Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Differenze tra cd e sacd

853 views
Skip to first unread message

ciar...@gmail.com

unread,
Dec 23, 2012, 2:25:18 PM12/23/12
to
Ora che ho avuto modo di provare un sacd e confrontarlo con la medesima versione cd, mi sento di dire che la differenza e' analoga a quella che c'e' tra un dvd e un bluray.

Frank

unread,
Dec 23, 2012, 3:15:53 PM12/23/12
to
Il 23/12/2012 20.25, ciar...@gmail.com ha scritto:
> Ora che ho avuto modo di provare un sacd e confrontarlo con la medesima versione cd, mi sento di dire che la differenza e' analoga a quella che c'e' tra un dvd e un bluray.
>

Io mi sento di dire che � vero.

Il CD � tondo come il BlueRay.
Il SACD � lucido come il DVD.

Io preferisco il tondo alla Giotto.

Frank

Erg Frast

unread,
Dec 23, 2012, 4:49:55 PM12/23/12
to

<ciar...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

> Ora che ho avuto modo di provare un sacd e confrontarlo con la medesima
> versione cd, mi sento di dire che la differenza e' analoga a quella che
> c'e' tra un dvd e un bluray.


Hai fatto il confronto con un ibrido? Quelli che hanno sia la traccia CD che
quella SACD.
Oppure era un confronto tra due supporti diversi?
Con cosa convertivi il CD?

EF


Peter & Pan ©

unread,
Dec 23, 2012, 5:15:21 PM12/23/12
to
Dopo dura riflessione, ciar...@gmail.com ha scritto :
> Ora che ho avuto modo di provare un sacd e confrontarlo con la medesima
> versione cd, mi sento di dire che la differenza e' analoga a quella che c'e'
> tra un dvd e un bluray.
Sono due modi differenti di immagazzinare dati digitali, ᅵ normale che
siano differenti. Tra l'altro uno ᅵ stereo, l'altro 5+1



--
P&P ᅵ

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/


ciar...@gmail.com

unread,
Dec 23, 2012, 6:46:51 PM12/23/12
to
Disco ibrido, confrontata pista cd e pista sacd stereo, il lettore e' una ps3 60 gb connessa a ampli onkyo tx-nr609

adriano

unread,
Dec 24, 2012, 4:13:04 AM12/24/12
to
Peter & Pan ᅵ ha detto questo domenica :

> Sono due modi differenti di immagazzinare dati digitali, ᅵ normale che siano
> differenti. Tra l'altro uno ᅵ stereo, l'altro 5+1

I sacd possono anche essere stereo, non necessariamente multicanale.
Che poi siano cose diverse e quindi suonino diversi, a maggior ragione
dovrebbe consentire di stabilire che uno sia migliore dell'altro.
Pero', per quanto anche io trovi che il sacd si senta meglio, mi resta
sempre il dubbio che le differenze siano volutamente esaltate per
promuovere il nuovo formato.

Adriano


Frank

unread,
Dec 24, 2012, 7:42:53 AM12/24/12
to
A me non sembra che si senta meglio.

Frank

Frank

unread,
Dec 24, 2012, 7:44:16 AM12/24/12
to
... e non credo siano paragonabili supporti che partono da masters
diversamente trattati.

Frank

Takayasu Kenduma

unread,
Dec 24, 2012, 7:44:27 AM12/24/12
to
On Mon, 24 Dec 2012 10:13:04 +0100, adriano <invalid@invalid> wrote:
> Pero', per quanto anche io trovi che il sacd si senta meglio, mi
resta
> sempre il dubbio che le differenze siano volutamente esaltate per
> promuovere il nuovo formato.

Vero. Perᅵ basterebbe una prova semplice, ricampionando pcm un sacd e
convertendolo 44.1-16 per usare lo stesso mix. Prova che non ho mai
fatto...

Peter & Pan ©

unread,
Dec 24, 2012, 8:44:16 AM12/24/12
to
Sembra che Takayasu Kenduma abbia detto :
E' un dubbio che si insinua sempre di piᅵ vista la comparsa di alchimie
pregevoli, ma sempre alchimie, relative alla rimasterizzazione di
grandi successi (Beatles e Rolling Stones) per adeguare le loro
sonoritᅵ alm momento attuale.
Cosa non tanto riscontrabile nelle loro prime incisioni, le tecniche
erano quelle e non si puᅵ aggiungere nulla, ma in quelle piᅵ vicine al
loro ritiro dalle scene (eccezion fatta per gli Inox R.S. :-).
Lo stesso De Gregori ha rimasterizzato le sue prime canzoni per
adeguarle ai tempi.
Sarei curioso di ascoltare "GRRR" in Vinile p.es. e confrontarlo con la
v. digitale.

Deimos

unread,
Dec 24, 2012, 9:04:08 AM12/24/12
to
adriano ha detto questo lunedᅵ :
Non ᅵ cosᅵ.
La quantitᅵ di dati immagazzinabili sul SACD ᅵ enormemente superiore al
CD. Ovviamente dipende molto da come viene inciso il messaggio sul
supporto, ma a paritᅵ di maesterizzazione il SACD ᅵ inarrivabile da
qualsiasi altro supporto (se non dal DVD Audio).

--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=434


Tsunami!

unread,
Dec 24, 2012, 9:28:00 AM12/24/12
to
Il 24/12/2012 13:44, Frank ha scritto:

>> A me non sembra che si senta meglio.
>>
>> Frank
>
> ... e non credo siano paragonabili supporti che partono da masters
> diversamente trattati.
>
> Frank

scusa, e allora quali confronti vuoi fare ?
tra ristampe dello stesso disco su stesso supporto ? che senso avrebbe,
ma soprattutto a chi interesserebbe ?

nik

unread,
Dec 24, 2012, 9:46:03 AM12/24/12
to

> A me non sembra che si senta meglio.

Ma scusate, che orecchie avete o che impianti avete?
Il SACD suona mille volte meglio del cd audio.
Che poi sia di nicchia, non ci siano molti titoli, questo ᅵ un altro
discorso.
Non dite piᅵ cazzate.
Se no faccio tornare FraSACD

Erg Frast

unread,
Dec 24, 2012, 9:52:34 AM12/24/12
to

<ciar...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

>> Hai fatto il confronto con un ibrido? Quelli che hanno sia la traccia CD
>> che
>>

> Disco ibrido, confrontata pista cd e pista sacd stereo, il lettore e' una
> ps3 60 gb connessa a ampli onkyo tx-nr609

Come gi� si diceva ho il sospetto che in questi casi la traccia CD sia
volutamente un po' farlocca per far fare bella figura al SACD.
In quei poche che ho sentito la traccia CD era decisamente sotto la media
delle tracce CD.
Poi magari mi sbaglio...


EF


Erg Frast

unread,
Dec 24, 2012, 9:58:13 AM12/24/12
to

"Deimos" <silvio...@aliceposta.it> ha scritto nel messaggio

> Non � cos�.
> La quantit� di dati immagazzinabili sul SACD � enormemente superiore al
> CD.

Per� non conta tanto la quantit� di dati, ma i dati che contano, ovvero
quelli che si sentono.
Ad es. se prendo un sistema PCM 44.1 kHz e 16 bit e raddoppio la frequenza
di campionamento ottengo un file di dimensioni doppie ma solo i pipistrelli
potranno apprezzarlo.

Poi sinceramente anch'io penso che il SACD abbia qualcosa in pi�, altrimenti
non l'avrebbero fatto, ma forse non � cos� evidente come si vorrebbe far
credere.


EF


ciar...@gmail.com

unread,
Dec 24, 2012, 11:57:05 AM12/24/12
to
Il giorno lunedì 24 dicembre 2012 15:52:34 UTC+1, Erg Frast ha scritto:
> <ciar...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>
>
>
> >> Hai fatto il confronto con un ibrido? Quelli che hanno sia la traccia CD
>
> >> che
>
> >>
>
>
>
> > Disco ibrido, confrontata pista cd e pista sacd stereo, il lettore e' una
>
> > ps3 60 gb connessa a ampli onkyo tx-nr609
>
>
>
> Come già si diceva ho il sospetto che in questi casi la traccia CD sia
>
> volutamente un po' farlocca per far fare bella figura al SACD.
>
> In quei poche che ho sentito la traccia CD era decisamente sotto la media
>
> delle tracce CD.
>
> Poi magari mi sbaglio...
>
>
>
>
>
> EF

Sinceramente non credo.
Si tratta di un disco venduto a 6£ (circa 7€) in una nota catena del regno unito (HMV).
Non hanno una sezione dedicata al sacd: sono entrato nella sezione musica classica e vi erano alcuni cd di una serie della London Symphony orchestra dedicati a Beethoven.
Ne prendo uno e, nonostante la confezione sia la piu' classica per i cd, scopro che vi sono anche due piste sacd: stereo e multicanale (come se fosse quasi una casualita' che si tratti di un sacd): insomma, per loro quello e' un cd.
La registrazione e' ottima, la traccia cd inappuntabile. Poi pero' senti la versione sacd (parlo della versione stereo) e ti accorgi come ti mancava qualcosa.
Col senno di poi e' proprio cio' che ti aspetti, ed e' lo stesso principio del video SD e HD.

