TW: DT25/60.8 PRT Sipe
MD: DM50.1/100.8 Sipe
WF: L12P48 8ohm RCF
Finalmente mi sono deciso ad utilizzarli.....ma non trovo piu' le
caratteristiche...:-((
Se qualcuno ne fosse in possesso, potrebbe gentilmente poistarmele?
Grazie
Paolo
Ti va bene che io non butto mai via nulla... ;-)
> TW: DT25/60.8 PRT Sipe
Ho trovato solo il 25/40/8 PRT, presumo sia simile:
Zs= 8 ohm, Fs= 900 Hz, Qts=0.8, sensibilità ~90 dB, potenza del sistema
60 W con taglio a 3550 Hz, 120 W con taglio a 5000 Hz
> MD: DM50.1/100.8 Sipe
8 ohm, Fs=430 Hz, Qts= 0.84, sensibilità ~86 dB, limite superiore
consigliato 4 kHz, limite inferiore 600 Hz, potenza di sistema ~100W
> WF: L12P48 8ohm RCF
Fs= 19.5, Qts=0.4, Qms= 10, Qes= 0.44, Mms= 80 g, Vas= 270 dm^3,
Cms= 8.2x10^-4 m/N, Bxl= 10.5 Tesla m, efficienza 0.44%, Re = 5 ohm,
Superficie utile Sd= 0.048 m^2, Xmax 4.5 mm,
> Finalmente mi sono deciso ad utilizzarli.....ma non trovo piu' le
> caratteristiche...:-((
Spero queste ti bastino. La vedo dura a montare in qualche modo il
woofer a meno che tu non abbia mooolto spazio in casa, e poi a
equilibrarlo con il mid, decisamente poco sensibile.
In bocca al lupo!
Tullio
--
Tullio Mariani, Pisa, Italia.
"Alcuni vorrebbero ammazzarmi, altri vorrebbero conversare
a lungo con me. Dai primi la legge mi difende".
http://www.geocities.com/vienna/strasse/5513/
Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.
...io pure non butto...perdo..:-((
> > TW: DT25/60.8 PRT Sipe
>
> Ho trovato solo il 25/40/8 PRT, presumo sia simile:
>
> Zs= 8 ohm, Fs= 900 Hz, Qts=0.8, sensibilità ~90 dB, potenza del sistema
> 60 W con taglio a 3550 Hz, 120 W con taglio a 5000 Hz
..ricordo che i due erano diversi soprattutto per la banda...ma questo non
sarebbe un prob.
> > MD: DM50.1/100.8 Sipe
>
> 8 ohm, Fs=430 Hz, Qts= 0.84, sensibilità ~86 dB, limite superiore
> consigliato 4 kHz, limite inferiore 600 Hz, potenza di sistema ~100W
...86!!!!!!...minchia.
> > WF: L12P48 8ohm RCF
>
> Fs= 19.5, Qts=0.4, Qms= 10, Qes= 0.44, Mms= 80 g, Vas= 270 dm^3,
> Cms= 8.2x10^-4 m/N, Bxl= 10.5 Tesla m, efficienza 0.44%, Re = 5 ohm,
> Superficie utile Sd= 0.048 m^2, Xmax 4.5 mm,
...sai la Fmax?....quella mi interessa veramente dato le car. del MD
> Spero queste ti bastino. La vedo dura a montare in qualche modo il
> woofer a meno che tu non abbia mooolto spazio in casa, e poi a
> equilibrarlo con il mid, decisamente poco sensibile.
>
> In bocca al lupo!
..grazie...devo fare un sist. attivo. Mi preoccupa solo il taglio col W.,
ma ho voluto prenderli lo stesso dato che li avevo sentiti in sedi
separate. Il MD e' buono...se ricordo bene:-(
> Tullio
Grazie Paolo
>
> > > MD: DM50.1/100.8 Sipe
> >
> > 8 ohm, Fs=430 Hz, Qts= 0.84, sensibilità ~86 dB, limite superiore
> > consigliato 4 kHz, limite inferiore 600 Hz, potenza di sistema ~100W
>
> ...86!!!!!!...minchia.
In realtà dicono: sensibilità 86 dB; ma dal grafico la si vede variare
così: 89 - 90 dB a 700 Hz, scende linearmente fino a 86 - 87 dB a 2500
Hz, riprende a salire a 3000 Hz, nuovo picco a 88 - 89 dB a 5 - 6 kHz.
La SIPE ha sempre fornito dati seri, onesti e conservativi per i suoi
altoparlanti, anche per quelli di minor prezzo. Un po' di anni fà era
di moda disprezzarne i prodotti, anche da parte di chi poi lodava i
diffusori commerciali in cui erano montati; a me sono sempre parsi
buoni, e non solo in relazione al prezzo.
Comunque sia, se que che vuoi è un sistema attivo multiamplificato,
riequilibrare il tutto ti sarà più facile.
