Premetto tutta la mia ignoranza e non me ne vogliate se sparo qualke
eresia in un tempio di audiofili...
Ma come cax... fanno quelle casse da pc ad avere 600,1200 Watt??
Ma che watt sono gli PMPO ? e gli RMS???
un RMS quante volte è un PMPO?
Pechè ho sentito dire che gli pmpo non servono a nulla e anche gli rms
sono finti??
Ke casino..!!!!!!!!
Ma come si fa a stabilire realmente la potenza di una cassa?
Un Watt che cos'è
Ragazzi x favore spiegatemelo come se avessi 5 anni perchè mi sento preso
per il culo da quei volantini che x 15euro mi offrono un sitema audio da
cinema...!
Per giudicare la bontà di una cassa che parapetri devo valutare?,qual è
l'unità di misura della sua reale potenza??
Al suxmercato sparano woofer da 600 watt con membrane di cartone... mikia
con ci capisko un ca****
Mi date qualke dato per capire come stanno le cose..
il + pirla del forum,
jonny_dc
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
jonn...@virgilio.it (jonny_dc) wrote in news:bh0d5e$u0b$1
@news.newsland.it:
...
> Ma come cax... fanno quelle casse da pc ad avere 600,1200 Watt??
...
semplice, non ce li hanno. La maggior parte delle sigle che citi sono
sigle commerciali che vogliono dire quasi nulla. La sigla "PMPO" mi
risulta sia stata addirittura messa fuori legge in qualche stato. Di
solito il valore più affidabile è quello definito "RMS" (che è un modo
sbagliato per descrivere la potenza media, anche se ormai è entrato
nell'uso comune) specie se misurato seguendo qualche standard
internazionale (DIN, IEC, FTC, etc). Anche su questo dato comunque
qualche volta barano dando cifre poco affidabili e anche quando non
barano non sempre vengono fornite le informazioni al contorno necessarie
a capire se veramente si riesce a tirar fuori la potenza dichiarata in
condizioni reali.
> Ragazzi x favore spiegatemelo come se avessi 5 anni perchè mi sento
preso
> per il culo da quei volantini che x 15euro mi offrono un sitema audio
da
> cinema...!
Mi sa che la tua impressione potrebbe essere corretta ;)
> Per giudicare la bontà di una cassa che parapetri devo valutare?,qual è
> l'unità di misura della sua reale potenza??
...
Difficile dirsi in due righe. Di solito l'insieme di misure e grafici
necessari a capire veramente quali prestazioni ha un diffurore occupano
almeno 3/4 pagine fitte fitte.
> il + pirla del forum,
Nessuno è nato imparato ;)
Saluti,
--
Denis Sbragion
InfoTecna
Tel: +39 0362 805396, Fax: +39 0362 805404
URL: http://www.infotecna.it
Ti rimane solo una cosa: ASCOLTARE.L'orecchio se ne accorge subito che i
100 w di un ampli HT integrato sono in effetti come i 20 di uno stereo
che dichiara il vero.
--
Ciao berry
Operatore che consiglia anche:
http://www.avsforum.it
>Salve a tutti
>
>Premetto tutta la mia ignoranza e non me ne vogliate se sparo qualke
>eresia in un tempio di audiofili...
Lo stesso valga per me... :-P
>Ma come cax... fanno quelle casse da pc ad avere 600,1200 Watt??
Non credo possano.
>Ma che watt sono gli PMPO ? e gli RMS???
PMPO: "Peak Music Power Output"
RMS: "Root Mean Squared"
>un RMS quante volte è un PMPO?
Non c'e' una "costante universale"... Ogni produttore spara quello che
vuole...
>Pechè ho sentito dire che gli pmpo non servono a nulla e anche gli rms
>sono finti??
La misura della potenza in PMPO e' un po' una presa in giro... Anzi:
e' veramente una presa in giro!
Non mi risulta ci siano specifiche tecniche che stabiliscano le
procedure per rilevare questo tipo di potenza.
L'RMS invece di solito si riferisce alla potenza che otterresti da una
sorgente di segnale sinusoidale dividendo il valore del suo picco
massimo per la radice quadrata di due ed ottenendo cosi' il voltaggio
di una sorgente in continua in grado di fornire la medesima potenza...
Spero di essere stato chiaro... :-P
>Ma come si fa a stabilire realmente la potenza di una cassa?
