le elettroniche cinesi "cloni" ad un decimo del prezzo degli omologhi occidentali, che fine hanno fatto?
Mi ricordo anni fa che sul NG si parlava di Cattylink o qualcosa del genere.....
Avete esperienze recenti?
Avevo, a suo tempo, un debole per l'ampli V8I.... che mi sembrava fosse una favola.
Le recensioni erano molto buone.
http://www.ornec.com/Dussun_v8i_QQC100314
Un tempo si chiamava kor***+ qualcosa
e SACD tipo Shanling SCD-S200
sono ancora li', in vendita, sui vari siti.
> Mi ricordo anni fa che sul NG si parlava di Cattylink o qualcosa del
> genere.....
>
> Avete esperienze recenti?
recentissime no, ma lascia perdere Cattylink (pessima esperienza e non
solo mia)
>
> Avevo, a suo tempo, un debole per l'ampli V8I.... che mi sembrava fosse
> una favola.
> Le recensioni erano molto buone.
>
> http://www.ornec.com/Dussun_v8i_QQC100314
>
> Un tempo si chiamava kor***+ qualcosa
Korsun, continua ad essere un ottimo amplificatore, per quel che costa.
Nel nuovo non trovi nulla che gli si avvicini, allo stesso prezzo nel nuovo.
>
> e SACD tipo Shanling SCD-S200
>
non conosco; valuta se ti conviene acquistare un lettore sacd, se non
hai software di quel tipo e non hai intenzione di prenderne, e' meglio
un lettore solo cd; io ho trovato ottimo il Jolida JD100S, oltretutto
costa anche pochissimo.
La mia esperienza si basa sullo Yamaha CDS2000, macchina magnificata da
tutti ma veramente mediocre nella lettura dei cd, normalissimo lettore
in ascolto sacd.
Piergiorgio
Hanno ricomnciato ad importali ufficilamente in Italia:
http://www.videosell.it/scheda_prodotto.asp?ID=123&ID_articolo=6109
Per quanto riguarda il KS99 che ho, sostituito ora dal T6, posso
confermare le buone recensioni.
Ciao
Mimmo
In teoria la mia intenzione è quella di acquistare anche dei SACD, cosa che per adesso non ho ancora fatto non avendo un player
compatibile.
Nei vari siti cinesi di vendita ci si perde facilmente.... ci sono cose anche bellissime sia concettualmente sia esteticamente.
Devo dire che mi sono perso, anche in relazione al fatto che non ho dei riscontri diretti.
L'amplificatore Dussun/Korsun si trova anche in Italia ma a dei prezzi che sono il doppio esatto dei distributori cinesi.
leggendo qua e la mi sembra che sia un prodotto che possa essere confrontato con ampli europei o americani high end da 4-5 mila
euro, se non di piu.
Anche la tecnologia e la costruzione mi sembra eccellente.
Per rendersi conto della qualit� del SACD (e non solo) bisogna avere
un impianto ben regolato e a punto.
Inutile piazzare un'ottima sorgente se il resto non � all'altezza, o
addirittura peggiora il risultato.
La prova del 9?
Utilizzate una cuffia di qualit� superiore.
--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
quello che mi lascia perplesso sono i prezzi in Italia....
Si parla di almeno 2x rispetto ad un rivenditore inglese o tedesco
bha
La differenza la fa il rischio di un'eventuale assistenza in garanzia
che dubito ornec e china-hiend forniscano.
Io l'acquistai senza garanzia , proveniva da un acquisto di gruppo
con importazione parallela ed era "avanzato" a chi aveva fatto
l'ordine, sono passati almeno 3 anni e non c'e' stato alcun problema.
Ciao
Mimmo
Da possessore di un DS 99 confermo la bont� dell'oggetto (anche se ora sta
in uno scatolone).
Ha qualche peccatuccio veniale, ma nel nuovo non c'� nulla che si avvicini
anche solo lontanamente.
EF
>> http://www.dussun.it/
>> http://www.videosell.it/scheda_prodotto.asp?ID=123&ID_articolo=6109
>> Per quanto riguarda il KS99 che ho, sostituito ora dal T6, posso
>> confermare le buone recensioni.