> > > WF: L12P48 8ohm RCF
<TAGLIO>
> ...sai la Fmax?....quella mi interessa veramente dato le car. del MD
La RCF dichiara 1500 Hz, ma mi sembrano troppi per un 30 cm. Io
taglierei a 700 Hz al massimo. Oltretutto, in quel punto la sensibilità
del Woofer e quella del mid quasi coincidono, e le due curve dovrebbero
raccordarsi meglio. Se decidi di 'operare', ci terrei a conoscere i
risultati.
> ma ho voluto prenderli lo stesso dato che li avevo sentiti in sedi
> separate. Il MD e' buono...se ricordo bene:-(
Il tweeter lo ricordo buono, il mid non l'ho mai sentito ma, dalle
caratteristiche, male non dovrebbe essere. Il woofer mi pare il più
problematico: Vas e Qts sono troppo grandi l'uno per l'altro; a meno di
non voler fare una cassa-mastodonte oltre il centinaia di litri si è
costretti a montarlo in sospensione pneumatica, e anche qui sei
obbligato a grosse dimensioni, anche se ti accontenti di un Q in cassa
pari a 1 (l'assorbente aiuta, ma non fa miracoli). Io partirei con una
cassa chiusa da 35-40 litri, adeguata per Qtb~1, e poi ci metterei
assorbente in abbondanza per portare il Qtb a 0,7 - 0,8. La risposta
dovrebbe scendere fino a ~55 Hz.
Poi è questione di gusti: a me la sospensione pneumatica piace poco,
con Qtb alto ancora di meno.
Ciao
> La SIPE ha sempre fornito dati seri, onesti e conservativi per i suoi
> altoparlanti, anche per quelli di minor prezzo. Un po' di anni fà era
> di moda disprezzarne i prodotti, anche da parte di chi poi lodava i
> diffusori commerciali in cui erano montati; a me sono sempre parsi
> buoni, e non solo in relazione al prezzo.
...w le mode!....
I sipe mi hanno sempre dato l'impressione......di piacermi. Il resto non
conta. Vadano a quel paese chi dice che solo spendendo 600.000 si ottiene
la qualita'. Volevo quella timbrica e me la sto' "comprando"....poi
passero' all' AMT..per jazz/class.
Sto spendendo quanto lo scherzo per farmi un SE di EL34 (l'unica valvola
che come prezzo/prest. non cambierei con nessuna) per il TW e poco piu' per
un PP che pilotera' il MD.....le mode non mi appartengono.....provate a far
pilotare a qualsiasi valvolare woofer cosi'...in reflex magari.
Chi impone le mode non ha interesse a far capire...e' come le micidiali
frasi sulla configurazione ultralineare che suona peggio del triodo,
gommosa...etc....BASTA DIRE CHE L'IMPEDENZA IN ULTRALINEARE RISPETTO AD UNA
CONFIGURAZIONE A TRIODO E' IL TRIPLO!....Nel mio PP da una al'altra si
passa da 5ohm a 14,8ohm.
> La RCF dichiara 1500 Hz, ma mi sembrano troppi per un 30 cm. Io
> taglierei a 700 Hz al massimo. Oltretutto, in quel punto la sensibilità
> del Woofer e quella del mid quasi coincidono, e le due curve dovrebbero
> raccordarsi meglio. Se decidi di 'operare', ci terrei a conoscere i
> risultati.
...quando avevo i grafici ricordo di aver deciso per una taglio intorno ai
600..o qualcosa in piu'.
> Il tweeter lo ricordo buono, il mid non l'ho mai sentito ma, dalle
> caratteristiche, male non dovrebbe essere.
..un difetto e' la banda "corta"...un pregio e' la timbrica.
>Il woofer mi pare il più
> problematico: Vas e Qts sono troppo grandi l'uno per l'altro; a meno di
> non voler fare una cassa-mastodonte oltre il centinaia di litri si è
> costretti a montarlo in sospensione pneumatica, e anche qui sei
> obbligato a grosse dimensioni
....pneumatiche. W cosi' grossi in ref. o pass non riescono ad essere
controllati.
Sono curioso di sentire le TDL di un mio amico, dice che il basso e' secco
e controllato...fino ad oggi non ho sentito mai ref controllati (come
piacciono a me ovvio). Purtroppo non ho molta esperienza in numeri di casse
ascoltate....ma c'e' tempo....se lo smog non ci mette lo zampino..:-(
> Poi è questione di gusti: a me la sospensione pneumatica piace poco,
> con Qtb alto ancora di meno.
.. ame il reflex non piace.
> Ciao
>
> Tullio
Ciao e grazie ancora.
Paolo
pollix <pol...@tiscalinet.it> scritto nell'articolo
<01bf89b7$714aa100$8c7c0b3e@pollix>...
> ....pneumatiche. W cosi' grossi in ref. o pass non riescono ad essere
> controllati.
Se il woofer è ben fatto, ovvero con buone caratteristiche
elettromeccaniche, e non al risparmio (quello in oggetto a essere buono del
tutto non ci arriva) e se il bass reflex è calcolato giusto ( e perfino in
questo caso si potrebbe fare, ma... chi se la mette in casa due casse da
200 litri l'una, per di più a efficienza non proporzionalmente alta, max
~92 dB, unica - bovina e inutile - soddisfazione il fatto che scenderebbero
fino a quasi 20 Hz ?) non c'è nessun problema di controllo, neanche con i
wooferoni da 45 cm. Questo se è giusto anche il pilotaggio...