Il valore attendibile di solito e' denominato "potenza nominale" che
e' accompagnato dal valore di "potenza massima". La potenza nominale
indica cio' che il diffusore puo' gestire con una certa continuita',
mentre la potenza massima indica quello che puo' sopportare per un
intervallo di tempo limitato.
Sui cataloghi Ciare per esempio, la potenza massima e' indicata sempre
come il doppio di quella nominale.
>Un Watt che cos'è
Il watt e' l'unita' di misura della potenza. Si ottiene moltiplicando
una tensione per un'intensita' di corrente. 1V x 1A = 1W
>Per giudicare la bontà di una cassa che parapetri devo valutare?,qual è
>l'unità di misura della sua reale potenza??
Per la potenza il parametro e'... la potenza! Poi credo che il
criterio fondamentale sia la sensibilita' (misurata in dB), ma qui
passo la palla a qualcuno piu' bravo di me che mi farebbe tra l'altro
un grosso favore se finalmente mi facesse capire *bene* a che si
riferisce questa caratteristica.
Da quello che ne so, dovrebbe essere la pressione acustica misurata ad
una certa distanza (di solito 1 metro) applicando una certa potenza
(di solito 1 watt). Ma qui lo dico e qui lo "annego"... ;-)
>Al suxmercato sparano woofer da 600 watt con membrane di cartone... mikia
>con ci capisko un ca****
Beh, non sottovalutare il "cartone". Mi risulta che la maggiorparte
dei loudspeaker sia di cellulosa che penso non sara' altro che
cartone, appunto.
>Mi date qualke dato per capire come stanno le cose..
Io i miei due cents li ho messi. Ora aspetto i guru che mi
bacchetteranno...
>il + pirla del forum,
Non ci contare troppo.
Megabob
>il + pirla del forum,
Non č un forum.
--
Ryoma
Il difficile non č essere intelligenti, ma sembrarlo
ICQ UIN #41121680
non ce li hanno
> Ma che watt sono gli PMPO ? e gli RMS???
i pmpo non hanno senso, sono sparati a caso bastasiaunacifragrossa
gli rms hanno molto più senso, anche se è scorretto parlare di valore
efficace di potenza.
> un RMS quante volte è un PMPO?
in genere la potenza pmpo è da un minimo di 10 a un massimo di 200 volte
superiore a quella media (reale). Un amplificatore con un TDAxxxx in
contenitore DIP8 dà 1W medio per canale, e sulle casse da pc dichiarano 180W
pmpo....in questo caso un fattore di 180 :-)
ragionevole no ? :-PP
> Pechè ho sentito dire che gli pmpo non servono a nulla e anche gli rms
> sono finti??
gli rms semplicemente non esistono
è comunque la cifra più affidabile
> Ma come si fa a stabilire realmente la potenza di una cassa?
di una cassa....è qui che c'è confusione.
un altoparlante è una cosa
un diffusore un'altra
> Un Watt che cos'è
Si può definire in un sacco di modi...uno può essere : la potenza dissipata
da una resistenza da 1 ohm a cui si applica una tensione di 1Vrms
> Ragazzi x favore spiegatemelo come se avessi 5 anni perchè mi sento preso
> per il culo da quei volantini che x 15euro mi offrono un sitema audio da
> cinema...!
infatti prendono per il culo :)
> Per giudicare la bontà di una cassa che parapetri devo valutare?,qual è
> l'unità di misura della sua reale potenza??
di un altoparlante devi guardare i parametri e poi c'è tutto da fare un
discorso sopra sul caricamento acustico
di un diffusore (o comunemente detto cassa) devi guardare la sensibilità
(espressa in dB/W/m) e la potenza massima applicabile, nonchè la risposta in
frequenza
> Al suxmercato sparano woofer da 600 watt con membrane di cartone... mikia
> con ci capisko un ca****
la potenza nominale di un altoparlante è la potenza massima dissipabile
dalla bobina, ma NON E' la potenza massima applicabile, che 99 su 100 è
moooooooooolto inferiore
--
Ciao
-------------------------------
Per.Ind. Jaco the Relentless :-P
eec....@libero.it
http://digilander.iol.it/hienddgl/
-------------------------------
Non credevo di ricevere tutte queste risposte... :)
Caspita,pensavo di aver fatto una domanda semplice,"stupida" invece
l'argomento è più complicato di quanto immaginassi,per forza è una
Truffa!!!
