
descrizione, piu' o meno dovrebbe essere un suono dettagliato e senza
troppa profondita', aggiungi o togli quello che significa per te.
Ho ascoltato il primo monitor da studio di registrazione al Top Audio
di 2 anni fa, delle Genelec (non mi ricordo quali) in configurazione
multicanale con un DVD di un concerto di Eric Clapton in un teatro:
nessun effetto monitor, solo orecchie trapanate. Poi non erano
disponibili a far ascoltare i propri brani ed ho lasciato perdere.
Poi ho ascoltato le K+H alla Sala Eufonica: nessun effetto monitor, ho
solo ascoltato con l'orecchio abituato ad ascoltare aifai e vi ho solo
trovato aspetti positivi.
Ciao
Mimmo
>Non e' che mangio "pane e monitor" tutti i giorni :) :) :)
Meno male! :-)
>La definizione di "effetto monitor" l'ho dedotta da qualche
>descrizione, piu' o meno dovrebbe essere un suono dettagliato e senza
>troppa profondita', aggiungi o togli quello che significa per te.
Esattamente, con l'aggravante di prodotti che generalmente hanno:
un'estetica orripilante, un'invadenza nell'ambiente esagerata, un
costo spropositato (non sempre giustificato dalle prestazioni).
Il tutto per un peso mostruoso.
>Ho ascoltato il primo monitor da studio di registrazione al Top Audio
>di 2 anni fa, delle Genelec (non mi ricordo quali) in configurazione
>multicanale con un DVD di un concerto di Eric Clapton in un teatro:
>nessun effetto monitor, solo orecchie trapanate.
Credo che dipenda anche da cosa suonasse dietro.
>Poi non erano
>disponibili a far ascoltare i propri brani ed ho lasciato perdere.
Il che la dice lunga sulla sicurezza che hanno delle prestazioni della
propria produzione...
>Poi ho ascoltato le K+H alla Sala Eufonica: nessun effetto monitor, ho
>solo ascoltato con l'orecchio abituato ad ascoltare aifai e vi ho solo
>trovato aspetti positivi.
Beh, sembrerebbe che tu abbia trovato il prodotto ideale.
A questo punto, perché non fai il grande passo? :-)
ZAC
> Beh, sembrerebbe che tu abbia trovato il prodotto ideale.
> A questo punto, perché non fai il grande passo? :-)
Ti rispondo in 2 parti:
1) l'impianto attuale, nonostante sia conscio dei suoi limiti nella
riproduzione di cio' che c'e' sotto i 50Hz, e' comunque molto
piacevole da ascoltare ed ha molti vantaggi per quanto riguarda
l'inserimento delle casse nell'ambiente dato che le piccole torri sono
facilmente spostabili.
Sicuramente non metterei mai le O500 ne' le O410 in sala, ma se
decidessi di fare un deciso miglioramento dell'impianto le O300 viste
le loro dimensioni le considererei, insieme ad altre casse non
amplificate.
2) ti rimando all'altro thread sulle O300
Ciao
Mimmo
Giusto per dare un'idea, a chi ha prenotato la sala, dei partecipanti
al pomeriggio di ascolto, per il momento 8, chi pensa di venire puo'
rispondere a questo messaggio aggiungendo il proprio nome qui sotto.
Non credo ci saranno problemi, ma la sala ha 30 posti a sedere, il
tutto e' naturalmente aggratis.
Ciao
Mimmo
Nel senso? Hanno il comportamento che deve avere una "spia":
riprodurre il contenuto della ripresa. Se faccio un cd considero il
pubblico che utilizza quel prodotto: cassacie per il pop/rock, un paio
di B&W per il jazz/classica standard, per l'hi-end posso utilizzare i
monitor per ripresa, che devono essere i più neutri possibile.E
comunque il tuo master deve essere il più corretto possibile prima di
finire in post.
>Le hai mai ascoltate personalmente, o parli perché, anche tu, ti sei
>limitato a leggere i "valori di targa"...? :-)
Più di una, è roba che è sul mercato da diversi anni, sono oggetti che
mi affascinano - ti garantisco che molti studios impiegano questo tipo
di monitor: attivi, con dsp sia in stereo che multichannel - non c'è
produttore professionale di livello che non abbia roba simile in
catalogo, del resto non è che siano proprio regalati - . Io sono
rimasto senza parole con delle Tannoy in mch e non sono neanche il
top, e se ben ricordo stiamo attorno ai 15/20 mila!
Fatti un giro qua:
http://www.pmc-speakers.com/
che è di tutto rispetto sia nel consumer che nel pro (l'elettronica è
Bryston), usati nei migliori studios, il BB-5 è un diffusore
rispettato da chiunque e flette le ginocchia del 95% dei comuni
mortali: non meno di 15.000 a cassa! Certo non va bene per il
salottino ma non ci entrerebbe neanche una Westminster o una Quad
mm
Guarda che nel pro tanto costa tanto vale ed in genere costa meno,
nota che i monitor menzionati integrano ampli e dsp - il solo dsp
quanto te lo farebbe pagare un "home audio", non parlo del giochetto
con tante lucine ovviamente. Ma scusa tu non avevi delle Reveal per
HT? A quella cifra che ci compri nel consumer e sopratutto come suona?
