Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

filodiffusione commerciale, possibile altoparlanti in parallelo?

161 views
Skip to first unread message

f.rouge

unread,
May 6, 2011, 12:40:44 AM5/6/11
to
salve a tutti.
devo installare 4 altoparlanti in un soffitto in cartongesso
(altezza3,50m CIRCA) di un locale commerciale(piccolo bar).

non deve essere nulla di Hi-fi, ma serve solo per sentire un po' di
musica di sottofondo a basso volume.

non so se verranno amplificati con un normale amplificatore domestico(o
uno streo compatto) oppure con uno "scatolotto nero" per filodiffusione
commerciale.

volevo sapere se posso collegare gli altoparlanti in parllelo(due ap per
il canale dx e due AP per il canale sx) in modo da non dover tirare nel
cartongesso altre due piattine(due ci sono già, vorrei sfruttare quelle
due per tutti e 4 gli altoparlanti) che sarebbe un lavoro lungo,costoso
e difficile a causa della conformazione del cartongesso..


gli altoparlanti sono ancora da acquistare, cosa devo cercare di ECONOMICO?
vanno bene 4 altoparlanti per automobile con griglia?
oppure sapete consigliarmi qualche marca/modello apposito?

grazie mille e scusate "l'OT", non si tratterà di vero Hi-Fi , ma chi
meglio di voi potrebbe rispondere a queste domande...

LAB

unread,
May 6, 2011, 3:09:17 AM5/6/11
to
>> vanno bene 4 altoparlanti per automobile con griglia?

Sģ. Puoi prenderli, ad esempio, da 13cm di diametro. Se ne metti 2 in
serie ottieni un'impedenza nominale di 8 Ohm.

Ciao

--
Gianluca

f.rouge

unread,
May 6, 2011, 3:26:06 AM5/6/11
to
LAB <n...@mail.com> ha scritto:

> >> vanno bene 4 altoparlanti per automobile con griglia?
>

> Sì. Puoi prenderli, ad esempio, da 13cm di diametro. Se ne metti 2 in

> serie ottieni un'impedenza nominale di 8 Ohm.
>
> Ciao


quindi devo metterli IN SERIE e non IN PARALLELO?

cioè devo arrivare col filo rosso al morsetto + di una cassa ripartire col
filo rosso dal morsetto - di quella cassa, arrivare con lo stesso filo
rosso al morsetto + della seconda cassa e collegare il filo nero della
piattina piattina solamente al morsetto meno della seconda cassa?


se in vece li metto PARALLELO (filo rosso arriva al + della prima cassa e
con una giunta prosegue fino al + della seconda cassa. stessa cosa col
nero: arriva al morsetto - della prima cassa e con una giunta prosegue
fino al morsetto - della seconda cassa) cosa cambia rispetto al
collegamento IN SERIE?


vanno bene anche due altoparlanti(coassiali) per auto da 16cm di diametro
invece di quelli miseri da 13cm? cambia qualcosa a livello di
assorbimento/potenza? insomma, non rischio casini con l'amplificatore?

ciao e grazie mille.

f.rouge

unread,
May 6, 2011, 3:28:50 AM5/6/11
to
f.rouge <19234i...@mynewsgate.net> ha scritto:

> LAB <n...@mail.com> ha scritto:
>
> > >> vanno bene 4 altoparlanti per automobile con griglia?
> >
> > Sì. Puoi prenderli, ad esempio, da 13cm di diametro. Se ne metti 2 in
> > serie ottieni un'impedenza nominale di 8 Ohm.

> vanno bene anche due altoparlanti(coassiali) per auto da 16cm di diametro


> invece di quelli miseri da 13cm? cambia qualcosa a livello di
> assorbimento/potenza? insomma, non rischio casini con l'amplificatore?
>
> ciao e grazie mille.


che potenza mi consigliate per i 4 altoparlanti?
la fonte audio sarà un lettore Bluray/DVD, l'amplificatore non ne ho
idea(non lo devo comprare io).

grazie ancora


SPAM PLS]@alice.it Peter & Pan ©

unread,
May 6, 2011, 3:35:04 AM5/6/11
to

"f.rouge" <19234i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201105060...@mynewsgate.net...