Per me è scandaloso,tipico esempio di pubblicità ingannevole!
E' chiaro che se uno è un pò a digiuno in materiaudio finisce per fare
un'acquisto x un'altro.
Ancora grazie per le spiegazioni,
Tutto questo baillamme di sigle e' (ri)nato con l'industria del multimediale
legata al PC ed in parte anche del car HI-FI. Gli impianti stereo (anche i
vituperati compatti) fino a qualche anno fa specificavano i loro bei watt
RMS che pur nella loro inaccuratezza erano meno fantasiosi dei vari PMPO e
compagnia cantante. Per completezza riporto anche i "watt indistorti" che
stavano ad indicare la potenza (elettrica) con un tasso di distorsione
inferiore se non sbaglio al 10% (!!!!)
Marasali
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
"marasali" <mara...@VAASPAMMAREALTROVElibero.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z38Z242Z193Y...@usenet.libero.it...
Ma dai! :-)
> Ma come cax... fanno quelle casse da pc ad avere 600,1200 Watt??
Leggi la seconda parte della pagina:
http://www.renatogiussani.it/varie/trust_200P.htm
Non è una novità... e Giussani taglia corto: "gli zeri non contano" ;-)
Detto fuor di metafora: quelli sulle confezioni di quelle "casse" (perché
chiamarli "sistemi di altoparlanti" mi pare eccessivo) non sono dati
"veritieri" :-)
> jonny_dc
Saluti
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]
(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo e-mail ;o)
La potenza rms non esiste. Quella che viene normalmente chiamata rms e`
in realta` la potenza media, senza quadrati e radici quadrate :-)
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Root mean square (rms) is, literally, the square root of the mean of the
square of a value. It is a process for calculating an average value for a
fluctuating value (such as ac voltage or current.) The term rms power is
referred to as the average power. A power amplifier rated as having "200
watts rms power" really puts out 200 watts of continuous sine wave power
Ossia, la radice quadrata della media del quadrato dei valori. Ce ne sono di
radici e di quadrati, ce ne sono.....
"AP" <a...@libero.it> wrote in
news:OzMZa.237802$lK4.7...@twister1.libero.it:
> value for a fluctuating value (such as ac voltage or current.) The
> term rms power is referred to as the average power.
non state dicendo la stessa cosa? :)
Saluti,
P.S. Comunque guarda che Franco ha ragione. Il termine "potenza RMS" è
entrato nell'uso comune ma non è propriamente corretto, a voler essere
precisi precisi si dovrebbe parlare di "potenza media" e "tensione RMS"
fornita da un'amplificatore. Credo che la confusione sia stata generata dal
legame tra le due grandezze.
>>La potenza rms non esiste. Quella che viene normalmente chiamata rms e`
>>in realta` la potenza media, senza quadrati e radici quadrate :-)
>>
>
> Cito dal sito SoundDomain.com, per evitare che te affermi che la definizione
> è di mia invenzione e quindi priva di fondamento:
>
> Root mean square (rms) is, literally, the square root of the mean of the
> square of a value. It is a process for calculating an average value for a
> fluctuating value (such as ac voltage or current.) The term rms power is
> referred to as the average power. A power amplifier rated as having "200
> watts rms power" really puts out 200 watts of continuous sine wave power
COme dice questo sito, i valori rms sono definiti e hanno senso per
tensioni, correnti.. Non hanno senso se applicati alla potenza. In
effetti dice che quello che normalmente e` chiamata potenza rms, in
realta` vuol dire potenza media. La potenza rms non ha senso.
> Ossia, la radice quadrata della media del quadrato dei valori. Ce ne sono di
> radici e di quadrati, ce ne sono.....
Per l'operatore rms certo che ci sono. Ma per la potenza non si usa
l'operatore rms, si usa l'operatore media.
Ciao
> No, mi ripeto, non è come dici.
> Vediamo come viene indicata e misurata la potenza nel professionale: La
> potenza RMS è quella che l'amplificatore riesce ad erogare in regime
> sinusoidale per un certo tempo, diciamo 2000W per 100 millisecondi.
