Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Distorsione eccessiva giradischi nuovo

1,928 views
Skip to first unread message

Enrico

unread,
Sep 9, 2006, 11:26:52 AM9/9/06
to
Salve a tutti,
come il titolo lascia intendere sono afflitto da un problema di
distorsione nella riproduzione dei vinili. Ho già letto decine di
discussioni sull'argomento in vari gruppi, molti stranieri, ma in tutti
si risolve come un semplice problema di geometria. Non è il mio caso
credo.
Faccio subito una premessa: 3 anni fa, come primo approccio al mondo
del vinile, acquistai un Technics SLBD22D da collegare ad un mini della
Sony. Se all'inizio poteva anche andare (pochissimi dischi) ora come
ora era diventato insopportabile, soprattutto a causa degli
interminabili sfrigolii e della distorsione (il disco "frigge") via via
crescente dopo metà disco; frutto questa, pensavo, di una testina
scadente (chissà che puntina aveva!) e di tutti i servomeccanismi che
aggiungevano attriti al movimento del braccio.

Pochi giorni fa ho deciso di passare ad un giradischi definitivo (nel
senso che ho intenzione di farlo rimanere una costante per i prossimi
anni): la scelta è caduta, vuoi per recensioni entusiastiche, vuoi per
l'estetica favolosa, sul Clearaudio Emotion. Come testina, a parità di
prezzo, ho deciso di "fare 31" e mi sono buttato su una Aurum Beta,
presa usata con 100 ore di vita su ebay. Anche questa recensita in
maniera entusiastica.
Il pre è un modesto Project Phono Box II.
Il tutto è poi collegato, ancora per qualche mese, allo stesso
compatto della Sony.

Dopo averlo montato e regolato a dovere pensavo di avere finalmente a
che fare con un giradischi che suonasse in maniera egregia, ma così
non è!
Sì, la testina mostra tutte le sue doti di tracciabilità. La musica
è molto più dinamica e dettagliata (ricordate comunque a cosa è
collegato) ed ha portatao a nuova vita dei vinili (anche nuovi!) che
erano pieni di rumoracci insopportabili. Direi che il 70% dei
fastidiosi sfrigolii viene eliminato completamente, mentre il rimanente
è così attenuato che bisogna concentrarsi per individuarli. Appena la
stilo scende sul disco ...CRRK... e poi il Silenzio.

Ma non appena oltrepassa la fatidica soglia di metà disco il suono
ricomincia a friggere! Come sul Technics!

Ho ricontrollato più volte che le regolazioni della testina siano
corrette. Sia con la dima fornita da Clearaudio (non molto precisa
essendo fondamentale puntarla ad occhio verso il pivot del braccio...
inolre l'overhang risulta ridotto, meno che nelle foto ufficiali del
prodotto) sia, regolazione attuale, con la dima di TNT Audio (punti
nulli a 66 e 120,9 mm). La puntina è perpendicolare ai solchi (infatti
non noto sbilanciamento fra i canali) ed il VTA è corretto. Il peso di
lettura? Quello è stato regolato con la bilancina fornita in
dotazione. Non è molto precisa, ma credo di essere comunque nel range
2-2,5 previsto dal produttore.
Antiskating: regolato secondo indicazioni, ma anche variandolo il
risultato non cambia.
La puntina, come detto, mi è stata venduta come avente 100 ore di vita
al massimo... fossero anche il doppio od il triplo, dato che Clearaudio
dichiara una vita di 2000 ore, sarebbero comunque pochissime, non tali
da giustificare un tale problema. Anche perchè la prima metà è
riprodotta perfettamente.

In sostanza, non appena passata la metà il suono comincia ad essere
contornato (nemmeno troppo distorto di suo) da un
ronzio/fruscio/sfrigolio come quello di un disco vecchio e sporco.
Questo lo fa in egual modo con dischi usati, ascoltati un paio di volte
e con dischi addirittura nuovi.

Ho chiesto pareri a gente con cui sono in contatto sul comportamento
del loro giradischi, e nessuno, pur con giradischi economici tanto
quanto il mio vecchio Technics, soffre di questo problema in maniera
così udibile.

A questo punto, visto che il problema è rimasto lo stesso nonostante
sia cambiata l'apparecchiatura mi viene il dubbio che la causa possa
risiedere nel supporto del giradischi o nei cavi.. o nell'ingresso del
compatto Sony.
Il marchingegno si trova in una libreria, su uno scaffale di
multistrato (credo) che suona un po' vuoto bussandoci sopra. I cavi
invece sono gli stessi economicissmi cavetti forniti col vecchio
technics.
Possono essere queste le cause? (per esempio ho letto che i Rega non si
accoppiano alle Ortofon poichè avvicinandosi al centro del disco le
vibrazioni del motore interferiscono con il tracciamento della
testina). Se sì, quale la più accreditata? (tanto fra qualche mese
scoprirò se era l'amplificatore)

Sono aperto a qualsiasi suggerimento, ma anche a commenti di possessori
di Emotion e/o testine Aurum

Un grazie in anticpo a chi mi vorrà rispondere

Harris

unread,
Sep 9, 2006, 12:39:57 PM9/9/06
to
"Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio

> Clearaudio Emotion. Come testina, a parità di
> prezzo, ho deciso di "fare 31" e mi sono buttato su una Aurum Beta

> Il pre è un modesto Project Phono Box II.

> compatto della Sony.


> Ma non appena oltrepassa la fatidica soglia di metà disco il suono
> ricomincia a friggere! Come sul Technics!

la cosa strana è che, sia prima col vecchio giradischi e vecchia testina che
ora con i nuovi pezzi, succeda sempre la stessa cosa verso la metà del
disco.
o ti sfugge qualcosa e hai montato la testina in modo errato, peso o
antiskating sbagliati (dal centro in poi la lettura di un vinile diventa più
critica ma mano che si avvicina alla fine..) nonostante le dime e tutte le
accortezze che hai preso magari sei partito con un montaggio sbagliato (non
so dirti come e cosa..), può capitare.., però hai detto che hai fatto tutti
i controlli per cui sarebbe da escludere questo capitolo.

oppure c'è un problema di captazione di rumore quando la testina arriva in
una data posizione.
da dove non lo so, non penso dal motore del giradischi, lo escluderei.
invece da quelche elettronica nei paraggi, sotto il giradischi, di
fianco...o altre divolerie elettroniche.
prova a spostare il giradischi di un mezzo metro-un metro, in un'altra
posizione, tanto per fare una prova.

--
H@rris

Enrico

unread,
Sep 9, 2006, 1:48:40 PM9/9/06
to
il giradischi è questo:
http://www.musicalsurroundings.com/illos/ca-emotn_new.jpg

l'antiskating è magnetico e si regola tramite la vite al lato del
braccio; il manuale riporta tre posizioni (svitata, a metà, avvitata)
per altrettanti intervalli di peso di lettura. Il braccio si inserisce
nel suo foro, per cui nessun errore di montaggio.