Frank

unread,
Dec 24, 2012, 11:58:02 AM12/24/12
to
Ma ne sei sicuro?

E meglio in che senso?

Frank

Frank

unread,
Dec 24, 2012, 12:00:32 PM12/24/12
to
Il 24/12/2012 15.46, nik ha scritto:
>
Mille volte ... in termini di dB quanto ᅵ?

;-)


Frank

Peter & Pan ©

unread,
Dec 24, 2012, 12:06:05 PM12/24/12
to
Scriveva nik lunedᅵ, 24/12/2012:

> Se no faccio tornare FraSACD

Questo ᅵ terrorismo,
ROTFL

Frank

unread,
Dec 24, 2012, 1:32:02 PM12/24/12
to
Il 24/12/2012 15.46, nik ha scritto:
>
Dopo una minaccia del genere butto via tutto quel vinile e quei
dischetti argentei ...


Frank

adriano

unread,
Dec 24, 2012, 3:30:36 PM12/24/12
to
Scriveva Frank lunedᅵ, 24/12/2012:

> ... e non credo siano paragonabili supporti che partono da masters
> diversamente trattati.

non mi interessa come siano trattati. Se sento entrambi i formati allo
stato dell'arte nella rispettiva tecnologia e uno dei 2 mi sembra
meglio, sono a posto.
Il problema di tutte queste prove e' proprio che non si puo' sapere a
priori quanta cura e' stata messa nella realizzazione dei 2 prodotti,
quindi (imho) si sconfina nelle seghe mentali.
Imho il sacd (almeno quelli di cui ho potuto confrontare la resa con il
rispettivo cd....e non sono nemmeno tanti) si sente apprezzabilmente
meglio dell'equivalente cd, e tanto mi basta

Adriano


adriano

unread,
Dec 24, 2012, 3:33:12 PM12/24/12
to
Scriveva Takayasu Kenduma lunedᅵ, 24/12/2012:

> Vero. Perᅵ basterebbe una prova semplice, ricampionando pcm un sacd e
> convertendolo 44.1-16 per usare lo stesso mix. Prova che non ho mai fatto...

avrebbe senso? ricampionare potrebbe essere anche un'idea, ma si
introdurrebbe un ulteriore passaggio e relativo deterioramento, tanto
maggiore quanto piu' e' scarso l'hardware utilizzato.
Inoltre verrebbe meno il paragone fra pcm e dsd

Adriano


Frank

unread,
Dec 24, 2012, 3:33:41 PM12/24/12
to
Definisci "meglio". Please.

Frank

adriano

unread,
Dec 24, 2012, 3:38:38 PM12/24/12
to
Deimos ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Non ᅵ cosᅵ.
> La quantitᅵ di dati immagazzinabili sul SACD ᅵ enormemente superiore al CD.

mi piace pensarla cosi', ma ....e' proprio vero? non e' che gia' una
buona registrazione su cd superi la capacita' discriminante
dell'orecchio umano?

> Ovviamente dipende molto da come viene inciso il messaggio sul supporto, ma a
> paritᅵ di maesterizzazione il SACD ᅵ inarrivabile da qualsiasi altro supporto
> (se non dal DVD Audio).

ecco. E' su quell' "a parita' di masterizzazione" che ogni tanto mi
sorgono dei dubbi. Credo che nessuno possa dire fino a che punto si e'
spremuto da ciascuna tecnologia tutto il suo potenziale, e alla fine
della catena resta sempre uno strumnto di misura (l'orecchio) he e'
estremamente soggettivo.
Imho non avendo la certezza dei parametri che hanno portato alla
realizzazione di cd e sacd, non si puo' andare molto piu' in la' di un
parere soggettivo su cosa si preferisca in una determinata situazione
d'ascolto.

Adriano


adriano

unread,
Dec 24, 2012, 3:44:15 PM12/24/12
to
Frank ha detto questo lunedᅵ :

> Definisci "meglio". Please.
>
che c'e'da definire?
se in una determinata condizione d'ascolto _mi sembra_ che uno dei due
(qalunque sia) si senta meglio, nel senso che e' quello che mi da' la
migliore impressione, io sono gia' a posto. Non posso sapere
praticamente nulla sul processo produttivo che ha portato alla
realizzazione dei 2 supporti, quindi di piu' non potrei dire.
In teoria il sacd e' migliore perche' il contenuto audio e' formato da
piu' "dati". In pratica non posso sapere se il cd e' stato realizzato
bene e il sacd (per assurdo) male, o viceversa.

Adriano


Frank

unread,
Dec 24, 2012, 4:12:55 PM12/24/12
to
... e ora sono serio, quando dici meglio intendi soggettivamente che ti
piace di piᅵ?

Frank

Deimos

unread,
Dec 24, 2012, 5:57:57 PM12/24/12
to
adriano ha pensato forte :
> Deimos ha usato la sua tastiera per scrivere :
>
>> Non ᅵ cosᅵ.
>> La quantitᅵ di dati immagazzinabili sul SACD ᅵ enormemente superiore al CD.
>
> mi piace pensarla cosi', ma ....e' proprio vero? non e' che gia' una buona
> registrazione su cd superi la capacita' discriminante dell'orecchio umano?

No. L'udito umano ᅵ molto piᅵ sensibile di quanto non si pensi. Il CD,
a parte una dinamica superiore e il rapporto s/n migliore, non ᅵ
superiore alle migliori incisioni analogiche. Qualche miglioramento si
ebbe una decina di anni fa con la codifica HDCD ma nulla di
rivoluzionario.
>
>> Ovviamente dipende molto da come viene inciso il messaggio sul supporto, ma
>> a paritᅵ di maesterizzazione il SACD ᅵ inarrivabile da qualsiasi altro
>> supporto (se non dal DVD Audio).
>
> ecco. E' su quell' "a parita' di masterizzazione" che ogni tanto mi sorgono
> dei dubbi. Credo che nessuno possa dire fino a che punto si e' spremuto da
> ciascuna tecnologia tutto il suo potenziale, e alla fine della catena resta
> sempre uno strumnto di misura (l'orecchio) he e' estremamente soggettivo.
> Imho non avendo la certezza dei parametri che hanno portato alla
> realizzazione di cd e sacd, non si puo' andare molto piu' in la' di un parere
> soggettivo su cosa si preferisca in una determinata situazione d'ascolto.
>
Chi ha avuto la fortuna di ascoltare un master sa che riversato su un
CD o un vinile la qualitᅵ decade inesorabilmente. Il SACD (seguito dal
DVD Audio) ᅵ l'unico supporto che riesce ad avvicinarsi a un nastro
master. Non ᅵ poco.

Frank

unread,
Dec 24, 2012, 7:35:19 PM12/24/12
to
Non sono in accordo con queste affermazioni che mi paiono un pᅵ campate
in aria. Il master registrato a 24 bits ed oltre ha un senso per
rimediare piᅵ facilmente ad errori in fase di registrazione e da molto
margine per l'applicazione di calcoli successivi. Ci sono comunque
interessanti documenti che trattano la tecnica di riproduzione dei sacd
e che dimostrano come mai questi suonino diversi sicuramente (meglio non
saprei proprio) dai cd.
A parte questo esistono sicuramente persone che pur facendo i musicisti
o i cantanti preferivano un tempo le versioni radio-edit dei loro
capolavori e preferiscono adesso le masterizzazzioni aggressive e in
linea con la loudness war. Di sicuro esistono parechie persone che
ascoltano senza vomitare le rimasterizzazioni stracompresse, clippate,
rasate, etc. etc. di meravigliosi capolavori musicali e le nuove
adorabili produzioni dove il contenuto non ᅵ fondamentale quanto il
guadagnare teoricamente qualche dB.
Quindi se qualcuno preferisce il suono di un prodotto piuttosto che di
un altro benissimo, ma che non si cerchi di far passare questo giudizio
soggettivo per valore assoluto ed oggettivo.

Io, da ateo e razionalista, in questa notte di vigilia, torno ad
ascoltare la requiem Mass K. 626 Beyer Edition dal cofanetto Marriner
conducts Mozart ... si ovviamente in vinile, che domande.

Date una occhiata qui:
http://evolver.fm/2012/10/04/guest-opinion-why-24192-music-downloads-make-no-sense/

Buon Natale a tutti (e gli auguri di un ateo valgono di piᅵ!!!)