>quello che mi lascia perplesso sono i prezzi in Italia....
>Si parla di almeno 2x rispetto ad un rivenditore inglese o tedesco
Beh, qual � il problema?
Si comprer� in UK o in Germania.
Ciao,
scusami puoi indicare anche i riferimenti del rivenditore inglese e tedesco?
Grazie
> quello che mi lascia perplesso sono i prezzi in Italia....
> Si parla di almeno 2x rispetto ad un rivenditore inglese o tedesco
>
> bha
>
E ti stupisce? Saltali, nella UE mica c'� dogana...
A.CiD
> leggendo qua e la mi sembra che sia un prodotto che possa essere
> confrontato con ampli europei o americani high end da 4-5 mila euro, se
> non di piu.
Sono degli ottimi prodotti che comunque non possono competere con la
raffinatezza di un buon integrato tedesco, inglese o italiano di quella
cifra.
Certo e' che con quei soldi arrivi ad un 70,80 massimo 100W per canale,
qui hai a disposizione una potenza doppia (ma quando mai ti serira' ?)
Comunque ai prezzi cinesi sono imbattibili.
Io comunque al Korsun (sia V6 che V8) ho nettamente preferito Jungson ,
quello in classe A da 80W per canale.
Non eccelle in nulla, ma non ha nemmeno difetti che invece ho
riscontrato su ampli di *classe* che ho avuto finora, e parlo di
Accuphase E306, Symphonic Line RG9, Bow Wazoo, ASR Emitter 1.
Bell'ampli davvero, se devi pensare ad un acquisto (lo trovi a prezzi
vantaggiosi anche in Germania) te lo consiglio vivamente al posto del
Dussun
> Anche la tecnologia e la costruzione mi sembra eccellente.
Su questo possono senz'altro competere con ampli della fascia che hai
citato tu, e li superano anche.
ciao
Piergiorgio
> Accuphase E306, Symphonic Line RG9, Bow Wazoo, ASR Emitter 1.
mi dai un tuo parere su questi?
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
il vecchio a.ecce...@fg.nettuno.it non e' piu' attivo
> E ti stupisce? Saltali, nella UE mica c'ᅵ dogana...
>
> A.CiD
La Dogana ᅵ presente in ogni Stato ed opera in Europa come in Italia, nᅵ piᅵ
nᅵ meno, in caso di importazione di beni provenienti da Stati NON facenti
parte della CE...
Non ᅵ mica una "esclusiva" Italiana la presenza della "mitica" Dogana... Bah!
Pertanto se un bene (qualsiasi) acquistato dalla Cina, o dall'America, o dal
Sud America o dal Giappone o dalla Russia ᅵ acquistato da un distributore per
esempio Tedesco, entra dal Paese di origine in Germania, e viene venduto in
Germania, quel bene ha fatto dogana in Germania ed ha espletato li tutte le
pratiche doganali ed i pagamenti delle rispettive imposte e dazi previsti
dalla Legislazione Tedesca: non ᅵ che gli altri Paesi Europei NON abbiano
Dogana....
I primi tre sono di *pasta* molto simile.
Molto equilibrati su tutte le gamme, Accuphase un po' piu' chiuso sulle alte
ma tutti abbastanza neutri, non colorano e non hanno una timbrica
particolare.
Il Wazoo e' forse il piu' raffinato (e' a mosfet come l'accuphase), ha una
nota di calore in gamma media ed il basso forse meno presente dei tre, e'
forse anche il piu' dinamico assieme all'Accuphase ma la differenza con gli
altri e' veramente minima, il Symphonic line e' il piu' *analogico*.
Tutti hanno un eccellente controllo in gamma bassa, ottimo per diffusori da
pavimento che, si sa, mediamente hanno i maggiori problemi di inserimento in
ambienti domestici *normali*.
L'emitter e' un altro mondo, completamente diverso.
Granitico, potentissimo, dinamico, liquido, fine, neutro alla massima
potenza, scena incredibile per estensione e profondita' (mai sentito nulla
del genere).