> salve a tutti.
> devo installare 4 altoparlanti in un soffitto in cartongesso
> (altezza3,50m CIRCA) di un locale commerciale(piccolo bar).
>
> non deve essere nulla di Hi-fi, ma serve solo per sentire un po' di
> musica di sottofondo a basso volume.

it.hobby.elettronica


Luca Sasdelli

unread,
May 6, 2011, 4:09:30 AM5/6/11
to
f.rouge scriveva il 06/05/2011 :

> gli altoparlanti sono ancora da acquistare, cosa devo cercare di ECONOMICO?
> vanno bene 4 altoparlanti per automobile con griglia?

Le prime volte che andai in Inghilterra rimasi colpito dalla qualità
della musica di sottofondo presente nei negozi: in effetti mi resi
conto che gli impianti per il sottofondo erano realizzati con materiali
di ottima qualità e sinceramente era assai piacevole restare nel
negozio.

Un sottofondo a base di altoparlanti da portiera tutt'al più farà un
po' di rumore che si sommerà al resto: di sicuro non invoglierà la
clientela a restare.

Ciao
Luca


la mente elastica ® ©

unread,
May 6, 2011, 4:35:22 AM5/6/11
to
f.rouge ha scritto:

> LAB <n...@mail.com> ha scritto:

> > >> vanno bene 4 altoparlanti per automobile con griglia?
> >

> > Sě. Puoi prenderli, ad esempio, da 13cm di diametro. Se ne metti 2 in

> > serie ottieni un'impedenza nominale di 8 Ohm.
> >
> > Ciao


> quindi devo metterli IN SERIE e non IN PARALLELO?

Per non avere una impedenza troppo bassa del sistema e non mandare in
crisi l'ampli. Vero che tu terresti volume basso ma non si sa mai. Con il
collegamento serie avresti una impedenza nominale di 8 ohm.

> cioč devo arrivare col filo rosso al morsetto + di una cassa ripartire col


> filo rosso dal morsetto - di quella cassa, arrivare con lo stesso filo
> rosso al morsetto + della seconda cassa e collegare il filo nero della
> piattina solamente al morsetto meno della seconda cassa?

Esatto

> se in vece li metto PARALLELO (filo rosso arriva al + della prima cassa e
> con una giunta prosegue fino al + della seconda cassa. stessa cosa col
> nero: arriva al morsetto - della prima cassa e con una giunta prosegue
> fino al morsetto - della seconda cassa) cosa cambia rispetto al
> collegamento IN SERIE?

Che otterresti una impedenza nominale di 2 ohm, nu poc bassina.

> vanno bene anche due altoparlanti(coassiali) per auto da 16cm di diametro
> invece di quelli miseri da 13cm? cambia qualcosa a livello di
> assorbimento/potenza? insomma, non rischio casini con l'amplificatore?

No. A meno che tu non prenda una ampli scrauso che piu' scrauso non si
puo'.

--
http://www.kiva.org http://www.wwoof.it
Per il ng it.hobby.hi-fi: a*fan*ulo 'sta ca**o di hifi/hiend, tutte
put*an*te.
Per il ng it.comp.lang.delphi: astenersi perditempo e lamer.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


LAB

unread,
May 6, 2011, 7:24:11 AM5/6/11
to
>> Un sottofondo a base di altoparlanti da portiera tutt'al più farà un po'
>> di rumore che si sommerà al resto: di sicuro non invoglierà la clientela
>> a restare.

Be', dai, degli altoparlanti per auto di discreta qualità non suonano
male... Essendo musica di sottofondo neanche devono avere una risposta molto
estesa sia alle basse che alle alte frequenze, altrimenti diventa
affaticante. Insomma, la vecchia filodiffusione a onde lunghe su linea
telefonica era adeguata allo scopo...
Potremmo anche parlare del fatto che ciascuno dei due altoparlanti in
serie non vede più un generatore di tensione quasi ideale...

Considera pure che i comuni altoparlanti per auto sono fatti per
funzionare bene senza una cassa acustica precisa (uno sportello o un
bagagliaio, senza alcuna modifica, hanno perdite altissime), quindi in un
controsoffitto si trovano a loro agio. Potresti scegliere un coassiale tra i
prodotti Pioneer o Ciare.