L'unica cosa di cui non ho certezza assoluta è il peso di lettura
esatto, data la precarietà del bilancino usato (ossia una lamina di
metallo con due piccoli piedini a fare da fulcro.. quando la puntina
appoggiata sulla tacca del peso prescelto la fa stare in equilibrio
dovresti averlo settato.. in realtà fare due misurazioni uguali è
un'impresa!) Ma quello, fiunchè non mi procuro una bilancina digitale,
non mi arrischio ad aumentarlo, non vorreri mai dire addio al
cantilever... o forse dovrei provare?

La testina è allineata correttamente sui due punti, ho
ricontrollato... a meno che non esistano più valori di overhang per
gli stessi punti :D

Nelle recensioni che ho letto (anche se il giradischi era provato con
uan Aurum Classics, la entry level) non si faceva riferimento ad alcun
problema di distorsione, anzi semmai il contrario, e poi, ci
mancherebbe anche le testine Clearaudio non si abbinassero ai bracci
Clearaudio!

Per il resto prima ho dimenticato di dire che, essendo il tutto
disposto in una libreria, il giradischi si trova su uno scaffale e in
quello sottostante c'è il compatto, con tutti i fili che convergono
dietro di lui in un groviglio indicibile (è ignobile, lo so, ma non
c'è spazio e la presa è lì).
Poco prima che rspondessi ho anche provato a fare una prova empirica:
usando un cavetto a Y con 2 RCA che convergono in un minijack ho
provato ad ascoltare il vinile tramite PC. L'amplificazione è un po'
più morbida e l'impressione è che sia un attimo attenuato l'effetto,
ma il disco continua a friggere..

Magari è l'amplificatore per davvero, visto che l'ingresso ausiliario
è stato pensato per il minidisc?
Avevo letto in qualche forum inglese, a tal proposito, di una persona
che aveva problemi di voce gracchiante alla fine degli LP e dopo
qualche prova ha scoperto che erano gli altoparlanti che non riuscivano
a gestire al meglio il segnale generato dai solchi interni del disco.

O come dici tu, si tratta del rumore generato dagli altri componenti.
Proverò a spostare un po' di cavi ed il giradischi e collegarli
tramite prolunga ad un'altra presa distante per vedere se c'è qualche
differenza.

Per intanto ti ringrazio per l'aiuto

aniceto

unread,
Sep 9, 2006, 2:06:30 PM9/9/06
to
secondo me il fruscio lo senti a dopo metà facciata semplicemente perche
scende in frequenza
mi spiego. essendo il giradischi a velocitaà angolare costante i solchi
periferici vengono letti + velocemente
per cui il rumore appare a una frequneza alta che probabilmente viene
attenuata dal tuo compattone.
vv ana certa distanza invece lo spettro scende abbastanza e viene riprodotto
meglio anche xlè è probabile che il tuo compattone abbia una certa enfasi
sulle altre freq.

cerca di provare il tuo sistema (giradischi + testina + prefono), che non è
affatto male, a qualcosa di meglio del compattone sony.
secondo me il problema si attenua a livelli "normali"


"Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio

news:1157815612.3...@e3g2000cwe.googlegroups.com...

aniceto

unread,
Sep 9, 2006, 2:32:17 PM9/9/06
to
ehm mi scuso per i numerosi errori di battitura.. penso che si capisca cmq

volevo precisarti che le variazioni di setup nn producono effetti
immediatamente udibili;
salvo magari la variazione della pressione di lettura ,che si traduce in
variazioni di dinamica e di liearità.
tuttavia un setup sbagliato influisce, e molto, sulla durata della
sospensione dello stilo (che quando è usurata genera distorisione nella
parte alta dello spettro) e di conseguenza usura del solco.
può anche darsi che il tuo vecchio giradischi con testina andata e setup nn
corretto abbia usurato i solchi specificatamente in una zona di lettura
compresa entro certi valori angolari

lo dico xkè era succeso anche a me, quando ero giovane e ingenuo (e povero).
rovinai alcuni lp semplicemente xkè mi ostinavo a usare una testina ormai
alla frutta

"aniceto" <x...@free.it> ha scritto nel messaggio
news:GoDMg.101551$_J1.8...@twister2.libero.it...

Enrico

unread,
Sep 9, 2006, 2:52:24 PM9/9/06
to
Ti ringrazio per i suggerimenti.
Purtroppo non ho l'opportunità di provare il giradischi su un sistema
decente, a meno di non anticipare l'acquisto dell'amplificatore.. per
un'eventuale prova, ora come ora, ho a disposizione...ebbene sì, un
altro compattone! :)

L'idea era quella di procedere al funerale del compattone fra alcuni
mesi e, magari mantenendo ancora le casse, spendere un po' di più
sull'ampli e risparmiare invece su lettore CD e piastra cassette.
Indicativamente mi ero orientato sugli Onkyo, di cui ho sentito parlar
bene ed ha una linea completa di componenti.

Per quel che riguarda l'usura dei solchi, fra l'altro motivo per il
quale mi sono dato ad un giradischi/braccio/testina di qualità visto
l'acquisto esponenziale di vinili, ho tenuto da parte dei vinili nuovi,
ancora incellophanati, appositamente per verificare il nuovo setup ed i
risultati sono sempre i medesimi... per gli altri posso solo aspettare
di avere l'amplificatore e verificare sul campo i risultati. Comunque
la maggior parte non è stata ascoltata er più di 3-4 volte e la
puntina credo fosse ancora nel pieno della sua vita.
Se ne cavo qualcosa ti farò sapere

Grazie ancora

aniceto

unread,
Sep 9, 2006, 2:56:20 PM9/9/06
to
va be,,

cmunque sono ragionevolmente certo che il tuo sistema di lettura nn ha
niente che nn va

"Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio

news:1157827944....@m73g2000cwd.googlegroups.com...


Ti ringrazio per i suggerimenti.

Purtroppo non ho l'opportunitа di provare il giradischi su un sistema


decente, a meno di non anticipare l'acquisto dell'amplificatore.. per

un'eventuale prova, ora come ora, ho a disposizione...ebbene sм, un
altro compattone! :)

L'idea era quella di procedere al funerale del compattone fra alcuni

mesi e, magari mantenendo ancora le casse, spendere un po' di piщ


sull'ampli e risparmiare invece su lettore CD e piastra cassette.
Indicativamente mi ero orientato sugli Onkyo, di cui ho sentito parlar
bene ed ha una linea completa di componenti.

Per quel che riguarda l'usura dei solchi, fra l'altro motivo per il

quale mi sono dato ad un giradischi/braccio/testina di qualitа visto


l'acquisto esponenziale di vinili, ho tenuto da parte dei vinili nuovi,
ancora incellophanati, appositamente per verificare il nuovo setup ed i
risultati sono sempre i medesimi... per gli altri posso solo aspettare
di avere l'amplificatore e verificare sul campo i risultati. Comunque

la maggior parte non и stata ascoltata er piщ di 3-4 volte e la


puntina credo fosse ancora nel pieno della sua vita.