Frank

adriano

unread,
Dec 25, 2012, 2:34:28 AM12/25/12
to
Nel suo scritto precedente, Frank ha sostenuto :

> ... e ora sono serio, quando dici meglio intendi soggettivamente che ti piace
> di piᅵ?

certo. fino ad un certo punto credo che i pareri sul bello e sul brutto
possano concordare al 100%; oltre quel punto entra in gioco la
soggettivita'. Purtroppo non esiste uno strumento in grado di
uniformare le orecchie di ciascuno. Per questa ragione mi domando
quanto non ci vogliano fare apparire migliore cio' che potrebbe non
esserlo.

Adriano


adriano

unread,
Dec 25, 2012, 2:45:09 AM12/25/12
to
Nel suo scritto precedente, Deimos ha sostenuto :

> No. L'udito umano ᅵ molto piᅵ sensibile di quanto non si pensi. Il CD, a

puo' essere, ma non c'e' un orecchio uguale ad un altro. E l'ascolto
non e' sedersi in poltrona davanti a 2 casse: e' una attivita' che va
educata ed allenata.

> parte una dinamica superiore e il rapporto s/n migliore, non ᅵ superiore alle
> migliori incisioni analogiche. Qualche miglioramento si ebbe una decina di
> anni fa con la codifica HDCD ma nulla di rivoluzionario.

ecco: questo per me e' soggettivo. Come posso giudicare migliore un
formato che fisicamente e' piu' limitato (e non di poco) come dinamica
e rapporto s/n?

> Chi ha avuto la fortuna di ascoltare un master sa che riversato su un CD o un
> vinile la qualitᅵ decade inesorabilmente. Il SACD (seguito dal DVD Audio) ᅵ
> l'unico supporto che riesce ad avvicinarsi a un nastro master. Non ᅵ poco.

su questo sono d'accordissimo. Diciamo allora che per apprezzare
veramente la qualita' ottenibile da un sacd bisognerebbe avere dei
dischi test, da cui ricavare direttamente dallo stesso master sia la
versione sacd che cd, fatte con la stessa cura ecc.
Ne esistono?
Ho un paio di dischi ibridi regsitradi live della Fone' che mi sembrano
ben fatti e la differenza fra la traccia cd e sacd stereo e' abbastanza
netta, ma mi sembra di ricordare di aver letto nelle note di
registrazione che sono stati usati microfoni diversi e posizionati
diversamente, percui non credo si possano considerare dei test validi,
al di la' della qualita' gia' ottima

Adriano


adriano

unread,
Dec 25, 2012, 2:49:08 AM12/25/12
to
Frank scriveva il 25/12/2012 :

> Io, da ateo e razionalista, in questa notte di vigilia, torno ad ascoltare la
> requiem Mass K. 626 Beyer Edition dal cofanetto Marriner conducts Mozart ...
> si ovviamente in vinile, che domande.

Non so se sia la stessa registrazione che ho in cd, ma ti vedo in
poltrona mentre sorseggi un buon cognac ascoltandolo ;-)

> Buon Natale a tutti (e gli auguri di un ateo valgono di piᅵ!!!)

aggiungo anche i miei, visto che valgono di piu'
buon natale a tutti

Adriano


Takayasu Kenduma

unread,
Dec 25, 2012, 4:22:06 AM12/25/12
to
On Mon, 24 Dec 2012 23:57:57 +0100, Deimos
<silvio...@aliceposta.it> wrote:
> No. L'udito umano ᅵ molto piᅵ sensibile di quanto non si pensi. Il
CD,
> a parte una dinamica superiore e il rapporto s/n migliore, non ᅵ
> superiore alle migliori incisioni analogiche. Qualche miglioramento
si
> ebbe una decina di anni fa con la codifica HDCD ma nulla di
> rivoluzionario.

Di quanto si pensi o di quanto si sappia, includendo in quest'ultima
definizione le ricerche di medici, fisici, ingegneri?

Inoltre non credo che il digitale ed il cd avessero, negli anni in
cui sono nati, il proposito di innalzare la qualitᅵ del master ma di
risolvere i problemi legati al canale di trasmissione semplificando
il messaggio attraverso una codifica basata su simboli.
Dal punto di vista numerico, poi, non ci sono ragioni per cui dsd e
pcm abbiano serie limitazioni per immagazzinare musica. Giusto per
aggiungere un altro argomento: molta musica oggi ᅵ compressa lossy;
bene, a paritᅵ di bitrate quasi sicuramente il compresso suonerᅵ
meglio del non compresso. La conoscenza dell' udito umano e dei
meccanismi percettivi fanno miracoli, rendendo intelleggibili dei
messaggi trasmessi davvero con pochi bit.

Takayasu Kenduma

unread,
Dec 25, 2012, 4:20:51 AM12/25/12
to
On Mon, 24 Dec 2012 23:57:57 +0100, Deimos
<silvio...@aliceposta.it> wrote:
> No. L'udito umano ᅵ molto piᅵ sensibile di quanto non si pensi. Il
CD,
> a parte una dinamica superiore e il rapporto s/n migliore, non ᅵ
> superiore alle migliori incisioni analogiche. Qualche miglioramento
si
> ebbe una decina di anni fa con la codifica HDCD ma nulla di
> rivoluzionario.

Peter & Pan ©

unread,
Dec 25, 2012, 5:17:58 AM12/25/12
to
Il 25/12/2012, Frank ha detto :
Grazie per l'interessantissimo link il cui contenuto, limitatamente al
mio bagaglio di conoscenza specifico, condivido in toto.
Augurissimi da un agnostico :-)

Erg Frast

unread,
Dec 25, 2012, 5:08:23 PM12/25/12
to

"adriano" <invalid@invalid> ha scritto nel messaggio

> Imho il sacd (almeno quelli di cui ho potuto confrontare la resa con il
> rispettivo cd....e non sono nemmeno tanti) si sente apprezzabilmente
> meglio dell'equivalente cd, e tanto mi basta


Ci sono tanti e tali artifici...
Basta alzare il livello complessivo di 1 dB, magari anche meno, che per noi
quello appare come un segno inequivocabile di "meglio". Poi tutte le
manipolazioni che comportano un diverso trattamento dei 2 canali, per
aumentarne la spazialit�.
E' molto difficle dire cosa sia "meglio"

EF


ciar...@gmail.com

unread,
Dec 25, 2012, 6:27:36 PM12/25/12
to
> aumentarne la spazialità.
>
> E' molto difficle dire cosa sia "meglio"
>
>


Non credo che l' utente medio di questo NG sia cosi' difficile da ingannare.
E' una questione di "definizione sonora": semplicemente ti rendi conto che il suono del sacd e' piu' "continuo".
Poi se c'e' chi non percepisce tale differenza non e' mio interesse convincerlo del contrario.
Del resto siamo nell' era degli mp3 e non mi sorprende.
Bisogna riconoscere che per un film in bluray c'e' la possibilita' di fare un bel fermoimmagine e mostrare fotogramma per fotogramma tutte le informazioni in piu' che vengono mostrate rispetto a un dvd, mentre per l' audio questo non e' possibile farlo.
>
> EF

adriano

unread,
Dec 26, 2012, 5:05:27 AM12/26/12
to
Erg Frast ha spiegato il 25/12/2012 :

> E' molto difficle dire cosa sia "meglio"
>
appunto per questo dico che per me, "meglio" e' quello che preferisco,
senza farmi troppe seghe mentali su concetti di acustica, elettronica
digitale ecc ecc.

Adriano


Message has been deleted

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 2:35:03 PM1/7/13
to
"adriano" <invalid@invalid> ha scritto nel messaggio
news:mn.c2657dcc93700e22.90087@invalid...
> Che poi siano cose diverse e quindi suonino diversi, a maggior ragione
> dovrebbe consentire di stabilire che uno sia migliore dell'altro.

Veramente no, visto che "diversi" non significa per nulla che si possa
stabilire che uno sia superiore e l'altro inferiore, tantomeno "meglio" o
"peggio" che sono termini ancora piu' soggettivi.

Infatti per stabilire anche solo tecnicamente che una cosa sia migliore di
un altra, devono essere della stessa identica categoria, altrimenti non ha
senso alcuno.

Sarebbe come voler stabilire se sia meglio quello considerato il piu' grande
calciatore dell'anno (o di sempre o del mese o degli ultimi tot anni o
quello che uno sceglie come riferimento) o quello considerato il piu' grande
tennista...non so se rendo.

--
http://realindependentreviews.blogspot.it (new review soon!)

http://boycottdadex.blogspot.com (new post very soon!)

http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post very soon!)


www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")



The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 2:39:29 PM1/7/13
to
"Tsunami!" <pgca...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:kb9opg$a1q$1...@nnrp-beta.newsland.it...
> scusa, e allora quali confronti vuoi fare ?
> tra ristampe dello stesso disco su stesso supporto ? che senso avrebbe, ma
> soprattutto a chi interesserebbe ?