Il sito che hai citato non dice quelle cose. rms e` un operatore che
puoi applicare a qualunque grandezza. In alcuni casi hai un risultato
sensato (tensione, corrente, vibrazioni, rugosita`...), in altri no
(potenza, energia...). Applicare l'operatore rms a una potenza non ha senso.
Quella che hai indicato prima e` la potenza erogabile a breve termine,
non la potenza rms, che non esiste.
> La
> potenza media è invece quella che lo stesso amplificatore riesce ad erogare
> per tempo indeterminato, quando appunto viene fatta la media di un gran
> numero di valori. Questa può essere molto inferiore alla precedente, diciamo
> 500W. E tutto questo è corretto, visto che in effetti un qualsiasi programma
> musicale ha una dinamica di un po' di dB, ed è bene che un apparecchio
> riesca ad erogare i picchi di potenza richiesti senza però aggravarlo dei
> costi aggiuntivi dovuti al trattamento termico di una potenza che in realtà
> non servirà mai. Ma più corretta della "potenza media" è la potenza EIAJ,
> normalmente indicata con rapporto 8 / 32 (8 cicli di lavoro, 32 di riposo)
Tutto questo e` vero, tranne che sono entrambe potenze medie valutate su
una finestra temporare diversa.
http://www.rane.com/par-r.html#rms_power
Domanda con numeri facili. Prendi una tensione sinusoidale di 10V di
picco, applicata a una resistenza di 10 ohm. Quanto vale la potenza
media dissipata? Quanto la potenza di picco? Quanto la "potenza" rms?
Se hai fatto qualche studio di misure elettroniche e di analisi
matematica, diventa banale vedere cosa capita con la "potenza" rms.
Infatti le dico io, mica si vive di sole cose riportate da altri che le
hanno scritte in precedenza..
> rms e` un operatore che
> puoi applicare a qualunque grandezza. In alcuni casi hai un risultato
> sensato (tensione, corrente, vibrazioni, rugosita`...), in altri no
> (potenza, energia...). Applicare l'operatore rms a una potenza non ha
senso.
>
Ma semplifica i calcoli per ottenere lo stesso risultato
>
> Domanda con numeri facili. Prendi una tensione sinusoidale di 10V di
> picco, applicata a una resistenza di 10 ohm. Quanto vale la potenza
> media dissipata? Quanto la potenza di picco? Quanto la "potenza" rms?
>
Io provo, il premio qual'è?? La rms e la media sono identiche, quella di
picco proprio no.
> Se hai fatto qualche studio di misure elettroniche e di analisi
> matematica, diventa banale vedere cosa capita con la "potenza" rms.
>
Chissà.... Magari sono autodidatta.
Comunque ora buonanotte, domani ho una dura giornata di lavoro. Magari
riprenderemo questa lunga discussione domani, per proseguirla per chissà
quanto, od almeno fino a quando riusciremo a capire che stiamo dicendo la
stessa cosa con parole diverse..........
>>Il sito che hai citato non dice quelle cose.
>
>
> Infatti le dico io, mica si vive di sole cose riportate da altri che le
> hanno scritte in precedenza..
Ok. Pero` quanto dici non e` corretto.
>>rms e` un operatore che
>>puoi applicare a qualunque grandezza. In alcuni casi hai un risultato
>>sensato (tensione, corrente, vibrazioni, rugosita`...), in altri no
>>(potenza, energia...). Applicare l'operatore rms a una potenza non ha
>
> senso.
>
> Ma semplifica i calcoli per ottenere lo stesso risultato
Non ottieni lo stesso risultato.
>
>>Domanda con numeri facili. Prendi una tensione sinusoidale di 10V di
>>picco, applicata a una resistenza di 10 ohm. Quanto vale la potenza
>>media dissipata? Quanto la potenza di picco? Quanto la "potenza" rms?
>>
>
> Io provo, il premio qual'è?? La rms e la media sono identiche, quella di
> picco proprio no.
Che picco e media siano diverse va bene. Ma potenza media e potenza rms
(che non ha senso) danno risultati diversi.
La potenza rms (cioe` quello che si ottiene applicando l'operatore rms
alla potenza istantanea) in questo caso vale 6.13W, quella media ha un
valore diverso.
>
>>Se hai fatto qualche studio di misure elettroniche e di analisi
>>matematica, diventa banale vedere cosa capita con la "potenza" rms.
