Prima di salutarvi tutti vorrei rivolgermi a quelli che si chiederanno: "Ma
con tutta 'sta fatica non ti conviene prendere un bel gira-cd pratico ed
economico?!?" A questi rispondo che non c'è niente di più suggestivo che
ascoltarsi un vecchio LP o 45 giri con i suoi scoppiettii che ricordano
l'altrettanto suggestivo caminetto acceso in inverno (perchè allora non
comprarsi uan bella stufa a gas?) :-)
--
Bye-by:
Stv
----------------------------------------------------------------------------
La musica è al tempo stesso il linguaggio più completo per
comunicare i sentimenti e il più difficile da interpretare. (A.S.)
ste...@inwind.it (Generic E-Mail)
s...@libero.it (Music E-Mail - SoundOnSound Recording Xtudio)
ste...@ondanomala.com (Ondanomala E-Mail)
http://www.ondanomala.com (Ondanomala Site)
http://free2.kyberlandia.it/Steeve/ (Links, Infos & Patches for Keys
Players)
----------------------------------------------------------------------------
Beh, anche il braccio che torna dopo la fine del disco ha il suo
fascino (orrere per veri audiofili però). O il tutump e schrr quando
si pigia start...
On Fri, 04 Jan 2002 13:45:34 GMT, "~|§teeve|~" <s...@libero.it> wrote:
> solo la "tracking force". Dove leggere come regolare il tutto?
Prova a dare un'occhiata alla mia homepage, spero ti possa essere utile.
Bye :-)
--
Rudy Ramirez
http://members.xoom.it/rudy_ramirez
>Beh, anche il braccio che torna dopo la fine del disco ha il suo
>fascino (orrere per veri audiofili però).
Il mio stravecchio thorens 115 nonostante non sia nella fascia degli
esoterici, alla fine del disco, si alza e rimane li'.
--
Gianmaria,
Perugia rurale, 450mt. s.l.m
>.... A questi rispondo che non c'č niente di piů suggestivo che
>ascoltarsi un vecchio LP o 45 giri con i suoi scoppiettii che ricordano
>l'altrettanto suggestivo caminetto acceso in inverno (perchč allora non
>comprarsi uan bella stufa a gas?) :-)
Sono con te. Ho una bella collezione di LP di classica e i dischi sono
sempre stati usati, conservati e mantenuti con religiosita' :-)
In molti casi non esiste la versione in CD.
Ora uso entrambi i sistemi: LP e CD anche se la seccatura di alzarsi a
girare il disco ogni 20 minuti circa, a una certa eta', non e' proprio
gradita. :-)
> --
> Bye-by:
> Stv
le regolazioni ancora da fare sono le seguenti:
overhang:
distanza dal perno del braccio alla puntina, deve essere dichiarato dal
costruttore e molte volte viene dato per il solo tratto dello shell,
escludendo il braccio, e si compensa facendo scorrere le viti della
testina lungo le scanalature dello shell.
minimo errore tangenziale: serve una dima per allineare la testina su due
punti mediani del diametro, se non ricordo male a 6,3 cm e 11,9 cm dal
perno
la dima con questa semplice regolazione può anche essere autocostruita con
un foglio di cartoncino, una riga e una squadra.
allineamento verticale:
si pone uno specchietto sul piatto (fermo :-D) e si traguarda in verticale
la testina in modo che l'immagine riflessa verticale sia perfettamente
allineata.
angolo di tracciamento:
lo stilo deve incidere sul solco con una inclinazione di 15°, eventuali
grossi scostamenti (troppo poco se il peso applicato è scarso e viceversa)
vanno corretti; se il peso è corretto, controllare l'allineamento del
braccio, che deve essere perfettamente parallelo al piatto, se non si può
modificare l'altezza del braccio provare a modificare l'inclinazione della
testina inserendo spessori avanti o dietro.
ciao
buon lavoro
Filippo
www.audiofanatic.it
> ----------------------------------------------------------------------------
> La musica è al tempo stesso il linguaggio più completo per
> comunicare i sentimenti e il più difficile da interpretare. (A.S.)