--
Gianluca

Alberto Giaccaglia

unread,
May 7, 2011, 4:36:24 AM5/7/11
to
>>> Un sottofondo a base di altoparlanti da portiera tutt'al più farà un po'
>>> di rumore che si sommerà al resto: di sicuro non invoglierà la clientela
>>> a restare.


***Il vero problema nei spazi pubblici non è la qualità degli "apparecchi",
ma quello che agli "apparecchi" viene fatto riprodurre.

Nella maggior parte dei casi è una radio locale pessima, che trasmette solo
le solite 4 minkiate infarcite di stupidaggini e pubblicità, col problema
(non secondario) che la pubblicità è sempre sparata a manetta.

Quindi, se il "volume" è regolato per far sentire (anche in sottofondo)
qualcosa di musica, quando parte la pubblicità diventa fastidioso; in
alternativa bisogna tenere talmente basso il volume che si perde il senso
del "sottofondo".


Io personalmente ODIO essere disturbato dal "rumore" negli spazi pubblici,
visto che di solito la merce o le consumazioni si PAGANO.

Se pago, non è giusto che io sia disturbato !!!

Se vado al bar per mangiare un toast, la pubblicità del negozietto locale mi
da fastidio !! Ingoierò il toast e quel barista non mi vedrà più !


Takayasu Kenduma

unread,
May 7, 2011, 6:01:59 AM5/7/11
to
"Alberto Giaccaglia" wrote in message
news:iq30a4$55g$1...@speranza.aioe.org...

>Nella maggior parte dei casi è una radio locale pessima, che trasmette solo
>le solite 4 minkiate infarcite di stupidaggini e pubblicità, col problema
>(non secondario) che la pubblicità è sempre sparata a manetta.

come funziona la tassa siae in questi casi?

Alberto Giaccaglia

unread,
May 7, 2011, 6:44:09 AM5/7/11
to
> come funziona la tassa siae in questi casi?


***Per la radio credo non ci sia alcun problema, è l'emittente che paga la
SIAE.

E' per questo che la maggior parte dei locali "butta su" la radio: per non
avere problemi con la SIAE, e perchè la gente NON HA IL CONCETTO
dell'ascolto della musica, e confonde Musica e rumore ...

Per impiegare cd o altre registrazioni in un locale pubblico ci sarà qualche
normativa da rispettare ... non ho mai gestito un locale, non so dirti di
preciso !


Io parlo da utente: preferisco di gran lunga il "silenzio" (che in un
negozio o bar di solito non è mai tale) al "tappeto di rumore" che tanti
impongono ai clienti ... e molti (sempre di più, direi) AGGIUNGONO anche la
TV !!!


Entri a prendere un caffè, e ti cucchi radio E tv accese in contemporanea
!!!


Alberto


SPAM PLS]@alice.it Peter & Pan ©

unread,
May 7, 2011, 6:55:20 AM5/7/11
to

"Takayasu Kenduma" <ta...@arigato.jp> ha scritto nel messaggio
news:iq35ak$412$1...@nnrp-beta.newsland.it...

> come funziona la tassa siae in questi casi?

Cerca un po' qui, l'argomento fu trattato qualche tempo fa su
it.comp.hardware
http://tinyurl.com/669r48u

Message has been deleted

Luca Sasdelli

unread,
May 9, 2011, 4:23:48 AM5/9/11
to
Sembra che Alberto Giaccaglia abbia detto :

> ***Il vero problema nei spazi pubblici non è la qualità degli "apparecchi",
> ma quello che agli "apparecchi" viene fatto riprodurre.

Ma insomma... ci sono locali in cui usano altoparlanti in gamma media,
una volta denominati propriamente /squawker/, che starnazzano e rendono
inascoltabile qualsiasi cosa.

> Se pago, non è giusto che io sia disturbato !!!

Infatti il concetto è quello: per estensione, se l'ambiente è piacevole
mi invoglia anche a restare. Si tratta di capire se nel "piacevole" ci
possa stare anche lo starnazzamento.