>>
>
> Chissà.... Magari sono autodidatta.
Allora diventa difficile vedere che cosa capita. C'e` un integrale di mezzo.
> Comunque ora buonanotte, domani ho una dura giornata di lavoro. Magari
> riprenderemo questa lunga discussione domani, per proseguirla per chissà
> quanto, od almeno fino a quando riusciremo a capire che stiamo dicendo la
> stessa cosa con parole diverse..........
Non credo. La potenza rms semplicemente non esiste, non ha senso.
Ciao
Perchè?? Spiegati qualche volta invece di dire soltanto "non va bene".
>
> Allora diventa difficile vedere che cosa capita. C'e` un integrale di
mezzo.
Accidenti accidentaccio. Cosa sarà mai un integrale?? Diventa veramente un
casino, forse non mi basta più documentarmi con gli editoriali di Tex
Willer.....
>
> Non credo. La potenza rms semplicemente non esiste, non ha senso.
Difatti TUTTI i costruttori (seri) danno la potenza in W RMS, ma si vede
che non hanno chiesto a te prima. O forse non esiste nessun costruttore
serio??
Ma, prima di concludere in maniera definitiva una discussione sterile ed
insensata, dimmi una cosa: te la musica la ascolti o la guardi
all'oscilloscopio? Perchè sai, magari all'analizzatore di spettro è più
carina, ma casualmente le innovazioni sono nate da gente che la nalizzava
prima di tutto con gli orecchi.
Ciao, al prossimo incontro.
Ap wrote:
>>Ok. Pero` quanto dici non e` corretto.
>
> Perchè?? Spiegati qualche volta invece di dire soltanto "non va bene".
Cerca di leggere tra le righe (oddio... a dire il vero anche le righe
stesse) e vedrai che Franco ti sta dando molte informazioni e ti sta
portando a trovare la soluzione per conto tuo.
>>Non credo. La potenza rms semplicemente non esiste, non ha senso.
>
> Difatti TUTTI i costruttori (seri) danno la potenza in W RMS, ma si vede
> che non hanno chiesto a te prima. O forse non esiste nessun costruttore
> serio??
Il fatto che un errore lo facciano in tanti non lo rende meno errore.
Franco sta cercando di farti capire che "Potenza RMS" non ha proprio
significato fisico.
> Ma, prima di concludere in maniera definitiva una discussione sterile ed
> insensata, dimmi una cosa: te la musica la ascolti o la guardi
> all'oscilloscopio?
Mi spieghi come hai fatto a passare da "Potenza RMS" a "Musica" ?
Credo che mi manchino alcuni passaggi logici...
> carina, ma casualmente le innovazioni sono nate da gente che la nalizzava
> prima di tutto con gli orecchi.
Oddio... in verità non mi risulta... le innovazioni le hanno fatte
persone che alla musica probabilmente neanche pensavano... ma prima di
addentrarci in questo discorso forse sarebbe bene che descrivessi cosa
intendi con "Innovazioni", giusto per parlare della stessa cosa...
Ciao.
>>Ok. Pero` quanto dici non e` corretto.
>
>
> Perchè?? Spiegati qualche volta invece di dire soltanto "non va bene".
La definizione di rms e` "radice quadrata del valor quadratico medio",
ed e` un operatore che viene applicato a funzioni del tempo.
Prendi la funzione di cui vuoi avere il valore rms, la elevi al
quadrato, ne calcoli la media temporale, ed estrai la radice quadrata
del risultato.
Nel caso di tensione e corrente, fare il quadrato vuol dire trovare una
funzione proporzionale alla potenza istantanea (manca la
resistenza/conduttanza). Poi la media trova un numero proporzionale alla
potenza media, infine con la radice quadrata si torna a un valore di
tensione o corrente, che e` il valore efficace, quel valore continuo che
applicato a una resistenza darebbe la stessa dissipazione di potenza media.
Nel caso della potenza instantanea, puoi applicare lo stesso algoritmo,
ma la cosa non ha senso perche' non ha nessun significato il quadrato di
una potenza.
>>Non credo. La potenza rms semplicemente non esiste, non ha senso.
>
> Difatti TUTTI i costruttori (seri) danno la potenza in W RMS, ma si vede
> che non hanno chiesto a te prima. O forse non esiste nessun costruttore
> serio??