Se e' davvero una ristampa identica e' ovvio che non c'e' da fare alcun
confronto, e' quello in tutto e per tutto (a parte eventuale resa
chiaramente leggermente diversa se in origine usci' solo su vinile e ora
l'hanno ristampato in cd).

Ma hai mai sentito parlare di cose come "rimasterizzazione" e/o "remix"?

Pare no...beh sono diffusissime invece, e li' in confronti hanno senso
eccome, ma sempre valutazioni soggettive rimangono, su quale uno preferisce.

O addirittura, a volte, reincisione da capo (e quindi anche ri-produzione,
re-mix e tutto ovviamente, per forza di cose in questo caso) di un solito
disco da parte magari di una formazione piu' o meno diversa dall'originale
che lo incise della band X di turno?

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 2:42:13 PM1/7/13
to
"adriano" <invalid@invalid> ha scritto nel messaggio
news:mn.c50a7dcc05c38cd7.90087@invalid...
> Imho il sacd (almeno quelli di cui ho potuto confrontare la resa con il
> rispettivo cd....e non sono nemmeno tanti) si sente apprezzabilmente
> meglio dell'equivalente cd, e tanto mi basta

In che senso "meglio"?

Credo che non puoi mica dimostrare oggettivamente che abbia un suono e resa
"migliore"...

Quindi e' meglio se dici "per il mio gusto ha una resa sonora migliore, mi
piace di piu'", o cose del genere.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 2:43:23 PM1/7/13
to
"adriano" <invalid@invalid> ha scritto nel messaggio
news:mn.c50a7dcc05c38cd7.90087@invalid...

Inoltre credo ti sapessi sempre, da come hai scritto, prima quale ascoltavi.

Certe prove dovrebbero essere "cieche", altrimenti e' facile che sia tutta
un'impressione che ti porta a dire cosi'.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 2:51:02 PM1/7/13
to
"adriano" <invalid@invalid> ha scritto nel messaggio
news:mn.c5187dcc63963b6b.90087@invalid...
> che c'e'da definire?

Tutto, visto che il termine "meglio/migliore" e simili non li puoi scrivere
come fossero oggettivi quando dipende solo da gusti, valutazioni e criteri
di giudizio del tutto personali, come per chiunque ovviamente.

> se in una determinata condizione d'ascolto _mi sembra_ che uno dei due
> (qalunque sia) si senta meglio, nel senso che e' quello che mi da' la
> migliore impressione, io sono gia' a posto.

ah ecco, cosi' va gia' meglio, prima non avevi esplicitato bene ed era
ambigua la cosa...

> Non posso sapere praticamente nulla sul processo produttivo che ha portato
> alla realizzazione dei 2 supporti, quindi di piu' non potrei dire.

quindi ancora piu' corretto non e' dire o dare a intendere che secondo te e'
proprio quel tipo di formato che rende necessariamente migliore la resa
sonora, potrebbe anche non c'entrarci nulla ed essere appunto tutta una
strategia commerciale per fare soldi lanciando una presunta "evoluzione" del
cd per fare magari ancora un po' di soldi su un tipo di supporto, il
dischetto di plastica, che purtroppo tra le masse (ma molto meno o per nulla
tra i veri appassionati di musica) sta cedendo il passa ai formati compressi
ecc.

> In pratica non posso sapere se il cd e' stato realizzato bene e il sacd
> (per assurdo) male, o viceversa.

pero' almeno vanno confrontati appunto formati diversi, separati,
possibilmente magari prendendo un titolo abbastanza vecchio da essere stato
prodotto e stampato nella versione cd quando ancora il sacd non c'era
(almeno sul mercato).

Senno' se confronti solo le tracce presenti su uno stesso supporto, al 99%
e' facile quello che diceva qualcuno, o proprio tu, cioe' che abbiano messo
apposta un audio normale piu' scadente del solito per far far bella figura a
quella in sacd.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 2:52:30 PM1/7/13
to
"adriano" <invalid@invalid> ha scritto nel messaggio
news:mn.ca027dccf5b36d97.90087@invalid...
> certo. fino ad un certo punto credo che i pareri sul bello e sul brutto
> possano concordare al 100%;

E quale sarebbe questo "punto", per curiosita'?

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 2:58:12 PM1/7/13
to
"Erg Frast" <m...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:kbd84i$kvj$1...@speranza.aioe.org...
> Basta alzare il livello complessivo di 1 dB, magari anche meno, che per
> noi quello appare come un segno inequivocabile di "meglio".

Forse per i truzzi medi e simili si...per me e tantissimi appassionati non
conta certo il livello di uscita o cose del genere in un supporto (entro
limiti decenti almeno, ovvio, ma tanto coi cd e sicuramente tutti quelli
degli ultimi 20-25 e passa anni, essendo gia' stati prodotti per quel
formato non hanno nemmeno il minimo fruscio, quindi anche dovendo alzare il
volume piu' del solito per avere lo stesso in uscita perche' magari sono
stati masterizzati piu' "bassi" di altri piu' o meno moderni, rimane un non
problema insomma), specchietti per le allodole insomma, ma invece le
dinamiche, la qualita' di incisione generale ecc.

Il resto mi fa dire solo, appunto, e' "piu' alto", ma stop, finisce li', non
mi da per nulla necessariamente l'impressione di "migliore" solo per quello,
dipende, puo' anche essere migliore di altri ma anche no...

> E' molto difficle dire cosa sia "meglio"

questo e' sicuro, e' una cosa totalmente o quasi soggettiva, ma e' un altro
discorso pero' da quanto detto sopra e a cui ho appena replicato.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:11:19 PM1/7/13
to
<ciar...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f3faec2c-6ac9-48bc...@googlegroups.com...
> Non credo che l' utente medio di questo NG sia cosi' difficile da
> ingannare.

Che modestia!

Tranne te, ovviamente, giusto?

Tu sei "superiore", mi par di capire...Maestro, indicaci la via a noi
ignoranti e senza orecchie!!!

> E' una questione di "definizione sonora": semplicemente ti rendi conto che
> il suono del sacd e' piu' "continuo".

pare un luogo comune solo perche' sai (a proposito, anche per te: hai fatto
una prova "cieca", senza sapere quale era cd e quale sacd, e cmq su supporti
indipendenti, o no?) che "ci sono piu' dati"...

> Poi se c'e' chi non percepisce tale differenza non e' mio interesse
> convincerlo del contrario.

mi inchino, Maestro!

> Del resto siamo nell' era degli mp3 e non mi sorprende.

vuoi dire che per te la differenza tra un sacd e un cd tradizionale e'
paragonabile a quella tra quest'ultimo e un formato compresso, anche ad alto
bitrate che sia?

> Bisogna riconoscere che per un film in bluray c'e' la possibilita' di fare
> un bel fermoimmagine e mostrare fotogramma per fotogramma tutte le
> informazioni in piu' che vengono mostrate rispetto a un dvd,

che non implica pero', anche in questo caso, che la visione normale, che e'
quella che conta, renda davvero sensibilmente di piu' di un dvd classico,
poi se uno si fa solo le seghe in quel modo e non gli interessa che poi la
cosa si rifletta davvero nella normale visione e' un altro discorso, e' il
solito "fattore-nerd" e vale per tutti i campi se ricadi in quella
categoria...

> mentre per l'audio questo non e' possibile farlo.

in realta' l'equivalente di quello che dici sopra si dovrebbe poter fare,
ovvero mostrare con appositi apparecchi che ci sono effettivamente riportati
piu' dati sul sacd e relativo al solito disco.

Ma questo di nuovo non significa che poi si possa dire davvero che suoni
"meglio", con qualita' o definizione piu' alta ecc., dipende, oltre che
rimanere giudizio praticamente al 100% soggettivo appunto.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:11:36 PM1/7/13
to
"nik" <annarita...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:50d86aa2$0$6825$5fc...@news.tiscali.it...
> Ma scusate, che orecchie avete o che impianti avete?

E se non le aveste o le aveste difettose voi?

> Il SACD suona mille volte meglio del cd audio.

cito a memoria una cosa che ricordo come fosse ieri, a proposito della
questione:

vado ad un festival nel 2002 e uno della compagnia ad un certo punto dice:
"ho comprato il nuovo disco dei PincoPalla in sacd, che pare sia anche uno
dei primissimi che stampano e il gruppo ha citato la cosa anche varie volte
nelle interviste vantandosi che suona da paura e che loro sono sempre stati
al passo con la tecnologia e ne sono fieri e blablabla...l'ho sentito...ma a
me pare suoni esattamente come un cd, ne' piu' ne' meno..."...

> Non dite pi� cazzate.

scusa Maestro in seconda!!!

Vado a fustigarmi, O Mio Signore Supremo!!!

Perdona le nostre colpe!!!

> Se no faccio tornare FraSACD

ma vaffanculo coi tuoi simili va, invece...

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:13:39 PM1/7/13
to
"Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50d88a35$0$13284$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Mille volte ... in termini di dB quanto �?