Ciao
Luca


SPAM PLS]@alice.it Peter & Pan ©

unread,
May 9, 2011, 5:51:19 AM5/9/11
to

"Luca Sasdelli" <myn...@sasdelli.it> ha scritto nel messaggio
news:92pmjj...@mid.individual.net...

> Sembra che Alberto Giaccaglia abbia detto :
>
>> ***Il vero problema nei spazi pubblici non è la qualità degli
>> "apparecchi", ma quello che agli "apparecchi" viene fatto riprodurre.
>
>
> Infatti il concetto è quello: per estensione, se l'ambiente è piacevole mi
> invoglia anche a restare. Si tratta di capire se nel "piacevole" ci possa
> stare anche lo starnazzamento.

Il problema principale è che si pensa che basta collegare qualche
altoparlante, casomai riciclato e tra l'altro ignorandone i più elementari
principi, per sonorizzare un ambiente, il tutto condito dal desiderio di
risparmiare il massimo possibile. Posso capirlo se lo si fa per prova, per
imparare o prendere dimestichezza con questi oggetti ma nel caso in cui lo
scopo è quello di rendere più accogliente un locale sia esso un bar, un
ristorante, una sala d'aspetto o quant'altro tale scelta deve essere
supportata dalla necessaria competenza altrimente si corre il rischio di far
scappare i clienti.
Il prezzo per una simile operazione deve essere considerato come un piccolo
investimento nella qualità dell'accoglienza, il che vuol dire che si
recupera.


momom

unread,
May 9, 2011, 7:28:37 AM5/9/11
to
imho per vivere felice per anni ti conviene prendere dei largabanda
con trasfo e li colleghi tutti in parallelo. Questo se vuoi operare
sul cartongesso, che rimetterci le mani non è bello - e costano da una
cavolata (10 Euro) all'eresia, tutti belli completi di griglia e
piedini ad espanzione - senza voler ricorrere alla tensione costante
(cosa buona e giusta) te ne accatti qualcuno con i 16/8 ohm che mandi
in parallelo a coppie. Altrimenti prendi il compattone e piazzi più o
meno i diffusori di plastica da qualche parte, risparmiando tempo e
denaro. No, le casse da auto non vanno bene, son 4 Ohm ed in parallelo
non è ok, in serie se te se ne sfascia una non senti neanche l'altra
ed in tutti i casi senti una ciofeca.
mm

momom

unread,
May 9, 2011, 9:06:50 AM5/9/11
to

Con la radio? poco, una cinquantina mi pare - ed è anche ovvio,
dovendo la stazione stessa pagare i diritti, motivo per cui i
supermercati hanno la loro stazione :-)
Se poi implica il ballo et simila devi corrispondere direttamente i
diritti alla siae con relativa compilazione del borderò, vale anche
per il Karaoke. Poi dipende anche dal pubblico. La siae è un'ente
voutamente complicato dalla mano molto lesta. Comunque la differenza
sostanziale è se lo fai come introito (discoteca, concerti etc.) con o
senza biglietto o come fruizione accessoria (bar, ristoranti etc.).
Quanto sopra vale se mandi musica coperta da diritti tenuti dalla
siae, se mandi un quartetto d'archi non collegato ad una società di
colletta te ne freghi e non paghi nulla, ovviamente non devono fare
neanche cover di autori che sono morti da meno di 70 anni.
Nel pratico se fai un festa ed hai lo strimpellatore di sottofondo
devi sganciare circa un'euro ad avventore e questi non devono muover
piede, se lo fanno diventan 1,5 ca. vale anche per battesimi e
cresime. Certo, la siae sta appresso più agli eventi e la fruizione su
larga scala ma non è raro che vengano a batter cassa anche nel
baretto.
mm

Alberto Giaccaglia

unread,
May 17, 2011, 5:03:44 AM5/17/11
to
>>> Il vero problema negli spazi pubblici non è la qualità degli
>>> "apparecchi", ma quello che agli "apparecchi" viene fatto riprodurre.

>> Infatti il concetto è quello: per estensione, se l'ambiente è piacevole
>> mi invoglia anche a restare. Si tratta di capire se nel "piacevole" ci
>> possa stare anche lo starnazzamento.