Il problema della definizione e` che la dizione rms e` entrata in uso
(da parte di pubblicitari ignoranti), tanti anni fa. Dato che faceva
"cool", ha preso piede, anche se tecnicamente e` una fesseria.
La AES tanti anni fa aveva provato a contrastare il malvezzo, ma
inutilmente :-(
Alcuni produttori seri continuano a non usare la potenza rms ma usano
quella media (ad esempio QSC)
> Ma, prima di concludere in maniera definitiva una discussione sterile ed
> insensata,
La discussione puo` essere sterile se perdi l'occasione di imparare
qualcosa.
> dimmi una cosa: te la musica la ascolti o la guardi
> all'oscilloscopio?
La ascolto, e la qualita` della riproduzione non mi interessa piu` di
tanto, dato che ascolto la musica, non il suono. Quando invece faccio il
tecnico, allora ascolto il suono, e devo usare dei brani che non mi
dicono nulla dal punto di vista artistico, altrimenti torno ad ascoltare
la musica e non il suono.
>La discussione puo` essere sterile se perdi l'occasione di imparare
>qualcosa.
Ti risulta che frequentanto IHHF siamo in qualche scuola, tutti dietro
i banchi e con te sulla cattedra? (faccine)
--
Ciao,
F.a.D.
------------------------------------------------
Qui nescit tacere, nescit et loqui
Errata:
>Ti risulta che frequentanto
Frequentando...
>La ascolto, e la qualita` della riproduzione non mi interessa piu` di
>tanto, dato che ascolto la musica, non il suono. Quando invece faccio il
>tecnico, allora ascolto il suono, e devo usare dei brani che non mi
>dicono nulla dal punto di vista artistico, altrimenti torno ad ascoltare
>la musica e non il suono.
Che contorsioni mentali! (faccine)
> On Wed, 13 Aug 2003 09:54:48 -0700, Franco <in...@hotmail.com> wrote:
>
> >La ascolto, e la qualita` della riproduzione non mi interessa piu` di
> >tanto, dato che ascolto la musica, non il suono. Quando invece faccio il
> >tecnico, allora ascolto il suono, e devo usare dei brani che non mi
> >dicono nulla dal punto di vista artistico, altrimenti torno ad ascoltare
> >la musica e non il suono.
Dottor Gekill e mister Ide?? (scritto male apposta per farmi correggere,
diamo soddisfazione)
> On Wed, 13 Aug 2003 17:53:33 GMT, f...@despammed.com (F.a.D.) wrote:
>
> Errata:
> >Ti risulta che frequentanto
>
> Frequentando...
[ho dei problemi con il server del ng. Mi scuso se questo messaggio
arriva in 2 copie]
mi risulta che ascoltando quanto hanno da dire gli altri, si rischi di
imparare qualcosa. Pensa che ho anche imparato da te.
Forse tu sei abituato a non ascoltare quanto ti dicono :-)
Ciao
Franco
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
"Franco Nichtgesagt"
Anche tu con l'alias?
Manco non bastassero i soliti stron*ettini che vagano penosamente per
il ng dopo aver inondato il mio killfile... (faccine)
>>La discussione puo` essere sterile se perdi l'occasione di imparare
>>qualcosa.
>Ti risulta che frequentando IHHF siamo in qualche scuola, tutti dietro
>i banchi e con te sulla cattedra? (faccine)
>mi risulta che ascoltando quanto hanno da dire gli altri, si rischi di
>imparare qualcosa.
Se mi permetti, la trovo una visione troppo ottimistica della realtà:
mica tutti hanno cose interessanti da dire?
>Pensa che ho anche imparato da te.
Impossibile, non ci crederò mai!
Da me non si apprende nulla in questo settore, tutti ne sanno
decisamente di più... Anzi, sanno t-u-t-t-o!
Alcuni, ma tu non ne fai parte, ne sono certo, sono convinti di sapere
t-u-t-t-o sol perché lo hanno letto (chissà quanto bene e chissà
quanto tempo fa...) su qualche libro/oracolo detto in gergo tra gli
adepti anche "verbo".
>Forse tu sei abituato a non ascoltare quanto ti dicono :-)
La risposta è molto ovvia: dipende chi lo dice e cosa dicono...
Non è mancanza di rispetto nei tuoi confronti, per carità, ma solo
vita vissuta... (faccine)
--
Ciao,
F.a.D.