Ma non e' solo quello il punto ripeto, e non basta se anche fosse
"superiore" in quello, conta la resa globale, non il mero volume o "botta" o
altre cose superficiali (se da sole almeno, appunto) del genere.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:18:00 PM1/7/13
to
"Erg Frast" <m...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:kb9qi2$8ck$1...@speranza.aioe.org...
> Per� non conta tanto la quantit� di dati, ma i dati che contano, ovvero
> quelli che si sentono.
> Ad es. se prendo un sistema PCM 44.1 kHz e 16 bit e raddoppio la frequenza
> di campionamento ottengo un file di dimensioni doppie ma solo i
> pipistrelli potranno apprezzarlo.

Ma infatti e' risaputo che c'e' un'emergenza in atto nel mondo: bande enormi
di pipistrelli che razziano, distruggono, uccidono ecc. pur di avere sempre
piu' copie degli adorati SACD...

ROTFL.

> Poi sinceramente anch'io penso che il SACD abbia qualcosa in pi�,
> altrimenti non l'avrebbero fatto,

una grande dimostrazione e prova in effetti della "superiorita'" di una
cosa, anche la storia in ogni campo dice questo: il nuovo e qualsiasi
innovazione o presunta tale e' meglio di quello che c'era prima, ovvio,
senno' "non l'avrebbero fatto", i soldi per esempio a certa gente fanno
schifo da sempre, e' risaputo anche questo.

ROTFL...

> ma forse non � cos� evidente come si vorrebbe far credere.

eh, ci sta dai...LOL...

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:22:06 PM1/7/13
to
"adriano" <invalid@invalid> ha scritto nel messaggio
news:mn.c5127dcc655a96da.90087@invalid...
> mi piace pensarla cosi', ma ....e' proprio vero? non e' che gia' una buona
> registrazione su cd superi la capacita' discriminante dell'orecchio umano?

Sicuramente qualcosa ci sfugge sempre, eccome, e non solo dai cd (poi vabbe'
dipende come noto anche dall'eta' di chi ascolta e da altre cosette)...

> ecco. E' su quell' "a parita' di masterizzazione" che ogni tanto mi
> sorgono dei dubbi. Credo che nessuno possa dire fino a che punto si e'
> spremuto da ciascuna tecnologia tutto il suo potenziale, e alla fine della
> catena resta sempre uno strumnto di misura (l'orecchio) he e' estremamente
> soggettivo.

amen...

> Imho non avendo la certezza dei parametri che hanno portato alla
> realizzazione di cd e sacd, non si puo' andare molto piu' in la' di un
> parere soggettivo su cosa si preferisca in una determinata situazione
> d'ascolto.

appunto, quindi rimane totalmente soggettivo.

Quindi meglio usare espressioni come "mi piace di piu'", piuttosto che "e'
meglio" o "e' superiore" ecc., che risultano sempre ambigue, sembra sempre,
anche se ovviamente ognuno firma i suoi post e/o c'e' il nick nella colonna
"da" del newsreader o pagina web che sia, che uno voglia far passare per
cose oggettive, dati di fatto, valutazioni invece che sono solo sue (e di
chi la pensa come lui al limite, ovvio, am di sicuro mai di "tutti", ma
nemmeno di striscio).

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:27:20 PM1/7/13
to
"Deimos" <silvio...@aliceposta.it> ha scritto nel messaggio
news:kbamlp$t8m$1...@nnrp-beta.newsland.it...
> No. L'udito umano � molto pi� sensibile di quanto non si pensi.

E quanto e' che "si pensa", cosa intendi tu insomma?

Senno' non ci possiamo capire...

> Il CD, a parte una dinamica superiore e il rapporto s/n migliore, non �
> superiore alle migliori incisioni analogiche.

ma infatti anche quelle, soprattutto se uno non e' piu' tanto giovincello,
e' facile ti facciano perdere qualcosa, in alto piu' che altro ovviamente,
anche perche' i bassi in molti casi a volume e con impianto adeguato le
senti in parte pure "fisicamente", addosso, non solo con i timpani...ma per
quelle alte e altissime il discorso non vale, o le capta l'udito o te le
perdi al 100%...potresti provare a fartele raccontare dal cane se ce l'hai,
ma la vedo dura ci riesca poverino, e poi non sarebbe cmq la stessa cosa che
sentirle da solo insieme a tutte le altre frequenze di quella data musica,
ovvio...LOL...

> Qualche miglioramento si ebbe una decina di anni fa con la codifica HDCD
> ma nulla di rivoluzionario.

anche il sacd se fosse davvero considerato superiore da tutti avrebbe preso
piede alla grande spazzando via il cd, invece per ora e sono anni che c'e'
mi pare sia ancora semisconosciuto...

> Chi ha avuto la fortuna di ascoltare un master sa che riversato su un CD o
> un vinile la qualit� decade inesorabilmente. Il SACD (seguito dal DVD
> Audio) � l'unico supporto che riesce ad avvicinarsi a un nastro master.
> Non � poco.

ma la dimostrazione dove sta?

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:34:57 PM1/7/13
to
"Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50d8f4cb$0$17953$4faf...@reader1.news.tin.it...
> margine per l'applicazione di calcoli successivi. Ci sono comunque
> interessanti documenti che trattano la tecnica di riproduzione dei sacd e
> che dimostrano come mai questi suonino diversi sicuramente (meglio non
> saprei proprio) dai cd.

Infatti diversi e' un conto, meglio o peggio un altro ed e' soggettivo o
dipende cmq in generale da chi ascolta, cioe' esseri umani, non macchine per
fortuna.

E' lo stesso discorso del fatto che il cd sulla carta e' superiore
nettamente a formati analogici come vinile o nastri delle cassette compatte
commerciali, per dinamica, assenza totale di fruscio e tutto, eppure e'
risaputo che per moltissima gente non danno le stesse sensazioni ne'
tantomeno definibili "migliori" rispetto al suono dei formati suddetti pur
con tutti i loro difetti e limiti...

> linea con la loudness war. Di sicuro esistono parechie persone che
> ascoltano senza vomitare le rimasterizzazioni stracompresse, clippate,
> rasate, etc. etc. di meravigliosi capolavori musicali e le nuove adorabili
> produzioni dove il contenuto non � fondamentale quanto il guadagnare
> teoricamente qualche dB.

per fortuna in entrambi i casi c'e' ancora una marea di gente che ripubblica
o produce per bene, pensando alle dinamiche e tutto come una volta, e certe
rimasterizzazioni stupende lo dimostrano, quelle che secondo moltissimi o a
volte proprio tutti, hanno migliorato ogni aspetto delle stampe originali...

> Quindi se qualcuno preferisce il suono di un prodotto piuttosto che di un
> altro benissimo, ma che non si cerchi di far passare questo giudizio
> soggettivo per valore assoluto ed oggettivo.

questo pero' vale per tutto, nemmeno i suddetti fatti in un certo modo sono
definibili "peggiori" in assoluto, oggettivamente, per tutti, visto che
molti magari le preferiscono quel tipo di produzioni e suoni. Per loro
quelle sono "normali" magari, come devono essere (non oggi o meno, forse
l'avrebbero pensata alla stessa maniera anche un tempo se fossero uscite
prima), mentre quelle piu' classiche di un tempo magari le definiscono
"spente", "smorte", "ridicole", "senza la minima potenza e impatto" ecc.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:37:02 PM1/7/13
to
"Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50d8f4cb$0$17953$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Buon Natale a tutti (e gli auguri di un ateo valgono di pi�!!!)

Veramente, a logica, hanno sempre poco senso e suonano sicuramente assai
ridicoli, patetici direi...forse e' meglio se aggiungi anche la "coerenza"
all'essere "ateo e razionalista".

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:52:34 PM1/7/13
to
"adriano" <invalid@invalid> ha scritto nel messaggio
news:mn.ca0d7dcc36ff26ab.90087@invalid...
> puo' essere, ma non c'e' un orecchio uguale ad un altro. E l'ascolto non
> e' sedersi in poltrona davanti a 2 casse: e' una attivita' che va educata
> ed allenata.

In che senso?

Spiegati meglio...temo che tenti di nuovo di oggettivizzare qualcosa dove di
oggettivo non c'e' ne' ci puo' essere nulla.

Le orecchie buone e la sensibilita' musicale li hai o meno, c'e' poco da
allenare, poi chiaro che col tempo uno puo' anche variare piu' o meno i suoi
gusti e criteri di giudizio rispetto a prima, c'e' chi rinnega molte cose
che prima gli parevano grandiose o cmq le ridimensiona, chi invece come me
continua ad apprezzare quasi tutto quello che apprezzava all'inizio (almeno,
da quando ha scoperto i campi che davvero lo hanno appassionato sul serio
alla musica rispetto all'infanzia e adolescenza piu' "generica e casuale")
ma in piu' rivaluta, spesso fino a portarle tra le proprie preferite di
sempre, molte band/artisti o stili che inizialmente dicevano magari poco o
nulla o avevano deluso al primo impatto aspettandosi altro perche' si erano
lette un certo tipo di recensioni o articoli che avevano sviato o erano
stati interpretati male ecc.