Se ne cavo qualcosa ti farт sapere

Grazie ancora

aniceto wrote:
> ehm mi scuso per i numerosi errori di battitura.. penso che si capisca cmq
>
> volevo precisarti che le variazioni di setup nn producono effetti
> immediatamente udibili;
> salvo magari la variazione della pressione di lettura ,che si traduce in

> variazioni di dinamica e di liearitа.


> tuttavia un setup sbagliato influisce, e molto, sulla durata della

> sospensione dello stilo (che quando и usurata genera distorisione nella


> parte alta dello spettro) e di conseguenza usura del solco.

> puт anche darsi che il tuo vecchio giradischi con testina andata e setup

> nn
> corretto abbia usurato i solchi specificatamente in una zona di lettura
> compresa entro certi valori angolari
>

> lo dico xkи era succeso anche a me, quando ero giovane e ingenuo (e
> povero).
> rovinai alcuni lp semplicemente xkи mi ostinavo a usare una testina ormai


> alla frutta
>
>
>
> "aniceto" <x...@free.it> ha scritto nel messaggio
> news:GoDMg.101551$_J1.8...@twister2.libero.it...

> > secondo me il fruscio lo senti a dopo metа facciata semplicemente perche
> > scende in frequenza
> > mi spiego. essendo il giradischi a velocitaа angolare costante i solchi


> > periferici vengono letti + velocemente
> > per cui il rumore appare a una frequneza alta che probabilmente viene
> > attenuata dal tuo compattone.
> > vv ana certa distanza invece lo spettro scende abbastanza e viene

> > riprodotto meglio anche xlи и probabile che il tuo compattone abbia una


> > certa enfasi sulle altre freq.
> >
> > cerca di provare il tuo sistema (giradischi + testina + prefono), che
> > non

> > и affatto male, a qualcosa di meglio del compattone sony.


> > secondo me il problema si attenua a livelli "normali"
> >
> >
> > "Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> > news:1157815612.3...@e3g2000cwe.googlegroups.com...
> > Salve a tutti,
> > come il titolo lascia intendere sono afflitto da un problema di

> > distorsione nella riproduzione dei vinili. Ho giа letto decine di


> > discussioni sull'argomento in vari gruppi, molti stranieri, ma in tutti

> > si risolve come un semplice problema di geometria. Non и il mio caso


> > credo.
> > Faccio subito una premessa: 3 anni fa, come primo approccio al mondo
> > del vinile, acquistai un Technics SLBD22D da collegare ad un mini della
> > Sony. Se all'inizio poteva anche andare (pochissimi dischi) ora come
> > ora era diventato insopportabile, soprattutto a causa degli
> > interminabili sfrigolii e della distorsione (il disco "frigge") via via

> > crescente dopo metа disco; frutto questa, pensavo, di una testina
> > scadente (chissа che puntina aveva!) e di tutti i servomeccanismi che


> > aggiungevano attriti al movimento del braccio.
> >
> > Pochi giorni fa ho deciso di passare ad un giradischi definitivo (nel
> > senso che ho intenzione di farlo rimanere una costante per i prossimi

> > anni): la scelta и caduta, vuoi per recensioni entusiastiche, vuoi per
> > l'estetica favolosa, sul Clearaudio Emotion. Come testina, a paritа di


> > prezzo, ho deciso di "fare 31" e mi sono buttato su una Aurum Beta,
> > presa usata con 100 ore di vita su ebay. Anche questa recensita in
> > maniera entusiastica.

> > Il pre и un modesto Project Phono Box II.
> > Il tutto и poi collegato, ancora per qualche mese, allo stesso


> > compatto della Sony.
> >
> > Dopo averlo montato e regolato a dovere pensavo di avere finalmente a

> > che fare con un giradischi che suonasse in maniera egregia, ma cosм
> > non и!
> > Sм, la testina mostra tutte le sue doti di tracciabilitа. La musica
> > и molto piщ dinamica e dettagliata (ricordate comunque a cosa и


> > collegato) ed ha portatao a nuova vita dei vinili (anche nuovi!) che
> > erano pieni di rumoracci insopportabili. Direi che il 70% dei
> > fastidiosi sfrigolii viene eliminato completamente, mentre il rimanente

> > и cosм attenuato che bisogna concentrarsi per individuarli. Appena la


> > stilo scende sul disco ...CRRK... e poi il Silenzio.
> >

> > Ma non appena oltrepassa la fatidica soglia di metа disco il suono


> > ricomincia a friggere! Come sul Technics!
> >

> > Ho ricontrollato piщ volte che le regolazioni della testina siano


> > corrette. Sia con la dima fornita da Clearaudio (non molto precisa
> > essendo fondamentale puntarla ad occhio verso il pivot del braccio...
> > inolre l'overhang risulta ridotto, meno che nelle foto ufficiali del
> > prodotto) sia, regolazione attuale, con la dima di TNT Audio (punti

> > nulli a 66 e 120,9 mm). La puntina и perpendicolare ai solchi (infatti
> > non noto sbilanciamento fra i canali) ed il VTA и corretto. Il peso di
> > lettura? Quello и stato regolato con la bilancina fornita in
> > dotazione. Non и molto precisa, ma credo di essere comunque nel range


> > 2-2,5 previsto dal produttore.
> > Antiskating: regolato secondo indicazioni, ma anche variandolo il
> > risultato non cambia.

> > La puntina, come detto, mi и stata venduta come avente 100 ore di vita


> > al massimo... fossero anche il doppio od il triplo, dato che Clearaudio
> > dichiara una vita di 2000 ore, sarebbero comunque pochissime, non tali

> > da giustificare un tale problema. Anche perchи la prima metа и
> > riprodotta perfettamente.
> >
> > In sostanza, non appena passata la metа il suono comincia ad essere


> > contornato (nemmeno troppo distorto di suo) da un
> > ronzio/fruscio/sfrigolio come quello di un disco vecchio e sporco.
> > Questo lo fa in egual modo con dischi usati, ascoltati un paio di volte
> > e con dischi addirittura nuovi.
> >
> > Ho chiesto pareri a gente con cui sono in contatto sul comportamento
> > del loro giradischi, e nessuno, pur con giradischi economici tanto
> > quanto il mio vecchio Technics, soffre di questo problema in maniera

> > cosм udibile.
> >
> > A questo punto, visto che il problema и rimasto lo stesso nonostante