------------------------------------------------
Qui nescit tacere, nescit et loqui
Lita
-------------
Cine?
Mah??
mi risulta che ascoltando quanto hanno da dire gli altri, si rischi di
imparare qualcosa. Pensa che ho anche imparato da te.
Forse tu sei abituato a non ascoltare quanto ti dicono :-)
--
> On Wed, 13 Aug 2003 17:53:33 GMT, f...@despammed.com (F.a.D.) wrote:
>
> Errata:
>
>>Ti risulta che frequentanto
>
>
> Frequentando...
Mi risulta che stando ad ascoltare gli altri, si rischia talvolta di
imparare qualcosa! Pensa che anche tu mi hai insegnato qualcosa.
Forse tu non sei abituato ad ascoltare quanto dicono gli altri :-)
> Ma che palle sto
> Franco, ma che vuole??
Cercare di spiegarti che la potenza rms non esiste.
> Io a scuola ci sono stato per 30 anni (come
> insegnante) e capivo i miei studenti che le cose non le sapevano prima che
> gliele spiegassi.
Spero non spiegassi la potenza rms e gli effetti delle accelerazioni
sulle giunzioni :-)
> Ora mi pare che questo newsgroup si stia riempiendo di
> Ingegneri Detentori Della Verità Assoluta Derivante Dagli Strumenti, e che
> per assioma elimina gli errori.
Non ne ho visti tanti. Ho visto altri detentori di verita` assolute
derivanti da ascolto, e mica solo quelle.
> Io vivo di errori da almeno un quarto di
> secolo (quando è stato commercializzato il primo dei miei apparecchi) e
> spero di continuare a sbagliare ancora a lungo, visto che come dicono i
> proverbi sbagliando s'impara. Ed andando controcorrente si riesce a fare
> delle cose diverse da ciò che già esiste.
Questo in alcuni casi e` vero.
> E' così bello sbagliare che quando
> qualcuno insiste così tanto nel farmi notare gli errori mi convinco di
> essere nel giusto.
E quindi, avendo insistito un po' a spiegare cos'e` l'operatore rms, sei
convinto di avere ragione. Immagino che esempio abbia dato ai tuoi studenti.
> Ed ancor di più mi convinco che questo qualcuno non abbia
> idea di cosa veramente sia quello di cui parla, forse solo uno sterile
> esercizio di ingegno teorico.
Nel caso di una definizione di operatore, e` proprio solo teoria.
> Ma quello che mi spaventa è che in tanti anni di insegnamento e di corsi
> post-universitari ho visto talmente tanti ingegneri (elettronici) che non
> avevano mai preso in mano una resistenza da imparare a non fidarmi della
> razza. Succede anche con gli umanisti??
Ahime', ne ho visti anch'io tanti.
> Dottor Gekill e mister Ide?? (scritto male apposta per farmi correggere,
> diamo soddisfazione)
Non proprio. Semplicemente appassionato di musica, e accidentalmente
esperto di elettronica.
Ciao
> Anche tu con l'alias?
> Manco non bastassero i soliti stron*ettini che vagano penosamente per
> il ng dopo aver inondato il mio killfile... (faccine)
No, problemi di ng server. Sono anch'io nel tuo kf? Domanda stupida!
> Se mi permetti, la trovo una visione troppo ottimistica della realtà:
> mica tutti hanno cose interessanti da dire?
Finche' non li ascolti non lo puoi sapere. E dopo che li hai ascoltati,
alcune volte uno non vuole sentire.
> Impossibile, non ci crederò mai!
Fai male!
(...)
>
> Non proprio. Semplicemente appassionato di musica, e accidentalmente
> esperto di elettronica.
Mi è piaciuto questo "accidentalmente"! :-)
>
> Ciao
Ciao!
Piercarlo
Piercarlo wrote:
> Franco <in...@hotmail.com> wrote:
>
> (...)
>
>>Non proprio. Semplicemente appassionato di musica, e accidentalmente
>>esperto di elettronica.
>
>
> Mi è piaciuto questo "accidentalmente"! :-)
Ho incontrato prima la musica dell'elettronica :-)
>Ho incontrato prima la musica dell'elettronica :-)
Uno shock...? (faccine)
--
Ciao,
F.a.D.