Non sarà che l'ampli (magari valvolare? magari con poco o nessun feedback?)
ha una impedenza di uscita alta? Perché in tal caso è un po' come voler
guidare un'auto di grossa cilindrata tirando il volante con due cordicelle,
come facevamo da bimbi coi carretti di legno. Nessuno proibisce di farlo
(anche se lo faceste in strada invece che in pista, il codice della strada
potrebbe essere interpretato come una inaccettabile forma di intolleranza
;-) ma poi non si può affermare che quell'auto è 'incontrollabile': o
abbiamo sbagliato sistema di guida, o abbiamo sbagliato veicolo, o entrambe
le cose.
Ciao
Tullio Mariani
P. S. Tieni comunque presente che anche in S. P. una resistenza in serie
alla bobina del w. ne peggiora il 'controllo', aumenta il fattore di merito
del diffusore, pregiudica la risposta ai transienti.
..non sono rimba.... Pilotaggio rigorosamente a transistor
superfeedbeccato...:-)
Utilizzero' un PP di el34...con FDB....e per il TW un SE senza reazione.
Appena termino il mointaggio meccanico degli alttop. comincio a costruire i
finali ora in forma prototipo..:-(
> Ciao
>
> Tullio Mariani
Ciao
Paolo
> P. S. Tieni comunque presente che anche in S. P. una resistenza in serie
> alla bobina del w. ne peggiora il 'controllo', aumenta il fattore di
merito
> del diffusore, pregiudica la risposta ai transienti.
...lo so...anzi l'ho sentito.:-)
> la qualita'. Volevo quella timbrica e me la sto' "comprando"....poi
> passero' all' AMT..per jazz/class.
Mi raccomando dettaglia bene, quando lo fai.
> e controllato...fino ad oggi non ho sentito mai ref controllati (come
> piacciono a me ovvio). Purtroppo non ho molta esperienza in numeri di casse
> ascoltate....ma c'e' tempo....se lo smog non ci mette lo zampino..:-(
Beh, magari mi dirai che ti cambio un po' le carte in tavola... :-))
Ma ci sono sistemi a radiatore passivo che talvolta eccedono persino,
nel controllo.
Ad es. le Thiel in generale, che a mio parere sono decisamente troppo
controllate, ed in misura IMO piu' ragionevole anche le Sonus Faber
(Grand Piano ed Electa Amator tanto per citarne due tra le piu' note).
--
--------------------------------------------
Drugo
CO-PRESIDENTE del FLVA
(Fronte di Liberazione dei Vecchi Audiofili)
--------------------------------------------
e-mail magic...@excite.com
--------------------------------------------
....cut here....cut here.....
> Ad es. le Thiel in generale, che a mio parere sono decisamente troppo
> controllate, ed in misura IMO piu' ragionevole anche le Sonus Faber
> (Grand Piano ed Electa Amator tanto per citarne due tra le piu' note).
>
A quali Thiel ti riferivi?
In effetti non le si pilota col primo ampli arrivato...pero' raggiungono
un'emissione eccellente!
ciao
Z1
> > Ad es. le Thiel in generale, che a mio parere sono decisamente troppo
> > controllate, ed in misura IMO piu' ragionevole anche le Sonus Faber
> > (Grand Piano ed Electa Amator tanto per citarne due tra le piu' note).
> >
>
> A quali Thiel ti riferivi?
Un amico ha avuto in casa, in prova, una coppia di CS 2.2, e pilotandole
con un Audioanalyse A9 che proprio un frillo non e', il risultato fu cmq
talmente modesto che l'amico in questione fini' per tenersi le Rogers
che aveva (del valore di circa un terzo).
> In effetti non le si pilota col primo ampli arrivato...
Infatti no, e la cosa non fa che ripercuotersi anche sull'emissione in
basso, sommandosi al gia' elevato controllo dato dal passivo.
> pero' raggiungono
> un'emissione eccellente!
Si', ma "quanto mi costa" in termini di ampli...?
(oltre al gia' non popolarissimo prezzuccio delle casse...)
Ho costruito alcuni anni fa due casse con il DT 25/60.8 a due vie con il
Sipe AB130/45 pp8 caricato in bass reflex.
Le caratteristiche che ho ritrovato sono:
Re=6.3 ohm, Fs=1000Hz, Qms=6.21, Qes=1.53, Qts=1.23, sensibilita' 89
dB, tenuta in pot. 60W rms.
Dovrei avere anche un grafico della risposta in frequenza. Al momento non
lo trovo (c'e' stato anche un trasloco tra l' epoca della costruzione delle
casse ed oggi), ma se lo recupero, e ti interessa, te lo mando.
Ciao,
Maurizio
..ti ringrazio della cortesia.
Ciao Paolo