Forse puo' sembrare un po' leggero nel mediobasso, ma dipende dai diffusori
e dalla musica : con Spendor S8 (gran diffusore, restituisce pari pari cio'
che gli si da' ai morsetti) avevo questa impressione con Jazz ma non con
rock, con Dynaudio 1.8 (piu' esuberanti) era ok con tutto.
Direi un gradino sopra gli altri, tranne che per quella caratteristica di
suono *setoso* tipico dei mosfet che hanno Wazoo e Accuphase.
Se hai altre domande sono a disposizione... a me sembra di aver detto tutto.
Ciao
Piergiorgio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mi era sembrato di intuire una certa tua insoddisfazione nei confronti di tutti questi ampli:
da dove deriva?
> Mi era sembrato di intuire una certa tua insoddisfazione nei confronti di
tutti questi ampli:
> da dove deriva?
> ciao
> salvatore
>
> per rispondere
> salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
> il vecchio a.ecce...@fg.nettuno.it non e' piu' attivo
Sai, alla fine, quando provi ed ascolti *tanto*, e' sempre piu' difficile
trovare *il componente perfetto* per le tue esigenze.
Questa tua intuizione deriva forse dal fatto che ho voluto apprezzare
significativamente lo Jungson che, ripeto, non ha nulla da invidiare a
questi apparecchi certamente piu' blasonati ma piu' critici, secondo me, da
inserire in un impianto di medio livello (al quale aspiro, purtroppo non mi
posso permettere di piu').
Forse e' potuta sembrare una critica aperta a questi apparecchi, critica che
puo' secondo me trasparire dal fatto che questo ben di dio costa almeno 4
volte tanto lo Jungson, e certi *difetti* o caratteristiche come le vogliamo
chiamare, per me non devono esserci quando si trattano certe cifre.
Si parla di lavorare almeno due mesi senza mangiare per acquistarsi un
*gioiello* del genere, non so se mi spiego...
> Per rendersi conto della qualit� del SACD (e non solo) bisogna avere
> un impianto ben regolato e a punto.
> Inutile piazzare un'ottima sorgente se il resto non � all'altezza, o
> addirittura peggiora il risultato.
> La prova del 9?
> Utilizzate una cuffia di qualit� superiore.
l'amplificatore era lo Yamaha della stessa linea, diffusori Sonus Faber
Concerto Domus.
Si sta parlando di un impianto da 7-8000 euro di listino : se mi dici che
non e' all'altezza allora ti rispondo che non ha nemmeno senso produrre
lettori sacd di questo livello (ed inferiori, percio' la maggior parte di
quelli in commercio), e va da se' che si debba relegare il sacd ad un ruolo
di nicchia ancor piu' elitario di quanto gia' lo sia, ergo ancor piu' senza
futuro (commerciale),
ciao
>> Anche la tecnologia e la costruzione mi sembra eccellente.
>
> Su questo possono senz'altro competere con ampli della fascia che hai
> citato tu, e li superano anche.
Stiamo parlando di questo:
http://www.jungson.com/content/product_pages/ja88d.htm
http://www.jungson.com.au/files/reviews/ja88d_aus_aug06.pdf
?????
Mi dici in punti quali sono i plus ed i minus rispetto a un V8i?
Grazie tantissimo dei reply
"Adamone" <21712i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:200909270...@mynewsgate.net...
cut
Intendevo semplicemente che ordinandolo in un paese della UE non si paga nᅵ
dazio doganale nᅵ IVA, quindi il prezzo pagato non ᅵ soggetto a sorprese.
D'accordo che ho scritto in modo frettoloso, ma...
A.CiD
fai un giro per mercatini e lo vedi :-D
Ho 2 ampli e 2 coppie di diffusori, niente sorgente.
O perlomeno, uso un dvd toshiba che non va affatto male, ed ha una meccanica
10 volte migliore del Copland da 2550 euro di listino che ho venduto la
scorsa settimana.