-------------------------------------------
Ab amico reconciliato cave
"Franco Nichtgesagt"
Anche tu con l'alias?
Manco non bastassero i soliti stron*ettini che vagano penosamente per
il ng dopo aver inondato il mio killfile... (faccine)
>>La discussione puo` essere sterile se perdi l'occasione di imparare
>>qualcosa.
>Ti risulta che frequentando IHHF siamo in qualche scuola, tutti dietro
>i banchi e con te sulla cattedra? (faccine)
>mi risulta che ascoltando quanto hanno da dire gli altri, si rischi di
>imparare qualcosa.
Se mi permetti, la trovo una visione troppo ottimistica della realtà:
mica tutti hanno cose interessanti da dire?
>Pensa che ho anche imparato da te.
Impossibile, non ci crederò mai!
Da me non si apprende nulla in questo settore, tutti ne sanno
decisamente di più... Anzi, sanno t-u-t-t-o!
Alcuni, ma tu non ne fai parte, ne sono certo, sono convinti di sapere
t-u-t-t-o sol perché lo hanno letto (chissà quanto bene e chissà
quanto tempo fa...) su qualche libro/oracolo detto in gergo tra gli
adepti anche "verbo".
>Forse tu sei abituato a non ascoltare quanto ti dicono :-)
La risposta è molto ovvia: dipende chi lo dice e cosa dicono...
Non è mancanza di rispetto nei tuoi confronti, per carità, ma solo
vita vissuta... (faccine)
> > Mi è piaciuto questo "accidentalmente"! :-)
>
> Ho incontrato prima la musica dell'elettronica :-)
Anch'io, anche se qualcuno ne dubita. Ma chissenefrega! :-)
Ciao!
Piercarlo
La potenza dichiarata "RMS", salvo disonestà, è quella reale, entro un
certo valore di distorsione armonica (THD) che un amplificatore può erogare,
calcolata in base al valore RMS massimo della tensione d'uscita. Es.: con
7Veff (10Vp, 20Vpp) su 8 Ohm si ha una potenza di circa 6 Watt.
Qualcuno dichiara la potenza RMS di picco intendendo impulsiva, come la
massima potenza RMS a breve termine, ad es. per 40 o 100 o 200 mS.
La "potenza" di picco o musicale è intesa come quella che si ha
calcolandola in base al massimo valore di picco della tensione di uscita,
che nel nostro caso è 10V. Su 8Ohm: 12W.
Tale potenza è il doppio di quella RMS e ancora è una potenza reale, in
quanto è quella che si ottiene riproducendo un segnale ad onda quadra. E'
anche detta potenza massima, perchè nell'onda quadra il valore RMS è uguale
al valore di picco, perciò con l'onda quadra si sfrutta al massimo
l'amplificatore.
E' anche detta musicale perchè un segnale musicale non consiste in una
semplice onda sinusoidale, quindi potrebbe avvicinarsi di più all'onda
quadra. In realtà un segnale musicale reale ha una dinamica tale che il
valore RMS è molto inferiore al valore di picco.
Qualcuno dichiara, poi, la "potenza" picco-picco. Qui entriamo nella
vera truffa, in quanto parlare di potenza picco-picco non ha senso. Tale
"potenza" si ottiene calcolandola in base al valore p-p della massima
tensione di uscita, nel nostro caso 20V. Su 8Ohm: 50Watt, che è 8 volte
quella RMS.
Non ancora soddisfatti, hanno inventato la P.M.P.O., che significa Peak
Maximum Power Output (???), che è il doppio della potenza picco-picco e ben
16 volte quella RMS.
Ecco come fa un amplificatore da 12W a dichiarare 190W, magari
arrotondato a 200W!!!
Spero di essere stato utile.
Ciao!
LAB wrote:
> Non ancora soddisfatti, hanno inventato la P.M.P.O., che significa Peak
> Maximum Power Output (???), che è il doppio della potenza picco-picco e ben
> 16 volte quella RMS.
>
> Ecco come fa un amplificatore da 12W a dichiarare 190W, magari
> arrotondato a 200W!!!
Della pmpo avevo sentito la definizione come potenza che potrebbero
erogare i condensatori sulle alimentazio per 1 ms scaricandosi
completamente. Di solito la pmpo e` 10-20 volte maggiore di quella
media, ma c'e` un caso limite (citato da rane) di 67 volte!