> Il problema principale è che si pensa che basta collegare qualche
> altoparlante, casomai riciclato e tra l'altro ignorandone i più
> elementari principi, per sonorizzare un ambiente, il tutto condito dal
> desiderio di risparmiare il massimo possibile. Posso capirlo se lo si fa
> per prova, per imparare o prendere dimestichezza con questi oggetti ma nel
> caso in cui lo scopo è quello di rendere più accogliente un locale sia
> esso un bar, un ristorante, una sala d'aspetto o quant'altro tale scelta
> deve essere supportata dalla necessaria competenza altrimente si corre il
> rischio di far scappare i clienti.


***Non sono molto d'accordo: qualsiasi sistema "audio" installato in
maniera DECENTE, ovvero senza grossolani errori di collegamento (ad esempio,
impedenza troppo bassa che mandi in tilt gli stadi di amplificazione) e
senza oggetti difettosi (altoparlanti sgracchianti perchè bruciati, o
amplificatori senza un canale o che fanno "contatti", o simili piacevolezze)
è in grado di produrre un SOTTOFONDO "musicale".

Questo, da 40 anni a questa parte, dato che la tecnica degli amplificatori e
degli altoparlanti non si è evoluta di molto, in questo periodo.


Tutto sta nel manico, ovvero in chi lo usa: io posso anche avere un bel
sistema di diffusione sonora, ben progettato, per il quale ho speso 5000
Euro, ma se gli faccio riprodurre la radiolina del paese, che distorce già
in TRASMISSIONE, o un ciddì pieno di Mp3 di "successi dance" scaricati senza
manco ascoltarli, con dinamica di 15 db e normalizzati al 100%, ma anche
questi già SATURATI all'origine ... il risultato sarà comunque osceno.

Se poi pretendo di avere anche un "volume" più o meno elevato, da oggetti
che non sono in grado di riprodurlo, ho un altro fattore di disastro sonoro.


Quanti bar, ANCORA OGGI, usano un compattino comprato all'ipermercato con
poche decine di Euro, buttato sotto il bancone da qualche parte, con i fili
delle "casse" che corrono dietro le bottiglie sulla specchiera, sintonizzato
(male) sulla radio locale, con la sintonia che "salta" ogni volta che uno
dei baristi PASSA DAVANTI al compattino, disturbando la ricezione (cioè,
circa cinque o sei volte al minuto) ??

E' uno scenario demenziale, tuttora diffuso ovunque ... e se a questa gente
si fa notare la cosa, che il "sottofondo di RUMORE" disturba, anzichè fare
compagnia ai clienti, la risposta è immancabile: < Noi nemmeno ce ne
accorgiamo, oramai ... >


Il problema è nell'uso degli apparecchi, quali che siano, e nelle
"sorgenti". Non nell'hardware.

Alberto


SACD ®

unread,
May 17, 2011, 5:14:33 AM5/17/11
to
>Il problema è nell'uso degli apparecchi, quali che siano, è nelle
>"sorgenti". Non nell'hardware.

Dipende.
Un asfittico ampli a valvove da 1/2 watt a canale, pur in presenza di
diffusori ad efficienza spaventosa, chiamato a riprodurre a volumi
decenti un pieno orchestrale di Mahler o Stravinsky, oppure "Welcome
to the machine" dei PF, farà sempre fetecchia. Qualunque sia la
sorgente.

--
Il temperamento della Callas è agli antipodi del fondamentale meccanicismo cui si impronta la coloratura delle odierne cantanti d'agilità.
(R.Celletti - "Le Grandi Voci")

Alberto Giaccaglia

unread,
May 19, 2011, 5:41:36 AM5/19/11
to
> Un asfittico ampli a valvove da 1/2 watt a canale, pur in presenza di
> diffusori ad efficienza spaventosa, chiamato a riprodurre a volumi
> decenti un pieno orchestrale di Mahler o Stravinsky, oppure "Welcome
> to the machine" dei PF, farà sempre fetecchia. Qualunque sia la
> sorgente.


Pieni orchestrali ... in un BAR ???


SACD ®

unread,
May 19, 2011, 9:36:54 AM5/19/11
to

La musica si riproduce solo al bar?

0 new messages