Sono in fase di rivoluzione, mi do' al DRC.
magari a qualcun farebbe bene :-)
(ovviamente nn mi riferisco a te, nn conoscendoti de visu)
btw, scherzi a parte, aggiungici yba, gryphon e lavardin e poi deciditi :-)
in quelle classe di prezzo imho nn c'e' altro, visto che di valvole cn quei diffusori nn se ne parla
--
"Tsunami!" <pg...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:93Z145Z149Z5Y1...@usenet.libero.it...
> O perlomeno, uso un dvd toshiba che non va affatto male, ed ha una
> meccanica
> 10 volte migliore del Copland da 2550 euro di listino che ho venduto la
> scorsa settimana.
Sai che difficile...(-____-)
L'unico lettore decente di casa Copland che ricordo � il 289, di tempi
oramai remoti.
A.CiD
si, piu' o meno.
Non e' quello di Sbragion, e' il TACT RCS 2.0 AAA
ciao
Pier
Vale, vale : l'unica cosa che non c'e' da fare e' assemblare, il che
comporta un sacco di sbattimenti inutili sulla compatibilita' hw (ne ho
lette di tutti i colori, da parte di chi stava iniziando con la musica
liquida).
C'e' da misurare, c'e' da studiare, c'e' da intervenire : serve comunque
un pc per elaborare le curve *ideali* generate, che comunque sono teoriche.
> allora buttati sul Tangerine se hai da "soldi da buttare" :-P
Non ho soldi da buttare, non so cosa sia il Tangerine.
Ciao
Pier
costa poco
>
> http://www.tangerinetech.net/pgallery/index.html
il mio e' piu' completo (DAC, Room Corrector System - pre) , fa le
stesse cose (devi comunque collegarlo ad un pc) e costa meno.
In ingresso ci puoi collegare una meccanica (prendero' una Sony fixed-up
da 200 euro) oppure un pc; forse anche un HD multimediale, ma devo
informarmi.
Ciao
Pier
> > ah, beh: senza studiare, misurare, farsi il culo, assemblare NON vale,
>
> Vale, vale : l'unica cosa che non c'e' da fare e' assemblare, il che
> comporta un sacco di sbattimenti inutili sulla compatibilita' hw (ne ho
> lette di tutti i colori, da parte di chi stava iniziando con la musica
> liquida).
> C'e' da misurare, c'e' da studiare, c'e' da intervenire : serve comunque
> un pc per elaborare le curve *ideali* generate, che comunque sono teoriche.
"Nati non foste per viver come bruti,ma per seguir virtude e
conoscenza" (Dante Alighieri Divina Commedia Inferno canto XXVI)
:) :) :)
Un po' di ragione ce l'hai, dato che del lungo cammino necessario
anche solo per capire cosa fa la DRC io mi sono fermato alla sola
misura della risposta ambientale.
Non ho capito se hai gia' comprato il TACT, una alternativa a basso
prezzo che mi hanno prestato e' il Behringer DEQ ( usato lo trovi a
250 euro), anch'esso necessita di una discreta base teorica e non
basta certo il suo manuale istruzioni per capire come usarlo, pero'
anche sbagliando le impostazioni ho capito quanto la correzione attiva
possa essere efficace.
Ciao
Mimmo
Si, lo ritiro in settimana
> una alternativa a basso
> prezzo che mi hanno prestato e' il Behringer DEQ ( usato lo trovi a
> 250 euro), anch'esso necessita di una discreta base teorica e non
> basta certo il suo manuale istruzioni per capire come usarlo, pero'
> anche sbagliando le impostazioni ho capito quanto la correzione attiva
> possa essere efficace.
quoto.
Ho valutato anche quello, pero' :
1) devo effettuare una doppia conversione poiche' devo entrare in
analogico dal lettore cd, il DEQ lavora in digitale, riconverte e mi
ritorna in analogico.
2) Se lo uso in digitale, utilizzando il lettore come meccanica, devo
comunque acquistare un DAC per andare del DEQ all'ampli.
3) devo comunque acquistare un microfono
Nel TACT entro in digitale, e lui equalizza, converte (il DAC mi hanno
detto altri utilizzatori che e' piu' che ottimo, confrontato con un ML
390S) e preamplifica : anche qui comparato ad altri pre di rango non ha
affatto sfigurato.