> > sia cambiata l'apparecchiatura mi viene il dubbio che la causa possa
> > risiedere nel supporto del giradischi o nei cavi.. o nell'ingresso del
> > compatto Sony.
> > Il marchingegno si trova in una libreria, su uno scaffale di
> > multistrato (credo) che suona un po' vuoto bussandoci sopra. I cavi
> > invece sono gli stessi economicissmi cavetti forniti col vecchio
> > technics.
> > Possono essere queste le cause? (per esempio ho letto che i Rega non si

> > accoppiano alle Ortofon poichи avvicinandosi al centro del disco le


> > vibrazioni del motore interferiscono con il tracciamento della

> > testina). Se sм, quale la piщ accreditata? (tanto fra qualche mese
> > scoprirт se era l'amplificatore)


> >
> > Sono aperto a qualsiasi suggerimento, ma anche a commenti di possessori
> > di Emotion e/o testine Aurum
> >

> > Un grazie in anticpo a chi mi vorrа rispondere
> >
> >


Harris

unread,
Sep 9, 2006, 2:59:12 PM9/9/06
to

"Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio

> il giradischi si trova su uno scaffale e in


> quello sottostante c'è il compatto, con tutti i fili che convergono
> dietro di lui in un groviglio indicibile (è ignobile, lo so, ma non
> c'è spazio e la presa è lì).

ecco, potrebbe essere che nel movimento verso il centro, la testina si
avvicini a qualche campo che genera rumore.

> ma il disco continua a friggere..
> Magari è l'amplificatore per davvero, visto che l'ingresso ausiliario
> è stato pensato per il minidisc?

se fosse l'ampli lo farebbe dall'inizio.

> Per intanto ti ringrazio per l'aiuto

di nulla.

ciao.


--
H@rris

Luca Franzesi

unread,
Sep 9, 2006, 4:48:19 PM9/9/06
to

"Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1157815612.3...@e3g2000cwe.googlegroups.com...

Ma non appena oltrepassa la fatidica soglia di metà disco il suono
ricomincia a friggere! Come sul Technics!

Ecco, è lo stesso problema che ho avuto io quando avevo il giradischi. Era
un Sony a trazione diretta, la testina era Ortofon (buonina, la pagai mi
pare un centomila...) ben posizionata e calibrata in peso ed antiskating
(fidandomi per questo della ghiera del giradischi, comunque qualsaisi
posizione di antiskating non eliminava il prbolema). Ciò nonostante, avevo
il tuo stesso malfunzionamento con qualsasi disco.

Ora il gira è in soffitta, la testina è stata rovinata dal tempo (la
sospensione di gomma dello stilo ha ceduto) e non credo che tornerà mai più
in funzione. Ma qualcuno ha idea del motivo di tutto questo ?

Ciao


--
Luca Franzesi
luf...@f2n.it


aniceto

unread,
Sep 10, 2006, 3:57:45 AM9/10/06
to
io si

"Luca Franzesi" <luf...@f2n.it> ha scritto nel messaggio
news:45032...@x-privat.org...

Luca Franzesi

unread,
Sep 10, 2006, 10:36:03 AM9/10/06
to

"aniceto" <x...@free.it> ha scritto nel messaggio
news:ZzPMg.101279$zy5.1...@twister1.libero.it...
> io si

Parla...sono in ascolto ! Mi è sempre rimasta la curiosità di capire che
cosa succedeva, anche se il Sony ormai è in definitiva pensione e
probabilmente finirà venduto su ebay per 20 euro (se ho fortuna).

Premetto che:
1) Il problema c'era con la testina originale Sony che stava nella
confezione del giradischi.
2) E' rimasto tale e quale con la Ortofon comprata in seguito e montata su
una shell Sony fatta "ad hoc" per quel braccio
3) E' rimasto anche quando - tanti anni fa - cambiai amplificatore
4) Il cambio di casa (e quindi di collocazione del gira) non ha giovato per
niente.
5) Disco nuovo, vecchio, usato, etc...sempre distorsione e "friggitura"
davano.
6) Non era un rumore di fondo esterno, si trattava proprio di un "friggere"
legato al segnale registrato sul disco.
7) @°#* ! Meno male che poi arrivò un lettore di CD, altrimenti avrei
buttato tutto nel w.c. (intasandolo) !

Enrico

unread,
Sep 10, 2006, 12:05:18 PM9/10/06
to
beh, ma un trazione diretta assomiglia più ad un frullatore che ad un
giradischi ;)
Probabilmente nel tuo caso si trattava proprio delle vibrazioni del
motore.. poi non so, non posso fare confronti diretti fra le due
tipologie visto che non ne ho posseduto uno (e non ne fanno più)

Luca Franzesi

unread,
Sep 10, 2006, 4:39:55 PM9/10/06
to

"Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1157904318.4...@i3g2000cwc.googlegroups.com...

> Probabilmente nel tuo caso si trattava proprio delle vibrazioni del
motore..

Le vibrazioni avrebbero dovuto dare fastidio sempre. E comunque era una
forma di distorsione del segnale, non un rumore sovrapposto al segnale.
Forse il campo magnetico, visto che il magnete permanente del motore era al
centro ?

aniceto

unread,
Sep 11, 2006, 3:42:32 AM9/11/06
to
sul thorens che tuttora utilizzo, le magagne vennero fuori quandho ho messo
una testina moving coil a bassa uscita.
fino ad allora sembrava silenzioso.

cmq: x il rumore elettrico: ho sostituito i cavi del braccio e rifatto un
po' di saldature
Poi ho separato la massa del motorino e dell'elettronica di controllo da
quella dello chassis.
e cosi sono spariti i ronzii

poi ho dovuto disaccoppiare il motorino dal controtelaio per eliminare il
rumore meccanico
intendiamoci. il motorino era montato elasticamente al controtelaio come su
tutti i thorens, solo che .. si sente
è bastato smollare le viti e appoggiare il motorino allo chassis (ho usato
dei banali fazzolettini di carta come isolante).
voilà è diventato silenzioso.

i giradischi a traz diretta, in effetti, potrebbero presentare qualche
problema in + con le testine a bassa uscita. ed in effetti è una soluzione
adottata princpalmente negli apparecchi da dj che hanno bisogno di
accelerazioni istatanee.

il rumore da sfregamento lo senti aumentare con l'avvicinarsi della testina
al centro semplicemente perché si abbassa in frequenza e una maggior
quantità entra nella fascia di freq udibili.. l'avevo spigato prima

c'è da dire anche che un roumble eccessivo, anche se magari posto in
frequenze troppo basse per essere direttamente udibili, potrebbe portare la
testina o l'ingresso phono a lavorare in prossimità del livello di
saturazione.
Ma oggi credo che qst sia un'eventalità piuttosto remota.
Con alcuni vecchi pre si poteva usare l'artificio di mettere in controfase i
canali per cancellare il rouble o addirittura mettere in mono i bassi.

altro artificio, + intelligente, è variare il carico capacitivo (aggiungendo
dei condensatori) sul segnale in ingresso al pre phono (se questo te lo
consente).
ma è un'operazione delicata e che comporta lunghi periodi di
sperimentazione.