Ma queste cose sono tutt'altro discorso e sempre totalmente soggettive,
dipende da caso a caso, non c'entrano nulla insomma con un presunto
"allenamento" e "educazione" che, credo tu voglia dire, porterebbero ad
avere davvero, oggettivamente, un orecchio o addirittura gusto e criteri di
giudizio "migliori" di quelli di un altro che non si e' "allenato" ed
"educato".

> ecco: questo per me e' soggettivo. Come posso giudicare migliore un
> formato che fisicamente e' piu' limitato (e non di poco) come dinamica e
> rapporto s/n?

non lo conosco ma il nome lasciava intendere che fosse invece un formato
anch'esso oggettivamente con piu' dati, che poi questo si riflettesse o meno
in una resa sonora migliore o no quello dipende e si ricade cmq nel
soggettivo...

> registrazione che sono stati usati microfoni diversi e posizionati
> diversamente, percui non credo si possano considerare dei test validi,

beh direi proprio di no, dici nulla, microfoni diversi e pure posizionati
diversamente...cavolo, influisce a dir poco la cosa.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 3:53:06 PM1/7/13
to
"Takayasu Kenduma" <ta...@arigato.jp> ha scritto nel messaggio
news:almarsoft.1303...@nnrp-beta.newsland.it...
> pcm abbiano serie limitazioni per immagazzinare musica. Giusto per
> aggiungere un altro argomento: molta musica oggi � compressa lossy;

Beh, perche', c'e' anche un modo di comprimere senza perdere dati, cioe'
"non lossy"? Sarebbe una contraddizione in termini...quanto poi quei dati
persi e come vengono riorganizzati quelli rimasti influiscano o meno sulla
differenza di qualita' rispetto ad un formato audio tradizionale, quello
dipende appunto dai metodi, ma di sicuro anche nella migliore delle ipotesi
l'audio tradizionale rimane superiore, di poco o tanto che sia ma superiore
di sicuro da quel punto di vista (non dico "migliore" o meno, dico superiore
oggettivamente come dati, perche' anche qui per incredibile che possa
sembrare a gente come me, ci saranno anche persone che preferiscono i
formati compressi proprio dal punto di vista sonoro, non di praticita' o
meno, rispetto a cd, vinili, cassette ecc.)...

> bene, a parit� di bitrate quasi sicuramente il compresso suoner� meglio
> del non compresso.

?

> La conoscenza dell'udito umano e dei meccanismi percettivi fanno miracoli,
> rendendo intelleggibili dei messaggi trasmessi davvero con pochi bit.

si ma intelleggibili e che rendono piu' o meno la stessa musica e' una cosa,
ma poi dire che non ci sarebbero differenze, proprio avvertibili dico
(almeno se hai un orecchio decente e al di la' di quale preferisci), tra
formati tradizionali audio e compressi rimane una cosa che, come un altro
qui, mi rifiuto di discutere oltre con chicchessia.

Frank

unread,
Jan 7, 2013, 4:04:29 PM1/7/13
to
Il 07/01/2013 21.37, The Sentinel ha scritto:
> "Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:50d8f4cb$0$17953$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Buon Natale a tutti (e gli auguri di un ateo valgono di più!!!)
>
> Veramente, a logica, hanno sempre poco senso e suonano sicuramente assai
> ridicoli, patetici direi...forse e' meglio se aggiungi anche la "coerenza"
> all'essere "ateo e razionalista".
>
> --
> http://realindependentreviews.blogspot.it (new review soon!)
>
> http://boycottdadex.blogspot.com (new post very soon!)
>
> http://bullshitpulverizer.blogspot.com (new post very soon!)
>
>
> www.nobody.it (Il processo-farsa sul caso "Bestie di Satana")
>
>
>


Ma le capisci le battute?

Frank

Frank

unread,
Jan 7, 2013, 4:07:25 PM1/7/13
to
Il 07/01/2013 21.53, The Sentinel ha scritto:
> "Takayasu Kenduma" <ta...@arigato.jp> ha scritto nel messaggio
> news:almarsoft.1303...@nnrp-beta.newsland.it...
>> pcm abbiano serie limitazioni per immagazzinare musica. Giusto per
>> aggiungere un altro argomento: molta musica oggi � compressa lossy;
>
> Beh, perche', c'e' anche un modo di comprimere senza perdere dati, cioe'
> "non lossy"? Sarebbe una contraddizione in termini...quanto poi quei dati
> persi e come vengono riorganizzati quelli rimasti influiscano o meno sulla

Ma cosa stai dicendo????

Compressione lossless e dati persi ... vedo poca coerenza, � una
situazione ossimorica.

Frank

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 5:51:06 PM1/7/13
to
"Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50eb390d$0$13276$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Ma cosa stai dicendo????

Quello che ho scritto...

> Compressione lossless

lui ha scritto "lossy", che ha significato opposto, forse ti sei confuso,
rileggi il post a cui io rispondevo...

> e dati persi ... vedo poca coerenza, � una situazione ossimorica.

mi sono gia' perso...ripeto, rileggi e vedrai che la mia replica al post di
Takaecc. ti torna al 100% come senso e tutto.

The Sentinel

unread,
Jan 7, 2013, 5:57:02 PM1/7/13
to
"Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50eb385d$0$13276$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Ma le capisci le battute?

Le tue, evidentemente, no.

Chissa' se per colpa mia o tua...

Siccome in generale e' pieno di gente cialtrona varia che si dichiara in un
certo modo ma gli fa comodo eccome che ci siano delle feste anche totalmente
religiose (altrimenti non ci sarebbero appunto in quei giorni e dovrebbero
andare a lavorare come tutti gli altri giorni, soprattutto come il Natale
che a differenza di Pasqua puo' anche capitare non di domenica o nemmeno di
sabato, e spessissimo anzi succede infatti), poi ipocritamente risponde
facendo finta di nulla se uno gli augura quella festa incontrandolo o
scrivendo in Rete ecc.

Per non parlare di quelli che vanno in chiesa senza problemi a sorbirsi
intere funzioni perche' non hanno le palle di rifiutare educatamente
fornendo il motivo (a meno che non sia gente che lo sa gia' e quindi non
occorre nemmeno dirglielo di nuovo), e quindi vanno a comunioni, cresime,
matrimoni ecc., e spesso nemmeno di parenti stretti ma magari amici o
conoscenti piu' o meno alla lontana, invece di andare al massimo dopo la
funzione, al pranzo o quello che c'e' di laico nell'evento.

Frank

unread,
Jan 8, 2013, 2:41:36 AM1/8/13
to
Ora vado a dire messa ma, appena ho finito, rileggo tutto il thread e
cerco di capirci qualcosa ... magari mi porto qualche ostia come snack ...

Frank

The Sentinel

unread,
Jan 8, 2013, 9:47:00 AM1/8/13
to
"Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50ebcdaf$0$17956$4faf...@reader1.news.tin.it...

Un consiglio generale: se impari a quotare meglio, decentemente diciamo (ma
vedo che qui pochi sanno cosa voglia dire), nei casi in cui devi andare a
rileggerti una sequenza di botta e risposta per vedere dove non avevi capito
o cmq come si e' svolta e chi diceva cosa, sara' molto piu' probabile che ti
risulti tutto piu' chiaro, rispetto al quotare come fai normalmente te,
lasciando un casino di parti inutili nelle risposte (firme comprese),
attaccando a scrivere subito senza alcun spazio dalla parte quotata ecc.

> Ora vado a dire messa ma, appena ho finito, rileggo tutto il thread e
> cerco di capirci qualcosa ... magari mi porto qualche ostia come snack ...

aspetta...questa volta sono pronto e sveglissimo...questa e' una
grandissima, anzi una serie di grandissime battute multiple, giusto?

Davvero di altissimo livello, stupende.

Anzi, ora rido pure, aspetta: Ah-Ah-Ah.

Contento?

LOL...

ciar...@gmail.com

unread,
Jan 9, 2013, 6:50:15 PM1/9/13
to
Il giorno lunedì 7 gennaio 2013 20:11:19 UTC, The Sentinel ha scritto:
> <ciar...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>
> news:f3faec2c-6ac9-48bc...@googlegroups.com...
>
> > Non credo che l' utente medio di questo NG sia cosi' difficile da
>
> > ingannare.
>
> Che modestia!
>
> Tranne te, ovviamente, giusto?
>
> Tu sei "superiore", mi par di capire...Maestro, indicaci la via a noi
>
> ignoranti e senza orecchie!!!