(non son neanche brutte). Le BB5, tanto per prendere un modello
tradizionale, costano tanto ma le devi confrontare con i modelli top
di gamma dei migliori produttori hi-end - sono tantissime le
masterizzazione audiophile (ed in generale) che non passino per questo
diffusore.
mm
>Ma scusa tu non avevi delle Reveal per HT?
La serie Reveal contemplava prodotti dal costo irrisorio (almeno in
Germania, dove sono stati acquistati).
I miei che hanno circa 10 anni sul groppone, esteticamente sono anche
validi e somigliano ad un qualsiasi mini diffusore commerciale.
I nuovi, invece, sembrano propendere più verso l'estetica dei prodotti
da studio.
>A quella cifra che ci compri nel consumer e sopratutto come suona?
Per il prezzo che hanno e le prestazioni che garantiscono (sono
oneste, niente di più) le Tannoy Reveal che mi ritrovo sono a tutti
gli effetti assimilabili ai prodotti consumer.
Con in più, un prezzo decisamente più concorrenziale.
>(non son neanche brutte).
Appunto, mica come le K+H... :-)
Beh se trovi belle chesso delle Westminster, Klipchorn, Soundengine,
MBL etc. o tanto hi-end tedesco e USA metto in discussione il tuo
senso di estetica :-)
Le Reveal te le danno in diversi colori, il nero poi sfina sempre (ma
la polvere si vede) :-)
Volendo puoi dotarele K+H di griglia e diventano anonime come tanti
parallelopibedi consumer, certo non sono eleganti, ma tante delle
chiccose son solo apparenza. Comunque se ti capita ascolta le BB5,
quello che hai constatato con le reveal vale anche per le tipologie
superiori. Come detto per uno studio monitor si presuppone una
considerazione dell'ambiente totale, niente deve rimanere al caso,
nell'home in genere compriamo delle casse e speriamo che vadano bene
nel nostro salotto, nel pro semplicemente "devono" :-)
mm
>Beh se trovi belle chesso delle Westminster, Klipchorn, Soundengine,
>MBL...
Orribili! :-)
>o tanto hi-end tedesco e USA metto in discussione il tuo
>senso di estetica :-)
A parte gli scherzi, i Mark Levinson (era Madrigal) li trovo ancora
stupendi!
>Le Reveal te le danno in diversi colori, il nero poi sfina sempre (ma
>la polvere si vede) :-)
Le mie sono le "rosse" (finto ciliegio) e non sono affatto male.
La loro fortuna č che sono piccole a hanno il frontale "smussato" il
che contribuisce a "sfinarle".
>nell'home in genere compriamo delle casse e speriamo che vadano bene
>nel nostro salotto, nel pro semplicemente "devono" :-)
Ok! :-)
A proposito di K+H ho visto che su Thomann.de hanno dei prezzacci!
Ma la "top" non c'č.
ho visto che Cherubini le vende a 9.100 euro Iva compresa
http://www.cherubini.com/product/10292/Klein+Hummel-O-500-C-48kHz.asp
praticamente un 20% da listino (9.260 + iva)
ottimo prezzo,
considerando ciò che c'è dentro
hanno davvero un grosso difetto
son proprio brutte
e pesanti (67 kg)
giuliano
>A proposito di K+H ho visto che su Thomann.de hanno dei prezzacci!
>Ma la "top" non c'è.
Per chi è interessato ecco le 500 a 7998 euro:
http://www.musik-service.de/klein-hummel-o-500-prx395499801de.aspx
Più prezzaccio di così! :-)
E volendo si può fare anche un'offerta diretta:
**
Too Expensive?
Tell us your desired price
**
urca!
davvero ottimo prezzo, + 100/150 minimo di trasporto assicurato...
resta davvero una quotazione molto bassa
>> Per chi è interessato ecco le 500 a 7998 euro:
>> http://www.musik-service.de/klein-hummel-o-500-prx395499801de.aspx
>> Più prezzaccio di così! :-)
>urca!
>davvero ottimo prezzo, + 100/150 minimo di trasporto assicurato...
Ma quando mai?
Solo 19 euro!
http://www.musik-service.de/shipping-costs-cnt1834en.aspx
>resta davvero una quotazione molto bassa
Per comprare prodotti hi-fi, ma non solo, la Germania per prezzi e
serietà rimane sempre la numero uno!.
E non si dica che hanno l'IVA diversa, perché sono al 19%!
http://www.comune.orvieto.tr.it/i/3A69B2FB.htm
http://docs.google.com/View?id=d8dx95v_236grwxhmfx
se qualcuno abita dalle parti di Orvieto, può essere un'occasione (non
certo l'unica) per farci un giro
approfitto per ringraziare tutti quelli che hanno espresso i loro
apprezzamento per la realizzazione ed anche i - pochi -totalmente
contrari, visto che la bontà dell'iniziativa in sè ha ottenuto diversi
consensi, anche se attenuati dal fatto che la spesa sostenuta sia
stata, da qualcuno, ritenuta eccessiva.
auguri a tutti
giuliano