Per la testina invece nn resta che isolare bene, sia magneticamente che
acusticamente, le fonti di rumore.

"Luca Franzesi" <luf...@f2n.it> ha scritto nel messaggio
news:45047...@x-privat.org...

Enrico

unread,
Sep 12, 2006, 11:01:21 AM9/12/06
to
ho provato prima a spostare il compatto e il pre-phono, ora sono ad un
metro e mezzo circa con l'alimentazione che arriva da una presa molto
distante: non cambia nulla

poi, visto che non mi costava niente, ho provato a collegarlo all'altro
compatto che ho in casa: niente da fare nemmeno questa volta

A questo punto anticipo l'acquisto dell'amplificatore, sperando che
esista davvero tutta questa differenza fra un vero amplificatore e
l'ammasso di ciruciti economici che mi ritrovo ora

Piercarlo cdcromo

unread,
Sep 12, 2006, 11:02:53 AM9/12/06
to
In 1158073281.5...@m73g2000cwd.googlegroups.com, Enrico,

maschio...@virgilio.it, il 12-09-2006 17:01 ha scritto:


> A questo punto anticipo l'acquisto dell'amplificatore, sperando che
> esista davvero tutta questa differenza fra un vero amplificatore e

> l'ammasso di ciruciti economici che mi ritrovo ora.

Temo proprio che continuerà a non cambiare nulla...

Ciao
Piercarlo

Enrico

unread,
Sep 12, 2006, 11:13:27 AM9/12/06
to
Quindi bene o male intuisci quale sia il problema...un parere? Ogni
commento è sempre gradito

Piercarlo cdcromo

unread,
Sep 12, 2006, 11:48:33 AM9/12/06
to
In 1158074007.0...@h48g2000cwc.googlegroups.com, Enrico,

maschio...@virgilio.it, il 12-09-2006 17:13 ha scritto:

> Quindi bene o male intuisci quale sia il problema...un parere? Ogni
> commento è sempre gradito
>

Non mi son letto tutto il thread e forse ti dirò cose che altri ti hanno già
detto. In ogni caso, un componente *fondamentale* della schermatura di un
giradischi è il braccio stesso che, se non è in metallo di suo, ha comunquue
un'anima di metallo o dei cavi *ben schermati* al suo interno.

La mia impressione è che nel tuo giradischi questa schermatura sia
difettosa. E che probabilmente sia difettosa anche la schermatura del
motore. Non so adesso che testina usi ma, se è a bobina mobile, questa
esalta già di suo certi problemi perché, contrariamente a quelle a magnete
mobile, la bobina non può essere completamente schermata per ragione
costruttive.

Per toglierti il dubbio, prima di procedere all'acquisto di un
amplificatore, procederei a una prova con un ampli completo di stadio phono
(MC o MM, secondo il tipo di testina) e con tutti i collegamenti a posto
*compresa la connessione di terra* che deve rigorosamente viaggiare a parte
rispetto alla schermatura dei cavi. Se il problema si risolve (ma temo di
no) la cosa può essere dovuta anche a un'interazione infelice del
preamplificatore phono con i collegamenti di terra e schermo che lo
precedono. Se invece non si risolve allora la colpa è proprio del
giradischi.

In proposito quello che mi insospettisce moltissimo è il cosiddetto
"antiskating magnetico". Se tanto mi da tanto, esso dovrebbe essere basato
sull'attrazione di un qualche particolare metallico da parte di un magnete
che, secondo logica (per motivi di peso) dovrebbe essere fisso.

Se è così (antiskating a magnete fisso) c'è la forte possibilità che
l'antiskating non abbia la stessa efficacia per tutte le posizioni del
braccio. Un antiskating magnetico non è banale da progettare e mettere a
punto sia in forma attiva (cioè con il magnete sostituito da un
elettromgagnete pilotato da un circuito che in qualche modo "sente" le forze
che la testina esercita sul braccio e si regola di conseguenza) sia in forma
passiva (che richiedono di sagomare i ferri che vengono attratti dal magnete
in modo tale da garantire che sul braccio venga esercitata la stessa forza
di antiskating indipendentemente dalla posizione del braccio stesso).

Se non ci sono ronzii, frusci o altri rumori di *evidente origine elettrica*
andrei a verificare più da vicino il funzionamento di questo antiskating
(magari sentendo anche altri che hanno lo stesso tipo di giradischi): può
essere sia un errore di progetto sia un errore costruttivo o di asemblaggio
del giradischi stesso. In ogni caso va fatta qualche verifica.

Tutto rigorosamente imho...

Ciao
Piercarlo

Enrico

unread,
Sep 12, 2006, 12:37:32 PM9/12/06
to
GRazie per la disanima dettagliata
vediamo...

Piercarlo cdcromo wrote:
> Non mi son letto tutto il thread e forse ti dirò cose che altri ti hanno già
> detto. In ogni caso, un componente *fondamentale* della schermatura di un
> giradischi è il braccio stesso che, se non è in metallo di suo, ha comunquue
> un'anima di metallo o dei cavi *ben schermati* al suo interno.
>
> La mia impressione è che nel tuo giradischi questa schermatura sia
> difettosa. E che probabilmente sia difettosa anche la schermatura del
> motore. Non so adesso che testina usi ma, se è a bobina mobile, questa
> esalta già di suo certi problemi perché, contrariamente a quelle a magnete
> mobile, la bobina non può essere completamente schermata per ragione
> costruttive.

Il motore è un cilindro tornito a sè stante, credo sia abbastanza
schermato. Quella del braccio è un'incognita effettivamente, posso
solo fidarmi della fama del marchio... Questo inoltre si verificava
anche col giradischi precedente ed essendo diversi in tutto e per tutto
mi viene strano pensare che soffrano dello stesso medesimo problema.
Anche il pre-phono è cambiato. La testina è una MM comunque.
Il braccio è il Clearaudio Satisfy (non sarà il migliore della gamma
ma neanche una porcheria), qui vedi una foto:
http://www.coolgales.com/store/images/ClearaudioEmotiondetail1.jpg


>
> Per toglierti il dubbio, prima di procedere all'acquisto di un
> amplificatore, procederei a una prova con un ampli completo di stadio phono
> (MC o MM, secondo il tipo di testina) e con tutti i collegamenti a posto
> *compresa la connessione di terra* che deve rigorosamente viaggiare a parte
> rispetto alla schermatura dei cavi. Se il problema si risolve (ma temo di
> no) la cosa può essere dovuta anche a un'interazione infelice del
> preamplificatore phono con i collegamenti di terra e schermo che lo
> precedono. Se invece non si risolve allora la colpa è proprio del
> giradischi.

L'ampli, e tutto il resto, lo avrei voluto prendere lo stesso fra
qualche tempo, diciamo che è il male minore. Comunque per fortuna ha
anche lo stadio phono MM integrato.
Il giradischi ha 2 messe a terra: una proviene dal braccio e una dal
cuscinetto del piatto.