> ste...@inwind.it (Generic E-Mail)
> s...@libero.it (Music E-Mail - SoundOnSound Recording Xtudio)
> ste...@ondanomala.com (Ondanomala E-Mail)
> http://www.ondanomala.com (Ondanomala Site)
> http://free2.kyberlandia.it/Steeve/ (Links, Infos & Patches for Keys
> Players)
> ----------------------------------------------------------------------------
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Tu come fai ad estrarli dalla busta? Si potrebbe avviare un thread su questo
argomento! :-)
> In molti casi non esiste la versione in CD.
E' qui il bello: io ormai prendo solo dischi contenenti versioni non
presenti su CD. Ovviamente un album recente non lo prendo in vinile, non ha
senso per me. Ha senso invece possedere particolari versioni presenti solo
su 12" oppure album mai portati su CD. Ho ultimamente acquistato Discovery
degli Electric Light Orchestra, un album favoloso. Credo proprio che su CD
non sia mai stato stampato...
> Ora uso entrambi i sistemi: LP e CD anche se la seccatura di alzarsi a
> girare il disco ogni 20 minuti circa, a una certa eta', non e' proprio
> gradita. :-)
Lo sto facendo in questo momento! E' vero, è una seccatura, soprattutto
quando sei in dolce compagnia davanti al caminetto... ;-)
Diciamo che in quel caso è molto meglio un meno romantico CD contenente un
centinaio di MP3 scelti!
> Gianmaria,
> Perugia rurale, 450mt. s.l.m
Perugia? Un giorno dovrò visitarla questa città...
> On Fri, 04 Jan 2002 14:31:20 GMT, momom...@libero.it (momo) wrote:
>
>
> >Beh, anche il braccio che torna dopo la fine del disco ha il suo
> >fascino (orrere per veri audiofili però).
>
> Il mio stravecchio thorens 115 nonostante non sia nella fascia degli
> esoterici, alla fine del disco, si alza e rimane li'.
anche io ho un thorens td146mkII con autostop
ma quello era un autostop furbo, dato che si trattava di un sistema ottico,
senza parti meccaniche in movimento che potevano creare problemi al movimento
del braccio.
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Grazie, mi sono stampato la tua mail e appena ho la dima mi metto al lavoro!
La mia testina nuova non vede l'ora di sfrecciare sui miei dischi! :-)
--
Bye-by:
Stv
Interessante! Ho salvato la tua pagina per rileggerla off line con calma.
Purtroppo però non sono riuscito a scaricare la gif della dima. E' stata
rimossa oppure Xoom è in sciopero? ;-)
Orrore degli orrori il mio bracio alla fine del disco si alza e torna a
casuccia sua. Però basta pigiare un pulsante e si ferma lì in fondo, vicino
all'asse di rotazione (però il disco continua a girare).
Ne ho uno però di giradischi che non solo torna indietro, ma fa anche cadere
un altro disco dalla pila, dopodichè il braccio si riporta sul piatto e
legge il nuovo disco! Questa non l'avete mai sentita eh? Si possono impilare
anche 10 dischi!
[cut]
Discovery invece è stato stampato su CD. Anche se parecchi anni dopo
l'uscita dell'LP. In ogni caso concordo sul giudizio musicale. E'
effettivamente un bel disco precursore di molti generi musicali
pseudo-elettronici che si affermarono durante tutti gli anni 80.
Saluti
Ric
Davvero? Ho cercato e ricercato ma nei database di Virgin e Messaggerie
Musicali non c'era...forse ne hanno stampate solo 1000 copie...un po come
accadeva per tutti gli album stampati su CD nei primi anni 80...
> Prova a dare un'occhiata alla mia homepage, spero ti possa essere utile.
>
> Interessante! Ho salvato la tua pagina per rileggerla off line con calma.
> Purtroppo però non sono riuscito a scaricare la gif della dima. E' stata
> rimossa oppure Xoom è in sciopero? ;-)
Io la vedo, forse era -xoom in sciopero...
Dovrebbe essere a 300 dpi
Bye
--
Bye-by:
Stv
----------------------------------------------------------------------------
La musica è al tempo stesso il linguaggio più completo per
comunicare i sentimenti e il più difficile da interpretare. (A.S.)
ste...@inwind.it (Generic E-Mail)
s...@libero.it (Music E-Mail - SoundOnSound Recording Xtudio)
ste...@ondanomala.com (Ondanomala E-Mail)
http://www.ondanomala.com (Ondanomala Site)
http://steeve76.interfree.it/ (Links, Infos & Patches for Keys Players)
----------------------------------------------------------------------------
>Ne ho uno perň di giradischi che non solo torna indietro, ma fa anche cadere
>un altro disco dalla pila, dopodichč il braccio si riporta sul piatto e
>legge il nuovo disco! Questa non l'avete mai sentita eh? Si possono impilare
>anche 10 dischi!