Chiedo venia, ma intendevo dire l' opposto: ho scritto "difficile" ma avrei dovuto scrivere "facile".
Ovviamente il senso era che l' utente medio di questo NG sa il fatto suo.

ciar...@gmail.com

unread,
Jan 9, 2013, 6:52:55 PM1/9/13
to
Il giorno lunedì 7 gennaio 2013 20:53:06 UTC, The Sentinel ha scritto:
> "Takayasu Kenduma" <ta...@arigato.jp> ha scritto nel messaggio
>
> news:almarsoft.1303...@nnrp-beta.newsland.it...
>
> > pcm abbiano serie limitazioni per immagazzinare musica. Giusto per
>
> > aggiungere un altro argomento: molta musica oggi è compressa lossy;
>
>
>
> Beh, perche', c'e' anche un modo di comprimere senza perdere dati, cioe'
>
> "non lossy"?

Si': http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_dati_senza_perdita#Audio

The Sentinel

unread,
Jan 9, 2013, 7:47:15 PM1/9/13
to
<ciar...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f0709683-6021-4c63...@googlegroups.com...
> Si':

Impossibile, altrimenti non si spiegherebbe perche' non lo adottino come
metodo unico gia' da tempo, visto che permetterebbe quindi di mettere su un
cd normale molta piu' musica, ad esempio per i dischi doppi non servirebbe
piu' averne due di dischetti, andrebbero entrambe le parti su uno solo o
magari anche 3 o piu' volendo.

E abbandonando anche gli mp3 e altri formati compressi che invece e'
sicurissimo ed evidente ad orecchio che fanno perdere eccome qualita',
dinamiche, limpidezza e tutto.

The Sentinel

unread,
Jan 9, 2013, 7:52:07 PM1/9/13
to
<ciar...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:6795baf7-2a5f-4747...@googlegroups.com...
> Chiedo venia, ma intendevo dire l' opposto: ho scritto "difficile" ma
> avrei dovuto scrivere "facile".
> Ovviamente il senso era che l' utente medio di questo NG sa il fatto suo.

Ah ecco...allora no problem, in effetti mi era pure sembrata per un attimo
un'uscita un po' "strana", e non sapendo di preciso se eri a tua volta un
frequentatore abituale del ng o meno proprio come quelli a cui ti riferivi
con quella che sembrava una specie di frecciatina come minimo, non potevo
capire che c'era un errore e l'ho interpretata nell'unico modo possibile in
base a quanto scritto in quell'espressione.

Frank

unread,
Jan 10, 2013, 1:20:37 AM1/10/13
to
Aha allora avevo letto bene.

Stai negando l'esistenza degli algoritmi di compressione lossless.

Quindi, secondo te, se ti inviano un file di testo ben formattato in un
contenitore .zippp di minori dimensioni non riesci a ricostruire
esattamente l'oggetto originale ma ua versione interpretata dal software
di decompressione?

Sul fatto che alcune cose non si spieghino sono in perfetto accordo con
te. Non viviamo in un mondo logico e razionale e spesso soffriamo degli
errori decisionali di altri.


Frank


*~Alberto~*

unread,
Jan 10, 2013, 9:22:11 AM1/10/13
to
Il 10/01/2013, Frank ha detto :
> Aha allora avevo letto bene.
>
> Stai negando l'esistenza degli algoritmi di compressione lossless.

Lascialo perdere, è un povero minorato mentale, nel giro di 2 giorni
litiga con tutti ed infesta l'ng di post logorroici ed inutili.
Lascialo solo nel suo gruppo privato IAMM !!!!

Ciao Alberto


The Sentinel

unread,
Jan 10, 2013, 10:18:59 AM1/10/13
to
"Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50ee5db3$0$13276$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Aha allora avevo letto bene.
>
> Stai negando l'esistenza degli algoritmi di compressione lossless.
>
> Quindi, secondo te, se ti inviano un file di testo ben formattato in un
> contenitore .zippp di minori dimensioni non riesci a ricostruire
> esattamente l'oggetto originale ma ua versione interpretata dal software
> di decompressione?

Come funziona non so e non mi interessa, ma ora e' gia' piu' chiaro (come
sapevo gia', anche da discussioni analoghe su altri ng in passato): io dico
che FINCHE' una cosa e' compressa la qualita' se riprodotta cosi',
mantenendola compressa, e' per forza di cose minore, come fosse un mp3 o
qualsiasi altro insomma.

Se invece quella tecnologia permette di comprimere l'audio originale ma solo
MOMENTANEAMENTE, per spedirlo meglio o immagazzinarlo dove ti pare in meno
spazio ecc., ma poi per sentirlo (come per leggere il testo o vedere
immagini, nel caso del tuo esempio/parallelo), per fruirne insomma, devi per
forza decomprimerlo e la qualita' torna quella audio, allora vuol dire che
hai riottenuto il file audio originale, ma allora occupera' di nuovo quello
che occupava prima, mi pare ovvio.

Chiaro?

Io dico che se senti direttamente una cosa compressa, tipo gli mp3, hai il
vantaggio che continuano ad occupare meno nel posto dove li hai
immagazzinati (dispositivi portatili, hd dei pc, chiavette ecc.), e quello
e' il vantaggio, la praticita', ma per forza di cose la qualita' sara'
quella compressa -piu' alta o meno a seconda di quanto e' compresso- non
esiste che e' quella audio se il file che stai riproducendo e' tipo 10 volte
piu' piccolo dell'originale.

> Sul fatto che alcune cose non si spieghino sono in perfetto accordo con
> te.

? Cioe', quindi tu in realta' dici che e' possibile perche' credi ciecamente
a quello che dicono altri o diffondono le case tecnologiche o esperti o
presunti vari, ma sei il primo a non spiegarti come siano possibili certe
cose?

Ahahahahahahahahah...stupendo...

> Non viviamo in un mondo logico e razionale e spesso soffriamo degli errori
> decisionali di altri.

? LOL...boh...ma di che parli? Vai nella filosofia? Qui si parlava di una
cosa ben precisa, rimaniamo li', vedi sopra.

p.s. - e, mi raccomando, ignora i trolletti vari in giro...tanto sparano
solo cazzate e rosicano, non danno mai minimamente nulla alle discussioni,
qui o altrove che sia.

The Sentinel

unread,
Jan 10, 2013, 10:25:23 AM1/10/13
to
"Frank" <frankl...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50ee5db3$0$13276$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Quindi, secondo te, se ti inviano un file di testo ben formattato in un
> contenitore .zippp di minori dimensioni non riesci a ricostruire
> esattamente l'oggetto originale ma ua versione interpretata dal software
> di decompressione?

E inoltre il trattamente del suono credo sia una cosa ben piu' difficile e
con meno possibilita' di quel tipo rispetto al trattamento di semplici
informazioni di testo...

> Sul fatto che alcune cose non si spieghino sono in perfetto accordo con
> te.

dimenticavo in realta': si spiegano benissimo, se intendi il perche' quel
metodo che dici non ha spazzato via un bel nulla, perche' nella migliore
delle ipotesi, anche fosse vero, e' del tutto inutile! Alla fine quando
ascolti devi avere lo spazio che serve al file audio originale, quindi...che
senso ha? Chiaro che uno che ama sentire per bene la musica continua a
comprare i normali cd o anche altri supporti ma classici e li riproduce
semplicemente dagli apparecchi relativi da tavolo o in auto che siano senza
alcun problema.

Renaissance

unread,
Jan 16, 2013, 1:05:29 AM1/16/13
to
Il 07/01/2013 21:27, The Sentinel ha scritto:

> anche il sacd se fosse davvero considerato superiore da tutti avrebbe
> preso piede alla grande spazzando via il cd, invece per ora e sono
> anni che c'e' mi pare sia ancora semisconosciuto...

Oh, beata ingenuita'...
Il sacd non si e' diffuso perche' e' incopiabile (almeno a livelli di
comune utenza). Ed anche il fatto di produrlo a due strati con uno
strato CD per compatibilita' (questo, si', copiabile) non ha risolto
granche'.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarᅵ lo switch-off, avrᅵ problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che ᅵ collegato in modalitᅵ analogica.

The Sentinel

unread,
Jan 16, 2013, 6:02:45 PM1/16/13
to
"Renaissance" <gluc...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:kd5fvd$ekl$1...@tdi.cu.mi.it...
> Oh, beata ingenuita'...

Sisi, certo...

> Il sacd non si e' diffuso perche' e' incopiabile (almeno a livelli di
> comune utenza).

no, e' proprio semi-sconosciuto (per tutt'altri motivi), quindi la maggior
parte della gente in realta' non sa nemmeno se sia copiabile o meno.

Inoltre tutti i formati precedenti si sono diffusi perche' o erano di
qualita' sonora superiore ai precedenti che andavano a far scomparire, o cmq
lo erano nel rapporto praticita'/prestazioni, evidentemente essendo questo
un cd come uno normale di grandezza e tutto, se non prende piede e' perche'
il passaparola tra chi l'ha sentito si e' diffuso gia' bene e quasi tutti
dicono evidentemente che non c'e' differenza rilevante col cd, o che
tantomeno anche ci fosse vale quanto la differenza di prezzo (non solo del
supporto, anche per il fatto che devi comprare un lettore adatto che costa
molto di piu' dei normali).