>
> In proposito quello che mi insospettisce moltissimo è il cosiddetto
> "antiskating magnetico". Se tanto mi da tanto, esso dovrebbe essere basato
> sull'attrazione di un qualche particolare metallico da parte di un magnete
> che, secondo logica (per motivi di peso) dovrebbe essere fisso.

Se guardi la foto noti come è realizzato: ci sono quei due cilindretti
magnetici incastonati nel cilindro attorno al braccio. Credo che
abbiano differenti campi magnetici. La regolazione è effettuata
spostando la vite, che ha anch'essa un cilindretto mangetico alla sua
estremità.
Leggendo le varie recensioni nessuno ha riportato malfunzionamenti di
questo sistema (anzi!) per cui parto dal presupposto che funzioni.
Presumo anche che funzioni meglio, o quantomeno al pari dei classici
antiskating a molla (di cui sono dotati i giradischi economici che
hanno "battuto" il mio) ed in ogni caso anche variandolo non cambia
nulla


>
>
> Se non ci sono ronzii, frusci o altri rumori di *evidente origine elettrica*
> andrei a verificare più da vicino il funzionamento di questo antiskating
> (magari sentendo anche altri che hanno lo stesso tipo di giradischi): può
> essere sia un errore di progetto sia un errore costruttivo o di asemblaggio
> del giradischi stesso. In ogni caso va fatta qualche verifica.

trovarne di questa gente! ho chiesto a chi mi ha venduto la testina,
che casualmente aveva lo stesso giradischi, e non ha riscontrato
problemi di alcun tipo (però sicuramente ha un Impianto con la I),
speravo di trovare qualche altro possessore di quel giradischi qui...
vediamo se ne arriva qualcuno :)
Nel frattempo avevo già mandato un'email alla Clearaudio in cui
riportavo il problema, attendo ancora una risposta.

Però alla fine quello che mi preme ribadire, e che mi fa uscire pazzo,
è che lo stesso identico problema (il suono che frigge oltre metà
disco) si è presentato identico prima su un giradischi economico, con
testina economica e poi su un giradischi di tutt'altra classe (su
dischi assolutamente nuovi per scongiurare l'eventualità che il
vecchio giradischi li avesse danneggiati) .Mentre non si presenta
(ossia si presenta la normale distorsione dovuta ai solchi interni) a
gente che ha un impianto decente a componenti separati e un giradischi
scadente (non parlo di Thorens usati e roba così, proprio robaccia
giapponese di plastica)
L'unica cosa che è rimasta costante è il mini-hifi della Sony ed i
cavi...

>
> Tutto rigorosamente imho...
se permetti, spero tu abbia torto marcio :D :D Mi risparmierei
ulteriori notti insonni

momo

unread,
Sep 12, 2006, 6:06:47 PM9/12/06
to
Fai questa prova: porta il peso verso lo 0 (e relativo antiskating) in
modo tale che la testina "galleggi" poco sopra il disco e sposta la
testina in varie posizioni e dicci se si alza o abbassa, se "scivola"
via e dicci anche se "frigge" senza toccare il disco nelle varie
posizioni galleggianti. Altra prova: carica al massimo la testina
(secondo le sue specifiche) e prova con un disco nuovo, che non abbia
girato sul Technics!
I dischi li tieni in verticale o in orrizzontale?
mm

piero cataldo

unread,
Sep 12, 2006, 7:06:11 PM9/12/06
to

"Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1157815612.3...@e3g2000cwe.googlegroups.com...
(cut)

Ma non appena oltrepassa la fatidica soglia di metà disco il suono
ricomincia a friggere! Come sul Technics!


Il problema dei dischi che friggono verso le ultime spire ha accomunato
buona parte della mia esperienza analogista.
Dando per scontato che la tua testina sia dimata alla perfezione, prova a
serrare maggiormente le viti che la fissano al braccio, ovvero prova con il
tentativo opposto.
Altrimenti rivendi la testina e comprati un Sumiko Blue Point Special, che
fra tutte le testine da me provate è l'unica che mi ha letto le ultime spire
senza friggere.


Enrico

unread,
Sep 13, 2006, 3:08:23 AM9/13/06
to

momo wrote:
> Fai questa prova: porta il peso verso lo 0 (e relativo antiskating) in
> modo tale che la testina "galleggi" poco sopra il disco e sposta la
> testina in varie posizioni e dicci se si alza o abbassa, se "scivola"
> via e dicci anche se "frigge" senza toccare il disco nelle varie
> posizioni galleggianti.

ora sono di fretta, l'ho fatto col braccio sollevato normalmente e non
si sente assoultamente nulla, se non il ronzio del preamp ad altissimi
volumi. Oggi proverò come dici tu
e ti dirò di più: il motorino aveva una guarnizione di gomma che
serviva ad attenuare le vibrazioni e allo stesso tempo a tenerlo fisso
in sede nel foro della base. Le istruzioni suggerivano comunque che
togliendolo lo avrei disaccoppiato del tutto. All'inizio, con la
guarnizione, il braccio vibrava a bassa frequenza (WOOOOOOOOOOO) quando
si fosse trovato in qualunque posizione che non fosse quella di riposo
fissato nella mezzaluna di gomma. Allora ho tolto la guarnizione ed il
motore non trasmette più alcuna vibrazione (perlomeno udibile) al
telaio e braccio.L'unica scocciatura, come peraltro avevo letto nelle
recensioni, è che essendo piuttosto leggero bisogna controllare ogni
volta che accendendolo/spegnendolo non lo si abbia spostato.. roba da
nulla
Sfortunatamente però il risultato sonoro non è cambiato. Frggeva
prima, frigge ora. Questo mi fa sempre più pensare che non sia un
problema meccanico (anzi, direi nonostante la forte vibrazione il
braccio si è comportato in maniera eccellente non trasmettendo nulla)
e forse nemmeno di dislocazione fisica, vista appunto l'insensibilità
del braccio.
Rimangono ancora accreditati lo stadio AUX del mini-hifi sony e la
schermatura/interferenza come mi hanno suggerito due persone nei post
precedenti.

Altra prova: carica al massimo la testina
> (secondo le sue specifiche) e prova con un disco nuovo, che non abbia
> girato sul Technics!

già fatto fin dall'inizio: frigge

> I dischi li tieni in verticale o in orrizzontale?

Non ho ancora l'alzheimer ahaha. Li tengo in verticale. Prima di
abbassare la testina li spazzolo anche con la spazzolina in carbonio.
Il giradischi pare essere totalmente antistatico, anche dopo averli
sentiti e risentiti più volte di seguito quando li tolgo dal piatto
non c'è la minima traccia di carica elettrostatica (quindi nemmeno
durante la lettura)

Grazie anche a te dei consigli

Enrico

unread,
Sep 13, 2006, 3:36:23 AM9/13/06
to

piero cataldo wrote:
>
>
> Il problema dei dischi che friggono verso le ultime spire ha accomunato
> buona parte della mia esperienza analogista.
> Dando per scontato che la tua testina sia dimata alla perfezione, prova a
> serrare maggiormente le viti che la fissano al braccio, ovvero prova con il
> tentativo opposto.