Quindi mi serve solo un finale.
Oltretutto upsampla a 96 khz entrando con una sorgente analogica (un
tuner, ad esempio)
> Ciao
>
> Mimmo
ciao
Pier
per quello che fa : DAC, DRC, pre.
ciao
Pier
> 1000 euro tondi tondi
ottimo prezzo, di la che se ne dice?
il prodotto � quello del link?
io credo, appena possibile, proseguir� sulla "via del pc"
p.s. ot di che? :-P
--
Pi� Milan che Inter...
tutto il bene possibile, da chi lo ha provato.
Utilizzato con ed a confronto di partner *griffati*, si e' comportato
moooolto bene.
La cosa che mi ha definitivamente spinto all'acquisto e' stata
l'assoluta neutralita' timbrica e trasparenza dell'apparecchio.
Poi decido io la timbrica con il finale e i diffusori (al 90% ho gia'
deciso cosa sostituira' le mie LS3/5A), anche se le praticamente
infinite regolazioni del TACT (a passi di 0,1 dB) permettono di decidere
pure quella
> il prodotto � quello del link?
si, il mio e' full-optional con tutte le schede aggiuntive disponibili
> io credo, appena possibile, proseguir� sulla "via del pc"
ti conviene, dato che hai gia' la sorgente *buona*
> p.s. ot di che? :-P
ahem, si parlava di hifi cinese... vabbe' che tutto ormai e' fatto in
cina...( questo tact lo devo aprire per vedere come sono marchiate le
schede :-D)
Piergiorgio
>
> non ho sorgente: farei fare tutto al Mac
appunto, era quello che intendevo
ci arrivero' anche io, come tutti, prima o poi.
Quando dovro' sostituire il mio pc, prendero' un portatile e da li'
iniziera' la *rivoluzione*
> per ora ho solo il Mac :-D
e i Bryston... o no ?
delle Usher leggo molto bene, peccato costino troppo (ah, la buonanima
del Berry, bistrattato da tutti...)
> c.f. ivfgb pur aba zv snaab nymner qv ha cvnab "grzb" pur qbie�
> ernyvmmner ha grggb n snyqr vapyvangr, creqraqb vy greenmmb, r irqe� fr
> evrfpve� n "genfsrevezv" yv pbzr *novgnmvbar*
aba unv yr pbabfpramr tvhfgr, n Zrffvan snaab pbfgehver va evin ny zner
fhyyn fnoovn :-(
nq rffrer barfgv aba pv fv thnqntan, ny tvbeab q'bttv
Ciao
Piergiorgio
oh, non ho nulla da nascondere : Totem Hawk.
Purtroppo il mio budget e' piuttosto limitato.
Le Dynaudio (ho preso le contour 1.8) mi hanno alquanto deluso, almeno
nel mio ambiente. Molto meglio le 1.3 da stand.
Ciao
Piergiorgio
Nel DEQ puoi entrare anche in digitale, come pure uscire.
Saluti
Marco
>
> Nel DEQ puoi entrare anche in digitale, come pure uscire.
>
> Saluti
> Marco
L'ho provato, attualmente in configurazione dac+pre (senza correzione) e
va molto ma molto bene... raffinatezza e trasparenza notevoli, lo sto
usando con un dvd toshiba da 20 euro usato come meccanica con un cavetto
coassiale da 3 euro preso su ebay, un finale Sugden di 20 anni fa da 200
euro ed un paio di Canton in sospensione pneumatica pagate 70 euro... mi
domando a volte se sia il caso di spendere migliaia di euro in lettori,
ampli e diffusori griffati, gia' cosi' suona bene...
Comunque mi dotero' di una buona meccanica (Sony), un cavo coassiale
decente (G&BL da 20 euro, perlomeno e' costruito e schermato come si
deve), un buon finale da 7-800 euro ed un paio di diffusori a gamma piu'
estesa, conscio pero' che il risultato lo si ottiene con il TACT piu'
che con il resto dell'impianto.
Ciao
Piergiorgio