Poi il discorso e' collegato, anche fosse quello uno dei motivi: i sistemi
di copiatura, soprattutto casalinghi, sono nati sempre DOPO che un formato
aveva preso piede per conto suo consolidando il suo successo e diffusione,
non certo PRIMA.

Quindi per il sacd passera' ancora del tempo prima che lo facciano e si
diffonda, se prima non dimostra di avere una almeno decente appetibilita' e
diffusione come formato originale.

--
http://boycottdadex.blogspot.com (new post!)

*~Alberto~*

unread,
Jan 25, 2013, 3:28:42 AM1/25/13
to
Scriveva *~Alberto~* giovedᅵ, 10/01/2013:
>
> Lascialo perdere, ᅵ un povero minorato mentale, nel giro di 2 giorni
> litiga con tutti ed infesta l'ng di post logorroici ed inutili.
> Lascialo solo nel suo gruppo privato IAMM !!!!


CVD :-) e siamo solo all'inizio ;-)


drdlk

unread,
Mar 4, 2013, 2:49:35 PM3/4/13
to
Il 23/12/2012 23:15, Peter & Pan ᅵ ha scritto:

> Dopo dura riflessione, ciar...@gmail.com ha scritto :
>> Ora che ho avuto modo di provare un sacd e confrontarlo con la
>> medesima versione cd, mi sento di dire che la differenza e' analoga a
>> quella che c'e' tra un dvd e un bluray.
> Sono due modi differenti di immagazzinare dati digitali, ᅵ normale che
> siano differenti. Tra l'altro uno ᅵ stereo, l'altro 5+1

Che siano differenti ᅵ si normale, che la differenza si senta non ᅵ
normale... Non ᅵ che alla traccia CD tirano via (volutamente) un paio di
bit?

Ciao

D.

drdlk

unread,
Mar 4, 2013, 2:51:31 PM3/4/13
to
Il 23/12/2012 20:25, ciar...@gmail.com ha scritto:
> Ora che ho avuto modo di provare un sacd e confrontarlo con la medesima versione cd, mi sento di dire che la differenza e' analoga a quella che c'e' tra un dvd e un bluray.
>

Ciao,
come a detto anche Erg Fast, non � che la traccia CD � volutamente
taroccata? magari hanno tirato via un paio di bit. Sai che imbarazzo se
tracca CD e SACD si sentono uguali... Come in effetti �...

D.

drdlk

unread,
Mar 4, 2013, 2:58:27 PM3/4/13
to
Il 24/12/2012 13:44, Takayasu Kenduma ha scritto:
> On Mon, 24 Dec 2012 10:13:04 +0100, adriano <invalid@invalid> wrote:
>> Pero', per quanto anche io trovi che il sacd si senta meglio, mi
> resta
>> sempre il dubbio che le differenze siano volutamente esaltate per
>> promuovere il nuovo formato.
>
> Vero. Però basterebbe una prova semplice, ricampionando pcm un sacd e
> convertendolo 44.1-16 per usare lo stesso mix. Prova che non ho mai
> fatto...

Non ho fatto la prova con il sacd, ma con una traccia PCM 96/16 (più di
una in verità) l'ho fatta... Nessuna differenza all'alscolto... Il
contenuto spettrale della differenza tra traccia 96/24 e 44.1/16 ha un
picco a 21.5kHz di -81dB... per la gran parte della finestra 20Hz-19kHz
si mantiene sotto i -112dB. Quindi mi spiace la differenza c'è, ma non
si sente.

Ciao

D.

Tsunami!

unread,
Mar 5, 2013, 2:46:17 PM3/5/13
to
Il 04/03/2013 20:51, drdlk ha scritto:

> come a detto anche Erg Fast, non è che la traccia CD è volutamente
> taroccata? magari hanno tirato via un paio di bit. Sai che imbarazzo se
> tracca CD e SACD si sentono uguali... Come in effetti è...
>
> D.

basta comparare la traccia sacd con la migliore versione disponibile in
cd, se si ha sentore che la traccia cd del sacd ibrido sia taroccata.
Per quanto mi riguarda, ho trovato i due sacd dei P.F. superiori alle
varie versioni cd.
Pier

drdlk

unread,
Mar 5, 2013, 3:57:44 PM3/5/13
to
Il 05/03/2013 20:46, Tsunami! ha scritto:

> basta comparare la traccia sacd con la migliore versione disponibile
> in cd, se si ha sentore che la traccia cd del sacd ibrido sia
> taroccata.
> Per quanto mi riguarda, ho trovato i due sacd dei P.F. superiori alle
> varie versioni cd.

Anche in questo la prova non è molto significativa... Significa solo che
nel caso dei P.F. probabilmente hanno trattato meglio il riversamento
verso SACD... E quindi in questo caso conviene compare il SACD ma non
perché di per se sia un supporto migliore.
Dovresti partire dalla stessa traccia ad altadefinizione, quindi fare un
resampling e una decimazione... Ottenendo una traccia a 44.1/16... A
questo punto confrontare queste due tracce...
Oggi come oggi non è manco difficile da fare...

Ciao

D.

Tsunami!

unread,
Mar 5, 2013, 4:31:41 PM3/5/13
to
Il 05/03/2013 21:57, drdlk ha scritto:

> Dovresti partire dalla stessa traccia ad altadefinizione, quindi fare un
> resampling e una decimazione... Ottenendo una traccia a 44.1/16... A
> questo punto confrontare queste due tracce...
> Oggi come oggi non � manco difficile da fare...
>
> Ciao
>
> D.
posso dire che...
1) non ho piu' un lettore sacd
2) non ho piu' un lettore cd
3) non e' che me ne importi poi molto di dimostrare ne verificare
alcunche', per principio non acquistero' mai (anche se in passato l'ho
fatto, per un paio di volte) dei sacd, formato di nicchia che per me non
ha futuro se rimane con questa carenza di titoli e prezzi fuori da ogni
logica se non per mero collezionismo.

ciao
Pier.
P.S. ovviamente questo e' quello che penso io.

drdlk

unread,
Mar 6, 2013, 10:46:45 AM3/6/13
to
Il 05/03/2013 22:31, Tsunami! ha scritto:

> Il 05/03/2013 21:57, drdlk ha scritto:

> posso dire che...
> 1) non ho piu' un lettore sacd

Mai avuto

> 2) non ho piu' un lettore cd

Il mio RCD-971 è già un anno che respira l'aria della soffitta.
Però ha fatto una vita gloriosa, dopo 10 anni funziona ancora alla
grande. Solo 3 anni fa gli ho dovuto cambiare il pic-up. L'ho trovato su
ebay a 16 eur nuovo...
E' stato pesante ripparmi tutti i CD, è ho dovuto cambiare uan volta il
lettore DVD del PC... Che, nonostante fosse un Plextor, ha capitolato...
Sembra che l'uso di EAC sia deleterio per la meccanica di questi
carabattoli... Che comunque è una meccanica migliore dell'80% dei
lettori CD "esoterici" che trovi sul mercato Hi-End.
Ecco un'altra cosa che non capirò mai, questi oggetti Hi-End più vanno
su di prezzo e più son fatti col cuXX. Progetti strampalati, basati su
teorie ridicole senza alcun riscontro scientifico. Amplificatori che
sembrano progettati da uno studente dell'itis manco troppo dotato e
venduti a prezzi ridicoli. Lettori CD che usano meccaniche di consumo e
schemi scopiazzati, quando va bene, dalle application notes del
fornitore del DAC venduti a peso d'oro, solo perchè magari in uscita ci
hanno schiaffato un doppio triodo polarizzato in qualche modo... Mah...
Per dirla con Vonnegut, "That's life"...

> 3) non e' che me ne importi poi molto di dimostrare ne verificare

Si, ma vuoi mettere quanto ci si diverte?

> alcunche', per principio non acquistero' mai (anche se in passato l'ho
> fatto, per un paio di volte) dei sacd, formato di nicchia che per me non
> ha futuro se rimane con questa carenza di titoli e prezzi fuori da ogni
> logica se non per mero collezionismo.

Dai, per collezionare SACD ci vuole una discreta dose di perversione...
Peggio degli swatch.

Ciao

D.

mimmomis

unread,
Mar 7, 2013, 4:07:56 PM3/7/13
to
Il giorno martedì 5 marzo 2013 22:31:41 UTC+1, Tsunami! ha scritto:

> posso dire che...
>
> 1) non ho piu' un lettore sacd

ZAC

E come ascolti l'ultima versione in SACD di "Wish you were here" che hai comprato?

Ciao

Mimmo
0 new messages