Ci avevo pensato in effetti, dopo provo e ti dico!

> Altrimenti rivendi la testina e comprati un Sumiko Blue Point Special, che
> fra tutte le testine da me provate è l'unica che mi ha letto le ultime spire
> senza friggere.

Posso chiederti cosa intendi tu per friggere e qual'era l'entità del
rumore che sentivi? Perchè leggendo le varie discussioni emerge sempre
che è una caratteristica intrinseca del vinile e bisogna conviverci. E
va bene, nulla da dire.
Però come ho scritto prima gente con giradischi di plastica ottiene un
suono meno disturbato nei solchi interni, a livelli, considerato il
supporto, accettabilissimi.
Quel che voglio dire è che il rumore che sento io non lascia spazio a
discussioni filosifche che spesso si sentono su questi newsgroup
(magari anche giustificate da impianti esoterici che io neanche riesco
ad immaginare) in cui si cerca il pelo nell'uovo.. qua siamo proprio a
livello terra-terra: fra la prima e l'ultima traccia di un lato c'è
una differenza abissale.

Lo dico solo per cercare di dare un ordine di grandezza al problema,
poichè ciò che è un disturbo per voi (magari avete un
Orbe+SME+Koetsu) potrebbe non esserlo per me, e viceversa

Ciao

Enrico

unread,
Sep 13, 2006, 3:59:01 AM9/13/06
to
aggiungo anche che ho provato a far scendere la puntina su un disco
liscio (è inciso solo su un lato): bisogna abbassarla molto
delicatamente, altrimenti viene attirata istantaneamente verso il
centro, ma sia quando è posizionata poco prima della metà (all'inizio
non riesco a farla stare dato che il disco non è perfettamente piatto)
sia verso la fine si sente lo stesso fruscio, senza variazioni di
ampiezza e/o aggiunta di altri rumori

piero cataldo

unread,
Sep 13, 2006, 11:02:28 PM9/13/06
to

"Enrico" <maschio...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1158132983.5...@h48g2000cwc.googlegroups.com...

* Posso chiederti cosa intendi tu per friggere e qual'era l'entità del


rumore che sentivi? Perchè leggendo le varie discussioni emerge sempre
che è una caratteristica intrinseca del vinile e bisogna conviverci. E
va bene, nulla da dire.
Però come ho scritto prima gente con giradischi di plastica ottiene un
suono meno disturbato nei solchi interni, a livelli, considerato il
supporto, accettabilissimi.
Quel che voglio dire è che il rumore che sento io non lascia spazio a
discussioni filosifche che spesso si sentono su questi newsgroup
(magari anche giustificate da impianti esoterici che io neanche riesco
ad immaginare) in cui si cerca il pelo nell'uovo.. qua siamo proprio a
livello terra-terra: fra la prima e l'ultima traccia di un lato c'è
una differenza abissale.

Ma infatti con un problema così macroscopico come i dischi che friggono
sulle spire più interne tutti gli esoterismi passano in secondo piano.
Immagino che il tuo problema sia analogo al mio: alte frequenze distorte,
pieni orchestrali confusissimi. Io credo semplicemente ci siano testine che
siano soggette a questo problema e altre meno. Nell'arco di dieci anni ho
provato sul mio Rega Planar 3:
Stanton 681 EEE mkIIS, un disastro;
Una Dynavector usata - non ricordo il modello - che continuava a friggere,
seppur in misura minore;
Grado Platinum, frigge e in più aggiunge un fastidioso ronzio a mano a mano
che si avvicina al centro del piatto (interferenze con il motore: MAI usare
testine Grado con un Rega), risultato 400.000 lire buttate;
infine, Sumiko Blue Point Special, pagata un botto, probabilmente non il
massimo in correttezza timbrica (tende ad ingrandire e a defocalizzare gli
strumenti ed è un po' troppo "aperta") ma ha grandi doti dinamiche e, cosa
più importante, legge correttamente il disco dall'inizio alla fine.
E' vero comunque che molto potrebbe dipendere da una "simpatia" o
"antipatia" della testina verso questo o quel braccio e/o giradischi, per
cui è un po' come procedere alla cieca...

Saluti
K


Piercarlo cdcromo

unread,
Sep 14, 2006, 6:30:31 AM9/14/06
to
In 8D3Og.106783$zy5.1...@twister1.libero.it, piero cataldo,
krac...@hotmail.com, il 14-09-2006 5:02 ha scritto:

> Quel che voglio dire č che il rumore che sento io non lascia spazio a


> discussioni filosifche che spesso si sentono su questi newsgroup
> (magari anche giustificate da impianti esoterici che io neanche riesco
> ad immaginare) in cui si cerca il pelo nell'uovo.. qua siamo proprio a

> livello terra-terra: fra la prima e l'ultima traccia di un lato c'č
> una differenza abissale.

Hai mai provato a usare dischi con braccio tangenziale? Se sě con quali
risultati rispetto a questo problema?

Ciao
Piercarlo

Enrico

unread,
Sep 14, 2006, 7:29:17 AM9/14/06
to

Piercarlo cdcromo wrote:
>
> Hai mai provato a usare dischi con braccio tangenziale? Se sì con quali

> risultati rispetto a questo problema?
>
> Ciao
> Piercarlo

Purtroppo no, non ci sono negozi specializzati qui da cui farsi
assistere, lo stesso giradischi l'ho preso su internet (ed il technics
in negozio, ma sempre alla cieca)

a questo punto confido nel nuovo amplficatore, se è vero come hanno
suggerito qualche post fa che possa attenuare il disturbo a livelli
normali. Se invece ha ragione piero cataldo cercherò di farmene una
ragione in attesa di cambiare testina..

SuperAudio

unread,
Sep 14, 2006, 9:51:01 AM9/14/06
to
On Thu, 14 Sep 2006 03:02:28 GMT, "piero cataldo"
<krac...@hotmail.com> wrote:

>infine, Sumiko Blue Point Special, pagata un botto

Un botto? :-)
Ma hai visto che prezzi girano per testine appena appena decenti...?

>probabilmente non il massimo in correttezza timbrica
>(tende ad ingrandire e a defocalizzare gli strumenti ed è un po' troppo "aperta")

Sono un felice possessore della suddetta, ma le caratteristiche che
hai riportato non corrispondono.
Mi interesserebbe sapere con cosa la fai andare (dal giradischi ai
diffusori, cavi compresi, il resto dell'impianto, insomma...).

>ma ha grandi doti dinamiche

Qui ci siamo.