Hahaha...ce l'ho anche io...in cantina pero'. E' uno stravecchio
Thorens del quale non ricordo neppure la sigla che e' talmente
automatico da fare schifo :-)) I dischi, LP li metti TUTTI su un
apposito braccio a lato del player e lo avvii: un braccio magnetico si
alza, si move e va a prendere un LP dall'alto, lo solleva e lo
trasporta sul piatto ma non lo appoggia....<suspence>....l'LP,
poveretto e' sospeso ad 1 cm dal piatto ! Ed ora ?
..... ....... ......... .......
I N T E R V A L L O .... con ballerine
ora il braccio del Thorens si muove, si alza una 'nticchia e va verso
l'LP, LO TOCCA !!! lo tocca sul lato, e si rende conto se e' un 33 o
un 45, poi si sposta un po indietro e finalmente il braccio-mostro
lascia scendere il disco sul piatto...puff-puff...ed il braccio ci va
sopra e lo suona. Alla fine la manfrina ricomincia, il mostro va a
prelevare il disco ormai esausto lo deposita su UN ALTRO supporto e
ricomincia il balletto col successivo disco. :-)))) hehe...bello eh ?
1) mettere a
punto la posizione della testina e tarare il peso di lettura (inportante);
2) sostituire lo stilo con uno vecchio, se disponibile;
3) se avete
l’antiskating a molla o a leva-contrappeso (sic!) posizionare la testina a
10 cm dal centro: effettuerete la taratura ottimale alla distanza media dal
centro della parte incisa di un LP; avvicinandosi al centro aumenterà
l’azione della molla, allontanandosi diminuirà, perciò l’errore
dell’antiskating sarà il minimo possibile minimo quando risulterà nullo
alla distanza media dal centro;
4) fatela scendere col lift su uno
specchietto che vi avrete posizionato sotto, ovviamente a piatto fermo. A
occhio, posizionandovi di fronte alla testina, dovrete tarare l’antiskating
in modo che il cantilever e la sua immagine riflessa formino una perfetta
linea verticale; un eccesso o un difetto di forza sposteranno la testina
verso il centro o la periferia: in questo modo anche minimi spostamenti
saranno evidenziati dal disallineamento del cantilever rispetto alla sua
immagine nello specchio (il cantilever, per chi non lo sapesse, è il
braccio che sostiene la puntina vera e propria);
5) Se avete l’antiskating
di tipo contrappeso appeso al filo (SME 3009, ad es.), l’operazione da
farsi è la stessa, ma, essendo la forza esercitata dal peso costante a
qualunque distanza dal centro, non ha importanza dove eseguiate la
taratura, basta che sia nella zona incisa dell’LP;
6) Se siete maniaci o
vetrai, se il vostro giradischi vale la pena, potete farvi fare un disco in
cristallo, o vetro temperato. Lo posizionerete a mo’ di LP e vi farete
poggiare la testina mentre esso ruota. Non temete: alla puntina non
succederà nulla, al limite conservate il vecchio stilo per questo utilizzo.
La taratura la farete agendo sull’antiskating finchè la puntina non subirà
derive verso il centro o la periferia, restando immobile in qualunque
posizione (corrispondente alla zona incisa dell’LP) la mettiate. Il vetro
deve essere duro perché potrebbe anche essere microinciso dalla puntina la
quale seguirebbe il proprio solco: cristallo o vetro temperato.
Spero vi
sia utile.
Ciao
Ruben Paz
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
> Il vetro
> deve essere duro perché potrebbe anche essere microinciso dalla puntina la
> quale seguirebbe il proprio solco: cristallo o vetro temperato.
Occhio allo spessore, perchč anche lavorare con un VTA differente puň
alterare leggermente il valore di antiskating. Quindi cristallo (o vetro
temperato) da 3 mm di spessore, 4 al massimo. Altrimenti un bel dummy disc
in acciaio inox ben rettificato (una rettifica a 10 micron č sufficiente),
trattato successivamente con una nichelatura e poi una bella cromatura,
lucidata con la dovuta pazienza (ancor piů da maniaci, se permetti!)...
Ciao
Gianpiero