>cosa più importante, legge correttamente il disco dall'inizio alla fine.

Io direi traccia in modo portentoso.

>E' vero comunque che molto potrebbe dipendere da una "simpatia" o
>"antipatia" della testina verso questo o quel braccio e/o giradischi, per
>cui è un po' come procedere alla cieca...

Ecco, per l'appunto, e per questo avrei voluto sapere con cosa la fai
andare.

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9

Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx

Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr

piero cataldo

unread,
Sep 14, 2006, 7:40:16 PM9/14/06
to
*a questo punto confido nel nuovo amplficatore, se è vero come hanno

suggerito qualche post fa che possa attenuare il disturbo a livelli
normali. Se invece ha ragione piero cataldo cercherò di farmene una
ragione in attesa di cambiare testina..

Ma sinceramente non riesco a capire come il disturbo possa essere causato
dall'ampli. Se si presentasse dall'inizio alla fine del disco, ecco,
potrebbe dipendere dallo stadio phono. Mi sembra strano invece che possa
introdurre il disturbo solo nelle spire più interne...
Piuttosto, oltre allo stringere o allentare le viti della testina io
proverei anche ad aggiungere un paio di decimi di grammo sul peso di
lettura.

Saluti
K


piero cataldo

unread,
Sep 14, 2006, 7:52:52 PM9/14/06
to

"SuperAudio"

> >infine, Sumiko Blue Point Special, pagata un botto
>
> Un botto? :-)
> Ma hai visto che prezzi girano per testine appena appena decenti...?

"un botto" č un concetto relativo... per me 380 euro per una testina
(oltretutto oggetto deperibile) sono molti. Sono contento per chi puň
permettersi una Colibrě e pagare l'ascolto d'un disco 10 euro l'ora...


>
> >probabilmente non il massimo in correttezza timbrica

> >(tende ad ingrandire e a defocalizzare gli strumenti ed č un po' troppo


"aperta")
>
> Sono un felice possessore della suddetta, ma le caratteristiche che
> hai riportato non corrispondono.
> Mi interesserebbe sapere con cosa la fai andare (dal giradischi ai
> diffusori, cavi compresi, il resto dell'impianto, insomma...).
>

Giradischi Rega Planar 3, braccio RB-300
Pre phono MF X-LP
Pre MF X-PRE
Alimentatore MF X-PSU
Finali mono MF X-A50
Diffusori Aliante One SW
Cavi: nulla di eccezionale, Monster Cable Interlink 200 e autocostruito con
cavo Vivanco, Mamba per il cavo di potenza

> >ma ha grandi doti dinamiche
>
> Qui ci siamo.
>

> >cosa piů importante, legge correttamente il disco dall'inizio alla fine.


>
> Io direi traccia in modo portentoso.

Dopo anni di "fritture", sentire una testina che traccia perfettamente i
pieni orchestrali sulle spire piů interne fa passare in secondo piano anche
un lieve sbilanciamento timbrico che, IMHO, caratterizza la Sumiko BPS. La
Grado Platinum era piů calda, ma potevo sentire solo i primi dieci minuti
del disco...

Saluti
K


Enrico

unread,
Sep 15, 2006, 2:20:02 AM9/15/06
to
piero cataldo wrote:
> Ma sinceramente non riesco a capire come il disturbo possa essere causato
> dall'ampli. Se si presentasse dall'inizio alla fine del disco, ecco,
> potrebbe dipendere dallo stadio phono. Mi sembra strano invece che possa
> introdurre il disturbo solo nelle spire più interne...

boh, ormai le provo tutte e ascolto anche il suggerimento di aniceto
(post n. 5). Devo ascoltare solo voialtri pessimisti? ;)
Nel frattempo ho ricevuto risposta dalla clearaudio alla mia emal:
dicono che la cosa migliore da fare sarebbe spedirgli braccio e testina
di modo che li possano testare e riparare/sostituire (evidentemente, e
questo mi fa piacere, non considerano normale per una loro testina da
350 euro friggere).
Quantomeno alla fine di tutto dovrei (il condizionale è d'obbligo)
avere finalmente un giradischi che non frigge

> Piuttosto, oltre allo stringere o allentare le viti della testina io
> proverei anche ad aggiungere un paio di decimi di grammo sul peso di
> lettura.

già fatto e indovina? *rullo di tamburi* ..... frigge

momo

unread,
Sep 15, 2006, 6:50:19 AM9/15/06
to
On 13 Sep 2006 00:59:01 -0700, "Enrico" <maschio...@virgilio.it>
wrote:

Enrico, mi spiace, ma anche leggendo gli altri tuoi post non riesco a
spigarmi il tuo difetto.
Ricapitolando:
- Il braccio non "frigge" in qualsiasi posizione su disco vuoto o a
mezzaria
- L'ampli non "frigge" se non fai suonare dischi o su disco vuoto
- Non vi sono differenze al cambio di peso, vta, overhang ed
antiskating
- Non cambia nulla tra dischi vecchi e nuovi

Non saprei, hai provato ad utilizzare un'altro ingresso?
mm

SuperAudio

unread,
Sep 15, 2006, 9:28:55 AM9/15/06
to
On Thu, 14 Sep 2006 23:52:52 GMT, "piero cataldo"
<krac...@hotmail.com> wrote:

>"un botto" è un concetto relativo... per me 380 euro per una testina
>(oltretutto oggetto deperibile) sono molti. Sono contento per chi può
>permettersi una Colibrì e pagare l'ascolto d'un disco 10 euro l'ora...

Già, è lo stesso discorso di chi viaggia in jet privato tra Europa e
USA pagando "anta" volte di più una prima classe Luxus in Jumbo Jet.

>Giradischi Rega Planar 3, braccio RB-300

E qui ci siamo: io praticamente ho un giradischi "tratto" da quanto
hai tu, anche se va indubbiamente meglio...
http://digilander.libero.it/fd60/Moss-2.jpg

>Pre phono MF X-LP
>Pre MF X-PRE
>Alimentatore MF X-PSU
>Finali mono MF X-A50

"MF" sta per Musical Fidelity, giusto?
Ti trovi bene, a parte il suono dal giradischi...?

>Diffusori Aliante One SW

Uhm...

>Cavi: nulla di eccezionale, Monster Cable Interlink 200

Il 400 va sicuramente meglio... :-)

>e autocostruito con cavo Vivanco,

Non conosco.

>Mamba per il cavo di potenza

Non conosco.

>> Io direi traccia in modo portentoso.
>
>Dopo anni di "fritture", sentire una testina che traccia perfettamente i

>pieni orchestrali sulle spire più interne fa passare in secondo piano anche


>un lieve sbilanciamento timbrico che, IMHO, caratterizza la Sumiko BPS.

"Sbilanciamento timbrico".
Potresti essere più preciso?
Cosa intendi?

>Saluti

Saluti.

0 new messages